I, 52

Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Gli angeli > Gli angeli in rapporto al luogo


Prima pars
Quaestio 52
Prooemium

[30629] Iª q. 52 pr.
Deinde quaeritur de loco Angeli. Et circa hoc quaeruntur tria.
Primo, utrum Angelus sit in loco.
Secundo, utrum possit esse in pluribus locis simul.
Tertio, utrum plures Angeli possint esse in eodem loco.

 
Prima parte
Questione 52
Proemio

[30629] Iª q. 52 pr.
Passiamo ora a trattare del luogo degli angeli.
Su questo argomento si pongono tre quesiti:

1. Se l'angelo possa essere in un luogo;
2. Se possa trovarsi in diversi luoghi simultaneamente;
3. Se più angeli possano trovarsi nello stesso luogo.




Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Gli angeli > Gli angeli in rapporto al luogo > Se l'angelo possa essere in un luogo


Prima pars
Quaestio 52
Articulus 1

[30630] Iª q. 52 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod Angelus non sit in loco. Dicit enim Boetius, in libro de Hebd., communis animi conceptio apud sapientes est, incorporalia in loco non esse. Et Aristoteles, in IV Physic., dicit quod non omne quod est, est in loco, sed mobile corpus. Sed Angelus non est corpus, ut supra ostensum est. Ergo Angelus non est in loco.

 
Prima parte
Questione 52
Articolo 1

[30630] Iª q. 52 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'angelo non possa essere in un luogo. Infatti:
1. Boezio scrive: "È comune sentenza dei sapienti che gli esseri incorporei non sono in un luogo". Anche Aristotele afferma: "non tutte le cose che esistono si trovano in un luogo, ma soltanto l'essere mobile corporeo". Ma l'angelo, come sopra si è dimostrato, non è corpo. Dunque l'angelo non può essere in un luogo.

[30631] Iª q. 52 a. 1 arg. 2
Praeterea, locus est quantitas positionem habens. Omne ergo quod est in loco, habet aliquem situm. Sed habere situm non potest convenire Angelo, cum substantia sua sit immunis a quantitate, cuius propria differentia est positionem habere. Ergo Angelus non est in loco.

 

[30631] Iª q. 52 a. 1 arg. 2
2. Il luogo non è altro che una quantità posta in una certa posizione. Perciò tutto quello che è in un luogo deve pure occupare un sito determinato. Ora, non può l'angelo avere un sito: perché la sostanza angelica non ha la quantità, di cui la posizione è una proprietà essenziale. Dunque l'angelo non può trovarsi in un luogo.

[30632] Iª q. 52 a. 1 arg. 3
Praeterea, esse in loco est mensurari loco et contineri a loco, ut patet per philosophum in IV Physic. Sed Angelus non potest mensurari neque contineri a loco, quia continens est formalius contento, sicut aer aqua, ut dicitur in IV Physic. Ergo Angelus non est in loco.

 

[30632] Iª q. 52 a. 1 arg. 3
3. Essere in un luogo significa, come dimostra il Filosofo, essere misurato e contenuto dal luogo, poiché ciò che contiene è più formale di quello che è contenuto; così l'aria è più formale dell'acqua, sempre secondo il Filosofo. Dunque l'angelo non può essere in un luogo.

[30633] Iª q. 52 a. 1 s. c.
Sed contra est quod in collecta dicitur, Angeli tui sancti, habitantes in ea, nos in pace custodiant.

 

[30633] Iª q. 52 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Si legge in un'orazione: "I tuoi santi angeli, che abitano in questa casa, ci custodiscano nella pace".

[30634] Iª q. 52 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod Angelo convenit esse in loco, aequivoce tamen dicitur Angelus esse in loco, et corpus. Corpus enim est in loco per hoc, quod applicatur loco secundum contactum dimensivae quantitatis. Quae quidem in Angelis non est; sed est in eis quantitas virtualis. Per applicationem igitur virtutis angelicae ad aliquem locum qualitercumque, dicitur Angelus esse in loco corporeo. Et secundum hoc patet quod non oportet dicere quod Angelus commensuretur loco; vel quod habeat situm in continuo. Haec enim conveniunt corpori locato, prout est quantum quantitate dimensiva. Similiter etiam non oportet propter hoc, quod contineatur a loco. Nam substantia incorporea sua virtute contingens rem corpoream, continet ipsam, et non continetur ab ea, anima enim est in corpore ut continens, et non ut contenta. Et similiter Angelus dicitur esse in loco corporeo, non ut contentum, sed ut continens aliquo modo.

 

[30634] Iª q. 52 a. 1 co.
RISPONDO: L'angelo può essere in un luogo; tuttavia il modo di trovarsi in un luogo proprio dell'angelo è assolutamente diverso da quello di un corpo. Il corpo infatti è in un luogo in quanto stabilisce con esso un contatto per mezzo della quantità spaziale. Ora, negli angeli non si trova questa quantità, ma soltanto la quantità virtuale. Si dice perciò che l'angelo si trova in un luogo corporeo in quanto egli vi applica la sua virtù, in qualsiasi modo ciò avvenga.
Quindi non è lecito concludere che l'angelo assuma le proporzioni di un luogo, o che abbia un sito determinato nello spazio. Queste cose infatti appartengono al corpo localizzato, dotato di quantità continua. - E neppure è lecito per questo affermare che sia contenuto da un luogo. Poiché, quando una sostanza incorporea tocca con la sua potenza una cosa corporea, contiene quest'ultima, e non è affatto da essa contenuta. Infatti l'anima si trova nel corpo come contenente, non come contenuta. Così pure si dice che l'angelo è in un luogo materiale non come contenuto, ma, in qualche modo, come contenente.

[30635] Iª q. 52 a. 1 ad arg.
Et per hoc patet responsio ad obiecta.

 

[30635] Iª q. 52 a. 1 ad arg.
È chiara con ciò la risposta alle difficoltà.




Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Gli angeli > Gli angeli in rapporto al luogo > Se un angelo possa essere simultaneamente in più luoghi


Prima pars
Quaestio 52
Articulus 2

[30636] Iª q. 52 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod Angelus possit esse in pluribus locis simul. Angelus enim non est minoris virtutis quam anima. Sed anima est simul in pluribus locis, quia est tota in qualibet parte corporis, ut Augustinus dicit. Ergo Angelus potest esse in pluribus locis simul.

 
Prima parte
Questione 52
Articolo 2

[30636] Iª q. 52 a. 2 arg. 1
SEMBRA che un angelo possa essere simultaneamente in più luoghi. Infatti:
1. L'angelo non è da meno dell'anima. Ma l'anima si trova simultaneamente in molti luoghi, poiché, al dire di S. Agostino, "è tutta in ciascuna parte del corpo". Dunque un angelo può trovarsi simultaneamente in molti luoghi.

[30637] Iª q. 52 a. 2 arg. 2
Praeterea, Angelus est in corpore assumpto; et cum assumat corpus continuum, videtur quod sit in qualibet eius parte. Sed secundum partes eius considerantur diversa loca. Ergo Angelus est simul in pluribus locis.

 

[30637] Iª q. 52 a. 2 arg. 2
2. L'angelo si trova nel corpo che assume; e poiché assume un corpo continuo, è evidente che deve trovarsi in ogni sua parte. Ma parti diverse si trovano in luoghi diversi. Dunque un angelo può trovarsi simultaneamente in molti luoghi.

[30638] Iª q. 52 a. 2 arg. 3
Praeterea, Damascenus dicit quod ubi Angelus operatur, ibi est. Sed aliquando operatur simul in pluribus locis, ut patet de Angelo subvertente Sodomam, Gen. XIX. Ergo Angelus potest esse in pluribus locis simul.

 

[30638] Iª q. 52 a. 2 arg. 3
3. Dice il Damasceno che "l'angelo è dove opera". Ma talora opera simultaneamente in più luoghi, come è evidente per l'angelo che distrusse Sodoma. Dunque l'angelo può essere simultaneamente in più luoghi.

