II-II, 34

Seconda parte > Le azioni umane > La carità > L'odio


Secunda pars secundae partis
Quaestio 34
Prooemium

[40451] IIª-IIae q. 34 pr.

Deinde considerandum est de vitiis oppositis caritati. Et primo, de odio, quod opponitur ipsi dilectioni; secundo, de acedia et invidia, quae opponuntur gaudio caritatis; tertio, de discordia et schismate, quae opponuntur paci; quarto, de offensione et scandalo, quae opponuntur beneficentiae et correctioni fraternae. Circa primum quaeruntur sex,
primo, utrum Deus possit odio haberi.
Secundo, utrum odium Dei sit maximum peccatorum.
Tertio, utrum odium proximi semper sit peccatum.
Quarto, utrum sit maximum inter peccata quae sunt in proximum.
Quinto, utrum sit vitium capitale.
Sexto, ex quo capitali vitio oriatur.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 34
Proemio

[40451] IIª-IIae q. 34 pr.
Passiamo ora a considerare i vizi che si oppongono alla carità. E cioè: primo, l'odio che si oppone direttamente all'amore; secondo, l'accidia e l'invidia, che si contrappongono alla gioia della carità; terzo, la discordia e lo scisma, che si oppongono alla pace; quarto, l'offesa e lo scandalo, che si contrappongono alla beneficenza e alla correzione fraterna.
Sul primo argomento si pongono sei quesiti:

1. Se si possa odiare Dio;
2. Se l'odio di Dio sia il più grave dei peccati;
3. Se l'odio del prossimo sia sempre peccato;
4. Se sia il più grave dei peccati relativi al prossimo;
5. Se sia un vizio capitale;
6. Da quale vizio capitale esso derivi.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > L'odio > Se uno possa odiare Dio


Secunda pars secundae partis
Quaestio 34
Articulus 1

[40452] IIª-IIae q. 34 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod Deum nullus odio habere possit. Dicit enim Dionysius, IV cap. de Div. Nom., quod omnibus amabile et diligibile est ipsum bonum et pulchrum. Sed Deus est ipsa bonitas et pulchritudo. Ergo a nullo odio habetur.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 34
Articolo 1

[40452] IIª-IIae q. 34 a. 1 arg. 1
SEMBRA che nessuno possa odiare Dio. Infatti:
1. Dionigi insegna, che "il bene e il bello è amabile a tutti". Ma Dio è la stessa bontà e la stessa bellezza. Dunque non è odiato da nessuno.

[40453] IIª-IIae q. 34 a. 1 arg. 2
Praeterea, in apocryphis Esdrae dicitur quod omnia invocant veritatem, et benignantur in operibus eius. Sed Deus est ipsa veritas, ut dicitur Ioan. XIV. Ergo omnes diligunt Deum, et nullus eum odio habere potest.

 

[40453] IIª-IIae q. 34 a. 1 arg. 2
2. Nei libri apocrifi di Esdra si legge che "tutti gli esseri invocano la verità, e si rallegrano delle sue opere". Ora, Dio è la stessa verità, come dice il Vangelo. Perciò tutti amano Dio, e nessuno può odiarlo.

[40454] IIª-IIae q. 34 a. 1 arg. 3
Praeterea, odium est aversio quaedam. Sed sicut Dionysius dicit, in IV cap. de Div. Nom., Deus omnia ad seipsum convertit. Ergo nullus eum odio habere potest.

 

[40454] IIª-IIae q. 34 a. 1 arg. 3
3. L'odio è una specie di voltafaccia. Ora, come nota Dionigi, Dio "volge tutti gli esseri verso di sé". Dunque nessuno può odiarlo.

[40455] IIª-IIae q. 34 a. 1 s. c.
Sed contra est, quod dicitur in Psalm., superbia eorum qui te oderunt ascendit semper; et Ioan. XV, nunc autem et viderunt et oderunt me et patrem meum.

 

[40455] IIª-IIae q. 34 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Nei Salmi si legge: "La superbia di quei che t'odiano cresce sempre"; e nel Vangelo: "Ma ora hanno veduto, e hanno odiato me e il Padre mio".

[40456] IIª-IIae q. 34 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut ex supradictis patet, odium est quidam motus appetitivae potentiae, quae non movetur nisi ab aliquo apprehenso. Deus autem dupliciter ab homine apprehendi potest, uno modo, secundum seipsum, puta cum per essentiam videtur; alio modo, per effectus suos, cum scilicet invisibilia Dei per ea quae facta sunt intellecta conspiciuntur. Deus autem per essentiam suam est ipsa bonitas, quam nullus habere odio potest, quia de ratione boni est ut ametur. Et ideo impossibile est quod aliquis videns Deum per essentiam eum odio habeat. Sed effectus eius aliqui sunt qui nullo modo possunt esse contrarii voluntati humanae, quia esse, vivere et intelligere est appetibile et amabile omnibus, quae sunt quidam effectus Dei. Unde etiam secundum quod Deus apprehenditur ut auctor horum effectuum, non potest odio haberi. Sunt autem quidam effectus Dei qui repugnant inordinatae voluntati, sicut inflictio poenae; et etiam cohibitio peccatorum per legem divinam, quae repugnat voluntati depravatae per peccatum. Et quantum ad considerationem talium effectuum, ab aliquibus Deus odio haberi potest, inquantum scilicet apprehenditur peccatorum prohibitor et poenarum inflictor.

 

[40456] IIª-IIae q. 34 a. 1 co.
RISPONDO: L'odio, come abbiamo visto, è un moto della potenza appetitiva, la quale non viene mossa che da un oggetto conosciuto. Ora, Dio può essere conosciuto dall'uomo in due maniere: primo, in se stesso, cioè quando lo si vede per essenza; secondo, mediante i suoi effetti, cioè quando "le perfezioni invisibili di Dio comprendendosi dalle cose fatte si rendono visibili". Ma Dio nella sua essenza è la stessa bontà, che nessuno può odiare: perché la bontà è essenzialmente amabile. Perciò è impossibile che uno, il quale vede Dio per essenza, lo odi.
Tra i suoi effetti poi ce ne sono alcuni che in nessun modo possono essere contrari alla volontà umana: poiché l'essere, il vivere e l'intendere, che sono effetti di Dio, sono cose appetibili e amabili per tutti. E quindi Dio non può essere odiato in quanto è conosciuto come causa di tali effetti.
Ci sono invece certi effetti di Dio che ripugnano a una volontà disordinata: p. es., le punizioni, e lo stesso divieto dei peccati fatto mediante la legge divina, il quale ripugna a una volontà depravata dalla colpa. E in rapporto a codesti effetti Dio può essere odiato da certuni: cioè in quanto viene considerato come proibitore dei peccati, e distributore dei castighi.

[40457] IIª-IIae q. 34 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ratio illa procedit quantum ad illos qui vident Dei essentiam, quae est ipsa essentia bonitatis.

 

[40457] IIª-IIae q. 34 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il primo argomento vale per coloro che vedono l'essenza di Dio, che è l'essenza stessa della bontà.

[40458] IIª-IIae q. 34 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio illa procedit quantum ad hoc quod apprehenditur Deus ut causa illorum effectuum qui naturaliter ab hominibus amantur, inter quos sunt opera veritatis praebentis suam cognitionem hominibus.

 

[40458] IIª-IIae q. 34 a. 1 ad 2
2. Il secondo argomento vale per chi considera Dio come causa di quegli effetti che l'uomo ama per natura, tra i quali ci sono le opere della verità, la quale offre la sua conoscenza agli uomini.

[40459] IIª-IIae q. 34 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod Deus convertit omnia ad seipsum inquantum est essendi principium, quia omnia, inquantum sunt, tendunt in Dei similitudinem, qui est ipsum esse.

 

[40459] IIª-IIae q. 34 a. 1 ad 3
3. Dio volge a sé tutti gli esseri come principio dell'essere; poiché tutte le cose, in quanto sono, tendono alla somiglianza con Dio, che è l'essere medesimo.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > L'odio > Se l'odio di Dio sia il più grave dei peccati


Secunda pars secundae partis
Quaestio 34
Articulus 2

[40460] IIª-IIae q. 34 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod odium Dei non sit maximum peccatorum. Gravissimum enim peccatum est peccatum in spiritum sanctum, quod est irremissibile, ut dicitur Matth. XII. Sed odium Dei non computatur inter species peccati in spiritum sanctum; ut ex supradictis patet. Ergo odium Dei non est gravissimum peccatorum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 34
Articolo 2

[40460] IIª-IIae q. 34 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'odio di Dio non sia il più grave dei peccati. Infatti:
1. Il peccato più grave è quello contro lo Spirito Santo, il quale, come dice il Vangelo, è imperdonabile. Ora, l'odio di Dio, come abbiamo visto, non è enumerato tra le specie del peccato contro lo Spirito Santo. Dunque l'odio di Dio non è il più grave dei peccati.

[40461] IIª-IIae q. 34 a. 2 arg. 2
Praeterea, peccatum consistit in elongatione a Deo. Sed magis videtur esse elongatus a Deo infidelis, qui nec Dei cognitionem habet, quam fidelis, qui saltem, quamvis Deum odio habet, eum tamen cognoscit. Ergo videtur quod gravius sit peccatum infidelitatis quam peccatum odii in Deum.

 

[40461] IIª-IIae q. 34 a. 2 arg. 2
2. Il peccato consiste in un allontanamento da Dio. Ora, sembra più lontano da Dio un incredulo, il quale non ne ha neppure la conoscenza che un fedele il quale, pur odiandolo, lo conosce. Perciò è un peccato più grave l'incredulità che l'odio contro Dio.

[40462] IIª-IIae q. 34 a. 2 arg. 3
Praeterea, Deus habetur odio solum ratione suorum effectuum qui repugnant voluntati, inter quos praecipuum est poena. Sed odire poenam non est maximum peccatorum. Ergo odium Dei non est maximum peccatorum.

 

[40462] IIª-IIae q. 34 a. 2 arg. 3
3. Dio è odiato solo per i suoi effetti che ripugnano alla volontà, e primo fra tutti il castigo. Ma odiare il castigo non è il più grave dei peccati. Quindi l'odio di Dio non è il massimo dei peccati.

[40463] IIª-IIae q. 34 a. 2 s. c.
Sed contra est quod optimo opponitur pessimum; ut patet per philosophum, in VIII Ethic. Sed odium Dei opponitur dilectioni Dei, in qua consistit optimum hominis. Ergo odium Dei est pessimum peccatum hominis.

 

[40463] IIª-IIae q. 34 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Come dice il Filosofo, "la cosa peggiore è quella che si contrappone alla cosa migliore". Ma l'odio di Dio si contrappone all'amore di Dio, che è la cosa migliore in un uomo. Dunque l'odio di Dio è il peggiore dei peccati dell'uomo.

[40464] IIª-IIae q. 34 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod defectus peccati consistit in aversione a Deo, ut supra dictum est. Huiusmodi autem aversio rationem culpae non haberet nisi voluntaria esset. Unde ratio culpae consistit in voluntaria aversione a Deo. Haec autem voluntaria aversio a Deo per se quidem importatur in odio Dei, in aliis autem peccatis quasi participative et secundum aliud. Sicut enim voluntas per se inhaeret ei quod amat, ita secundum se refugit id quod odit, unde quando aliquis odit Deum, voluntas eius secundum se ab eo avertitur. Sed in aliis peccatis, puta cum aliquis fornicatur, non avertitur a Deo secundum se, sed secundum aliud, inquantum scilicet appetit inordinatam delectationem, quae habet annexam aversionem a Deo. Semper autem id quod est per se est potius eo quod est secundum aliud. Unde odium Dei inter alia peccata est gravius.

 

[40464] IIª-IIae q. 34 a. 2 co.
RISPONDO: La deficienza propria del peccato consiste, come abbiamo visto, nell'allontanarsi da Dio. Ma questo allontanamento non sarebbe una colpa, se non fosse voiontario. Perciò l'essenza della colpa consiste nel volontario distacco da Dio. Ora, nell'odio di Dio questo allontanamento volontario da Dio è incluso direttamente; mentre negli altri peccati c'è solo indirettamente e quasi per partecipazione. La volontà infatti, come aderisce di per sé a ciò che ama, così rifugge di per sé da ciò che odia: perciò quando uno odia Dio, la volontà ripudia Dio per se stesso. Mentre negli altri peccati, nella fornicazione, p. es., non si ripudia Dio per se stesso, ma per altre cose: cioè per il fatto che si desidera un piacere disordinato, al quale è connesso l'allontanamento da Dio. Ora, ciò che è per se stesso ha più vigore di ciò che è per altre cose. Perciò l'odio di Dio è il più grave tra tutti i peccati.

[40465] IIª-IIae q. 34 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Gregorius dicit, XXV Moral., aliud est bona non facere, aliud est bonorum odisse datorem, sicut aliud est ex praecipitatione, aliud ex deliberatione peccare ex quo datur intelligi quod odire Deum, omnium bonorum datorem, sit ex deliberatione peccare, quod est peccatum in spiritum sanctum. Unde manifestum est quod odium Dei maxime est peccatum in spiritum sanctum, secundum quod peccatum in spiritum sanctum nominat aliquod genus speciale peccati. Ideo tamen non computatur inter species peccati in spiritum sanctum, quia generaliter invenitur in omni specie peccati in spiritum sanctum.

 

[40465] IIª-IIae q. 34 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come dice S. Gregorio, "altra cosa è non fare il bene, ed altra cosa è odiare il datore del bene: come altra cosa è peccare per inconsiderazione, ed altro è peccare per deliberazione". Dal che si arguisce che odiare Dio, datore di ogni bene, essendo un peccato fatto per deliberazione, è peccato contro lo Spirito Santo. Ed è chiaro che è il più grave peccato contro lo Spirito Santo, in quanto con questa denominazione viene indicato un determinato genere di peccati. Esso però non viene enumerato tra le specie del peccato contro lo Spirito Santo, perché si riscontra universalmente in tutte le specie di codesto peccato.

[40466] IIª-IIae q. 34 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod ipsa infidelitas non habet rationem culpae nisi inquantum est voluntaria. Et ideo tanto est gravior quanto est magis voluntaria. Quod autem sit voluntaria provenit ex hoc quod aliquis odio habet veritatem quae proponitur. Unde patet quod ratio peccati in infidelitate sit ex odio Dei, circa cuius veritatem est fides. Et ideo, sicut causa est potior effectu, ita odium Dei est maius peccatum quam infidelitas.

 

[40466] IIª-IIae q. 34 a. 2 ad 2
2. L'incredulità è una colpa solo in quanto è volontaria. Essa perciò tanto è più grave, quanto più è volontaria. Ma che sia volontaria deriva dal fatto che uno odia la verità che viene proposta. Dunque è evidente che l'aspetto peccaminoso dell'incredulità viene dall'odio di Dio, la cui verità è oggetto della fede. Perciò, come la causa è superiore all'effetto, così l'odio di Dio è un peccato più grave dell'incredulità.

[40467] IIª-IIae q. 34 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod non quicumque odit poenas odit Deum, poenarum auctorem, nam multi odiunt poenas qui tamen patienter eas ferunt ex reverentia divinae iustitiae. Unde et Augustinus dicit, X Confess., quod mala poenalia Deus tolerare iubet, non amari. Sed prorumpere in odium Dei punientis, hoc est habere odio ipsam Dei iustitiam, quod est gravissimum peccatum. Unde Gregorius dicit, XXV Moral., sicut nonnunquam gravius est peccatum diligere quam perpetrare, ita nequius est odisse iustitiam quam non fecisse.

 

[40467] IIª-IIae q. 34 a. 2 ad 3
3. Non è detto che chiunque odia i castighi, abbia in odio Dio, causa dei castighi: infatti ci sono molti che, pur odiandoli, li sopportano con pazienza per rispetto alla divina giustizia. Ecco perché S. Agostino afferma, che Dio "ci comanda di sopportare, non già di amare" le nostre pene. Invece prorompere nell'odio verso Dio che punisce, significa odiare la stessa giustizia di Dio, che è il più grave dei peccati. Perciò S. Gregorio scriveva: "Come in certi casi è un peccato più grave amare che compiere un atto, così è cosa più iniqua odiare la giustizia che trasgredirla".




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > L'odio > Se qualsiasi odio del prossimo sia peccato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 34
Articulus 3

[40468] IIª-IIae q. 34 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod non omne odium proximi sit peccatum. Nullum enim peccatum invenitur in praeceptis vel consiliis legis divinae, secundum illud Prov. VIII. Recti sunt omnes sermones mei, non est in eis pravum quid nec perversum. Sed Luc. XIV dicitur, si quis venit ad me et non odit patrem et matrem, non potest meus esse discipulus. Ergo non omne odium proximi est peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 34
Articolo 3

[40468] IIª-IIae q. 34 a. 3 arg. 1
SEMBRA che non sempre l'odio del prossimo sia peccato. Infatti:
1. Nessun peccato può trovarsi tra i precetti, o i consigli della legge di Dio; poiché sta scritto: "Tutti i miei discorsi sono giusti, in essi non v'è nulla di pravo; né di perverso". Ora, nel Vangelo si legge: "Se uno viene a me e non odia suo padre e sua madre, non può essere mio discepolo". Dunque l'odio del prossimo non sempre è peccato.

[40469] IIª-IIae q. 34 a. 3 arg. 2
Praeterea, nihil potest esse peccatum secundum quod Deum imitamur. Sed imitando Deum quosdam odio habemus, dicitur enim Rom. I, detractores, Deo odibiles. Ergo possumus aliquos odio habere absque peccato.

 

[40469] IIª-IIae q. 34 a. 3 arg. 2
2. Nessun atto può essere peccato in quanto con esso imitiamo Dio. Ora, per imitare Dio alcuni dobbiamo odiarli: poiché S. Paolo afferma che "i detrattori sono odiosi a Dio". Perciò alcuni possiamo odiarli senza peccato.

[40470] IIª-IIae q. 34 a. 3 arg. 3
Praeterea, nihil naturalium est peccatum, quia peccatum est recessus ab eo quod est secundum naturam, ut Damascenus dicit, in II libro. Sed naturale est unicuique rei quod odiat id quod est sibi contrarium et quod nitatur ad eius corruptionem. Ergo videtur non esse peccatum quod aliquis habeat odio inimicum suum.

 

[40470] IIª-IIae q. 34 a. 3 arg. 3
3. Niente di ciò che è naturale è peccato: poiché il peccato è "l'abbandono di ciò che è secondo natura", come dice il Damasceno. Ma per qualsiasi cosa è naturale odiare gli esseri ad essa contrari e tentare di distruggerli. Quindi non è peccato odiare il proprio nemico.

[40471] IIª-IIae q. 34 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur I Ioan. II, qui fratrem suum odit in tenebris est. Sed tenebrae spirituales sunt peccata. Ergo odium proximi non potest esse sine peccato.

 

[40471] IIª-IIae q. 34 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Chi odia il suo fratello è nelle tenebre". Ora, le tenebre spirituali sono i peccati. Dunque non può esserci odio del prossimo, senza peccato.

[40472] IIª-IIae q. 34 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod odium amori opponitur, ut supra dictum est. Unde tantum habet odium de ratione mali quantum amor habet de ratione boni. Amor autem debetur proximo secundum id quod a Deo habet, idest secundum naturam et gratiam, non autem debetur ei amor secundum id quod habet a seipso et Diabolo, scilicet secundum peccatum et iustitiae defectum. Et ideo licet habere odio in fratre peccatum et omne illud quod pertinet ad defectum divinae iustitiae, sed ipsam naturam et gratiam fratris non potest aliquis habere odio sine peccato. Hoc autem ipsum quod in fratre odimus culpam et defectum boni, pertinet ad fratris amorem, eiusdem enim rationis est quod velimus bonum alicuius et quod odimus malum ipsius. Unde, simpliciter accipiendo odium fratris, semper est cum peccato.

 

[40472] IIª-IIae q. 34 a. 3 co.
RISPONDO: Come abbiamo visto, l'odio è il contrario dell'amore. Perciò l'odio è cattivo nella misura in cui l'amore è buono. Ora, al prossimo si deve l'amore per quello che egli ha da Dio, cioè per la natura e per la grazia: ma non gli si deve amore per quello che ha da se stesso o dal diavolo, e cioè per il peccato e la mancanza di onestà. Perciò è lecito odiare nei fratelli il peccato e tutto ciò che è una mancanza di rispetto alla divina grazia: mentre uno non può odiare in essi senza peccato la natura e la grazia. Anzi il fatto stesso che nei fratelli odiamo la colpa e la mancanza di bene, si deve all'amore verso di essi. Infatti volere il bene di una persona e odiarne il male sono la stessa cosa. Perciò l'odio dei fratelli, preso in senso assoluto, è sempre peccaminoso.

[40473] IIª-IIae q. 34 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod parentes, quantum ad naturam et affinitatem qua nobis coniunguntur, sunt a nobis secundum praeceptum Dei honorandi, ut patet Exod. XX. Odiendi autem sunt quantum ad hoc quod impedimentum praestant nobis accedendi ad perfectionem divinae iustitiae.

 

[40473] IIª-IIae q. 34 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I genitori, per la natura e per l'affinità che hanno con noi, secondo i comandamenti di Dio devono essere da noi onorati. Mentre devono essere odiati in quanto ci sono di ostacolo al raggiungimento della perfezione soprannaturale.

[40474] IIª-IIae q. 34 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod Deus in detractoribus odio habet culpam, non naturam. Et sic sine culpa possumus odio detractores habere.

 

[40474] IIª-IIae q. 34 a. 3 ad 2
2. Nei detrattori Dio odia la colpa, non la natura. E allo stesso modo possiamo odiarli anche noi senza peccato.

[40475] IIª-IIae q. 34 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod homines secundum bona quae habent a Deo non sunt nobis contrarii, unde quantum ad hoc sunt amandi. Contrariantur autem nobis secundum quod contra nos inimicitias exercent, quod ad eorum culpam pertinet, et quantum ad hoc sunt odio habendi. Hoc enim in eis debemus habere odio, quod nobis sunt inimici.

 

[40475] IIª-IIae q. 34 a. 3 ad 3
3. Gli uomini non ci sono contrari per i beni che ricevono da Dio: perciò da questo lato li dobbiamo amare. Ci sono invece contrari in quanto nutrono contro di noi inimicizia, il che costituisce una colpa: e da questo lato devono essere odiati. Poiché noi dobbiamo odiare in essi il fatto che sono nostri nemici.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > L'odio > Se l'odio del prossimo sia il più grave peccato che si possa commettere contro di lui


Secunda pars secundae partis
Quaestio 34
Articulus 4

[40476] IIª-IIae q. 34 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod odium proximi sit gravissimum peccatum eorum quae in proximo committuntur. Dicitur enim I Ioan. III, omnis qui odit fratrem suum homicida est. Sed homicidium est gravissimum peccatorum quae committuntur in proximum. Ergo et odium.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 34
Articolo 4

[40476] IIª-IIae q. 34 a. 4 arg. 1
SEMBRA che l'odio del prossimo sia il più grave peccato che si possa commettere contro di lui. Infatti:
1. Sta scritto: "Chiunque odia il suo fratello è omicida". Ma l'omicidio è il più grave dei peccati che si commettono contro il prossimo. Perciò anche l'odio.

[40477] IIª-IIae q. 34 a. 4 arg. 2
Praeterea, pessimum opponitur optimo. Sed optimum eorum quae proximo exhibemus est amor, omnia enim alia ad dilectionem referuntur. Ergo et pessimum est odium.

 

[40477] IIª-IIae q. 34 a. 4 arg. 2
2. "La cosa peggiore si contrappone a quella migliore". Ma la cosa migliore che possiamo offrire al prossimo è l'amore: poiché tutte le altre si ricollegano ad essa. Dunque l'odio è la peggiore.

[40478] IIª-IIae q. 34 a. 4 s. c. 1
Sed contra, malum dicitur quod nocet; secundum Augustinum, in Enchirid. Sed plus aliquis nocet proximo per alia peccata quam per odium, puta per furtum et homicidium et adulterium. Ergo odium non est gravissimum peccatum.

 

[40478] IIª-IIae q. 34 a. 4 s. c. 1
IN CONTRARIO: 1. Il male è definito da S. Agostino "ciò che nuoce". Ora, uno nuoce di più al prossimo con altri peccati, p. es., col furto, con l'omicidio e con l'adulterio, che con l'odio. Quindi l'odio non è il peccato più grave.

[40479] IIª-IIae q. 34 a. 4 s. c. 2
Praeterea, Chrysostomus, exponens illud Matth., qui solverit unum de mandatis istis minimis, dicit, mandata Moysi, non occides, non adulterabis, in remuneratione modica sunt, in peccato autem magna, mandata autem Christi, idest non irascaris, non concupiscas, in remuneratione magna sunt, in peccato autem minima. Odium autem pertinet ad interiorem motum, sicut et ira et concupiscentia. Ergo odium proximi est minus peccatum quam homicidium.

 

[40479] IIª-IIae q. 34 a. 4 s. c. 2
2. Nell'esporre quel testo evangelico: "Chi violerà uno solo di questi minimi precetti, ecc.", il Crisostomo afferma: "I comandamenti di Mosè, "Non ammazzare", "Non commettere adulterio", sono piccoli rispetto al merito, e grandi rispetto alla colpa: invece i comandamenti di Cristo, cioè "Non ti adirare", "Non desiderare", sono grandi rispetto al merito, e piccoli quanto alla colpa". Ora, l'odio è un moto interiore come l'ira e la concupiscenza. Perciò l'odio del prossimo è un peccato meno grave dell'omicidio.

[40480] IIª-IIae q. 34 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod peccatum quod committitur in proximum habet rationem mali ex duobus, uno quidem modo, ex deordinatione eius qui peccat; alio modo, ex nocumento quod infertur ei contra quem peccatur. Primo ergo modo odium est maius peccatum quam exteriores actus qui sunt in proximi nocumentum, quia scilicet per odium deordinatur voluntas hominis, quae est potissimum in homine, et ex qua est radix peccati. Unde etiam si exteriores actus inordinati essent absque inordinatione voluntatis, non essent peccata, puta cum aliquis ignoranter vel zelo iustitiae hominem occidit. Et si quid culpae est in exterioribus peccatis quae contra proximum committuntur, totum est ex interiori odio. Sed quantum ad nocumentum quod proximo infertur peiora sunt exteriora peccata quam interius odium.

 

[40480] IIª-IIae q. 34 a. 4 co.
RISPONDO: Il peccato che si commette contro il prossimo attinge da due fonti la sua cattiveria: primo, dal disordine di colui che pecca; secondo, dal danno inflitto a colui che ne fa le spese. Rispetto al primo l'odio è un peccato più grave degli atti esterni che danneggiano il prossimo: poiché l'odio porta il disordine nella volontà, che è la parte principale dell'uomo, e da cui deriva la radice del peccato. Infatti anche se gli atti esterni fossero disordinati, senza il disordine della volontà non sarebbero peccati: come nel caso che uno uccidesse un uomo per ignoranza, oppure per lo zelo della giustizia. E se nei peccati esterni contro il prossimo c'è qualche cosa di colpevole, tutto deriva dall'odio interiore. - Ma per il danno inflitto al prossimo i peccati esterni sono peggiori dell'odio.

[40481] IIª-IIae q. 34 a. 4 ad arg.
Et per hoc patet responsio ad obiecta.

 

[40481] IIª-IIae q. 34 a. 4 ad arg.
Sono così risolte anche le difficoltà.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > L'odio > Se l'odio sia un vizio capitale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 34
Articulus 5

[40482] IIª-IIae q. 34 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod odium sit vitium capitale. Odium enim directe opponitur caritati. Sed caritas est principalissima virtutum et mater aliarum. Ergo odium est maxime vitium capitale, et principium omnium aliorum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 34
Articolo 5

[40482] IIª-IIae q. 34 a. 5 arg. 1
SEMBRA che l'odio sia un vizio capitale. Infatti:
1. L'odio si contrappone direttamente alla carità. Ma la carità è la prima delle virtù e madre di tutte le altre. Dunque l'odio è il primo dei vizi capitali, e il principio di tutti gli altri.

[40483] IIª-IIae q. 34 a. 5 arg. 2
Praeterea, peccata oriuntur in nobis secundum inclinationem passionum, secundum illud ad Rom. VII, passiones peccatorum operabantur in membris nostris, ut fructificarent morti. Sed in passionibus animae ex amore et odio videntur omnes aliae sequi, ut ex supradictis patet. Ergo odium debet poni inter vitia capitalia.

 

[40483] IIª-IIae q. 34 a. 5 arg. 2
2. I peccati nascono in noi seguendo l'inclinazione delle passioni, secondo le parole di S. Paolo: "Le passioni peccaminose agivano nelle nostre membra così da portar frutti alla morte". Ora, tutte le altre passioni dell'anima derivano, come abbiamo detto, dall'amore e dall'odio. Perciò l'odio va posto tra i vizi capitali.

[40484] IIª-IIae q. 34 a. 5 arg. 3
Praeterea, vitium est malum morale. Sed odium principalius respicit malum quam alia passio. Ergo videtur quod odium debet poni vitium capitale.

 

[40484] IIª-IIae q. 34 a. 5 arg. 3
3. Il vizio è un male morale. Ora, l'odio ha per oggetto il male più di ogni altra passione. Dunque l'odio va considerato come un vizio capitale.

[40485] IIª-IIae q. 34 a. 5 s. c.
Sed contra est quod Gregorius, XXXI Moral., non enumerat odium inter septem vitia capitalia.

 

[40485] IIª-IIae q. 34 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio non enumera l'odio tra i sette vizi capitali.

[40486] IIª-IIae q. 34 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, vitium capitale est ex quo ut frequentius alia vitia oriuntur. Vitium autem est contra naturam hominis inquantum est animal rationale. In his autem quae contra naturam fiunt paulatim id quod est naturae corrumpitur. Unde oportet quod primo recedatur ab eo quod est minus secundum naturam, et ultimo ab eo quod est maxime secundum naturam, quia id quod est primum in constructione est ultimum in resolutione. Id autem quod est maxime et primo naturale homini est quod diligat bonum, et praecipue bonum divinum et bonum proximi. Et ideo odium, quod huic dilectioni opponitur, non est primum in deletione virtutis, quae fit per vitia, sed ultimum. Et ideo odium non est vitium capitale.

 

[40486] IIª-IIae q. 34 a. 5 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo detto, è capitale quel vizio dal quale spesso gli altri vizi derivano. Ora, il vizio è contrario alla natura dell'uomo, in quanto questi è un animale ragionevole. Ebbene, nelle cose che si compiono contro natura gli elementi naturali si corrompono gradatamente. E quindi in principio bisogna recedere da quanto è solo debolmente secondo natura, e in ultimo da ciò che è sommamente secondo natura: poiché ciò che è primo nella costruzione è ultimo nella distruzione. Ora, nell'uomo la cosa massimamente e radicalmente più naturale è l'amore del bene, e specialmente del bene di Dio e di quello del prossimo. E quindi l'odio, che si contrappone a codesto amore, non viene per primo nella distruzione della virtù, compiuta dai vizi, ma per ultimo. Perciò l'odio non è un vizio capitale.

[40487] IIª-IIae q. 34 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut dicitur in VII Physic., virtus uniuscuiusque rei consistit in hoc quod sit bene disposita secundum suam naturam. Et ideo in virtutibus oportet esse primum et principale quod est primum et principale in ordine naturali. Et propter hoc caritas ponitur principalissima virtutum. Et eadem ratione odium non potest esse primum in vitiis, ut dictum est.

 

[40487] IIª-IIae q. 34 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come dice Aristotele, "la virtù per ogni cosa consiste nell'essere ben disposta secondo la propria natura". Perciò tra le virtù deve esserci un elemento primo e principale, che coincide con ciò che è primo e principale nell'ordine di natura. Ed ecco perché la carità è riconosciuta la prima delle virtù. Ma per lo stesso motivo, come abbiamo visto, l'odio non può essere il primo tra i vizi.

[40488] IIª-IIae q. 34 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod odium mali quod contrariatur naturali bono est primum inter passiones animae, sicut et amor naturalis boni. Sed odium boni connaturalis non potest esse primum, sed habet rationem ultimi, quia tale odium attestatur corruptioni naturae iam factae, sicut et amor extranei boni.

 

[40488] IIª-IIae q. 34 a. 5 ad 2
2. Tra le passioni dell'anima ha una priorità l'odio del male che contrasta col bene naturale, assieme all'amore di codesto bene. Ma non può avere priorità l'odio del bene connaturale, che anzi è da considerarsi ultimo: poiché codesto odio dimostra, come l'amore di un bene innaturale, che la corruzione della natura è già avvenuta.

[40489] IIª-IIae q. 34 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod duplex est malum. Quoddam verum, quia scilicet repugnat naturali bono, et huius mali odium potest habere rationem prioritatis inter passiones. Est autem aliud malum non verum, sed apparens, quod scilicet est verum bonum et connaturale, sed aestimatur ut malum propter corruptionem naturae. Et huiusmodi mali odium oportet quod sit in ultimo. Hoc autem odium est vitiosum, non autem primum.

 

[40489] IIª-IIae q. 34 a. 5 ad 3
3. Ci sono due tipi di male. Un male vero, in contrasto col bene secondo natura: e l'odio di codesto male può avere una priorità tra le passioni. C'è poi un male non vero, ma apparente: il quale è un bene vero e connaturale, ma viene stimato male per la corruzione della natura. E l'odio di codesto male necessariamente viene per ultimo: Ora, l'odio vizioso (di cui parliamo) è quest'ultimo, non già il primo.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > L'odio > Se l'odio nasca dall'invidia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 34
Articulus 6

[40490] IIª-IIae q. 34 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod odium non oriatur ex invidia. Invidia enim est tristitia quaedam de alienis bonis. Odium autem non oritur ex tristitia, sed potius e converso, tristamur enim de praesentia malorum quae odimus. Ergo odium non oritur ex invidia.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 34
Articolo 6

[40490] IIª-IIae q. 34 a. 6 arg. 1
SEMBRA che l'odio non nasca dall'invidia. Infatti:
1. L'invidia è una certa tristezza del bene altrui. Ma l'odio non nasce dalla tristezza, ché anzi avviene il contrario: infatti ci rattristiamo alla presenza dei mali che odiamo. Perciò l'odio non nasce dall'invidia.

[40491] IIª-IIae q. 34 a. 6 arg. 2
Praeterea, odium dilectioni opponitur. Sed dilectio proximi refertur ad dilectionem Dei, ut supra habitum est. Ergo et odium proximi refertur ad odium Dei. Sed odium Dei non causatur ex invidia, non enim invidemus his qui maxime a nobis distant, sed his qui propinqui videntur, ut patet per philosophum, in II Rhet. Ergo odium non causatur ex invidia.

 

[40491] IIª-IIae q. 34 a. 6 arg. 2
2. L'odio si contrappone all'amore. Ora, l'amore del prossimo si ricollega all'amore di Dio, come abbiamo visto. Perciò anche l'odio del prossimo si ricollega all'odio di Dio. Ma l'odio di Dio non è causato dall'invidia: infatti noi non invidiamo quelli che sono troppo superiori a noi, ma quelli che consideriamo vicini, come nota Aristotele. Dunque l'odio non è prodotto dall'invidia.

[40492] IIª-IIae q. 34 a. 6 arg. 3
Praeterea, unius effectus una est causa. Sed odium causatur ex ira, dicit enim Augustinus, in regula, quod ira crescit in odium. Non ergo causatur odium ex invidia.

 

[40492] IIª-IIae q. 34 a. 6 arg. 3
3. Di un determinato effetto c'è un'unica causa. Ora, l'odio è causato dall'ira: infatti S. Agostino afferma che "l'ira col crescere diventa odio". Quindi l'odio non è causato dall'invidia.

[40493] IIª-IIae q. 34 a. 6 s. c.
Sed contra est quod Gregorius dicit, XXXI Moral., quod de invidia oritur odium.

 

[40493] IIª-IIae q. 34 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio insegna che l'odio nasce dall'invidia.

[40494] IIª-IIae q. 34 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, odium proximi est ultimum in progressu peccati, eo quod opponitur dilectioni qua naturaliter proximus diligitur. Quod autem aliquis recedat ab eo quod est naturale, contingit ex hoc quod intendit vitare aliquid quod est naturaliter fugiendum. Naturaliter autem omne animal fugit tristitiam, sicut et appetit delectationem; sicut patet per philosophum, in VII et X Ethic. Et ideo sicut ex delectatione causatur amor, ita ex tristitia causatur odium, sicut enim movemur ad diligendum ea quae nos delectant, inquantum ex hoc ipso accipiuntur sub ratione boni; ita movemur ad odiendum ea quae nos contristant, inquantum ex hoc ipso accipiuntur sub ratione mali. Unde cum invidia sit tristitia de bono proximi, sequitur quod bonum proximi reddatur nobis odiosum. Et inde est quod ex invidia oritur odium.

 

[40494] IIª-IIae q. 34 a. 6 co.
RISPONDO: Come già abbiamo visto, l'odio verso il prossimo è il male estremo nel progredire del peccato, poiché si contrappone all'amore che per natura a lui portiamo. Ora, uno abbandona ciò che gli è naturale per il fatto che tende ad evitare qualche cosa da cui per natura rifugge. Ebbene, per natura ogni animale fugge il dolore, o tristezza, come per natura desidera il piacere, conforme alle parole di Aristotele. Quindi, come dal piacere viene causato l'amore, così dalla tristezza viene causato l'odio: infatti come siamo spinti ad amare le cose che ci piacciono perché sono considerate sotto l'aspetto di bene; così siamo spinti a odiare le cose che ci addolorano, perché si presentano sotto l'aspetto di male. Perciò, essendo l'invidia tristezza o dolore per il bene del prossimo, da essa deriva che il bene del prossimo ci diventi odioso. Dunque l'odio nasce dall'invidia.

[40495] IIª-IIae q. 34 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod quia vis appetitiva, sicut et apprehensiva, reflectitur super suos actus, sequitur quod in motibus appetitivae virtutis sit quaedam circulatio. Secundum igitur primum processum appetitivi motus, ex amore consequitur desiderium, ex quo consequitur delectatio, cum quis consecutus fuerit quod desiderabat. Et quia hoc ipsum quod est delectari in bono amato habet quandam rationem boni, sequitur quod delectatio causet amorem. Et secundum eandem rationem sequitur quod tristitia causet odium.

 

[40495] IIª-IIae q. 34 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La facoltà appetitiva, come quella conoscitiva, riflette sui propri atti; perciò tra i moti della facoltà appetitiva c'è una specie di circolarità. Nel processo originario, dunque, dei moti appetitivi, dall'amore deriva il desiderio, e da questo il piacere con il conseguimento di ciò che uno desiderava. E poiché il godimento stesso di ciò che si ama ha l'aspetto di bene, questo godimento viene a causare l'amore. Per l'analogo motivo ne segue che la tristezza causa l'odio.

[40496] IIª-IIae q. 34 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod alia ratio est de dilectione et odio. Nam dilectionis obiectum est bonum, quod a Deo in creaturas derivatur, et ideo dilectio per prius est Dei, et per posterius est proximi. Sed odium est mali, quod non habet locum in ipso Deo, sed in eius effectibus, unde etiam supra dictum est quod Deus non habetur odio nisi inquantum apprehenditur secundum suos effectus. Et ideo per prius est odium proximi quam odium Dei. Unde, cum invidia ad proximum sit mater odii quod est ad proximum, fit per consequens causa odii quod est in Deum.

 

[40496] IIª-IIae q. 34 a. 6 ad 2
2. Il caso dell'amore è diverso da quello dell'odio. Infatti oggetto dell'amore è il bene, che promana da Dio verso le creature: perciò l'amore ha come primo oggetto Dio, e quindi il prossimo. L'odio invece ha per oggetto il male, che può esistere non in Dio, ma nei suoi effetti: infatti sopra abbiamo dimostrato che Dio non è odiato che in vista dei suoi effetti. Perciò l'odio del prossimo precede l'odio di Dio. Cosicché, essendo l'invidia contro il prossimo la madre dell'odio verso di lui, in seguito diviene causa dell'odio contro Dio.

[40497] IIª-IIae q. 34 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod nihil prohibet secundum diversas rationes aliquid oriri ex diversis causis. Et secundum hoc odium potest oriri et ex ira et ex invidia. Directius tamen oritur ex invidia, per quam ipsum bonum proximi redditur contristabile et per consequens odibile. Sed ex ira oritur odium secundum quoddam augmentum. Nam primo per iram appetimus malum proximi secundum quandam mensuram, prout scilicet habet rationem vindictae, postea autem per continuitatem irae pervenitur ad hoc quod homo malum proximi absolute desideret, quod pertinet ad rationem odii. Unde patet quod odium ex invidia causatur formaliter secundum rationem obiecti; ex ira autem dispositive.

 

[40497] IIª-IIae q. 34 a. 6 ad 3
3. Niente impedisce che una cosa possa derivare, in maniere diverse, da cause molteplici. Ecco perché l'odio può derivare dall'ira e dall'invidia. Più direttamente, però, esso nasce dall'invidia, la quale ci rende penoso, e quindi odioso, il bene stesso del prossimo. Invece dall'ira l'odio nasce per un progressivo sviluppo. Infatti dapprima con l'ira desideriamo il male del prossimo in una certa misura, cioè come vendetta: in seguito per la continuità dell'ira si arriva a desiderarlo in modo assoluto, il che appartiene all'odio. Perciò è evidente che l'odio è causato dall'invidia formalmente sotto l'aspetto oggettivo; mentre è causato dall'ira in qualità di disposizione.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva