II-II, 43

Seconda parte > Le azioni umane > La carità > Lo scandalo


Secunda pars secundae partis
Quaestio 43
Prooemium

[40706] IIª-IIae q. 43 pr.
Deinde considerandum restat de vitiis quae beneficentiae opponuntur. Inter quae alia quidem pertinent ad rationem iustitiae, illa scilicet quibus aliquis iniuste proximum laedit, sed contra caritatem specialiter scandalum esse videtur. Et ideo considerandum est hic de scandalo. Circa quod quaeruntur octo.
Primo, quid sit scandalum.
Secundo, utrum scandalum sit peccatum.
Tertio, utrum sit peccatum speciale.
Quarto, utrum sit peccatum mortale.
Quinto, utrum perfectorum sit scandalizari.
Sexto, utrum eorum sit scandalizare.
Septimo, utrum spiritualia bona sint dimittenda propter scandalum.
Octavo, utrum sint propter scandalum temporalia dimittenda.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 43
Proemio

[40706] IIª-IIae q. 43 pr.
Rimane ora da trattare dei vizi contrari alla beneficenza. Tra questi alcuni sono materia di giustizia: quelli cioè che implicano un torto verso il prossimo; ma è evidente che lo scandalo si oppone specificamente alla carità. Perciò tratteremo qui dello scandalo.
Su tale argomento si pongono otto quesiti:

1. Che cosa sia lo scandalo;
2. Se lo scandalo sia peccato;
3. Se sia un peccato speciale;
4. Se sia peccato mortale;
5. Se sia dei perfetti scandalizzarsi;
6. Se essi possono scandalizzare;
7. Se per lo scandalo si debba tralasciare il bene spirituale;
8. Se per evitare lo scandalo si debbano sacrificare i beni materiali.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > Lo scandalo > Se lo scandalo sia ben definito come "parola o azione meno retta, che offre un'occasione di caduta"


Secunda pars secundae partis
Quaestio 43
Articulus 1

[40707] IIª-IIae q. 43 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod scandalum inconvenienter definiatur esse dictum vel factum minus rectum praebens occasionem ruinae. Scandalum enim peccatum est, ut post dicetur. Sed secundum Augustinum, XXII contra Faust., peccatum est dictum vel factum vel concupitum contra legem Dei. Ergo praedicta definitio est insufficiens, quia praetermittitur cogitatum sive concupitum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 43
Articolo 1

[40707] IIª-IIae q. 43 a. 1 arg. 1
SEMBRA che lo scandalo non sia ben definito come "parola o azione meno retta che offre un'occasione di caduta". Infatti:
1. Lo scandalo, come vedremo, è un peccato. Ora, secondo S. Agostino, il peccato "è una parola, un'azione o un desiderio contro la legge di Dio". Dunque codesta definizione è insufficiente; perché tralascia il pensiero, o desiderio.

[40708] IIª-IIae q. 43 a. 1 arg. 2
Praeterea, cum inter actus virtuosos vel rectos unus sit virtuosior vel rectior altero, illud solum videtur non esse minus rectum quod est rectissimum. Si igitur scandalum sit dictum vel factum minus rectum, sequetur quod omnis actus virtuosus praeter optimum sit scandalum.

 

[40708] IIª-IIae q. 43 a. 1 arg. 2
2. Siccome tra gli atti virtuosi, o retti, uno è più virtuoso e più retto dell'altro, non è meno retto soltanto l'atto più virtuoso di tutti. Quindi se lo scandalo fosse una parola o un'azione meno retta, sarebbe scandalo qualsiasi atto virtuoso, all'infuori di quello più sublime.

[40709] IIª-IIae q. 43 a. 1 arg. 3
Praeterea, occasio nominat causam per accidens. Sed id quod est per accidens non debet poni in definitione, quia non dat speciem. Ergo inconvenienter in definitione scandali ponitur occasio.

 

[40709] IIª-IIae q. 43 a. 1 arg. 3
3. L'occasione indica solo una causa per accidens. Ma ciò che è per accidens non deve figurare nelle definizioni: perché non dà la specie. Perciò non è giusto usare il termine occasione nella definizione dello scandalo.

[40710] IIª-IIae q. 43 a. 1 arg. 4
Praeterea, ex quolibet facto alterius potest aliquis sumere occasionem ruinae, quia causae per accidens sunt indeterminatae. Si igitur scandalum est quod praebet alteri occasionem ruinae, quodlibet factum vel dictum poterit esse scandalum. Quod videtur inconveniens.

 

[40710] IIª-IIae q. 43 a. 1 arg. 4
4. Uno può prendere occasione di caduta per una qualsiasi azione altrui: perché le cause per accidens sono indeterminate. Se quindi diciamo che è scandalo ciò che offre a un altro un'occasione di caduta, può essere scandalo ogni atto e ogni parola. Il che sembra inammissibile.

[40711] IIª-IIae q. 43 a. 1 arg. 5
Praeterea, occasio ruinae datur proximo quando offenditur aut infirmatur. Sed scandalum dividitur contra offensionem et infirmitatem, dicit enim apostolus, ad Rom. XIV, bonum est non manducare carnem et non bibere vinum, neque in quo frater tuus offenditur aut scandalizatur aut infirmatur. Ergo praedicta definitio scandali non est conveniens.

 

[40711] IIª-IIae q. 43 a. 1 arg. 5
5. Al prossimo si dà occasione di cadere quando esso rimane offeso o turbato. Ora, lo scandalo si contrappone all'offesa e al turbamento; infatti l'Apostolo scrive: "È bene non mangiar carne e non bere vino, e non far cosa alcuna, nella quale il tuo fratello rimane offeso, o scandalizzato, o turbato". Perciò la definizione ricordata dello scandalo non è esatta.

[40712] IIª-IIae q. 43 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Hieronymus, exponens illud quod habetur Matth. XV, scis quia Pharisaei, audito hoc verbo, etc., dicit, quando legimus, quicumque scandalizaverit, hoc intelligimus, qui dicto vel facto occasionem ruinae dederit.

 

[40712] IIª-IIae q. 43 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Girolamo spiegando un passo di S. Matteo afferma: "Quando leggiamo nel Vangelo: "Chi avrà scandalizzato", dobbiamo intendere questo: "Chi con le parole o con le azioni avrà dato occasione di cadere"".

[40713] IIª-IIae q. 43 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut Hieronymus ibidem dicit, quod Graece scandalon dicitur, nos offensionem vel ruinam et impactionem pedis possumus dicere. Contingit enim quod quandoque aliquis obex ponitur alicui in via corporali, cui impingens disponitur ad ruinam, et talis obex dicitur scandalum. Et similiter in processu viae spiritualis contingit aliquem disponi ad ruinam spiritualem per dictum vel factum alterius, inquantum scilicet aliquis sua admonitione vel inductione aut exemplo alterum trahit ad peccandum. Et hoc proprie dicitur scandalum. Nihil autem secundum propriam rationem disponit ad spiritualem ruinam nisi quod habet aliquem defectum rectitudinis, quia id quod est perfecte rectum magis munit hominem contra casum quam ad ruinam inducat. Et ideo convenienter dicitur quod dictum vel factum minus rectum praebens occasionem ruinae sit scandalum.

 

[40713] IIª-IIae q. 43 a. 1 co.
RISPONDO: Come dice S. Girolamo nel brano ricordato, "ciò che in greco si dice scandalo noi lo possiamo chiamare urto, mancamento o inciampo del piede". Infatti capita d'incontrare materialmente per la strada un ostacolo, urtando nel quale si cade: ebbene, tale inciampo si chiama scandalo. Parimente anche nella vita spirituale capita che uno vada incontro alla caduta spirituale spinto da una parola, o da un'azione altrui: cioè in quanto costui trascina altri a peccare con i rimproveri, con le esortazioni, o con l'esempio. E questo propriamente è lo scandalo. Ora, niente può predisporre per se stesso a cadere, se non ha una carenza di rettitudine: poiché ciò che è perfettamente retto, lungi dal portare alla caduta, premunisce dal cadere. Ecco perché è giusto dire che lo scandalo è "una parola, o un'azione meno retta che offre un'occasione di caduta".

[40714] IIª-IIae q. 43 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod cogitatio vel concupiscentia mali latet in corde, unde non proponitur alteri ut obex disponens ad ruinam. Et propter hoc non potest habere scandali rationem.

 

[40714] IIª-IIae q. 43 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il pensiero o desiderio cattivo è nascosto nel cuore: perciò non viene presentato ad altri come un ostacolo che predispone alla caduta. E per questo non può avere natura di scandalo.

[40715] IIª-IIae q. 43 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod minus rectum hic non dicitur quod ab aliquo alio superatur in rectitudine, sed quod habet aliquem rectitudinis defectum, vel quia est secundum se malum, sicut peccata; vel quia habet speciem mali, sicut cum aliquis recumbit in idolio. Quamvis enim hoc secundum se non sit peccatum, si aliquis hoc non corrupta intentione faciat; tamen quia habet quandam speciem vel similitudinem venerationis idoli, potest alteri praebere occasionem ruinae. Et ideo apostolus monet, I ad Thess. V, ab omni specie mala abstinete vos. Et ideo convenienter dicitur minus rectum, ut comprehendantur tam illa quae sunt secundum se peccata, quam illa quae habent speciem mali.

 

[40715] IIª-IIae q. 43 a. 1 ad 2
2. Meno retto qui non si dice di ciò che viene sorpassato da altre cose in fatto di rettitudine: ma di quanto implica una mancanza di rettitudine, o perché è male in se stesso, come i peccati; oppure perché ha le apparenze del male, come quando uno siede a mensa in un luogo destinato al culto degli idoli. Infatti sebbene questo di suo non sia peccato, se uno lo fa senza cattiva intenzione, tuttavia, avendo la parvenza di un atto d'idolatria, può offrire occasione di caduta. Ecco perché l'Apostolo ammoniva: "Astenetevi da ogni parvenza di male". È giusta perciò l'espressione "meno retta", sia per indicare gli atti che per se stessi sono peccati, sia quelli che hanno apparenza di male.