[30639] Iª q. 52 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Damascenus dicit, quod Angeli, dum sunt in caelo, non sunt in terra.

 

[30639] Iª q. 52 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Dice il Damasceno che gli angeli "mentre sono in cielo non sono in terra".

[30640] Iª q. 52 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod Angelus est virtutis et essentiae finitae. Divina autem virtus et essentia infinita est, et est universalis causa omnium, et ideo sua virtute omnia contingit, et non solum in pluribus locis est, sed ubique. Virtus autem Angeli, quia finita est, non se extendit ad omnia, sed ad aliquid unum determinatum. Oportet enim quidquid comparatur ad unam virtutem, ut unum aliquid comparari ad ipsam. Sicut igitur universum ens comparatur ut unum aliquid ad universalem Dei virtutem, ita et aliquod particulare ens comparatur ut aliquid unum ad Angeli virtutem. Unde cum Angelus sit in loco per applicationem virtutis suae ad locum, sequitur quod non sit ubique, nec in pluribus locis, sed in uno loco tantum. Circa hoc tamen aliqui decepti sunt. Quidam enim, imaginationem transcendere non valentes, cogitaverunt indivisibilitatem Angeli ad modum indivisibilitatis puncti, et inde crediderunt quod Angelus non posset esse nisi in loco punctali. Sed manifeste decepti sunt. Nam punctum est indivisibile habens situm, sed Angelus est indivisibile extra genus quantitatis et situs existens. Unde non est necesse quod determinetur ei unus locus indivisibilis secundum situm; sed vel divisibilis vel indivisibilis, vel maior vel minor, secundum quod voluntarie applicat suam virtutem ad corpus maius vel minus. Et sic totum corpus cui per suam virtutem applicatur, correspondet ei ut unus locus. Nec tamen oportet quod si aliquis Angelus movet caelum, quod sit ubique. Primo quidem, quia non applicatur virtus eius nisi ad id quod primo ab ipso movetur, una autem pars caeli est in qua primo est motus, scilicet pars orientis, unde etiam philosophus, in VIII Physic., virtutem motoris caelorum attribuit parti orientis. Secundo, quia non ponitur a philosophis quod una substantia separata moveat omnes orbes immediate. Unde non oportet quod sit ubique. Sic igitur patet quod diversimode esse in loco convenit corpori, et Angelo, et Deo. Nam corpus est in loco circumscriptive, quia commensuratur loco. Angelus autem non circumscriptive, cum non commensuretur loco, sed definitive, quia ita est in uno loco, quod non in alio. Deus autem neque circumscriptive neque definitive, quia est ubique.

 

[30640] Iª q. 52 a. 2 co.
RISPONDO: L'angelo è dotato di una virtù e di un'essenza finita. Dio invece ha una virtù e un'essenza infinita ed è causa di tutte le cose, quindi non solo si trova in più luoghi ma è dovunque. La virtù dell'angelo, appunto perché finita, non si estende a tutti gli esseri, ma soltanto a qualcuno determinato. Infatti ciò che viene commisurato ad una virtù, bisogna che sia ad essa proporzionato come un tutto unico. Perciò, come l'universalità dell'essere può venir considerata un tutto unico rispetto alla virtù universale di Dio, così anche gli esseri particolari devono potersi considerare un tutto unico rispetto alla virtù dell'angelo. Ne segue che, essendo l'angelo localizzato in forza dell'applicazione della sua virtù a un dato luogo, non possa trovarsi dovunque, né in più luoghi, ma in un luogo solo.
Sull'argomento ci furono però di quelli che si lasciarono trarre in inganno. Certuni infatti, non riuscendo a svincolarsi dalla fantasia, concepirono l'indivisibilità dell'angelo alla stregua dell'indivisibilità del punto: credettero perciò che l'angelo non potesse essere localizzato che nei limiti di un punto. - Ma è chiaro che essi si sono ingannati. Il punto infatti è un indivisibile che ha un sito, mentre l'angelo è un indivisibile che non rientra nel genere della quantità e del sito. Non è necessario perciò attribuire all'angelo un luogo indivisibile avente un sito determinato; ma (questo luogo potrà essere) divisibile o indivisibile, maggiore o minore, secondo che l'angelo applica volontariamente la sua virtù a un corpo maggiore o minore. E così tutto il corpo, con cui l'angelo viene in contatto per la sua virtù, vale rispetto a lui come un luogo unico.
E tuttavia non è necessario che se un angelo muove un cielo debba trovarsi in ogni parte (di esso). Primo, perché la sua virtù non viene applicata se non a quella parte che da lui è mossa per prima: ora, una sola è la parte del cielo in cui si inizia il moto, ossia la parte orientale. Per questo anche il Filosofo attribuisce la virtù motrice dei cieli alla parte orientale. Secondo, perché anche i filosofi non ritengono che una sostanza separata possa muovere tutte le sfere immediatamente. Non sarà perciò necessario che si trovi da per tutto.
È perciò evidente che essere in un luogo s'addice in modo diverso al corpo, all'angelo e a Dio. Il corpo infatti è nel luogo come circoscritto (circumscriptive) da esso: poiché prende le dimensioni del luogo. L'angelo invece si trova nel luogo senza esserne circoscritto, perché non ne prende le dimensioni; vi si trova però in una certa delimitazione (definitive); poiché mentre è in un luogo non può trovarsi in un altro. Dio invece si trova in un luogo senza essere da questo né circoscritto, né delimitato: poiché egli è dovunque.

[30641] Iª q. 52 a. 2 ad 1
Et per hoc patet de facili responsio ad obiecta, quia totum illud cui immediate applicatur virtus Angeli, reputatur ut unus locus eius, licet sit continuum.

 

[30641] Iª q. 52 a. 2 ad 1
Et per hoc patet de facili responsio ad obiecta, quia totum illud cui immediate applicatur virtus Angeli, reputatur ut unus locus eius, licet sit continuum.

Con ciò rimane facile la risposta da darsi alle difficoltà: poiché il tutto, cui viene applicata la virtù dell'angelo, è considerato come un luogo unico, anche se è un continuo (composto di varie parti).




Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Gli angeli > Gli angeli in rapporto al luogo > Se più angeli possano essere simultaneamente nello stesso luogo


Prima pars
Quaestio 52
Articulus 3

[30642] Iª q. 52 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod plures Angeli possint simul esse in eodem loco. Plura enim corpora non possunt esse simul in eodem loco, quia replent locum. Sed Angeli non replent locum, quia solum corpus replet locum, ut non sit vacuum, ut patet per philosophum, in IV Physic. Ergo plures Angeli possunt esse in uno loco.

 
Prima parte
Questione 52
Articolo 3

[30642] Iª q. 52 a. 3 arg. 1
SEMBRA che più angeli possano essere simultaneamente nello stesso luogo. Infatti:
1. Più corpi non si possono trovare simultaneamente nello stesso luogo, perché essi riempiono il luogo. Ma gli angeli non riempiono il luogo: perché, come spiega il Filosofo, soltanto i corpi riempiono il luogo in modo da rendere impossibile il vuoto. Quindi diversi angeli possono trovarsi in uno stesso luogo.

[30643] Iª q. 52 a. 3 arg. 2
Praeterea, plus differt Angelus et corpus quam duo Angeli. Sed Angelus et corpus sunt simul in eodem loco, quia nullus locus est qui non sit plenus sensibili corpore, ut probatur in IV Physic. Ergo multo magis duo Angeli possunt esse in eodem loco.

 

[30643] Iª q. 52 a. 3 arg. 2
2. C'è maggiore diversità tra un angelo e un corpo che tra due angeli. Ora, angelo e corpo possono essere simultaneamente nello stesso luogo, poiché non esiste un luogo, come insegna Aristotele, che non sia pieno di corpi sensibili. Dunque a più forte ragione due angeli potranno trovarsi nello stesso luogo.

[30644] Iª q. 52 a. 3 arg. 3
Praeterea, anima est in qualibet parte corporis, secundum Augustinum. Sed Daemones, licet non illabantur mentibus, illabuntur tamen interdum corporibus, et sic anima et Daemon sunt simul in eodem loco. Ergo, eadem ratione, quaecumque aliae spirituales substantiae.

 

[30644] Iª q. 52 a. 3 arg. 3
3. Secondo S. Agostino, l'anima si trova in ciascuna parte del corpo. Ora i demoni, sebbene non siano in grado di invasare le anime, talora possono invasare dei corpi: e in questo caso anima e demonio sono nello stesso luogo. E allora con lo stesso diritto (possono farlo) tutte le altre sostanze spirituali.

[30645] Iª q. 52 a. 3 s. c.
Sed contra, duae animae non sunt in eodem corpore. Ergo, pari ratione, neque duo Angeli in eodem loco.

 

[30645] Iª q. 52 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Non ci sono mai due anime in uno stesso corpo. Dunque, per lo stesso motivo, non ci possono essere due angeli nello stesso luogo.

[30646] Iª q. 52 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod duo Angeli non sunt simul in eodem loco. Et ratio huius est, quia impossibile est quod duae causae completae sint immediatae unius et eiusdem rei. Quod patet in omni genere causarum, una enim est forma proxima unius rei, et unum est proximum movens, licet possint esse plures motores remoti. Nec habet instantiam de pluribus trahentibus navem, quia nullus eorum est perfectus motor, cum virtus uniuscuiusque sit insufficiens ad movendum; sed omnes simul sunt in loco unius motoris, inquantum omnes virtutes eorum aggregantur ad unum motum faciendum. Unde cum Angelus dicatur esse in loco per hoc quod virtus eius immediate contingit locum per modum continentis perfecti, ut dictum est, non potest esse nisi unus Angelus in uno loco.

 

[30646] Iª q. 52 a. 3 co.
RISPONDO: Due angeli non possono trovarsi simultaneamente nello stesso luogo. La ragione è questa: è impossibile che vi siano due cause immediate e complete di una stessa identica cosa. E ciò è evidente per ogni genere di causalità: infatti una sola è la forma prossima di un unico essere, ed uno solo è il motore immediato, per quanto vi possano essere diversi motori remoti. - Né si può addurre in contrario l'esempio dei molti marinai che rimorchiano un'unica nave: perché nessuno di loro è un motore perfetto, non bastando la forza di ciascuno a muovere la nave; ma tutti insieme tengono il luogo di un unico motore, in quanto tutte le loro forze si uniscono per causare un unico moto. - Ora, come sopra si è spiegato, l'angelo si trova in un luogo in qualità di perfetto contenente, quando applica ad esso la propria virtù; quindi in uno stesso luogo non si può trovare che un unico angelo.

[30647] Iª q. 52 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod plures Angelos esse in uno loco non impeditur propter impletionem loci, sed propter aliam causam, ut dictum est.

 

[30647] Iª q. 52 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Diversi angeli non possono trovarsi nello stesso luogo non già perché lo riempiono, ma per un'altra ragione come si è visto.

[30648] Iª q. 52 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod Angelus et corpus non eodem modo sunt in loco, unde ratio non sequitur.

 

[30648] Iª q. 52 a. 3 ad 2
2. L'angelo e il corpo non si trovano localizzati alla stessa maniera: la ragione perciò non tiene.

[30649] Iª q. 52 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod nec etiam Daemon et anima comparantur ad corpus secundum eandem habitudinem causae; cum anima sit forma, non autem Daemon. Unde ratio non sequitur.

 

[30649] Iª q. 52 a. 3 ad 3
3. Così pure, il demonio e l'anima non hanno rispetto al corpo lo stesso genere di causalità; poiché l'anima ne è la forma, non così il demonio. La ragione quindi non vale.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva