Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > L'opera dei sei giorni > L'opera del secondo giorno > Se vi siano delle acque sopra il firmamento
Prima pars
Quaestio 68
Articulus 2
[31277] Iª q. 68 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod aquae non sunt supra firmamentum. Aqua enim est naturaliter gravis. Locus autem proprius gravis non est esse sursum, sed solum deorsum. Ergo aquae non sunt supra firmamentum.
|
|
Prima parte
Questione 68
Articolo 2
[31277] Iª q. 68 a. 2 arg. 1
SEMBRA che non vi siano delle acque sopra il firmamento. Infatti:
1. L’acqua è pesante per natura. Ora il luogo naturale dell’oggetto pesante non è in alto, ma solo in basso. Dunque sopra il firmamento non vi sono acque.
|
[31278] Iª q. 68 a. 2 arg. 2 Praeterea, naturaliter aqua est fluida. Sed quod est fluidum, non potest consistere super corpus rotundum, ut experimento patet. Ergo, cum firmamentum sit corpus rotundum, aqua non potest esse supra firmamentum.
|
|
[31278] Iª q. 68 a. 2 arg. 2
2. L’acqua è un elemento naturalmente fluido. Ora i fluidi non possono restare sopra un corpo rotondo, come prova l’esperienza. Perciò, essendo il firmamento un corpo sferico, non può portare l’acqua sopra di sé.
|
[31279] Iª q. 68 a. 2 arg. 3 Praeterea, aqua, cum sit elementum, ordinatur ad generationem corporis mixti; sicut imperfectum ordinatur ad perfectum. Sed supra firmamentum non est locus mixtionis, sed supra terram. Ergo frustra aqua esset supra firmamentum. Nihil autem in operibus Dei est frustra. Ergo aquae non sunt supra firmamentum.
|
|
[31279] Iª q. 68 a. 2 arg. 3
3. Siccome l’acqua è uno degli elementi, dice ordine alla generazione dei corpi misti, come l’essere imperfetto dice ordine a quello perfetto. Ora non esiste sopra il firmamento, come sulla terra, un luogo adatto alla combinazione degli elementi. Perciò l’acqua non avrebbe ragione di stare sopra il firmamento. Ma niente è senza ragione nelle opere di Dio. Dunque non esistono acque sopra il firmamento.
|
[31280] Iª q. 68 a. 2 s. c. Sed contra est quod dicitur Gen. I, quod divisit aquas quae erant supra firmamentum, ab his quae erant sub firmamento.
|
|
[31280] Iª q. 68 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Si dice nella Genesi: "Divise le acque, che erano sopra il firmamento, da quelle che erano sotto il firmamento".
|
[31281] Iª q. 68 a. 2 co. Respondeo dicendum quod, sicut dicit Augustinus, II super Gen. ad Litt., maior est Scripturae huius auctoritas quam omnis humani ingenii capacitas. Unde quomodo et quales aquae ibi sint, eas tamen ibi esse, minime dubitamus. Quales autem sint illae aquae, non eodem modo ab omnibus assignatur. Origenes enim dicit quod aquae illae quae super caelos sunt, sunt spirituales substantiae, unde in Psalmo CXLVIII, dicitur, aquae quae super caelos sunt, laudent nomen domini; et Dan. III, benedicite, aquae omnes quae super caelos sunt, domino. Sed ad hoc respondet Basilius, in III Hexaem., quod hoc non dicitur eo quod aquae sint rationales creaturae; sed quia consideratio earum, prudenter a sensum habentibus contemplata, glorificationem perficit creatoris. Unde ibidem dicitur idem de igne et grandine et huiusmodi, de quibus constat quod non sunt rationales creaturae. Dicendum est ergo quod sunt aquae corporales. Sed quales aquae sint, oportet diversimode definire, secundum diversam de firmamento sententiam. Si enim per firmamentum intelligitur caelum sidereum quod ponitur esse de natura quatuor elementorum, pari ratione et aquae quae super caelos sunt, eiusdem naturae poterunt credi cum elementaribus aquis. Si autem per firmamentum intelligatur caelum sidereum quod non sit de natura quatuor elementorum, tunc et aquae illae quae sunt supra firmamentum, non erunt de natura elementarium aquarum, sed sicut, secundum Strabum, dicitur caelum Empyreum, idest igneum, propter solum splendorem; ita dicetur aliud caelum aqueum propter solam diaphaneitatem, quod est supra caelum sidereum. Posito etiam quod firmamentum sit alterius naturae praeter quatuor elementa, adhuc potest dici quod aquas dividit, si per aquam non elementum aquae, sed materiam informem corporum intelligamus, ut Augustinus dicit, super Gen. contra Manich., quia secundum hoc, quidquid est inter corpora, dividit aquas ab aquis. Si autem per firmamentum intelligatur pars aeris in qua nubes condensantur, sic aquae quae supra firmamentum sunt, sunt aquae quae, vaporabiliter resolutae, supra aliquam partem aeris elevantur ex quibus pluviae generantur. Dicere enim quod aquae vaporabiliter resolutae eleventur supra caelum sidereum, ut quidam dixerunt, quorum opinionem Augustinus tangit in II super Gen. ad Litt. est omnino impossibile. Tum propter soliditatem caeli. Tum propter regionem ignis mediam, quae huiusmodi vapores consumeret. Tum quia locus quo feruntur levia et rara, est infra concavum orbis lunae. Tum etiam quia sensibiliter apparet vapores non elevari usque ad cacumina quorundam montium. Quod etiam dicunt de rarefactione corporis in infinitum, propter hoc quod corpus est in infinitum divisibile, vanum est. Non enim corpus naturale in infinitum dividitur aut rarefit, sed usque ad certum terminum.
|
|
[31281] Iª q. 68 a. 2 co.
RISPONDO: S. Agostino afferma che "l’autorità di questo racconto scritturale è superiore alla capacità di qualsivoglia ingegno umano. Perciò, qualunque sia il modo e la specie delle acque, che vi si trovano, non abbiamo il minimo dubbio che esse vi siano". Ora, sulla qualità di tali acque si hanno diversi pareri. Origene le dice sostanze spirituali; perciò sta scritto nei Salmi: "Le acque poste al disopra dei cieli, lodino il nome del Signore"; e altrove: "Benedite il Signore, acque tutte che siete sopra i cieli". – Risponde S. Basilio che in queste parole non si vuol dire che le acque siano creature ragionevoli, ma che "considerate con intelligenza da chi ha senno, portano alla glorificazione del Creatore". Tant’è vero che nello stesso luogo si usano le medesime espressioni per il fuoco, la grandine e simili creature, che evidentemente non sono dotate di ragione.
Dovremo dunque dire che quelle acque sono materiali. Ma la loro natura va determinata in modo diverso, a seconda delle opinioni diverse sul firmamento. Se per firmamento si intende quel cielo sidereo, che si suppone abbia la natura dei quattro elementi, si potrà ritenere per lo stesso motivo che le acque sopra i cieli abbiano, la stessa natura dell’elemento acqua.
Se invece esso si prende per cielo sidereo, che non partecipa della natura dei quattro elementi, allora quelle acque, che gli stanno sopra, non avranno la natura delle altre acque. E come, al dire di Strabone, un cielo viene chiamato empireo, cioè igneo, a causa del suo splendore, così l’altro cielo, che è sopra quello sidereo, si chiamerà acqueo, a causa della sola trasparenza. - Anche ammettendo che il firmamento sia di natura diversa dai quattro elementi, si potrà dire che separa le acque, a condizione di intendere per acqua non la nostra acqua, ma la materia informe dei corpi, come pensa S. Agostino. Sotto questo punto di vista, tutto ciò che si trova tra i corpi, separa le acque dalle acque.
Ma se per firmamento si vuole intendere quella parte dell’aria nella quale si condensano le nubi, allora le acque che stanno sopra il firmamento sono quelle che, risolvendosi in vapori, si innalzano sopra una certa zona dell’aria e danno origine alle piogge. – È però assolutamente insostenibile la teoria di alcuni, cui accenna S. Agostino, secondo i quali i vapori delle acque si solleverebbero sopra il cielo stellato. E questo [si esclude] sia perché il cielo è solido, sia perché c’è di mezzo la regione del fuoco, che consumerebbe tali vapori; sia perché la zona, a cui si portano i corpi leggeri e gassosi, è situata dentro l’orbita della luna. Si aggiunga che l’esperienza sensibile ci mostra che i vapori non raggiungono la vetta di certe montagne. - Ed è pure vano parlare della rarefazione di un corpo fino all’infinito, basandosi sulla sua divisibilità infinita. Il corpo fisico infatti non si divide e non si rarefà all’infinito, ma sino a un certo limite.
|
[31282] Iª q. 68 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod quibusdam videtur ratio illa solvenda per hoc, quod aquae, quamvis sint naturaliter graves, virtute tamen divina super caelos continentur. Sed hanc solutionem Augustinus excludit, II Lib. super Gen. ad Litt., dicens quod nunc quemadmodum Deus instituit naturas rerum convenit quaerere; non quid in eis ad miraculum suae potentiae velit operari. Unde aliter dicendum est quod, secundum duas ultimas opiniones de aquis et firmamento, patet solutio ex praemissis. Secundum autem primam opinionem, oportet ponere alium ordinem in elementis quam Aristoteles ponat; ut quaedam aquae spissae sint circa terram, quaedam vero tenues circa caelum; ut sic se habeant illae ad caelum, sicut istae ad terram. Vel quod per aquam intelligatur materia corporum, ut dictum est.
|
|
[31282] Iª q. 68 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Qualcuno risolve l’obiezione col dire che le acque, sebbene siano pesanti per natura, sono tenute sopra i cieli per virtù divina. - Ma S. Agostino esclude questa soluzione, facendo osservare che "qui abbiamo da investigare come Dio creò le nature delle cose, non quello che vuoi fare in esse per la via miracolosa della sua potenza".
Allora diremo, stando alle due ultime sentenze intorno alle acque del firmamento, che la soluzione è evidente. - Secondo la prima invece, bisogna porre negli elementi un ordine, che è diverso da quello di Aristotele, ritenendo cioè che una massa di acqua densa sia intorno alla terra, un’altra invece, rarefatta, sia intorno al cielo. Perciò la prima dovrebbe comportarsi rispetto al cielo, come la seconda rispetto alla terra. - Si potrebbe ancora supporre che la parola acqua, significhi la materia dei corpi, come abbiamo detto.
|
[31283] Iª q. 68 a. 2 ad 2 Ad secundum etiam patet solutio ex praemissis, secundum duas ultimas opiniones. Secundum vero primam, respondet Basilius dupliciter. Uno modo, quia non est necessarium ut omne quod in concavo apparet rotundum, sit etiam supra rotundum secundum convexum. Secundo, quia aquae quae sunt supra caelos, non sunt fluidae; sed quasi glaciali soliditate circa caelum firmatae. Unde et a quibusdam dicuntur caelum crystallinum.
|
|
[31283] Iª q. 68 a. 2 ad 2
2. La soluzione è evidente, stando alle due ultime opinioni. Attenendosi invece alla prima sentenza, S. Basilio presenta due risposte. Primo, non è necessario che un corpo rotondo dalla parte conca lo sia anche dalla parte opposta come convesso. Secondo, le acque sopra i cieli non sono fluide, ma rassodate intorno al cielo, come ghiaccio solido. Tanto è vero che alcuni lo chiamano cielo cristallino.
|
[31284] Iª q. 68 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod, secundum tertiam opinionem, aquae sunt supra firmamentum vaporabiliter elevatae propter utilitatem pluviarum. Secundum vero secundam opinionem, aquae sunt supra firmamentum, idest caelum totum diaphanum absque stellis. Quod quidam ponunt primum mobile, quod revolvit totum caelum motu diurno, ut operetur per motum diurnum continuitatem generationis, sicut caelum in quo sunt sidera, per motum qui est secundum zodiacum, operatur diversitatem generationis et corruptionis, per accessum et recessum, et per diversas virtutes stellarum. Secundum vero primam opinionem, aquae sunt ibi, ut Basilius dicit, ad contemperandum calorem caelestium corporum. Cuius signum acceperunt aliqui, ut Augustinus dicit, quod stella Saturni, propter vicinitatem aquarum superiorum, est frigidissima.
|
|
[31284] Iª q. 68 a. 2 ad 3
3. Secondo la terza sentenza, le acque si sarebbero sollevate come vapori sopra il firmamento, per procurare la pioggia. - Invece, per la seconda sentenza, esse starebbero sopra il firmamento, che è tutto il cielo trasparente privo di stelle. Questo per alcuni sarebbe il primo mobile, che fa rotare tutto il cielo col moto diurno, procurando così la continuità nella generazione [dei corpi]: mentre dal canto suo il cielo delle stelle produrrebbe le variazioni nella generazione e nella corruzione, mediante il movimento dello zodiaco, cioè con l’avvicinarsi e l’allontanarsi, e con le diverse virtù delle stelle.
Stando però alla prima sentenza, le acque si troverebbero [sopra il firmamento] per temperare il calore dei corpi celesti, come dice S. Basilio. Alcuni autori, citati da S. Agostino, ne danno come segno il fatto che la stella di Saturno è freddissima, appunto per la sua vicinanza alle acque superiori.
|
|
|