[40716] IIª-IIae q. 43 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut supra habitum est, nihil potest esse homini sufficiens causa peccati, quod est spiritualis ruina, nisi propria voluntas. Et ideo dicta vel facta alterius hominis possunt esse solum causa imperfecta, aliqualiter inducens ad ruinam. Et propter hoc non dicitur, dans causam ruinae, sed, dans occasionem, quod significat causam imperfectam, et non semper causam per accidens. Et tamen nihil prohibet in quibusdam definitionibus poni id quod est per accidens, quia id quod est secundum accidens uni potest per se alteri convenire, sicut in definitione fortunae ponitur causa per accidens, in II Physic.

 

[40716] IIª-IIae q. 43 a. 1 ad 3
3. Come sopra abbiamo notato, niente può essere per un uomo causa efficace di peccato, cioè di rovina spirituale, all'infuori della propria volontà. Perciò le parole o le azioni altrui possono essere solo cause imperfette, che inducono a cadere. Ecco perché non si dice: "che offre la causa"; ma "che offre l'occasione di cadere", per esprimere una causa imperfetta non già sempre una causa per accidens. - D'altra parte niente impedisce che in qualche definizione entri un elemento per accidens, perché quanto è accidentale per una cosa può essere essenziale per un'altra: nella definizione aristotelica della fortuna, p. es., troviamo la causa per accidens.

[40717] IIª-IIae q. 43 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod dictum vel factum alterius potest esse alteri causa peccandi dupliciter, uno modo, per se; alio modo, per accidens. Per se quidem, quando aliquis suo malo verbo vel facto intendit alium ad peccandum inducere; vel, etiam si ipse hoc non intendat, ipsum factum est tale quod de sui ratione habet ut sit inductivum ad peccandum, puta quod aliquis publice facit peccatum vel quod habet similitudinem peccati. Et tunc ille qui huiusmodi actum facit proprie dat occasionem ruinae, unde vocatur scandalum activum. Per accidens autem aliquod verbum vel factum unius est alteri causa peccandi, quando etiam praeter intentionem operantis, et praeter conditionem operis, aliquis male dispositus ex huiusmodi opere inducitur ad peccandum, puta cum aliquis invidet bonis aliorum. Et tunc ille qui facit huiusmodi actum rectum non dat occasionem, quantum in se est, sed alius sumit occasionem, secundum illud ad Rom. VII, occasione autem accepta, et cetera. Et ideo hoc est scandalum passivum sine activo, quia ille qui recte agit, quantum est de se, non dat occasionem ruinae quam alter patitur. Quandoque ergo contingit quod et sit simul scandalum activum in uno et passivum in altero, puta cum ad inductionem unius alius peccat. Quandoque vero est scandalum activum sine passivo, puta cum aliquis inducit verbo vel facto alium ad peccandum, et ille non consentit. Quandoque vero est scandalum passivum sine activo, sicut iam dictum est.

 

[40717] IIª-IIae q. 43 a. 1 ad 4
4. Le parole o le azioni altrui possono essere per un uomo causa di peccato in due maniere: primo, direttamente; secondo, indirettamente. Direttamente quando uno con le sue parole o azioni malvagie cerca di trascinare l'altro al peccato; oppure, anche se egli non ne abbia l'intenzione, la sua azione è tale da essere un incentivo alla colpa; quando uno, p. es., fa pubblicamente un peccato, o un'atto che ha l'apparenza di peccato. E allora chi compie codesto atto offre propriamente un'occasione di caduta: perciò questo si chiama lo scandalo attivo. - Invece una parola o un'azione altrui può essere per un uomo causa di peccato per accidens, quando uno mal disposto è indotto a peccare a prescindere dall'intenzione di chi agisce e dalla natura dell'azione compiuta; come quando uno, p. es., ha invidia del bene altrui. E allora chi compie codesta azione buona non offre, per quanto dipende da lui, un'occasione di peccare, ma l'altro la prende; secondo le parole di S. Paolo: "Presa l'occasione dal comandamento, ecc.". Abbiamo così lo scandalo passivo, senza l'attivo: perché chi per quanto sta in lui agisce rettamente, non dà occasione alla caduta dell'altro.
Perciò in certi casi capita che si abbia insieme lo scandalo attivo nell'uno e passivo nell'altro: cioè quando uno pecca dietro la sollecitazione dell'altro. - Altre volte abbiamo lo scandalo attivo senza quello passivo: cioè quando uno sollecita l'altro a peccare con le parole o con i fatti, e l'altro non acconsente. - Talora invece si verifica, come abbiamo detto, lo scandalo passivo senza quello attivo.

[40718] IIª-IIae q. 43 a. 1 ad 5
Ad quintum dicendum quod infirmitas nominat promptitudinem ad scandalum; offensio autem nominat indignationem alicuius contra eum qui peccat, quae potest esse quandoque sine ruina; scandalum autem importat ipsam impactionem ad ruinam.

 

[40718] IIª-IIae q. 43 a. 1 ad 5
5. Il turbamento sta a indicare la predisposizione allo scandalo; l'offesa indica invece l'indignazione contro colui che pecca, e che talora può essere senza rovina (o peccato); lo scandalo finalmente implica l'inciampare stesso che prepara la caduta.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > Lo scandalo > Se lo scandalo sia peccato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 43
Articulus 2

[40719] IIª-IIae q. 43 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod scandalum non sit peccatum. Peccata enim non eveniunt ex necessitate, quia omne peccatum est voluntarium, ut supra habitum est. Sed Matth. XVIII dicitur, necesse est ut veniant scandala. Ergo scandalum non est peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 43
Articolo 2

[40719] IIª-IIae q. 43 a. 2 arg. 1
SEMBRA che lo scandalo non sia peccato. Infatti:
1. I peccati non avvengono per necessità: perché ogni peccato è volontario, come sopra abbiamo detto. Invece nel Vangelo si legge: "È necessario che avvengano gli scandali". Dunque lo scandalo non è peccato.

[40720] IIª-IIae q. 43 a. 2 arg. 2
Praeterea, nullum peccatum procedit ex pietatis affectu, quia non potest arbor bona fructus malos facere, ut dicitur Matth. VII. Sed aliquod scandalum est ex pietatis affectu, dicit enim dominus Petro, Matth. XVI, scandalum mihi es; ubi dicit Hieronymus quod error apostoli, de pietatis affectu veniens, nunquam incentivum videtur esse Diaboli. Ergo non omne scandalum est peccatum.

 

[40720] IIª-IIae q. 43 a. 2 arg. 2
2. Nessun peccato nasce dal sentimento della pietà: perché, come dice il Vangelo, "un albero buono non può dare frutti cattivi". Ma certi scandali derivano dal sentimento della pietà; infatti nel Vangelo si legge che il Signore disse a Pietro: "Tu mi sei di scandalo"; e S. Girolamo spiega, che "l'errore dell'Apostolo, derivando da un sentimento di pietà, non sembra che fosse una sollecitazione diabolica". Perciò lo scandalo non sempre è peccato.

[40721] IIª-IIae q. 43 a. 2 arg. 3
Praeterea, scandalum impactionem quandam importat. Sed non quicumque impingit, cadit. Ergo scandalum potest esse sine peccato, quod est spiritualis casus.

 

[40721] IIª-IIae q. 43 a. 2 arg. 3
3. Lo scandalo non è che un inciampo. Ma non tutti quelli che inciampano cadono. Dunque può esserci lo scandalo senza il peccato, che è la caduta spirituale.

[40722] IIª-IIae q. 43 a. 2 s. c.
Sed contra est quod scandalum est dictum vel factum minus rectum. Ex hoc autem habet aliquid rationem peccati quod a rectitudine deficit. Ergo scandalum semper est cum peccato.

 

[40722] IIª-IIae q. 43 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Lo scandalo è "una parola, o un'azione meno retta". Ora, un atto umano in quanto manca di rettitudine ha natura di peccato. Dunque lo scandalo implica sempre un peccato.

[40723] IIª-IIae q. 43 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut iam supra dictum est, duplex est scandalum, scilicet passivum, in eo qui scandalizatur; et activum, in eo qui scandalizat, dans occasionem ruinae. Scandalum igitur passivum semper est peccatum in eo qui scandalizatur, non enim scandalizatur nisi inquantum aliqualiter ruit spirituali ruina, quae est peccatum. Potest tamen esse scandalum passivum sine peccato eius ex cuius facto aliquis scandalizatur, sicut cum aliquis scandalizatur de his quae alius bene facit. Similiter etiam scandalum activum semper est peccatum in eo qui scandalizat. Quia vel ipsum opus quod facit est peccatum, vel etiam, si habeat speciem peccati, dimittendum est semper propter proximi caritatem, ex qua unusquisque conatur saluti proximi providere; et sic qui non dimittit contra caritatem agit. Potest tamen esse scandalum activum sine peccato alterius qui scandalizatur, sicut supra dictum est.

