Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > L'uomo > Le potenze dell'anima in generale > Se l’essenza dell’anima si identifichi con le sue potenze
Prima pars
Quaestio 77
Articulus 1
[31591] Iª q. 77 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod ipsa essentia animae sit eius potentia. Dicit enim Augustinus, in IX de Trin., quod mens, notitia et amor sunt substantialiter in anima, vel, ut idem dicam, essentialiter. Et in X dicit quod memoria, intelligentia et voluntas sunt una vita, una mens, una essentia.
|
|
Prima parte
Questione 77
Articolo 1
[31591] Iª q. 77 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l’essenza dell’anima si identifichi con le sue potenze. Infatti:
1. S. Agostino insegna che: "mente, conoscenza e amore, sono sostanzialmente nell’anima, oppure, che è lo stesso, vi sono essenzialmente". E aggiunge che: "memoria, intelligenza e volontà, sono una sola vita, una sola mente e una sola essenza".
|
[31592] Iª q. 77 a. 1 arg. 2 Praeterea, anima est nobilior quam materia prima. Sed materia prima est sua potentia. Ergo multo magis anima.
|
|
[31592] Iª q. 77 a. 1 arg. 2
2. L’anima è più nobile della materia prima. Ora, la materia prima si identifica con la sua potenza. Quindi a più forte ragione l’anima.
|
[31593] Iª q. 77 a. 1 arg. 3 Praeterea, forma substantialis est simplicior quam accidentalis, cuius signum est, quod forma substantialis non intenditur vel remittitur, sed in indivisibili consistit. Forma autem accidentalis est ipsa sua virtus. Ergo multo magis forma substantialis, quae est anima.
|
|
[31593] Iª q. 77 a. 1 arg. 3
3. La forma sostanziale è più semplice di quella accidentale: basta osservare come la forma sostanziale non subisca intensificazioni o attenuazioni, ma consiste in qualcosa di indivisibile. Ora, la forma accidentale si identifica con la sua facoltà. Dunque più che mai s’identificherà così una forma sostanziale come l’anima.
|
[31594] Iª q. 77 a. 1 arg. 4 Praeterea, potentia sensitiva est qua sentimus, et potentia intellectiva qua intelligimus. Sed id quo primo sentimus et intelligimus est anima, secundum philosophum, in II de anima. Ergo anima est suae potentiae.
|
|
[31594] Iª q. 77 a. 1 arg. 4
4. La potenza sensitiva è il principio della sensazione, e quella intellettiva è il principio dell’intellezione. Ora, a detta del Filosofo, "l’anima è il principio primo del sentire e dell’intendere". Perciò l’anima si identifica con le sue potenze.
|
[31595] Iª q. 77 a. 1 arg. 5 Praeterea, omne quod non est de essentia rei, est accidens. Si ergo potentia animae est praeter essentiam eius, sequitur quod sit accidens. Quod est contra Augustinum, in IX de Trin., ubi dicit quod praedicta non sunt in anima sicut in subiecto, ut color aut figura in corpore, aut ulla alia qualitas aut quantitas, quidquid enim tale est, non excedit subiectum in quo est; mens autem potest etiam alia amare et cognoscere.
|
|
[31595] Iª q. 77 a. 1 arg. 5
5. Tutto ciò, che non fa parte dell’essenza di una cosa, è un suo accidente. Se dunque la potenza dell’anima è fuori della sua essenza, ne segue che è un accidente. Ma così si va contro S. Agostino, il quale afferma che le cose sopra accennate [mente, notizia, amore, ecc.] "non hanno per subietto l’anima, come il colore e la figura che hanno per subietto il corpo, al pari delle altre qualità e della quantità, poiché ogni entità di tal genere non si estende oltre il subietto nel quale si trova; la mente invece può ancora amare e conoscere altri oggetti".
|
[31596] Iª q. 77 a. 1 arg. 6 Praeterea, forma simplex subiectum esse non potest. Anima autem est forma simplex, cum non sit composita ex materia et forma, ut supra dictum est. Non ergo potentia animae potest esse in ipsa sicut in subiecto.
|
|
[31596] Iª q. 77 a. 1 arg. 6
6. "Una forma semplice non può fare da subietto". Ma l’anima è una forma semplice, non essendo composta di materia e di forma, come si è visto. Perciò le potenze dell’anima non possono trovarsi in essa, come in un subietto.
|
[31597] Iª q. 77 a. 1 arg. 7 Praeterea, accidens non est principium substantialis differentiae. Sed sensibile et rationale sunt substantiales differentiae, et sumuntur a sensu et ratione, quae sunt potentiae animae. Ergo potentiae animae non sunt accidentia. Et ita videtur quod potentia animae sit eius essentia.
|
|
[31597] Iª q. 77 a. 1 arg. 7
7. L’accidente non può causare una differenza sostanziale. Ora sensitivo e ragionevole sono differenze sostanziali, derivate dal senso e dalla ragione, che sono due potenze dell’anima. Quindi le potenze dell’anima non sono accidenti. Perciò dette facoltà vengono a identificarsi con la sua essenza.
|
[31598] Iª q. 77 a. 1 s. c. Sed contra est quod Dionysius dicit, XI cap. Caelest. Hier., quod caelestes spiritus dividuntur in essentiam, virtutem et operationem. Multo igitur magis in anima aliud est essentia, et aliud virtus sive potentia.
|
|
[31598] Iª q. 77 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Dionigi scrive che: "negli spiriti celesti sono cose distinte l’essenza, la potenza e l’operazione". A maggior ragione dunque saranno cose distinte tra loro l’essenza dell’anima e la sua virtù o potenza.
|
[31599] Iª q. 77 a. 1 co. Respondeo dicendum quod impossibile est dicere quod essentia animae sit eius potentia; licet hoc quidam posuerint. Et hoc dupliciter ostenditur, quantum ad praesens. Primo quia, cum potentia et actus dividant ens et quodlibet genus entis, oportet quod ad idem genus referatur potentia et actus. Et ideo, si actus non est in genere substantiae, potentia quae dicitur ad illum actum, non potest esse in genere substantiae. Operatio autem animae non est in genere substantiae; sed in solo Deo, cuius operatio est eius substantia. Unde Dei potentia, quae est operationis principium, est ipsa Dei essentia. Quod non potest esse verum neque in anima, neque in aliqua creatura; ut supra etiam de Angelo dictum est. Secundo, hoc etiam impossibile apparet in anima. Nam anima secundum suam essentiam est actus. Si ergo ipsa essentia animae esset immediatum operationis principium, semper habens animam actu haberet opera vitae; sicut semper habens animam actu est vivum. Non enim, inquantum est forma, est actus ordinatus ad ulteriorem actum, sed est ultimus terminus generationis. Unde quod sit in potentia adhuc ad alium actum, hoc non competit ei secundum suam essentiam, inquantum est forma; sed secundum suam potentiam. Et sic ipsa anima, secundum quod subest suae potentiae, dicitur actus primus, ordinatus ad actum secundum. Invenitur autem habens animam non semper esse in actu operum vitae. Unde etiam in definitione animae dicitur quod est actus corporis potentia vitam habentis, quae tamen potentia non abiicit animam. Relinquitur ergo quod essentia animae non est eius potentia. Nihil enim est in potentia secundum actum, inquantum est actus.
|
|
[31599] Iª q. 77 a. 1 co.
RISPONDO: Non è possibile ammettere che l’essenza dell’anima si identifichi con le sue potenze, benché alcuni l’abbiano pensato. Per il momento bastano due prove. Primo, siccome potenza e atto dividono l’ente e ogni genere di ente, è necessario che la potenza e il rispettivo atto appartengano al medesimo genere. Quindi, se l’atto non appartiene al genere della sostanza, anche la potenza, che dice ordine a quell’atto, non può essere nel genere della sostanza. Ora l’operazione dell’anima non è nel genere della sostanza; poiché questo avviene in Dio solo, la cui operazione si identifica con la sua sostanza. Perciò la potenza di Dio, che è principio di operazione, non è altro che la sua essenza. Ma ciò non può esser vero né per l’anima né per qualsiasi creatura; come sopra abbiamo visto a proposito degli angeli.
Secondo, la cosa inoltre non è possibile, se consideriamo direttamente l’anima. Infatti l’anima, considerata nella sua essenza, è atto. Se dunque l’essenza stessa dell’anima fosse il principio immediato delle sue attività, chi ha attualmente l’anima avrebbe sempre in maniera attuale le operazioni della vita, così come sempre è un vivente. - [Questo perché l’anima] in quanto forma non è un atto ordinato a un atto ulteriore, ma è il termine ultimo del processo generativo. Perciò se essa è ancora in potenza a un altro atto, ciò non si deve alla sua essenza, cioè al fatto che essa è forma, ma alle sue potenze. Per questo l’anima, considerata come soggetto delle sue potenze, viene denominata "atto primo", in rapporto cioè a un atto secondo. - Ora si constata che non sempre chi ha l’anima è in atto, rispetto alle operazioni della vita. Perciò anche nella definizione dell’anima si dice che essa è "l’atto di un corpo che ha la vita in potenza", la quale potenza tuttavia "non esclude l’anima". - Resta dunque provato che l’essenza dell’anima non si identifica con la sua potenza. Non è possibile infatti che una cosa sia in potenza precisamente in quanto è in atto.
|
[31600] Iª q. 77 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod Augustinus loquitur de mente secundum quod noscit se et amat se. Sic ergo notitia et amor, inquantum referuntur ad ipsam ut cognitam et amatam, substantialiter vel essentialiter sunt in anima, quia ipsa substantia vel essentia animae cognoscitur et amatur. Et similiter intelligendum est quod alibi dicit, quod sunt una vita, una mens, una essentia. Vel, sicut quidam dicunt, haec locutio verificatur secundum modum quo totum potestativum praedicatur de suis partibus, quod medium est inter totum universale et totum integrale. Totum enim universale adest cuilibet parti secundum totam suam essentiam et virtutem, ut animal homini et equo, et ideo proprie de singulis partibus praedicatur. Totum vero integrale non est in qualibet parte, neque secundum totam essentiam, neque secundum totam virtutem. Et ideo nullo modo de singulis partibus praedicatur; sed aliquo modo, licet improprie, praedicatur de omnibus simul, ut si dicamus quod paries, tectum et fundamentum sunt domus. Totum vero potentiale adest singulis partibus secundum totam suam essentiam, sed non secundum totam virtutem. Et ideo quodammodo potest praedicari de qualibet parte; sed non ita proprie sicut totum universale. Et per hunc modum Augustinus dicit quod memoria, intelligentia et voluntas sunt una animae essentia.
|
|
[31600] Iª q. 77 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. S. Agostino parla della mente, in quanto essa conosce e ama se stessa. Così la conoscenza e l’amore, in quanto si riferiscono ad essa stessa, quale oggetto conosciuto e amato, sono sostanzialmente o essenzialmente nell’anima, perché è la sostanza o essenza stessa dell’anima, che viene conosciuta e amata.
In senso analogo va intesa l’altra asserzione, che esse sono "una sola vita, una sola mente e una sola essenza". - Oppure, come altri spiegano, tale locuzione è vera come quando un tutto potenziale, che sta di mezzo tra il tutto universale e il tutto integrale viene predicato delle sue parti. Infatti il tutto universale è presente in ciascuna delle sue parti con tutta la sua essenza e virtù, come animale nell’uomo e nel cavallo: perciò [questo tutto] viene predicato in senso proprio di ogni sua parte. Invece il tutto integrale non si trova in ciascuna delle sue parti, né con tutta l’essenza, né con tutta la sua virtù. Per tale motivo esso non viene predicato affatto delle singole parti; ma è predicato, in qualche modo, sia pure impropriamente, di tutte insieme; come se dicessimo, p. es., che la parete, il tetto e le fondamenta sono la casa. Il tutto potenziale invece è presente nelle singole parti con tutta la sua essenza, ma non con tutta la sua virtù. Perciò può predicarsi in un certo modo di ciascuna parte, non però così propriamente come il tutto universale. Precisamente sotto questo punto di vista S. Agostino dice che la memoria, l’intelligenza e la volontà sono una sola essenza dell’anima.
|
[31601] Iª q. 77 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod actus ad quem est in potentia materia prima, est substantialis forma. Et ideo potentia materiae non est aliud quam eius essentia.
|
|
[31601] Iª q. 77 a. 1 ad 2
2. L’atto, al quale è in potenza la materia prima, è la forma sostanziale. E per questo che la potenza della materia non è altro che la sua essenza.
|
[31602] Iª q. 77 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod actio est compositi, sicut et esse, existentis enim est agere. Compositum autem per formam substantialem habet esse substantialiter; per virtutem autem quae consequitur formam substantialem, operatur. Unde sic se habet forma accidentalis activa ad formam substantialem agentis (ut calor ad formam ignis), sicut se habet potentia animae ad animam.
|
|
[31602] Iª q. 77 a. 1 ad 3
3. L’agire spetta al composto allo stesso modo che l’essere, poiché chi agisce è l’esistente. Ora, il composto riceve la possibilità di esistere sostanzialmente dalla forma sostanziale; opera invece mediante le facoltà che emanano da essa. Perciò la forma accidentale attiva sta alla forma sostanziale dell’agente (p. es., il calore alla forma del fuoco), come le potenze dell’anima stanno all’anima.
|
[31603] Iª q. 77 a. 1 ad 4 Ad quartum dicendum quod hoc ipsum quod forma accidentalis est actionis principium, habet a forma substantiali. Et ideo forma substantialis est primum actionis principium, sed non proximum. Et secundum hoc philosophus dicit quod id quo intelligimus et sentimus, est anima.
|
|
[31603] Iª q. 77 a. 1 ad 4
4. Il fatto che la forma accidentale sia principio di operazione è dovuto anch’esso alla forma sostanziale. Per questo la forma sostanziale è il principio primo, non prossimo, dell’operazione. In questo senso il Filosofo afferma che "l’anima è il principio dell’intendere e del sentire".
|
[31604] Iª q. 77 a. 1 ad 5 Ad quintum dicendum quod, si accidens accipiatur secundum quod dividitur contra substantiam, sic nihil potest esse medium inter substantiam et accidens, quia dividuntur secundum affirmationem et negationem, scilicet secundum esse in subiecto et non esse in subiecto. Et hoc modo, cum potentia animae non sit eius essentia, oportet quod sit accidens, et est in secunda specie qualitatis. Si vero accipiatur accidens secundum quod ponitur unum quinque universalium, sic aliquid est medium inter substantiam et accidens. Quia ad substantiam pertinet quidquid est essentiale rei, non autem quidquid est extra essentiam, potest sic dici accidens, sed solum id quod non causatur ex principiis essentialibus speciei. Proprium enim non est de essentia rei, sed ex principiis essentialibus speciei causatur, unde medium est inter essentiam et accidens sic dictum. Et hoc modo potentiae animae possunt dici mediae inter substantiam et accidens, quasi proprietates animae naturales. Quod autem Augustinus dicit, quod notitia et amor non sunt in anima sicut accidentia in subiecto, intelligitur secundum modum praedictum, prout comparantur ad animam, non sicut ad amantem et cognoscentem; sed prout comparantur ad eam sicut ad amatam et cognitam. Et hoc modo procedit sua probatio, quia si amor esset in anima amata sicut in subiecto, sequeretur quod accidens transcenderet suum subiectum; cum etiam alia sint amata per animam.
|
|
[31604] Iª q. 77 a. 1 ad 5
5. Se prendiamo l’accidente in quanto si contraddistingue dalla sostanza, allora non può esserci un elemento intermedio tra accidente e sostanza; poiché si contrappongono, in un dato soggetto, come affermazione e negazione, cioè come essere e non essere. In tal senso è necessario che le potenze dell’anima, non identificandosi con la sua essenza, siano accidenti; e si classificano nella seconda specie della qualità. - Ma se prendiamo accidente come uno dei cinque [predicabili] universali, allora esiste qualche cosa di intermedio tra la sostanza e l’accidente. Infatti tutto ciò che è essenziale a una cosa appartiene alla sua sostanza; però non può chiamarsi subito accidente tutto ciò che è fuori dell’essenza, ma soltanto ciò che non è causato dai principii essenziali della specie. Infatti le proprietà non rientrano nell’essenza della cosa, e tuttavia sono causate dai principii essenziali della specie: e quindi stanno tra l’essenza e l’accidente inteso come predicabile. In tal modo le potenze dell’anima si possono dire intermedie tra la sostanza e l’accidente, quasi proprietà naturali dell’anima.
Quando S. Agostino afferma che la conoscenza e l’amore non sono nell’anima come accidenti nel loro subietto, si riferisce, stando alla spiegazione precedente, non all’anima in quanto ama e conosce, ma in quanto è oggetto di amore e di conoscenza. Con tali chiarimenti vale la sua argomentazione; poiché se l’amore avesse come suo subietto l’anima amata [come tale], un accidente sarebbe più vasto del suo subietto, dato che anche altri oggetti sono amati dall’anima.
|
[31605] Iª q. 77 a. 1 ad 6 Ad sextum dicendum quod anima, licet non sit composita ex materia et forma, habet tamen aliquid de potentialitate admixtum ut supra dictum est. Et ideo potest esse subiectum accidentis. Propositio autem inducta locum habet in Deo, qui est actus purus, in qua materia Boetius eam introducit.
|
|
[31605] Iª q. 77 a. 1 ad 6
6. Sebbene l’anima non sia composta di materia e di forma, ha tuttavia in se stessa una certa potenzialità, come si è detto sopra. Per questa ragione può essere soggetta ad avere accidenti. Il testo addotto vale per Iddio, che è atto puro: e Boezio lo ha enunziato parlando di lui.
|
[31606] Iª q. 77 a. 1 ad 7 Ad septimum dicendum quod rationale et sensibile, prout sunt differentiae, non sumuntur a potentiis sensus et rationis; sed ab ipsa anima sensitiva et rationali. Quia tamen formae substantiales, quae secundum se sunt nobis ignotae, innotescunt per accidentia; nihil prohibet interdum accidentia loco differentiarum substantialium poni.
|
|
[31606] Iª q. 77 a. 1 ad 7
7. Ragionevole e sensitivo, in quanto differenze specifiche, non si desumono dalle facoltà del senso e della ragione, ma dalla stessa anima sensitiva e razionale. Però, siccome le forme sostanziali, che in se stesse ci sono ignote, si manifestano mediante gli accidenti, niente impedisce che gli accidenti vengano talora usati in luogo delle differenze sostanziali.
|
|
|