Seconda parte > Le azioni umane > La carità > La beneficenza > Se siamo tenuti a beneficare maggiormente i congiunti più prossimi
Secunda pars secundae partis
Quaestio 31
Articulus 3
[40275] IIª-IIae q. 31 a. 3 arg. 1 Ad tertium sic proceditur. Videtur quod non sit magis benefaciendum his qui sunt nobis magis coniuncti. Dicitur enim Luc. XIV, cum facis prandium aut cenam, noli vocare amicos tuos neque fratres neque cognatos. Sed isti sunt maxime coniuncti. Ergo non est magis benefaciendum coniunctis, sed potius extraneis indigentibus, sequitur enim, sed cum facis convivium, voca pauperes et debiles, et cetera.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 31
Articolo 3
[40275] IIª-IIae q. 31 a. 3 arg. 1
SEMBRA che non siamo tenuti a beneficare maggiormente i congiunti più prossimi. Infatti:
1. Sta scritto nel Vangelo: "Quando fai un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici o i tuoi fratelli, né i tuoi parenti". Ma questi sono i congiunti più prossimi. Dunque nel bisogno non si devono beneficare di più i congiunti, ma piuttosto gli estranei; infatti il Vangelo continua: "Ma quando fai un convito, chiama poveri, storpi, ecc.".
|
[40276] IIª-IIae q. 31 a. 3 arg. 2 Praeterea, maximum beneficium est quod homo aliquem in bello adiuvet. Sed miles in bello magis debet iuvare extraneum commilitonem quam consanguineum hostem. Ergo beneficia non sunt magis exhibenda magis coniunctis.
|
|
[40276] IIª-IIae q. 31 a. 3 arg. 2
2. Il beneficio più grande è quello di aiutare uno nella guerra. Ma in guerra un soldato deve aiutare di più un commilitone estraneo che un consanguineo nemico. Perciò i benefici non si devono impartire di preferenza ai congiunti più stretti.
|
[40277] IIª-IIae q. 31 a. 3 arg. 3 Praeterea, prius sunt debita restituenda quam gratuita beneficia impendenda. Sed debitum est quod aliquis impendat beneficium ei a quo accepit. Ergo benefactoribus magis est benefaciendum quam propinquis.
|
|
[40277] IIª-IIae q. 31 a. 3 arg. 3
3. È più doveroso restituire un debito, che elargire un beneficio gratuito. Ora, è cosa debita che uno presti un beneficio a colui dal quale è stato beneficato. Dunque si devono beneficare più i benefattori che i congiunti.
|
[40278] IIª-IIae q. 31 a. 3 arg. 4 Praeterea, magis sunt diligendi parentes quam filii, ut supra dictum est. Sed magis est benefaciendum filiis, quia non debent filii thesaurizare parentibus, ut dicitur II ad Cor. XII. Ergo non est magis benefaciendum magis coniunctis.
|
|
[40278] IIª-IIae q. 31 a. 3 arg. 4
4. Come sopra abbiamo visto, si devono amare più i genitori che i figli. Eppure si devono beneficare più i figli che i genitori; poiché, a detta di S. Paolo, "non spetta ai figlioli tesoreggiare per i genitori". Quindi non siamo tenuti a beneficare maggiormente i più stretti congiunti.
|
[40279] IIª-IIae q. 31 a. 3 s. c. Sed contra est quod Augustinus dicit, in I de Doct. Christ., cum omnibus prodesse non possis, his potissimum consulendum est qui, pro locorum et temporum vel quarumlibet rerum opportunitatibus, constrictius tibi, quasi quadam sorte, iunguntur.
|
|
[40279] IIª-IIae q. 31 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna: "Non essendo tu in grado di giovare a tutti, devi provvedere soprattutto a coloro che quasi per un destino sono a te più strettamente uniti secondo le varie circostanze di luogo e di tempo".
|
[40280] IIª-IIae q. 31 a. 3 co. Respondeo dicendum quod gratia et virtus imitantur naturae ordinem, qui est ex divina sapientia institutus. Est autem talis ordo naturae ut unumquodque agens naturale per prius magis diffundat suam actionem ad ea quae sunt sibi propinquiora, sicut ignis magis calefacit rem sibi magis propinquam. Et similiter Deus in substantias sibi propinquiores per prius et copiosius dona suae bonitatis diffundit; ut patet per Dionysium, IV cap. Cael. Hier. Exhibitio autem beneficiorum est quaedam actio caritatis in alios. Et ideo oportet quod ad magis propinquos simus magis benefici. Sed propinquitas unius hominis ad alium potest attendi secundum diversa in quibus sibi ad invicem homines communicant, ut consanguinei naturali communicatione, concives in civili, fideles in spirituali, et sic de aliis. Et secundum diversas coniunctiones sunt diversimode diversa beneficia dispensanda, nam unicuique est magis exhibendum beneficium pertinens ad illam rem secundum quam est magis nobis coniunctus, simpliciter loquendo. Tamen hoc potest variari secundum diversitatem locorum et temporum et negotiorum, nam in aliquo casu est magis subveniendum extraneo, puta si sit in extrema necessitate, quam etiam patri non tantam necessitatem patienti.
|
|
[40280] IIª-IIae q. 31 a. 3 co.
RISPONDO: La grazia e la virtù imitano l'ordine della natura, istituito dalla sapienza divina. Ora, secondo questo ordine ogni agente naturale irradia maggiormente il suo influsso sulle cose più vicine: il fuoco, p. es., riscalda di più le cose più vicine. E Dio stesso, come nota Dionigi, diffonde in maniera primaria e più copiosa i doni della sua bontà sugli esseri a lui più prossimi. Ora, la prestazione dei benefici è un effetto della carità sugli altri. Perciò è necessario che verso i congiunti più stretti si sia più benefici.
Ma i legami di un uomo con un altro si possono considerare secondo i vari beni in cui gli uomini possono comunicare tra loro: tra i consanguinei, p. es., c'è la parentela, tra i concittadini la vita civile, tra i fedeli ci sono i beni spirituali, ecc. E secondo i vari legami si devono impartire diversamente i vari benefici: infatti a ciascuno si deve impartire maggiormente, parlando in senso assoluto, quel beneficio che si riferisce alla cosa su cui è basato il nostro legame con lui. Però questo può variare secondo le diversità di luogo, di tempo e d'interessi: infatti in certi casi si deve aiutare più un estraneo, quando si trovasse in estrema necessità, che il proprio padre il quale non si trovi in tanto bisogno.
|
[40281] IIª-IIae q. 31 a. 3 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod dominus non prohibet simpliciter vocare amicos aut consanguineos ad convivium, sed vocare eos ea intentione quod te ipsi reinvitent. Hoc enim non erit caritatis, sed cupiditatis. Potest tamen contingere quod extranei sint magis invitandi in aliquo casu, propter maiorem indigentiam. Intelligendum est enim quod magis coniunctis magis est, ceteris paribus, benefaciendum. Si autem duorum unus sit magis coniunctus et alter magis indigens, non potest universali regula determinari cui sit magis subveniendum, quia sunt diversi gradus et indigentiae et propinquitatis, sed hoc requirit prudentis iudicium.
|
|
[40281] IIª-IIae q. 31 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Signore non proibisce in modo assoluto d'invitare a pranzo gli amici e i parenti; ma d'invitarli con l'intenzione "di essere da loro rinvitati", poiché questo non è dettato dalla carità, ma dalla cupidigia. Tuttavia può capitare talora che gli estranei si debbano preferire per una maggiore indigenza. Infatti va bene inteso che i congiunti più stretti si devono beneficare di più, a parità di condizioni. Se invece di due persone una è più prossima, e l'altra più indigente, non si può determinare con una norma generale chi si debba maggiormente soccorrere, poiché molti sono i gradi dell'indigenza e della prossimità: nel caso si richiede il giudizio di una persona prudente.
|
[40282] IIª-IIae q. 31 a. 3 ad 2 Ad secundum dicendum quod bonum commune multorum divinius est quam bonum unius. Unde pro bono communi reipublicae vel spiritualis vel temporalis virtuosum est quod aliquis etiam propriam vitam exponat periculo. Et ideo, cum communicatio in bellicis ordinetur ad conservationem reipublicae, in hoc miles impendens commilitoni auxilium, non impendit ei tanquam privatae personae, sed sicut totam rempublicam iuvans. Et ideo non est mirum si in hoc praefertur extraneus coniuncto secundum carnem.
|
|
[40282] IIª-IIae q. 31 a. 3 ad 2
2. Il bene comune di molti è un bene più divino di quello di un solo individuo. Ecco perché è un atto virtuoso esporre al pericolo anche la propria vita per il bene comune, spirituale o temporale, della patria. Perciò, siccome i vincoli della milizia sono ordinati alla tutela della patria, il soldato che presta in guerra il suo aiuto a un commilitone non l'offre a una persona privata, ma a soccorso di tutto lo stato. E quindi non c'è da meravigliarsi, se in questo un estraneo va preferito a un proprio consanguineo.
|
[40283] IIª-IIae q. 31 a. 3 ad 3 Ad tertium dicendum quod duplex est debitum. Unum quidem quod non est numerandum in bonis eius qui debet, sed potius in bonis eius cui debetur. Puta si aliquis habet pecuniam aut rem aliam alterius vel furto sublatam vel mutuo acceptam sive depositam, vel aliquo alio simili modo, quantum ad hoc plus debet homo reddere debitum quam ex eo benefacere coniunctis. Nisi forte esset tantae necessitatis articulus in quo etiam liceret rem alienam accipere ad subveniendum necessitatem patienti. Nisi forte et ille cui res debetur in simili necessitate esset. In quo tamen casu pensanda esset utriusque conditio secundum alias conditiones, prudentis iudicio, quia in talibus non potest universalis regula dari, propter varietatem singulorum casuum, ut philosophus dicit, in IX Ethic. Aliud autem est debitum quod computatur in bonis eius qui debet, et non eius cui debetur, puta si debeatur non ex necessitate iustitiae, sed ex quadam morali aequitate, ut contingit in beneficiis gratis susceptis. Nullius autem benefactoris beneficium est tantum sicut parentum, et ideo parentes in recompensandis beneficiis sunt omnibus aliis praeferendi; nisi necessitas ex alia parte praeponderaret, vel aliqua alia conditio, puta communis utilitas Ecclesiae vel reipublicae. In aliis autem est aestimatio habenda et coniunctionis et beneficii suscepti. Quae similiter non potest communi regula determinari.
|
|
[40283] IIª-IIae q. 31 a. 3 ad 3
3. Il debito è di due specie. Il primo è da enumerarsi non tra i beni di colui che deve, ma tra quelli di colui a cui esso è dovuto. Se uno, p. es., ha nelle mani il danaro, o la roba di un altro, perché l'ha rubata, o l'ha avuta in prestito, o in deposito, o in altro modo, in tal caso è tenuto di più a rendere il debito che a fare del bene ai congiunti. A meno che questi non fossero in tale necessità, da rendere lecito impossessarsi della roba altrui per soccorrere un indigente. Purché chi ha diritto a quella restituzione non si trovi in una simile necessità. Tuttavia in codesti casi bisogna valutare col giudizio di una persona prudente la condizione dell'uno e dell'altro individuo in base alle varie circostanze: poiché in simili congiunture non si può dare una regola generale, per la varietà dei singoli casi, come scrive il Filosofo.
C'è poi un altro debito, da computarsi tra i beni di colui che deve, e non tra quelli di chi attende di riceverlo: e cioè quando esso è dovuto non a rigore di giustizia, ma per una certa equità morale, come avviene nei benefici ricevuti gratuitamente. Ora, il beneficio di nessun benefattore è così grande come quello dei genitori: perciò nella riconoscenza i genitori vanno preferiti a tutti gli altri; a meno che dall'altra parte non ci sia il peso di una grave necessità, o di qualche altra condizione: il comune vantaggio, p. es., della Chiesa o dello stato. In tutti gli altri casi si deve misurare il legame di affinità e la grandezza del beneficio ricevuto. E anche qui non è possibile determinare con una norma universale.
|
[40284] IIª-IIae q. 31 a. 3 ad 4 Ad quartum dicendum quod parentes sunt sicut superiores, et ideo amor parentum est ad benefaciendum, amor autem filiorum ad honorandum parentes. Et tamen in necessitatis extremae articulo magis liceret deserere filios quam parentes; quos nullo modo deserere licet, propter obligationem beneficiorum susceptorum; ut patet per philosophum, in VIII Ethic.
|
|
[40284] IIª-IIae q. 31 a. 3 ad 4
4. I genitori sono come i superiori: perciò l'amore dei genitori tende a beneficare, mentre l'amore dei figli tende a onorare i genitori. Tuttavia in caso di estrema necessità sarebbe più tollerabile abbandonare i figli che i genitori; non essendo lecito abbandonare questi ultimi in nessuna maniera, a motivo dei benefici da essi ricevuti, come nota il Filosofo.
|
|
|