 

[40723] IIª-IIae q. 43 a. 2 co.
RISPONDO: Come abbiamo detto nell'articolo precedente, ci sono due tipi di scandalo: quello passivo, che si produce in chi viene scandalizzato; e quello attivo proprio di colui che scandalizza, dando un'occasione di rovina. Orbene, lo scandalo passivo in colui che viene scandalizzato è sempre peccato: infatti egli non viene scandalizzato, se non in quanto cade in una spirituale rovina, cioè in peccato. Tuttavia lo scandalo passivo può esserci, senza un peccato da parte di colui la cui azione offre occasione di scandalo: come quando ci si scandalizza del bene compiuto da un altro. - Parimente anche lo scandalo attivo è sempre peccato in colui che scandalizza. Perché, o l'atto che egli compie è peccato; oppure, se ha la sola apparenza di peccato, doveva essere omesso in forza della carità verso il prossimo, che impegna ciascuno a procurare l'altrui salvezza; e quindi chi non se ne astiene agisce contro la carità. Tuttavia, come abbiamo notato, può esserci uno scandalo attivo, senza il peccato di chi è esposto allo scandalo.

[40724] IIª-IIae q. 43 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod hoc quod dicitur, necesse est ut veniant scandala, non est intelligendum de necessitate absoluta, sed de necessitate conditionali, qua scilicet necesse est praescita vel praenuntiata a Deo evenire, si tamen coniunctim accipiatur, ut in primo libro dictum est. Vel necesse est evenire scandala necessitate finis, quia utilia sunt ad hoc quod qui probati sunt manifesti fiant. Vel necesse est evenire scandala secundum conditionem hominum, qui sibi a peccatis non cavent. Sicut si aliquis medicus, videns aliquos indebita diaeta utentes, dicat, necesse est tales infirmari, quod intelligendum est sub hac conditione, si diaetam non mutent. Et similiter necesse est evenire scandala si homines conversationem malam non mutent.

 

[40724] IIª-IIae q. 43 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'affermazione evangelica: "È necessario che avvengano gli scandali", non va intesa nel senso di una necessità assoluta; ma di una necessità condizionale, per cui è necessario che le cose già conosciute o preannunziate da Dio avvengano, prese però "in senso composito", come abbiamo spiegato nella Prima Parte. - Oppure che avvengano gli scandali è necessario in vista del fine: cioè perché servono "a rendere riconoscibili quelli che sono degni di approvazione". - Oppure è necessario che avvengano gli scandali data la condizione attuale degli uomini, i quali non si guardano dai peccati. Come se un medico, osservando la dieta sbagliata di certuni dicesse: "È necessario che questi tali si ammalino"; il che va inteso sotto quella condizione: se non cambiano dieta. Così pure è necessario che avvengano gli scandali, se gli uomini non cambiano la loro cattiva condotta.

[40725] IIª-IIae q. 43 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod scandalum ibi large ponitur pro quolibet impedimento. Volebat enim Petrus Christi passionem impedire, quodam pietatis affectu ad Christum.

 

[40725] IIª-IIae q. 43 a. 2 ad 2
2. Scandalo in quel testo è preso per un impedimento qualsiasi. Infatti Pietro voleva impedire la passione di Cristo, per un sentimento di pietà verso di lui.

[40726] IIª-IIae q. 43 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod nullus impingit spiritualiter nisi retardetur aliqualiter a processu in via Dei, quod fit saltem per peccatum veniale.

 

[40726] IIª-IIae q. 43 a. 2 ad 3
3. Nessuno inciampa spiritualmente, senza subire un ritardo al suo avanzamento nella via di Dio: il che avviene almeno con un peccato veniale.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > Lo scandalo > Se lo scandalo sia un peccato speciale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 43
Articulus 3

[40727] IIª-IIae q. 43 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod scandalum non sit speciale peccatum. Scandalum enim est dictum vel factum minus rectum. Sed omne peccatum est huiusmodi. Ergo omne peccatum est scandalum. Non ergo scandalum est speciale peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 43
Articolo 3

[40727] IIª-IIae q. 43 a. 3 arg. 1
SEMBRA che lo scandalo non sia un peccato speciale. Infatti:
1. Lo scandalo è "una parola o un'azione meno retta". Ma tale è qualsiasi peccato. Perciò qualsiasi peccato è uno scandalo. E quindi lo scandalo non è un peccato speciale.

[40728] IIª-IIae q. 43 a. 3 arg. 2
Praeterea, omne speciale peccatum, sive omnis specialis iniustitia, invenitur separatim ab aliis; ut dicitur in V Ethic. Sed scandalum non invenitur separatim ab aliis peccatis. Ergo scandalum non est speciale peccatum.

 

[40728] IIª-IIae q. 43 a. 3 arg. 2
2. Ogni peccato speciale, come ogni speciale ingtustizia, stando all'insegnamento di Aristotele, deve trovarsi separatamente dagli altri peccati. Ora, lo scandalo non si riscontra mai separato dagli altri peccati. Dunque lo scandalo non è un peccato speciale.

[40729] IIª-IIae q. 43 a. 3 arg. 3
Praeterea, omne speciale peccatum constituitur secundum aliquid quod dat speciem morali actui. Sed ratio scandali constituitur per hoc quod coram aliis peccatur. In manifesto autem peccare, etsi sit circumstantia aggravans, non videtur constituere peccati speciem. Ergo scandalum non est speciale peccatum.

 

[40729] IIª-IIae q. 43 a. 3 arg. 3
3. Ogni peccato speciale viene costituito da qualche cosa che dà la specie morale a un atto. Ora, l'elemento costitutivo dello scandalo è il fatto che si pecca davanti agli altri. Ma peccare apertamente, pur essendo una circostanza aggravante, non costituisce una particolare specie di peccato. Dunque lo scandalo non è un peccato speciale.

[40730] IIª-IIae q. 43 a. 3 s. c.
Sed contra, speciali virtuti speciale peccatum opponitur. Sed scandalum opponitur speciali virtuti, scilicet caritati, dicitur enim Rom. XIV, si propter cibum frater tuus contristatur, iam non secundum caritatem ambulas. Ergo scandalum est speciale peccatum.

 

[40730] IIª-IIae q. 43 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il contrario di una speciale virtù è uno speciale peccato. Ora, lo scandalo è il contrario di una virtù specificamente distinta, cioè della carità; poiché S. Paolo afferma: "Se per il cibo il tuo fratello ha da avere un cruccio, tu non cammini più secondo la carità". Perciò lo scandalo è uno speciale peccato.

[40731] IIª-IIae q. 43 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, duplex est scandalum, activum scilicet, et passivum. Passivum quidem scandalum non potest esse speciale peccatum, quia ex dicto vel facto alterius aliquem ruere contingit secundum quodcumque genus peccati; nec hoc ipsum quod est occasionem peccandi sumere ex dicto vel facto alterius specialem rationem peccati constituit, quia non importat specialem deformitatem speciali virtuti oppositam. Scandalum autem activum potest accipi dupliciter, per se scilicet, et per accidens. Per accidens quidem, quando est praeter intentionem agentis, ut puta cum aliquis suo facto vel verbo inordinato non intendit alteri dare occasionem ruinae, sed solum suae satisfacere voluntati. Et sic etiam scandalum activum non est peccatum speciale, quia quod est per accidens non constituit speciem. Per se autem est activum scandalum quando aliquis suo inordinato dicto vel facto intendit alium trahere ad peccatum. Et sic ex intentione specialis finis sortitur rationem specialis peccati, finis enim dat speciem in moralibus, ut supra dictum est. Unde sicut furtum est speciale peccatum, aut homicidium, propter speciale nocumentum proximi quod intenditur; ita etiam scandalum est speciale peccatum, propter hoc quod intenditur speciale proximi nocumentum. Et opponitur directe correctioni fraternae, in qua attenditur specialis nocumenti remotio.

 

[40731] IIª-IIae q. 43 a. 3 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo detto, lo scandalo è di due specie: attivo e passivo. Ebbene, lo scandalo passivo non può essere un peccato speciale: perché le parole o le azioni altrui che fanno cadere possono capitare in qualsiasi genere di peccato; e il fatto che uno prende occasione di peccare dalle parole o dalle azioni altrui non dà un costitutivo specifico a un peccato, perché non implica una specifica deformità contrastante con una speciale virtù.
Invece lo scandalo attivo può determinarsi in due modi: per se e per accidens. Si ha uno scandalo per accidens quando esso è estraneo all'intenzione di chi agisce: cioè quando uno con gli atti o con le parole non intende dare occasione di rovina agli altri, ma solo di soddisfare la propria volontà. E anche allora lo scandalo attivo non è un peccato speciale: perché gli elementi per accidens non costituiscono la specie. - Al contrario lo scandalo attivo è per se, quando uno con parole o azioni disordinate tenta di trascinare un altro al peccato. E in tal caso, per l'intenzione di raggiungere un fine speciale, l'atto prende l'aspetto di uno speciale peccato: infatti in morale, come abbiamo detto, il fine determina la specie. Perciò come è un peccato speciale il furto, o l'omicidio, per il danno specifico che uno intende infliggere al prossimo; così è un peccato speciale lo scandalo, perché si ha di mira un danno specifico del prossimo. Esso si contrappone direttamente alla correzione fraterna, che si propone di evitare uno speciale nocumento.

[40732] IIª-IIae q. 43 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod omne peccatum potest materialiter se habere ad scandalum activum. Sed formalem rationem specialis peccati potest habere ex intentione finis, ut dictum est.

 

[40732] IIª-IIae q. 43 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Qualsiasi peccato può essere materia di uno scandalo attivo. Ma la ragione formale, che lo rende un peccato speciale, può averla solo dall'intenzione, secondo le spiegazioni date.

[40733] IIª-IIae q. 43 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod scandalum activum potest inveniri separatim ab aliis peccatis, ut puta cum aliquis proximum scandalizat facto quod de se non est peccatum, sed habet speciem mali.

 

[40733] IIª-IIae q. 43 a. 3 ad 2
2. Lo scandalo attivo può esistere anche separatamente dagli altri peccati: come quando uno scandalizza il prossimo con un'azione che di per sé non è peccato, ma ne ha l'apparenza.

[40734] IIª-IIae q. 43 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod scandalum non habet rationem specialis peccati ex praedicta circumstantia, sed ex intentione finis, ut dictum est.

 

[40734] IIª-IIae q. 43 a. 3 ad 3
3. Lo scandalo non deve la sua natura di peccato speciale alla circostanza suddetta, ma all'intenzione, come abbiamo spiegato.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > Lo scandalo > Se lo scandalo sia peccato mortale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 43
Articulus 4

[40735] IIª-IIae q. 43 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod scandalum sit peccatum mortale. Omne enim peccatum quod contrariatur caritati est peccatum mortale, ut supra dictum est. Sed scandalum contrariatur caritati, ut dictum est. Ergo scandalum est peccatum mortale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 43
Articolo 4

[40735] IIª-IIae q. 43 a. 4 arg. 1
SEMBRA che lo scandalo sia peccato mortale. Infatti:
1. Ogni peccato che sia incompatibile e contrastante con la carità è peccato mortale, come sopra abbiamo detto. Ma lo scandalo, l'abbiamo visto ora, è contrario alla carità. Dunque è peccato mortale.

[40736] IIª-IIae q. 43 a. 4 arg. 2
Praeterea, nulli peccato debetur poena damnationis aeternae nisi mortali. Sed scandalo debetur poena damnationis aeternae, secundum illud Matth. XVIII, qui scandalizaverit unum de pusillis istis qui in me credunt, expedit ei ut suspendatur mola asinaria in collo eius et demergatur in profundum maris. Quia, ut dicit Hieronymus, multo melius est pro culpa brevem recipere poenam quam aeternis servari cruciatibus. Ergo scandalum est peccatum mortale.

 

[40736] IIª-IIae q. 43 a. 4 arg. 2
2. La pena della dannazione eterna è dovuta al solo peccato mortale. Ora, lo scandalo merita la dannazione eterna; poiché sta scritto: "Chi avrà scandalizzato uno di questi piccini che credono in me, sarebbe meglio per lui che gli fosse appesa al collo una macina da mulino e fosse sommerso nel profondo del mare". "Questo perché", come spiega S. Girolamo, "è molto meglio ricevere per una colpa una breve punizione, piuttosto che essere serbati agli eterni supplizi". Perciò lo scandalo è peccato mortale.

[40737] IIª-IIae q. 43 a. 4 arg. 3
Praeterea, omne peccatum quod in Deum committitur est peccatum mortale, quia solum peccatum mortale avertit hominem a Deo. Sed scandalum est peccatum in Deum, dicit enim apostolus, I ad Cor. VIII, percutientes conscientiam fratrum infirmam, in Christum peccatis. Ergo scandalum semper est peccatum mortale.

 

[40737] IIª-IIae q. 43 a. 4 arg. 3
3. Tutti i peccati commessi direttamente contro Dio sono mortali: perché soltanto il peccato mortale mette l'uomo contro Dio. Ma lo scandalo è un peccato contro Dio; infatti l'Apostolo scriveva ai Corinzi: "Offendendo la debole coscienza dei fratelli, voi peccate contro Cristo". Quindi lo scandalo è sempre peccato mortale.

[40738] IIª-IIae q. 43 a. 4 s. c.
Sed contra, inducere aliquem ad peccandum venialiter potest esse peccatum veniale. Sed hoc pertinet ad rationem scandali. Ergo scandalum potest esse peccatum veniale.

 

[40738] IIª-IIae q. 43 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Indurre un altro a commettere un peccato veniale può essere solo peccato veniale. Ma anche questo è uno scandalo. Dunque lo scandalo può essere peccato veniale.

[40739] IIª-IIae q. 43 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, scandalum importat impactionem quandam, per quam aliquis disponitur ad ruinam. Et ideo scandalum passivum quandoque quidem potest esse peccatum veniale, quasi habens impactionem tantum, puta cum aliquis ex inordinato dicto vel facto alterius commovetur motu venialis peccati. Quandoque vero est peccatum mortale, quasi habens cum impactione ruinam, puta cum aliquis ex inordinato dicto vel facto alterius procedit usque ad peccatum mortale. Scandalum autem activum, si sit quidem per accidens, potest esse quandoque quidem peccatum veniale, puta cum aliquis vel actum peccati venialis committit; vel actum qui non est secundum se peccatum sed habet aliquam speciem mali, cum aliqua levi indiscretione. Quandoque vero est peccatum mortale, sive quia committit actum peccati mortalis; sive quia contemnit salutem proximi, ut pro ea conservanda non praetermittat aliquis facere quod sibi libuerit. Si vero scandalum activum sit per se, puta cum intendit inducere alium ad peccandum, si quidem intendat inducere ad peccandum mortaliter, est peccatum mortale. Et similiter si intendat inducere ad peccandum venialiter per actum peccati mortalis. Si vero intendat inducere proximum ad peccandum venialiter per actum peccati venialis, est peccatum veniale.

 

[40739] IIª-IIae q. 43 a. 4 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo detto, lo scandalo implica un inciampo, che predispone un uomo alla caduta. Ecco perché talora lo scandalo passivo può essere peccato veniale, riducendosi, per così dire, ad inciampare soltanto: quando uno, p. es., è mosso dagli atti e dalle parole altrui soltanto a dei moti di peccato veniale. Talora invece è peccato mortale, aggiungendo all'inciampo la caduta: quando uno, p. es., spinto dalle parole e dalle azioni altrui arriva a peccare mortalmente.
Lo scandalo attivo poi, se è scandalo per accidens, o indiretto, può essere talora peccato veniale, nel caso cioè che uno faccia una mancanza veniale; oppure una lieve indiscrezione che di suo non è peccato, ma ne ha l'apparenza. Talora invece è peccato mortale: sia perché uno commette una colpa mortale, sia perché trascura la salvezza del prossimo, al punto da non desistere, per non comprometterla, dal fare quello che gli pare e piace. - Se poi lo scandalo attivo è per se e diretto, nel senso che uno cerca di portare gli altri a peccare, allora, se si ha l'intenzione di indurre a un peccato mortale, lo scandalo è peccato mortale. Così pure nel caso che si cerchi di portare a un peccato veniale con un peccato mortale. Se invece uno cerca di indurre il prossimo a peccare venialmente con un peccato veniale, allora lo scandalo è peccato veniale.

[40740] IIª-IIae q. 43 a. 4 ad arg.
Et per hoc patet responsio ad obiecta.

 

[40740] IIª-IIae q. 43 a. 4 ad arg.
Sono così risolte le difficoltà.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > Lo scandalo > Se lo scandalo passivo possa riscontrarsi anche nei perfetti


Secunda pars secundae partis
Quaestio 43
Articulus 5

[40741] IIª-IIae q. 43 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod scandalum passivum possit etiam in perfectos cadere. Christus enim fuit maxime perfectus. Sed ipse dixit Petro, scandalum mihi es. Ergo multo magis alii perfecti possunt scandalum pati.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 43
Articolo 5

[40741] IIª-IIae q. 43 a. 5 arg. 1
SEMBRA che lo scandalo passivo possa riscontrarsi anche nei perfetti. Infatti:
1. Cristo era sommamente perfetto. Eppure egli disse a Pietro: "Tu mi sei di scandalo". Quindi a maggior ragione si possono scandalizzare gli altri perfetti.

[40742] IIª-IIae q. 43 a. 5 arg. 2
Praeterea, scandalum importat impedimentum aliquod quod alicui opponitur in vita spirituali. Sed etiam perfecti viri in processibus spiritualis vitae impediri possunt, secundum illud I ad Thess. II, voluimus venire ad vos, ego quidem Paulus, semel et iterum, sed impedivit nos Satanas. Ergo etiam perfecti viri possunt scandalum pati.

 

[40742] IIª-IIae q. 43 a. 5 arg. 2
2. Lo scandalo non è che un impedimento che s'incontra nella vita spirituale. Ora, anche i perfetti possono trovare ostacoli nel loro progresso nella vita spirituale, come risulta dalle parole dell'Apostolo: "Avevamo disposto di venire da voi, almeno io Paolo, e una e due volte; ma Satana ce lo impedì". Perciò anche i perfetti possono subire lo scandalo.

[40743] IIª-IIae q. 43 a. 5 arg. 3
Praeterea, etiam in perfectis viris peccata venialia inveniri possunt, secundum illud I Ioan. I, si dixerimus quoniam peccatum non habemus, ipsi nos seducimus. Sed scandalum passivum non semper est peccatum mortale, sed quandoque veniale, ut dictum est. Ergo scandalum passivum potest in perfectis viris inveniri.

 

[40743] IIª-IIae q. 43 a. 5 arg. 3
3. I peccati veniali possono trovarsi anche nei perfetti; poiché sta scritto: "Se diremo di essere senza peccato, inganniamo noi stessi". Ma lo scandalo passivo, come abbiamo detto, non sempre è peccato mortale, essendo talora soltanto veniale. Quindi lo scandalo passivo si può riscontrare anche nei perfetti.

[40744] IIª-IIae q. 43 a. 5 s. c.
Sed contra est quod super illud Matth. XVIII, qui scandalizaverit unum de pusillis istis, dicit Hieronymus, nota quod qui scandalizatur parvulus est, maiores enim scandala non recipiunt.

 

[40744] IIª-IIae q. 43 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Commentando quel passo evangelico: "Chi avrà scandalizzato uno di questi piccini", S. Girolamo scrive: "Nota che chi si scandalizza è piccino poiché i grandi non si scandalizzano".

[40745] IIª-IIae q. 43 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod scandalum passivum importat quandam commotionem animi a bono in eo qui scandalum patitur. Nullus autem commovetur qui rei immobili firmiter inhaeret. Maiores autem, sive perfecti, soli Deo inhaerent, cuius est immutabilis bonitas, quia etsi inhaereant suis praelatis, non inhaerent eis nisi inquantum illi inhaerent Christo, secundum illud I ad Cor. IV, imitatores mei estote, sicut et ego Christi. Unde quantumcumque videant alios inordinate se habere dictis vel factis, ipsi a sua rectitudine non recedunt, secundum illud Psalm., qui confidunt in domino, sicut mons Sion, non commovebitur in aeternum qui habitat in Ierusalem. Et ideo in his qui perfecte Deo adhaerent per amorem scandalum non invenitur, secundum illud Psalm., pax multa diligentibus legem tuam, et non est illis scandalum.

 

[40745] IIª-IIae q. 43 a. 5 co.
RISPONDO: Lo scandalo passivo implica in chi lo subisce un frastornamento dell'animo dal bene. Ora, nessuno che aderisca con fermezza a una realtà immutabile può esserne frastornato. Ma i grandi, o perfetti, aderiscono a Dio soltanto, la cui bontà è immutabile: poiché sebbene aderiscano ai loro prelati, non vi aderiscono se non in quanto quelli aderiscono a Cristo, secondo le parole di S. Paolo: "Siate miei imitatori, come io lo sono di Cristo". Perciò i perfetti, per quanto vedano gli altri comportarsi malamente nelle parole e nei fatti, non si allontanano dalla loro rettitudine, secondo le parole dei Salmi: "Quelli che confidano nel Signore sono come il monte di Sion: non vacillerà in eterno chi abita in Gerusalemme". E quindi non può esserci scandalo in coloro che aderiscono a Dio perfettamente, come dice la Scrittura: "Molta pace per quelli che amano la tua legge, e non v'è inciampo per essi".

[40746] IIª-IIae q. 43 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut supra dictum est, scandalum large ponitur ibi pro quolibet impedimento. Unde dominus Petro dicit, scandalum mihi es, quia nitebatur eius propositum impedire circa passionem subeundam.

 

[40746] IIª-IIae q. 43 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come abbiamo già notato, in quel passo scandalo sta per un impedimento qualsiasi. Perciò il Signore disse a Pietro: "Tu mi sei di scandalo", perché costui cercava d'impedire il suo proposito di accettare la passione.

[40747] IIª-IIae q. 43 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod in exterioribus actibus perfecti viri possunt impediri. Sed in interiori voluntate per dicta vel facta aliorum non impediuntur quominus tendant in Deum, secundum illud Rom. VIII, neque mors neque vita poterit nos separare a caritate Dei.

 

[40747] IIª-IIae q. 43 a. 5 ad 2
2. I perfetti possono essere impediti nei loro atti esterni. Ma non possono essere impediti di tendere a Dio col loro volere interiore dalle parole, o dalle azioni altrui; poiché sta scritto: "Né la morte, né la vita potrà separarci dalla carità di Dio".

[40748] IIª-IIae q. 43 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod perfecti viri ex infirmitate carnis incidunt interdum in aliqua peccata venialia, non autem ex aliorum dictis vel factis scandalizantur secundum veram scandali rationem. Sed potest esse in eis quaedam appropinquatio ad scandalum, secundum illud Psalm., mei pene moti sunt pedes.

 

[40748] IIª-IIae q. 43 a. 5 ad 3
3. I perfetti cadono talora in qualche peccato veniale per la debolezza della carne; ma essi non vengono scandalizzati propriamente dalle parole e dalle azioni altrui. Però possono esserci in loro i primi sintomi dello scandalo; di qui le parole del Salmista: "Per poco non han vacillato i miei piedi".




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > Lo scandalo > Se si possa riscontrare nei perfetti lo scandalo attivo


Secunda pars secundae partis
Quaestio 43
Articulus 6

[40749] IIª-IIae q. 43 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod scandalum activum possit inveniri in viris perfectis. Passio enim est effectus actionis. Sed ex dictis vel factis perfectorum aliqui passive scandalizantur, secundum illud Matth. XV, scis quia Pharisaei, audito hoc verbo, scandalizati sunt? Ergo in perfectis viris potest inveniri scandalum activum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 43
Articolo 6

[40749] IIª-IIae q. 43 a. 6 arg. 1
SEMBRA che nei perfetti si possa riscontrare lo scandalo attivo. Infatti:
1. La passione è effetto dell'azione. Ora, alcuni sono scandalizzati al passivo per le parole o le azioni dei perfetti; infatti nel Vangelo si legge: "Lo sai che i Farisei si sono scandalizzati udendo questo discorso?". Dunque nei perfetti si può riscontrare lo scandalo attivo.

[40750] IIª-IIae q. 43 a. 6 arg. 2
Praeterea, Petrus post acceptum spiritum sanctum in statu perfectorum erat. Sed postea gentiles scandalizavit, dicitur enim ad Gal. II, cum vidissem quod non recte ambularent ad veritatem Evangelii, dixi Cephae, idest Petro, coram omnibus, si tu cum Iudaeus sis, gentiliter et non Iudaice vivis, quomodo gentes cogis iudaizare? Ergo scandalum activum potest esse in viris perfectis.

 

[40750] IIª-IIae q. 43 a. 6 arg. 2
2. S. Pietro dopo la discesa dello Spirito Santo era nello stato dei perfetti. Eppure egli allora scandalizzò i gentili, come racconta S. Paolo: "Quando io vidi che non camminavano rettamente secondo la verità del Vangelo, dissi a Cefa", cioè a Pietro, "alla presenza di tutti: Se tu che sei Giudeo vivi da gentile e non da Giudeo, perché costringi i gentili a far come Giudei?". Perciò anche nei perfetti può esserci lo scandalo attivo.

[40751] IIª-IIae q. 43 a. 6 arg. 3
Praeterea, scandalum activum quandoque est peccatum veniale. Sed peccata venialia possunt etiam esse in viris perfectis. Ergo scandalum activum potest esse in viris perfectis.

 

[40751] IIª-IIae q. 43 a. 6 arg. 3
3. Lo scandalo attivo talora è peccato veniale. Ma i peccati veniali possono trovarsi anche nei perfetti. Dunque in essi può trovarsi lo scandalo attivo.

[40752] IIª-IIae q. 43 a. 6 s. c.
Sed contra, plus repugnat perfectioni scandalum activum quam passivum. Sed scandalum passivum non potest esse in viris perfectis. Ergo multo minus scandalum activum.

 

[40752] IIª-IIae q. 43 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Alla perfezione ripugna di più lo scandalo attivo che quello passivo. Ora, nei perfetti non può trovarsi lo scandalo passivo. Quindi a maggior ragione va escluso lo scandalo attivo.

[40753] IIª-IIae q. 43 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod scandalum activum proprie est cum aliquis tale aliquid dicit vel facit quod de se tale est ut alterum natum sit inducere ad ruinam, quod quidem est solum id quod inordinate fit vel dicitur. Ad perfectos autem pertinet ea quae agunt secundum regulam rationis ordinare, secundum illud I ad Cor. XIV, omnia honeste et secundum ordinem fiant in vobis. Et praecipue hanc cautelam adhibent in his in quibus non solum ipsi offenderent, sed etiam aliis offensionem pararent. Et si quidem in eorum manifestis dictis vel factis aliquid ab hac moderatione desit, hoc provenit ex infirmitate humana, secundum quam a perfectione deficiunt. Non tamen intantum deficiunt ut multum ab ordine rationis recedatur, sed modicum et leviter, quod non est tam magnum ut ex hoc rationabiliter possit ab alio sumi peccandi occasio.

 

[40753] IIª-IIae q. 43 a. 6 co.
RISPONDO: Si ha propriamente lo scandalo attivo, quando uno fa o dice cose che di suo sono fatte per indurre altri a cadere: e quindi si tratta di azioni o di parole disordinate. Ora, è proprio dei perfetti ordinare le loro azioni secondo la regola della ragione, stando all'ammonimento di S. Paolo: "Tra voi tutto si faccia decorosamente e con ordine". Ed essi usano tale premura specialmente nelle azioni in cui non solo potrebbero nuocere a se stessi, ma anche agli altri. Perciò se nelle loro parole e nelle loro azioni esterne c'è qualche cosa che sfugge a tale controllo, ciò deriva dall'umana debolezza, e in questo esse sono estranee alla perfezione. Tuttavia non vi sono così lontane da scostarsi molto dall'ordine della ragione, ma poco soltanto e in cose leggere: e questo non è una cosa tanto rilevante da poterne desumere ragionevolmente un'occasione di peccato.

[40754] IIª-IIae q. 43 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod scandalum passivum semper ab aliquo activo causatur, sed non semper ab aliquo scandalo activo alterius, sed eiusdem qui scandalizatur; quia scilicet ipse seipsum scandalizat.

 

[40754] IIª-IIae q. 43 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Lo scandalo passivo è sempre causato da un elemento attivo: ma non sempre è prodotto dallo scandalo attivo di altri, bensì da un atto di chi si scandalizza, cioè dal fatto che uno scandalizza se stesso.

[40755] IIª-IIae q. 43 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod Petrus peccavit quidem, et reprehensibilis fuit, secundum sententiam Augustini et ipsius Pauli, subtrahens se a gentilibus ut vitaret scandalum Iudaeorum, quia hoc incaute aliqualiter faciebat, ita quod ex hoc gentiles ad fidem conversi scandalizabantur. Non tamen factum Petri erat tam grave peccatum quod merito possent alii scandalizari. Unde patiebantur scandalum passivum, non autem erat in Petro scandalum activum.

 

[40755] IIª-IIae q. 43 a. 6 ad 2
2. Secondo l'opinione di S. Agostino e di S. Paolo stesso, Pietro peccò e fu degno di biasimo nell'appartarsi dai gentili per non scandalizzare i Giudei; perché agiva così con una certa dose d'imprudenza, scandalizzando i gentili convertiti alla fede. Però il gesto di S. Pietro non era un peccato così grave, da giustificare codesto scandalo. Perciò i gentili subivano uno scandalo passivo; ma in Pietro non ci fu uno scandalo attivo.

[40756] IIª-IIae q. 43 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod peccata venialia perfectorum praecipue consistunt in subitis motibus, qui, cum sint occulti, scandalizare non possunt. Si qua vero etiam in exterioribus dictis vel factis venialia peccata committant, tam levia sunt ut de se scandalizandi virtutem non habeant.

 

[40756] IIª-IIae q. 43 a. 6 ad 3
3. I peccati veniali dei perfetti consistono specialmente nei moti improvvisi, i quali, essendo occulti, non possono scandalizzare. E anche se costoro commettono qualche peccato veniale esterno, esso è talmente leggero da non avere la capacità di scandalizzare.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > Lo scandalo > Se, per evitare lo scandalo, si debba tralasciare il bene spirituale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 43
Articulus 7

[40757] IIª-IIae q. 43 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod bona spiritualia sint propter scandalum dimittenda. Augustinus enim, in libro contra epistolam Parmen., docet quod ubi schismatis periculum timetur, a punitione peccatorum cessandum est. Sed punitio peccatorum est quoddam spirituale, cum sit actus iustitiae. Ergo bonum spirituale est propter scandalum dimittendum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 43
Articolo 7

[40757] IIª-IIae q. 43 a. 7 arg. 1
SEMBRA che, per evitare lo scandalo, si debba tralasciare il bene spirituale. Infatti:
1. S. Agostino insegna che quando si teme il pericolo di uno scisma, si deve tralasciare la punizione dei peccati. Ora, la punizione dei peccati è un bene spirituale, essendo un atto di giustizia. Dunque per evitare lo scandalo si deve tralasciare il bene spirituale.

[40758] IIª-IIae q. 43 a. 7 arg. 2
Praeterea, sacra doctrina maxime videtur esse spiritualis. Sed ab ea est cessandum propter scandalum, secundum illud Matth. VII, nolite sanctum dare canibus, neque margaritas vestras spargatis ante porcos, ne conversi dirumpant vos. Ergo bonum spirituale est dimittendum propter scandalum.

 

[40758] IIª-IIae q. 43 a. 7 arg. 2
2. L'insegnamento sacro è un bene spirituale. Eppure bisogna cessare da esso per evitare lo scandalo; poiché sta scritto: "Non vogliate dare le cose sante ai cani; e non gettate le vostre perle ai porci, perché non si rivoltino a sbranarvi". Dunque per motivi di scandalo si deve tralasciare il bene spirituale.

[40759] IIª-IIae q. 43 a. 7 arg. 3
Praeterea, correctio fraterna, cum sit actus caritatis, est quoddam spirituale bonum. Sed interdum ex caritate dimittitur, ad vitandum scandalum aliorum; ut Augustinus dicit, in I de Civ. Dei. Ergo bonum spirituale est propter scandalum dimittendum.

 

[40759] IIª-IIae q. 43 a. 7 arg. 3
3. La correzione fraterna, essendo un atto di carità, è un bene spirituale. Eppure talora essa si tralascia per motivi di carità, per evitare lo scandalo di altri, come dice S. Agostino. Perciò il bene spirituale, per evitare lo scandalo, deve essere tralasciato.

[40760] IIª-IIae q. 43 a. 7 arg. 4
Praeterea, Hieronymus dicit quod dimittendum est propter scandalum omne quod potest praetermitti salva triplici veritate, scilicet vitae, iustitiae et doctrinae. Sed impletio consiliorum, et largitio eleemosynarum, multoties potest praetermitti salva triplici veritate praedicta, alioquin semper peccarent omnes qui praetermittunt. Et tamen haec sunt maxima inter spiritualia opera. Ergo spiritualia opera debent praetermitti propter scandalum.

 

[40760] IIª-IIae q. 43 a. 7 arg. 4
4. S. Girolamo insegna che per evitare scandali si deve tralasciare tutto quello che si può tralasciare, salva la triplice verità "della vita, della giustizia e della dottrina". Ora, il compimento dei consigli e l'elargizione dell'elemosina per lo più si possono tralasciare, senza intaccare codesta triplice verità: altrimenti tutti quelli che omettono codeste cose commetterebbero continui peccati. E tuttavia sono tra le più grandi opere di ordine spirituale. Dunque le opere spirituali si devono omettere per evitare lo scandalo.

[40761] IIª-IIae q. 43 a. 7 arg. 5
Praeterea, vitatio cuiuslibet peccati est quoddam spirituale bonum, quia quodlibet peccatum affert peccanti aliquod spirituale detrimentum. Sed videtur quod pro scandalo proximi vitando debeat aliquis quandoque peccare venialiter, puta cum peccando venialiter impedit peccatum mortale alterius, debet enim homo impedire damnationem proximi quantum potest sine detrimento propriae salutis, quae non tollitur per peccatum veniale. Ergo aliquod bonum spirituale debet homo praetermittere propter scandalum vitandum.

 

[40761] IIª-IIae q. 43 a. 7 arg. 5
5. La fuga di un peccato qualsiasi è un bene spirituale: perché qualsiasi peccato arreca un danno spirituale a chi lo commette. Ma per evitare lo scandalo del prossimo talora uno è tenuto a commettere dei peccati veniali, cioè quando col peccato veniale può impedire il peccato mortale di un altro: infatti l'uomo è tenuto a impedire per quanto può la dannazione del prossimo, senza compromettere la propria salvezza, la quale non è impedita dal peccato veniale. Dunque l'uomo è tenuto a tralasciare un bene spirituale, per evitare lo scandalo.

[40762] IIª-IIae q. 43 a. 7 s. c.
Sed contra est quod Gregorius dicit, super Ezech., si de veritate scandalum sumitur, utilius nasci permittitur scandalum quam veritas relinquatur. Sed bona spiritualia maxime pertinent ad veritatem. Ergo bona spiritualia non sunt propter scandalum dimittenda.

 

[40762] IIª-IIae q. 43 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Gregorio: "Se si prende scandalo dalla verità, è preferibile far nascere lo scandalo che abbandonare la verità". Ora, alla verità appartengono specialmente i beni spirituali. Dunque i beni spirituali non si devono tralasciare per motivi di scandalo.

[40763] IIª-IIae q. 43 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod, cum duplex sit scandalum, activum scilicet et passivum, quaestio ista non habet locum de scandalo activo, quia cum scandalum activum sit dictum vel factum minus rectum, nihil est cum scandalo activo faciendum. Habet autem locum quaestio si intelligatur de scandalo passivo. Considerandum est igitur quid sit dimittendum ne alius scandalizetur. Est autem in spiritualibus bonis distinguendum. Nam quaedam horum sunt de necessitate salutis, quae praetermitti non possunt sine peccato mortali. Manifestum est autem quod nullus debet mortaliter peccare ut alterius peccatum impediat, quia secundum ordinem caritatis plus debet homo suam salutem spiritualem diligere quam alterius. Et ideo ea quae sunt de necessitate salutis praetermitti non debent propter scandalum vitandum. In his autem spiritualibus bonis quae non sunt de necessitate salutis videtur distinguendum. Quia scandalum quod ex eis oritur quandoque ex malitia procedit, cum scilicet aliqui volunt impedire huiusmodi spiritualia bona, scandala concitando, et hoc est scandalum Pharisaeorum, qui de doctrina domini scandalizabantur. Quod esse contemnendum dominus docet, Matth. XV. Quandoque vero scandalum procedit ex infirmitate vel ignorantia, et huiusmodi est scandalum pusillorum. Propter quod sunt spiritualia opera vel occultanda, vel etiam interdum differenda, ubi periculum non imminet, quousque, reddita ratione, huiusmodi scandalum cesset. Si autem post redditam rationem huiusmodi scandalum duret, iam videtur ex malitia esse, et sic propter ipsum non sunt huiusmodi spiritualia opera dimittenda.

 

[40763] IIª-IIae q. 43 a. 7 co.
RISPONDO: Essendo lo scandalo di due specie, attivo e passivo, diciamo subito che il problema non esiste per lo scandalo attivo: perché essendo codesto scandalo una parola o un'azione meno retta, non si deve far nulla che implichi uno scandalo attivo. - Il problema si presenta invece per lo scandalo passivo. Si deve perciò determinare ciò che siamo tenuti a tralasciare, perché gli altri non si scandalizzino. Tra i beni spirituali, dunque, si devono fare delle distinzioni. Infatti alcuni di essi sono necessari per salvarsi, e non possono tralasciarsi, senza peccato mortale. Ora, è evidente che nessuno deve peccare mortalmente per impedire il peccato di un altro: perché secondo l'ordine della carità un uomo deve amare di più la salvezza spirituale propria che quella di un altro. Perciò le cose che sono indispensabili alla salvezza non si devono tralasciare per evitare lo scandalo.
Tra gli stessi beni spirituali, poi, non indispensabili per la salvezza bisogna distinguere. Perché lo scandalo che può accompagnarli talora nasce da malizia, cioè quando col suscitare scandali si vogliono impedire codesti beni spirituali: è questo lo scandalo dei Farisei, i quali si scandalizzavano dell'insegnamento del Signore. E il Signore insegna a non curarsi di tale scandalo. - Talora invece lo scandalo deriva da fragilità, o da ignoranza: e questo è lo scandalo dei pusilli. Per tale scandalo talvolta si devono nascondere, o rimandare certe opere buone, quando non c'è urgenza, fino a che non venga a cessare lo scandalo, dando le debite spiegazioni. Ma se, dopo le spiegazioni date, lo scandalo perdura, allora esso è da considerarsi come dovuto a malizia: e in tal caso non si devono tralasciare le suddette opere spirituali.

[40764] IIª-IIae q. 43 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod poenarum inflictio non est propter se expetenda, sed poenae infliguntur ut medicinae quaedam ad cohibendum peccata. Et ideo intantum habent rationem iustitiae inquantum per eas peccata cohibentur. Si autem per inflictionem poenarum manifestum sit plura et maiora peccata sequi, tunc poenarum inflictio non continebitur sub iustitia. Et in hoc casu loquitur Augustinus, quando scilicet ex excommunicatione aliquorum imminet periculum schismatis, tunc enim excommunicationem ferre non pertineret ad veritatem iustitiae.

 

[40764] IIª-IIae q. 43 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il castigo non è desiderabile per se stesso, ma come medicina, per mettere un freno ai peccati. Esso perciò appartiene alla giustizia nella misura in cui serve a reprimere i peccati. Ora, se è evidente che col castigo si provocano peccati più numerosi e più gravi, allora il castigo non sta nei limiti della giustizia. S. Agostino parla appunto di questo caso, cioè del caso in cui la scomunica di alcuni provochi il pericolo di uno scisma: allora infatti lanciare la scomunica non rientrerebbe nella verità della giustizia.

[40765] IIª-IIae q. 43 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod circa doctrinam duo sunt consideranda, scilicet veritas quae docetur; et ipse actus docendi. Quorum primum est de necessitate salutis, ut scilicet contrarium veritati non doceat, sed veritatem secundum congruentiam temporis et personarum proponat ille cui incumbit docendi officium. Et ideo propter nullum scandalum quod sequi videatur debet homo, praetermissa veritate, falsitatem docere. Sed ipse actus docendi inter spirituales eleemosynas computatur, ut supra dictum est. Et ideo eadem ratio est de doctrina et de aliis misericordiae operibus, de quibus postea dicetur.

 

[40765] IIª-IIae q. 43 a. 7 ad 2
2. Nell'insegnamento si devono considerare due cose: la verità che viene insegnata, e l'atto stesso dell'insegnare. La prima è di necessità per la salvezza: poiché chi ha l'ufficio d'insegnare non deve insegnare il contrario della verità, ma la verità soltanto secondo l'opportunità del tempo e delle persone. Perciò per nessuno scandalo che possa seguirne uno può mai insegnare il falso, tralasciando la verità. - Invece l'atto stesso dell'insegnare è una delle elemosine spirituali, come sopra abbiamo visto. Perciò per l'insegnamento valgono le cautele da osservarsi nelle altre opere di misericordia, di cui parleremo in seguito.

[40766] IIª-IIae q. 43 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod correctio fraterna, sicut supra dictum est, ordinatur ad emendationem fratris. Et ideo intantum computanda est inter spiritualia bona inquantum hoc consequi potest. Quod non contingit si ex correctione frater scandalizetur. Et ideo si propter scandalum correctio dimittatur, non dimittitur spirituale bonum.

 

[40766] IIª-IIae q. 43 a. 7 ad 3
3. La correzione fraterna, come sopra abbiamo detto è ordinata all'emenda del colpevole. Essa perciò è da elencarsi tra i beni spirituali in quanto giova a tale scopo. Ora, questo non avviene, se il fratello rimane scandalizzato dalla correzione. Se quindi la correzione si omette per evitare lo scandalo, non si tralascia un bene spirituale.

[40767] IIª-IIae q. 43 a. 7 ad 4
Ad quartum dicendum quod in veritate vitae, doctrinae et iustitiae non solum comprehenditur id quod est de necessitate salutis, sed etiam id per quod perfectius pervenitur ad salutem, secundum illud I ad Cor. XII, aemulamini charismata meliora. Unde etiam consilia non sunt simpliciter praetermittenda, nec etiam misericordiae opera, propter scandalum, sed sunt interdum occultanda vel differenda propter scandalum pusillorum, ut dictum est. Quandoque tamen consiliorum observatio et impletio operum misericordiae sunt de necessitate salutis. Quod patet in his qui iam voverunt consilia; et in his quibus ex debito imminet defectibus aliorum subvenire, vel in temporalibus, puta pascendo esurientem, vel in spiritualibus, puta docendo ignorantem; sive huiusmodi fiant debita propter iniunctum officium, ut patet in praelatis, sive propter necessitatem indigentis. Et tunc eadem ratio est de huiusmodi sicut de aliis quae sunt de necessitate salutis.

 

[40767] IIª-IIae q. 43 a. 7 ad 4
4. La verità "della vita, della dottrina e della giustizia", non abbraccia soltanto le cose strettamente necessarie alla salvezza, ma anche i mezzi per raggiungere la salvezza in maniera più perfetta; poiché sta scritto: "Aspirate ai carismi migliori". Perciò, per evitare lo scandalo, né i consigli né le opere di misericordia si devono tralasciare del tutto; ma talora si devono fare di nascosto, o differire, come abbiamo detto, per evitare lo scandalo dei pusilli.
Talora invece l'osservanza dei consigli e il compimento delle opere di misericordia sono necessari per la salvezza. Ciò è evidente per coloro che han già fatto voto di osservare i consigli; e per quelli che hanno il compito stretto di provvedere alle altrui necessità, sia nell'ordine temporale, come dar da mangiare agli affamati, sia nell'ordine spirituale, come insegnare agli ignoranti. E questo dovere può nascere sia dall'ufficio che uno ha, com'è evidente per i prelati, sia dalla necessità dell'indigente. E allora queste cose si trovano nella stessa condizione delle altre che sono indispensabili alla salvezza.

[40768] IIª-IIae q. 43 a. 7 ad 5
Ad quintum dicendum quod quidam dixerunt quod peccatum veniale est committendum propter vitandum scandalum. Sed hoc implicat contraria, si enim faciendum est, iam non est malum neque peccatum; nam peccatum non potest esse eligibile. Contingit tamen aliquid propter aliquam circumstantiam non esse peccatum veniale quod, illa circumstantia sublata, peccatum veniale esset, sicut verbum iocosum est peccatum veniale quando absque utilitate dicitur; si autem ex causa rationabili proferatur, non est otiosum neque peccatum. Quamvis autem per peccatum veniale gratia non tollatur, per quam est hominis salus; inquantum tamen veniale disponit ad mortale, vergit in detrimentum salutis.

 

[40768] IIª-IIae q. 43 a. 7 ad 5
5. Alcuni hanno insegnato che per evitare lo scandalo siamo tenuti a commettere il peccato veniale. Ma questa è un'affermazione contraddittoria: se infatti un'azione è da farsi non è cattiva né peccaminosa; infatti il peccato non può essere degno di scelta. Invece può capitare che un'azione non sia peccato veniale solo per una data circostanza: una parola scherzosa, p. es., è peccato veniale quando si dice senza nessuna utilità; se invece essa viene pronunziata per un motivo ragionevole, allora non è oziosa e non è peccato. - Del resto, sebbene il peccato veniale non tolga la grazia, da cui dipende la salvezza dell'uomo, esso tuttavia pregiudica la salvezza, perché il peccato veniale dispone al mortale.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > Lo scandalo > Se per evitare lo scandalo si debbano sacrificare i beni temporali


Secunda pars secundae partis
Quaestio 43
Articulus 8

[40769] IIª-IIae q. 43 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod temporalia sint dimittenda propter scandalum. Magis enim debemus diligere spiritualem salutem proximi, quae impeditur per scandalum, quam quaecumque temporalia bona. Sed id quod minus diligimus dimittimus propter id quod magis diligimus. Ergo temporalia magis debemus dimittere ad vitandum scandalum proximorum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 43
Articolo 8

[40769] IIª-IIae q. 43 a. 8 arg. 1
SEMBRA che per evitare lo scandalo si debbano sacrificare i beni temporali. Infatti:
1. Siamo tenuti ad amare la salvezza spirituale del prossimo più di qualsiasi bene temporale. Ora, quello che amiamo di meno noi lo sacrifichiamo per quello che amiamo di più. Dunque, per non scandalizzare il prossimo, siamo tenuti a sacrificare piuttosto i beni temporali.

[40770] IIª-IIae q. 43 a. 8 arg. 2
Praeterea, secundum regulam Hieronymi, omnia quae possunt praetermitti salva triplici veritate, sunt propter scandalum dimittenda. Sed temporalia possunt praetermitti salva triplici veritate. Ergo sunt propter scandalum dimittenda.

 

[40770] IIª-IIae q. 43 a. 8 arg. 2
2. Stando alla norma di S. Girolamo, tutto ciò che si può sacrificare, senza compromettere la triplice verità di cui egli parla, siamo tenuti a sacrificarlo per evitare lo scandalo. Ma i beni temporali si possono sacrificare salvando codesta triplice verità. Dunque siamo tenuti a farlo per evitare lo scandalo.

[40771] IIª-IIae q. 43 a. 8 arg. 3
Praeterea, in temporalibus bonis nihil est magis necessarium quam cibus. Sed cibus est praetermittendus propter scandalum, secundum illud Rom. XIV, noli cibo tuo illum perdere pro quo Christus mortuus est. Ergo multo magis omnia alia temporalia sunt propter scandalum dimittenda.

 

[40771] IIª-IIae q. 43 a. 8 arg. 3
3. Tra i beni temporali nessuno è più necessario del cibo. Ma il cibo si deve sacrificare in caso di scandalo; poiché, sta scritto: "Non mandare in perdizione, per il tuo cibo, colui per il quale Cristo è morto". A maggior ragione, quindi, si devono sacrificare per questo tutti gli altri beni temporali.

[40772] IIª-IIae q. 43 a. 8 arg. 4
Praeterea, temporalia nullo convenientiori modo conservare aut recuperare possumus quam per iudicium. Sed iudiciis uti non licet, et praecipue cum scandalo, dicitur enim Matth. V, ei qui vult tecum in iudicio contendere et tunicam tuam tollere, dimitte ei et pallium; et I ad Cor. VI, iam quidem omnino delictum est in vobis quod iudicia habetis inter vos. Quare non magis iniuriam accipitis? Quare non magis fraudem patimini? Ergo videtur quod temporalia sint propter scandalum dimittenda.

 

[40772] IIª-IIae q. 43 a. 8 arg. 4
4. I beni temporali non li possiamo conservare o recuperare in un modo più conveniente che mediante i tribunali. Ora, adire i tribunali non è lecito, specialmente se così si dà scandalo. Nel Vangelo infatti si legge: "A chi vuole chiamarti in giudizio per toglierti la tunica, cedigli anche il mantello"; e S. Paolo afferma: "Già, in tutti i modi, è mancamento vostro avere liti e processi tra voi. Perché non soffrire piuttosto qualche ingiustizia? Perché non patire piuttosto qualche privazione?". È chiaro quindi che per evitare scandali si devono sacrificare i beni temporali.

[40773] IIª-IIae q. 43 a. 8 arg. 5
Praeterea, inter omnia temporalia minus videntur dimittenda quae sunt spiritualibus annexa. Sed ista sunt propter scandalum dimittenda, apostolus enim, seminans spiritualia, temporalia stipendia non accepit, ne offendiculum daret Evangelio Christi, ut patet I ad Cor. IX; et ex simili causa Ecclesia in aliquibus terris non exigit decimas, propter scandalum vitandum. Ergo multo magis alia temporalia sunt propter scandalum dimittenda.

 

[40773] IIª-IIae q. 43 a. 8 arg. 5
5. Tra tutti i beni temporali i meno sacrificabili sono quelli connessi con i beni spirituali. Eppure questi beni si devono lasciar perdere per evitare lo scandalo. Infatti l'Apostolo, nel promuovere i beni spirituali, non volle ricevere compensi temporali, "per non creare ostacoli al Vangelo di Cristo"; e per lo stesso motivo di evitare lo scandalo, la Chiesa in certi luoghi non esige le decime. A maggior ragione, perciò, si devono per questo sacrificare gli altri beni temporali.

[40774] IIª-IIae q. 43 a. 8 s. c.
Sed contra est quod beatus Thomas Cantuariensis repetiit res Ecclesiae cum scandalo regis.

 

[40774] IIª-IIae q. 43 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: S. Tommaso di Canterbury rivendicò i beni della Chiesa con scandalo del re.

[40775] IIª-IIae q. 43 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod circa temporalia bona distinguendum est. Aut enim sunt nostra, aut sunt nobis ad conservandum pro aliis commissa; sicut bona Ecclesiae committuntur praelatis, et bona communia quibuscumque reipublicae rectoribus. Et talium conservatio, sicut et depositorum, imminet his quibus sunt commissa ex necessitate. Et ideo non sunt propter scandalum dimittenda, sicut nec alia quae sunt de necessitate salutis. Temporalia vero quorum nos sumus domini dimittere, ea tribuendo si penes nos ea habeamus, vel non repetendo si apud alios sint, propter scandalum quandoque quidem debemus, quandoque autem non. Si enim scandalum ex hoc oriatur propter ignorantiam vel infirmitatem aliorum, quod supra diximus esse scandalum pusillorum; tunc vel totaliter dimittenda sunt temporalia; vel aliter scandalum sedandum, scilicet per aliquam admonitionem. Unde Augustinus dicit, in libro de Serm. Dom. in monte, dandum est quod nec tibi nec alteri noceat, quantum ab homine credi potest. Et cum negaveris quod petit, indicanda est ei iustitia, et melius ei aliquid dabis, cum petentem iniuste correxeris. Aliquando vero scandalum nascitur ex malitia, quod est scandalum Pharisaeorum. Et propter eos qui sic scandala concitant non sunt temporalia dimittenda, quia hoc et noceret bono communi, daretur enim malis rapiendi occasio; et noceret ipsis rapientibus, qui retinendo aliena in peccato remanerent. Unde Gregorius dicit, in Moral., quidam, dum temporalia nobis rapiunt, solummodo sunt tolerandi, quidam vero, servata aequitate, prohibendi; non sola cura ne nostra subtrahantur, sed ne rapientes non sua semetipsos perdant.

 

[40775] IIª-IIae q. 43 a. 8 co.
RISPONDO: Per i beni temporali bisogna distinguere. Essi infatti possono essere nostri, oppure sono a noi affidati per gli altri, cioè come i beni della Chiesa sono affidati ai prelati, e come i beni collettivi sono affidati ai vari ufficiali dello stato. Ora, la conservazione di codesti beni, come quella di un deposito, impegna strettamente coloro cui sono affidati. Perciò essi non si possono sacrificare per evitare scandali: come non vanno sacrificati gli altri beni che sono di necessità per la salvezza.
Invece i beni di cui siamo padroni, per motivi di scandalo in certi casi dobbiamo sacrificarli, cedendoli o non rivendicandoli, e in altri casi non dobbiamo cederli. Infatti, se lo scandalo nasce dall'ignoranza o dalla fragilità altrui, riducendosi esso allo scandalo dei pusilli, come sopra abbiamo visto, allora i beni temporali o vanno sacrificati del tutto, oppure si deve ovviare allo scandalo diversamente, cioè mediante un'ammonizione. Di qui l'insegnamento di S. Agostino: "Devi cedere in modo da non danneggiare, per quanto è possibile, né te stesso né l'altro. E nel negargli ciò che lui vuole devi indicargli le norme della giustizia: e allora gli darai di più, correggendone le ingiuste pretese".
Talora invece lo scandalo nasce dalla malizia, ed è uno scandalo farisaico. Ebbene, per coloro che suscitano scandali in tal modo non si devono sacrificare i beni temporali; perché nuocerebbe al bene comune, prestando ai malvagi occasioni di rapina; e nuocerebbe agli stessi profittatori, i quali ritenendosi i beni altrui si ostinerebbero nel peccato. Perciò S. Gregorio afferma: "Tra coloro che ci tolgono i beni temporali alcuni sono semplicemente da tollerarsi; altri invece sono da affrontarsi a norma di giustizia; non solo per la preoccupazione di difendere i nostri beni, ma anche perché i profittatori non rovinino se stessi".

[40776] IIª-IIae q. 43 a. 8 ad 1
Et per hoc patet solutio ad primum.

 

[40776] IIª-IIae q. 43 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. È così risolta anche la prima difficoltà.

[40777] IIª-IIae q. 43 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod si passim permitteretur malis hominibus ut aliena raperent, vergeret hoc in detrimentum veritatis vitae et iustitiae. Et ideo non oportet propter quodcumque scandalum temporalia dimitti.

 

[40777] IIª-IIae q. 43 a. 8 ad 2
2. Se di frequente si permettesse ai malvagi di mettere le mani sui beni altrui, ne verrebbe menomata la verità della vita e della giustizia. Perciò non per qualsiasi scandalo si devono sacrificare i beni temporali.

[40778] IIª-IIae q. 43 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod non est de intentione apostoli monere quod cibus totaliter propter scandalum dimittatur, quia sumere cibum est de necessitate salutis. Sed talis cibus est propter scandalum dimittendus, secundum illud I ad Cor. VIII, non manducabo carnem in aeternum, ne fratrem meum scandalizem.

 

[40778] IIª-IIae q. 43 a. 8 ad 3
3. L'Apostolo non intendeva consigliare di astenersi del tutto dal cibo per evitare lo scandalo; perché nutrirsi è necessario per vivere. Ma per evitare lo scandalo va sacrificato un determinato cibo, come risulta dalle sue parole: "Non voglio più mangiare carne mai e poi mai, per non dar scandalo al mio fratello".

[40779] IIª-IIae q. 43 a. 8 ad 4
Ad quartum dicendum quod secundum Augustinum, in libro de Serm. Dom. in monte, illud praeceptum domini est intelligendum secundum praeparationem animi, ut scilicet homo sit paratus prius pati iniuriam vel fraudem quam iudicium subire, si hoc expediat. Quandoque tamen non expedit, ut dictum est. Et similiter intelligendum est verbum apostoli.

 

[40779] IIª-IIae q. 43 a. 8 ad 4
4. Secondo S. Agostino, quel comando del Signore va inteso nel senso di una predisposizione d'animo: un uomo cioè dev'essere più pronto a subire un'ingiustizia, o una frode, che a ricorrere a un tribunale, se ciò è opportuno. Talora però questo non è opportuno, come abbiamo dimostrato. - Lo stesso si dica delle parole dell'Apostolo.

[40780] IIª-IIae q. 43 a. 8 ad 5
Ad quintum dicendum quod scandalum quod vitabat apostolus ex ignorantia procedebat gentilium, qui hoc non consueverant. Et ideo ad tempus abstinendum erat, ut prius instruerentur hoc esse debitum. Et ex simili causa Ecclesia abstinet de decimis exigendis in terris in quibus non est consuetum decimas solvere.

 

[40780] IIª-IIae q. 43 a. 8 ad 5
5. Lo scandalo che l'Apostolo voleva evitare dipendeva dall'ignoranza dei pagani, che non conoscevano quest'uso. Perciò per un certo tempo bisognava farne a meno, perché prima potessero capire che questa era una cosa doverosa. - Per lo stesso motivo la Chiesa si astiene dall'esigere le decime nei luoghi dove non c'è l'uso di pagarle.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva