Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > L'opera dei sei giorni > L'ordine della creazione in rapporto alla distinzione > Se lo stato informe della materia abbia preceduto in ordine di tempo la sua «formazione»
Prima pars
Quaestio 66
Articulus 1
[31193] Iª q. 66 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod informitas materiae tempore praecesserit formationem ipsius. Dicitur enim Gen. 1, terra erat inanis et vacua, sive invisibilis et incomposita, secundum aliam litteram; per quod designatur informitas materiae, ut Augustinus dicit. Ergo materia fuit aliquando informis, antequam formaretur.
|
|
Prima parte
Questione 66
Articolo 1
[31193] Iª q. 66 a. 1 arg. 1
SEMBRA che lo stato informe della materia abbia preceduto, in ordine di tempo, la sua «formazione». Infatti:
1. Sta scritto: «La terra era spoglia e vuota», oppure, secondo un'altra versione, «era invisibile e disordinata», le quali parole per S. Agostino indicherebbero lo stato informe della materia. Ci fu quindi un tempo, nel quale la materia, prima di essere «formata», era informe.
|
[31194] Iª q. 66 a. 1 arg. 2 Praeterea, natura in sua operatione Dei operationem imitatur; sicut causa secunda imitatur causam primam. Sed in operatione naturae informitas tempore praecedit formationem. Ergo et in operatione Dei.
|
|
[31194] Iª q. 66 a. 1 arg. 2
2. La natura, nel suo operare, imita l'operazione di Dio, come la causa seconda imita la causa prima. Ora nelle operazioni della natura noi vediamo che lo stato informe precede, in ordine di tempo, la «formazione». Lo stesso dunque avverrà nell'operazione di Dio.
|
[31195] Iª q. 66 a. 1 arg. 3 Praeterea, materia potior est accidente, quia materia est pars substantiae. Sed Deus potest facere quod accidens sit sine subiecto; ut patet in sacramento altaris. Ergo potuit facere quod materia esset sine forma.
|
|
[31195] Iª q. 66 a. 1 arg. 3
3. La materia è superiore all'accidente, essendo parte della sostanza. Ma Dio può fare che l'accidente esista senza il suo subietto sostanziale, come accade nel sacramento dell'altare. Egli poté dunque fare in maniera che la materia esistesse senza la forma.
|
[31196] Iª q. 66 a. 1 s. c. 1 Sed contra, imperfectio effectus attestatur imperfectioni agentis. Sed Deus est agens perfectissimum, unde de eo dicitur, Deut. XXXII, Dei perfecta sunt opera. Ergo opus ab eo creatum nunquam fuit informe.
|
|
[31196] Iª q. 66 a. 1 s. c. 1
IN CONTRARIO: 1. L'imperfezione dell'effetto attesta 1'imperfezione della causa agente. Ora Dio è un agente perfettissimo, secondo che sta scritto: «Le opere di Dio sono perfette». Perciò l'opera della sua creazione non fu mai informe.
|
[31197] Iª q. 66 a. 1 s. c. 2 Praeterea, creaturae corporalis formatio facta fuit per opus distinctionis. Distinctioni autem opponitur confusio, sicut et formationi informitas. Si ergo informitas praecessit tempore formationem materiae, sequitur a principio fuisse confusionem corporalis creaturae, quam antiqui vocaverunt chaos.
|
|
[31197] Iª q. 66 a. 1 s. c. 2
2. La formazione del creato materiale fu fatta mediante l'opera della distinzione, a cui si oppone la confusione, come lo stato informe si oppone alla «formazione». Allora, se in ordine di tempo lo stato informe ha preceduto la «formazione» della materia, ne segue che da principio si ebbe quella confusione del creato materiale, che gli antichi chiamarono caos.
|
[31198] Iª q. 66 a. 1 co. Respondeo dicendum quod circa hoc sunt diversae opiniones sanctorum. Augustinus enim vult quod informitas materiae corporalis non praecesserit tempore formationem ipsius, sed solum origine vel ordine naturae. Alii vero, ut Basilius, Ambrosius et Chrysostomus, volunt quod informitas materiae tempore praecesserit formationem. Et quamvis hae opiniones videantur esse contrariae, tamen parum ab invicem differunt, aliter enim accipit informitatem materiae Augustinus quam alii. Augustinus enim accipit informitatem materiae pro carentia omnis formae. Et sic impossibile est dicere quod informitas materiae tempore praecesserit vel formationem ipsius, vel distinctionem. Et de formatione quidem manifestum est. Si enim materia informis praecessit duratione, haec erat iam in actu, hoc enim duratio importat, creationis enim terminus est ens actu. Ipsum autem quod est actus, est forma. Dicere igitur materiam praecedere sine forma, est dicere ens actu sine actu, quod implicat contradictionem. Nec etiam potest dici quod habuit aliquam formam communem et postmodum supervenerunt ei formae diversae, quibus sit distincta. Quia hoc esset idem cum opinione antiquorum naturalium, qui posuerunt materiam primam esse aliquod corpus in actu, puta ignem, aerem aut aquam, aut aliquod medium. Ex quo sequebatur quod fieri non esset nisi alterari. Quia cum illa forma praecedens daret esse in actu in genere substantiae, et faceret esse hoc aliquid; sequebatur quod superveniens forma non faceret simpliciter ens actu, sed ens actu hoc, quod est proprium formae accidentalis; et sic sequentes formae essent accidentia, secundum quae non attenditur generatio, sed alteratio. Unde oportet dicere quod materia prima neque fuit creata omnino sine forma, neque sub forma una communi, sed sub formis distinctis. Et ita, si informitas materiae referatur ad conditionem primae materiae, quae secundum se non habet aliquam formam, informitas materiae non praecessit formationem seu distinctionem ipsius tempore, ut Augustinus dicit, sed origine seu natura tantum, eo modo quo potentia est prior actu, et pars toto. Alii vero sancti accipiunt informitatem, non secundum quod excludit omnem formam, sed secundum quod excludit istam formositatem et decorem qui nunc apparet in corporea creatura. Et secundum hoc dicunt quod informitas materiae corporalis duratione praecessit formationem eiusdem. Et sic secundum hoc, quantum ad aliquid cum eis Augustinus concordat, et quantum aliquid discordat, ut infra patebit. Et quantum ex littera Genesis I, accipi potest, triplex formositas deerat, propter quod dicebatur creatura corporalis informis. Deerat enim a toto corpore diaphano, quod dicitur caelum, pulchritudo lucis, unde dicitur quod tenebrae erant super faciem abyssi. Deerat autem terrae duplex pulchritudo. Una, quam habet ex hoc quod est aquis discooperta, et quantum ad hoc dicitur quod terra erat inanis, sive invisibilis, quia corporali aspectui patere non poterat, propter aquas undique eam cooperientes. Alia vero, quam habet ex hoc quod est ornata herbis et plantis, et ideo dicitur quod erat vacua, vel incomposita, idest non ornata, secundum aliam litteram. Et sic, cum praemisisset duas naturas creatas, scilicet caelum et terram, informitatem caeli expressit per hoc quod dixit, tenebrae erant super faciem abyssi, secundum quod sub caelo etiam aer includitur, informitatem vero terrae, per hoc quod dixit, terra erat inanis et vacua.
|
|
[31198] Iª q. 66 a. 1 co.
RISPONDO: Su questo punto sono diverse tra loro le opinioni dei Santi [Dottori]. S. Agostino pensa che lo stato informe della materia corporea abbia preceduto la sua «formazione» non in ordine di tempo, ma solo di origine, cioè di natura. Altri, come S. Basilio, S. Ambrogio e il Crisostomo, stanno per una precedenza di tempo.
Tali opinioni sembrerebbero contraddirsi; ma la divergenza è piccola, perché S. Agostino per stato informe intende una cosa diversa dagli altri.
Secondo lui, lo stato informe della materia indica mancanza di qualsiasi forma. In tal caso è impossibile ammettere che questa informità abbia avuto una precedenza di tempo tanto sulla sua «formazione», che sulla sua «distinzione». Se parliamo della «formazione», è chiaro. Infatti, se la materia informe ebbe una precedenza di esistenza nel tempo, vuol dire che ebbe una esistenza attuale, come esige la creazione, perché il termine della creazione è l'ente in atto; ora, ciò che è atto, è forma. Il dire invece che una materia sia esistita in precedenza senza forma, è come affermare un ente in atto, senza atto: cosa contraddittoria. – Né si può opporre che essa ricevesse prima una forma comune, e che poi le siano sopravvenute forme diverse, dalle quali sarebbero derivate le differenze. Si ricadrebbe infatti nell'opinione degli antichi filosofi Naturalisti, i quali ritenevano che la materia prima fosse un corpo in atto, cioè il fuoco, l'aria, l'acqua, o qualcosa di intermedio. Da ciò ne seguiva che il divenire [cioè il formarsi di nuove sostanze] non sarebbe stato altro che un processo di alterazione. Infatti, se quella forma precedente dava un essere perfetto nel genere della sostanza e faceva sì che esistesse di fatto questa entità particolare, ne veniva di conseguenza che la nuova forma non poteva causare un nuovo ente attuale, ma una. modificazione di un'entità già esistente, come si addice a una forma accidentale; cosicché le forme seguenti non sarebbero che forme accidentali, le quali non danno luogo a una generazione [sostanziale], ma ad alterazioni [accidentali]. Bisogna perciò dire che la materia prima non fu creata del tutto priva di forma, e nemmeno rivestita di una forma comune, ma di forme distinte. - Per conseguenza, se nello stato informe della materia si vogliono vedere le condizioni della materia prima, che per se stessa non ha forma alcuna, dobbiamo dire che quella informità non ha preceduto in ordine di tempo la sua «formazione» o distinzione ma, come vuole S. Agostino, soltanto in ordine di origine o di natura, allo stesso modo che la potenza precede l'atto, e la parte precede il tutto.
Per altri Santi [Dottori] invece lo stato informe non esclude ogni forma, ma soltanto quella formosità e bellezza, che ora risaltano nelle creature materiali. Sotto questo aspetto affermano che lo stato informe della creatura corporea precede nel tempo la sua formazione, e così concordano in parte con S. Agostino, mentre in parte ne discordano, come vedremo in seguito.
Ritornando al testo della Genesi, possiamo ritenere che il creato materiale venisse denominato informe, perché gli mancavano tre abbellimenti. Mancava l'abbellimento della luce a tutta quella massa trasparente, che si chiama cielo. Perciò leggiamo che «le tenebre ricoprivano la faccia dell'abisso». Alla terra mancava una duplice bellezza. La prima è quella che le viene dall'essere emersa dalle acque; perciò si dice che la terra era informe, oppure invisibile, non potendosi essa mostrare visibilmente a causa delle acque, che la ricoprivano da ogni parte. L'altra bellezza le viene dall'essere adornata di erbe e di piante; perciò si legge che era «vuota» o «confusa», cioè non adornata, secondo un'altra versione. Avendo dunque [l'autore sacro] parlato prima di due nature create, che sono il cielo e la terra, descrive l’informità del cielo con le parole: «Le tenebre ricoprivano la faccia dell'abisso», includendo anche l'aria sotto la parola cielo; dipoi descrive l'informità della terra con le parole: «La terra era spoglia e vuota».
|
[31199] Iª q. 66 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod terra aliter accipitur in loco isto ab Augustino, et ab aliis sanctis. Augustinus enim vult quod nomine terrae et aquae significetur in hoc loco ipsa materia prima. Non enim poterat Moyses rudi populo primam materiam exprimere, nisi sub similitudine rerum eis notarum. Unde et sub multiplici similitudine eam exprimit, non vocans eam tantum aquam vel tantum terram, ne videatur secundum rei veritatem materia prima esse vel terra vel aqua. Habet tamen similitudinem cum terra, inquantum subsidet formis; et cum aqua, inquantum est apta formari diversis formis. Secundum hoc ergo, dicitur terra inanis et vacua, vel invisibilis et incomposita, quia materia per formam cognoscitur (unde in se considerata dicitur invisibilis vel inanis), et eius potentia per formam repletur (unde et Plato materiam dicit esse locum). Alii vero sancti per terram intelligunt ipsum elementum, quae qualiter, secundum eos, erat informis, dictum est.
|
|
[31199] Iª q. 66 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nel passo riportato S. Agostino prende la parola terra in senso diverso dagli altri Santi [Dottori]. Egli pensa che questi termini: terra e acqua significhino qui la materia prima, perché Mosè non poteva indicarla espressamente a un popolo rozzo, ma solo usando immagini, tolte da cose note. Perciò adopera più di una figura, chiamandola non soltanto acqua o soltanto terra, per evitare l'errore che la materia prima fosse confusa realmente con la terra o con l'acqua. Tuttavia ha una rassomiglianza con la terra, in quanto questa sottostà alle forme, e con l'acqua, in quanto quest'ultima è adatta a modellarsi sotto forme diverse. Allora la terra verrebbe detta «informe e vuota» , oppure «invisibile e confusa», perché la materia viene a essere conosciuta [solo] mediante la forma (e ciò è tanto vero che, se si considera in se stessa, si può chiamare invisibile o spoglia), e la sua potenzialità viene colmata dalla forma (per la qual cosa anche Platone dice che la materia è lo spazio [vuoto]). - Per altri Santi [Dottori] invece la terra significherebbe l'elemento stesso [detto terra], che, come si è visto, avrebbe avuto secondo loro una certa «informità».
|
[31200] Iª q. 66 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod natura producit effectum in actu de ente in potentia, et ideo oportet ut in eius operatione potentia tempore praecedat actum, et informitas formationem. Sed Deus producit ens actu ex nihilo, et ideo statim potest producere rem perfectam, secundum magnitudinem suae virtutis.
|
|
[31200] Iª q. 66 a. 1 ad 2
2. La natura produce l'effetto in atto, traendolo dall'ente in potenza; quindi è necessario che, nella sua attività, la potenza preceda l'atto, in ordine di tempo, e lo stato informe preceda la formazione. Ma Dio produce l'ente in atto dal niente. Può dunque produrre sull'istante la cosa perfetta, appunto per la grandezza della sua virtù.
|
[31201] Iª q. 66 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod accidens, cum sit forma, est actus quidam, materia autem secundum id quod est, est ens in potentia. Unde magis repugnat esse in actu materiae sine forma, quam accidenti sine subiecto.
|
|
[31201] Iª q. 66 a. 1 ad 3
3. Siccome l'accidente è una forma, sarà pure un atto, mentre la materia, per quanto sta in lei, non è che un essere potenziale. E allora vi sarà maggiore ripugnanza ad ammettere una materia in atto senza la forma, che un accidente senza un soggetto [che lo sostenti].
|
[31202] Iª q. 66 a. 1 ad 4 Ad primum vero quod obiicitur in contrarium, dicendum est quod si, secundum alios sanctos, informitas tempore praecessit formationem materiae, non fuit hoc ex impotentia Dei; sed ex eius sapientia, ut ordo servaretur in rerum conditione, dum ex imperfecto ad perfectum adducerentur.
|
|
[31202] Iª q. 66 a. 1 ad 4
1. Al primo argomento In contrario si osserva che se, per gli altri santi dottori, l'informità della materia ha avuto una precedenza di tempo rispetto alla sua formazione, ciò non derivò dall'impotenza di Dio, ma dalla sua sapienza, affinché si conservasse un certo ordine nella disposizione delle cose, facendole passare dall'imperfezione alla perfezione.
|
[31203] Iª q. 66 a. 1 ad 5 Ad secundum dicendum quod quidam antiquorum naturalium posuerunt confusionem excludentem omnem distinctionem; praeter hoc quod Anaxagoras posuit solum intellectum distinctum et immixtum. Sed ante opus distinctionis Scriptura sacra ponit multiplicem distinctionem. Primo quidem, caeli et terrae (in quo ostenditur distinctio etiam secundum materiam, ut infra patebit), et hoc cum dicit, in principio Deus creavit caelum et terram. Secundo, distinctionem elementorum quantum ad formas suas, per hoc quod nominat terram et aquam. Aerem autem et ignem non nominat, quia non est ita manifestum rudibus, quibus Moyses loquebatur, huiusmodi esse corpora, sicut manifestum est de terra et aqua. Quamvis Plato aerem intellexerit significari per hoc quod dicitur spiritus domini (quia etiam aer spiritus dicitur), ignem vero intellexerit significari per caelum (quod igneae naturae esse dixit), ut Augustinus refert in VIII libro de Civ. Dei. Sed Rabbi Moyses, in aliis cum Platone concordans, dicit ignem significari per tenebras, quia, ut dicit, in propria sphaera ignis non lucet. Sed magis videtur esse conveniens quod prius dictum est, quia spiritus domini in Scriptura non nisi pro spiritu sancto consuevit poni. Qui aquis superferri dicitur, non corporaliter, sed sicut voluntas artificis superfertur materiae quam vult formare. Tertia distinctio significatur secundum situm. Quia terra erat sub aquis, quibus invisibilis reddebatur, aer vero, qui est subiectum tenebrarum, significatur fuisse super aquas, per hoc quod dicitur, tenebrae erant super faciem abyssi. Quid autem distinguendum remaneret, ex sequentibus apparebit.
|
|
[31203] Iª q. 66 a. 1 ad 5
2. E da notare che alcuni filosofi naturalisti antichi ammisero una confusione [iniziale negli elementi cosmici], che escludeva qualsiasi distinzione, fatta eccezione per il solo intelletto, che, secondo Anassagora, è distinto e fuori dei corpi. Ma la Scrittura espone una molteplice distinzione, la quale precede l'opera stessa della distinzione [fra gli esseri creati]. La prima è quella del cielo e della terra; e qui ci troviamo poi anche una distinzione, che riguarda la materia, come vedremo poi. Infatti il testo dice: «In principio Dio creò il cielo e la terra». Si ha poi una distinzione degli elementi per parte delle loro forme. Infatti si ricordano la terra e l'acqua, ma non l'aria e il fuoco, che, a un popolo rozzo, come quello a cui parlava Mosè, non potevano sembrare corpi materiali, quali la terra e l'acqua. Platone invece volle vedere indicata l'aria nelle parole: lo spirito del Signore (perché appunto l'aria si chiama anche spirito); e così il fuoco lo trovò nella parola cielo, che per lui aveva una natura di fuoco, come riferisce S. Agostino. Per conto suo Rabbi Mosè, che in altri punti concorda con Platone, pensa che il fuoco sia significato dalle tenebre, perché, a suo giudizio, quando il fuoco sia nella sua sfera, non da luce. Ci pare più giusto quanto è stato detto avanti; poiché l'espressione spirito del Signore è usata dalla Scrittura soltanto per indicare lo Spirito Santo; il quale, a norma del testo, usi librava sulle acque, non in senso materiale, ma al modo stesso che la volontà dell'artefice si libra sulla materia, che vuole trasformare. - La terza distinzione è accennata nella diversità del luogo, poiché la terra stava sotto le acque, che la rendevano invisibile, mentre l'aria, che fa da supporto alle tenebre, viene indicata al di sopra delle acque nelle parole: «Le tenebre ricoprivano la faccia dell'abisso». Vedremo in seguito quel che restava da distinguere.
|
|
|