Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > L'uomo > Cose concernenti la volontà del primo uomo, cioè la grazia e l'innocenza > Se Adamo fosse dotato di tutte le virtù
Prima pars
Quaestio 95
Articulus 3
[32495] Iª q. 95 a. 3 arg. 1 Ad tertium sic proceditur. Videtur quod Adam non habuerit omnes virtutes. Quaedam enim virtutes ordinantur ad refraenandam immoderantiam passionum; sicut per temperantiam refraenatur immoderata concupiscentia, et per fortitudinem immoderatus timor. Sed immoderantia passionum non erat in statu innocentiae. Ergo nec dictae virtutes.
|
|
Prima parte
Questione 95
Articolo 3
[32495] Iª q. 95 a. 3 arg. 1
SEMBRA che Adamo non fosse dotato di tutte le virtù. Infatti:
1. Ci sono delle virtù che sono ordinate a frenare la smoderatezza delle passioni; così la temperanza frena la concupiscenza smodata, la fortezza frena lo smodato timore. Ora, nello stato di innocenza non esisteva smoderatezza di passioni. Perciò non esistevano neppure le suddette virtù.
|
[32496] Iª q. 95 a. 3 arg. 2 Praeterea, quaedam virtutes sunt circa passiones respicientes malum; ut mansuetudo circa iras, et fortitudo circa timores. Sed tales passiones non erant in statu innocentiae, ut dictum est. Ergo nec huiusmodi virtutes.
|
|
[32496] Iª q. 95 a. 3 arg. 2
2. Ci sono delle virtù che riguardano le passioni aventi per oggetto il male; così la mansuetudine riguarda l'ira, e la fortezza il timore. Ma tali passioni mancavano nello stato di innocenza, come si è visto. Dunque mancavano anche le virtù corrispondenti.
|
[32497] Iª q. 95 a. 3 arg. 3 Praeterea, poenitentia est quaedam virtus respiciens peccatum prius commissum. Misericordia etiam est quaedam virtus respiciens miseriam. Sed in statu innocentiae non erat peccatum nec miseria. Ergo neque huiusmodi virtutes.
|
|
[32497] Iª q. 95 a. 3 arg. 3
3. La penitenza è una virtù che riguarda un peccato commesso in precedenza. E anche la misericordia è una virtù avente per oggetto la miseria. Ora, nello stato di innocenza non c'era né peccato né miseria. Quindi non c'erano neppure tali virtù.
|
[32498] Iª q. 95 a. 3 arg. 4 Praeterea, perseverantia est quaedam virtus. Sed hanc Adam non habuit; ut sequens peccatum ostendit. Ergo non habuit omnes virtutes.
|
|
[32498] Iª q. 95 a. 3 arg. 4
4. La perseveranza è una virtù. Essa però mancava ad Adamo, come lo dimostrò il suo peccato. Dunque egli non possedeva tutte le virtù.
|
[32499] Iª q. 95 a. 3 arg. 5 Praeterea, fides quaedam virtus est. Sed haec in statu innocentiae non fuit, importat enim aenigmaticam cognitionem, quae perfectioni primi status repugnare videtur.
|
|
[32499] Iª q. 95 a. 3 arg. 5
5. Anche la fede è una virtù. Ma essa pure mancava nello stato di innocenza; poiché la fede implica una conoscenza oscura, che sembra inconciliabile con la perfezione dello stato primitivo.
|
[32500] Iª q. 95 a. 3 s. c. Sed contra est quod Augustinus dicit, in quadam homilia, princeps vitiorum devicit Adam de limo terrae ad imaginem Dei factum, pudicitia armatum, temperantia compositum, claritate splendidum.
|
|
[32500] Iª q. 95 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Dice S. Agostino: "Il principe dei vizi sconfisse Adamo, formato dal fango della terra ad immagine di Dio, armato di pudicizia, regolato per la temperanza, splendente di nobiltà".
|
[32501] Iª q. 95 a. 3 co. Respondeo dicendum quod homo in statu innocentiae aliqualiter habuit omnes virtutes. Et hoc ex dictis potest esse manifestum. Dictum est enim supra quod talis erat rectitudo primi status, quod ratio erat Deo subiecta, inferiores autem vires rationi. Virtutes autem nihil aliud sunt quam perfectiones quaedam, quibus ratio ordinatur in Deum, et inferiores vires disponuntur secundum regulam rationis; ut magis patebit cum de virtutibus agetur. Unde rectitudo primi status exigebat ut homo aliqualiter omnes virtutes haberet. Sed considerandum est quod virtutum quaedam sunt, quae de sui ratione nullam imperfectionem important, ut caritas et iustitia. Et huiusmodi virtutes fuerunt in statu innocentiae simpliciter, et quantum ad habitum et quantum ad actum. Quaedam vero sunt, quae de sui ratione imperfectionem important, vel ex parte actus vel ex parte materiae. Et si huiusmodi imperfectio non repugnat perfectioni primi status, nihilominus huiusmodi virtutes poterant esse in primo statu; sicut fides, quae est eorum quae non videntur, et spes, quae est eorum quae non habentur. Perfectio enim primi status non se extendebat ad hoc, ut videret Deum per essentiam, et ut haberet eum cum fruitione finalis beatitudinis, unde fides et spes esse poterant in primo statu, et quantum ad habitum et quantum ad actum. Si vero imperfectio quae est de ratione virtutis alicuius, repugnat perfectioni primi status, poterat huiusmodi virtus ibi esse secundum habitum, sed non secundum actum, ut patet de poenitentia, quae est dolor de peccato commisso, et de misericordia, quae est dolor de miseria aliena; perfectioni enim primi status repugnat tam dolor, quam culpa et miseria. Unde huiusmodi virtutes erant in primo homine secundum habitum, sed non secundum actum, erat enim primus homo sic dispositus, ut si peccatum praecessisset, doleret; et similiter si miseriam in alio videret, eam pro posse repelleret. Sicut philosophus dicit, in IV Ethic., quod verecundia, quae est de turpi facto, contingit studioso solum sub conditione, est enim sic dispositus, quod verecundaretur si turpe aliquid committeret.
|
|
[32501] Iª q. 95 a. 3 co.
RISPONDO: L'uomo nello stato di innocenza aveva in qualche modo tutte le virtù. La cosa si può dedurre da quanto abbiamo detto. Infatti abbiamo visto sopra che la perfezione dello stato primitivo era tale, da implicare la subordinazione della ragione a Dio, e delle potenze inferiori alla ragione. Ora, le virtù non sono altro che perfezioni, le quali ordinano la ragione a Dio, e dispongono le potenze inferiori secondo la regola della ragione, come vedremo meglio quando tratteremo delle virtù. Perciò la perfezione dello stato primitivo esigeva che l'uomo possedesse in qualche modo tutte le virtù.
Dobbiamo tuttavia osservare che tra le virtù ve ne sono alcune, che nel loro concetto non includono nessuna imperfezione, come la carità e la giustizia. Tali virtù esistevano pienamente nello stato di innocenza, sia come abiti che come atti. - Altre invece implicano nel loro concetto un'imperfezione, o nell'atto, o nella materia. Qualora tale loro imperfezione non ripugni alla perfezione dello stato primitivo, esse potevano coesistervi; così la fede, avente per oggetto le cose non viste, e la speranza, che è di cose non possedute. Infatti la perfezione dello stato primitivo non si estendeva fino a dare la visione di Dio per essenza, e il possesso di Dio col godimento dell'ultima beatitudine; perciò in tale stato la fede e la speranza potevano trovarsi, sia come abiti, che come atti. - Se invece l'imperfezione implicita nel concetto di una data virtù ripugna alla perfezione dello stato primitivo, tale virtù poteva esservi come abito, non come atto: la cosa è evidente per la penitenza, che è il dolore per un peccato commesso, e per la misericordia, che è un dolore per l'altrui miseria; poiché sia il dolore, che la colpa e la miseria, contrastano con la perfezione dello stato primitivo. Perciò tali virtù si trovavano nel primo uomo come abito, non come atto, essendo egli disposto in modo tale che, se ci fosse stato un peccato in precedenza, se ne sarebbe addolorato; e se avesse veduto una miseria in altri, l'avrebbe soccorsa per quanto era in lui. In tal senso il Filosofo dice che "la verecondia", la quale riguarda azioni turpi, "si trova nell'uomo virtuoso solo sotto condizione; essendo egli così ben disposto, che si vergognerebbe, se commettesse qualche cosa di turpe".
|
[32502] Iª q. 95 a. 3 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod accidit temperantiae et fortitudini quod superabundantiam passionum repellat, inquantum invenit passiones superabundantes in subiecto. Sed per se convenit huiusmodi virtutibus passiones moderari.
|
|
[32502] Iª q. 95 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Non è essenziale per la temperanza e per la fortezza tenere a freno gli eccessi delle passioni, ma ciò si deve al fatto che nel soggetto in cui sono si trovano tali eccessi. Ma l'essenziale di queste virtù è di regolare le passioni.
|
[32503] Iª q. 95 a. 3 ad 2 Ad secundum dicendum quod illae passiones ad malum ordinatae, repugnant perfectioni primi status, quae habent respectum ad malum in ipso qui afficitur passione, ut timor et dolor. Sed passiones quae respiciunt malum in altero, non repugnant perfectioni primi status, poterat enim homo in primo statu habere odio malitiam Daemonum, sicut et diligere bonitatem Dei. Unde et virtutes quae circa tales passiones essent, possent esse in primo statu, et quantum ad habitum et quantum ad actum. Quae vero sunt circa passiones respicientes malum in eodem subiecto, si circa huiusmodi solas passiones sunt, non poterant esse in primo statu secundum actum, sed solum secundum habitum; sicut de poenitentia et misericordia dictum est. Sed sunt quaedam virtutes quae non sunt circa has passiones solum, sed etiam circa alias; sicut temperantia, quae non solum est circa tristitias, sed etiam circa delectationes; et fortitudo, quae non solum est circa timores, sed etiam circa audaciam et spem. Unde poterat esse in primo statu actus temperantiae, secundum quod est moderativa delectationum; et similiter fortitudo, secundum quod est moderativa audaciae sive spei; non autem secundum quod moderantur tristitiam et timorem.
|
|
[32503] Iª q. 95 a. 3 ad 2
2. Passioni, come il timore e il dolore, che hanno per oggetto il male del soggetto medesimo in cui si trovano, sono incompatibili con la perfezione dello stato primitivo. Le passioni invece che riguardano il male di altri, non presentano tale incompatibilità; infatti l'uomo nello stato primitivo poteva odiare la malizia dei demoni, come poteva amare la bontà di Dio. Di conseguenza le virtù moderatrici di tali passioni potevano trovarsi [nell'uomo] nello stato primitivo, sia come abiti che come atti. - Le altre virtù invece, che moderano le passioni riguardanti il male del soggetto [in cui si trovano], qualora non abbiano altro oggetto che queste passioni, non potevano trovarsi nello stato primitivo in forma di atti, ma soltanto di abiti, come si è detto della penitenza e della misericordia.
Vi sono però delle virtù, le quali hanno per oggetto non soltanto queste, ma anche altre passioni; la temperanza, p. es., non solo ha per oggetto la tristezza, ma anche il piacere; così pure la fortezza, non solo ha per oggetto il timore, ma anche l'audacia e la speranza. Perciò nello stato primitivo poteva esserci l'atto della temperanza, in quanto questa ha la funzione di moderare i piaceri; e poteva esserci la fortezza come moderatrice dell'audacia e della speranza; ma non in quanto esse moderano la tristezza e il timore.
|
[32504] Iª q. 95 a. 3 ad 3 Ad tertium patet solutio ex his quae dicta sunt.
|
|
[32504] Iª q. 95 a. 3 ad 3
3. La soluzione è implicita in quello che abbiamo detto.
|
[32505] Iª q. 95 a. 3 ad 4 Ad quartum dicendum quod perseverantia dupliciter sumitur. Uno modo, prout est quaedam virtus, et sic significat quendam habitum, quo quis eligit perseverare in bono. Et sic Adam perseverantiam habuit. Alio modo, prout est circumstantia virtutis, et sic significat continuationem quandam virtutis absque interruptione. Et hoc modo Adam perseverantiam non habuit.
|
|
[32505] Iª q. 95 a. 3 ad 4
4. La perseveranza si prende in due sensi. Primo, in quanto è una virtù: e così significa quell'abito in forza del quale uno è deciso a perseverare nel bene. E in tal senso Adamo ebbe la perseveranza. - Secondo, in quanto è una circostanza della virtù; e allora significa continuità nella virtù, senza interruzioni. In tal senso Adamo non ebbe la perseveranza.
|
[32506] Iª q. 95 a. 3 ad 5 Ad quintum patet responsio per ea quae dicta sunt.
|
|
[32506] Iª q. 95 a. 3 ad 5
5. La soluzione risulta dalle cose già dette.
|
|
|