Seconda parte > Le azioni umane > La carità > L'elemosina > Se siano ben elencati i vari generi di elemosina
Secunda pars secundae partis
Quaestio 32
Articulus 2
[40304] IIª-IIae q. 32 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter eleemosynarum genera distinguantur. Ponuntur enim septem eleemosynae corporales, scilicet pascere esurientem, potare sitientem, vestire nudum, recolligere hospitem, visitare infirmum, redimere captivum, et sepelire mortuum; quae in hoc versu continentur, visito, poto, cibo, redimo, tego, colligo, condo. Ponuntur etiam aliae septem eleemosynae spirituales, scilicet docere ignorantem, consulere dubitanti, consolari tristem, corrigere peccantem, remittere offendenti, portare onerosos et graves, et pro omnibus orare; quae etiam in hoc versu continentur, consule, castiga, solare, remitte, fer, ora; ita tamen quod sub eodem intelligatur consilium et doctrina. Videtur autem quod inconvenienter huiusmodi eleemosynae distinguantur. Eleemosyna enim ordinatur ad subveniendum proximo. Sed per hoc quod proximus sepelitur, in nullo ei subvenitur, alioquin non esset verum quod dominus dicit, Matth. X, nolite timere eos qui occidunt corpus, et post hoc non habent amplius quid faciant. Unde et dominus, Matth. XXV, commemorans misericordiae opera, de sepultura mortuorum mentionem non facit. Ergo videtur quod inconvenienter huiusmodi eleemosynae distinguantur.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 32
Articolo 2
[40304] IIª-IIae q. 32 a. 2 arg. 1
SEMBRA che i vari generi di elemosina non siano bene enumerati. Infatti:
1. Vengono enumerati sette tipi di elemosina corporale, e cioè: dar da mangiare agli affamati, dar da bere agli assetati, vestire gli ignudi, alloggiare i pellegrini, visitare gli infermi, riscattare i prigionieri e seppellire i morti; opere che sono racchiuse in questo verso: "Visito, poto, cibo, redimo, tego, colligo, condo". Inoltre vengono enumerati sette tipi di elemosina spirituale, e cioè: insegnare agli ignoranti, consigliare i dubbiosi, consolare gli afflitti, correggere i peccatori, perdonare le offese, sopportare le persone moleste e pregare per tutti; le quali opere sono racchiuse nel verso: "Consule, castiga, solare, remitte, fer, ora", abbinando però il consiglio all'insegnamento. Ora, sembra che questa enumerazione non sia giusta. Infatti l'elemosina è ordinata a soccorrere il prossimo. Ma per il fatto che il prossimo viene seppellito non gli si presta nessun soccorso: altrimenti non sarebbe vero quello che dice il Signore nel Vangelo: "Non temete coloro che uccidono il corpo, e dopo di questo non possono fare altro". Ecco perché il Signore nel ricordare le opere di misericordia non fa menzione del seppellimento dei morti. Dunque i vari generi di elemosina non sono bene enumerati.
|
[40305] IIª-IIae q. 32 a. 2 arg. 2 Praeterea, eleemosyna datur ad subveniendum necessitatibus proximi, sicut dictum est. Sed multae aliae sunt necessitates humanae vitae quam praedictae, sicut quod caecus indiget ductore, claudus sustentatione, pauper divitiis. Ergo inconvenienter praedictae eleemosynae enumerantur.
|
|
[40305] IIª-IIae q. 32 a. 2 arg. 2
2. L'elemosina, come abbiamo visto, viene data per sovvenire alle necessità del prossimo. Ma ci sono molte altre necessità della vita umana oltre a quelle indicate: il cieco, p. es., ha bisogno di guida, lo zoppo ha bisogno di sostegno, e il povero di ricchezza. Perciò i predetti generi di elemosina non sono ben elencati.
|
[40306] IIª-IIae q. 32 a. 2 arg. 3 Praeterea, dare eleemosynam est actus misericordiae. Sed corrigere delinquentem magis videtur ad severitatem pertinere quam ad misericordiam. Ergo non debet computari inter eleemosynas spirituales.
|
|
[40306] IIª-IIae q. 32 a. 2 arg. 3
3. Fare elemosina è un atto di misericordia. Ma correggere chi sbaglia appartiene più alla severità che alla misericordia. Dunque quest'atto non si deve enumerare tra le elemosine spirituali.
|
[40307] IIª-IIae q. 32 a. 2 arg. 4 Praeterea, eleemosyna ordinatur ad subveniendum defectui. Sed nullus est homo qui defectum ignorantiae non patiatur in aliquibus. Ergo videtur quod quilibet debeat quemlibet docere, si ignoret id quod ipse scit.
|
|
[40307] IIª-IIae q. 32 a. 2 arg. 4
4. L'elemosina è ordinata a soccorrere un difetto. Ora, non c'è nessuno che per qualche cosa non abbia il difetto dell'ignoranza. Ognuno quindi dovrebbe insegnare agli altri quel che sa lui.
|
[40308] IIª-IIae q. 32 a. 2 s. c. Sed contra est quod Gregorius dicit, in quadam homilia, habens intellectum curet omnino ne taceat; habens rerum affluentiam vigilet ne a misericordiae largitate torpescat; habens artem qua regitur magnopere studeat ut usum atque utilitatem illius cum proximo partiatur; habens loquendi locum apud divitem damnationem pro retento talento timeat si, cum valet, non apud eum pro pauperibus intercedat. Ergo praedictae eleemosynae convenienter distinguuntur secundum ea in quibus homines abundant et deficiunt.
|
|
[40308] IIª-IIae q. 32 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Gregorio: "Chi ha intelligenza cerchi in tutti i modi di non tacere; chi ha abbondanza di beni stia attento a non arrestarsi nella misericordiosa elargizione; chi ha l'arte di governare cerchi con impegno di farne partecipi gli altri, assicurandone i vantaggi e l'utilità a favore del prossimo; chi ha l'opportunità di parlare ai ricchi tema di essere condannato per non aver trafficato i talenti, se, potendolo, non intercede a favore dei poveri". Perciò le predette specie di elemosina sono bene enumerate, essendo basate sui vari beni di cui gli uomini possono mancare, o abbondare.
|
[40309] IIª-IIae q. 32 a. 2 co. Respondeo dicendum quod praedicta eleemosynarum distinctio convenienter sumitur secundum diversos defectus proximorum. Quorum quidam sunt ex parte animae, ad quos ordinantur spirituales eleemosynae; quidam vero ex parte corporis, ad quos ordinantur eleemosynae corporales. Defectus enim corporalis aut est in vita, aut est post vitam. Si quidem est in vita, aut est communis defectus respectu eorum quibus omnes indigent; aut est specialis propter aliquod accidens superveniens. Si primo modo, aut defectus est interior, aut exterior. Interior quidem est duplex, unus quidem cui subvenitur per alimentum siccum, scilicet fames, et secundum hoc ponitur pascere esurientem; alius autem est cui subvenitur per alimentum humidum, scilicet sitis, et secundum hoc dicitur potare sitientem. Defectus autem communis respectu exterioris auxilii est duplex, unus respectu tegumenti, et quantum ad hoc ponitur vestire nudum; alius est respectu habitaculi, et quantum ad hoc est suscipere hospitem. Similiter autem si sit defectus aliquis specialis, aut est ex causa intrinseca, sicut infirmitas, et quantum ad hoc ponitur visitare infirmum, aut ex causa extrinseca, et quantum ad hoc ponitur redemptio captivorum. Post vitam autem exhibetur mortuis sepultura. Similiter autem spiritualibus defectibus spiritualibus actibus subvenitur dupliciter. Uno modo, poscendo auxilium a Deo, et quantum ad hoc ponitur oratio, qua quis pro aliis orat. Alio modo, impendendo humanum auxilium, et hoc tripliciter. Uno modo, contra defectum intellectus, et si quidem sit defectus speculativi intellectus, adhibetur ei remedium per doctrinam; si autem practici intellectus, adhibetur ei remedium per consilium. Alio modo est defectus ex passione appetitivae virtutis, inter quos est maximus tristitia, cui subvenitur per consolationem. Tertio modo, ex parte inordinati actus, qui quidem tripliciter considerari potest. Uno modo, ex parte ipsius peccantis, inquantum procedit ab eius inordinata voluntate, et sic adhibetur remedium per correctionem. Alio modo, ex parte eius in quem peccatur, et sic, si quidem sit peccatum in nos, remedium adhibemus remittendo offensam; si autem sit in Deum vel in proximum, non est nostri arbitrii remittere, ut Hieronymus dicit, super Matth. Tertio modo, ex parte sequelae ipsius actus inordinati, ex qua gravantur ei conviventes, etiam praeter peccantis intentionem, et sic remedium adhibetur supportando; maxime in his qui ex infirmitate peccant, secundum illud Rom. XV, debemus nos firmiores infirmitates aliorum portare. Et non solum secundum quod infirmi sunt graves ex inordinatis actibus, sed etiam quaecumque eorum onera sunt supportanda, secundum illud Galat. VI, alter alterius onera portate.
|
|
[40309] IIª-IIae q. 32 a. 2 co.
RISPONDO: La ricordata enumerazione dei vari tipi di elemosina è desunta ben a ragione dai vari difetti del nostro prossimo. Difetti che in parte interessano l'anima, e ad essi sono ordinate le elemosine spirituali; e in parte interessano il corpo, e ad essi sono ordinate le elemosine corporali. Infatti le miserie corporali, o capitano durante la vita, o dopo di essa. Se durante la vita, o consistono nella mancanza di cose di cui tutti hanno bisogno; oppure consistono in eventuali particolari bisogni. Nel primo caso, il bisogno è, o interno, o esterno. I bisogni interni sono due: uno che viene soddisfatto col cibo solido, cioè la fame, e ad esso si riferisce il dar da mangiare agli affamati; il secondo invece viene soddisfatto col cibo umido, cioè la sete, e ad esso si riferisce il dar da bere agli assetati. - I bisogni ordinari poi e comuni sono due: uno riguarda il vestito, e ad esso si riferisce il vestire gli ignudi; l'altro riguarda l'alloggio, e ad esso si riferisce l'alloggiare i pellegrini. - Parimente, i bisogni speciali, o dipendono da una causa intrinseca, come la malattia, e qui abbiamo il visitare gli infermi, oppure da una causa estrinseca, e ad esso si riferisce il riscattare i prigionieri. - Dopo la vita poi ai morti si dà la sepoltura.
Analogamente, ai bisogni spirituali si soccorre con atti spirituali in due maniere. Primo, chiedendo l'aiuto di Dio: e per questo abbiamo la preghiera, con la quale si prega per gli altri. - Secondo, offrendo l'aiuto fraterno: e questo in tre modi. Primo, contro le deficienze dell'intelletto: contro quelle dell'intelletto speculativo, offrendo il rimedio dell'insegnamento; e contro quelle dell'intelletto pratico offrendo il rimedio del consiglio. - Secondo, abbiamo le deficienze dovute alle passioni delle potenze appetitive, la più grave delle quali è l'afflizione o tristezza; e ad essa si rimedia con la consolazione. - Terzo, ci sono le deficienze dovute al disordine di certi atti: e queste si possono considerare sotto tre aspetti. In primo luogo dal lato di chi pecca, cioè in quanto dipendono dal suo volere disordinato: e allora abbiamo un rimedio nella correzione. In secondo luogo dal lato di chi subisce la colpa: e allora, se gli offesi siamo noi, possiamo rimediare perdonando l'offesa; se invece gli offesi sono Dio e il prossimo, allora "non dipende da noi perdonare", come dice S. Girolamo. In terzo luogo ci sono le tristi conseguenze dell'atto disordinato, che gravano su quelli che convivono col peccatore, anche contro la sua volontà: e ad esse si rimedia sopportando; specialmente nei riguardi di coloro che peccano per fragilità, secondo le parole di S. Paolo: "E dobbiamo noi forti sopportare le debolezze dei deboli". E questo bisogna farlo non solo sopportando dei deboli gli atti disordinati, ma qualsiasi altro loro peso, secondo l'espressione dell'Apostolo: "Portate i pesi gli uni degli altri".
|
[40310] IIª-IIae q. 32 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod sepultura mortui non confert ei quantum ad sensum quem corpus post mortem habeat. Et secundum hoc dominus dicit quod interficientes corpus non habent amplius quid faciant. Et propter hoc etiam dominus non commemorat sepulturam inter alia misericordiae opera, sed numerat solum illa quae sunt evidentioris necessitatis. Pertinet tamen ad defunctum quid de eius corpore agatur, tum quantum ad hoc quod vivit in memoriis hominum, cuius honor dehonestatur si insepultus remaneat; tum etiam quantum ad affectum quem adhuc vivens habebat de suo corpore, cui piorum affectus conformari debet post mortem ipsius. Et secundum hoc aliqui commendantur de mortuorum sepultura, ut Tobias et illi qui dominum sepelierunt; ut patet per Augustinum, in libro de cura pro mortuis agenda.
|
|
[40310] IIª-IIae q. 32 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il seppellimento dei morti non giova loro rispetto alla sensibilità, che il corpo ha perduto dopo la morte. E in questo senso il Signore afferma che chi uccide il corpo, dopo non può fare altro. E il Signore non menziona il seppellimento tra le altre opere di misericordia, perché si limita a quelle che sono di più evidente necessità. Tuttavia il defunto è interessato a ciò che si fa del suo corpo, sia per il ricordo che di lui si conserva nella memoria degli uomini, e che invece è compromesso qualora rimanga insepolto; sia per l'affetto che egli aveva per il suo corpo mentre era in vita, al quale affetto deve conformarsi quello dei buoni dopo la sua morte. Ecco perché, a detta di S. Agostino, alcuni vengono elogiati per avere seppellito i morti, come Tobia e coloro che seppellirono il Signore.
|
[40311] IIª-IIae q. 32 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod omnes aliae necessitates ad has reducuntur. Nam et caecitas et claudicatio sunt infirmitates quaedam, unde dirigere caecum et sustentare claudum reducitur ad visitationem infirmorum. Similiter etiam subvenire homini contra quamcumque oppressionem illatam extrinsecus reducitur ad redemptionem captivorum. Divitiae autem, quibus paupertati subvenitur, non quaeruntur nisi ad subveniendum praedictis defectibus, et ideo non fuit specialis mentio de hoc defectu facienda.
|
|
[40311] IIª-IIae q. 32 a. 2 ad 2
2. Tutte le altre necessità si riducono a quelle indicate. Infatti la cecità e lo zoppicare non sono che malattie: perciò guidare i ciechi e sorreggere gli zoppi si riducono all'assistenza degli infermi. Parimente aiutare un uomo contro qualsiasi oppressione dall'esterno, si riduce al riscatto dei prigionieri. E le ricchezze, con cui si fa fronte alla povertà, non sono cercate che per far fronte alle necessità ricordate; e quindi era inutile farne una menzione speciale.
|
[40312] IIª-IIae q. 32 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod correctio peccantium, quantum ad ipsam executionem actus, severitatem iustitiae continere videtur. Sed quantum ad intentionem corrigentis, qui vult hominem a malo culpae liberare, pertinet ad misericordiam et dilectionis affectum, secundum illud Prov. XXVII, meliora sunt verbera diligentis quam fraudulenta oscula odientis.
|
|
[40312] IIª-IIae q. 32 a. 2 ad 3
3. La correzione dei peccatori, considerata nella sua esecuzione, sembra contenere la severità della giustizia. Ma vista nell'intenzione di chi corregge, per liberare un uomo dalla colpa, appartiene alla misericordia e all'affetto dell'amore, secondo le parole della Scrittura: "Meglio le percosse di chi ti vuol bene, che i falsi baci di chi ti odia".
|
[40313] IIª-IIae q. 32 a. 2 ad 4 Ad quartum dicendum quod non quaelibet nescientia pertinet ad hominis defectum, sed solum ea qua quis nescit ea quae convenit eum scire, cui defectui per doctrinam subvenire ad eleemosynam pertinet. In quo tamen observandae sunt debitae circumstantiae personae et loci et temporis, sicut et in aliis actibus virtuosis.
|
|
[40313] IIª-IIae q. 32 a. 2 ad 4
4. Non qualsiasi mancanza di scienza costituisce un difetto per un uomo, ma solo quella di ciò che uno dovrebbe sapere: e sovvenire con l'insegnamento a questo difetto costituisce un'elemosina. Tuttavia in questo si devono osservare le debite circostanze di persona, di luogo e di tempo, come nelle altre azioni virtuose.
|
|
|