Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > L'uomo > Stato e condizione del primo uomo quanto all'intelletto > Se il primo uomo abbia visto l'essenza di Dio
Prima pars
Quaestio 94
Articulus 1
[32436] Iª q. 94 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod primus homo per essentiam Deum viderit. Beatitudo enim hominis in visione divinae essentiae consistit. Sed primus homo, in Paradiso conversans, beatam et omnium divitem habuit vitam, ut Damascenus dicit in II libro. Et Augustinus dicit, in XIV de Civ. Dei, si homines habebant affectus suos quales nunc habemus, quomodo erant beati in illo inenarrabilis beatitudinis loco, idest Paradiso? Ergo primus homo in Paradiso vidit Deum per essentiam.
|
|
Prima parte
Questione 94
Articolo 1
[32436] Iª q. 94 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il primo uomo abbia visto l'essenza di Dio. Infatti:
1. La beatitudine dell'uomo consiste nella visione della divina essenza. Ora, come dice il Damasceno, il primo uomo, "vivendo nel Paradiso terrestre, godeva vita beata e ricca di ogni bene". Anche S. Agostino afferma: "Se i primi uomini avessero avuto quei sentimenti che noi ora abbiamo, in che modo avrebbero potuto essere beati in quel luogo di indicibile felicità, che è il Paradiso?". Quindi il primo uomo nel Paradiso terrestre deve aver visto Dio per essenza.
|
[32437] Iª q. 94 a. 1 arg. 2 Praeterea, Augustinus dicit, XIV de Civ. Dei, quod primo homini non aberat quidquam quod bona voluntas adipisceretur. Sed nihil melius bona voluntas adipisci potest quam divinae essentiae visionem. Ergo homo per essentiam Deum videbat.
|
|
[32437] Iª q. 94 a. 1 arg. 2
2. Scrive S. Agostino che "al primo uomo nulla mancava di ciò che la buona volontà può conseguire". Ma la buona volontà non può conquistare cosa migliore della visione beatifica. Perciò l'uomo vedeva Dio per essenza.
|
[32438] Iª q. 94 a. 1 arg. 3 Praeterea, visio Dei per essentiam est qua videtur Deus sine medio et sine aenigmate. Sed homo in statu innocentiae vidit Deum sine medio; ut Magister dicit in I distinctione IV libri Sent. Vidit etiam sine aenigmate, quia aenigma obscuritatem importat, ut Augustinus dicit, XV de Trin.; obscuritas autem introducta est per peccatum. Ergo homo in primo statu vidit Deum per essentiam.
|
|
[32438] Iª q. 94 a. 1 arg. 3
3. Nella visione di Dio per essenza, Dio si vede senza intermediari e senza enigmi. Ora, secondo il Maestro delle Sentenze, l'uomo nello stato di innocenza "vedeva Dio senza termini intermedi", così pure lo vedeva senza enigmi, poiché l'enigma, come osserva S. Agostino, include oscurità, la quale invece subentrò col peccato. L'uomo, dunque, nel suo stato primitivo vedeva Dio per essenza.
|
[32439] Iª q. 94 a. 1 s. c. Sed contra est quod apostolus dicit, I ad Cor. XV, quod non prius quod spirituale est, sed quod animale. Sed maxime spirituale est videre Deum per essentiam. Ergo primus homo, in primo statu animalis vitae, Deum per essentiam non vidit.
|
|
[32439] Iª q. 94 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo scrive: "Non è prima l'elemento spirituale, bensì l'animale". Ora, il vedere Dio per essenza è cosa sommamente spirituale. Dunque il primo uomo, nello stato primitivo della sua vita animale, non vedeva Dio per essenza.
|
[32440] Iª q. 94 a. 1 co. Respondeo dicendum quod primus homo Deum per essentiam non vidit, secundum communem statum illius vitae; nisi forte dicatur quod viderit eum in raptu, quando Deus immisit soporem in Adam, ut dicitur Gen. II. Et huius ratio est quia, cum divina essentia sit ipsa beatitudo, hoc modo se habet intellectus videntis divinam essentiam ad Deum, sicut se habet quilibet homo ad beatitudinem. Manifestum est autem quod nullus homo potest per voluntatem a beatitudine averti, naturaliter enim, et ex necessitate, homo vult beatitudinem, et fugit miseriam. Unde nullus videns Deum per essentiam, potest voluntate averti a Deo, quod est peccare. Et propter hoc, omnes videntes Deum per essentiam, sic in amore Dei stabiliuntur, quod in aeternum peccare non possunt. Cum ergo Adam peccaverit, manifestum est quod Deum per essentiam non videbat. Cognoscebat tamen Deum quadam altiori cognitione quam nos cognoscamus, et sic quodammodo eius cognitio media erat inter cognitionem praesentis status, et cognitionem patriae, qua Deus per essentiam videtur. Ad cuius evidentiam, considerandum est quod visio Dei per essentiam dividitur contra visionem Dei per creaturam. Quanto autem aliqua creatura est altior et Deo similior, tanto per eam Deus clarius videtur, sicut homo perfectius videtur per speculum in quo expressius imago eius resultat. Et sic patet quod multo eminentius videtur Deus per intelligibiles effectus, quam per sensibiles et corporeos. A consideratione autem plena et lucida intelligibilium effectuum impeditur homo in statu praesenti, per hoc quod distrahitur a sensibilibus, et circa ea occupatur. Sed, sicut dicitur Eccle. VII, Deus fecit hominem rectum. Haec autem fuit rectitudo hominis divinitus instituti, ut inferiora superioribus subderentur, et superiora ab inferioribus non impedirentur. Unde homo primus non impediebatur per res exteriores a clara et firma contemplatione intelligibilium effectuum, quos ex irradiatione primae veritatis percipiebat, sive naturali cognitione sive gratuita. Unde dicit Augustinus, in XI super Gen. ad Litt., quod fortassis Deus primis hominibus antea loquebatur, sicut cum Angelis loquitur, ipsa incommutabili veritate illustrans mentes eorum; etsi non tanta participatione divinae essentiae, quantam capiunt Angeli. Sic igitur per huiusmodi intelligibiles effectus Dei, Deum clarius cognoscebat quam modo cognoscamus.
|
|
[32440] Iª q. 94 a. 1 co.
RISPONDO: Considerando la condizione ordinaria della vita del primo uomo, dobbiamo dire che egli non poteva vedere Dio per essenza, se non forse durante quel rapimento, in cui "Dio mandò un sonno profondo ad Adamo". Ed eccone la ragione. L'essenza divina si identifica con la beatitudine, quindi l’intelletto di chi la contempla sta a Dio, come l'uomo alla felicità. Ora, è evidente che nessun uomo può con la sua volontà rinunziare alla beatitudine; perché l'uomo, naturalmente e necessariamente, ricerca la felicità e fugge l'infelicità. Nessuno quindi, che vegga Dio per essenza, può allontanarsi volontariamente da Dio, cioè peccare. Perciò tutti coloro che vedono Dio per essenza, sono così confermati nell'amore di Dio, da non poter più peccare. - Ma siccome Adamo peccò, è chiaro che non vedeva Dio per essenza.
Tuttavia conosceva Dio in un modo più elevato del nostro; cosicché la sua cognizione era, per così dire, intermedia tra quella dello stato attuale e quella della patria [celeste], in cui si vedrà l'essenza di Dio. Per averne la dimostrazione, si deve considerare che la visione di Dio per essenza si contraddistingue dalla visione di Dio mediante le creature. Ora, quanto più una creatura è perfetta e simile a Dio, tanto più serve alla visione di Dio; come l'uomo si vede più perfettamente in quello specchio, in cui meglio risulta la sua immagine.
È perciò evidente che negli effetti intelligibili si vede Dio molto più perfettamente che in quelli sensibili e corporei. Ma nello stato presente, l'uomo trova ostacolo alla considerazione piena e luminosa degli effetti intelligibili nelle cose sensibili, perché, distratto dalle cose sensibili, si occupa eccessivamente di esse. La Scrittura invece afferma: "Dio fece l'uomo retto". E la rettitudine dell'uomo creato da Dio consisteva nel fatto, che le creature inferiori erano subordinate alle creature superiori, e le superiori non erano ostacolate dalle inferiori. Quindi il primo uomo non trovava impedimento nelle cose esteriori alla contemplazione chiara e continua degli effetti intelligibili, da lui percepiti per l'irradiazione della prima verità, mediante la cognizione sia naturale che gratuita. Perciò S. Agostino scrive: "È possibile che in principio Dio parlasse ai primi uomini, così come parla agli angeli, illuminando le loro menti con la stessa incommutabile verità, senza tuttavia comunicar loro quel grado di partecipazione dell'essenza divina, di cui sono capaci gli angeli". In conclusione, mediante codesti effetti intelligibili, il primo uomo conosceva Dio in modo più chiaro di noi.
|
[32441] Iª q. 94 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod homo in Paradiso beatus fuit, non illa perfecta beatitudine in quam transferendus erat, quae in divinae essentiae visione consistit, habebat tamen beatam vitam secundum quendam modum, ut Augustinus dicit XI super Gen. ad Litt., inquantum habebat integritatem et perfectionem quandam naturalem.
|
|
[32441] Iª q. 94 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'uomo nel Paradiso terrestre era beato, ma non di quella perfetta beatitudine, nella quale doveva essere trasferito, e che consiste nella visione dell'essenza divina; conduceva però "in una certa misura una vita beata", come dice S. Agostino, in quanto godeva di una certa integrità e perfezione naturale.
|
[32442] Iª q. 94 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod bona voluntas est ordinata voluntas. Non autem fuisset primi hominis ordinata voluntas, si in statu meriti habere voluisset quod ei promittebatur pro praemio.
|
|
[32442] Iª q. 94 a. 1 ad 2
2. La buona volontà è la volontà ordinata. Ora, la volontà del primo uomo non sarebbe stata ordinata, se, trovandosi nello stato di merito, avesse preteso quello che invece gli era promesso come premio.
|
[32443] Iª q. 94 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod duplex est medium. Quoddam, in quo simul videtur quod per medium videri dicitur; sicut cum homo videtur per speculum, et simul videtur cum ipso speculo. Aliud medium est, per cuius notitiam in aliquid ignotum devenimus; sicut est medium demonstrationis. Et sine tali medio Deus videbatur, non tamen sine primo medio. Non enim oportebat primum hominem pervenire in Dei cognitionem per demonstrationem sumptam ab aliquo effectu, sicut nobis est necessarium; sed simul in effectibus, praecipue intelligibilibus, suo modo Deum cognoscebat. Similiter etiam est considerandum quod obscuritas quae importatur in nomine aenigmatis, dupliciter potest accipi. Uno modo, secundum quod quaelibet creatura est quoddam obscurum, si comparetur ad immensitatem divinae claritatis, et sic Adam videbat Deum in aenigmate, quia videbat Deum per effectum creatum. Alio modo potest accipi obscuritas quae consecuta est ex peccato, prout scilicet impeditur homo a consideratione intelligibilium per sensibilium occupationem, et secundum hoc, non vidit Deum in aenigmate.
|
|
[32443] Iª q. 94 a. 1 ad 3
3. Il mezzo conoscitivo può essere di due specie. Il primo è qualche cosa che viene percepito assieme all'oggetto; come quando si vede un uomo mediante lo specchio e insieme lo specchio. Il secondo è qualche cosa, la cui cognizione ci porta a conoscere una verità ignota, come, p. es., il medio dimostrativo. Ora, Dio era veduto senza quest'ultimo mezzo; non però senza il primo. Infatti il primo uomo non aveva bisogno di giungere alla conoscenza di Dio mediante una dimostrazione, desunta dagli effetti, come dobbiamo far noi; ma immediatamente conosceva Dio negli effetti, specialmente in quelli intelligibili, secondo le sue capacità.
Parimente, si deve notare che l'oscurità, inclusa, nella parola enigma, si può prendere in due sensi. Primo, in quanto ogni creatura paragonata all'immensità della chiarezza divina è qualcosa di oscuro; e in tal senso Adamo vedeva Dio in enigma, perché lo vedeva negli effetti creati. Secondo, si può intendere dell'oscurità, derivata dal peccato, che, legando l'uomo allo cose sensibili, gli impedisce la meditazione delle realtà intelligibili; e in tal senso il primo uomo non vedeva Dio in enigma.
|
|
|