Seconda parte > Le azioni umane > La carità > Lo scandalo > Se, per evitare lo scandalo, si debba tralasciare il bene spirituale
Secunda pars secundae partis
Quaestio 43
Articulus 7
[40757] IIª-IIae q. 43 a. 7 arg. 1 Ad septimum sic proceditur. Videtur quod bona spiritualia sint propter scandalum dimittenda. Augustinus enim, in libro contra epistolam Parmen., docet quod ubi schismatis periculum timetur, a punitione peccatorum cessandum est. Sed punitio peccatorum est quoddam spirituale, cum sit actus iustitiae. Ergo bonum spirituale est propter scandalum dimittendum.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 43
Articolo 7
[40757] IIª-IIae q. 43 a. 7 arg. 1
SEMBRA che, per evitare lo scandalo, si debba tralasciare il bene spirituale. Infatti:
1. S. Agostino insegna che quando si teme il pericolo di uno scisma, si deve tralasciare la punizione dei peccati. Ora, la punizione dei peccati è un bene spirituale, essendo un atto di giustizia. Dunque per evitare lo scandalo si deve tralasciare il bene spirituale.
|
[40758] IIª-IIae q. 43 a. 7 arg. 2 Praeterea, sacra doctrina maxime videtur esse spiritualis. Sed ab ea est cessandum propter scandalum, secundum illud Matth. VII, nolite sanctum dare canibus, neque margaritas vestras spargatis ante porcos, ne conversi dirumpant vos. Ergo bonum spirituale est dimittendum propter scandalum.
|
|
[40758] IIª-IIae q. 43 a. 7 arg. 2
2. L'insegnamento sacro è un bene spirituale. Eppure bisogna cessare da esso per evitare lo scandalo; poiché sta scritto: "Non vogliate dare le cose sante ai cani; e non gettate le vostre perle ai porci, perché non si rivoltino a sbranarvi". Dunque per motivi di scandalo si deve tralasciare il bene spirituale.
|
[40759] IIª-IIae q. 43 a. 7 arg. 3 Praeterea, correctio fraterna, cum sit actus caritatis, est quoddam spirituale bonum. Sed interdum ex caritate dimittitur, ad vitandum scandalum aliorum; ut Augustinus dicit, in I de Civ. Dei. Ergo bonum spirituale est propter scandalum dimittendum.
|
|
[40759] IIª-IIae q. 43 a. 7 arg. 3
3. La correzione fraterna, essendo un atto di carità, è un bene spirituale. Eppure talora essa si tralascia per motivi di carità, per evitare lo scandalo di altri, come dice S. Agostino. Perciò il bene spirituale, per evitare lo scandalo, deve essere tralasciato.
|
[40760] IIª-IIae q. 43 a. 7 arg. 4 Praeterea, Hieronymus dicit quod dimittendum est propter scandalum omne quod potest praetermitti salva triplici veritate, scilicet vitae, iustitiae et doctrinae. Sed impletio consiliorum, et largitio eleemosynarum, multoties potest praetermitti salva triplici veritate praedicta, alioquin semper peccarent omnes qui praetermittunt. Et tamen haec sunt maxima inter spiritualia opera. Ergo spiritualia opera debent praetermitti propter scandalum.
|
|
[40760] IIª-IIae q. 43 a. 7 arg. 4
4. S. Girolamo insegna che per evitare scandali si deve tralasciare tutto quello che si può tralasciare, salva la triplice verità "della vita, della giustizia e della dottrina". Ora, il compimento dei consigli e l'elargizione dell'elemosina per lo più si possono tralasciare, senza intaccare codesta triplice verità: altrimenti tutti quelli che omettono codeste cose commetterebbero continui peccati. E tuttavia sono tra le più grandi opere di ordine spirituale. Dunque le opere spirituali si devono omettere per evitare lo scandalo.
|
[40761] IIª-IIae q. 43 a. 7 arg. 5 Praeterea, vitatio cuiuslibet peccati est quoddam spirituale bonum, quia quodlibet peccatum affert peccanti aliquod spirituale detrimentum. Sed videtur quod pro scandalo proximi vitando debeat aliquis quandoque peccare venialiter, puta cum peccando venialiter impedit peccatum mortale alterius, debet enim homo impedire damnationem proximi quantum potest sine detrimento propriae salutis, quae non tollitur per peccatum veniale. Ergo aliquod bonum spirituale debet homo praetermittere propter scandalum vitandum.
