II-II, 42

Seconda parte > Le azioni umane > La carità > La sedizione


Secunda pars secundae partis
Quaestio 42
Prooemium

[40689] IIª-IIae q. 42 pr.
Deinde considerandum est de seditione. Et circa hoc quaeruntur duo
primo, utrum sit speciale peccatum.
Secundo, utrum sit mortale peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 42
Proemio

[40689] IIª-IIae q. 42 pr.
Passiamo a parlare della sedizione.
Sull'argomento si pongono due quesiti:

1. Se essa sia uno speciale peccato;
2. Se sia peccato mortale.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > La sedizione > Se la sedizione sia uno speciale peccato distinto dagli altri


Secunda pars secundae partis
Quaestio 42
Articulus 1

[40690] IIª-IIae q. 42 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod seditio non sit speciale peccatum ab aliis distinctum. Quia ut Isidorus dicit, in libro Etymol., seditiosus est qui dissensionem animorum facit et discordias gignit. Sed ex hoc quod aliquis aliquod peccatum procurat, non peccat alio peccati genere nisi illo quod procurat. Ergo videtur quod seditio non sit speciale peccatum a discordia distinctum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 42
Articolo 1

[40690] IIª-IIae q. 42 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la sedizione non sia uno speciale peccato distinto dagli altri. Infatti:
1. Scrive S. Isidoro, che "sedizioso è chi produce dissensione negli animi e genera discordie". Ma per il fatto che uno provoca un peccato non commette altro genere di peccato all'infuori di quello che provoca. Dunque la sedizione non è uno speciale peccato distinto dalla discordia.

[40691] IIª-IIae q. 42 a. 1 arg. 2
Praeterea, seditio divisionem quandam importat. Sed nomen etiam schismatis sumitur a scissura, ut supra dictum est. Ergo peccatum seditionis non videtur esse distinctum a peccato schismatis.

 

[40691] IIª-IIae q. 42 a. 1 arg. 2
2. Sedizione implica divisione. Ma anche il termine scisma deriva da scissura, come abbiamo visto sopra. Perciò il peccato di sedizione non è distinto dal peccato di scisma.

[40692] IIª-IIae q. 42 a. 1 arg. 3
Praeterea, omne peccatum speciale ab aliis distinctum vel est vitium capitale, aut ex aliquo vitio capitali oritur. Sed seditio neque computatur inter vitia capitalia, neque inter vitia quae ex capitalibus oriuntur, ut patet in XXXI Moral., ubi utraque vitia numerantur. Ergo seditio non est speciale peccatum ab aliis distinctum.

 

[40692] IIª-IIae q. 42 a. 1 arg. 3
3. Ogni peccato specificamente distinto dagli altri, o è uno dei vizi capitali, o nasce da uno di codesti vizi. La sedizione invece non è enumerata da S. Gregorio né tra i vizi capitali, né tra i vizi che da essi derivano. Dunque la sedizione non è un peccato specificamente distinto dagli altri.

[40693] IIª-IIae q. 42 a. 1 s. c.
Sed contra est quod II ad Cor. XII seditiones ab aliis peccatis distinguuntur.

 

[40693] IIª-IIae q. 42 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Scrivendo ai Corinzi S. Paolo distingue le sedizioni dagli altri peccati.

[40694] IIª-IIae q. 42 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod seditio est quoddam peccatum speciale, quod quantum ad aliquid convenit cum bello et rixa, quantum autem ad aliquid differt ab eis. Convenit quidem cum eis in hoc quod importat quandam contradictionem. Differt autem ab eis in duobus. Primo quidem, quia bellum et rixa important mutuam impugnationem in actu, sed seditio potest dici sive fiat huiusmodi impugnatio in actu, sive sit praeparatio ad talem impugnationem. Unde Glossa II ad Cor. XII dicit quod seditiones sunt tumultus ad pugnam, cum scilicet aliqui se praeparant et intendunt pugnare. Secundo differunt, quia bellum proprie est contra extraneos et hostes, quasi multitudinis ad multitudinem; rixa autem est unius ad unum, vel paucorum ad paucos; seditio autem proprie est inter partes unius multitudinis inter se dissentientes, puta cum una pars civitatis excitatur in tumultum contra aliam. Et ideo seditio, quia habet speciale bonum cui opponitur, scilicet unitatem et pacem multitudinis, ideo est speciale peccatum.

 

[40694] IIª-IIae q. 42 a. 1 co.
RISPONDO: La sedizione è un peccato specificamente distinto, il quale in qualche cosa è affine alla guerra e alla rissa, e in altre cose si differenzia da esse. È affine, in quanto implica un contrasto. Ma se ne differenzia per due motivi. Primo, perché guerra e rissa dicono attuale lotta reciproca; mentre si può parlare di sedizione, sia che si tratti di lotta attuale, sia che si tratti di una preparazione a codesta lotta. Ecco perché la Glossa afferma, che le sedizioni sono "tumulti che preparano al combattimento": esse cioè sono dovute al fatto che alcuni intendono di combattere e vi si preparano. - Secondo, perché mentre la guerra è propriamente contro i nemici e gli stranieri, e si svolge tra popolo e popolo; e mentre la rissa è lotta tra due individui, o tra poche persone; la sedizione propriamente è tra le parti discordi di un'unico popolo, e cioè, p. es., quando una parte della città insorge a tumulto contro l'altra parte. Perciò la sedizione, avendo per suo contrario un bene specifico, che è l'unità e la pace di una collettività, è un peccato specificamente distinto.

[40695] IIª-IIae q. 42 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod seditiosus dicitur qui seditionem excitat. Et quia seditio quandam discordiam importat, ideo seditiosus est qui discordiam facit non quamcumque, sed inter partes alicuius multitudinis. Peccatum autem seditionis non solum est in eo qui discordiam seminat, sed etiam in eis qui inordinate ab invicem dissentiunt.

 

[40695] IIª-IIae q. 42 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Si denomina sedizioso colui che spinge alla sedizione. E poiché la sedizione implica una certa discordia, è sedizioso non chi promuove una discordia qualsiasi, ma tra le parti di una collettività. Però peccano di sedizione non soltanto coloro che seminano la discordia, ma anche quelli che in modo disordinato dissentono tra loro.

[40696] IIª-IIae q. 42 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod seditio differt a schismate in duobus. Primo quidem, quia schisma opponitur spirituali unitati multitudinis, scilicet unitati ecclesiasticae, seditio autem opponitur temporali vel saeculari multitudinis unitati, puta civitatis vel regni. Secundo, quia schisma non importat aliquam praeparationem ad pugnam corporalem, sed solum importat dissensionem spiritualem, seditio autem importat praeparationem ad pugnam corporalem.

 

[40696] IIª-IIae q. 42 a. 1 ad 2
2. La sedizione si distingue in due cose dallo scisma. Primo, perché lo scisma si contrappone all'unità spirituale del popolo, cioè all'unità della Chiesa: mentre la sedizione si contrappone all'unità temporale o civile di una collettività, ossia di una città, e di un regno. - Secondo, perché lo scisma non implica una preparazione al combattimento materiale, ma solo una dissensione di ordine spirituale: mentre la sedizione implica una preparazione alla lotta materiale.

[40697] IIª-IIae q. 42 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod seditio, sicut et schisma, sub discordia continetur. Utrumque enim est discordia quaedam, non unius ad unum, sed partium multitudinis ad invicem.

 

[40697] IIª-IIae q. 42 a. 1 ad 3
3. La sedizione, come lo scisma, rientra nella discordia. Infatti sia l'uno che l'altro sono specie di discordia, discordia non di un individuo contro l'altro, ma delle varie parti di una collettività.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > La sedizione > Se la sedizione sia sempre peccato mortale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 42
Articulus 2

[40698] IIª-IIae q. 42 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod seditio non semper sit peccatum mortale. Seditio enim importat tumultum ad pugnam; ut patet per Glossam supra inductam. Sed pugna non semper est peccatum mortale, sed quandoque est iusta et licita, ut supra habitum est. Ergo multo magis seditio potest esse sine peccato mortali.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 42
Articolo 2

[40698] IIª-IIae q. 42 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la sedizione non sempre sia peccato mortale. Infatti:
1. La sedizione, come dice la Glossa già riferita, implica "un tumulto che prepara al combattimento". Ma combattere non sempre è peccato mortale; anzi talora è giusto e lecito, come sopra abbiamo visto. Perciò a maggior ragione può essere senza peccato mortale la sedizione.

[40699] IIª-IIae q. 42 a. 2 arg. 2
Praeterea, seditio est discordia quaedam, ut dictum est. Sed discordia potest esse sine peccato mortali, et quandoque etiam sine omni peccato. Ergo etiam seditio.

 

[40699] IIª-IIae q. 42 a. 2 arg. 2
2. La sedizione è una specie di discordia, come abbiamo detto. Ma la discordia può essere senza peccato mortale, e persino senza nessun peccato. Dunque anche la sedizione.

[40700] IIª-IIae q. 42 a. 2 arg. 3
Praeterea, laudantur qui multitudinem a potestate tyrannica liberant. Sed hoc non de facili potest fieri sine aliqua dissensione multitudinis, dum una pars multitudinis nititur retinere tyrannum, alia vero nititur eum abiicere. Ergo seditio potest fieri sine peccato.

 

[40700] IIª-IIae q. 42 a. 2 arg. 3
3. Vengono lodati coloro che liberano il popolo da un potere tirannico. Ora, questo non si può fare facilmente senza una divisione del popolo; perché mentre una parte cerca di conservare il tiranno, l'altra cerca di scacciarlo. Perciò la sedizione si può fare senza peccato.

[40701] IIª-IIae q. 42 a. 2 s. c.
Sed contra est quod apostolus, II ad Cor. XII, prohibet seditiones inter alia quae sunt peccata mortalia. Ergo seditio est peccatum mortale.

 

[40701] IIª-IIae q. 42 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo, tra le altre opere che sono peccati mortali, proibisce le sedizioni. Dunque la sedizione è peccato mortale.

[40702] IIª-IIae q. 42 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, seditio opponitur unitati multitudinis, idest populi, civitatis vel regni. Dicit autem Augustinus, II de Civ. Dei, quod populum determinant sapientes non omnem coetum multitudinis, sed coetum iuris consensu et utilitatis communione sociatum. Unde manifestum est unitatem cui opponitur seditio esse unitatem iuris et communis utilitatis. Manifestum est ergo quod seditio opponitur et iustitiae et communi bono. Et ideo ex suo genere est peccatum mortale, et tanto gravius quanto bonum commune, quod impugnatur per seditionem, est maius quam bonum privatum, quod impugnatur per rixam. Peccatum autem seditionis primo quidem et principaliter pertinet ad eos qui seditionem procurant, qui gravissime peccant. Secundo autem, ad eos qui eos sequuntur, perturbantes bonum commune. Illi vero qui bonum commune defendunt, eis resistentes, non sunt dicendi seditiosi, sicut nec illi qui se defendunt dicuntur rixosi, ut supra dictum est.

 

[40702] IIª-IIae q. 42 a. 2 co.
RISPONDO: La sedizione, come si è detto, si contrappone all'unione di una collettività, cioè di un popolo, di una città, o di un regno. Ora, S. Agostino fa notare che i sapienti considerano popolo "non tutto l'insieme di una collettività, ma il gruppo organizzato che nasce dal consentire a un'unica legge e a una comune utilità". Perciò è evidente che l'unione contrastante con la sedizione è l'unione nella legge e nella comune utilità. E quindi è chiaro che la sedizione si contrappone alla giustizia e al bene comune. Perciò essa nel suo genere è peccato mortale: e tanto più grave, quanto il bene comune, compromesso dalla sedizione, è un bene superiore al bene privato compromesso dalla rissa.
Però il peccato di sedizione è da attribuire principalmente a coloro che promuovono la sommossa, e che peccano in maniera gravissima. In secondo luogo va attribuito a quelli che li seguono, turbando il bene comune. Coloro invece che, per difendere il bene comune, fanno loro resistenza non si devono chiamare sediziosi: come non si chiamano rissosi quelli che difendono se stessi, come sopra abbiamo notato.

[40703] IIª-IIae q. 42 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod pugna quae est licita fit pro communi utilitate, sicut supra dictum est. Sed seditio fit contra commune bonum multitudinis. Unde semper est peccatum mortale.

 

[40703] IIª-IIae q. 42 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il combattimento è lecito, quando si affronta per il bene comune, come sopra abbiamo spiegato. Invece la sedizione è contro il bene del popolo. Perciò è sempre peccato mortale.

[40704] IIª-IIae q. 42 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod discordia ab eo quod non est manifeste bonum potest esse sine peccato. Sed discordia ab eo quod est manifeste bonum non potest esse sine peccato. Et talis discordia est seditio, quae opponitur utilitati multitudinis, quae est manifeste bonum.

 

[40704] IIª-IIae q. 42 a. 2 ad 2
2. La discordia su cose che non sono buone in modo evidente può anche essere senza peccato. Ma non può essere senza peccato, trattandosi di cose evidentemente buone. Ora, la sedizione è una discordia di questo genere, opponendosi essa al benessere del popolo, che è un bene evidente.

[40705] IIª-IIae q. 42 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod regimen tyrannicum non est iustum, quia non ordinatur ad bonum commune, sed ad bonum privatum regentis, ut patet per philosophum, in III Polit. et in VIII Ethic. Et ideo perturbatio huius regiminis non habet rationem seditionis, nisi forte quando sic inordinate perturbatur tyranni regimen quod multitudo subiecta maius detrimentum patitur ex perturbatione consequenti quam ex tyranni regimine. Magis autem tyrannus seditiosus est, qui in populo sibi subiecto discordias et seditiones nutrit, ut tutius dominari possit. Hoc enim tyrannicum est, cum sit ordinatum ad bonum proprium praesidentis cum multitudinis nocumento.

 

[40705] IIª-IIae q. 42 a. 2 ad 3
3. Il regime tirannico non è giusto: perché non è ordinato al bene comune, ma al bene personale di chi governa, come spiega il Filosofo. Perciò scuotere tale regime non ha natura di sedizione: a meno che non si turbi talmente codesto regime, da procurare al popolo un danno maggiore di quello sofferto col regime tirannico. Anzi, si può dire che è sedizioso il tiranno, il quale provoca nel popolo sottoposto discordie e sedizioni, per dominare con più sicurezza. Infatti questo è un modo di agire tirannico, essendo ordinato al bene di chi comanda, con danno del popolo.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva