Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Gli angeli > La sostanza degli angeli considerata in se stessa > Se l'angelo sia composto di materia e di forma
Prima pars
Quaestio 50
Articulus 2
[30560] Iª q. 50 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod Angelus sit compositus ex materia et forma. Omne enim quod continetur sub aliquo genere, est compositum ex genere et differentia, quae, adveniens generi, constituit speciem. Sed genus sumitur ex materia, differentia vero ex forma, ut patet in VIII Metaphys. Ergo omne quod est in genere, est compositum ex materia et forma. Sed Angelus est in genere substantiae. Ergo est compositus ex materia et forma.
|
|
Prima parte
Questione 50
Articolo 2
[30560] Iª q. 50 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'angelo sia composto di materia e di forma. Infatti:
1. Tutte le cose che rientrano in un dato genere sono composte di genere e differenza, la quale ultima, aggiungendosi al genere, costituisce la specie. Ora, come insegna Aristotele, il genere si desume dalla materia, la differenza invece dalla forma. Dunque tutto ciò che rientra in un dato genere è composto di materia e di forma. Ma l'angelo si trova nel genere di sostanza. Dunque è composto di materia e di forma.
|
[30561] Iª q. 50 a. 2 arg. 2 Praeterea, in quocumque inveniuntur proprietates materiae, ibi invenitur materia. Proprietates autem materiae sunt recipere et substare; unde dicit Boetius, in libro de Trin., quod forma simplex subiectum esse non potest. Haec autem inveniuntur in Angelo. Ergo Angelus est compositus ex materia et forma.
|
|
[30561] Iª q. 50 a. 2 arg. 2
2. Ovunque si trovano le proprietà della materia deve trovarsi anche la materia. Ora, le proprietà della materia consistono nel ricevere e nel compiere le funzioni di soggetto: non per nulla Boezio dice che "una forma semplice non può fare da soggetto". Ma nell'angelo si trovano queste proprietà. Dunque l'angelo è composto di materia e forma.
|
[30562] Iª q. 50 a. 2 arg. 3 Praeterea, forma est actus. Quod ergo est forma tantum, est actus purus. Sed Angelus non est actus purus, hoc enim solius Dei est. Ergo non est forma tantum, sed habet formam in materia.
|
|
[30562] Iª q. 50 a. 2 arg. 3
3. La forma è un atto. Quindi ciò che è soltanto forma è atto puro. Ma l'angelo non può essere atto puro: poiché ciò appartiene a Dio solo. Dunque l'angelo non è soltanto forma, ma ha la forma unita alla materia.
|
[30563] Iª q. 50 a. 2 arg. 4 Praeterea, forma proprie limitatur et finitur per materiam. Forma ergo quae non est in materia, est forma infinita. Sed forma Angeli non est infinita, quia omnis creatura finita est. Ergo forma Angeli est in materia.
|
|
[30563] Iª q. 50 a. 2 arg. 4
4. La forma non è propriamente delimitata e terminata che dalla materia. Perciò una forma che non si trovi nella materia sarà infinita. Ora, la forma dell'angelo non è infinita: perché ogni creatura è finita. Dunque la forma dell'angelo si trova nella materia.
|
[30564] Iª q. 50 a. 2 s. c. Sed contra est quod Dionysius dicit, IV cap. de Div. Nom., quod primae creaturae sicut incorporales et immateriales intelliguntur.
|
|
[30564] Iª q. 50 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Dionigi afferma che le prime creature "debbono ritenersi incorporee e immateriali".
|
[30565] Iª q. 50 a. 2 co. Respondeo dicendum quod quidam ponunt Angelos esse compositos ex materia et forma. Et hanc opinionem astruere nititur Avicebron in libro fontis vitae. Supponit enim quod quaecumque distinguuntur secundum intellectum, sint etiam in rebus distincta. In substantia autem incorporea intellectus apprehendit aliquid per quod distinguitur a substantia corporea, et aliquid per quod cum ea convenit. Unde ex hoc vult concludere quod illud per quod differt substantia incorporea a corporea, sit ei quasi forma, et illud quod subiicitur huic formae distinguenti quasi commune, sit materia eius. Et propter hoc ponit quod eadem est materia universalis spiritualium et corporalium, ut intelligatur quod forma incorporeae substantiae sic sit impressa in materia spiritualium, sicut forma quantitatis est impressa in materia corporalium. Sed primo aspectu apparet esse impossibile unam esse materiam spiritualium et corporalium. Non enim est possibile quod forma spiritualis et corporalis recipiatur in una parte materiae, quia sic una et eadem res numero esset corporalis et spiritualis. Unde relinquitur quod alia pars materiae sit quae recipit formam corporalem, et alia quae recipit formam spiritualem. Materiam autem dividi in partes non contingit nisi secundum quod intelligitur sub quantitate, qua remota, remanet substantia indivisibilis, ut dicitur in I Physic. Sic igitur relinquitur quod materia spiritualium sit subiecta quantitati, quod est impossibile. Impossibile est ergo quod una sit materia corporalium et spiritualium. Sed adhuc ulterius impossibile est quod substantia intellectualis habeat qualemcumque materiam. Operatio enim cuiuslibet rei est secundum modum substantiae eius. Intelligere autem est operatio penitus immaterialis. Quod ex eius obiecto apparet, a quo actus quilibet recipit speciem et rationem, sic enim unumquodque intelligitur, inquantum a materia abstrahitur; quia formae in materia sunt individuales formae, quas intellectus non apprehendit secundum quod huiusmodi. Unde relinquitur quod omnis substantia intellectualis est omnino immaterialis. Non est autem necessarium quod ea quae distinguuntur secundum intellectum, sint distincta in rebus, quia intellectus non apprehendit res secundum modum rerum, sed secundum modum suum. Unde res materiales, quae sunt infra intellectum nostrum, simpliciori modo sunt in intellectu nostro, quam sint in seipsis. Substantiae autem angelicae sunt supra intellectum nostrum. Unde intellectus noster non potest attingere ad apprehendendum eas secundum quod sunt in seipsis; sed per modum suum, secundum quod apprehendit res compositas. Et sic etiam apprehendit Deum, ut supra dictum est.
|
|
[30565] Iª q. 50 a. 2 co.
RISPONDO: Alcuni ritengono che gli angeli siano composti di materia e di forma. Avicebron si è sforzato d'impiantare questa opinione nel suo libro Fons vitae. Egli parte dal presupposto che siano realmente distinte tutte quelle cose che figurano distinte all'apprensione del nostro intelletto. Ora nella sostanza incorporea l'intelletto coglie un aspetto (la differenza specifica) per cui essa si distingue dalla sostanza corporea, e un altro aspetto (il genere) che è comune alle due sostanze. Egli allora ne conclude che quanto serve a differenziare la sostanza incorporea da quella corporea, costituisce la forma di quella sostanza; quanto invece, come elemento comune, viene a ricevere questa forma distintiva, costituisce la materia di tale sostanza. Afferma perciò che identica è la materia universale degli esseri spirituali e di quelli corporei: egli cioè intende asserire che, come la forma della quantità è impressa nella materia degli esseri corporei, così la forma delle sostanze incorporee è impressa nella materia degli esseri spirituali.
Si vede però di primo acchito l'impossibilità di una identica materia per le cose spirituali e corporee. Difatti è impossibile che la forma spirituale e quella materiale siano ricevute nella stessa porzione di materia: poiché in tal caso una stessa cosa numericamente identica sarebbe insieme corporea e spirituale. Si dovrà perciò ammettere che la porzione di materia che riceve la forma corporea è distinta da quella porzione di materia che riceve la forma spirituale. Ora, non si può ammettere che la materia si divida in più parti se non si concepisce come informata dalla quantità: senza di questa, infatti, come insegna Aristotele, avremmo una sostanza indivisibile. Si dovrebbe quindi ammettere che la materia delle sostanze spirituali è soggetta alla quantità; il che è impossibile. Ed è quindi impossibile che vi sia un'unica materia per le creature corporee e per quelle spirituali.
Anzi, è impossibile che le sostanze spirituali abbiano una materia qualsiasi. Infatti, l'operare di ogni essere è conforme alla di lui natura. Ora, l'intendere è un'operazione del tutto immateriale. Lo si vede chiaramente dall'oggetto, da cui dipende la specie e la natura di ogni atto. Nessuna cosa infatti può essere colta dall'intelletto se non in quanto viene astratta dalla materia; poiché le forme che si trovano nella materia sono forme individuali, che, in quanto tali, non sono conosciute dall'intelletto. Si deve perciò concludere che ogni sostanza intellettiva è assolutamente immateriale.
Del resto non è necessario che le cose che si presentano come distinte all'apprensione dell'intelletto siano pure distinte nella realtà; poiché l'intelletto non conosce le cose uniformandosi al loro modo di essere, ma uniformandole al suo. Quindi le cose materiali, che sono inferiori al nostro intelletto, ricevono nella nostra mente un modo di essere più semplice di quello che hanno in se stesse. Ma le sostanze angeliche sono superiori al nostro intelletto. Questo perciò non è capace di apprenderle come sono in se stesse; ma (le apprenderà) alla sua maniera, cioè come apprende le cose composte. In questo modo, come si è già visto, conosce anche Dio.
|
[30566] Iª q. 50 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod differentia est quae constituit speciem. Unumquodque autem constituitur in specie, secundum quod determinatur ad aliquem specialem gradum in entibus, quia species rerum sunt sicut numeri, qui differunt per additionem et subtractionem unitatis, ut dicitur in VIII Metaphys. In rebus autem materialibus aliud est quod determinat ad specialem gradum, scilicet forma, et aliud quod determinatur, scilicet materia, unde ab alio sumitur genus, et ab alio differentia. Sed in rebus immaterialibus non est aliud determinans et determinatum, sed unaquaeque earum secundum seipsam tenet determinatum gradum in entibus. Et ideo genus et differentia in eis non accipitur secundum aliud et aliud, sed secundum unum et idem. Quod tamen differt secundum considerationem nostram, inquantum enim intellectus noster considerat illam rem ut indeterminate, accipitur in eis ratio generis; inquantum vero considerat ut determinate, accipitur ratio differentiae.
|
|
[30566] Iª q. 50 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La specie è costituita dalla differenza. E ogni cosa è posta nella sua specie in quanto viene determinata ad un grado speciale nella scala degli esseri: poiché le specie delle cose sono come i numeri, i quali, al dire di Aristotele, differiscono per la semplice addizione o sottrazione di un'unità. Ora, nelle cose materiali altro è quello che determina un essere a un dato grado, vale a dire la forma, ed altro è quello che viene determinato, cioè la materia; cosicché il genere si desume dal secondo elemento e la differenza dal primo. Ma nelle sostanze immateriali non si dà un elemento determinante distinto da quello che viene determinato: ma ognuna di esse, in forza di tutta la sua natura, occupa già un grado particolare nella scala degli esseri. Perciò il genere e la differenza delle sostanze spirituali non si desumono da elementi realmente distinti, bensì da un'identica realtà. In tal caso il genere e la differenza si distinguono quanto al nostro modo di intendere: cioè si ha il genere quando il nostro intelletto considera la sostanza spirituale sotto un aspetto indeterminato; si ha invece la specie quando la considera nella sua determinatezza.
|
[30567] Iª q. 50 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod ratio illa ponitur in libro fontis vitae. Et esset necessaria, si idem esset modus quo recipit intellectus, et quo recipit materia. Sed hoc patet esse falsum. Materia enim recipit formam, ut secundum ipsam constituatur in esse alicuius speciei, vel aeris, vel ignis, vel cuiuscumque alterius. Sic autem intellectus non recipit formam, alioquin verificaretur opinio Empedoclis, qui posuit quod terram terra cognoscimus, et ignem igne. Sed forma intelligibilis est in intellectu secundum ipsam rationem formae, sic enim cognoscitur ab intellectu. Unde talis receptio non est receptio materiae, sed est receptio substantiae immaterialis.
|
|
[30567] Iª q. 50 a. 2 ad 2
2. La difficoltà si trova nel Fons Vitae (di Avicebron). L'argomento varrebbe se non esistesse una maniera intellettiva di ricevere la specie, ben diversa da quella della materia. Ma è evidente che non è così. La materia infatti riceve la forma per divenire, per mezzo di essa, una concreta realtà di una determinata specie, p. es., di aria, di fuoco o di qualsiasi altra cosa. L'intelletto invece non in questo modo riceve la forma: altrimenti sarebbe vera l'opinione di Empedocle il quale diceva che noi "conosciamo la terra per mezzo della terra, e il fuoco per mezzo del fuoco". Ma la forma intelligibile si trova nell'intelletto proprio in quanto forma: poiché in tal modo è conosciuta dall'intelletto. Ora, questo modo di ricevere la forma non è il modo proprio della materia, bensì quello che si addice alle sostanze immateriali.
|
[30568] Iª q. 50 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod, licet in Angelo non sit compositio formae et materiae, est tamen in eo actus et potentia. Quod quidem manifestum potest esse ex consideratione rerum materialium, in quibus invenitur duplex compositio. Prima quidem formae et materiae, ex quibus constituitur natura aliqua. Natura autem sic composita non est suum esse, sed esse est actus eius. Unde ipsa natura comparatur ad suum esse sicut potentia ad actum. Subtracta ergo materia, et posito quod ipsa forma subsistat non in materia, adhuc remanet comparatio formae ad ipsum esse ut potentiae ad actum. Et talis compositio intelligenda est in Angelis. Et hoc est quod a quibusdam dicitur, quod Angelus est compositus ex quo est et quod est, vel ex esse et quod est, ut Boetius dicit, nam quod est est ipsa forma subsistens; ipsum autem esse est quo substantia est, sicut cursus est quo currens currit. Sed in Deo non est aliud esse et quod est, ut supra ostensum est. Unde solus Deus est actus purus.
|
|
[30568] Iª q. 50 a. 2 ad 3
3. Quantunque nell'angelo non vi sia composizione di materia e di forma, tuttavia vi sono in lui atto e potenza. E si può averne l'evidenza osservando che nelle cose materiali si riscontra una doppia composizione. La prima è la composizione di materia e di forma, che costituisce una natura determinata. Questa natura, così composta, non è però il suo proprio essere, ma l'essere ne è l'atto. Perciò la natura sta al suo essere come la potenza sta all'atto. Se quindi togliamo la materia, e supponiamo che una forma sussista senza di essa, tra la forma e l'essere rimane ancora il rapporto che esiste tra la potenza e l'atto. In questo senso dobbiamo intendere la composizione propria degli angeli. Per questo alcuni dicono che l'angelo è composto di quo est (ciò per cui egli è) e di quod est (ciò che è), oppure come dice Boezio, di essere e di ciò che è. Infatti il quod est, è la stessa forma sussistente; mentre l'essere è ciò per cui la sostanza è; come il correre è ciò per cui il corridore corre. Ma in Dio, come si è dimostrato sopra, non c'è distinzione tra l'essere ed il soggetto che è. Soltanto Dio quindi è atto puro.
|
[30569] Iª q. 50 a. 2 ad 4 Ad quartum dicendum quod omnis creatura est finita simpliciter, inquantum esse eius non est absolutum subsistens, sed limitatur ad naturam aliquam cui advenit. Sed nihil prohibet aliquam creaturam esse secundum quid infinitam. Creaturae autem materiales habent infinitatem ex parte materiae, sed finitatem ex parte formae, quae limitatur per materiam in qua recipitur. Substantiae autem immateriales creatae sunt finitae secundum suum esse, sed infinitae secundum quod eorum formae non sunt receptae in alio. Sicut si diceremus albedinem separatam existentem esse infinitam quantum ad rationem albedinis, quia non contrahitur ad aliquod subiectum; esse tamen eius esset finitum, quia determinatur ad aliquam naturam specialem. Et propter hoc dicitur in libro de causis, quod intelligentia est finita superius, inquantum scilicet recipit esse a suo superiori; sed est infinita inferius, inquantum non recipitur in aliqua materia.
|
|
[30569] Iª q. 50 a. 2 ad 4
4. Ogni creatura è, assolutamente parlando, finita, in quanto il suo essere non è senz'altro sussistente in se medesimo, ma è limitato a quella natura che lo riceve. Nulla però impedisce che una creatura possa essere infinita sotto un certo rispetto. Le creature materiali presentano una certa infinità per la loro materia, ma sono finite per le loro forme che sono limitate dalla materia in cui vengono ricevute. Le sostanze immateriali create sono invece finite quanto al loro essere, e infinite quanto alle loro forme, che non sono ricevute in un soggetto. Sarebbe come dire che se la bianchezza esistesse separata dai corpi, dovrebbe essere infinita quanto alla ragione di bianchezza, poiché non verrebbe limitata da alcun soggetto; ma il suo essere sarebbe finito, perché limitato ad una natura particolare. Per questo è detto nel libro De Causis, che la sostanza intellettiva è "finita in rapporto a ciò che sta al di sopra di essa", in quanto cioè riceve l'essere da chi le è superiore; ma è "infinita rispetto a ciò che le è al di sotto", in quanto non è ricevuta nella materia.
|
|
|