|
|
[40761] IIª-IIae q. 43 a. 7 arg. 5
5. La fuga di un peccato qualsiasi è un bene spirituale: perché qualsiasi peccato arreca un danno spirituale a chi lo commette. Ma per evitare lo scandalo del prossimo talora uno è tenuto a commettere dei peccati veniali, cioè quando col peccato veniale può impedire il peccato mortale di un altro: infatti l'uomo è tenuto a impedire per quanto può la dannazione del prossimo, senza compromettere la propria salvezza, la quale non è impedita dal peccato veniale. Dunque l'uomo è tenuto a tralasciare un bene spirituale, per evitare lo scandalo.
|
[40762] IIª-IIae q. 43 a. 7 s. c. Sed contra est quod Gregorius dicit, super Ezech., si de veritate scandalum sumitur, utilius nasci permittitur scandalum quam veritas relinquatur. Sed bona spiritualia maxime pertinent ad veritatem. Ergo bona spiritualia non sunt propter scandalum dimittenda.
|
|
[40762] IIª-IIae q. 43 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Gregorio: "Se si prende scandalo dalla verità, è preferibile far nascere lo scandalo che abbandonare la verità". Ora, alla verità appartengono specialmente i beni spirituali. Dunque i beni spirituali non si devono tralasciare per motivi di scandalo.
|
[40763] IIª-IIae q. 43 a. 7 co. Respondeo dicendum quod, cum duplex sit scandalum, activum scilicet et passivum, quaestio ista non habet locum de scandalo activo, quia cum scandalum activum sit dictum vel factum minus rectum, nihil est cum scandalo activo faciendum. Habet autem locum quaestio si intelligatur de scandalo passivo. Considerandum est igitur quid sit dimittendum ne alius scandalizetur. Est autem in spiritualibus bonis distinguendum. Nam quaedam horum sunt de necessitate salutis, quae praetermitti non possunt sine peccato mortali. Manifestum est autem quod nullus debet mortaliter peccare ut alterius peccatum impediat, quia secundum ordinem caritatis plus debet homo suam salutem spiritualem diligere quam alterius. Et ideo ea quae sunt de necessitate salutis praetermitti non debent propter scandalum vitandum. In his autem spiritualibus bonis quae non sunt de necessitate salutis videtur distinguendum. Quia scandalum quod ex eis oritur quandoque ex malitia procedit, cum scilicet aliqui volunt impedire huiusmodi spiritualia bona, scandala concitando, et hoc est scandalum Pharisaeorum, qui de doctrina domini scandalizabantur. Quod esse contemnendum dominus docet, Matth. XV. Quandoque vero scandalum procedit ex infirmitate vel ignorantia, et huiusmodi est scandalum pusillorum. Propter quod sunt spiritualia opera vel occultanda, vel etiam interdum differenda, ubi periculum non imminet, quousque, reddita ratione, huiusmodi scandalum cesset. Si autem post redditam rationem huiusmodi scandalum duret, iam videtur ex malitia esse, et sic propter ipsum non sunt huiusmodi spiritualia opera dimittenda.
|
|
[40763] IIª-IIae q. 43 a. 7 co.
RISPONDO: Essendo lo scandalo di due specie, attivo e passivo, diciamo subito che il problema non esiste per lo scandalo attivo: perché essendo codesto scandalo una parola o un'azione meno retta, non si deve far nulla che implichi uno scandalo attivo. - Il problema si presenta invece per lo scandalo passivo. Si deve perciò determinare ciò che siamo tenuti a tralasciare, perché gli altri non si scandalizzino. Tra i beni spirituali, dunque, si devono fare delle distinzioni. Infatti alcuni di essi sono necessari per salvarsi, e non possono tralasciarsi, senza peccato mortale. Ora, è evidente che nessuno deve peccare mortalmente per impedire il peccato di un altro: perché secondo l'ordine della carità un uomo deve amare di più la salvezza spirituale propria che quella di un altro. Perciò le cose che sono indispensabili alla salvezza non si devono tralasciare per evitare lo scandalo.
Tra gli stessi beni spirituali, poi, non indispensabili per la salvezza bisogna distinguere. Perché lo scandalo che può accompagnarli talora nasce da malizia, cioè quando col suscitare scandali si vogliono impedire codesti beni spirituali: è questo lo scandalo dei Farisei, i quali si scandalizzavano dell'insegnamento del Signore. E il Signore insegna a non curarsi di tale scandalo. - Talora invece lo scandalo deriva da fragilità, o da ignoranza: e questo è lo scandalo dei pusilli. Per tale scandalo talvolta si devono nascondere, o rimandare certe opere buone, quando non c'è urgenza, fino a che non venga a cessare lo scandalo, dando le debite spiegazioni. Ma se, dopo le spiegazioni date, lo scandalo perdura, allora esso è da considerarsi come dovuto a malizia: e in tal caso non si devono tralasciare le suddette opere spirituali.
|
[40764] IIª-IIae q. 43 a. 7 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod poenarum inflictio non est propter se expetenda, sed poenae infliguntur ut medicinae quaedam ad cohibendum peccata. Et ideo intantum habent rationem iustitiae inquantum per eas peccata cohibentur. Si autem per inflictionem poenarum manifestum sit plura et maiora peccata sequi, tunc poenarum inflictio non continebitur sub iustitia. Et in hoc casu loquitur Augustinus, quando scilicet ex excommunicatione aliquorum imminet periculum schismatis, tunc enim excommunicationem ferre non pertineret ad veritatem iustitiae.
|
|
[40764] IIª-IIae q. 43 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il castigo non è desiderabile per se stesso, ma come medicina, per mettere un freno ai peccati. Esso perciò appartiene alla giustizia nella misura in cui serve a reprimere i peccati. Ora, se è evidente che col castigo si provocano peccati più numerosi e più gravi, allora il castigo non sta nei limiti della giustizia. S. Agostino parla appunto di questo caso, cioè del caso in cui la scomunica di alcuni provochi il pericolo di uno scisma: allora infatti lanciare la scomunica non rientrerebbe nella verità della giustizia.
|
[40765] IIª-IIae q. 43 a. 7 ad 2 Ad secundum dicendum quod circa doctrinam duo sunt consideranda, scilicet veritas quae docetur; et ipse actus docendi. Quorum primum est de necessitate salutis, ut scilicet contrarium veritati non doceat, sed veritatem secundum congruentiam temporis et personarum proponat ille cui incumbit docendi officium. Et ideo propter nullum scandalum quod sequi videatur debet homo, praetermissa veritate, falsitatem docere. Sed ipse actus docendi inter spirituales eleemosynas computatur, ut supra dictum est. Et ideo eadem ratio est de doctrina et de aliis misericordiae operibus, de quibus postea dicetur.
|
|
[40765] IIª-IIae q. 43 a. 7 ad 2
2. Nell'insegnamento si devono considerare due cose: la verità che viene insegnata, e l'atto stesso dell'insegnare. La prima è di necessità per la salvezza: poiché chi ha l'ufficio d'insegnare non deve insegnare il contrario della verità, ma la verità soltanto secondo l'opportunità del tempo e delle persone. Perciò per nessuno scandalo che possa seguirne uno può mai insegnare il falso, tralasciando la verità. - Invece l'atto stesso dell'insegnare è una delle elemosine spirituali, come sopra abbiamo visto. Perciò per l'insegnamento valgono le cautele da osservarsi nelle altre opere di misericordia, di cui parleremo in seguito.
|
[40766] IIª-IIae q. 43 a. 7 ad 3 Ad tertium dicendum quod correctio fraterna, sicut supra dictum est, ordinatur ad emendationem fratris. Et ideo intantum computanda est inter spiritualia bona inquantum hoc consequi potest. Quod non contingit si ex correctione frater scandalizetur. Et ideo si propter scandalum correctio dimittatur, non dimittitur spirituale bonum.
|
|
[40766] IIª-IIae q. 43 a. 7 ad 3
3. La correzione fraterna, come sopra abbiamo detto è ordinata all'emenda del colpevole. Essa perciò è da elencarsi tra i beni spirituali in quanto giova a tale scopo. Ora, questo non avviene, se il fratello rimane scandalizzato dalla correzione. Se quindi la correzione si omette per evitare lo scandalo, non si tralascia un bene spirituale.
|
[40767] IIª-IIae q. 43 a. 7 ad 4 Ad quartum dicendum quod in veritate vitae, doctrinae et iustitiae non solum comprehenditur id quod est de necessitate salutis, sed etiam id per quod perfectius pervenitur ad salutem, secundum illud I ad Cor. XII, aemulamini charismata meliora. Unde etiam consilia non sunt simpliciter praetermittenda, nec etiam misericordiae opera, propter scandalum, sed sunt interdum occultanda vel differenda propter scandalum pusillorum, ut dictum est. Quandoque tamen consiliorum observatio et impletio operum misericordiae sunt de necessitate salutis. Quod patet in his qui iam voverunt consilia; et in his quibus ex debito imminet defectibus aliorum subvenire, vel in temporalibus, puta pascendo esurientem, vel in spiritualibus, puta docendo ignorantem; sive huiusmodi fiant debita propter iniunctum officium, ut patet in praelatis, sive propter necessitatem indigentis. Et tunc eadem ratio est de huiusmodi sicut de aliis quae sunt de necessitate salutis.
|
|
[40767] IIª-IIae q. 43 a. 7 ad 4
4. La verità "della vita, della dottrina e della giustizia", non abbraccia soltanto le cose strettamente necessarie alla salvezza, ma anche i mezzi per raggiungere la salvezza in maniera più perfetta; poiché sta scritto: "Aspirate ai carismi migliori". Perciò, per evitare lo scandalo, né i consigli né le opere di misericordia si devono tralasciare del tutto; ma talora si devono fare di nascosto, o differire, come abbiamo detto, per evitare lo scandalo dei pusilli.
Talora invece l'osservanza dei consigli e il compimento delle opere di misericordia sono necessari per la salvezza. Ciò è evidente per coloro che han già fatto voto di osservare i consigli; e per quelli che hanno il compito stretto di provvedere alle altrui necessità, sia nell'ordine temporale, come dar da mangiare agli affamati, sia nell'ordine spirituale, come insegnare agli ignoranti. E questo dovere può nascere sia dall'ufficio che uno ha, com'è evidente per i prelati, sia dalla necessità dell'indigente. E allora queste cose si trovano nella stessa condizione delle altre che sono indispensabili alla salvezza.
|
[40768] IIª-IIae q. 43 a. 7 ad 5 Ad quintum dicendum quod quidam dixerunt quod peccatum veniale est committendum propter vitandum scandalum. Sed hoc implicat contraria, si enim faciendum est, iam non est malum neque peccatum; nam peccatum non potest esse eligibile. Contingit tamen aliquid propter aliquam circumstantiam non esse peccatum veniale quod, illa circumstantia sublata, peccatum veniale esset, sicut verbum iocosum est peccatum veniale quando absque utilitate dicitur; si autem ex causa rationabili proferatur, non est otiosum neque peccatum. Quamvis autem per peccatum veniale gratia non tollatur, per quam est hominis salus; inquantum tamen veniale disponit ad mortale, vergit in detrimentum salutis.
|
|
[40768] IIª-IIae q. 43 a. 7 ad 5
5. Alcuni hanno insegnato che per evitare lo scandalo siamo tenuti a commettere il peccato veniale. Ma questa è un'affermazione contraddittoria: se infatti un'azione è da farsi non è cattiva né peccaminosa; infatti il peccato non può essere degno di scelta. Invece può capitare che un'azione non sia peccato veniale solo per una data circostanza: una parola scherzosa, p. es., è peccato veniale quando si dice senza nessuna utilità; se invece essa viene pronunziata per un motivo ragionevole, allora non è oziosa e non è peccato. - Del resto, sebbene il peccato veniale non tolga la grazia, da cui dipende la salvezza dell'uomo, esso tuttavia pregiudica la salvezza, perché il peccato veniale dispone al mortale.
|
|
|