Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > La missione delle Persone divine > Se si possa attribuire allo Spirito Santo una missione visibile
Prima pars
Quaestio 43
Articulus 7
[30262] Iª q. 43 a. 7 arg. 1 Ad septimum sic proceditur. Videtur quod spiritui sancto non conveniat visibiliter mitti. Filius enim, secundum quod visibiliter missus est in mundum, dicitur esse minor patre. Sed nunquam legitur spiritus sanctus minor patre. Ergo spiritui sancto non convenit visibiliter mitti.
|
|
Prima parte
Questione 43
Articolo 7
[30262] Iª q. 43 a. 7 arg. 1
SEMBRA che allo Spirito Santo non si possa attribuire una missione visibile. Infatti:
1. Il Figlio, in quanto visibilmente inviato, è detto minore del Padre. Ma dello Spirito Santo non si trova mai affermato che sia minore del Padre. Dunque egli non può dirsi inviato in modo visibile.
|
[30263] Iª q. 43 a. 7 arg. 2 Praeterea, missio visibilis attenditur secundum aliquam creaturam visibilem assumptam, sicut missio filii secundum carnem. Sed spiritus sanctus non assumpsit aliquam creaturam visibilem. Unde non potest dici quod in aliquibus creaturis visibilibus sit alio modo quam in aliis, nisi forte sicut in signo; sicut est etiam in sacramentis, et in omnibus figuris legalibus. Non ergo spiritus sanctus visibiliter mittitur, vel oportet dicere quod secundum omnia huiusmodi, eius missio visibilis attenditur.
|
|
[30263] Iª q. 43 a. 7 arg. 2
2. La missione visibile richiede l'assunzione di qualche creatura, la missione del Figlio, p. es., fu fatta mediante l'incarnazione. Ora lo Spirito Santo non ha mai assunto creature visibili. Quindi non si può dire che egli si trovi in modo speciale in alcune creature visibili piuttosto che nelle altre, escluso il caso che si tratti di segni; come sono i Sacramenti e le figure dell'antica legge. Dunque o si nega che lo Spirito Santo sia inviato visibilmente: o si viene ad affermare che la sua missione visibile avviene mediante tutte queste cose.
|
[30264] Iª q. 43 a. 7 arg. 3 Praeterea, quaelibet creatura visibilis est effectus demonstrans totam Trinitatem. Non ergo per illas creaturas visibiles magis mittitur spiritus sanctus quam alia persona.
|
|
[30264] Iª q. 43 a. 7 arg. 3
3. Ogni creatura visibile è un effetto che manifesta tutta la Trinità. Perciò mediante le creature visibili non si manifesta lo Spirito Santo più di un'altra Persona.
|
[30265] Iª q. 43 a. 7 arg. 4 Praeterea, filius visibiliter est missus secundum dignissimam visibilium creaturarum, scilicet secundum naturam humanam. Si igitur spiritus sanctus visibiliter mittitur, debuit mitti secundum aliquas creaturas rationales.
|
|
[30265] Iª q. 43 a. 7 arg. 4
4. Il Figlio fu inviato mediante la più nobile delle creature visibili, cioè mediante la natura umana. Se dunque lo Spirito Santo fosse stato inviato visibilmente, avrebbe dovuto esserlo mediante una creatura ragionevole.
|
[30266] Iª q. 43 a. 7 arg. 5 Praeterea, quae visibiliter fiunt divinitus, dispensantur per ministerium Angelorum, ut Augustinus dicit, III de Trin. Si ergo aliquae species visibiles apparuerunt, hoc factum fuit per Angelos. Et sic ipsi Angeli mittuntur, et non spiritus sanctus.
|
|
[30266] Iª q. 43 a. 7 arg. 5
5. Secondo S. Agostino, le cose visibili compiute per virtù divina vengono prodotte per ministero di angeli. Se adunque apparvero [soprannaturalmente] delle immagini visibili, ciò fu per opera degli angeli. In tal caso sono inviati gli angeli, non già lo Spirito Santo.
|
[30267] Iª q. 43 a. 7 arg. 6 Praeterea, si spiritus sanctus visibiliter mittatur, hoc non est nisi ad manifestandum invisibilem missionem, quia invisibilia per visibilia manifestantur. Ergo ad quem missio invisibilis facta non fuit, nec missio visibilis fieri debuit, et ad omnes ad quos fit missio invisibilis, sive in novo sive in veteri testamento, missio visibilis fieri debet, quod patet esse falsum. Non ergo spiritus sanctus visibiliter mittitur.
|
|
[30267] Iª q. 43 a. 7 arg. 6
6. Se lo Spirito Santo è mandato visibilmente, ciò non si fa che per manifestare la missione invisibile, essendo le cose visibili manifestatrici di quelle invisibili. Perciò a coloro ai quali non è stata diretta la missione invisibile, non si dovrebbe neppure indirizzare quella visibile: e al contrario questa dovrebbe essere diretta a tutti quelli, sia dell'Antico che del Nuovo Testamento, ai quali era stata indirizzata la missione invisibile; cosa questa evidentemente falsa. Dunque non deve dirsi che lo Spirito Santo è inviato in maniera visibile.
|
[30268] Iª q. 43 a. 7 s. c. Sed contra est quod dicitur Matth. III, quod spiritus sanctus descendit super dominum baptizatum in specie columbae.
|
|
[30268] Iª q. 43 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: La Scrittura afferma che lo Spirito Santo discese sotto torma di colomba sopra il Signore dopo il suo battesimo.
|
[30269] Iª q. 43 a. 7 co. Respondeo dicendum quod Deus providet omnibus secundum uniuscuiusque modum. Est autem modus connaturalis hominis, ut per visibilia ad invisibilia manuducatur, ut ex supra dictis patet, et ideo invisibilia Dei oportuit homini per visibilia manifestari. Sicut igitur seipsum Deus, et processiones aeternas personarum, per creaturas visibiles, secundum aliqua indicia, hominibus quodammodo demonstravit; ita conveniens fuit ut etiam invisibiles missiones divinarum personarum secundum aliquas visibiles creaturas manifestarentur. Aliter tamen filius et spiritus sanctus. Nam spiritui sancto, inquantum procedit ut amor, competit esse sanctificationis donum, filio autem, inquantum est spiritus sancti principium, competit esse sanctificationis huius auctorem. Et ideo filius visibiliter missus est tanquam sanctificationis auctor, sed spiritus sanctus tanquam sanctificationis indicium.
|
|
[30269] Iª q. 43 a. 7 co.
RISPONDO: Dio provvede a tutte le cose secondo il modo proprio di ciascuna. Ora, come si è detto sopra, è connaturale all'uomo giungere alle cose invisibili per mezzo di quelle visibili: perciò era necessario che le cose invisibili di Dio fossero mostrate all'uomo mediante quelle visibili. Quindi come Dio, servendosi di certi indizi tratti dalle cose visibili, ha manifestato agli uomini in qualche modo se stesso e le eterne processioni delle Persone; così era giusto manifestasse le missioni invisibili delle Persone divine per mezzo di creature visibili. - Diverse però dovevano essere lo manifestazioni del Figlio e dello Spirito Santo. Infatti allo Spirito Santo, che procede come Amore, spetta di essere il dono della santificazione; al Figlio invece, che è principio dello Spirito Santo, spetta di essere l'Autore di questa stessa santificazione. Perciò il Figlio fu mandato visibilmente come Autore della santificazione: lo Spirito Santo invece come testimonianza di questa santificazione.
|
[30270] Iª q. 43 a. 7 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod filius creaturam visibilem in qua apparuit, in unitatem personae assumpsit, sic ut quod de illa creatura dicitur, de filio Dei dici possit. Et sic, ratione naturae assumptae, filius dicitur minor patre. Sed spiritus sanctus non assumpsit creaturam visibilem in qua apparuit, in unitatem personae, ut quod illi convenit, de illo praedicetur. Unde non potest dici minor patre propter visibilem creaturam.
|
|
[30270] Iª q. 43 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Figlio unì a sé in una unità di persona la creatura visibile in cui apparve, fino al punto che quanto si dice di tale creatura si può attribuire al Figlio di Dio. Quindi a motivo della natura che ha assunto, del Figlio si dice che è minore del Padre. Lo Spirito Santo invece, non assunse in una unità di persona la creatura in cui apparve, sicché a lui si possa attribuire quanto si predica di essa. Quindi non si può dire minore del Padre a motivo di questa creatura visibile.
|
[30271] Iª q. 43 a. 7 ad 2 Ad secundum dicendum quod missio visibilis spiritus sancti non attenditur secundum visionem imaginariam, quae est visio prophetica. Quia, ut Augustinus dicit, II de Trin., visio prophetica non est exhibita corporeis oculis per formas corporeas, sed in spiritu per spirituales corporum imagines, columbam vero illam et ignem oculis viderunt quicumque viderunt. Neque iterum sic se habuit spiritus sanctus ad huiusmodi species, sicut filius ad petram (quia dicitur, petra erat Christus). Illa enim petra iam erat in creatura, et per actionis modum nuncupata est nomine Christi, quem significabat, sed illa columba et ignis ad haec tantum significanda repente extiterunt. Sed videntur esse similia flammae illi quae in rubo apparuit Moysi, et illi columnae quam populus in eremo sequebatur, et fulgoribus ac tonitruis quae fiebant cum lex daretur in monte, ad hoc enim rerum illarum corporalis extitit species, ut aliquid significaret, atque praeteriret. Sic igitur patet quod missio visibilis neque attenditur secundum visiones propheticas, quae fuerunt imaginariae, et non corporales, neque secundum signa sacramentalia veteris et novi testamenti, in quibus quaedam res praeexistentes assumuntur ad aliquid significandum. Sed spiritus sanctus visibiliter dicitur esse missus, inquantum fuit monstratus in quibusdam creaturis, sicut in signis, ad hoc specialiter factis.
|
|
[30271] Iª q. 43 a. 7 ad 2
2. La missione visibile dello Spirito Santo non è stata una visione immaginaria, come quella profetica. Perché, come spiega S. Agostino: «la visione profetica non fu presentata agli occhi del corpo per mezzo di forme corporali; ma avvenne nello spirito per mezzo di immagini spirituali tratte dai corpi: invece la colomba e le lingue di fuoco furono viste con gli occhi del corpo da quanti le videro. Né lo Spirito Santo ebbe con quelle apparizioni lo stesso rapporto che il Figlio ha con la pietra, in quel passo in cui si dice: la pietra era Cristo. Infatti quella famosa pietra esisteva già in natura e per la sua funzione particolare fu denominata Cristo, di cui era una figura: invece la colomba e il fuoco furono formati lì per lì per significare lo Spirito Santo. Sembrano piuttosto simili alla fiamma che apparve a Mosè nel roveto, o alla colonna che guidava il popolo nel deserto, e ai fulmini e ai tuoni che si udirono quando sul monte fu data la legge: perché le apparizioni di queste cose corporee ebbero luogo soltanto per significare qualche cosa per poi scomparire». - E chiaro dunque che la missione visibile non avviene né per le visioni profetiche, essendo esse immaginarie e non corporee, e neppure per i segni sacramentali sia del Vecchio che del Nuovo Testamento; poiché in questi casi, sono prese come segni cose preesistenti. Mentre lo Spirito Santo si dice che fu inviato visibilmente in quanto fu manifestato mediante alcune creature formate espressamente per indicarlo.
|
[30272] Iª q. 43 a. 7 ad 3 Ad tertium dicendum quod, licet illas creaturas visibiles tota Trinitas operata sit, tamen factae sunt ad demonstrandum specialiter hanc vel illam personam. Sicut enim diversis nominibus significantur pater et filius et spiritus sanctus, ita etiam diversis rebus significari potuerunt; quamvis inter eos nulla sit separatio aut diversitas.
|
|
[30272] Iª q. 43 a. 7 ad 3
3. Quantunque tutta la Trinità abbia formato quelle creature visibili, tuttavia le ha formate per mostrare l'una o l'altra Persona in particolare. Difatti come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo vengono indicati con diversi nomi, così essi poterono essere manifestati mediante cose diverse, benché tra loro non ci sia separazione né diversità alcuna.
|
[30273] Iª q. 43 a. 7 ad 4 Ad quartum dicendum quod personam filii declarari oportuit ut sanctificationis auctorem, ut dictum est, et ideo oportuit quod missio visibilis filii fieret secundum naturam rationalem, cuius est agere, et cui potest competere sanctificare. Indicium autem sanctificationis esse potuit quaecumque alia creatura. Neque oportuit quod creatura visibilis ad hoc formata, esset assumpta a spiritu sancto in unitatem personae, cum non assumeretur ad aliquid agendum, sed ad indicandum tantum. Et propter hoc etiam non oportuit quod duraret, nisi quandiu perageret officium suum.
|
|
[30273] Iª q. 43 a. 7 ad 4
4. Come si è già detto, era giusto che la persona del Figlio fosse presentata come Autore della santificazione: perciò era necessario che la sua missione visibile avvenisse mediante una creatura ragionevole, capace di azione e di santificazione. Invece indizio di santificazione poteva essere qualsiasi altra creatura. E non era necessario che la creatura visibile formata a questo scopo fosse assunta dallo Spirito Santo in unità di persona, non essendo stata assunta per agire, ma solo per significare. - E anche per questo non c'era bisogno che durasse, dopo aver compiuto la sua funzione.
|
[30274] Iª q. 43 a. 7 ad 5 Ad quintum dicendum quod illae creaturae visibiles formatae sunt ministerio Angelorum, non tamen ad significandum personam Angeli, sed ad significandam personam spiritus sancti. Quia igitur spiritus sanctus erat in illis creaturis visibilibus sicut signatum in signo, propter hoc secundum eas spiritus sanctus visibiliter mitti dicitur, et non Angelus.
|
|
[30274] Iª q. 43 a. 7 ad 5
5. Quelle creature visibili furono formate per ministero di angeli, non per manifestare la loro persona, ma quella dello Spirito Santo. Tuttavia, siccome lo Spirito Santo si trovava in quelle creature visibili come la cosa rappresentata si trova nel segno corrispondente, perciò si dice che per mezzo di esse fu mandato visibilmente lo Spirito Santo e non un angelo.
|
[30275] Iª q. 43 a. 7 ad 6 Ad sextum dicendum quod non est de necessitate invisibilis missionis, ut semper manifestetur per aliquod signum visibile exterius, sed, sicut dicitur I Cor. XII, manifestatio spiritus datur alicui ad utilitatem, scilicet Ecclesiae. Quae quidem utilitas est, ut per huiusmodi visibilia signa fides confirmetur et propagetur. Quod quidem principaliter factum est per Christum et per apostolos, secundum illud Hebr. II, cum initium accepisset enarrari per dominum, ab eis qui audierunt in nos confirmata est. Et ideo specialiter debuit fieri missio visibilis spiritus sancti ad Christum et ad apostolos, et ad aliquos primitivos sanctos, in quibus quodammodo Ecclesia fundabatur, ita tamen quod visibilis missio facta ad Christum, demonstraret missionem invisibilem non tunc, sed in principio suae conceptionis, ad eum factam. Facta autem est missio visibilis ad Christum, in Baptismo quidem sub specie columbae, quod est animal fecundum, ad ostendendum in Christo auctoritatem donandi gratiam per spiritualem regenerationem, unde vox patris intonuit, hic est filius meus dilectus, ut ad similitudinem unigeniti alii regenerarentur. In transfiguratione vero, sub specie nubis lucidae, ad ostendendam exuberantiam doctrinae, unde dictum est, ipsum audite. Ad apostolos autem, sub specie flatus, ad ostendendam potestatem ministerii in dispensatione sacramentorum, unde dictum est eis, quorum remiseritis peccata, remittuntur eis. Sed sub linguis igneis, ad ostendendum officium doctrinae, unde dicitur quod coeperunt loqui variis linguis. Ad patres autem veteris testamenti, missio visibilis spiritus sancti fieri non debuit quia prius debuit perfici missio visibilis filii quam spiritus sancti, cum spiritus sanctus manifestet filium, sicut filius patrem. Fuerunt tamen factae visibiles apparitiones divinarum personarum patribus veteris testamenti. Quae quidem missiones visibiles dici non possunt, quia non fuerunt factae, secundum Augustinum, ad designandum inhabitationem divinae personae per gratiam, sed ad aliquid aliud manifestandum.
|
|
[30275] Iª q. 43 a. 7 ad 6
6. Non si richiede che la missione invisibile si manifesti sempre esternamente mediante un segno visibile: perché, come osserva S. Paolo «le manifestazioni dello Spirito vengono concesse per utilità» della Chiesa. E tale utilità consiste nella conferma e nella propagazione della fede mediante segni sensibili. E ciò avvenne in modo speciale in Cristo e negli Apostoli, come dice la Scrittura: «[la salvezza, ] annunziata prima dal Signore, è stata in noi confermata da quelli che l'avevano udita». Perciò la missione visibile dello Spirito Santo giustamente fu diretta in modo particolare a Cristo, agli Apostoli e ad alcuni Santi dei primi tempi sui quali in certa maniera si stava fondando la Chiesa; in modo però che la missione visibile diretta al Cristo manifestasse la missione invisibile fatta a lui, non allora, ma ali' inizio del suo concepimento. Nel battesimo di Cristo si compì la missione visibile sotto forma di colomba, animale prolifico, per dimostrare che Cristo aveva il potere di conferire la grazia mediante la rigenerazione spirituale; onde la voce del Padre proclamò: «questo è il mio Figlio diletto», per indicare che altri sarebbero stati rigenerati a immagine dell'unigenito. Nella trasfigurazione [la missione visibile avvenne] sotto forma di nube splendente per dimostrare la sovrabbondanza della sua dottrina; onde fu intimato: «ascoltatelo». Agli Apostoli poi fu diretta [la missione visibile dello Spirito Santo] sotto forma di alito per indicare il conferimento della potestà di ordine nell'amministrazione dei Sacramenti; onde fu loro detto: «a chi rimetterete i peccati, saranno rimessi»; e sotto forma di lingue di fuoco per indicare il magistero della dottrina; onde sta scritto: «incominciarono a parlare in varie lingue». - Non era invece opportuno che ai Padri dell'antico Testamento fosse diretta la missione visibile dello Spirito Santo: perché prima doveva compiersi la missione visibile del Figlio, giacché lo Spirito Santo ha l'ufficio di manifestare il Figlio, come il Figlio il Padre. Vi furono tuttavia apparizioni sensibili delle Persone divine ai Padri del vecchio Testamento. Ma esse non si possono chiamare missioni visibili: perché, secondo S. Agostino, non avvennero per mostrare l'inabitazione di una Persona divina mediante la grazia, ma per indicare qualche altra cosa.
|
|
|