Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > L'opera dei sei giorni > L'opera del primo giorno > Se la produzione della luce sia posta convenientemente nel primo giorno
Prima pars
Quaestio 67
Articulus 4
[31259] Iª q. 67 a. 4 arg. 1 Ad quartum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter lucis productio in prima die ponatur. Est enim lux qualitas quaedam, ut dictum est. Qualitas autem, cum sit accidens, non habet rationem primi, sed magis rationem postremi. Non ergo prima die debet poni productio lucis.
|
|
Prima parte
Questione 67
Articolo 4
[31259] Iª q. 67 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la produzione della luce non sia posta convenientemente nel primo giorno. Infatti:
1. Abbiamo visto che la luce è una qualità. Ma la qualità, essendo un accidente, non ha carattere di ente primo ma piuttosto di ultimo. Perciò la sua produzione non si può assegnare al primo giorno.
|
[31260] Iª q. 67 a. 4 arg. 2 Praeterea, per lucem distinguitur nox a die. Hoc autem fit per solem, qui ponitur factus die quarta. Ergo non debuit poni productio lucis prima die.
|
|
[31260] Iª q. 67 a. 4 arg. 2
2. È la luce che distingue la notte dal giorno. Ma questo fatto è dovuto al sole, che invece si pone creato il quarto giorno. Dunque non si doveva mettere al primo giorno la produzione della luce.
|
[31261] Iª q. 67 a. 4 arg. 3 Praeterea, nox et dies fit per circularem motum corporis lucidi. Sed circularis motus est proprius firmamenti, quod legitur factum die secunda. Ergo non debuit poni in prima die productio lucis distinguentis noctem et diem.
|
|
[31261] Iª q. 67 a. 4 arg. 3
3. L’avvicendamento del giorno e della notte è dovuto al moto circolare del corpo luminoso. Ora il moto circolare spetta propriamente al firmamento, che leggiamo fatto nel secondo giorno. Dunque non si doveva mettere al primo giorno la produzione della luce, la quale distingue il giorno dalla notte.
|
[31262] Iª q. 67 a. 4 arg. 4 Si dicatur quod intelligitur de luce spirituali, contra, lux quae legitur facta prima die, facit distinctionem a tenebris. Sed non erant in principio spirituales tenebrae, quia etiam Daemones fuerunt a principio boni, ut supra dictum est. Non ergo prima die debuit poni productio lucis.
|
|
[31262] Iª q. 67 a. 4 arg. 4
4. Se si dice che qui si intende parlare della luce spirituale, ecco quanto opponiamo: Quella luce, che leggiamo fatta il primo giorno, produce la separazione dalle tenebre. Ora da principio non si avevano tenebre spirituali, perché gli stessi demoni da principio erano buoni, come si è visto sopra. Perciò la produzione della luce non si doveva mettere al primo giorno.
|
[31263] Iª q. 67 a. 4 s. c. Sed contra, id sine quo non potest esse dies, oportuit fieri in prima die. Sed sine luce non potest esse dies. Ergo oportuit lucem fieri prima die.
|
|
[31263] Iª q. 67 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Nel primo giorno era necessario che venisse creato quello che è indispensabile per l’esistenza del giorno. Ora, senza la luce non ci può essere il giorno. Dunque era necessario che nel primo giorno venisse creata la luce.
|
[31264] Iª q. 67 a. 4 co. Respondeo dicendum quod de productione lucis est duplex opinio. Augustino enim videtur quod non fuerit conveniens Moysen praetermisisse spiritualis creaturae productionem. Et ideo dicit quod, cum dicitur, in principio creavit Deus caelum et terram, per caelum intelligitur spiritualis natura adhuc informis, per terram autem intelligitur materia informis corporalis creaturae. Et quia natura spiritualis dignior est quam corporalis, fuit prius formanda. Formatio igitur spiritualis naturae significatur in productione lucis, ut intelligatur de luce spirituali formatio enim naturae spiritualis est per hoc quod illuminatur ut adhaereat verbo Dei. Aliis autem videtur quod sit praetermissa a Moyse productio spiritualis creaturae. Sed huius rationem diversimode assignant. Basilius enim dicit quod Moyses principium narrationis suae fecit a principio quod ad tempus pertinet sensibilium rerum; sed spiritualis natura, idest angelica, praetermittitur, quia fuit ante creata. Chrysostomus autem assignat aliam rationem. Quia Moyses loquebatur rudi populo, qui nihil nisi corporalia poterat capere; quem etiam ab idololatria revocare volebat. Assumpsissent autem idololatriae occasionem, si propositae fuissent eis aliquae substantiae supra omnes corporeas creaturas, eas enim reputassent deos, cum etiam proni essent ad hoc quod solem et lunam et stellas colerent tanquam deos; quod eis inhibetur Deut. IV. Praemissa autem fuerat Gen. I, circa creaturam corporalem multiplex informitas, una quidem in hoc quod dicebatur, terra erat inanis et vacua; alia vero in hoc quod dicebatur, tenebrae erant super faciem abyssi. Necessarium autem fuit ut informitas tenebrarum primo removeretur per lucis productionem, propter duo. Primo quidem, quia lux, ut dictum est, est qualitas primi corporis, unde secundum eam primo fuit mundus formandus. Secundo, propter communitatem lucis, communicant enim in ea inferiora corpora cum superioribus. Sicut autem in cognitione proceditur a communioribus, ita etiam in operatione, nam prius generatur vivum quam animal, et animal quam homo, ut dicitur in libro de Gener. Animal. Sic ergo oportuit ordinem divinae sapientiae manifestari, ut primo inter opera distinctionis produceretur lux, tanquam primi corporis forma, et tanquam communior. Basilius autem ponit tertiam rationem, quia per lucem omnia alia manifestantur. Potest et quarta ratio addi, quae in obiiciendo est tacta, quia dies non potest esse sine luce; unde oportuit in prima die fieri lucem.
|
|
[31264] Iª q. 67 a. 4 co.
RISPONDO: Sono due le opinioni intorno alla produzione della luce. A S. Agostino non parve possibile che Mosè passasse sotto silenzio la creazione degli spiriti. Perciò afferma che, nella frase "In principio Dio creò il cielo e la terra", la parola cielo indica la natura spirituale, ancora informe, mentre la parola terra si riferisce alla materia informe del mondo corporeo; e siccome la prima è più nobile della seconda, dovè essere formata per prima. Per questa ragione la "formazione" degli spiriti è indicata nella produzione della luce. Così la luce viene intesa in senso spirituale; poiché la "formazione" degli esseri spirituali avviene quando sono illuminati, affinché aderiscano al Verbo di Dio.
Altri invece pensano che Mosè avrebbe tralasciato la produzione delle creature spirituali; e ne danno ragioni diverse. S. Basilio ritiene che Mosé abbia iniziato la narrazione da quel principio, che appartiene al tempo delle cose sensibili; e che non abbia parlato della natura spirituale, cioè degli angeli, perché questi erano già stati creati avanti. - Il Crisostomo porta un altro motivo: Mosè parlava a un popolo rozzo, il quale non poteva capire che le cose materiali; ed egli, d’altra parte, voleva distoglierlo dall’idolatria. Avrebbe invece dato esca all’idolatria, se a gente siffatta avesse parlato di esseri superiori a tutti le creature materiali. Li avrebbero presi per delle divinità, essendo essi già portati a venerare come dèi, lo si ricava dalla proibizione, il sole, la luna e le stelle.
Prima però [di parlare della luce] si era già parlato di due informità delle creature materiali; della prima nelle parole: "la terra era informe e vuota"; della seconda nella frase: "le tenebre coprivano la faccia dell’abisso". Era quindi necessario eliminare anzitutto il caos delle tenebre, con la produzione della luce, per due ragioni. Primo, perché, come si è detto, la luce è qualità del primo corpo e quindi doveva da essa cominciare la "formazione" del mondo. - Secondo, per l’universalità della luce: di essa infatti partecipano tanto i corpi inferiori che i superiori. Perciò, come nel processo conoscitivo si parte dalle nozioni più comuni, cosi accade nel campo operativo: viene infatti generato prima il vivente che l’animale, e l’animale prima dell’uomo, come insegna Aristotele. Era perciò necessario, per far conoscere l’ordine della sapienza divina, che nel differenziare [tra loro le creature], prima venisse prodotta la luce: sia perché la luce è la forma del primo corpo, sia perché è elemento tanto universale. - S. Basilio porta questa terza ragione, cioè che la luce manifesta tutte le altre cose. - Se ne potrebbe aggiungere una quarta, accennata nell’argomento in contrario, cioè che non può esservi giorno senza la luce. Di qui la necessità che venisse prodotta nel primo giorno.
|
[31265] Iª q. 67 a. 4 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, secundum opinionem quae ponit informitatem materiae duratione praecedere formationem, oportet dicere quod materia a principio fuerit creata sub formis substantialibus; postmodum vero fuerit formata secundum aliquas conditiones accidentales, inter quas primum locum obtinet lux.
|
|
[31265] Iª q. 67 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nella sentenza, la quale ritiene che lo stato informe della materia abbia preceduto, in ordine di tempo, il suo ordinamento, bisogna dire che la materia è stata creata da principio sotto forme sostanziali; e arricchita in seguito di forme accidentali, tra cui la luce tiene il primo posto.
|
[31266] Iª q. 67 a. 4 ad 2 Ad secundum dicendum quod quidam dicunt lucem illam fuisse quandam nubem lucidam, quae postmodum, facto sole, in materiam praeiacentem rediit. Sed istud non est conveniens. Quia Scriptura in principio Genesis commemorat institutionem naturae, quae postmodum perseverat, unde non debet dici quod aliquid tunc factum fuerit, quod postmodum esse desierit. Et ideo alii dicunt quod illa nubes lucida adhuc remanet, et est coniuncta soli, ut ab eo discerni non possit. Sed secundum hoc, illa nubes superflua remaneret, nihil autem est vanum in operibus Dei. Et ideo alii dicunt quod ex illa nube formatum est corpus solis. Sed hoc etiam dici non potest, si ponatur corpus solis non esse de natura quatuor elementorum, sed esse incorruptibile per naturam quia secundum hoc, materia eius non potest esse sub alia forma. Et ideo est dicendum, ut Dionysius dicit IV cap. de Div. Nom., quod illa lux fuit lux solis, sed adhuc informis, quantum ad hoc, quod iam erat substantia solis, et habebat virtutem illuminativam in communi; sed postmodum data est ei specialis et determinata virtus ad particulares effectus. Et secundum hoc, in productione huius lucis distincta est lux a tenebris, quantum ad tria. Primo quidem, quantum ad causam, secundum quod in substantia solis erat causa luminis, in opacitate autem terrae causa tenebrarum. Secundo, quantum ad locum, quia in uno hemisphaerio erat lumen, in alio tenebrae. Tertio, quantum ad tempus, quia in eodem hemisphaerio secundum unam partem temporis erat lumen, secundum aliam tenebrae. Et hoc est quod dicitur, lucem vocavit diem, et tenebras noctem.
|
|
[31266] Iª q. 67 a. 4 ad 2
2. Dicono alcuni che quella luce non fosse che una nube luminosa, la quale, dopo la creazione del sole, ritornò materia primordiale. Una tale spiegazione non soddisfa, perché la Scrittura, al principio della Genesi, menziona [soltanto] l’istituzione di esseri fisici che perdurano; quindi non si ha da dire che proprio allora sia stata creata qualche cosa, la quale poi abbia cessato di esistere. Altri perciò dicono che quella nube luminosa dura tuttora, ma è così unita al sole, da non potersi distinguere. Si osserva che in tal caso quella nube sarebbe superflua, mentre nelle opere di Dio niente è inutile. - Altri ancora pensano che il corpo del sole si sarebbe formato da quella nube. Anche questa ipotesi non regge, per chi ammette che il corpo del sole non partecipa della natura dei quattro elementi, ma che è incorruttibile per natura. In tal caso la sua materia non può sottostare a una forma diversa.
Bisognerà dunque affermare con Dionigi che quella luce era la luce del sole, ma ancora informe, nel senso che la sostanza del sole già esisteva e possedeva la virtù illuminativa generica; dipoi gli fu data una virtù speciale e determinata per certi particolari effetti. Perciò, stando a questa sentenza, nella creazione della luce, ci sarebbe un accenno ai tre elementi che servono a distinguerla dalle tenebre. Primo, alla causa: perché la causa della luce si trova nella natura del sole; e quella delle tenebre nell’opacità della terra. Secondo, alla posizione spaziale: quando infatti in un emisfero c’è la luce, nell’altro ci sono le tenebre. Terzo, al tempo: poiché nello stesso emisfero si alternano la luce e il buio, nel giro del tempo. Per questo sta scritto: "Diede il nome di giorno alla luce e di notte tenebre".
|
[31267] Iª q. 67 a. 4 ad 3 Ad tertium dicendum quod Basilius dicit lucem et tenebras tunc fuisse per emissionem et contractionem luminis, et non per motum. Sed contra hoc obiicit Augustinus quod nulla ratio esset huius vicissitudinis emittendi et retrahendi luminis; cum homines et animalia non essent, quorum usibus hoc deserviret. Et praeterea hoc non habet natura corporis lucidi, ut retrahat lumen in sui praesentia, sed miraculose potest hoc fieri, in prima autem institutione naturae non quaeritur miraculum, sed quid natura rerum habeat, ut Augustinus dicit. Et ideo dicendum est quod duplex est motus in caelo. Unus communis toti caelo, qui facit diem et noctem, et iste videtur institutus primo die. Alius autem est, qui diversificatur per diversa corpora; secundum quos motus fit diversitas dierum ad invicem, et mensium et annorum. Et ideo in prima die fit mentio de sola distinctione noctis et diei, quae fit per motum communem. In quarta autem die fit mentio de diversitate dierum et temporum et annorum, cum dicitur, ut sint in tempora et dies et annos; quae quidem diversitas fit per motus proprios.
|
|
[31267] Iª q. 67 a. 4 ad 3
3. S. Basilio pensa che si ebbero allora luce e tenebre a causa di una emissione o di una contrazione dei raggi luminosi, senza dipendere da un movimento. - Ma S. Agostino obietta che questo alternarsi dei due fenomeni sarebbe senza ragione, poiché non vi erano ancora gli uomini o gli animali, a cui dovesse servire. - Inoltre non è naturale per il corpo luminoso ritirare la luce dove è presente, sebbene questo possa accadere per via miracolosa. Ora nella prima istituzione della natura non si deve cercare il miracolo, quanto appartiene alla natura delle cose, come dice S. Agostino. Perciò bisogna dire che nel cielo vi è un doppio movimento. Il primo, comune a tutto il cielo, determina il giorno e la notte: e questo sembra che sia stato prodotto nel primo giorno. Il secondo, che è diverso per i vari corpi: e da questo dipende la varietà dei giorni, dei mesi e degli anni. Per tale ragione nel primo giorno si fa solo menzione della distinzione del giorno dalla notte, che è dovuta al movimento comune. Invece nel quarto giorno si ricorda la diversità dei giorni, dei tempi e degli anni, con le parole: "siano segni dei tempi, dei giorni e degli anni", la quale diversità dipende dai movimenti di ciascuno.
|
[31268] Iª q. 67 a. 4 ad 4 Ad quartum dicendum quod, secundum Augustinum, informitas non praecedit formationem duratione. Unde oportet dicere quod per lucis productionem intelligatur formatio spiritualis creaturae non quae est per gloriam perfecta, cum qua creata non fuit; sed quae est per gratiam perfecta, cum qua creata fuit, ut dictum est. Per hanc ergo lucem facta est divisio a tenebris, idest ab informitate alterius creaturae non formatae. Vel, si tota creatura simul formata fuit, facta est distinctio a tenebris spiritualibus, non quae tunc essent (quia Diabolus non fuit creatus malus); sed quas Deus futuras praevidit.
|
|
[31268] Iª q. 67 a. 4 ad 4
4. Per S. Agostino lo stato informe della materia non precede la sua "formazione" in ordine di tempo. In questo caso la produzione della luce va intesa come "formazione" delle creature spirituali; ma non si tratta di quella "formazione" che si compie nella gloria, poiché non furono create nello stato di gloria, bensì di quella che si ha per la grazia, con la quale esse furono create, come si è già visto. Con questa luce fu fatta così la separazione dalle tenebre, cioè da altre creature [ancora] non "formate". Se poi ammettiamo che le creature furono "formate" tutte simultaneamente, allora si ebbe una distinzione mediante le tenebre spirituali, non già che queste già esistessero (poiché il diavolo non fu creato malvagio), ma nel senso che Dio prevedeva nel futuro.
|
Alla Questione precedente
|
|
Alla Questione successiva
|
|
|