II-II, 36

Seconda parte > Le azioni umane > La carità > L'invidia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 36
Prooemium

[40531] IIª-IIae q. 36 pr.
Deinde considerandum est de invidia. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, quid sit invidia.
Secundo, utrum sit peccatum.
Tertio, utrum sit peccatum mortale.
Quarto, utrum sit vitium capitale, et de filiabus eius.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 36
Proemio

[40531] IIª-IIae q. 36 pr.
Passiamo a considerare l'invidia. Sull'argomento si pongono quattro quesiti:
1. Che cosa sia l'invidia;
2. Se sia un peccato;
3. Se sia peccato mortale;
4. Se sia un peccato capitale e quali ne siano le figlie.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > L'invidia > Se l'invidia sia un tipo di tristezza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 36
Articulus 1

[40532] IIª-IIae q. 36 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod invidia non sit tristitia. Obiectum enim tristitiae est malum. Sed obiectum invidiae est bonum, dicit enim Gregorius, in V Moral., de invido loquens, tabescentem mentem sua poena sauciat, quam felicitas torquet aliena. Ergo invidia non est tristitia.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 36
Articolo 1

[40532] IIª-IIae q. 36 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'invidia non sia un tipo di tristezza. Infatti:
1. La tristezza o dolore ha per oggetto il male. Ora, l'invidia ha per oggetto il bene; così infatti S. Gregorio parla dell'invidioso: "La felicità altrui ne ferisce e ne tortura l'anima con la sua pena". Perciò l'invidia non è un dolore, o tristezza.

[40533] IIª-IIae q. 36 a. 1 arg. 2
Praeterea, similitudo non est causa tristitiae, sed magis delectationis. Sed similitudo est causa invidiae, dicit enim philosophus, in II Rhet., invidebunt tales quibus sunt aliqui similes aut secundum genus, aut secundum cognationem, aut secundum staturam, aut secundum habitum, aut secundum opinionem. Ergo invidia non est tristitia.

 

[40533] IIª-IIae q. 36 a. 1 arg. 2
2. La somiglianza non è causa di dolore, bensì di piacere. Ma la somiglianza è causa dell'invidia: scrive infatti il Filosofo "Proveranno invidia quelli che sono simili nel genere, ossia nella parentela, nella statura, nelle abitudini, o nelle opinioni". Dunque l'invidia non è un dolore, o una tristezza.

[40534] IIª-IIae q. 36 a. 1 arg. 3
Praeterea, tristitia ex aliquo defectu causatur, unde illi qui sunt in magno defectu sunt ad tristitiam proni, ut supra dictum est, cum de passionibus ageretur. Sed illi quibus modicum deficit, et qui sunt amatores honoris, et qui reputantur sapientes, sunt invidi; ut patet per philosophum, in II Rhet. Ergo invidia non est tristitia.

 

[40534] IIª-IIae q. 36 a. 1 arg. 3
3. La tristezza viene causata da qualche deficienza: vi sono inclini, infatti, quelli che soffrono qualche grave deficienza, come abbiamo detto nel trattato delle passioni. Invece sono invidiosi, come nota il Filosofo, "quelli che hanno piccole deficienze, o che amano gli onori, o che sono stimati sapienti". Perciò l'invidia non è un tipo di tristezza.

[40535] IIª-IIae q. 36 a. 1 arg. 4
Praeterea, tristitia delectationi opponitur. Oppositorum autem non est eadem causa. Ergo, cum memoria bonorum habitorum sit causa delectationis, ut supra dictum est, non erit causa tristitiae. Est autem causa invidiae, dicit enim philosophus, in II Rhet., quod his aliqui invident qui habent aut possederunt quae ipsis conveniebant aut quae ipsi quandoque possidebant. Ergo invidia non est tristitia.

 

[40535] IIª-IIae q. 36 a. 1 arg. 4
4. La tristezza è il contrario del piacere. Ma i contrari non possono avere la stessa causa. Perciò, dal momento che il ricordo dei beni posseduti causa il piacere, come già si disse, non potrà essere causa della tristezza. Ora, esso è causa dell'invidia: infatti il Filosofo afferma che gli uomini hanno invidia di coloro "che hanno o possiedono i beni che loro erano dovuti, o che essi un tempo possedevano". Dunque l'invidia non è un tipo di tristezza.

[40536] IIª-IIae q. 36 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Damascenus, in II libro, ponit invidiam speciem tristitiae, et dicit quod invidia est tristitia in alienis bonis.

 

[40536] IIª-IIae q. 36 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il Damasceno insegna che l'invidia è una specie di tristezza, affermando che l'invidia è la "tristezza dei beni altrui".

[40537] IIª-IIae q. 36 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod obiectum tristitiae est malum proprium. Contingit autem id quod est alienum bonum apprehendi ut malum proprium. Et secundum hoc de bono alieno potest esse tristitia. Sed hoc contingit dupliciter. Uno modo, quando quis tristatur de bono alicuius inquantum imminet sibi ex hoc periculum alicuius nocumenti, sicut cum homo tristatur de exaltatione inimici sui, timens ne eum laedat. Et talis tristitia non est invidia, sed magis timoris effectus; ut philosophus dicit, in II Rhet. Alio modo bonum alterius aestimatur ut malum proprium inquantum est diminutivum propriae gloriae vel excellentiae. Et hoc modo de bono alterius tristatur invidia. Et ideo praecipue de illis bonis homines invident in quibus est gloria, et in quibus homines amant honorari et in opinione esse; ut philosophus dicit, in II Rhet.

 

[40537] IIª-IIae q. 36 a. 1 co.
RISPONDO: Oggetto della tristezza è il male proprio. Ma può capitare di vedere il bene altrui come un male proprio. E allora il bene altrui può essere oggetto di tristezza. Questo può capitare in due modi. Primo, quando uno si rattrista del bene di un altro, in quanto ciò costituisce per lui una minaccia di danni: come quando uno si rattrista dell'esaltazione del suo nemico, temendone un danno. Tale tristezza però non è invidia, ma piuttosto effetto del timore, come nota il Filosofo. Secondo, il bene altrui può essere creduto un male proprio in quando sminuisce la propria gloria, o la propria eccellenza. E in tal modo si rattrista del bene altrui l'invidia. Ecco perché gli uomini hanno invidia, come osserva il Filosofo, specialmente di quei beni "che implicano la gloria, e da cui gli uomini ambiscono di cogliere l'onore e la reputazione".

[40538] IIª-IIae q. 36 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod nihil prohibet id quod est bonum uni apprehendi ut malum alteri. Et secundum hoc tristitia aliqua potest esse de bono, ut dictum est.

 

[40538] IIª-IIae q. 36 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Niente impedisce che quanto è bene per uno sia considerato un male per altri. È in tal modo che una tristezza, come abbiamo spiegato, può avere per oggetto il bene.

[40539] IIª-IIae q. 36 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod quia invidia est de gloria alterius inquantum diminuit gloriam quam quis appetit, consequens est ut ad illos tantum invidia habeatur quibus homo vult se aequare vel praeferre in gloria. Hoc autem non est respectu multum a se distantium, nullus enim, nisi insanus, studet se aequare vel praeferre in gloria his qui sunt multo eo maiores, puta plebeius homo regi; vel etiam rex plebeio, quem multum excedit. Et ideo his qui multum distant vel loco vel tempore vel statu homo non invidet, sed his qui sunt propinqui, quibus se nititur aequare vel praeferre. Nam cum illi excedunt in gloria, accidit hoc contra nostram utilitatem, et inde causatur tristitia. Similitudo autem delectationem causat inquantum concordat voluntati.

 

[40539] IIª-IIae q. 36 a. 1 ad 2
2. L'invidia, essendo motivata dalla gloria altrui in quanto diminuisce il prestigio che uno desidera, si prova soltanto per coloro dei quali si vuole raggiungere o sopravanzare il prestigio. Ora, questo non avviene rispetto a quelli che sono troppo distanti: nessuno infatti, all'infuori di un pazzo, tenta di raggiungere o sopravanzare in gloria quelli che sono molto superiori: un uomo del popolo, p. es., non invidia un re; né un re invidia un uomo del popolo che egli troppo sopravanza. Perciò l'uomo non invidia quelli che sono troppo distanti per luogo, tempo e condizione: ma quelli che sono vicini, e che egli cerca di uguagliare, o di superare. Infatti quando costoro ci superano nella gloria, ciò avviene contro il nostro volere, e quindi ne viene causata una tristezza. La somiglianza causa invece il piacere nei casi in cui si accorda con la volontà.

[40540] IIª-IIae q. 36 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod nullus conatur ad ea in quibus est multum deficiens. Et ideo cum aliquis in hoc eum excedat, non invidet. Sed si modicum deficiat, videtur quod ad hoc pertingere possit, et sic ad hoc conatur. Unde si frustraretur eius conatus propter excessum gloriae alterius, tristatur. Et inde est quod amatores honoris sunt magis invidi. Et similiter etiam pusillanimes sunt invidi, quia omnia reputant magna, et quidquid boni alicui accidat, reputant se in magno superatos esse. Unde et Iob V dicitur, parvulum occidit invidia. Et dicit Gregorius, in V Moral., quod invidere non possumus nisi eis quos nobis in aliquo meliores putamus.

 

[40540] IIª-IIae q. 36 a. 1 ad 3
3. Nessuno si sforza di raggiungere una cosa in cui si sente troppo manchevole. Perciò quando in questa uno lo supera, non ha invidia. Se invece la sua deficienza non è molta, sembra che si possa raggiungere quel bene, e allora tenta. E se i suoi tentativi vengono frustrati dal prevalere della gloria altrui, se ne rattrista. Ecco perché quelli che amano gli onori sono più portati all'invidia. Così pure sono invidiosi i pusillanimi: poiché essi stimano grande qualsiasi cosa, e per qualunque bene capitato a un altro, pensano di avere subito un grave insuccesso. Perciò nella Scrittura si legge: "Al pusillanime dà morte l'invidia". E S. Gregorio insegna, che "non possiamo invidiare altro che coloro che in qualche cosa stimiamo migliori di noi".

[40541] IIª-IIae q. 36 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod memoria praeteritorum bonorum, inquantum fuerunt habita, delectationem causat, sed inquantum sunt amissa, causant tristitiam. Et inquantum ab aliis habentur, causant invidiam, quia hoc maxime videtur gloriae propriae derogare. Et ideo dicit philosophus, in II Rhet., quod senes invident iunioribus; et illi qui multa expenderunt ad aliquid consequendum invident his qui parvis expensis illud sunt consecuti; dolent enim de amissione suorum bonorum, et de hoc quod alii consecuti sunt bona.

 

[40541] IIª-IIae q. 36 a. 1 ad 4
4. Il ricordo dei beni passati produce un piacere in quanto se ne ebbe il possesso; ma in quanto quei beni sono perduti, causano tristezza. E in quanto sono posseduti da altri causano invidia: perché questo sembra compromettere al massimo la propria gloria. Ecco perché il Filosofo scrive, che "i vecchi hanno invidia dei più giovani; e quelli che spesero molto per conseguire una cosa hanno invidia di quelli che l'hanno raggiunta con poca fatica"; essi infatti si addolorano della perdita dei loro beni, e del fatto che altri se ne sono impossessati.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > L'invidia > Se l'invidia sia peccato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 36
Articulus 2

[40542] IIª-IIae q. 36 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod invidia non sit peccatum. Dicit enim Hieronymus, ad Laetam, de Instruct. filiae, habeat socias cum quibus discat, quibus invideat, quarum laudibus mordeatur. Sed nullus est sollicitandus ad peccandum. Ergo invidia non est peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 36
Articolo 2

[40542] IIª-IIae q. 36 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'invidia non sia peccato. Infatti:
1. S. Girolamo così scriveva a S. Leda sull'istruzione della figlia: "Abbia delle compagne con le quali impari, di cui abbia invidia, e dai cui elogi venga spronata". Ora, nessuno deve essere provocato a peccare. Dunque l'invidia non è un peccato.

[40543] IIª-IIae q. 36 a. 2 arg. 2
Praeterea, invidia est tristitia de alienis bonis, ut Damascenus dicit. Sed hoc quandoque laudabiliter fit, dicitur enim Prov. XXIX, cum impii sumpserint principatum, gemet populus. Ergo invidia non semper est peccatum.

 

[40543] IIª-IIae q. 36 a. 2 arg. 2
2. Come dice il Damasceno, l'invidia è "la tristezza per i beni altrui". Ma questa talora è lodevole, poiché sta scritto: "Quando gli empi saliranno al potere, il popolo gemerà". Quindi non sempre l'invidia è peccaminosa.

[40544] IIª-IIae q. 36 a. 2 arg. 3
Praeterea, invidia zelum quendam nominat. Sed zelus quidam est bonus, zelus domus tuae comedit me. Secundum illud Psalm., ergo invidia non semper est peccatum.

 

[40544] IIª-IIae q. 36 a. 2 arg. 3
3. L'invidia è una specie di zelo, o di emulazione. Ma lo zelo è cosa buona, come si rileva dalla Scrittura: "Lo zelo della tua casa mi divora". Perciò l'invidia non sempre è un peccato.

[40545] IIª-IIae q. 36 a. 2 arg. 4
Praeterea, poena dividitur contra culpam. Sed invidia est quaedam poena, dicit enim Gregorius, V Moral., cum devictum cor livoris putredo corruperit, ipsa quoque exteriora indicant quam graviter animum vesania instigat, color quippe pallore afficitur, oculi deprimuntur, mens accenditur, membra frigescunt, fit in cogitatione rabies, in dentibus stridor. Ergo invidia non est peccatum.

 

[40545] IIª-IIae q. 36 a. 2 arg. 4
4. La pena è ben distinta dalla colpa. Ora, l'invidia è una pena; così infatti scrive S. Gregorio: "Quando la peste dell'invidia ha corrotto e soggiogato il cuore, anche le membra esterne indicano quanto gravemente il furore ecciti l'anima: il colore si fa pallido, gli occhi si affondano, la testa si accende, le membra si raffreddano, il pensiero è dominato dalla rabbia, i denti stridono". Dunque l'invidia non è peccato.

[40546] IIª-IIae q. 36 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur ad Gal. V, non efficiamur inanis gloriae cupidi, invicem provocantes, invicem invidentes.

 

[40546] IIª-IIae q. 36 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Non siamo vanagloriosi, provocatori gli uni degli altri, né invidiosi gli uni degli altri".

[40547] IIª-IIae q. 36 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, invidia est tristitia de alienis bonis. Sed haec tristitia potest contingere quatuor modis. Uno quidem modo, quando aliquis dolet de bono alicuius inquantum ex eo timetur nocumentum vel sibi ipsi vel etiam aliis bonis. Et talis tristitia non est invidia, ut dictum est; et potest esse sine peccato. Unde Gregorius, XXII Moral., ait, evenire plerumque solet ut, non amissa caritate, et inimici nos ruina laetificet, et rursum eius gloria sine invidiae culpa contristet, cum et ruente eo quosdam bene erigi credimus, et proficiente illo plerosque iniuste opprimi formidamus. Alio modo potest aliquis tristari de bono alterius, non ex eo quod ipse habet bonum, sed ex eo quod nobis deest bonum illud quod ipse habet. Et hoc proprie est zelus; ut philosophus dicit, in II Rhet. Et si iste zelus sit circa bona honesta, laudabilis est, secundum illud I ad Cor. XIV, aemulamini spiritualia. Si autem sit de bonis temporalibus, potest esse cum peccato, et sine peccato. Tertio modo aliquis tristatur de bono alterius inquantum ille cui accidit bonum est eo indignus. Quae quidem tristitia non potest oriri ex bonis honestis, ex quibus aliquis iustus efficitur; sed sicut philosophus dicit, in II Rhet., est de divitiis et de talibus, quae possunt provenire dignis et indignis. Et haec tristitia, secundum ipsum, vocatur Nemesis, et pertinet ad bonos mores. Sed hoc ideo dicit quia considerabat ipsa bona temporalia secundum se, prout possunt magna videri non respicientibus ad aeterna. Sed secundum doctrinam fidei, temporalia bona quae indignis proveniunt ex iusta Dei ordinatione disponuntur vel ad eorum correctionem vel ad eorum damnationem, et huiusmodi bona quasi nihil sunt in comparatione ad bona futura, quae servantur bonis. Et ideo huiusmodi tristitia prohibetur in Scriptura sacra, secundum illud Psalm., noli aemulari in malignantibus, neque zelaveris facientes iniquitatem. Et alibi, pene effusi sunt gressus mei, quia zelavi super iniquos, pacem peccatorum videns. Quarto aliquis tristatur de bonis alicuius inquantum alter excedit ipsum in bonis. Et hoc proprie est invidia. Et istud semper est pravum, ut etiam philosophus dicit, in II Rhet., quia dolet de eo de quo est gaudendum, scilicet de bono proximi.

 

[40547] IIª-IIae q. 36 a. 2 co.
RISPONDO: L'invidia, come abbiamo detto, è "una tristezza per i beni altrui". Ora, tale tristezza può prodursi in quattro modi. Primo, quando uno si rattrista del bene di un altro nel timore di riceverne un danno per sé, o per i buoni. Tale tristezza però non è invidia, come abbiamo già notato, e può essere senza peccato. Scrive perciò S. Gregorio: "Per lo più capita senza la perdita della carità che la rovina di un nemico ci rallegri, e che il suo successo ci addolori, senza un peccato di invidia, poiché crediamo che con la sua caduta alcuni saranno giustamente risollevati, mentre temiamo che col suo successo molti saranno ingiustamente oppressi".
Secondo, si può essere addolorati del bene di un altro, non perché costui ha codesto bene, ma perché manca a noi. E questo propriamente è zelo, o gelosia, come nota il Filosofo. E se codesta gelosia riguarda i beni onesti, è cosa lodevole, seguendo l'esortazione di S. Paolo: "Ambite i doni spirituali". Se invece ha per oggetto i beni temporali, può essere o non essere peccaminosa.
Terzo, uno si può rattristare dei beni altrui, perché colui che ne gode ne è indegno. E tale tristezza non può nascere certo dal bene onesto, che rende giusta una persona; ma ha per oggetto, come dice il Filosofo, le ricchezze e gli altri beni che possono capitare sia agli onesti che ai disonesti. Questa tristezza è da lui denominata nemesi, e appartiene ai buoni costumi. Ma egli diceva così perché considerava i beni temporali in se stessi, in quanto possono sembrare di gran valore a chi non guarda ai beni eterni. Invece secondo l'insegnamento della fede i beni temporali che sono concessi agli indegni, per un giusto disegno di Dio sono ordinati, o alla loro emenda, o alla loro dannazione: inoltre codesti beni sono quasi un nulla a confronto dei beni futuri riservati ai buoni. Perciò dalla Sacra Scritturà è proibita codesta tristezza; nei Salmi infatti si legge: "Non avere emulazione per i malvagi, e non ti ingelosire di quei che fanno il male". E altrove: "Per poco non sono sdrucciolati i miei passi, perché ho invidiato gli iniqui, vedendo la prosperità dei malvagi".
Quarto, uno può rattristarsi dei beni di un altro per il fatto che costui ha dei beni più grandi. E questo propriamente è l'invidia. Ed è sempre una cosa malvagia, come anche il Filosofo riconosce: perché allora uno si rattrista di una cosa di cui dovrebbe godere, cioè del bene del prossimo.

[40548] IIª-IIae q. 36 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ibi sumitur invidia pro zelo quo quis debet incitari ad proficiendum cum melioribus.

 

[40548] IIª-IIae q. 36 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. In quel testo invidia sta per emulazione, con la quale uno dev'essere provocato a progredire con i migliori.

[40549] IIª-IIae q. 36 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio illa procedit de tristitia alienorum bonorum secundum primum modum.

 

[40549] IIª-IIae q. 36 a. 2 ad 2
2. Il secondo argomento vale per la tristezza dei beni altrui ispirato al primo motivo.

[40550] IIª-IIae q. 36 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod invidia differt a zelo, sicut dictum est. Unde zelus aliquis potest esse bonus, sed invidia semper est mala.

 

[40550] IIª-IIae q. 36 a. 2 ad 3
3. L'invidia, come abbiamo visto, differisce dallo zelo. E quindi certo zelo può esser buono: mentre l'invidia è sempre cattiva.

[40551] IIª-IIae q. 36 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod nihil prohibet aliquod peccatum, ratione alicuius adiuncti, poenale esse; ut supra dictum est, cum de peccatis ageretur.

 

[40551] IIª-IIae q. 36 a. 2 ad 4
4. Niente impedisce che un peccato, per certe sue conseguenze, abbia l'aspetto di pena, come abbiamo visto sopra nel trattato dei peccati.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > L'invidia > Se l'invidia sia peccato mortale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 36
Articulus 3

[40552] IIª-IIae q. 36 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod invidia non sit peccatum mortale. Invidia enim, cum sit tristitia, est passio appetitus sensitivi. Sed in sensualitate non est peccatum mortale, sed solum in ratione; ut patet per Augustinum, XII de Trin. Ergo invidia non est peccatum mortale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 36
Articolo 3

[40552] IIª-IIae q. 36 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l'invidia non sia peccato mortale. Infatti:
1. L'invidia, essendo un tipo di tristezza, è una passione dell'appetito sensitivo. Ora, il peccato mortale non si trova nella sensualità, come spiega S. Agostino, ma solo nella ragione. Dunque l'invidia non è peccato mortale.

[40553] IIª-IIae q. 36 a. 3 arg. 2
Praeterea, in infantibus non potest esse peccatum mortale. Sed in eis potest esse invidia, dicit enim Augustinus, in I Confess., vidi ego et expertus sum zelantem puerum, nondum loquebatur, et intuebatur pallidus amaro aspectu collactaneum suum. Ergo invidia non est peccatum mortale.

 

[40553] IIª-IIae q. 36 a. 3 arg. 2
2. Negli infanti non può esserci il peccato mortale. Ma in essi può esserci l'invidia; come racconta S. Agostino: "Ho veduto io direttamente un bambino geloso: non parlava ancora, eppure guardava pallido e con occhio torvo un suo compagno di latte". Perciò l'invidia non è peccato mortale.

[40554] IIª-IIae q. 36 a. 3 arg. 3
Praeterea, omne peccatum mortale alicui virtuti contrariatur. Sed invidia non contrariatur alicui virtuti, sed Nemesi, quae est quaedam passio; ut patet per philosophum, in II Rhet. Ergo invidia non est peccatum mortale.

 

[40554] IIª-IIae q. 36 a. 3 arg. 3
3. Qualsiasi peccato mortale è contrario a qualche virtù. Ora, l'invidia, come insegna il Filosofo, non è contraria a nessuna virtù, ma alla nemesi, che è una passione. Dunque l'invidia non è peccato mortale.

[40555] IIª-IIae q. 36 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur Iob V, parvulum occidit invidia. Nihil autem occidit spiritualiter nisi peccatum mortale. Ergo invidia est peccatum mortale.

 

[40555] IIª-IIae q. 36 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Al pusillanime dà morte l'invidia". Ora, spiritualmente uccide solo il peccato mortale. Quindi l'invidia è peccato mortale.

[40556] IIª-IIae q. 36 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod invidia ex genere suo est peccatum mortale. Genus enim peccati ex obiecto consideratur. Invidia autem, secundum rationem sui obiecti, contrariatur caritati, per quam est vita animae spiritualis, secundum illud I Ioan. III, nos scimus quoniam translati sumus de morte ad vitam, quoniam diligimus fratres. Utriusque enim obiectum, et caritatis et invidiae, est bonum proximi, sed secundum contrarium motum, nam caritas gaudet de bono proximi, invidia autem de eodem tristatur, ut ex dictis patet. Unde manifestum est quod invidia ex suo genere est peccatum mortale. Sed sicut supra dictum est, in quolibet genere peccati mortalis inveniuntur aliqui imperfecti motus in sensualitate existentes qui sunt peccata venialia, sicut in genere adulterii primus motus concupiscentiae, et in genere homicidii primus motus irae. Ita etiam et in genere invidiae inveniuntur aliqui primi motus quandoque etiam in viris perfectis, qui sunt peccata venialia.

 

[40556] IIª-IIae q. 36 a. 3 co.
RISPONDO: Per il suo genere l'invidia è peccato mortale. Infatti il genere di un peccato si desume dall'oggetto. E l'invidia, quanto all'oggetto, è contraria alla carità, da cui deriva la vita spirituale dell'anima, secondo le parole di S. Giovanni: "Noi sappiamo che siamo stati trasportati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli". Infatti l'oggetto dell'una e dell'altra, cioè della carità e dell'invidia, è il bene del prossimo, però in due sensi contrari: poiché la carità gode del bene del prossimo, mentre l'invidia se ne addolora, come sopra abbiamo visto. Perciò è evidente che l'invidia per il suo genere è peccato mortale.
Però, come abbiamo già notato, in qualsiasi genere di peccato mortale si riscontrano dei moti imperfetti che si producono nella sensualità, e che sono peccati veniali: tali sono, p. es., i primi moti della concupiscenza nell'adulterio, e i primi moti dell'ira nell'omicidio. Così anche nel genere dell'invidia si riscontrano, persino nei perfetti, questi primi moti, che son peccati veniali.

[40557] IIª-IIae q. 36 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod motus invidiae secundum quod est passio sensualitatis, est quoddam imperfectum in genere actuum humanorum, quorum principium est ratio. Unde talis invidia non est peccatum mortale. Et similis est ratio de invidia parvulorum, in quibus non est usus rationis.

 

[40557] IIª-IIae q. 36 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il moto dell'invidia, in quanto passione della sensualità, è un'entità imperfetta nel genere degli atti umani, il cui principio è la ragione. Perciò tale invidia non è peccato mortale. - Lo stesso si dica per l'invidia dei bambini privi dell'uso della ragione.

[40558] IIª-IIae q. 36 a. 3 ad 2
Unde patet responsio ad secundum.

 

[40558] IIª-IIae q. 36 a. 3 ad 2
2. Abbiamo così risposto anche alla seconda difficoltà.

[40559] IIª-IIae q. 36 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod invidia, secundum philosophum, in II Rhet. opponitur et Nemesi et misericordiae, sed secundum diversa. Nam misericordiae opponitur directe, secundum contrarietatem principalis obiecti, invidus enim tristatur de bono proximi; misericors autem tristatur de malo proximi. Unde invidi non sunt misericordes, sicut ibidem dicitur, nec e converso. Ex parte vero eius de cuius bono tristatur invidus, opponitur invidia Nemesi, Nemeseticus enim tristatur de bono indigne agentium, secundum illud Psalm., zelavi super iniquos, pacem peccatorum videns; invidus autem tristatur de bono eorum qui sunt digni. Unde patet quod prima contrarietas est magis directa quam secunda. Misericordia autem quaedam virtus est, et caritatis proprius effectus. Unde invidia misericordiae opponitur et caritati.

 

[40559] IIª-IIae q. 36 a. 3 ad 3
3. Secondo il Filosofo, l'invidia si contrappone, ma sotto aspetti diversi, alla nemesi e alla misericordia. Si oppone infatti alla misericordia direttamente, per la contrarietà dell'oggetto principale: poiché mentre l'invidioso si rattrista del bene del prossimo, il misericordioso si rattrista del male di esso. Ecco perché, come nota Aristotele, i misericordiosi non sono invidiosi, e viceversa. L'invidia invece si contrappone alla nemesi rispetto alla persona i cui beni rattristano l'invidioso: infatti chi è affetto da nemesi si rattrista del bene dei disonesti, secondo le parole del Salmo: "Ho sentito gelosia per gli iniqui, vedendo la prosperità dei malvagi"; invece l'invidioso si rattrista del bene delle persone oneste. È chiaro quindi che la prima contrapposizione è più diretta della seconda. E la misericordia è una virtù, ed effetto proprio della carità. Dunque l'invidia si contrappone alla misericordia e alla carità.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > L'invidia > Se l'invidia sia un vizio capitale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 36
Articulus 4

[40560] IIª-IIae q. 36 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod invidia non sit vitium capitale. Vitia enim capitalia distinguuntur contra filias capitalium vitiorum. Sed invidia est filia inanis gloriae, dicit enim philosophus, in II Rhet., quod amatores honoris et gloriae magis invident. Ergo invidia non est vitium capitale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 36
Articolo 4

[40560] IIª-IIae q. 36 a. 4 arg. 1
SEMBRA che l'invidia non sia un vizio capitale. Infatti:
1. I vizi capitali sono ben distinti dalle rispettive figlie. Ma l'invidia è figlia della vanagloria: poiché il Filosofo insegna, che "coloro i quali amano l'onore e la gloria sono più portati all'invidia". Dunque l'invidia non è un vizio capitale.

[40561] IIª-IIae q. 36 a. 4 arg. 2
Praeterea, vitia capitalia videntur esse leviora quam alia quae ex eis oriuntur, dicit enim Gregorius, XXXI Moral., prima vitia deceptae menti quasi sub quadam ratione se ingerunt, sed quae sequuntur, dum mentem ad omnem insaniam protrahunt, quasi bestiali clamore mentem confundunt. Sed invidia videtur esse gravissimum peccatum, dicit enim Gregorius, V Moral., quamvis per omne vitium quod perpetratur humano cordi antiqui hostis virus infunditur, in hac tamen nequitia tota sua viscera serpens concutit, et imprimendae malitiae pestem vomit. Ergo invidia non est vitium capitale.

 

[40561] IIª-IIae q. 36 a. 4 arg. 2
2. I vizi capitali sono più leggeri di quelli che nascono da essi. Scrive infatti S. Gregorio: "I primi vizi s'insinuano nell'anima sotto un'apparenza di ragione: ma quelli che seguono, trascinando l'anima ad ogni follia, la stordiscono quasi con le loro grida bestiali". Ora, l'invidia è un peccato gravissimo; poiché a detta di S. Gregorio, "sebbene con qualsiasi vizio che si radica nel cuore umano venga infuso in questo il veleno dell'antico serpente, tuttavia in questa iniquità il serpente ha spremuto tutte le sue viscere per vomitare la peste della malizia che egli vuole iniettare". Perciò l'invidia non è un vizio capitale.

[40562] IIª-IIae q. 36 a. 4 arg. 3
Praeterea, videtur quod inconvenienter eius filiae assignentur a Gregorio, XXXI Moral., ubi dicit quod de invidia oritur odium, susurratio, detractio, exultatio in adversis proximi et afflictio in prosperis. Exultatio enim in adversis proximi, et afflictio in prosperis, idem videtur esse quod invidia, ut ex praemissis patet. Non ergo ista debent poni ut filiae invidiae.

 

[40562] IIª-IIae q. 36 a. 4 arg. 3
3. Sembra che S. Gregorio non ne abbia determinato bene le figlie, dicendo che "dall'invidia nasce l'odio, la mormorazione, la detrazione, l'esultanza per le avversità del prossimo, e il dolore per i suoi successi". Infatti questa esultanza e questo dolore, da quanto sopra abbiamo detto, pare che s'identifichi con l'invidia stessa. Perciò non possono considerarsi come figlie dell'invidia.

[40563] IIª-IIae q. 36 a. 4 s. c.
Sed contra est auctoritas Gregorii, XXXI Moral., qui ponit invidiam vitium capitale, et ei praedictas filias assignat.

 

[40563] IIª-IIae q. 36 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Sta l'autorità di S. Gregorio, il quale mette l'invidia tra i vizi capitali, e le assegna le figlie sopra indicate.

[40564] IIª-IIae q. 36 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod sicut acedia est tristitia de bono spirituali divino, ita invidia est tristitia de bono proximi. Dictum est autem supra acediam esse vitium capitale, ea ratione quia ex acedia homo impellitur ad aliqua facienda vel ut fugiat tristitiam vel ut tristitiae satisfaciat. Unde eadem ratione invidia ponitur vitium capitale.

 

[40564] IIª-IIae q. 36 a. 4 co.
RISPONDO: Come l'accidia è la tristezza per il bene spirituale di Dio, così l'invidia è la tristezza per il bene del prossimo. Ma sopra abbiamo dimostrato che l'accidia è un vizio capitale, perché dall'accidia l'uomo è spinto a compiere certe cose, o per fuggire la tristezza, o per darle uno sfogo. Dunque per lo stesso motivo anche l'invidia è un vizio capitale.

[40565] IIª-IIae q. 36 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Gregorius dicit, in XXXI Moral. capitalia vitia tanta sibi coniunctione coniunguntur ut non nisi unum de altero proferatur. Prima namque superbiae soboles inanis est gloria, quae dum oppressam mentem corruperit, mox invidiam gignit, quia dum vani nominis potentiam appetit, ne quis hanc alius adipisci valeat, tabescit. Non est ergo contra rationem vitii capitalis quod ipsum ex alio oriatur, sed quod non habeat aliquam principalem rationem producendi ex se multa genera peccatorum. Forte tamen propter hoc quod invidia manifeste ex inani gloria nascitur, non ponitur vitium capitale neque ab Isidoro, in libro de summo bono, neque a Cassiano, in libro de Instit. Coenob.

 

[40565] IIª-IIae q. 36 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come dice S. Gregorio, "i vizi capitali sono così connessi tra loro, che nascono l'uno dall'altro. Infatti la prima figlia della superbia è la vanagloria, la quale appena ha corrotto un'anima, subito partorisce l'invidia: poiché nel desiderare la potenza di un gran nome, si duole al pensiero che un altro possa raggiungerla". Perciò non è detto che un vizio capitale non possa nascere da un altro vizio: ma esso non deve mancare di efficacia nel produrre altre specie di peccati. - Tuttavia per il fatto che l'invidia nasce manifestamente dalla vanagloria, essa non è considerata un vizio capitale né da S. Isidoro, né da Cassiano.

[40566] IIª-IIae q. 36 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod ex verbis illis non habetur quod invidia sit maximum peccatorum, sed quod quando Diabolus invidiam suggerit, ad hoc hominem inducit quod ipse principaliter in corde habet; quia sicut ibi inducitur consequenter, invidia Diaboli mors introivit in orbem terrarum. Est tamen quaedam invidia quae inter gravissima peccata computatur, scilicet invidentia fraternae gratiae, secundum quod aliquis dolet de ipso augmento gratiae Dei, non solum de bono proximi. Unde ponitur peccatum in spiritum sanctum, quia per hanc invidentiam homo quodammodo invidet spiritui sancto, qui in suis operibus glorificatur.

 

[40566] IIª-IIae q. 36 a. 4 ad 2
2. Da codeste parole non si deve desumere che l'invidia è il più grave dei peccati; ma che quando il demonio riesce a insinuarla induce l'uomo ad accogliere il diavolo nel suo cuore in una maniera speciale; poiché come aggiunge S. Gregorio, "la morte è entrata nel mondo per l'invidia del demonio".
C'è però un'invidia che è ricordata fra i peccati più gravi, cioè l'invidia della grazia altrui, in forza della quale uno si rattrista dell'aumento stesso della grazia di Dio, e non soltanto del bene del prossimo. Perciò è considerata un peccato contro lo Spirito Santo: poiché con essa uno invidia in qualche modo lo Spirito Santo, il quale viene glorificato nelle sue opere.

[40567] IIª-IIae q. 36 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod numerus filiarum invidiae sic potest sumi. Quia in conatu invidiae est aliquid tanquam principium, et aliquid tanquam medium, et aliquid tanquam terminus. Principium quidem est ut aliquis diminuat gloriam alterius vel in occulto, et sic est susurratio; vel manifeste, et sic est detractio. Medium autem est quia aliquis intendens diminuere gloriam alterius aut potest, et sic est exultatio in adversis; aut non potest, et sic est afflictio in prosperis. Terminus autem est in ipso odio, quia sicut bonum delectans causat amorem, ita tristitia causat odium, ut supra dictum est. Afflictio autem in prosperis proximi uno modo est ipsa invidia, inquantum scilicet aliquis tristatur de prosperis alicuius secundum quod habent quandam gloriam. Alio vero modo est filia invidiae, secundum quod prospera proximi eveniunt contra conatum invidentis, qui nititur impedire. Exultatio autem in adversis non est directe idem quod invidia, sed ex ea sequitur, nam ex tristitia de bono proximi, quae est invidia, sequitur exultatio de malo eiusdem.

 

[40567] IIª-IIae q. 36 a. 4 ad 3
3. Il numero delle figlie dell'invidia si deve accettare così. Poiché l'invidia ha nel suo processo un principio, un termine intermedio, e un termine finale. Si ha un principio nel fatto che uno tenta di sminuire la gloria altrui: o di nascosto, e allora c'è la mormorazione; o apertamente, e allora c'è la detrazione. Si ha un termine intermedio nel fatto che uno, nel tentativo di diminuire la gloria altrui, o ci riesce, e allora abbiamo l'esultanza per le avversità; o non ci riesce, e allora abbiamo il dolore per il successo. Si ha poi il termine finale addirittura nell'odio: poiché come il bene che piace causa l'amore, così la tristezza produce l'odio, come sopra abbiamo detto.
È vero però che in un certo senso il dolore per il successo altrui s'identifica con l'invidia: cioè uno si addolora dell'altrui successo in quanto questo implica una certa gloria. Invece in un altro senso esso è figlio dell'invidia: cioè in quanto i successi del prossimo contrastano con gli sforzi dell'invidioso, il quale cerca di impedirli. - L'esultanza per le avversità, invece, non s'identifica direttamente con l'invidia, ma ne è una conseguenza: infatti dalla tristezza per il bene del prossimo, cioè dall'invidia, segue logicamente l'esultanza per le sue disgrazie.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva