Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > L'uomo > Il dominio dell'uomo nello stato di innocenza > Se Adamo nello stato di innocenza aveva il dominio sugli animali
Prima pars
Quaestio 96
Articulus 1
[32516] Iª q. 96 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod Adam in statu innocentiae animalibus non dominabatur. Dicit enim Augustinus, IX super Gen. ad Litt., quod ministerio Angelorum animalia sunt adducta ad Adam, ut eis nomina imponeret. Non autem fuisset ibi necessarium Angelorum ministerium, si homo per seipsum animalibus dominabatur. Non ergo in statu innocentiae habuit dominium homo super alia animalia.
|
|
Prima parte
Questione 96
Articolo 1
[32516] Iª q. 96 a. 1 arg. 1
SEMBRA che Adamo nello stato di innocenza non avesse il dominio sugli animali. Infatti:
1. Afferma S. Agostino che gli animali furono condotti ad Adamo perché imponesse loro il nome, dagli angeli. Ora, questo intervento degli angeli non sarebbe stato necessario, se l'uomo avesse avuto direttamente il dominio sugli animali. Egli dunque non aveva nello stato di innocenza il dominio sugli altri animali.
|
[32517] Iª q. 96 a. 1 arg. 2 Praeterea, ea quae ad invicem discordant, non recte sub uno dominio congregantur. Sed multa animalia naturaliter ad invicem discordant, sicut ovis et lupus. Ergo omnia animalia sub hominis dominio non continebantur.
|
|
[32517] Iª q. 96 a. 1 arg. 2
2. Non è conveniente unire sotto un dominio unico esseri in discordia tra loro. Ma noi vediamo che molti animali sono in discordia, come la pecora e il lupo. Perciò tutti gli animali non potevano essere sottoposti all'unica signoria dell'uomo.
|
[32518] Iª q. 96 a. 1 arg. 3 Praeterea, Hieronymus dicit quod homini ante peccatum non indigenti, Deus animalium dominationem dedit, praesciebat enim hominem adminiculo animalium adiuvandum fore post lapsum. Ergo ad minus usus dominii super animalia non competebat homini ante peccatum.
|
|
[32518] Iª q. 96 a. 1 arg. 3
3. S. Girolamo scrive che "Dio conferì all'uomo il dominio sugli animali, benché prima del peccato non ne avesse bisogno; perché sapeva già che di essi si sarebbe servito dopo la caduta". Quindi bisogna ammettere per lo meno che l'esercizio del dominio sugli animali non si addiceva all'uomo prima del peccato.
|
[32519] Iª q. 96 a. 1 arg. 4 Praeterea, proprium domini esse videtur praecipere. Sed praeceptum non recte fertur nisi ad habentem rationem. Ergo homo non habebat dominium super animalia irrationalia.
|
|
[32519] Iª q. 96 a. 1 arg. 4
4. Caratteristica del padrone è comandare. Ora, non si può comandare che a un essere ragionevole. Perciò l'uomo non aveva il dominio sugli animali irragionevoli.
|
[32520] Iª q. 96 a. 1 s. c. Sed contra est quod dicitur Gen. I, de homine, praesit piscibus maris, et volatilibus caeli, et bestiis terrae.
|
|
[32520] Iª q. 96 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: A proposito dell'uomo sta scritto: "Presieda ai pesci del mare e ai volatili del cielo e alle bestie di tutta la terra".
|
[32521] Iª q. 96 a. 1 co. Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, inobedientia ad hominem eorum quae ei debent esse subiecta, subsecuta est in poenam eius, eo quod ipse fuit inobediens Deo. Et ideo in statu innocentiae, ante inobedientiam praedictam, nihil ei repugnabat quod naturaliter deberet ei esse subiectum. Omnia autem animalia sunt homini naturaliter subiecta. Quod apparet ex tribus. Primo quidem, ex ipso naturae processu. Sicut enim in generatione rerum intelligitur quidam ordo quo proceditur de imperfecto ad perfectum (nam materia est propter formam, et forma imperfectior propter perfectiorem), ita etiam est in usu rerum naturalium, nam imperfectiora cedunt in usum perfectorum; plantae enim utuntur terra ad sui nutrimentum, animalia vero plantis, et homines plantis et animalibus. Unde naturaliter homo dominatur animalibus. Et propter hoc philosophus dicit, in I Politic., quod venatio sylvestrium animalium est iusta et naturalis, quia per eam homo vindicat sibi quod est naturaliter suum. Secundo apparet hoc ex ordine divinae providentiae, quae semper inferiora per superiora gubernat. Unde, cum homo sit supra cetera animalia, utpote ad imaginem Dei factus, convenienter eius gubernationi alia animalia subduntur. Tertio apparet idem ex proprietate hominis, et aliorum animalium. In aliis enim animalibus invenitur, secundum aestimationem naturalem, quaedam participatio prudentiae ad aliquos particulares actus, in homine autem invenitur universalis prudentia, quae est ratio omnium agibilium. Omne autem quod est per participationem, subditur ei quod est per essentiam et universaliter. Unde patet quod naturalis est subiectio aliorum animalium ad hominem.
|
|
[32521] Iª q. 96 a. 1 co.
RISPONDO: Come abbiamo già detto, l'insubordinazione all'uomo di tutto ciò che avrebbe dovuto essergli soggetto fu un castigo, conseguente alla sua disobbedienza verso Dio. Perciò l'uomo, nello stato di innocenza e prima del peccato, non trovava ribellione alcuna negli esseri che per natura dovevano essergli sottoposti. Ora, tutti gli animali sono naturalmente sottoposti all'uomo, come si rileva da tre considerazioni. Primo, dallo stesso ordine genetico delle cose.
Infatti, come nella genesi delle cose naturali noi riscontriamo un certo ordine, che procede dall'imperfetto al perfetto (infatti la materia è ordinata alla forma, e la forma meno perfetta a quella più perfetta), così avviene anche nell'uso delle cose naturali, e cioè gli esseri inferiori servono a quelli superiori; infatti le piante sfruttano la terra per nutrirsi; gli animali si nutrono di piante; e gli uomini si nutrono sia di piante che di animali. È quindi nell'ordine della natura che l'uomo abbia il dominio sugli animali. Perciò dice il filosofo che la caccia degli animali selvatici è giusta e naturale; poiché con essa l'uomo rivendica quello che per natura gli appartiene.
Secondo, ciò si rileva anche dall'ordine della divina provvidenza, la quale governa sempre gli esseri inferiori mediante quelli superiori. E siccome l'uomo, essendo stato creato a immagine di Dio, è superiore agli altri animali, è logico che gli altri animali siano sottoposti al suo dominio.
Terzo, la medesima conclusione appare evidente dal confronto tra le proprietà dell'uomo e quelle degli altri animali. In questi ultimi infatti si riscontra, fondata sul loro istinto naturale, una partecipazione della prudenza in ordine ad alcuni atti particolari; mentre nell'uomo si riscontra la prudenza nella sua universalità, in quanto è retta norma di tutto il nostro operare. Ora, tutto ciò che è per partecipazione dipende da ciò che è in assoluto e per essenza. Dunque è evidente la subordinazione all'uomo degli altri animali.
|
[32522] Iª q. 96 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod in subiectos multa potest facere superior potestas, quae non potest facere inferior. Angelus autem est naturaliter superior homine. Unde aliquis effectus poterat fieri circa animalia virtute angelica, qui non poterat fieri potestate humana; scilicet quod statim omnia animalia congregarentur.
|
|
[32522] Iª q. 96 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il potere superiore può compiere sui sottoposti molte cose, che non sono possibili a un potere più basso. Ora, l'angelo è per natura superiore all'uomo. Perciò la virtù degli angeli poteva compiere sugli animali degli effetti, che trascendono le capacità dell'uomo, come, p. es., radunare immediatamente tutti gli animali.
|
[32523] Iª q. 96 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod quidam dicunt quod animalia quae nunc sunt ferocia et occidunt alia animalia, in statu illo fuissent mansueta non solum circa hominem, sed etiam circa alia animalia. Sed hoc est omnino irrationabile. Non enim per peccatum hominis natura animalium est mutata, ut quibus nunc naturale est comedere aliorum animalium carnes, tunc vixissent de herbis, sicut leones et falcones. Nec Glossa Bedae dicit, Gen. I, quod ligna et herbae datae sunt omnibus animalibus et avibus in cibum, sed quibusdam. Fuisset ergo naturalis discordia inter quaedam animalia. Nec tamen propter hoc subtraherentur dominio hominis; sicut nec nunc propter hoc subtrahuntur dominio Dei, cuius providentia hoc totum dispensatur. Et huius providentiae homo executor fuisset, ut etiam nunc apparet in animalibus domesticis, ministrantur enim falconibus domesticis per homines gallinae in cibum.
|
|
[32523] Iª q. 96 a. 1 ad 2
2. Secondo alcuni, quegli animali, che ora sono feroci e uccidono gli altri animali, sarebbero stati in quello stato mansueti non soltanto verso l'uomo, ma anche verso gli altri animali. - Ma questa opinione è del tutto irragionevole. Infatti la natura degli animali non subì tali trasformazioni per il peccato dell'uomo, da ridurre quelli, che ora sono portati dalla loro natura a cibarsi delle carni degli altri animali, come il leone e il falco, a vivere di erbe. Così la Glossa di S. Beda non afferma che gli alberi e le erbe erano dati in cibo a tutti gli animali e a tutti gli uccelli, ma solo ad alcuni di essi. Sarebbe dunque esistita una naturale discordia tra alcuni animali. - Ma questo non li avrebbe sottratti al dominio dell'uomo; come adesso non sono sottratti al dominio di Dio, dalla cui provvidenza dipendono tutte le condizioni suddette. L'uomo sarebbe stato esecutore di questa provvidenza, come lo vediamo attualmente rispetto agli animali domestici; infatti l'uomo ciba con le galline i falchi addomesticati.
|
[32524] Iª q. 96 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod homines in statu innocentiae non indigebant animalibus ad necessitatem corporalem, neque ad tegumentum, quia nudi erant, et non erubescebant, nullo instante inordinatae concupiscentiae motu; neque ad cibum, quia lignis Paradisi vescebantur; neque ad vehiculum, propter corporis robur. Indigebant tamen eis ad experimentalem cognitionem sumendam de naturis eorum. Quod significatum est per hoc, quod Deus ad eum animalia adduxit, ut eis nomina imponeret, quae eorum naturas designant.
|
|
[32524] Iª q. 96 a. 1 ad 3
3. Nello stato di innocenza gli uomini non avrebbero avuto bisogno degli animali per le necessità del corpo: non per ricoprirsi, poiché, sebbene nudi, non sentivano rossore, essendo immuni da ogni moto di concupiscenza disordinata; non per cibarsi, poiché mangiavano i frutti del Paradiso terrestre; e neppure per viaggiare, data la robustezza del loro corpo. Ne abbisognavano però per ricavare una conoscenza sperimentale della loro natura. E di ciò abbiamo un indizio nel fatto che Dio condusse a lui tutti gli animali, perché desse loro un nome che ne indicasse la natura.
|
[32525] Iª q. 96 a. 1 ad 4 Ad quartum dicendum quod alia animalia habent quandam participationem prudentiae et rationis secundum aestimationem naturalem; ex qua contingit quod grues sequuntur ducem, et apes obediunt regi. Et sic tunc omnia animalia per seipsa homini obedivissent, sicut nunc quaedam domestica ei obediunt.
|
|
[32525] Iª q. 96 a. 1 ad 4
4. Gli altri animali hanno una partecipazione della prudenza e della ragione [umana], in forza del loro istinto naturale, il quale fa sì che le gru, p. es., seguano la loro guida, e le api obbediscano al loro re. In modo analogo tutti gli animali avrebbero prestato spontaneamente una certa obbedienza all'uomo, come fanno anche ora certi animali domestici.
|
|
|