Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Gli angeli > Gli angeli e i corpi > Se gli angeli esercitino nei corpi assunti operazioni vitali
Prima pars
Quaestio 51
Articulus 3
[30615] Iª q. 51 a. 3 arg. 1 Ad tertium sic proceditur. Videtur quod Angeli in corporibus assumptis opera vitae exerceant. Angelos enim veritatis non decet aliqua fictio. Esset autem fictio, si corpus ab eis assumptum, quod vivum videtur et opera vitae habens, non haberet huiusmodi. Ergo Angeli in assumpto corpore opera vitae exercent.
|
|
Prima parte
Questione 51
Articolo 3
[30615] Iª q. 51 a. 3 arg. 1
SEMBRA che gli angeli esercitino nei corpi assunti operazioni vitali. Infatti:
1. Agli angeli, messaggeri della verità, non s'addice alcuna finzione. Ora, nel caso che il corpo da essi assunto, pur sembrando vivo e dotato di operazioni vitali, non compisse in realtà tali funzioni, ci sarebbe un inganno. Dunque gli angeli esercitano le funzioni vitali nei corpi che assumono.
|
[30616] Iª q. 51 a. 3 arg. 2 Praeterea, in operibus Angeli non sunt aliqua frustra. Frustra autem in corpore assumpto per Angelum formarentur oculi et nares et alia sensuum instrumenta, nisi per ea Angelus sentiret. Ergo Angelus sentit per corpus assumptum. Quod est propriissimum opus vitae.
|
|
[30616] Iª q. 51 a. 3 arg. 2
2. Nelle opere dell'angelo non vi è nulla di inutile. Ora, sarebbe inutile nel corpo assunto dall'angelo la figura degli occhi, del naso e degli altri organi dei sensi, se l'angelo non avesse le relative sensazioni per mezzo di questi organi. Dunque l'angelo mediante il corpo che assume ha delle sensazioni. Funzione questa quanto mai vitale.
|
[30617] Iª q. 51 a. 3 arg. 3 Praeterea, moveri motu processivo est unum de operibus vitae, ut patet in II de anima. Manifeste autem Angeli apparent in assumptis corporibus moveri. Dicitur enim Gen. XVIII, quod Abraham simul gradiebatur, deducens Angelos qui ei apparuerant. Et Angelus Tobiae quaerenti, nosti viam quae ducit in civitatem Medorum? Respondit, novi, et omnia itinera eius frequenter ambulavi. Ergo Angeli in corporibus assumptis frequenter exercent opera vitae.
|
|
[30617] Iª q. 51 a. 3 arg. 3
3. Muoversi da un posto a un altro è uno degli atti vitali, come dimostra Aristotele. Ora, gli angeli manifestamente si muovono nei corpi assunti. Infatti nella Genesi è detto che Abramo "accomiatando gli angeli" che gli erano apparsi, "camminava con essi". E a Tobia che gli chiedeva: "Conosci tu la strada che conduce al paese dei Medi?", l'angelo rispose: "La conosco e sovente ho battuto tutte quelle strade". Dunque gli angeli compiono spesso nei corpi assunti delle operazioni vitali.
|
[30618] Iª q. 51 a. 3 arg. 4 Praeterea, locutio est opus viventis, fit enim per vocem, quae est sonus ab ore animalis prolatus ut dicitur in II de anima. Manifestum est autem ex multis locis Scripturae, Angelos in assumptis corporibus locutos fuisse. Ergo in corporibus assumptis exercent opera vitae.
|
|
[30618] Iª q. 51 a. 3 arg. 4
4. Parlare è un'operazione vitale che si compie per mezzo della voce, la quale, al dire del Filosofo, è un suono emesso dalla bocca dell'animale. Ora, è evidente da molti passi della Scrittura che gli angeli si sono serviti dei corpi assunti per parlare. Dunque gli angeli nei corpi assunti esercitano operazioni vitali.
|
[30619] Iª q. 51 a. 3 arg. 5 Praeterea, comedere est proprium opus animalis, unde dominus post resurrectionem, in argumentum resumptae vitae, cum discipulis manducavit, ut habetur Lucae ultimo. Sed Angeli in assumptis corporibus apparentes comederunt, et Abraham eis cibos obtulit, quos tamen prius adoraverat, ut habetur Gen. XVIII. Ergo Angeli in assumptis corporibus exercent opera vitae.
|
|
[30619] Iª q. 51 a. 3 arg. 5
5. Mangiare è un'operazione propria dell'animale; perciò il Signore, come si legge in S. Luca, dopo la resurrezione mangiò con i suoi discepoli, per dimostrare di aver ripreso la vita. Ora, gli angeli in certe apparizioni con i corpi assunti mangiarono: leggiamo infatti nella Genesi che Abramo, dopo aver adorato gli angeli, offrì loro dei cibi. Dunque gli angeli nei corpi assunti compiono operazioni vitali.
|
[30620] Iª q. 51 a. 3 arg. 6 Praeterea, generare hominem est actus vitae. Sed hoc competit Angelis in assumptis corporibus dicitur enim Gen. VI, postquam ingressi sunt filii Dei ad filias hominum, illaeque genuerunt, isti sunt potentes a saeculo viri famosi. Ergo Angeli exercent opera vitae in corporibus assumptis.
|
|
[30620] Iª q. 51 a. 3 arg. 6
6. Generare un uomo è un atto vitale. Ma ciò fecero gli angeli per mezzo dei corpi assunti. Si legge infatti nella Genesi: "Dopo che i figli di Dio si congiunsero alle figlie degli uomini, ed esse generarono, (ne vennero) questi uomini forti e robusti, famosi nei secoli". Dunque gli angeli nei corpi assunti esercitano funzioni vitali.
|
[30621] Iª q. 51 a. 3 s. c. Sed contra, corpora assumpta ab Angelis non vivunt, ut supra dictum est. Ergo nec opera vitae per ea exerceri possunt.
|
|
[30621] Iª q. 51 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: I corpi assunti dagli angeli non vivono, come abbiamo visto sopra. Dunque gli angeli non possono compiere operazioni vitali nei corpi assunti.
|
[30622] Iª q. 51 a. 3 co. Respondeo dicendum quod quaedam opera viventium habent aliquid commune cum aliis operibus, ut locutio, quae est opus viventis, convenit cum aliis sonis inanimatorum, inquantum est sonus; et progressio cum aliis motibus, inquantum est motus. Quantum ergo ad id quod est commune utrisque operibus, possunt opera vitae fieri ab Angelis per corpora assumpta. Non autem quantum ad id quod est proprium viventium, quia secundum philosophum, in libro de Somn. et Vig., cuius est potentia, eius est actio; unde nihil potest habere opus vitae, quod non habet vitam, quae est potentiale principium talis actionis.
|
|
[30622] Iª q. 51 a. 3 co.
RISPONDO: Ci sono delle funzioni vitali che hanno delle somiglianze con altre operazioni (di cose inanimate): parlare, p. es., è funzione vitale, ma in quanto suono somiglia ad altri suoni degli esseri inanimati; così il camminare, in quanto moto somiglia ad altri movimenti. Perciò le operazioni vitali possono essere compiute dagli angeli nei corpi assunti per quello che esse hanno di comune con le operazioni delle cose inanimate, ma non possono essere compiute in quello che è proprio degli esseri viventi. Infatti, secondo l'insegnamento di Aristotele, "l'atto può esclusivamente trovarsi nel soggetto in cui si trova la potenza corrispondente": perciò nessuna cosa può compiere un'operazione vitale, se non possiede la vita che è il principio potenziale di siffatta operazione.
|
[30623] Iª q. 51 a. 3 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut non est contra veritatem quod in Scriptura intelligibilia sub figuris sensibilibus describuntur, quia hoc non dicitur ad adstruendum quod intelligibilia sint sensibilia, sed per figuras sensibilium proprietates intelligibilium secundum similitudinem quandam dantur intelligi; ita non repugnat veritati sanctorum Angelorum quod corpora ab eis assumpta videntur homines viventes, licet non sint. Non enim assumuntur nisi ut per proprietates hominis et operum hominis. Spirituales proprietates Angelorum et eorum spiritualia opera designentur. Quod non ita congrue fieret, si veros homines assumerent, quia proprietates eorum ducerent in ipsos homines, non in Angelos.
|
|
[30623] Iª q. 51 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Non è contrario alla verità l'uso della Scrittura di descrivere le cose spirituali per mezzo di figure desunte dalle cose sensibili; poiché tali figure non vengono usate allo scopo di far credere che le cose spirituali sono sensibili, ma solo per farci comprendere certe proprietà delle cose spirituali per mezzo di figure sensibili, che hanno con quelle una qualche somiglianza. Perciò non è incompatibile con la veracità degli angeli santi il fatto che i corpi da essi assunti sembrano uomini viventi, per quanto in realtà non lo siano. I corpi infatti sono assunti dagli angeli all'unico scopo di rappresentare, per mezzo delle proprietà e delle operazioni dell'uomo, le proprietà spirituali degli angeli e le loro spirituali operazioni. Se invece assumessero dei veri uomini, lo scopo suddetto sarebbe raggiunto in maniera non troppo felice: poiché le proprietà dei corpi assunti non ci farebbero conoscere gli angeli, ma nient'altro che degli uomini.
|
[30624] Iª q. 51 a. 3 ad 2 Ad secundum dicendum quod sentire est totaliter opus vitae, unde nullo modo est dicendum quod Angeli per organa assumptorum corporum sentiant. Nec tamen superflue sunt formata. Non enim ad hoc sunt formata, ut per ea sentiatur, sed ad hoc ut per huiusmodi organa virtutes spirituales Angelorum designentur; sicut per oculum designatur virtus cognitiva Angeli, et per alia membra aliae eius virtutes, ut Dionysius docet, ult. cap. Cael. Hier.
|
|
[30624] Iª q. 51 a. 3 ad 2
2. La sensazione è un'operazione del tutto vitale: quindi non si può dire in nessun modo che gli angeli sentono per mezzo degli organi dei corpi assunti. Non ne segue tuttavia che sia superflua la raffigurazione di tali organi. Essi infatti non vengono concessi alla loro figura per servire alla sensazione, ma solo per designare le facoltà spirituali degli angeli. Così, secondo l'insegnamento di Dionigi, l'occhio designa la virtù conoscitiva dell'angelo, e gli altri organi ne indicano le altre facoltà.
|
[30625] Iª q. 51 a. 3 ad 3 Ad tertium dicendum quod motus qui est a motore coniuncto, est proprium opus vitae. Sic autem non moventur corpora assumpta ab eis, quia Angeli non sunt eorum formae. Moventur tamen Angeli per accidens, motis huiusmodi corporibus, cum sint in eis sicut motores in mobilibus, et ita sunt hic quod non alibi, quod de Deo dici non potest. Unde licet Deus non moveatur, motis his in quibus est, quia ubique est; Angeli tamen moventur per accidens ad motum corporum assumptorum. Non autem ad motum corporum caelestium, etiamsi sint in eis sicut motores in mobilibus, quia corpora caelestia non recedunt de loco secundum totum; nec determinatur spiritui moventi orbem locus secundum aliquam determinatam partem substantiae orbis, quae nunc est in oriente, nunc in occidente; sed secundum determinatum situm, quia semper est in oriente virtus movens, ut dicitur in VIII Physic.
|
|
[30625] Iª q. 51 a. 3 ad 3
3. Il moto causato da un motore (formalmente) congiunto è una operazione propriamente vitale. Ma i corpi assunti dagli angeli non vengono mossi in questa maniera, poiché gli angeli non ne costituiscono le forme. Tuttavia quando i corpi assunti si muovono, gli angeli, che si trovano in essi come motori nei rispettivi corpi mobili, indirettamente si muovono; poiché mentre stanno in un posto non possono essere altrove: il che non può dirsi di Dio. Quindi, sebbene Dio, che è dovunque, non si sposti anche se si muovono le cose in cui egli si trova, gli angeli però indirettamente si muovono secondo il moto dei corpi assunti. Non si muovono invece secondo il moto dei corpi celesti, sebbene si trovino in questi come motori, poiché i corpi celesti, considerati nella loro totalità, non abbandonano mai il luogo in cui si trovano. Inoltre allo spirito che muove una sfera non viene fissato un luogo corrispondente ad un punto determinato della sfera stessa, il quale si troverà ora ad oriente ed ora ad occidente, ma una sede fissa, poiché la virtù motrice si trova sempre a oriente, come dice Aristotele.
|
[30626] Iª q. 51 a. 3 ad 4 Ad quartum dicendum quod Angeli proprie non loquuntur per corpora assumpta, sed est aliquid simile locutioni, inquantum formant sonos in aere similes vocibus humanis.
|
|
[30626] Iª q. 51 a. 3 ad 4
4. Gli angeli, propriamente, non parlano per mezzo dei corpi assunti: ma causano qualche cosa di simile alla parola, producendo nell'aria dei suoni, simili a quelli prodotti dalle voci umane.
|
[30627] Iª q. 51 a. 3 ad 5 Ad quintum dicendum quod nec etiam comedere, proprie loquendo, Angelis convenit, quia comestio importat sumptionem cibi convertibilis in substantiam comedentis. Et quamvis in corpus Christi post resurrectionem cibus non converteretur, sed resolveretur in praeiacentem materiam, tamen Christus habebat corpus talis naturae in quod posset cibus converti, unde fuit vera comestio. Sed cibus assumptus ab Angelis neque convertebatur in corpus assumptum, neque corpus illud talis erat naturae in quod posset alimentum converti, unde non fuit vera comestio, sed figurativa spiritualis comestionis. Et hoc est quod Angelus dixit, Tob. XII, cum essem vobiscum, videbar quidem manducare et bibere, sed ego potu invisibili et cibo utor. Abraham autem obtulit eis cibos, existimans eos homines esse; in quibus tamen Deum venerabatur, sicut solet Deus esse in prophetis, ut Augustinus dicit, XVI de Civ. Dei.
|
|
[30627] Iª q. 51 a. 3 ad 5
5. Anche l'azione del mangiare, propriamente parlando, non può convenire agli angeli, poiché chi mangia ingerisce del cibo che tende a trasformare nella propria sostanza. Così quantunque il cibo ingerito dal corpo di Cristo dopo la resurrezione non si sia trasformato nel corpo di lui, ma si sia risolto nei primi elementi, tuttavia il Cristo aveva un corpo di tale natura che il cibo avrebbe potuto trasformarsi in esso; perciò vi fu in quel caso una vera manducazione. Ora, trattandosi degli angeli, né il cibo da essi ingerito si trasformava nel corpo assunto, né la natura di questo cibo ammetteva una simile trasformazione. Non si trattava quindi di una vera manducazione, ma piuttosto di una figura della refezione spirituale. Dice infatti l'angelo nel libro di Tobia: "Quando ero con voi, a voi sembrava che io mangiassi e bevessi, ma io ho un cibo e una bevanda invisibili". - Abramo poi offrì dei cibi agli angeli, avendoli scambiati per uomini: egli, a dire di S. Agostino, intendeva così di onorare Dio presente nella loro persona, "come è presente nei profeti".
|
[30628] Iª q. 51 a. 3 ad 6 Ad sextum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, XV de Civ. Dei, multi se expertos, vel ab expertis audisse confirmant, Silvanos et Faunos, quos vulgus incubos vocat, improbos saepe extitisse mulieribus et earum expetisse atque peregisse concubitum. Unde hoc negare impudentiae videtur. Sed Angeli Dei sancti nullo modo sic labi ante diluvium potuerunt. Unde per filios Dei intelliguntur filii Seth, qui boni erant, filias autem hominum nominat Scriptura eas quae natae erant de stirpe Cain. Neque mirandum est quod de eis gigantes nasci potuerunt, neque enim omnes gigantes fuerunt, sed multo plures ante diluvium quam post. Si tamen ex coitu Daemonum aliqui interdum nascuntur, hoc non est per semen ab eis decisum, aut a corporibus assumptis, sed per semen alicuius hominis ad hoc acceptum, utpote quod idem Daemon qui est succubus ad virum, fiat incubus ad mulierem; sicut et aliarum rerum semina assumunt ad aliquarum rerum generationem, ut Augustinus dicit, III de Trin.; ut sic ille qui nascitur non sit filius Daemonis, sed illius hominis cuius est semen acceptum.
|
|
[30628] Iª q. 51 a. 3 ad 6
6. S. Agostino insegna: "Molti hanno constatato, o affermano di aver sentito da quelli che l'hanno constatato, che i Silvani e i Fauni, detti comunemente incubi, sono stati sovente lascivi con donne ed hanno bramato e compiuto l'accoppiamento: sarebbe perciò poco serio negare questo fatto. Ma i santi angeli di Dio non potevano commettere una tale colpa (che sarebbe avvenuta) prima del diluvio. Per figli di Dio si devono perciò intendere i figli di Set, che erano buoni; la Scrittura invece chiama figlie degli uomini le donne della stirpe di Caino. Né c'è da meravigliarsi che da essi siano potuti nascere dei giganti: né i loro figli furono tutti giganti; questi tuttavia furono più numerosi prima che dopo il diluvio". - Qualora però ci fossero dei casi in cui qualcuno fosse generato in seguito al coito dei demoni, ciò non potrebbe avvenire per mezzo del seme formato da essi stessi o dai corpi assunti, ma per mezzo del seme di qualche uomo da essi preso a tale scopo. Uno stesso diavolo, p. es., potrebbe fare da succube rispetto a un uomo e poi divenire incubo rispetto a una donna. Così infatti agiscono i demoni, come dice S. Agostino, quando prendono il seme di altre cose per ottenere la generazione di altri esseri. Chi pertanto viene generato in tal modo non è figlio del demonio, bensì di quell'uomo da cui fu preso il seme.
|
Alla Questione precedente
|
|
Alla Questione successiva
|
|
|