[31512] Iª q. 76 a. 1 co. Respondeo dicendum quod necesse est dicere quod intellectus, qui est intellectualis operationis principium, sit humani corporis forma. Illud enim quo primo aliquid operatur, est forma eius cui operatio attribuitur, sicut quo primo sanatur corpus, est sanitas, et quo primo scit anima, est scientia; unde sanitas est forma corporis, et scientia animae. Et huius ratio est, quia nihil agit nisi secundum quod est actu, unde quo aliquid est actu, eo agit. Manifestum est autem quod primum quo corpus vivit, est anima. Et cum vita manifestetur secundum diversas operationes in diversis gradibus viventium, id quo primo operamur unumquodque horum operum vitae, est anima, anima enim est primum quo nutrimur, et sentimus, et movemur secundum locum; et similiter quo primo intelligimus. Hoc ergo principium quo primo intelligimus, sive dicatur intellectus sive anima intellectiva, est forma corporis. Et haec est demonstratio Aristotelis in II de anima. Si quis autem velit dicere animam intellectivam non esse corporis formam, oportet quod inveniat modum quo ista actio quae est intelligere, sit huius hominis actio, experitur enim unusquisque seipsum esse qui intelligit. Attribuitur autem aliqua actio alicui tripliciter, ut patet per philosophum, V Physic., dicitur enim movere aliquid aut agere vel secundum se totum, sicut medicus sanat; aut secundum partem, sicut homo videt per oculum; aut per accidens, sicut dicitur quod album aedificat, quia accidit aedificatori esse album. Cum igitur dicimus Socratem aut Platonem intelligere, manifestum est quod non attribuitur ei per accidens, attribuitur enim ei inquantum est homo, quod essentialiter praedicatur de ipso. Aut ergo oportet dicere quod Socrates intelligit secundum se totum, sicut Plato posuit, dicens hominem esse animam intellectivam, aut oportet dicere quod intellectus sit aliqua pars Socratis. Et primum quidem stare non potest, ut supra ostensum est, propter hoc quod ipse idem homo est qui percipit se et intelligere et sentire, sentire autem non est sine corpore, unde oportet corpus aliquam esse hominis partem. Relinquitur ergo quod intellectus quo Socrates intelligit, est aliqua pars Socratis ita quod intellectus aliquo modo corpori Socratis uniatur. Hanc autem unionem Commentator, in III de anima, dicit esse per speciem intelligibilem. Quae quidem habet duplex subiectum, unum scilicet intellectum possibilem; et aliud ipsa phantasmata quae sunt in organis corporeis. Et sic per speciem intelligibilem continuatur intellectus possibilis corpori huius vel illius hominis. Sed ista continuatio vel unio non sufficit ad hoc quod actio intellectus sit actio Socratis. Et hoc patet per similitudinem in sensu, ex quo Aristoteles procedit ad considerandum ea quae sunt intellectus. Sic enim se habent phantasmata ad intellectum, ut dicitur in III de anima, sicut colores ad visum. Sicut ergo species colorum sunt in visu, ita species phantasmatum sunt in intellectu possibili. Patet autem quod ex hoc quod colores sunt in pariete, quorum similitudines sunt in visu, actio visus non attribuitur parieti, non enim dicimus quod paries videat, sed magis quod videatur. Ex hoc ergo quod species phantasmatum sunt in intellectu possibili, non sequitur quod Socrates, in quo sunt phantasmata, intelligat; sed quod ipse, vel eius phantasmata intelligantur. Quidam autem dicere voluerunt quod intellectus unitur corpori ut motor; et sic ex intellectu et corpore fit unum, ut actio intellectus toti attribui possit. Sed hoc est multipliciter vanum. Primo quidem, quia intellectus non movet corpus nisi per appetitum, cuius motus praesupponit operationem intellectus. Non ergo quia movetur Socrates ab intellectu, ideo intelligit, sed potius e converso, quia intelligit, ideo ab intellectu movetur Socrates. Secundo quia, cum Socrates sit quoddam individuum in natura cuius essentia est una, composita ex materia et forma; si intellectus non sit forma eius, sequitur quod sit praeter essentiam eius; et sic intellectus comparabitur ad totum Socratem sicut motor ad motum. Intelligere autem est actio quiescens in agente, non autem transiens in alterum, sicut calefactio. Non ergo intelligere potest attribui Socrati propter hoc quod est motus ab intellectu. Tertio, quia actio motoris nunquam attribuitur moto nisi sicut instrumento, sicut actio carpentarii serrae. Si igitur intelligere attribuitur Socrati quia est actio motoris eius, sequitur quod attribuatur ei sicut instrumento. Quod est contra philosophum, qui vult quod intelligere non sit per instrumentum corporeum. Quarto quia, licet actio partis attribuatur toti, ut actio oculi homini; nunquam tamen attribuitur alii parti, nisi forte per accidens, non enim dicimus quod manus videat, propter hoc quod oculus videt. Si ergo ex intellectu et Socrate dicto modo fit unum, actio intellectus non potest attribui Socrati. Si vero Socrates est totum quod componitur ex unione intellectus ad reliqua quae sunt Socratis, et tamen intellectus non unitur aliis quae sunt Socratis nisi sicut motor; sequitur quod Socrates non sit unum simpliciter, et per consequens nec ens simpliciter; sic enim aliquid est ens, quomodo et unum. Relinquitur ergo solus modus quem Aristoteles ponit, quod hic homo intelligit, quia principium intellectivum est forma ipsius. Sic ergo ex ipsa operatione intellectus apparet quod intellectivum principium unitur corpori ut forma. Potest etiam idem manifestari ex ratione speciei humanae. Natura enim uniuscuiusque rei ex eius operatione ostenditur. Propria autem operatio hominis, inquantum est homo, est intelligere, per hanc enim omnia animalia transcendit. Unde et Aristoteles, in libro Ethic., in hac operatione, sicut in propria hominis, ultimam felicitatem constituit. Oportet ergo quod homo secundum illud speciem sortiatur, quod est huius operationis principium. Sortitur autem unumquodque speciem per propriam formam. Relinquitur ergo quod intellectivum principium sit propria hominis forma. Sed considerandum est quod, quanto forma est nobilior, tanto magis dominatur materiae corporali, et minus ei immergitur, et magis sua operatione vel virtute excedit eam. Unde videmus quod forma mixti corporis habet aliquam operationem quae non causatur ex qualitatibus elementaribus. Et quanto magis proceditur in nobilitate formarum, tanto magis invenitur virtus formae materiam elementarem excedere, sicut anima vegetabilis plus quam forma metalli, et anima sensibilis plus quam anima vegetabilis. Anima autem humana est ultima in nobilitate formarum. Unde intantum sua virtute excedit materiam corporalem, quod habet aliquam operationem et virtutem in qua nullo modo communicat materia corporalis. Et haec virtus dicitur intellectus. Est autem attendendum quod, si quis poneret animam componi ex materia et forma, nullo modo posset dicere animam esse formam corporis. Cum enim forma sit actus, materia vero sit ens in potentia tantum; nullo modo id quod est ex materia et forma compositum, potest esse alterius forma secundum se totum. Si autem secundum aliquid sui sit forma, id quod est forma dicimus animam, et id cuius est forma dicimus primum animatum, ut supra dictum est.
|
|
[31512] Iª q. 76 a. 1 co.
RISPONDO: È necessario affermare che l’intelletto, cioè il principio dell’operazione intellettiva, è forma del corpo umano. Infatti il principio, in forza del quale un essere immediatamente opera, è la forma del soggetto cui viene attribuita l’operazione. La sanità, p. es., è il principio in forza del quale immediatamente viene sanato un corpo, e la conoscenza è il principio in forza del quale immediatamente l’anima conosce; perciò sanità e scienza sono rispettivamente forme del corpo e dell’anima. La ragione di ciò sta nel fatto che nessun essere agisce, se non in quanto è in atto: perciò agisce in forza di quell’attualità che possiede. Ora è evidente che l’anima è il principio immediato in forza del quale il corpo vive. E siccome la vita si manifesta con varie operazioni nei diversi gradi dei viventi, l’anima è il principio primo e immediato, in forza del quale compiamo tutte le operazioni vitali: infatti l’anima è il principio primo e immediato, in forza del quale ci nutriamo, sentiamo e ci muoviamo nello spazio, e in forza del quale abbiamo l’intellezione. Questo dunque, che è il principio primo della nostra intellezione, e che chiamiamo intelletto, oppure anima intellettiva, è forma del corpo. - È questa la dimostrazione di Aristotele.
