| Parte seconda: Il moto della creatura razionale verso Dio 
 Le azioni umane in particolare
 
La carità (II-II, 23-46) 
I - Della carità stessa (II-II, 23-44):
1°) la carità in se stessa (II-II, 23-24):
a) nella sua natura II-II, 23
 b) in rapporto al soggetto II-II, 24
 2°) il suo oggetto (II-II, 25-26):
a) le persone da amare con amore di carità II-II, 25
 b) l'ordine della carità II-II, 26
 3°) i suoi atti (II-II, 27-33):
a) il suo atto principale che è la dilezione II-II, 27
 b) atti ed effetti successivi
I) interni
1) gioia II-II, 28
 2) pace II-II, 29
 3) misericordia II-II, 30
II) esterni
1) beneficenza II-II, 31
 2) elemosina II-II, 32
 3) correzione fraterna II-II, 33
 4°) i vizi opposti alla carità (II-II, 34-43):
a) l'odio che si contrappone all'amore II-II, 34
 b) accidia e invidia che si contrappongono alla gioia della carità (II-II, 35-36):
1) l'accidia II-II, 35
 2) l'invidia II-II, 36
c) discordia e scisma che si contrappongono alla pace (II-II, 37-42):
1) discordia che si produce nel cuore II-II, 37
 2) contesa che si produce nelle parole II-II, 38
 3) atti che si producono nelle azioni (II-II, 39-42)
I - scisma II-II, 39
 II - guerra II-II, 40
 III - rissa II-II, 41
 IV - sedizione II-II, 42
d) offesa e scandalo che si contrappongono alla beneficenza e alla correzione fraterna II-II, 43
5°) i precetti della carità II-II, 44
 II - Il dono della sapienza che corrisponde alla carità (II-II, 45-46):  1°) la sapienza in se stessa II-II, 452°) il vizio opposto che è la stoltezza II-II,46
 
 |