Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > L'uomo > Le potenze dell’anima in particolare > Se sia esatta l’enumerazione dei sensi interni
Prima pars
Quaestio 78
Articulus 4
[31701] Iª q. 78 a. 4 arg. 1 Ad quartum sic proceditur. Videtur quod interiores sensus inconvenienter distinguantur. Commune enim non dividitur contra proprium. Ergo sensus communis non debet enumerari inter vires interiores sensitivas, praeter sensus exteriores proprios.
|
|
Prima parte
Questione 78
Articolo 4
[31701] Iª q. 78 a. 4 arg. 1
SEMBRA che non sia esatta l’enumerazione dei sensi interni. Infatti:
1. Comune e proprio non sono parti di un’unica divisione. Perciò non si deve enumerare il senso comune tra le potenze sensitive inferiori, come facoltà distinta dai sensi propri o esterni.
|
[31702] Iª q. 78 a. 4 arg. 2 Praeterea, ad id ad quod sufficit sensus proprius et exterior, non oportet ponere aliquam vim apprehensivam interiorem. Sed ad iudicandum de sensibilibus, sufficiunt sensus proprii et exteriores, unusquisque enim sensus iudicat de proprio obiecto. Similiter etiam videntur sufficere ad hoc quod percipiant suos actus, quia cum actio sensus sit quodammodo medium inter potentiam et obiectum, videtur quod multo magis visus possit suam visionem, tanquam sibi propinquiorem, percipere, quam colorem; et sic de aliis. Non ergo necessarium fuit ad hoc ponere interiorem potentiam, quae dicatur sensus communis.
|
|
[31702] Iª q. 78 a. 4 arg. 2
2. Non è necessario ammettere una facoltà conoscitiva interiore laddove bastano i sensi esterni. Ora i sensi propri ed esterni hanno la capacità di giudicare dei sensibili; poiché ciascuno di essi giudica del suo oggetto. Essi sembrano anche capaci di percepire i propri atti: poiché, essendo la sensazione come intermedia tra la potenza e l’oggetto, parrebbe che la vista dovesse più facilmente percepire la sua visione, come ad essa più vicina, che il colore; e così per gli altri sensi. Non era dunque necessario, per raggiungere questo scopo, ammettere quella facoltà interna chiamata senso comune.
|
[31703] Iª q. 78 a. 4 arg. 3 Praeterea, secundum philosophum, phantasticum et memorativum sunt passiones primi sensitivi. Sed passio non dividitur contra subiectum. Ergo memoria et phantasia non debent poni aliae potentiae praeter sensum.
|
|
[31703] Iª q. 78 a. 4 arg. 3
3. Secondo il Filosofo, la fantasia e la memoria sono modalità del centro primitivo della sensibilità. Ma le modalità non si contraddistinguono dal loro soggetto. Perciò la memoria e la fantasia non si devono ritenere come potenze distinte dal senso.
|
[31704] Iª q. 78 a. 4 arg. 4 Praeterea, intellectus minus dependet a sensu, quam quaecumque potentia sensitivae partis. Sed intellectus nihil cognoscit nisi accipiendo a sensu, unde dicitur in I posteriorum, quod quibus deest unus sensus, deficit una scientia. Ergo multo minus debet poni una potentia sensitivae partis ad percipiendum intentiones quas non percipit sensus, quam vocant aestimativam.
|
|
[31704] Iª q. 78 a. 4 arg. 4
4. L’intelletto dipende dai sensi meno di qualsiasi potenza della parte sensitiva. Eppure l’intelletto non conosce un oggetto, senza riceverlo dai sensi; tanto che, a detta di Aristotele, "chi manca di un senso, manca della scienza corrispondente". Molto meno quindi si può ammettere una potenza speciale della parte sensitiva, chiamata estimativa, per la percezione di certi aspetti [delle cose] non percepiti dai sensi.
|
[31705] Iª q. 78 a. 4 arg. 5 Praeterea, actus cogitativae, qui est conferre et componere et dividere, et actus reminiscitivae, qui est quodam syllogismo uti ad inquirendum, non minus distant ab actu aestimativae et memorativae, quam actus aestimativae ab actu phantasiae. Debent ergo vel cogitativa et reminiscitiva poni aliae vires praeter aestimativam et memorativam; vel aestimativa et memorativa non debent poni aliae vires praeter phantasiam.
|
|
[31705] Iª q. 78 a. 4 arg. 5
5. L’atto della cogitativa, che è quello di confrontare, unire e dividere, e l’atto della reminiscenza, la quale fa quasi un sillogismo nel processo di ricerca, non sono meno distanti [rispettivamente] dall’atto della estimativa e della memoria, di quel che non siano distanti l’atto della estimativa da quello della fantasia. Perciò, o bisogna aggiungere la cogitativa e la reminiscenza come facoltà distinte alla estimativa e alla memoria; oppure bisogna considerare l’estimativa e la memoria come fuse con la fantasia.
|
[31706] Iª q. 78 a. 4 arg. 6 Praeterea, Augustinus, XII super Gen. ad Litt., ponit tria genera visionum, scilicet corporalem, quae fit per sensum; et spiritualem, quae fit per imaginationem sive phantasiam; et intellectualem, quae fit per intellectum. Non est ergo aliqua vis interior quae sit media inter sensum et intellectum, nisi imaginativa tantum.
|
|
[31706] Iª q. 78 a. 4 arg. 6
6. S. Agostino conta tre generi di visione: cioè la corporea, che si compie mediante i sensi; la spirituale, che avviene mediante l’immaginazione o fantasia; l’intellettuale, che si produce nell’intelletto. Non esiste dunque altra facoltà interiore tra il senso e l’intelletto all’infuori dell’immaginazione.
|
[31707] Iª q. 78 a. 4 s. c. Sed contra est quod Avicenna, in suo libro de anima, ponit quinque potentias sensitivas interiores, scilicet sensum communem, phantasiam, imaginativam, aestimativam, et memorativam.
|
|
[31707] Iª q. 78 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Avicenna enumera invece cinque potenze sensitive interiori, che sono: senso comune, fantasia, immaginativa, estimativa e memoria.
|
[31708] Iª q. 78 a. 4 co. Respondeo dicendum quod, cum natura non deficiat in necessariis, oportet esse tot actiones animae sensitivae, quot sufficiant ad vitam animalis perfecti. Et quaecumque harum actionum non possunt reduci in unum principium, requirunt diversas potentias, cum potentia animae nihil aliud sit quam proximum principium operationis animae. Est autem considerandum quod ad vitam animalis perfecti requiritur quod non solum apprehendat rem apud praesentiam sensibilis, sed etiam apud eius absentiam. Alioquin, cum animalis motus et actio sequantur apprehensionem, non moveretur animal ad inquirendum aliquid absens; cuius contrarium apparet maxime in animalibus perfectis, quae moventur motu processivo; moventur enim ad aliquid absens apprehensum. Oportet ergo quod animal per animam sensitivam non solum recipiat species sensibilium, cum praesentialiter immutatur ab eis; sed etiam eas retineat et conservet. Recipere autem et retinere reducuntur in corporalibus ad diversa principia, nam humida bene recipiunt, et male retinent; e contrario autem est de siccis. Unde, cum potentia sensitiva sit actus organi corporalis, oportet esse aliam potentiam quae recipiat species sensibilium, et quae conservet. Rursus considerandum est quod, si animal moveretur solum propter delectabile et contristabile secundum sensum, non esset necessarium ponere in animali nisi apprehensionem formarum quas percipit sensus, in quibus delectatur aut horret. Sed necessarium est animali ut quaerat aliqua vel fugiat, non solum quia sunt convenientia vel non convenientia ad sentiendum, sed etiam propter aliquas alias commoditates et utilitates, sive nocumenta, sicut ovis videns lupum venientem fugit, non propter indecentiam coloris vel figurae, sed quasi inimicum naturae; et similiter avis colligit paleam, non quia delectet sensum, sed quia est utilis ad nidificandum. Necessarium est ergo animali quod percipiat huiusmodi intentiones, quas non percipit sensus exterior. Et huius perceptionis oportet esse aliquod aliud principium, cum perceptio formarum sensibilium sit ex immutatione sensibilis, non autem perceptio intentionum praedictarum. Sic ergo ad receptionem formarum sensibilium ordinatur sensus proprius et communis, de quorum distinctione post dicetur. Ad harum autem formarum retentionem aut conservationem ordinatur phantasia, sive imaginatio, quae idem sunt, est enim phantasia sive imaginatio quasi thesaurus quidam formarum per sensum acceptarum. Ad apprehendendum autem intentiones quae per sensum non accipiuntur, ordinatur vis aestimativa. Ad conservandum autem eas, vis memorativa, quae est thesaurus quidam huiusmodi intentionum. Cuius signum est, quod principium memorandi fit in animalibus ex aliqua huiusmodi intentione, puta quod est nocivum vel conveniens. Et ipsa ratio praeteriti, quam attendit memoria, inter huiusmodi intentiones computatur. Considerandum est autem quod, quantum ad formas sensibiles, non est differentia inter hominem et alia animalia, similiter enim immutantur a sensibilibus exterioribus. Sed quantum ad intentiones praedictas, differentia est, nam alia animalia percipiunt huiusmodi intentiones solum naturali quodam instinctu, homo autem etiam per quandam collationem. Et ideo quae in aliis animalibus dicitur aestimativa naturalis, in homine dicitur cogitativa, quae per collationem quandam huiusmodi intentiones adinvenit. Unde etiam dicitur ratio particularis, cui medici assignant determinatum organum, scilicet mediam partem capitis, est enim collativa intentionum individualium, sicut ratio intellectiva intentionum universalium. Ex parte autem memorativae, non solum habet memoriam, sicut cetera animalia, in subita recordatione praeteritorum; sed etiam reminiscentiam, quasi syllogistice inquirendo praeteritorum memoriam, secundum individuales intentiones. Avicenna vero ponit quintam potentiam, mediam inter aestimativam et imaginativam, quae componit et dividit formas imaginatas; ut patet cum ex forma imaginata auri et forma imaginata montis componimus unam formam montis aurei, quem nunquam vidimus. Sed ista operatio non apparet in aliis animalibus ab homine, in quo ad hoc sufficit virtus imaginativa. Cui etiam hanc actionem attribuit Averroes, in libro quodam quem fecit de sensu et sensibilibus. Et sic non est necesse ponere nisi quatuor vires interiores sensitivae partis, scilicet sensum communem et imaginationem, aestimativam et memorativam.
|
|
[31708] Iª q. 78 a. 4 co.
RISPONDO: La natura non è mai manchevole in ciò che è necessario; bisogna perciò ammettere nell’anima sensitiva tante operazioni, quante bastino alla vita dell’animale perfetto. Quelle poi di queste attività, che non possono ricondursi a un principio [immediato] unico, richiedono potenze diverse; poiché le potenze dell’anima non sono altro che i principii prossimi delle sue operazioni.
Bisogna dunque considerare che per la vita dell’animale perfetto non si richiede soltanto la percezione dell’oggetto, quando esso è presente, ma anche quando è assente. Altrimenti l’animale non si moverebbe a cercare una cosa assente, dato appunto che il moto e l’azione dell’animale seguono la percezione; invece vediamo verificarsi il contrario specialmente negli animali perfetti, che si muovono da un luogo a un altro; poiché essi si muovono verso oggetti conosciuti ma non presenti. È quindi necessario che l’animale, in forza dell’anima sensitiva, non solo riceva le immagini delle cose sensibili, quando queste lo colpiscono con la loro presenza, ma che sia anche capace di ritenerle e di conservarle. Ora, ricevere e ritenere sono funzioni che negli esseri corporei appartengono a principii diversi: infatti i corpi umidi ricevono bene e ritengono male; il contrario invece avviene per i corpi secchi. Perciò essendo la potenza sensitiva atto di un organo corporeo, bisogna che vi sia una potenza per ricevere le immagini delle cose sensibili, e una per conservarle. - Si osservi inoltre, che se gli animali si movessero soltanto perché una sensazione è piacevole o sgradevole, basterebbe ammettere in essi la sola conoscenza delle forme percepite con i sensi di fronte alle quali sentono piacere o ripulsa. L’animale ha invece necessità di ricercare o di fuggire alcune cose, non soltanto perché sono o non sono gradevoli alla sensazione, ma ancora per altre funzioni e utilità, oppure per certi nocumenti. Così la pecora, vedendo venire il lupo, fugge, non perché le è sgradito il colore o la figura, ma perché suo nemico naturale; parimente l’uccello raccoglie le pagliuzze, non perché piacevoli ai sensi, ma perché utili a fare il nido. È dunque necessario che l’animale percepisca questi dati intenzionali, che non cadono sotto i sensi esterni. E quindi bisogna che esista un principio operativo distinto di queste percezioni; poiché esse non derivano dalle trasmutazioni dei sensi, come la percezione delle qualità sensibili.
Concludendo, per apprendere le qualità sensibili servono i sensi proprii e il senso comune, della cui distinzione parleremo in seguito. - Per raccogliere però e per conservare queste percezioni abbiamo la fantasia o immaginativa; essendo appunto la fantasia, o l’immaginativa, che è la stessa cosa, una specie di recettacolo delle forme apprese per mezzo dei sensi. - Per apprendere invece quei dati intenzionali, che sfuggono ai sensi [proprii], abbiamo l’estimativa. - Finalmente, per conservare questi ultimi abbiamo la memoria, che è come un recettacolo di codesti dati intenzionali. E ne abbiamo la riprova dal fatto che negli animali il motivo di un ricordo proviene da qualcuno di codesti dati intenzionali, cioè dall’essere una data cosa nociva o vantaggiosa. Tra questi dati intenzionali va pure computata la percezione del passato in quanto tale, che è oggetto della memoria.
Si deve ancora notare che, riguardo alle percezioni dei sensi, non vi è differenza tra l’uomo e gli altri animali; analoghe infatti sono le trasmutazioni subite da parte degli oggetti sensibili esterni. Vi è differenza invece quanto ai dati intenzionali sopra ricordati: poiché gli altri animali li percepiscono solo per un certo istinto naturale, mentre l’uomo può arrivarci anche mediante una specie di ragionamento. Perciò quella potenza, che negli altri animali è chiamata estimativa naturale, nell’uomo viene detta cogitativa, poiché raggiunge queste immagini intenzionali mediante una specie di ragionamento. Ecco perché questa facoltà, alla quale i medici assegnano come organo determinato la parte centrale del cervello, è chiamata anche ragione particolare; infatti essa raccoglie i dati conoscitivi concreti, come la ragione intellettiva raccoglie quelli universali. -
Quanto poi alla memoria, l’uomo non solo possiede, come gli altri animali, la capacità di ricordare spontaneamente il passato; ma possiede pure la reminiscenza, mediante la quale cerca di evocare i ricordi con un procedimento quasi sillogistico sui dati conoscitivi concreti e individuali.
Avicenna però ammette una quinta potenza tra l’estimativa e l’immaginativa, che unisce o scompone le immagini fantastiche; come succede, p. es., quando noi, mediante le immagini dell’oro e del monte, componiamo l’immagine unica del monte d’oro, che non abbiamo mai visto. Questa operazione però non la riscontriamo negli animali, ma solo nell’uomo, la cui facoltà immaginativa è già capace di tanto. A quest’ultima attribuisce il fatto anche Averroè, nel suo libro De Sensu et Sensibilibus.
Dunque non è necessario porre che quattro facoltà interne nella parte sensitiva, e cioè: il senso comune e l’immaginativa, l’estimativa e la memoria.
|
[31709] Iª q. 78 a. 4 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod sensus interior non dicitur communis per praedicationem, sicut genus; sed sicut communis radix et principium exteriorum sensuum.
|
|
[31709] Iª q. 78 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il [primo] senso interno è chiamato comune non perché è un predicato comune a più cose, quasi fosse un genere; ma in quanto è radice comune e principio di tutti i sensi esterni.
|
[31710] Iª q. 78 a. 4 ad 2 Ad secundum dicendum quod sensus proprius iudicat de sensibili proprio, discernendo ipsum ab aliis quae cadunt sub eodem sensu, sicut discernendo album a nigro vel a viridi. Sed discernere album a dulci non potest neque visus neque gustus, quia oportet quod qui inter aliqua discernit, utrumque cognoscat. Unde oportet ad sensum communem pertinere discretionis iudicium, ad quem referantur, sicut ad communem terminum, omnes apprehensiones sensuum; a quo etiam percipiantur intentiones sensuum, sicut cum aliquis videt se videre. Hoc enim non potest fieri per sensum proprium, qui non cognoscit nisi formam sensibilis a quo immutatur; in qua immutatione perficitur visio, et ex qua immutatione sequitur alia immutatio in sensu communi, qui visionem percipit.
|
|
[31710] Iª q. 78 a. 4 ad 2
2. Il senso proprio giudica del proprio oggetto sensibile, discernendo un oggetto dagli altri che cadono sotto lo stesso senso; [l’occhio], p. es., discerne il bianco dal nero o dal verde. Se si tratta invece di discernere il bianco dal dolce, questo non può farlo né la vista né il gusto: poiché è necessario che chi distingue due cose diverse, le conosca ambedue. È quindi necessario che un tale giudizio appartenga al senso comune, nel quale vengano a confluire tutte le percezioni dei sensi, come a un termine comune; e dal quale siano pure percepite le sensazioni stesse, come quella di chi vede di vedere. Questo non può farlo il senso proprio, il quale non conosce che la qualità sensibile da cui subisce una trasmutazione; trasmutazione questa che determina la visione, e che viene seguita da un’altra trasmutazione nel senso comune, il quale a sua volta percepisce anch’esso la visione.
|
[31711] Iª q. 78 a. 4 ad 3 Ad tertium dicendum quod, sicut una potentia oritur ab anima, alia mediante, ut supra dictum est; ita etiam anima subiicitur alii potentiae, mediante alia. Et secundum hunc modum, phantasticum et memorativum dicuntur passiones primi sensitivi.
|
|
[31711] Iª q. 78 a. 4 ad 3
3. Una potenza può nascere dall’anima mediante un’altra, come si è detto; per lo stesso motivo l’anima può essere il subietto di una potenza, mediante un’altra potenza. E proprio sotto quest’aspetto, la fantasia e la memoria si dicono modalità del centro primigenio della sensibilità.
|
[31712] Iª q. 78 a. 4 ad 4 Ad quartum dicendum quod, licet intellectus operatio oriatur a sensu, tamen in re apprehensa per sensum intellectus multa cognoscit quae sensus percipere non potest. Et similiter aestimativa, licet inferiori modo.
|
|
[31712] Iª q. 78 a. 4 ad 4
4. Sebbene l’operazione dell’intelletto abbia origine dal senso, tuttavia l’intelletto conosce, nella cosa percepita dal senso molto più di quello che possa percepire il senso. Allo stesso modo fa l’estimativa, benché in grado inferiore.
|
[31713] Iª q. 78 a. 4 ad 5 Ad quintum dicendum quod illam eminentiam habet cogitativa et memorativa in homine, non per id quod est proprium sensitivae partis; sed per aliquam affinitatem et propinquitatem ad rationem universalem, secundum quandam refluentiam. Et ideo non sunt aliae vires, sed eaedem, perfectiores quam sint in aliis animalibus.
|
|
[31713] Iª q. 78 a. 4 ad 5
5. La cogitativa e la memoria hanno nell’uomo tanta eccellenza, non per quello che è proprio della parte sensitiva, ma a motivo dell’affinità e vicinanza con la ragione universale, per una certa ridondanza. Perciò esse sono facoltà non diverse ma identiche, benché più perfette, a quelle degli altri animali.
|
[31714] Iª q. 78 a. 4 ad 6 Ad sextum dicendum quod Augustinus spiritualem visionem dicit esse, quae fit per similitudines corporum in absentia corporum. Unde patet quod communis est omnibus interioribus apprehensionibus.
|
|
[31714] Iª q. 78 a. 4 ad 6
6. S. Agostino chiama spirituale la visione che avviene mediante le immagini dei corpi nell’assenza di questi. Essa perciò abbraccia tutte le sensazioni interne.
|
Alla Questione precedente
|
|
Alla Questione successiva
|
|
|