Se qualcuno poi volesse affermare che l’anima intellettiva non è forma del corpo, dovrebbe trovare il modo di spiegare come mai l’intellezione sia operazione di quest’uomo [particolare]: poiché ciascuno sperimenta di essere personalmente lui a intendere. Ora, come spiega il Filosofo, tre sono i modi di attribuire una data operazione a un soggetto. Si dice infatti che uno muove e agisce, o con tutto se stesso, come il medico che [in quanto tale] apporta la guarigione; oppure in forza di una sua parte, come l’uomo il quale vede mediante l’occhio; ovvero in modo [del tutto] accidentale, come si dice che il bianco edifica quando capita che il costruttore sia di carnagione bianca. Quando dunque diciamo che Socrate, oppure Platone, intende, è chiaro che non si vuoi fare tale attribuzione in modo accidentale: poiché l’attribuzione gli è fatta in quanto è un uomo, e uomo è predicato essenziale di un uomo. Bisognerà allora dire così: o Socrate intende con tutto se stesso, come voleva Platone, il quale insegnava che l’uomo non è che l’anima intellettiva; oppure bisognerà dire che l’intelletto è una parte di Socrate.
La prima ipotesi non regge, come si è visto, per il fatto che l’identico uomo percepisce non solo di intendere, ma anche di sentire: e non si può sentire senza un corpo; dunque è necessario che il corpo sia una parte dell’uomo. Bisognerà ammettere perciò che l’intelletto, col quale Socrate intende, è una parte di Socrate; nel senso che esso è unito in qualche modo al corpo di Socrate.
Secondo il Commentatore, questa unione avverrebbe per mezzo della specie intelligibile, che risiederebbe in due soggetti distinti: l’intelletto possibile e i fantasmi, che risiedono negli organi del corpo. Così, tramite la specie intelligibile, l’intelletto possibile avrebbe un prolungamento nel corpo di questo o di quell’altro uomo. - Ma questo prolungamento o congiunzione non basta a spiegare come mai l’azione dell’intelletto sia proprio l’azione di Socrate. Ciò si rileva dall’analogia con i sensi, dai quali Aristotele prende le mosse per studiare il campo dell’intelligenza. Infatti, come egli dice, le immagini fantastiche stanno all’intelletto come i colori alla vista. Quindi i fantasmi vengono a trovarsi di fronte all’intelletto, come le immagini dei colori di fronte alla vista. Ora, è evidente che l’azione dell’organo visivo non si attribuisce alla parete, per il fatto che nell’organo visivo c’è l’immagine dei colori che si trovano sulla parete: non diremo che la parete vede, ma piuttosto che è veduta. Per il fatto, dunque, che i fantasmi vengono a trovarsi nell’intelletto possibile, non ne segue che Socrate, nel quale essi si trovano, ne abbia l’intellezione, ma piuttosto che egli stesso e i suoi fantasmi sono oggetto d’intellezione.
Vollero dire alcuni che l’intelletto si unirebbe al corpo come un suo motore; e così dalla loro unione si formerebbe un essere unico, tanto da potersi attribuire al tutto l’operazione dell’intelletto, - Tale supposizione è inconsistente per molte ragioni. Primo, perché l’intelletto non muove il corpo che mediante la facoltà appetitiva, il cui impulso presuppone l’operazione dell’intelletto. Socrate perciò intende non perché mosso dall’intelletto; è vero piuttosto il contrario: è mosso cioè dall’intelletto appunto perché intende. - Secondo, perché Socrate è un individuo appartenente a una natura, la cui essenza, composta di materia e di forma, è unica; perciò, se l’intelletto non è la sua forma, ne viene che esso è fuori dell’essenza, e così l’intelletto starà a Socrate, preso nella sua totalità, come un motore all’oggetto mosso. Ora l’intendere è un’azione [immanente] che rimane nell’agente stesso, e non è transitiva come il riscaldamento. Non si può dunque attribuire a Socrate l’intellezione per il fatto che egli è mosso dall’intelletto. - Terzo, perché l’azione del soggetto motore mai si attribuisce all’oggetto mosso, a meno che non sia uno strumento, come la sega alla quale si attribuisce l’azione del falegname. E allora, se l’intellezione si attribuisse a Socrate, perché operazione di chi lo muove, essa verrebbe attribuita a Socrate come a uno strumento. Tutto questo va contro il Filosofo, il quale non ammette che l’azione intellettiva si svolga mediante un organo o strumento corporeo. - Quarto, perché, sebbene l’azione di una parte si attribuisca al tutto, come l’azione dell’occhio all’uomo, tuttavia mai si attribuisce a un’altra parte, se non nel parlare figurato: nessuno infatti dice che la mano vede, perché vede l’occhio. Perciò, se dall’unione dell’intelletto con Socrate risulta un essere unico nel modo indicato, non si potrà mai attribuire a Socrate l’operazione intellettiva. Se invece Socrate fosse un tutto derivante dall’unione dell’intelletto con il complesso degli elementi appartenenti a Socrate, e nondimeno si asserisse che l’intelletto è unito soltanto come motore a tutto ciò che appartiene a Socrate, ne seguirebbe che Socrate non avrebbe una vera unità, e quindi neppure sarebbe un ente [simpliciter] in senso stretto; infatti identica è la ragione, per la quale una cosa è ente ed è una.
Non resta dunque che ammettere, con Aristotele, che la sua ragione, per cui questo dato uomo intende, è che il principio intellettivo è la sua forma. Così dalla stessa operazione dell’intelletto si ricava la conclusione, che il principio intellettivo si unisce al corpo come forma.
Lo stesso si può dimostrare partendo dalla natura della specie umana. Infatti la natura di ogni essere si rivela nelle sue operazioni. Ora, l’operazione dell’uomo in quanto uomo è l’intellezione; per essa infatti egli trascende tutti gli animali. Perciò Aristotele colloca l’ultima felicità in questa operazione, come in quella che è propria dell’uomo. Sarà dunque necessario che l’uomo derivi la sua specie dal principio di tale operazione. Ora, ogni essere deriva la specie dalla sua forma. Per conseguenza il principio intellettivo dovrà essere la forma propria dell’uomo.
Bisogna però notare che quanto più una forma è nobile, tanto più domina la materia corporea, tanto meno è immersa in essa, e maggiormente la sorpassa con la sua operazione e potenza. Vediamo infatti che la forma del corpo misto ha un’operazione, che non è causata dalle qualità degli elementi componenti. Anzi, quanto più si procede nella nobiltà delle forme, tanto maggiormente si trova che la virtù della forma oltrepassa la materia elementare: l’anima vegetativa, p. es., sorpassa la forma del metallo, e l’anima sensitiva supera quella vegetativa. Ma l’anima umana è la suprema per nobiltà tra tutte queste forme. Perciò essa, con la sua potenza, è tanto superiore alla materia corporea, da possedere una operazione e una facoltà, nelle quali non entra affatto la materia del corpo. Questa potenza è chiamata intelletto.
Si osservi però che chi ammette l’anima essere composta di materia e di forma, non potrebbe in nessun modo affermare che l’anima è forma del corpo. Infatti, se la forma è un ente attuale e la materia invece è un ente soltanto in potenza, in nessun modo un composto di materia e forma può essere, nella sua totalità, forma di un’altra cosa. Se poi si dicesse che è forma secondo una sua parte, allora chiameremo anima ciò che è forma, e chiameremo primo animato tutto il soggetto, di cui è forma, come si è detto più sopra.
|