I, 68

Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > L'opera dei sei giorni > L'opera del secondo giorno


Prima pars
Quaestio 68
Prooemium

[31269] Iª q. 68 pr.
Deinde considerandum est de opere secundae diei. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum firmamentum sit factum secunda die.
Secundo, utrum aliquae aquae sint supra firmamentum.
Tertio, utrum firmamentum dividat aquas ab aquis.
Quarto, utrum sit unum caelum tantum, vel plures.

 
Prima parte
Questione 68
Proemio

[31269] Iª q. 68 pr.
Dobbiamo ora studiare l’opera compiuta nel secondo giorno.
Su tale argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se il firmamento sia stato fatto nel secondo giorno;
2. Se vi siano delle acque sopra il firmamento;
3. Se il firmamento separi le acque dalle acque;
4. Se esistano uno o più cieli.




Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > L'opera dei sei giorni > L'opera del secondo giorno > Se il firmamento sia stato creato nel secondo giorno


Prima pars
Quaestio 68
Articulus 1

[31270] Iª q. 68 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod firmamentum non sit factum secunda die. Dicitur enim Gen. I, vocavit Deus firmamentum caelum. Sed caelum factum est ante omnem diem, ut patet cum dicitur, in principio creavit Deus caelum et terram. Ergo firmamentum non est factum secunda die.

 
Prima parte
Questione 68
Articolo 1

[31270] Iª q. 68 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il firmamento non sia stato creato nel secondo giorno. Infatti:
1. Sta scritto: "Dio chiamò cielo il firmamento". Ora il cielo fu creato prima di tutti i giorni, come risulta dalle parole: "In principio creò Dio il cielo e la terra". Perciò il firmamento non fu creato il secondo giorno.

[31271] Iª q. 68 a. 1 arg. 2
Praeterea, opera sex dierum ordinantur secundum ordinem divinae sapientiae. Non conveniret autem divinae sapientiae, ut posterius faceret quod est naturaliter prius. Firmamentum autem est naturaliter prius aqua et terra, de quibus tamen fit mentio ante formationem lucis, quae fuit prima die. Non ergo firmamentum factum est secunda die.

 

[31271] Iª q. 68 a. 1 arg. 2
2. Le opere dei sei giorni hanno una disposizione, che corrisponde all’ordine della sapienza divina. Ora non si addice alla sapienza divina fare dopo quello che naturalmente viene prima. Ma il firmamento viene naturalmente prima dell’acqua e della terra, le quali tuttavia sono ricordate prima della formazione della luce, che fu creata il primo giorno. Dunque il firmamento non fu creato il secondo giorno.

[31272] Iª q. 68 a. 1 arg. 3
Praeterea, omne quod est factum per sex dies, formatum est ex materia prius creata ante omnem diem. Sed firmamentum non potuit formari ex materia praeexistente, quia sic esset generabile et corruptibile. Ergo firmamentum non est factum secunda die.

 

[31272] Iª q. 68 a. 1 arg. 3
3. Tutte le opere compiute nei sei giorni sono formate di materia, la quale era stata creata prima di qualsiasi giorno. Ma il firmamento non poteva essere formato di materia preesistente, altrimenti sarebbe soggetto a generazione e a corruzione. Quindi non fu creato il secondo giorno.

[31273] Iª q. 68 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Gen. I, dixit Deus, fiat firmamentum. Et postea sequitur, et factum est vespere et mane dies secundus.

 

[31273] Iª q. 68 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Narra la Scrittura: "Dio disse: Si faccia il firmamento"; poi segue: "Tra sera e mattina si compi il secondo giorno".

[31274] Iª q. 68 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut Augustinus docet, in huiusmodi quaestionibus duo sunt observanda. Primo quidem, ut veritas Scripturae inconcusse teneatur. Secundo, cum Scriptura divina multipliciter exponi possit, quod nulli expositioni aliquis ita praecise inhaereat quod, si certa ratione constiterit hoc esse falsum, quod aliquis sensum Scripturae esse asserere praesumat, ne Scriptura ex hoc ab infidelibus derideatur, et ne eis via credendi praecludatur. Sciendum est ergo quod hoc quod legitur firmamentum secunda die factum, dupliciter intelligi potest. Uno modo, de firmamento in quo sunt sidera. Et secundum hoc, oportet nos diversimode exponere secundum diversas opiniones hominum de firmamento. Quidam enim dixerunt firmamentum illud esse ex elementis compositum. Et haec fuit opinio Empedoclis; qui tamen dixit ideo illud corpus indissolubile esse, quia in eius compositione lis non erat sed amicitia tantum. Alii vero dixerunt firmamentum esse de natura quatuor elementorum non quasi ex elementis compositum, sed quasi elementum simplex. Et haec opinio fuit Platonis, qui posuit corpus caeleste esse elementum ignis. Alii vero dixerunt caelum non esse de natura quatuor elementorum, sed esse quintum corpus, praeter quatuor elementa. Et haec est opinio Aristotelis. Secundum igitur primam opinionem, absolute posset concedi quod firmamentum factum fuerit secunda die, etiam secundum suam substantiam. Nam ad opus creationis pertinet producere ipsam elementorum substantiam, ad opus autem distinctionis et ornatus pertinet formare aliqua ex praeexistentibus elementis. Secundum vero opinionem Platonis, non est conveniens quod firmamentum credatur secundum suam substantiam esse factum secunda die. Nam facere firmamentum, secundum hoc, est producere elementum ignis. Productio autem elementorum pertinet ad opus creationis, secundum eos qui ponunt informitatem materiae tempore praecedere formationem, quia formae elementorum sunt quae primo adveniunt materiae. Multo autem minus secundum opinionem Aristotelis poni potest quod firmamentum secundum suam substantiam sit secunda die productum, secundum quod per istos dies successio temporis designatur. Quia caelum, cum sit secundum suam naturam incorruptibile, habet materiam quae non potest subesse alteri formae, unde impossibile est quod firmamentum sit factum ex materia prius tempore existente. Unde productio substantiae firmamenti ad opus creationis pertinet. Sed aliqua formatio eius, secundum has duas opiniones, pertinet ad opus secundae diei, sicut etiam Dionysius dicit, IV cap. de Div. Nom., quod lumen solis fuit informe in primo triduo, et postea fuit in quarta die formatum. Si autem per istos dies non designetur temporis successio, sed solum ordo naturae, ut Augustinus vult; nihil prohibebit dicere, secundum quamcumque harum opinionum formationem secundum substantiam firmamenti ad secundam diem pertinere. Potest autem et alio modo intelligi, ut per firmamentum quod legitur secunda die factum, non intelligatur firmamentum illud in quo fixae sunt stellae, sed illa pars aeris in qua condensantur nubes. Et dicitur firmamentum propter spissitudinem aeris in parte illa, nam quod est spissum et solidum, dicitur esse corpus firmum, ad differentiam corporis mathematici, ut dicit Basilius. Et secundum hanc expositionem, nihil repugnans sequitur cuicumque opinioni. Unde Augustinus, II super Gen. ad Litt., hanc expositionem commendans, dicit, hanc considerationem laude dignissimam iudico; quod enim dixit, neque est contra fidem, et in promptu, posito documento, credi potest.

 

[31274] Iª q. 68 a. 1 co.
RISPONDO: S. Agostino insegna che in questioni di tal genere si devono osservare due norme. Prima di tutto bisogna ritenere incrollabilmente la verità della Scrittura. Poi, se la Scrittura divina si presta a molte spiegazioni, nessuno si attacchi a una interpretazione con tanta ostinazione che, se risultasse certamente erronea, presuma di affermare che quello era il vero senso della Scrittura. In questo modo si eviterà di dare occasione agli increduli di deridere la Scrittura e di precludere loro la via del credere.
Si sappia dunque che sono due le interpretazioni, che si danno sulla creazione del firmamento nel secondo giorno. La prima ritiene che si parli di quel firmamento, nel quale si trovano gli astri. In tal caso dobbiamo dare spiegazioni diverse, a seconda delle opinioni diverse degli uomini intorno al firmamento. Infatti alcuni dissero che questo firmamento è composto di sostanze elementari. Così pensò Empedocle, il quale tuttavia asserì che esso è indistruttibile, perché tra i suoi componenti non vi è lite, ma solo amicizia. - Altri pensarono che la sua natura è come quella dei quattro elementi, perché ne sia composto, ma perché è anch’esso una specie di elemento semplice. Fu, questa l’opinione di Platone, il quale ritiene che il corpo celeste non è che l’elemento del fuoco. - Altri però ritengono che il cielo non partecipi della natura dei quattro elementi, ma che sia una specie di quinto corpo, estraneo ai quattro elementi. E questa è l’opinione di Aristotele.
Ammessa la prima sentenza, si potrebbe senz’altro concedere che il firmamento sia stato creato nel secondo giorno, anche quanto alla sua sostanza. Infatti produrre la sostanza degli elementi rientra nell’opera della creazione, mentre il formare qualche cosa con gli elementi preesistenti appartiene all’opera di distinzione e di abbellimento. - Se invece seguiamo l’opinione di Platone, non si può ragionevolmente credere che il firmamento sia stato fatto nel secondo giorno, quanto alla sua sostanza. Infatti, in tal caso, fare il firmamento equivarrebbe a produrre l’elemento fuoco. Ora la produzione degli elementi rientra nell’opera della creazione, sempre nella teoria di coloro, i quali ritengono che lo stato caotico della materia abbia una precedenza temporale sul suo ordinamento. Infatti le forme degli elementi sono le prime a rivestire la materia. - Se poi accettiamo l’opinione di Aristotele, sarà molto meno ammissibile che il firmamento nella sua sostanza sia stato prodotto il secondo giorno, posto che tali giorni vogliano indicare una successione di tempo. Poiché, essendo il cielo incorruttibile per natura, ha una materia che non può soggiacere ad altre forme. Non è quindi ammissibile che venisse formato un firmamento con una materia preesistente. - Allora ne segue che la produzione della sostanza del firmamento rientra nell’opera della creazione. Tuttavia sia nell’una che nell’altra opinione, viene attribuita una certa "formazione" del firmamento al secondo giorno. In tal senso Dionigi afferma che la luce del sole fu informe nei primi tre giorni, e "formata" nel quarto. - Se però questi giorni non indicano una successione di tempo, ma soltanto un ordine di natura, come vuole S. Agostino, niente proibisce di dire, secondo qualsiasi opinione, che la formazione del firmamento, quanto alla sua sostanza, appartiene al secondo giorno.
Su questo firmamento, fatto il secondo giorno, vi è un’altra interpretazione, che non vede in esso quella volta in cui sono fissate le stelle, ma quella parte di atmosfera nella quale si condensano le nubi. Esso viene detto firmamento appunto per la densità dell’aria in quella zona. Infatti ciò che è fitto e solido si chiama "corpo stabile [firmum], a differenza del corpo matematico", come osserva S. Basilio. - In tal senso niente di assurdo segue per qualunque opinione. Perciò S. Agostino, elogiando questa interpretazione, dice: "Ritengo degnissimo di lode questo punto di vista; poiché quello che afferma non è contro la fede, e si può credere francamente, purché si dimostri".

[31275] Iª q. 68 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, secundum Chrysostomum, primo Moyses summarie dixit quid Deus fecit, praemittens, in principio creavit Deus caelum et terram, postea per partes explicavit. Sicut si quis dicat, hic artifex fecit domum istam, et postea subdat, primo fecit fundamenta, et postea erexit parietes, tertio superposuit tectum. Et sic non oportet nos aliud caelum intelligere, cum dicitur, in principio creavit Deus caelum et terram; et cum dicitur quod secunda die factum est firmamentum. Potest etiam dici aliud esse caelum quod legitur in principio creatum, et quod legitur secunda die factum. Et hoc diversimode. Nam secundum Augustinum, caelum quod legitur primo die factum, est natura spiritualis informis, caelum autem quod legitur secunda die factum, est caelum corporeum. Secundum vero Bedam et Strabum, caelum quod legitur primo die factum, est caelum Empyreum, firmamentum vero quod legitur secunda die factum, est caelum sidereum. Secundum vero Damascenum, caelum quod legitur prima die factum, est quoddam caelum sphaericum sine stellis, de quo philosophi loquuntur, dicentes ipsum esse nonam sphaeram et mobile primum, quod movetur motu diurno, per firmamentum vero factum secunda die, intelligitur caelum sidereum. Secundum autem aliam expositionem, quam Augustinus tangit, caelum prima die factum, est etiam ipsum caelum sidereum, per firmamentum vero secunda die factum, intelligitur spatium aeris in quo nubes condensantur, quod etiam caelum aequivoce dicitur. Et ideo, ad aequivocationem designandam, signanter dicitur, vocavit Deus firmamentum caelum; sicut et supra dixerat, vocavit lucem diem (quia dies etiam pro spatio vigintiquatuor horarum ponitur). Et idem est in aliis observandum, ut Rabbi Moyses dicit.

 

[31275] Iª q. 68 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. A giudizio del Crisostomo, Mosè espresse prima in modo sommario quel che Dio fece, con la frase preliminare: "In principio Dio creò il cielo e la terra"; poi scese ai particolari. Come uno che prima dicesse: Il tale muratore fece codesta casa, e poi soggiungesse: gettò prima i fondamenti, poi tirò su le pareti e dopo ci sovrappose il tetto. Con questo criterio nella frase: "In principio Dio creò il cielo e la terra" e nelle altre, che narrano come nel secondo giorno sia stato fatto il firmamento, si ha bisogno di distinguere due cieli.
Però si può sempre affermare che essi siano diversi, e per varie ragioni. Per S. Agostino, il cielo, che leggiamo fatto nel primo giorno, è la natura spirituale informe, mentre il cielo del secondo giorno sarebbe il cielo materiale. Invece Beda e Strabone pensano che il primo sia il cielo empireo, mentre il firmamento del secondo giorno non sarebbe che il cielo sidereo. Il Damasceno ritiene che il cielo del primo giorno sia quel cielo sferico senza stelle, di cui parlano i filosofi, quando dicono che esso è la nona sfera e il primo mobile che si muove col cielo diurno; invece il firmamento sarebbe il cielo sidereo.
Seguendo un’altra interpretazione, accennata da S. Agostino, il cielo creato nel primo giorno sarebbe proprio il cielo sidereo, mentre il firmamento del secondo starebbe a indicare quello spazio dell’aria, nel quale si condensano le nubi e che viene chiamato cielo anch’esso per analogia. Per indicare una tale analogia sarebbe stato scritto appositamente: "Dio diede al firmamento il nome di cielo", come sopra era stato detto: "Diede il nome di giorno alla luce" (poiché la parola giorno si usa anche per indicare lo spazio di ventiquattro ore). Per il rimanente valgono le stesse osservazioni, come dice Rabbi Mosè.

[31276] Iª q. 68 a. 1 ad 2
Ad secundum et tertium patet solutio ex supra dictis.

 

[31276] Iª q. 68 a. 1 ad 2
Le risposte alla terza e alla quarta difficoltà sono contenute in quanto abbiamo detto.




Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > L'opera dei sei giorni > L'opera del secondo giorno > Se vi siano delle acque sopra il firmamento


Prima pars
Quaestio 68
Articulus 2

[31277] Iª q. 68 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod aquae non sunt supra firmamentum. Aqua enim est naturaliter gravis. Locus autem proprius gravis non est esse sursum, sed solum deorsum. Ergo aquae non sunt supra firmamentum.

 
Prima parte
Questione 68
Articolo 2

[31277] Iª q. 68 a. 2 arg. 1
SEMBRA che non vi siano delle acque sopra il firmamento. Infatti:
1. L’acqua è pesante per natura. Ora il luogo naturale dell’oggetto pesante non è in alto, ma solo in basso. Dunque sopra il firmamento non vi sono acque.

[31278] Iª q. 68 a. 2 arg. 2
Praeterea, naturaliter aqua est fluida. Sed quod est fluidum, non potest consistere super corpus rotundum, ut experimento patet. Ergo, cum firmamentum sit corpus rotundum, aqua non potest esse supra firmamentum.

 

[31278] Iª q. 68 a. 2 arg. 2
2. L’acqua è un elemento naturalmente fluido. Ora i fluidi non possono restare sopra un corpo rotondo, come prova l’esperienza. Perciò, essendo il firmamento un corpo sferico, non può portare l’acqua sopra di sé.

[31279] Iª q. 68 a. 2 arg. 3
Praeterea, aqua, cum sit elementum, ordinatur ad generationem corporis mixti; sicut imperfectum ordinatur ad perfectum. Sed supra firmamentum non est locus mixtionis, sed supra terram. Ergo frustra aqua esset supra firmamentum. Nihil autem in operibus Dei est frustra. Ergo aquae non sunt supra firmamentum.

 

[31279] Iª q. 68 a. 2 arg. 3
3. Siccome l’acqua è uno degli elementi, dice ordine alla generazione dei corpi misti, come l’essere imperfetto dice ordine a quello perfetto. Ora non esiste sopra il firmamento, come sulla terra, un luogo adatto alla combinazione degli elementi. Perciò l’acqua non avrebbe ragione di stare sopra il firmamento. Ma niente è senza ragione nelle opere di Dio. Dunque non esistono acque sopra il firmamento.

[31280] Iª q. 68 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur Gen. I, quod divisit aquas quae erant supra firmamentum, ab his quae erant sub firmamento.

 

[31280] Iª q. 68 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Si dice nella Genesi: "Divise le acque, che erano sopra il firmamento, da quelle che erano sotto il firmamento".

[31281] Iª q. 68 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dicit Augustinus, II super Gen. ad Litt., maior est Scripturae huius auctoritas quam omnis humani ingenii capacitas. Unde quomodo et quales aquae ibi sint, eas tamen ibi esse, minime dubitamus. Quales autem sint illae aquae, non eodem modo ab omnibus assignatur. Origenes enim dicit quod aquae illae quae super caelos sunt, sunt spirituales substantiae, unde in Psalmo CXLVIII, dicitur, aquae quae super caelos sunt, laudent nomen domini; et Dan. III, benedicite, aquae omnes quae super caelos sunt, domino. Sed ad hoc respondet Basilius, in III Hexaem., quod hoc non dicitur eo quod aquae sint rationales creaturae; sed quia consideratio earum, prudenter a sensum habentibus contemplata, glorificationem perficit creatoris. Unde ibidem dicitur idem de igne et grandine et huiusmodi, de quibus constat quod non sunt rationales creaturae. Dicendum est ergo quod sunt aquae corporales. Sed quales aquae sint, oportet diversimode definire, secundum diversam de firmamento sententiam. Si enim per firmamentum intelligitur caelum sidereum quod ponitur esse de natura quatuor elementorum, pari ratione et aquae quae super caelos sunt, eiusdem naturae poterunt credi cum elementaribus aquis. Si autem per firmamentum intelligatur caelum sidereum quod non sit de natura quatuor elementorum, tunc et aquae illae quae sunt supra firmamentum, non erunt de natura elementarium aquarum, sed sicut, secundum Strabum, dicitur caelum Empyreum, idest igneum, propter solum splendorem; ita dicetur aliud caelum aqueum propter solam diaphaneitatem, quod est supra caelum sidereum. Posito etiam quod firmamentum sit alterius naturae praeter quatuor elementa, adhuc potest dici quod aquas dividit, si per aquam non elementum aquae, sed materiam informem corporum intelligamus, ut Augustinus dicit, super Gen. contra Manich., quia secundum hoc, quidquid est inter corpora, dividit aquas ab aquis. Si autem per firmamentum intelligatur pars aeris in qua nubes condensantur, sic aquae quae supra firmamentum sunt, sunt aquae quae, vaporabiliter resolutae, supra aliquam partem aeris elevantur ex quibus pluviae generantur. Dicere enim quod aquae vaporabiliter resolutae eleventur supra caelum sidereum, ut quidam dixerunt, quorum opinionem Augustinus tangit in II super Gen. ad Litt. est omnino impossibile. Tum propter soliditatem caeli. Tum propter regionem ignis mediam, quae huiusmodi vapores consumeret. Tum quia locus quo feruntur levia et rara, est infra concavum orbis lunae. Tum etiam quia sensibiliter apparet vapores non elevari usque ad cacumina quorundam montium. Quod etiam dicunt de rarefactione corporis in infinitum, propter hoc quod corpus est in infinitum divisibile, vanum est. Non enim corpus naturale in infinitum dividitur aut rarefit, sed usque ad certum terminum.

 

[31281] Iª q. 68 a. 2 co.
RISPONDO: S. Agostino afferma che "l’autorità di questo racconto scritturale è superiore alla capacità di qualsivoglia ingegno umano. Perciò, qualunque sia il modo e la specie delle acque, che vi si trovano, non abbiamo il minimo dubbio che esse vi siano". Ora, sulla qualità di tali acque si hanno diversi pareri. Origene le dice sostanze spirituali; perciò sta scritto nei Salmi: "Le acque poste al disopra dei cieli, lodino il nome del Signore"; e altrove: "Benedite il Signore, acque tutte che siete sopra i cieli". – Risponde S. Basilio che in queste parole non si vuol dire che le acque siano creature ragionevoli, ma che "considerate con intelligenza da chi ha senno, portano alla glorificazione del Creatore". Tant’è vero che nello stesso luogo si usano le medesime espressioni per il fuoco, la grandine e simili creature, che evidentemente non sono dotate di ragione.
Dovremo dunque dire che quelle acque sono materiali. Ma la loro natura va determinata in modo diverso, a seconda delle opinioni diverse sul firmamento. Se per firmamento si intende quel cielo sidereo, che si suppone abbia la natura dei quattro elementi, si potrà ritenere per lo stesso motivo che le acque sopra i cieli abbiano, la stessa natura dell’elemento acqua.
Se invece esso si prende per cielo sidereo, che non partecipa della natura dei quattro elementi, allora quelle acque, che gli stanno sopra, non avranno la natura delle altre acque. E come, al dire di Strabone, un cielo viene chiamato empireo, cioè igneo, a causa del suo splendore, così l’altro cielo, che è sopra quello sidereo, si chiamerà acqueo, a causa della sola trasparenza. - Anche ammettendo che il firmamento sia di natura diversa dai quattro elementi, si potrà dire che separa le acque, a condizione di intendere per acqua non la nostra acqua, ma la materia informe dei corpi, come pensa S. Agostino. Sotto questo punto di vista, tutto ciò che si trova tra i corpi, separa le acque dalle acque.
Ma se per firmamento si vuole intendere quella parte dell’aria nella quale si condensano le nubi, allora le acque che stanno sopra il firmamento sono quelle che, risolvendosi in vapori, si innalzano sopra una certa zona dell’aria e danno origine alle piogge. – È però assolutamente insostenibile la teoria di alcuni, cui accenna S. Agostino, secondo i quali i vapori delle acque si solleverebbero sopra il cielo stellato. E questo [si esclude] sia perché il cielo è solido, sia perché c’è di mezzo la regione del fuoco, che consumerebbe tali vapori; sia perché la zona, a cui si portano i corpi leggeri e gassosi, è situata dentro l’orbita della luna. Si aggiunga che l’esperienza sensibile ci mostra che i vapori non raggiungono la vetta di certe montagne. - Ed è pure vano parlare della rarefazione di un corpo fino all’infinito, basandosi sulla sua divisibilità infinita. Il corpo fisico infatti non si divide e non si rarefà all’infinito, ma sino a un certo limite.

[31282] Iª q. 68 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod quibusdam videtur ratio illa solvenda per hoc, quod aquae, quamvis sint naturaliter graves, virtute tamen divina super caelos continentur. Sed hanc solutionem Augustinus excludit, II Lib. super Gen. ad Litt., dicens quod nunc quemadmodum Deus instituit naturas rerum convenit quaerere; non quid in eis ad miraculum suae potentiae velit operari. Unde aliter dicendum est quod, secundum duas ultimas opiniones de aquis et firmamento, patet solutio ex praemissis. Secundum autem primam opinionem, oportet ponere alium ordinem in elementis quam Aristoteles ponat; ut quaedam aquae spissae sint circa terram, quaedam vero tenues circa caelum; ut sic se habeant illae ad caelum, sicut istae ad terram. Vel quod per aquam intelligatur materia corporum, ut dictum est.

 

[31282] Iª q. 68 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Qualcuno risolve l’obiezione col dire che le acque, sebbene siano pesanti per natura, sono tenute sopra i cieli per virtù divina. - Ma S. Agostino esclude questa soluzione, facendo osservare che "qui abbiamo da investigare come Dio creò le nature delle cose, non quello che vuoi fare in esse per la via miracolosa della sua potenza".
Allora diremo, stando alle due ultime sentenze intorno alle acque del firmamento, che la soluzione è evidente. - Secondo la prima invece, bisogna porre negli elementi un ordine, che è diverso da quello di Aristotele, ritenendo cioè che una massa di acqua densa sia intorno alla terra, un’altra invece, rarefatta, sia intorno al cielo. Perciò la prima dovrebbe comportarsi rispetto al cielo, come la seconda rispetto alla terra. - Si potrebbe ancora supporre che la parola acqua, significhi la materia dei corpi, come abbiamo detto.

[31283] Iª q. 68 a. 2 ad 2
Ad secundum etiam patet solutio ex praemissis, secundum duas ultimas opiniones. Secundum vero primam, respondet Basilius dupliciter. Uno modo, quia non est necessarium ut omne quod in concavo apparet rotundum, sit etiam supra rotundum secundum convexum. Secundo, quia aquae quae sunt supra caelos, non sunt fluidae; sed quasi glaciali soliditate circa caelum firmatae. Unde et a quibusdam dicuntur caelum crystallinum.

 

[31283] Iª q. 68 a. 2 ad 2
2. La soluzione è evidente, stando alle due ultime opinioni. Attenendosi invece alla prima sentenza, S. Basilio presenta due risposte. Primo, non è necessario che un corpo rotondo dalla parte conca lo sia anche dalla parte opposta come convesso. Secondo, le acque sopra i cieli non sono fluide, ma rassodate intorno al cielo, come ghiaccio solido. Tanto è vero che alcuni lo chiamano cielo cristallino.

[31284] Iª q. 68 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod, secundum tertiam opinionem, aquae sunt supra firmamentum vaporabiliter elevatae propter utilitatem pluviarum. Secundum vero secundam opinionem, aquae sunt supra firmamentum, idest caelum totum diaphanum absque stellis. Quod quidam ponunt primum mobile, quod revolvit totum caelum motu diurno, ut operetur per motum diurnum continuitatem generationis, sicut caelum in quo sunt sidera, per motum qui est secundum zodiacum, operatur diversitatem generationis et corruptionis, per accessum et recessum, et per diversas virtutes stellarum. Secundum vero primam opinionem, aquae sunt ibi, ut Basilius dicit, ad contemperandum calorem caelestium corporum. Cuius signum acceperunt aliqui, ut Augustinus dicit, quod stella Saturni, propter vicinitatem aquarum superiorum, est frigidissima.

 

[31284] Iª q. 68 a. 2 ad 3
3. Secondo la terza sentenza, le acque si sarebbero sollevate come vapori sopra il firmamento, per procurare la pioggia. - Invece, per la seconda sentenza, esse starebbero sopra il firmamento, che è tutto il cielo trasparente privo di stelle. Questo per alcuni sarebbe il primo mobile, che fa rotare tutto il cielo col moto diurno, procurando così la continuità nella generazione [dei corpi]: mentre dal canto suo il cielo delle stelle produrrebbe le variazioni nella generazione e nella corruzione, mediante il movimento dello zodiaco, cioè con l’avvicinarsi e l’allontanarsi, e con le diverse virtù delle stelle.
Stando però alla prima sentenza, le acque si troverebbero [sopra il firmamento] per temperare il calore dei corpi celesti, come dice S. Basilio. Alcuni autori, citati da S. Agostino, ne danno come segno il fatto che la stella di Saturno è freddissima, appunto per la sua vicinanza alle acque superiori.




Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > L'opera dei sei giorni > L'opera del secondo giorno > Se il firmamento separi le acque dalle acque


Prima pars
Quaestio 68
Articulus 3

[31285] Iª q. 68 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod firmamentum non dividat aquas ab aquis. Unius enim corporis secundum speciem, est unus locus naturalis. Sed omnis aqua omni aquae est eadem specie, ut dicit philosophus. Non ergo aquae ab aquis sunt distinguendae secundum locum.

 
Prima parte
Questione 68
Articolo 3

[31285] Iª q. 68 a. 3 arg. 1
SEMBRA che il firmamento non separi le acque dalle acque. Infatti:
1. A ogni corpo spetta una posizione spaziale particolare, a seconda della sua specie. Ora, ogni acqua è specificamente identica a ogni altra acqua, come dice il Filosofo. Perciò tra acqua e acqua non v’è distinzione di luogo.

[31286] Iª q. 68 a. 3 arg. 2
Si dicatur quod aquae illae quae sunt supra firmamentum, sunt alterius speciei ab aquis quae sunt sub firmamento, contra, ea quae sunt secundum speciem diversa, non indigent aliquo alio distinguente. Si ergo aquae superiores et inferiores specie differunt, firmamentum eas ab invicem non distinguit.

 

[31286] Iª q. 68 a. 3 arg. 2
2. Se uno dicesse che le acque, poste al di sopra del firmamento, differiscono specificamente da quelle che stanno sotto, potremmo opporre: Gli esseri, i quali hanno una specie diversa, non abbisognano di altro per distinguersi. Ammesso dunque che le acque superiori siano di specie diversa dalle inferiori, non sarà il firmamento a distinguerle.

[31287] Iª q. 68 a. 3 arg. 3
Praeterea, illud videtur aquas ab aquis distinguere, quod ex utraque parte ab aquis contingitur; sicut si aliquis paries fabricetur in medio fluminis. Manifestum est autem quod aquae inferiores non pertingunt usque ad firmamentum. Ergo non dividit firmamentum aquas ab aquis.

 

[31287] Iª q. 68 a. 3 arg. 3
3. Potrà separare le acque dalle acque soltanto ciò che è in contatto con esse da tutte e due le parti, come un muro fabbricato in mezzo a un fiume. Ora è chiaro che le acque inferiori non si elevano fino al firmamento. Quindi non sarà il firmamento a dividerle.

[31288] Iª q. 68 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur Gen. I, fiat firmamentum in medio aquarum, et dividat aquas ab aquis.

 

[31288] Iª q. 68 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Si faccia il firmamento in mezzo alle acque, e divida le acque dalle acque".

[31289] Iª q. 68 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod aliquis, considerando superficie tenus litteram Genesis, posset talem imaginationem concipere, secundum quorundam antiquorum philosophorum positionem. Posuerunt enim quidam aquam esse quoddam infinitum corpus, et omnium aliorum corporum principium. Quam quidem immensitatem aquarum accipere posset in nomine abyssi, cum dicitur quod tenebrae erant super faciem abyssi. Ponebant etiam quod istud caelum sensibile quod videmus, non continet infra se omnia corporalia; sed est infinitum aquarum corpus supra caelum. Et ita posset aliquis dicere quod firmamentum caeli dividit aquas exteriores ab aquis interioribus, idest ab omnibus corporibus quae infra caelum continentur, quorum principium aquam ponebant. Sed quia ista positio per veras rationes falsa deprehenditur, non est dicendum hunc esse intellectum Scripturae. Sed considerandum est quod Moyses rudi populo loquebatur, quorum imbecillitati condescendens, illa solum eis proposuit, quae manifeste sensui apparent. Omnes autem, quantumcumque rudes, terram et aquam esse corpora sensu deprehendunt. Aer autem non percipitur ab omnibus esse corpus, intantum quod etiam quidam philosophi aerem dixerunt nihil esse, plenum aere vacuum nominantes. Et ideo Moyses de aqua et terra mentionem facit expressam, aerem autem non expresse nominat, ne rudibus quoddam ignotum proponeret. Ut tamen capacibus veritatem exprimeret, dat locum intelligendi aerem, significans ipsum quasi aquae annexum, cum dicit quod tenebrae erant super faciem abyssi; per quod datur intelligi super faciem aquae esse aliquod corpus diaphanum quod est subiectum lucis et tenebrarum. Sic igitur sive per firmamentum intelligamus caelum in quo sunt sidera, sive spatium aeris nubilosum, convenienter dicitur quod firmamentum dividit aquas ab aquis, secundum quod per aquam materia informis significatur; vel secundum quod omnia corpora diaphana sub nomine aquarum intelliguntur. Nam caelum sidereum distinguit corpora inferiora diaphana a superioribus. Aer vero nubilosus distinguit superiorem aeris partem, in qua generantur pluviae et huiusmodi impressiones, ab inferiori parte aeris, quae aquae connectitur, et sub nomine aquarum intelligitur.

 

[31289] Iª q. 68 a. 3 co.
RISPONDO: Se uno considerasse solo la superficie del racconto della Genesi, potrebbe a forza di fantasticare avvicinarsi all’ipotesi di certi antichi filosofi, i quali supposero che l’acqua sia come un corpo infinito e un principio produttivo di tutti gli altri corpi. Una tale immensità delle acque potrebbe vederla nella parola abisso, nella frase: "le tenebre coprivano la faccia dell’abisso". Essi pensavano che il cielo che vediamo non contiene sotto di sé tutti gli altri esseri materiali; ma che vi è una massa infinita di acque sopra il cielo. In tal caso uno poteva dire che il firmamento del cielo separa le acque esterne dalle interne, cioè da tutti i corpi contenuti sotto il cielo, e dei quali l’acqua sarebbe stata principio [primordiale].
Ma siccome questa supposizione viene dimostrata falsa con solidi argomenti, bisogna dire che non è questo il senso della Scrittura. Si deve però pensare che Mosè parlava a un popolo rozzo ed esponeva solo quanto risulta ai sensi, per condiscendere alla sua ignoranza. Ora, gli uomini, per quanto ignoranti, percepiscono con i sensi che la terra e l’acqua sono corpi. Non tutti invece capiscono che anche l’aria è un corpo: tant’è vero che perfino certi filosofi dissero che l’aria è un niente, arrivando a chiamare vuoto quello che è pieno di aria. Tale motivo spinse Mosè a far menzione espressa dell’acqua e della terra, tralasciando l’aria, per non proporre qualcosa di ignoto a persone ignoranti. Volendo tuttavia accennare la verità alle persone perspicaci, lasciò capire l’esistenza dell’aria, parlandone come di qualche cosa annessa all’acqua, nel dire che "le tenebre coprivano la faccia dell’abisso". Questa frase può far capire che sopra la faccia dell’acqua vi è un corpo trasparente, che è il sostrato della luce e delle tenebre.
In conclusione, sia che per firmamento intendiamo il cielo degli astri, sia che intendiamo lo spazio riservato alle nuvole dell’aria, è giusto dire che esso separa le acque dalle acque. Ciò vale, sia nel caso che l’acqua stia a significare la materia informe, sia nel caso che essa indichi tutti i corpi trasparenti. Infatti il cielo degli astri divide i corpi trasparenti inferiori da quelli superiori, mentre lo spazio aereo delle nubi separa la zona superiore, in cui si formano le piogge e simili fenomeni, da quella inferiore, che confina con l’acqua e viene indicata col termine acque.

[31290] Iª q. 68 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, si per firmamentum intelligatur caelum sidereum, aquae superiores non sunt eiusdem speciei cum inferioribus. Si autem per firmamentum intelligatur nubilosus aer, tunc utraeque aquae sunt eiusdem speciei. Et deputantur tunc duo loca aquis non eadem ratione; sed locus superior est locus generationis aquarum, locus autem inferior est locus quietis earum.

 

[31290] Iª q. 68 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Se per firmamento intendiamo il cielo delle stelle, allora le acque superiori non possono essere della stessa specie di quelle inferiori. - Se invece intendiamo la zona delle nubi, dovranno essere della stessa specie. Ma allora le due zone vengono determinate per due diversi motivi: la superiore è destinata alla generazione delle acque, invece l’inferiore è il luogo della loro quiete.

[31291] Iª q. 68 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod, si accipiantur aquae diversae secundum speciem, firmamentum dicitur dividere aquas ab aquis, non sicut causa faciens divisionem; sed sicut terminus utrarumque aquarum.

 

[31291] Iª q. 68 a. 3 ad 2
2. Supposto che le acque siano di specie diversa, si dice che il firmamento le divide, non quale causa della loro divisione, ma come loro confine.

[31292] Iª q. 68 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod Moyses, propter invisibilitatem aeris et similium corporum, omnia huiusmodi corpora sub aquae nomine comprehendit. Et sic manifestum est quod ex utraque parte firmamenti, qualitercumque accepti, sunt aquae.

 

[31292] Iª q. 68 a. 3 ad 3
3. Mosè abbracciò nella parola acqua anche l’aria e i corpi consimili a motivo della invisibilità di tutti questi corpi. E perciò evidente che vi sono le acque dall’una e dall’altra parte del firmamento, comunque esso si intenda.




Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > L'opera dei sei giorni > L'opera del secondo giorno > Se esista un cielo solo


Prima pars
Quaestio 68
Articulus 4

[31293] Iª q. 68 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod sit unum caelum tantum. Caelum enim contra terram dividitur, cum dicitur, in principio creavit Deus caelum et terram. Sed terra est una tantum. Ergo et caelum est unum tantum.

 
Prima parte
Questione 68
Articolo 4

[31293] Iª q. 68 a. 4 arg. 1
SEMBRA che esista un cielo solo. Infatti:
1. Il cielo viene contraddistinto dalla terra nelle parole: "In principio Dio creò il cielo e la terra". Ora la terra è una sola. Quindi anche il cielo.

[31294] Iª q. 68 a. 4 arg. 2
Praeterea, omne quod constat ex tota sua materia est unum tantum. Sed caelum est huiusmodi, ut probat philosophus in I de caelo. Ergo caelum est unum tantum.

 

[31294] Iª q. 68 a. 4 arg. 2
2. Ciò che è formato da tutta la sua materia è unico. Ora è tale il cielo, come prova il Filosofo. Dunque il cielo è unico.

[31295] Iª q. 68 a. 4 arg. 3
Praeterea, quidquid dicitur de pluribus univoce, dicitur de eis secundum unam rationem communem. Sed si sunt plures caeli, caelum dicitur univoce de pluribus, quia si aequivoce, non proprie dicerentur plures caeli. Oportet ergo, si dicuntur plures caeli, quod sit aliqua ratio communis, secundum quam caeli dicantur. Hanc autem non est assignare. Non est ergo dicendum quod sint plures caeli.

 

[31295] Iª q. 68 a. 4 arg. 3
3. Se si attribuisce un predicato a più soggetti in senso univoco, lo si fa a motivo di un aspetto, che è a essi comune. Ma, se vi sono più cieli, la parola cielo viene usata per essi in senso univoco; poiché il senso equivoco non permetterebbe di parlare di più cieli.
Quindi, se si parla di più cieli, dovremo trovare un aspetto comune che permetta di chiamarli cieli. Ma nessuno può trovare questo lato comune. Non si può dunque affermare che esistano più cieli.

[31296] Iª q. 68 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur in Psalmo CXLVIII, laudate eum, caeli caelorum.

 

[31296] Iª q. 68 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto nei Salmi: "Lodatelo, o cieli dei cieli".

[31297] Iª q. 68 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod circa hoc videtur esse quaedam diversitas inter Basilium et Chrysostomum. Dicit enim Chrysostomus non esse nisi unum caelum; et quod pluraliter dicitur, caeli caelorum, hoc est propter proprietatem linguae Hebraeae, in qua consuetum est ut caelum solum pluraliter significetur; sicut sunt etiam multa nomina in Latino quae singulari carent. Basilius autem, et Damascenus sequens eum, dicunt plures esse caelos. Sed haec diversitas magis est in voce quam in re. Nam Chrysostomus unum caelum nominat totum corpus quod est supra terram et aquam, nam etiam aves, quae volant in aere, dicuntur propter hoc volucres caeli. Sed quia in isto corpore sunt multae distinctiones, propter hoc Basilius posuit plures caelos. Ad distinctionem ergo caelorum sciendam, considerandum est quod caelum tripliciter dicitur in Scripturis. Quandoque enim dicitur proprie et naturaliter. Et sic dicitur caelum corpus aliquod sublime, et luminosum actu vel potentia, et incorruptibile per naturam. Et secundum hoc, ponuntur tres caeli. Primum totaliter lucidum, quod vocant Empyreum. Secundum totaliter diaphanum, quod vocant caelum aqueum vel crystallinum. Tertium partim diaphanum et partim lucidum actu, quod vocant caelum sidereum, et dividitur in octo sphaeras, scilicet in sphaeram stellarum fixarum, et septem sphaeras planetarum; quae possunt dici octo caeli. Secundo dicitur caelum per participationem alicuius proprietatis caelestis corporis, scilicet sublimitatis et luminositatis actu vel potentia. Et sic totum illud spatium quod est ab aquis usque ad orbem lunae, Damascenus ponit unum caelum, nominans illud aereum. Et sic, secundum eum, sunt tres caeli, aereum, sidereum, et aliud superius, de quo intelligit quod apostolus legitur raptus usque ad tertium caelum. Sed quia istud spatium continet duo elementa, scilicet ignis et aeris, et in utroque eorum vocatur superior et inferior regio; ideo istud caelum Rabanus distinguit in quatuor, supremam regionem ignis nominans caelum igneum; inferiorem vero regionem, caelum Olympium, ab altitudine cuiusdam montis qui vocatur Olympus; supremam vero regionem aeris vocavit caelum aethereum, propter inflammationem; inferiorem vero regionem, caelum aereum. Et sic, cum isti quatuor caeli tribus superioribus connumerantur, fiunt in universo, secundum Rabanum, septem caeli corporei. Tertio dicitur caelum metaphorice. Et sic quandoque ipsa sancta Trinitas dicitur caelum, propter eius spiritualem sublimitatem et lucem. De quo caelo exponitur Diabolum dixisse, ascendam in caelum, idest ad aequalitatem Dei. Quandoque etiam spiritualia bona in quibus est sanctorum remuneratio, propter eorum eminentiam caeli nominantur; ubi dicitur, merces vestra multa est in caelis, ut Augustinus exponit. Quandoque vero tria genera supernaturalium visionum, scilicet corporalis, imaginariae et intellectualis tres caeli nominantur. De quibus Augustinus exponit quod Paulus est raptus usque ad tertium caelum.

 

[31297] Iª q. 68 a. 4 co.
RISPONDO: Sulla nostra questione pare che ci sia una certa divergenza tra S. Basilio e il Crisostomo. Il secondo dice che esiste un solo cielo, e che il plurale "cieli dei cieli" dipende dall’indole della lingua ebraica, in cui si usa di mettere sempre al plurale la parola cielo, come succede anche nel latino, per molti termini che mancano di singolare. S. Basilio invece, seguito dal Damasceno, preferisce la pluralità dei cieli. - La divergenza però sta più nelle parole che nella sostanza. Infatti il Crisostomo chiama cielo unico l’insieme di quei corpi, che sovrastano la terra e l’acqua; anche gli uccelli, p. es., che volano nell’aria sono chiamati per questo "uccelli del cielo". Ma siccome nell’insieme di questi corpi vi sono molte distinzioni, S. Basilio viene ad ammettere una pluralità di cieli.
Per comprendere queste distinzioni, si deve considerare che la parola cielo ha nella Scrittura tre significati. A volte è usata in senso proprio e fisico. Così è chiamato ciclo un corpo, posto in luogo altissimo, luminoso in atto o in potenza, e incorruttibile per natura. In tal senso si parla di tre cieli. Il primo, totalmente luminoso, viene chiamato empireo. Il secondo, totalmente trasparente, è detto cielo acqueo o cristallino. Il terzo, che è in parte trasparente e in parte luminoso, è chiamato cielo sidereo, ed è diviso in otto sfere [concentriche], che sono la sfera delle stelle fisse e le sette sfere dei pianeti: e tutte insieme si possono chiamare gli otto cieli.
Secondo, un corpo può essere denominato cielo, perché partecipa di una proprietà dei corpi celesti, cioè la sublimità di posizione e la luminosità in atto o in potenza. Così tutto lo spazio interposto tra le acque e l’orbita lunare, secondo il Damasceno, è un cielo unico, che egli chiama aereo. Viene così ad ammettere tre cieli: l’aereo, il sidereo e un altro sopra di essi, al quale si riferirebbe l’Apostolo quando dice che fu rapito "fino al terzo cielo". – Ma siccome questo cielo contiene due elementi, che sono il fuoco e l’aria, e in ambedue si parla di una zona superiore e di un’altra inferiore, Rabano Mauro divide tutto questo cielo in quattro zone. Chiama cioè cielo igneo la zona suprema del fuoco; cielo olimpio quella inferiore, prendendo la denominazione dall’altezza di un monte; detto Olimpo; chiama poi cielo etereo la zona superiore dell’aria, a causa del suo fiammeggiare; mentre chiama cielo aereo quella inferiore. Aggiungendo questi quattro cieli agli altri tre, che stanno di sopra, ci sarebbero nell’universo sette cieli materiali, sempre nella sentenza di Rabano Mauro.
Terzo, la parola cielo può esser presa in senso metaforico. Così la stessa santa Trinità è chiamata qualche volta cielo, per la sua spirituale sublimità e luce. Questo è il cielo a cui, secondo alcuni interpreti si riferiva il diavolo, quando disse: "Salirò al cielo", cioè fino alla parità con Dio. - Sono pure chiamati talvolta cieli i beni spirituali, nei quali consiste il premio dei Santi, a causa della loro elevatezza, come nelle parole: "Grande è la vostra ricompensa nei cieli"; e questa è la spiegazione di S. Agostino. - Altre volte infine sono chiamati tre cieli i tre generi di visione soprannaturale: la corporea, l’immaginaria e quella intellettuale. A essi si riferisce S. Agostino nello spiegare come S. Paolo fu rapito fino al terzo cielo.

[31298] Iª q. 68 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod terra se habet ad caelum, ut centrum ad circumferentiam. Circa unum autem centrum possunt esse multae circumferentiae. Unde una terra existente, multi caeli ponuntur.

 

[31298] Iª q. 68 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La terra sta al cielo, come il centro alla circonferenza. Ora si possono avere molte circonferenze intorno a un centro unico. Perciò si possono dare molti cieli con una terra unica.

[31299] Iª q. 68 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio illa procedit de caelo, secundum quod importat universitatem creaturarum corporalium. Sic enim est unum caelum tantum.

 

[31299] Iª q. 68 a. 4 ad 2
2. Quest’argomento vale se si concepisce il cielo come uno spazio che abbraccia l’universo delle creature materiali. In tal senso cielo è uno solo.

[31300] Iª q. 68 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod in omnibus caelis invenitur communiter sublimitas et aliqua luminositas, ut ex dictis patet.

 

[31300] Iª q. 68 a. 4 ad 3
3. Tutti i cieli hanno in comune la sublimità di posizione e una certa luminosità, come si è visto.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva