Seconda parte > Le azioni umane > La carità > L'accidia > Se l'accidia sia un vizio capitale
Secunda pars secundae partis
Quaestio 35
Articulus 4
[40523] IIª-IIae q. 35 a. 4 arg. 1 Ad quartum sic proceditur. Videtur quod acedia non debeat poni vitium capitale. Vitium enim capitale dicitur quod movet ad actus peccatorum, ut supra habitum est. Sed acedia non movet ad agendum, sed magis retrahit ab agendo. Ergo non debet poni vitium capitale.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 35
Articolo 4
[40523] IIª-IIae q. 35 a. 4 arg. 1
SEMBRA che l'accidia non sia un vizio capitale. Infatti:
1. Si dice capitale quel vizio che sollecita ad atti peccaminosi, come sopra abbiamo spiegato. Ora, l'accidia non sollecita all'atto, ma piuttosto trattiene dall'agire. Perciò non si deve considerare un vizio capitale.
|
[40524] IIª-IIae q. 35 a. 4 arg. 2 Praeterea, vitium capitale habet filias sibi deputatas. Assignat autem Gregorius, XXXI Moral., sex filias acediae, quae sunt malitia, rancor, pusillanimitas, desperatio, torpor circa praecepta, vagatio mentis circa illicita, quae non videntur convenienter oriri ex acedia. Nam rancor idem esse videtur quod odium, quod oritur ex invidia, ut supra dictum est. Malitia autem est genus ad omnia vitia, et similiter vagatio mentis circa illicita, et in omnibus vitiis inveniuntur. Torpor autem circa praecepta idem videtur esse quod acedia. Pusillanimitas autem et desperatio ex quibuscumque peccatis oriri possunt. Non ergo convenienter ponitur acedia esse vitium capitale.
|
|
[40524] IIª-IIae q. 35 a. 4 arg. 2
2. A un vizio capitale vengono attribuite delle figlie. Ora, S. Gregorio attribuisce all'accidia queste sei figlie: "la malizia, il rancore, la pusillanimità, la disperazione, il torpore relativo ai precetti, il vagare della mente sulle cose illecite". Ma queste cose non sembra che derivino dall'accidia. Infatti il rancore pare che si identifichi con l'odio, il quale nasce dall'invidia, come sopra abbiamo detto. La malizia e il vagare sulle cose illecite sono dati generici che si riscontrano in tutti i vizi. La pigrizia poi relativa ai precetti sembra che s'identifichi con l'accidia. Mentre la pusillanimità e la disperazione possono nascere da qualsiasi peccato. Perciò non è giusto mettere l'accidia tra i vizi capitali.
|
[40525] IIª-IIae q. 35 a. 4 arg. 3 Praeterea, Isidorus, in libro de summo bono, distinguit vitium acediae a vitio tristitiae, dicens tristitiam esse inquantum recedit a graviori et laborioso ad quod tenetur; acediam inquantum se convertit ad quietem indebitam. Et dicit de tristitia oriri rancorem, pusillanimitatem, amaritudinem, desperationem, de acedia vero dicit oriri septem, quae sunt otiositas, somnolentia, importunitas mentis, inquietudo corporis, instabilitas, verbositas, curiositas. Ergo videtur quod vel a Gregorio vel ab Isidoro male assignetur acedia vitium capitale cum suis filiabus.
|
|
[40525] IIª-IIae q. 35 a. 4 arg. 3
3. S. Isidoro distingue il vizio dell'accidia da quello della tristezza, affermando che la tristezza consiste nell'abbandonare le cose gravose e faticose a cui si è tenuti; mentre l'accidia consiste nell'abbandonarsi a un riposo colpevole. E scrive che dalla tristezza nascono "rancore, pusillanimità, amarezza e disperazione"; mentre dall'accidia nascerebbero sette cose, che sono "oziosità, sonnolenza, importunità dello spirito, irrequietezza del corpo, instabilità, verbosità, curiosità". Perciò o S. Gregorio o S. Isidoro sbaglia nell'assegnare l'accidia con le sue figlie tra i vizi capitali.
|
[40526] IIª-IIae q. 35 a. 4 s. c. Sed contra est quod Gregorius dicit, XXXI Moral., acediam esse vitium capitale et habere praedictas filias.
|
|
[40526] IIª-IIae q. 35 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio afferma che l'accidia è un vizio capitale, e che ha le figlie sopraindicate.
|
[40527] IIª-IIae q. 35 a. 4 co. Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, vitium capitale dicitur ex quo promptum est ut alia vitia oriantur secundum rationem causae finalis. Sicut autem homines multa operantur propter delectationem, tum ut ipsam consequantur, tum etiam ex eius impetu ad aliquid agendum permoti; ita etiam propter tristitiam multa operantur, vel ut ipsam evitent, vel ex eius pondere in aliqua agenda proruentes. Unde cum acedia sit tristitia quaedam, ut supra dictum est, convenienter ponitur vitium capitale.
|
|
[40527] IIª-IIae q. 35 a. 4 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo detto, si denomina capitale quel vizio dal quale, come da causa finale, facilmente ne derivano altri. Ora, gli uomini come compiono molte cose per il piacere, sia per raggiungerlo, sia perché spinti dal suo impulso ad agire; così compiono molte cose per il dolore, o tristezza, sia per evitarlo, sia perché sono portati da esso a compiere certe azioni. Perciò essendo l'accidia una specie di tristezza, come sopra abbiamo dimostrato, è giusto considerarla un vizio capitale.
|
[40528] IIª-IIae q. 35 a. 4 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod acedia, aggravando animum, impedit hominem ab illis operibus quae tristitiam causant. Sed tamen inducit animum ad aliqua agenda vel quae sunt tristitiae consona, sicut ad plorandum; vel etiam ad aliqua per quae tristitia evitatur.
|
|
[40528] IIª-IIae q. 35 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'accidia, aggravando lo spirito, trattiene l'uomo dalle opere che causano tristezza. Essa però sollecita a compiere gli atti che sono consoni alla tristezza, p. es., a piangere; oppure a compiere cose con le quali la tristezza si può evitare.
|
[40529] IIª-IIae q. 35 a. 4 ad 2 Ad secundum dicendum quod Gregorius convenienter assignat filias acediae. Quia enim, ut philosophus dicit, in VIII Ethic., nullus diu absque delectatione potest manere cum tristitia, necesse est quod ex tristitia aliquid dupliciter oriatur, uno modo, ut homo recedat a contristantibus; alio modo, ut ad alia transeat in quibus delectatur, sicut illi qui non possunt gaudere in spiritualibus delectationibus transferunt se ad corporales, secundum philosophum, in X Ethic. In fuga autem tristitiae talis processus attenditur quod primo homo fugit contristantia; secundo, etiam impugnat ea quae tristitiam ingerunt. Spiritualia autem bona, de quibus tristatur acedia, sunt et finis et id quod est ad finem. Fuga autem finis fit per desperationem. Fuga autem bonorum quae sunt ad finem, quantum ad ardua, quae subsunt consiliis, fit per pusillanimitatem; quantum autem ad ea quae pertinent ad communem iustitiam, fit per torporem circa praecepta. Impugnatio autem contristantium bonorum spiritualium quandoque quidem est contra homines qui ad bona spiritualia inducunt, et hoc est rancor; quandoque vero se extendit ad ipsa spiritualia bona, in quorum detestationem aliquis adducitur, et hoc proprie est malitia. Inquantum autem propter tristitiam a spiritualibus aliquis transfert se ad delectabilia exteriora, ponitur filia acediae evagatio circa illicita. Per quod patet responsio ad ea quae circa singulas filias obiiciebantur. Nam malitia non accipitur hic secundum quod est genus vitiorum, sed sicut dictum est. Rancor etiam non accipitur hic communiter pro odio, sed pro quadam indignatione, sicut dictum est. Et idem dicendum est de aliis.
|
|
[40529] IIª-IIae q. 35 a. 4 ad 2
2. S. Gregorio ha determinato con esattezza le figlie dell'accidia. Dal momento infatti che "nessuno", come dice il Filosofo, "può rimanere a lungo con la tristezza, senza un piacere", è necessario che dalla tristezza nascano queste due cose: primo, l'abbandono di ciò che contrista; secondo, il passaggio ad altre cose in cui si prova piacere. Così il Filosofo nota che coloro i quali non sono in grado di gustare i piaceri spirituali, sono portati ai piaceri materiali. Ora, nell'abbandono della tristezza si nota questo sviluppo, che da prima si fugge ciò che addolora, e quindi si passa ad impugnarlo. Ma i beni spirituali di cui si addolora l'accidia possono essere sia il fine che i mezzi. Ebbene, l'abbandono del fine si ha nella disperazione. Mentre si ha l'abbandono dei mezzi nella pusillanimità, quando si tratta di cose ardue, oggetto dei consigli (evangelici); e nel torpore relativo ai precetti, quando si tratta di cose che appartengono alla santità comune. - Invece l'impugnazione dei rattristanti beni spirituali talora ha di mira gli uomini che promuovono codesti beni, e si ha il rancore; talore investe gli stessi beni spirituali, che uno arriva a detestare, e allora si ha la malizia. - Si enumera finalmente tra le figlie dell'accidia la divagazione sulle cose illecite, per il fatto che uno, mosso dalla tristezza, si volge alle cose piacevoli esteriori.
Sono così risolte le obiezioni relative alle singole figlie dell'accidia. Infatti qui la malizia non è presa in quanto elemento generico di ogni vizio, ma nel senso indicato. E così il rancore non è qui sinonimo di odio, ma si tratta di un certo sdegno, come abbiamo detto. Così si dica per le altre cose.
|
[40530] IIª-IIae q. 35 a. 4 ad 3 Ad tertium dicendum quod etiam Cassianus, in libro de institutis Coenob., distinguit tristitiam ab acedia, sed convenientius Gregorius acediam tristitiam nominat. Quia sicut supra dictum est, tristitia non est vitium ab aliis distinctum secundum quod aliquis recedit a gravi et laborioso opere, vel secundum quascumque alias causas aliquis tristetur, sed solum secundum quod contristatur de bono divino. Quod pertinet ad rationem acediae, quae intantum convertit ad quietem indebitam inquantum aspernatur bonum divinum. Illa autem quae Isidorus ponit oriri ex tristitia et acedia reducuntur ad ea quae Gregorius ponit. Nam amaritudo, quam ponit Isidorus oriri ex tristitia, est quidam effectus rancoris. Otiositas autem et somnolentia reducuntur ad torporem circa praecepta, circa quae est aliquis otiosus, omnino ea praetermittens et somnolentus, ea negligenter implens. Omnia autem alia quinque quae ponit ex acedia oriri pertinent ad evagationem mentis circa illicita. Quae quidem secundum quod in ipsa arce mentis residet volentis importune ad diversa se diffundere, vocatur importunitas mentis; secundum autem quod pertinet ad cognitivam, dicitur curiositas; quantum autem ad locutionem, dicitur verbositas; quantum autem ad corpus in eodem loco non manens, dicitur inquietudo corporis, quando scilicet aliquis per inordinatos motus membrorum vagationem indicat mentis; quantum autem ad diversa loca, dicitur instabilitas. Vel potest accipi instabilitas secundum mutabilitatem propositi.
|
|
[40530] IIª-IIae q. 35 a. 4 ad 3
2. S. Gregorio ha determinato con esattezza le figlie dell'accidia. Dal momento infatti che "nessuno", come dice il Filosofo, "può rimanere a lungo con la tristezza, senza un piacere", è necessario che dalla tristezza nascano queste due cose: primo, l'abbandono di ciò che contrista; secondo, il passaggio ad altre cose in cui si prova piacere. Così il Filosofo nota che coloro i quali non sono in grado di gustare i piaceri spirituali, sono portati ai piaceri materiali. Ora, nell'abbandono della tristezza si nota questo sviluppo, che da prima si fugge ciò che addolora, e quindi si passa ad impugnarlo. Ma i beni spirituali di cui si addolora l'accidia possono essere sia il fine che i mezzi. Ebbene, l'abbandono del fine si ha nella disperazione. Mentre si ha l'abbandono dei mezzi nella pusillanimità, quando si tratta di cose ardue, oggetto dei consigli (evangelici); e nel torpore relativo ai precetti, quando si tratta di cose che appartengono alla santità comune. - Invece l'impugnazione dei rattristanti beni spirituali talora ha di mira gli uomini che promuovono codesti beni, e si ha il rancore; talore investe gli stessi beni spirituali, che uno arriva a detestare, e allora si ha la malizia. - Si enumera finalmente tra le figlie dell'accidia la divagazione sulle cose illecite, per il fatto che uno, mosso dalla tristezza, si volge alle cose piacevoli esteriori.
Sono così risolte le obiezioni relative alle singole figlie dell'accidia. Infatti qui la malizia non è presa in quanto elemento generico di ogni vizio, ma nel senso indicato. E così il rancore non è qui sinonimo di odio, ma si tratta di un certo sdegno, come abbiamo detto. Così si dica per le altre cose.
|
Alla Questione precedente
|
|
Alla Questione successiva
|
|
|