Secunda pars secundae partis
Quaestio 46
Articulus 1
[40894] IIª-IIae q. 46 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod stultitia non opponatur sapientiae. Sapientiae enim directe videtur opponi insipientia. Sed stultitia non videtur esse idem quod insipientia, quia insipientia videtur esse solum circa divina, sicut et sapientia; stultitia autem se habet et circa divina et circa humana. Ergo sapientiae non opponitur stultitia.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 46
Articolo 1
[40894] IIª-IIae q. 46 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il contrario della sapienza non sia la stoltezza. Infatti:
1. Alla sapienza si contrappone direttamente l'insipienza. Ma la stoltezza non s'identifica con l'insipienza: perché l'insipienza si concepisce solo in relazione alle cose divine, come la sapienza; invece la stoltezza abbraccia sia le cose divine, sia quelle umane. Dunque la stoltezza non è il contrario della sapienza.
|
[40895] IIª-IIae q. 46 a. 1 arg. 2 Praeterea, unum oppositorum non est via perveniendi ad aliud. Sed stultitia est via perveniendi ad sapientiam, dicitur enim I ad Cor. III, si quis videtur inter vos sapiens esse in hoc saeculo, stultus fiat, ut sit sapiens. Ergo sapientiae non opponitur stultitia.
|
|
[40895] IIª-IIae q. 46 a. 1 arg. 2
2. Di due contrari l'uno non è la via per raggiungere l'altro. Invece la stoltezza è la via per raggiungere la sapienza; poiché sta scritto: "Se qualcuno tra voi crede di esser savio della sapienza di questo secolo, diventi stolto per farsi savio". Perciò la stoltezza non si contrappone alla sapienza.
|
[40896] IIª-IIae q. 46 a. 1 arg. 3 Praeterea, unum oppositorum non est causa alterius. Sapientia autem est causa stultitiae, dicitur enim Ierem. X, stultus factus est omnis homo a scientia sua; sapientia autem quaedam scientia est. Et Isaiae XLVII dicitur, sapientia tua et scientia tua, haec decepit te, decipi autem ad stultitiam pertinet. Ergo sapientiae non opponitur stultitia.
|
|
[40896] IIª-IIae q. 46 a. 1 arg. 3
3. Di due contrari l'uno non è causa dell'altro. Invece la sapienza è causa della stoltezza; poiché sta scritto: "Ogni uomo è stato fatto stolto dalla sua scienza"; e la sapienza non è che una specie di scienza. E in Isaia si legge: "La tua sapienza e la tua scienza è quella che ti ha sedotto": ora lasciarsi sedurre è proprio della stoltezza. Dunque la stoltezza non si contrappone alla sapienza.
|
[40897] IIª-IIae q. 46 a. 1 arg. 4 Praeterea, Isidorus dicit, in libro Etymol., quod stultus est qui per ignominiam non commovetur ad dolorem, et qui non movetur iniuria. Sed hoc pertinet ad sapientiam spiritualem; ut Gregorius dicit, in X Moral. Ergo sapientiae non opponitur stultitia.
|
|
[40897] IIª-IIae q. 46 a. 1 arg. 4
4. S. Isidoro insegna, che "è stolto colui che non si addolora per l'infamia e non si scuote per l'ingiustizia". Ma questo è proprio della sapienza spirituale, come nota S. Gregorio. Dunque la stoltezza non si contrappone alla sapienza.
|
[40898] IIª-IIae q. 46 a. 1 s. c. Sed contra est quod Gregorius dicit, in II Moral., quod donum sapientiae datur contra stultitiam.
|
|
[40898] IIª-IIae q. 46 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio insegna che il dono della sapienza è dato contro la stoltezza.
|
[40899] IIª-IIae q. 46 a. 1 co. Respondeo dicendum quod nomen stultitiae a stupore videtur esse sumptum, unde Isidorus dicit, in libro Etymol., stultus est qui propter stuporem non movetur. Et differt stultitia a fatuitate, sicut ibidem dicitur, quia stultitia importat hebetudinem cordis et obtusionem sensuum; fatuitas autem importat totaliter spiritualis sensus privationem. Et ideo convenienter stultitia sapientiae opponitur. Sapiens enim, ut ibidem Isidorus dicit, dictus est a sapore, quia sicut gustus est aptus ad discretionem saporis ciborum, sic sapiens ad dignoscentiam rerum atque causarum. Unde patet quod stultitia opponitur sapientiae sicut contrarium; fatuitas autem sicut pura negatio. Nam fatuus caret sensu iudicandi; stultus autem habet, sed hebetatum; sapiens autem subtilem ac perspicacem.
|
|
[40899] IIª-IIae q. 46 a. 1 co.
RISPONDO: Il termine stoltezza sembra derivi da stupore, stando all'affermazione di S. Isidoro: "Stolto è colui che per lo stupore resta immobile". Però la stoltezza, come nota lo stesso autore, differisce dalla fatuità, perché la stoltezza implica languidezza di cuore e ottusità di sensi; mentre la fatuità implica una totale privazione della sensibilità spirituale. Perciò è esatto dire che la stoltezza è il contrario della sapienza. Poiché, come dice S. Isidoro, "sapiente deriva da sapore: infatti, come il gusto serve a discernere il sapore dei cibi, così il sapiente è pronto a distinguere le cose e le cause". Perciò è evidente che la stoltezza è il contrario della sapienza; mentre la fatuità ne è la pura negazione. Infatti il fatuo è privo di senso per giudicare; lo stolto lo ha, ma degenerato; il sapiente invece lo possiede sottile e perspicace.
|
[40900] IIª-IIae q. 46 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut Isidorus ibidem dicit, insipiens contrarius est sapienti, eo quod est sine sapore discretionis et sensus. Unde idem videtur esse insipientia cum stultitia. Praecipue autem videtur aliquis esse stultus quando patitur defectum in sententia iudicii quae attenditur secundum causam altissimam, nam si deficiat in iudicio circa aliquid modicum, non ex hoc vocatur aliquis stultus.
|
|
[40900] IIª-IIae q. 46 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come dice S. Isidoro, "l'insipiente è contrario al sapiente, perché privo del sapore proprio del discernimento e del senso". Perciò insipienza e stoltezza sono la stessa cosa. Uno però appare stolto specialmente quando sbaglia nel formulare giudizi che toccano la causa più alta: infatti per le deficienze nel giudicare cose minori uno non merita di essere chiamato così.
|
[40901] IIª-IIae q. 46 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod sicut est quaedam sapientia mala, ut supra dictum est, quae dicitur sapientia saeculi, quia accipit pro causa altissima et fine ultimo aliquod terrenum bonum; ita etiam est aliqua stultitia bona, huic sapientiae malae opposita, per quam aliquis terrena contemnit. Et de hac stultitia loquitur apostolus.
|
|
[40901] IIª-IIae q. 46 a. 1 ad 2
2. Come esiste una sapienza cattiva, cui sopra abbiamo accennato, la quale viene denominata "sapienza di questo mondo", perché prende per causa altissima e per ultimo fine un bene terreno; così c'è una stoltezza buona, che si contrappone a codesta cattiva sapienza, e con la quale si disprezzano i beni terreni. L'Apostolo parla appunto di questa stoltezza.
|
[40902] IIª-IIae q. 46 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod sapientia saeculi est quae decipit et facit esse stultum apud Deum, ut patet per apostolum, I ad Cor. III.
|
|
[40902] IIª-IIae q. 46 a. 1 ad 3
3. La sapienza che inganna e che rende "stolti presso Dio" è la sapienza del mondo, come l'Apostolo dichiara.
|
[40903] IIª-IIae q. 46 a. 1 ad 4 Ad quartum dicendum quod non moveri iniuriis quandoque quidem contingit ex hoc quod homini non sapiunt terrena, sed sola caelestia. Unde hoc pertinet ad stultitiam mundi, sed ad sapientiam Dei, ut Gregorius ibidem dicit. Quandoque autem contingit ex hoc quod homo est simpliciter circa omnia stupidus, ut patet in amentibus, qui non discernunt quid sit iniuria. Et hoc pertinet ad stultitiam simpliciter.
|
|
[40903] IIª-IIae q. 46 a. 1 ad 4
4. L'insensibilità alle ingiurie talora dipende dal fatto che uno non trova gusto nelle cose terrene, ma soltanto in quelle celesti. Perciò questo fatto si deve alla stoltezza secondo il mondo, e quindi alla sapienza di Dio, come nota S. Gregorio. Talora invece si deve al fatto che un uomo è stupido del tutto: come è evidente nei dementi, i quali non capiscono l'ingiuria. E questo appartiene alla stoltezza in senso assoluto.
|