Seconda parte > Le azioni umane > La carità > Lo scisma > Se lo scisma sia un peccato più grave dell'incredulità
Secunda pars secundae partis
Quaestio 39
Articulus 2
[40613] IIª-IIae q. 39 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod schisma gravius peccatum sit quam infidelitas. Maius enim peccatum graviori poena punitur, secundum illud Deut. XXV, pro mensura peccati erit et plagarum modus. Sed peccatum schismatis gravius invenitur punitum quam etiam peccatum infidelitatis sive idololatriae. Legitur enim Exod. XXXII quod propter idololatriam sunt aliqui humana manu gladio interfecti, de peccato autem schismatis legitur Num. XVI, si novam rem fecerit dominus, ut aperiens terra os suum deglutiat eos et omnia quae ad illos pertinent, descenderintque viventes in Infernum, scietis quod blasphemaverunt dominum. Decem etiam tribus, quae vitio schismatis a regno David recesserunt, sunt gravissime punitae, ut habetur IV Reg. XVII. Ergo peccatum schismatis est gravius peccato infidelitatis.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 39
Articolo 2
[40613] IIª-IIae q. 39 a. 2 arg. 1
SEMBRA che lo scisma sia un peccato più grave dell'incredulità. Infatti:
1. Più grave è il peccato più grave ne è la pena; poiché sta scritto: "Secondo la gravità del peccato sarà la misura della pena". Ma il peccato di scisma è stato punito (da Dio) più gravemente che il peccato d'incredulità, o di idolatria. Nell'Esodo infatti si legge che per l'idolatria alcuni furono uccisi di spada per mano di uomini; invece per il peccato di scisma sta scritto nel Libro dei Numeri: "Se il Signore farà una cosa nuova, cioè che la terra aprendo la sua bocca inghiottisca loro e tutto quello che loro appartiene, così che scendano vivi all'inferno, conoscerete che essi avevano bestemmiato il Signore". Inoltre le dieci tribù scismatiche, le quali si separarono dal regno di David, furono punite nel più grave dei modi. Dunque il peccato di scisma è peccato più grave del peccato d'incredulità.
|
[40614] IIª-IIae q. 39 a. 2 arg. 2 Praeterea, bonum multitudinis est maius et divinius quam bonum unius; ut patet per philosophum, in I Ethic. Sed schisma est contra bonum multitudinis, idest contra ecclesiasticam unitatem, infidelitas autem est contra bonum particulare unius, quod est fides unius hominis singularis. Ergo videtur quod schisma sit gravius peccatum quam infidelitas.
|
|
[40614] IIª-IIae q. 39 a. 2 arg. 2
2. Come dice il Filosofo, "il bene comune è più alto e divino del bene di un solo". Ora, lo scisma si oppone al bene comune, cioè all'unità della Chiesa; mentre l'incredulità si oppone al bene particolare, cioè alla fede di una persona singola. Perciò lo scisma è un peccato più grave dell'incredulità.
|
[40615] IIª-IIae q. 39 a. 2 arg. 3 Praeterea, maiori malo maius bonum opponitur; ut patet per philosophum, in VIII Ethic. Sed schisma opponitur caritati, quae est maior virtus quam fides, cui opponitur infidelitas, ut ex praemissis patet. Ergo schisma est gravius peccatum quam infidelitas.
|
|
[40615] IIª-IIae q. 39 a. 2 arg. 3
3. Un male più grave ha come contrario, stando all'insegnamento di Aristotele, un bene maggiore. Ora, lo scisma si contrappone alla carità, la quale è una virtù superiore alla fede, il cui contrario è l'incredulità, come sopra abbiamo detto. Dunque lo scisma è un peccato più grave dell'incredulità.
|
[40616] IIª-IIae q. 39 a. 2 s. c. Sed contra, quod se habet ex additione ad alterum potius est vel in bono vel in malo. Sed haeresis se habet per additionem ad schisma, addit enim perversum dogma, ut patet ex auctoritate Hieronymi supra inducta. Ergo schisma est minus peccatum quam infidelitas.
|
|
[40616] IIª-IIae q. 39 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Ciò che consiste in un'aggiunta fatta ad un'altra cosa è superiore a questa, sia nel bene come nel male. Ma l'eresia consiste in un'aggiunta che si fa allo scisma, come risulta evidente dal testo citato di S. Girolamo. Dunque lo scisma è un peccato meno grave dell'incredulità.
|
[40617] IIª-IIae q. 39 a. 2 co. Respondeo dicendum quod gravitas peccati dupliciter potest considerari, uno modo, secundum suam speciem; alio modo, secundum circumstantias. Et quia circumstantiae particulares sunt et infinitis modis variari possunt, cum quaeritur in communi de duobus peccatis quod sit gravius, intelligenda est quaestio de gravitate quae attenditur secundum genus peccati. Genus autem seu species peccati attenditur ex obiecto; sicut ex supradictis patet. Et ideo illud peccatum quod maiori bono contrariatur est ex suo genere gravius, sicut peccatum in Deum quam peccatum in proximum. Manifestum est autem quod infidelitas est peccatum contra ipsum Deum, secundum quod in se est veritas prima, cui fides innititur. Schisma autem est contra ecclesiasticam unitatem, quae est quoddam bonum participatum, et minus quam sit ipse Deus. Unde manifestum est quod peccatum infidelitatis ex suo genere est gravius quam peccatum schismatis, licet possit contingere quod aliquis schismaticus gravius peccet quam quidam infidelis, vel propter maiorem contemptum, vel propter maius periculum quod inducit, vel propter aliquid huiusmodi.
|
|
[40617] IIª-IIae q. 39 a. 2 co.
RISPONDO: La gravità di un peccato si può determinare da due punti di vista: primo, in base alla specie; secondo, in base alle circostanze. E poiché le circostanze sono particolari, e possono variare all'indefinito, quando di due peccati si domanda quale sia il più grave, il quesito va circoscritto alla gravità risultante nel genere dei peccati. Ora, il genere o la specie di un peccato si desume dall'oggetto, come abbiamo già spiegato. Perciò il peccato che si contrappone ad un bene maggiore è per il suo genere più grave: il peccato contro Dio, p. es., è più grave di quello contro il prossimo. Ora, è evidente che l'incredulità è un peccato contro Dio stesso, in quanto egli è la prima verità su cui poggia la fede. Invece lo scisma si contrappone all'unità della Chiesa, che è un bene partecipato, inferiore a Dio stesso. Perciò è evidente che il peccato di incredulità è più grave per il suo genere del peccato di scisma: sebbene possa capitare che uno scismatico pecchi più gravemente di un incredulo, o per un maggiore disprezzo, o per una maggiore gravità del danno che arreca, o per altre cose del genere.
|
[40618] IIª-IIae q. 39 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod populo illi manifestum erat iam per legem susceptam quod erat unus Deus et quod non erant alii dii colendi, et hoc erat apud eos per multiplicia signa confirmatum. Et ideo non oportebat quod peccantes contra hanc fidem per idololatriam punirentur inusitata aliqua et insolita poena, sed solum communi. Sed non erat sic notum apud eos quod Moyses deberet esse semper eorum princeps. Et ideo rebellantes eius principatui oportebat miraculosa et insueta poena puniri. Vel potest dici quod peccatum schismatis quandoque gravius est punitum in populo illo quia erat ad seditiones et schismata promptus, dicitur enim I Esdr. IV, civitas illa a diebus antiquis adversus regem rebellat, et seditiones et praelia concitantur in ea. Poena autem maior quandoque infligitur pro peccato magis consueto, ut supra habitum est, nam poenae sunt medicinae quaedam ad arcendum homines a peccato; unde ubi est maior pronitas ad peccandum, debet severior poena adhiberi. Decem autem tribus non solum fuerunt punitae pro peccato schismatis, sed etiam pro peccato idololatriae, ut ibidem dicitur.
|
|
[40618] IIª-IIae q. 39 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il popolo ebreo sapeva già dalla legge ricevuta che c'è un solo Dio e che non si dovevano adorare altri dei: e ciò era stato confermato da molti miracoli. E quindi non era necessario punire con un castigo straordinario chi peccava contro questa fede con l'idolatria, ma bastava uno dei soliti castighi. Invece non era altrettanto chiaro per gli ebrei che Mosè doveva essere sempre il loro capo. Perciò bisognava punire i ribelli con un castigo miracoloso e straordinario.
Oppure si può rispondere che il peccato di scisma in certi casi fu punito più gravemente presso codesto popolo, perché esso era proclive alle sedizioni e agli scismi; in Esdra infatti si legge: "Questa città fin dagli antichi tempi fu ribelle al suo re, e sedizioni e guerre si suscitano in essa". Ora, sopra abbiamo notato che talora per i peccati più frequenti si impongono castighi più gravi: infatti i castighi sono delle medicine per ritrarre gli uomini dal male; e quindi dove c'è una maggiore proclività alla colpa bisogna applicare un castigo più severo. - Quanto alle dieci tribù, esse non furono così punite solo per il peccato di scisma, ma anche per quello di idolatria, come nota la Scrittura.
|
[40619] IIª-IIae q. 39 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod sicut bonum multitudinis est maius quam bonum unius qui est de multitudine, ita est minus quam bonum extrinsecum ad quod multitudo ordinatur, sicut bonum ordinis exercitus est minus quam bonum ducis. Et similiter bonum ecclesiasticae unitatis, cui opponitur schisma, est minus quam bonum veritatis divinae, cui opponitur infidelitas.
|
|
[40619] IIª-IIae q. 39 a. 2 ad 2
2. Il bene di una comunità, come è superiore al bene di un individuo che ad essa appartiene, così è inferiore al bene estrinseco al quale codesta comunità è ordinata: in un esercito, p. es., il bene consistente nell'ordine di esso è inferiore al bene del suo comandante. Così il bene consistente nell'unità della Chiesa, al quale si contrappone lo scisma, è inferiore al bene consistente nella verità divina, al quale si contrappone l'incredulità.
|
[40620] IIª-IIae q. 39 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod caritas habet duo obiecta, unum principale, scilicet bonitatem divinam; et aliud secundarium, scilicet bonum proximi. Schisma autem et alia peccata quae fiunt in proximum opponuntur caritati quantum ad secundarium bonum, quod est minus quam obiectum fidei, quod est ipse Deus. Et ideo ista peccata sunt minora quam infidelitas. Sed odium Dei, quod opponitur caritati quantum ad principale obiectum, non est minus. Tamen inter peccata quae sunt in proximum, peccatum schismatis videtur esse maximum, quia est contra spirituale bonum multitudinis.
|
|
[40620] IIª-IIae q. 39 a. 2 ad 3
3. La carità ha due oggetti: uno principale, cioè la bontà divina, e l'altro secondario, cioè il bene del prossimo. Ora, lo scisma e gli altri peccati, che si commettono contro il prossimo, si contrappongono alla carità rispetto al bene secondario, che è inferiore all'oggetto della fede il quale è Dio stesso. Ecco perché questi peccati sono meno gravi dell'incredulità. Invece l'odio di Dio, che si contrappone alla carità rispetto all'oggetto principale, non è davvero meno grave. - Tuttavia, tra i peccati contro il prossimo, il peccato di scisma è quello più grave; perché va contro il bene spirituale della collettività.
|
|
|