I, 43

Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > La missione delle Persone divine


Prima pars
Quaestio 43
Prooemium

[30209] Iª q. 43 pr.
Deinde considerandum de missione divinarum personarum. Et circa hoc quaeruntur octo.
Primo, utrum alicui divinae personae conveniat mitti.
Secundo, utrum missio sit aeterna, vel temporalis tantum.
Tertio, secundum quid divina persona invisibiliter mittatur.
Quarto, utrum cuilibet personae conveniat mitti.
Quinto, utrum invisibiliter mittatur tam filius, quam spiritus sanctus.
Sexto, ad quos fiat missio invisibilis.
Septimo, de missione visibili.
Octavo, utrum aliqua persona mittat seipsam, visibiliter aut invisibiliter.

 
Prima parte
Questione 43
Proemio

[30209] Iª q. 43 pr.
Infine passiamo a trattare della missione [o invio] delle Persone divine.
Su tale argomento si pongono otto quesiti:

1. Se a qualche Persona divina spetti di essere inviata;
2. Se la missione sia eterna o soltanto temporale;
3. In qual modo avvenga la missione invisibile della Persona divina;
4. Se a qualsiasi Persona spetti di essere inviata;
5. Se tanto il Figlio che lo Spirito Santo siano mandati in modo invisibile;
6. A chi venga indirizzata la missione invisibile;
7. Sulla missione visibile;
8. Se qualche Persona mandi se stessa in modo visibile o invisibile.




Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > La missione delle Persone divine > Se a qualche Persona divina spetti di essere inviata


Prima pars
Quaestio 43
Articulus 1

[30210] Iª q. 43 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod personae divinae non conveniat mitti. Missus enim minor est mittente. Sed una persona divina non est minor alia. Ergo una persona non mittitur ab alia.

 
Prima parte
Questione 43
Articolo 1

[30210] Iª q. 43 a. 1 arg. 1
SEMBRA che a nessuna Persona divina spetti di essere inviata. Infatti:
1. L'inviato è minore di chi lo invia. Ma una Persona divina non è minore di un'altra. Dunque nessuna Persona è mandata da un'altra.

[30211] Iª q. 43 a. 1 arg. 2
Praeterea, omne quod mittitur, separatur a mittente, unde Hieronymus dicit, super Ezechiel., quod coniunctum est, et in corpore uno copulatum, mitti non potest. Sed in divinis personis nihil est separabile, ut Hilarius dicit. Ergo una persona non mittitur ab alia.

 

[30211] Iª q. 43 a. 1 arg. 2
2. Chi è inviato si separa da chi lo invia; onde S. Girolamo dice: «Ciò che è congiunto e unito in un solo corpo non può essere inviato». Ma, come dice S. Ilario, nelle Persone divine «nulla c’è di separabile». Dunque una Persona non è mandata da un'altra.

[30212] Iª q. 43 a. 1 arg. 3
Praeterea, quicumque mittitur, ab aliquo loco discedit, et ad aliquem locum de novo vadit. Hoc autem divinae personae non convenit, cum ubique sit. Ergo divinae personae non convenit mitti.

 

[30212] Iª q. 43 a. 1 arg. 3
3. Chi è mandato si allontana da un luogo e ne raggiunge un altro. Questo però non può convenire a una Persona divina, che è dovunque. Quindi a una Persona divina non spetta di essere mandata.

[30213] Iª q. 43 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Ioan. VIII, non sum ego solus, sed ego et qui misit me, pater.

 

[30213] Iª q. 43 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: «Io non sono solo, ma io e il Padre che mi ha mandato».

[30214] Iª q. 43 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod in ratione missionis duo importantur, quorum unum est habitudo missi ad eum a quo mittitur; aliud est habitudo missi ad terminum ad quem mittitur. Per hoc autem quod aliquis mittitur, ostenditur processio quaedam missi a mittente; vel secundum imperium, sicut dominus mittit servum; vel secundum consilium, ut si consiliarius mittere dicatur regem ad bellandum; vel secundum originem, ut si dicatur quod flos emittitur ab arbore. Ostenditur etiam habitudo ad terminum ad quem mittitur, ut aliquo modo ibi esse incipiat; vel quia prius ibi omnino non erat quo mittitur; vel quia incipit ibi aliquo modo esse, quo prius non erat. Missio igitur divinae personae convenire potest, secundum quod importat ex una parte processionem originis a mittente; et secundum quod importat ex alia parte novum modum existendi in aliquo. Sicut filius dicitur esse missus a patre in mundum, secundum quod incoepit esse in mundo visibiliter per carnem assumptam, et tamen ante in mundo erat, ut dicitur Ioan. I.

 

[30214] Iª q. 43 a. 1 co.
RISPONDO: II concetto di missione include due elementi: il primo dei quali è il rapporto tra inviato e mandante; il secondo è il rapporto tra l'inviato e la sua destinazione. Per ciò stesso che uno è inviato apparisce che egli procede in qualche modo dal mandante; o ne dipende per il comando, come un servo inviato dal padrone; o per il consiglio, come il re si dice inviato a combattere dai suoi consiglieri; o per semplice origine, come i fiori i quali si dicono emessi dalla pianta. Così pure è evidente che il rapporto [di chi è inviato] con il luogo al quale è destinato consiste nel cominciare in qualche modo ad essere ivi, o perché prima non c'era affatto, o perché non c'era in quel dato modo.
Ciò posto, ad una Persona divina può convenire la missione, in quanto missione da un lato importa origine dal mittente, e dall'altro un nuovo modo di essere in qualche luogo. E così si dice che il Figlio fu mandato nel mondo, in quanto per comando del Padre incominciò ad esserci visibilmente per l'assunzione della natura umana: tuttavia già prima «era nel mondo», come dice il Vangelo.

[30215] Iª q. 43 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod missio importat minorationem in eo qui mittitur, secundum quod importat processionem a principio mittente aut secundum imperium, aut secundum consilium, quia imperans est maior, et consilians est sapientior. Sed in divinis non importat nisi processionem originis; quae est secundum aequalitatem, ut supra dictum est.

 

[30215] Iª q. 43 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La missione importa una minorazione o inferiorità nell'inviato, quando la dipendenza da chi lo manda è o per comando o per consiglio: giacché chi comanda è superiore, e chi consiglia è più sapiente. In Dio invece importa soltanto dipendenza di origine, la quale, come si è detto, comporta l'uguaglianza.

[30216] Iª q. 43 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod illud quod sic mittitur ut incipiat esse ubi prius nullo modo erat, sua missione localiter movetur, unde oportet quod loco separetur a mittente. Sed hoc non accidit in missione divinae personae, quia persona divina missa, sicut non incipit esse ubi prius non fuerat, ita nec desinit esse ubi fuerat. Unde talis missio est sine separatione; sed habet solam distinctionem originis.

 

[30216] Iª q. 43 a. 1 ad 2
2. Se si tratta di un inviato il quale deve cominciare ad essere in un luogo dove prima non era affatto, in forza della sua missione deve muoversi localmente: perciò deve separarsi dal mittente. Questo però non avviene nella missione di una Persona divina; perché la Persona inviata, come non incomincia ad essere dove prima non era, così non lascia di essere dove era prima. Quindi questa missione è senza separazione, ma implica solo la distinzione di origine.

[30217] Iª q. 43 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod obiectio illa procedit de missione quae fit secundum motum localem; quae non habet locum in divinis.

 

[30217] Iª q. 43 a. 1 ad 3
3. Quell'argomento riguarda la missione che avviene per un moto locale: missione che in Dio non c’è.




Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > La missione delle Persone divine > Se la missione sia eterna o soltanto temporale


Prima pars
Quaestio 43
Articulus 2

[30218] Iª q. 43 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod missio possit esse aeterna. Dicit enim Gregorius, eo mittitur filius, quo generatur. Sed generatio filii est aeterna. Ergo et missio.

 
Prima parte
Questione 43
Articolo 2

[30218] Iª q. 43 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la missione possa essere eterna. Infatti:
1. Dice S. Gregorio: «il Figlio è mandato per lo stesso motivo per cui è generato». Ma la generazione del Figlio è eterna. Dunque anche la sua missione.

[30219] Iª q. 43 a. 2 arg. 2
Praeterea, cuicumque convenit aliquid temporaliter, illud mutatur. Sed persona divina non mutatur. Ergo missio divinae personae non est temporalis, sed aeterna.

 

[30219] Iª q. 43 a. 2 arg. 2
2. Riceve nel tempo una qualifica [nuova] chi va soggetto a mutamento. Ma le Persone divine non vanno soggette a mutamento. Dunque la loro missione non è temporale, ma eterna.

[30220] Iª q. 43 a. 2 arg. 3
Praeterea, missio processionem importat. Sed processio divinarum personarum est aeterna. Ergo et missio.

 

[30220] Iª q. 43 a. 2 arg. 3
3. La missione implica la processione. Ma la processione delle Persone divine è eterna. Dunque anche la missione.

[30221] Iª q. 43 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur Galat. IV, cum venit plenitudo temporis, misit Deus filium suum.

 

[30221] Iª q. 43 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo afferma: «Quando venne la pienezza dei tempi, Dio mandò il suo Figlio».

[30222] Iª q. 43 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod in his quae important originem divinarum personarum, est quaedam differentia attendenda. Quaedam enim in sui significatione important solam habitudinem ad principium, ut processio et exitus. Quaedam vero, cum habitudine ad principium, determinant processionis terminum. Quorum quaedam determinant terminum aeternum, sicut generatio et spiratio, nam generatio est processio divinae personae in naturam divinam; et spiratio, passive accepta, importat processionem amoris subsistentis. Quaedam vero, cum habitudine ad principium, important terminum temporalem, sicut missio et datio, mittitur enim aliquid ad hoc ut sit in aliquo, et datur ad hoc quod habeatur; personam autem divinam haberi ab aliqua creatura, vel esse novo modo existendi in ea, est quoddam temporale. Unde missio et datio in divinis dicuntur temporaliter tantum. Generatio autem et spiratio solum ab aeterno. Processio autem et exitus dicuntur in divinis et aeternaliter et temporaliter, nam filius ab aeterno processit ut sit Deus; temporaliter autem ut etiam sit homo, secundum missionem visibilem; vel etiam ut sit in homine, secundum invisibilem missionem.

 

[30222] Iª q. 43 a. 2 co.
RISPONDO: Fra i termini che indicano l'origine delle divine Persone c’è una certa differenza. Alcuni in forza del loro significato indicano soltanto un rapporto con il principio, come processione e derivazione. Altri, con il rapporto di derivazione, implicano anche il termine della processione. Di questi alcuni indicano un termine eterno, come generazione e spirazione: difatti la generazione è la derivazione di una Persona divina secondo la natura divina; e la spirazione passiva importa la processione dell'Amore sussistente. Altri invece implicano insieme al rapporto con il principio un termine temporale, come missione e donazione: infatti uno è inviato per essere in un nuovo soggetto, e una cosa è donata perché qualcuno cominci a possederla. Ora, per una Persona divina essere posseduta da una creatura, o trovarsi in una creatura in modo nuovo, è qualcosa di temporale.
Perciò in Dio missione e donazione sono denominazioni soltanto temporali. Generazione e spirazione sono denominazioni esclusivamente eterne; processione invece e uscita sono insieme temporali ed eterne; poiché il Figlio è proceduto come Dio da tutta l'eternità, e nel tempo è proceduto anche come uomo mediante la missione visibile; e mediante una missione invisibile viene ad essere nell'uomo.

[30223] Iª q. 43 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Gregorius loquitur de generatione temporali filii, non a patre, sed a matre. Vel, quia ex hoc ipso filius habet quod possit mitti, quod est ab aeterno genitus.

 

[30223] Iª q. 43 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. S. Gregorio [probabilmente] parla della generazione temporale del Figlio dalla Madre, e non di quella eterna dal Padre. - Oppure vuol dire che il Figlio è capace di essere mandato, per il fatto stesso che è generato dall'eternità.

[30224] Iª q. 43 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod divinam personam esse novo modo in aliquo, vel ab aliquo haberi temporaliter, non est propter mutationem divinae personae, sed propter mutationem creaturae, sicut et Deus temporaliter dicitur dominus, propter mutationem creaturae.

 

[30224] Iª q. 43 a. 2 ad 2
2. Se una Persona divina comincia a trovarsi in qualcuno in una maniera nuova, o viene ad essere posseduta nel tempo, ciò non deve attribuirsi a una sua mutazione, ma a una mutazione della creatura: a quel modo che Dio a cominciare dal tempo si denomina Signore, per mutazione delle creature [passate dal nulla all'esistenza].

[30225] Iª q. 43 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod missio non solum importat processionem a principio, sed determinat processionis terminum temporalem. Unde missio solum est temporalis. Vel, missio includit processionem aeternam, et aliquid addit, scilicet temporalem effectum, habitudo enim divinae personae ad suum principium non est nisi ab aeterno. Unde gemina dicitur processio, aeterna scilicet et temporalis, non propter hoc quod habitudo ad principium geminetur, sed geminatio est ex parte termini temporalis et aeterni.

 

[30225] Iª q. 43 a. 2 ad 3
3. Missione non solo implica derivazione da un principio, ma stabilisce anche un termine temporale di tale processione. Quindi il termine missione è soltanto temporale. - O [possiamo dire che] missione include la processione eterna e le aggiunge qualcos'altro, cioè l'effetto temporale: perché la relazione della Persona divina al suo principio non può essere che dall'eternità. Quindi la processione può chiamarsi doppia, cioè eterna e temporale: non perché si raddoppi la relazione al principio, ma il raddoppiamento avviene nel termine che è insieme temporale ed eterno.




Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > La missione delle Persone divine > Se la missione invisibile di una Persona divina avvenga soltanto per il dono della grazia santificante


Prima pars
Quaestio 43
Articulus 3

[30226] Iª q. 43 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod missio invisibilis divinae personae non sit solum secundum donum gratiae gratum facientis. Divinam enim personam mitti, est ipsam donari. Si igitur divina persona mittitur solum secundum dona gratiae gratum facientis, non donabitur ipsa persona divina, sed solum dona eius. Quod est error dicentium spiritum sanctum non dari, sed eius dona.

 
Prima parte
Questione 43
Articolo 3

[30226] Iª q. 43 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la missione invisibile di una Persona divina non avvenga soltanto per il dono della grazia santificante. Infatti: 1. La missione di una persona divina corrisponde alla donazione della medesima. Se dunque la Persona non viene mandata se non per il dono della grazia santificante, non sarà la Persona divina ad essere donata, ma solo i suoi doni. E questo è l'errore di coloro i quali dicono che non ci viene dato lo Spirito Santo, ma i suoi doni.

[30227] Iª q. 43 a. 3 arg. 2
Praeterea, haec praepositio secundum denotat habitudinem alicuius causae. Sed persona divina est causa quod habeatur donum gratiae gratum facientis, et non e converso; secundum illud Rom. V, caritas Dei diffusa est in cordibus nostris per spiritum sanctum, qui datus est nobis. Ergo inconvenienter dicitur quod persona divina secundum dona gratiae gratum facientis mittatur.

 

[30227] Iª q. 43 a. 3 arg. 2
2. La preposizione secundum [per] indica un rapporto di causa. Ora, la grazia non è la causa per cui noi abbiamo la Persona divina, ma, al contrario la Persona divina è la causa per cui noi abbiamo la grazia, conforme sta scritto: «la carità divina si è riversata nei nostri cuori, per lo Spirito Santo che ci fu dato». Perciò non è esatto affermare che la Persona divina è mandata per il dono della grazia santificante.

[30228] Iª q. 43 a. 3 arg. 3
Praeterea, Augustinus dicit, IV de Trin., quod filius, cum ex tempore mente percipitur, mitti dicitur. Sed filius cognoscitur non solum per gratiam gratum facientem, sed etiam per gratiam gratis datam, sicut per fidem et per scientiam. Non ergo persona divina mittitur secundum solam gratiam gratum facientem.

 

[30228] Iª q. 43 a. 3 arg. 3
3. S. Agostino insegna che il Figlio «si dice inviato, quando è percepito nel tempo dalla nostra mente». Ma il Figlio è conosciuto non solo per la grazia santificante, ma anche per le grazie gratis date, come la fede e la scienza. Perciò la Persona divina non ci è data solamente per il dono della grazia santificante.

[30229] Iª q. 43 a. 3 arg. 4
Praeterea, Rabanus dicit quod spiritus sanctus datus est apostolis ad operationem miraculorum. Hoc autem non est donum gratiae gratum facientis, sed gratiae gratis datae. Ergo persona divina non solum datur secundum gratiam gratum facientem.

 

[30229] Iª q. 43 a. 3 arg. 4
4. Rabano Mauro dice che lo Spirito Santo fu dato agli Apostoli per compiere dei miracoli. Ora, questo non è un dono di grazia santificante, ma di grazia gratis data. Perciò la Persona divina non è data soltanto per il dono della grazia santificante.

[30230] Iª q. 43 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, XV de Trin., quod spiritus sanctus procedit temporaliter ad sanctificandam creaturam. Missio autem est temporalis processio. Cum igitur sanctificatio creaturae non sit nisi per gratiam gratum facientem, sequitur quod missio divinae personae non sit nisi per gratiam gratum facientem.

 

[30230] Iª q. 43 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Dice S. Agostino che nel tempo «lo Spirito Santo procede per santificare le creature». Ora, la missione è processione nel tempo. E poiché la santificazione della creatura non avviene se non per la grazia santificante, ne segue che la missione invisibile della Persona divina si ha in modo esclusivo per la grazia santificante.

[30231] Iª q. 43 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod divinae personae convenit mitti, secundum quod novo modo existit in aliquo; dari autem, secundum quod habetur ab aliquo. Neutrum autem horum est nisi secundum gratiam gratum facientem. Est enim unus communis modus quo Deus est in omnibus rebus per essentiam, potentiam et praesentiam, sicut causa in effectibus participantibus bonitatem ipsius. Super istum modum autem communem, est unus specialis, qui convenit creaturae rationali, in qua Deus dicitur esse sicut cognitum in cognoscente et amatum in amante. Et quia, cognoscendo et amando, creatura rationalis sua operatione attingit ad ipsum Deum, secundum istum specialem modum Deus non solum dicitur esse in creatura rationali, sed etiam habitare in ea sicut in templo suo. Sic igitur nullus alius effectus potest esse ratio quod divina persona sit novo modo in rationali creatura, nisi gratia gratum faciens. Unde secundum solam gratiam gratum facientem, mittitur et procedit temporaliter persona divina. Similiter illud solum habere dicimur, quo libere possumus uti vel frui. Habere autem potestatem fruendi divina persona, est solum secundum gratiam gratum facientem. Sed tamen in ipso dono gratiae gratum facientis, spiritus sanctus habetur, et inhabitat hominem. Unde ipsemet spiritus sanctus datur et mittitur.

 

[30231] Iª q. 43 a. 3 co.
RISPONDO: Ad una Persona divina spetta di essere inviata, perché può cominciare ad essere in un modo nuovo in qualcuno; e di essere donata perché può venire in possesso di qualcuno. Ora, senza la grazia santificante non si ha né l'una né l'altra di queste due cose. Dio infatti si trova comunemente in tutte le cose per essenza, per potenza e per presenza, come causa negli effetti che partecipano della sua bontà o perfezione. Al di sopra di questo modo comune ce n'è uno speciale riservato per le creature ragionevoli, nelle quali Dio è presente come la cosa conosciuta è in chi conosce, e la cosa amata in chi ama. E siccome la creatura ragionevole conoscendo e amando, con la sua operazione raggiunge Dio medesimo, si dice, proprio per questo suo modo speciale di essere, che Dio non solo è nella creatura ragionevole, ma anche che abita in essa come in un suo tempio. Quindi nessun altro effetto, fuori della grazia santificante, può motivare la presenza di una Persona divina in un modo nuovo nella creatura ragionevole. Dunque soltanto per la grazia santificante la Persona divina è mandata e procede nel tempo. - Così pure noi diciamo di avere o possedere solo quelle cose di cui possiamo usare e godere a nostro piacimento.
Ora, il poter godere di una Persona divina si ha soltanto mediante il dono della grazia santificante. - E con questo medesimo dono della grazia santificante si riceve lo Spirito Santo, che viene ad abitare nell'uomo. Perciò lo stesso Spirito Santo viene così dato ed è inviato.

[30232] Iª q. 43 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod per donum gratiae gratum facientis perficitur creatura rationalis, ad hoc quod libere non solum ipso dono creato utatur, sed ut ipsa divina persona fruatur. Et ideo missio invisibilis fit secundum donum gratiae gratum facientis, et tamen ipsa persona divina datur.

 

[30232] Iª q. 43 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Per il dono della grazia santificante la creatura ragionevole viene elevata non solo fino ad usare liberamente del dono creato [che è la grazia], ma anche a fruire della stessa Persona divina. Perciò la missione invisibile avviene per il dono della grazia santificante, e tuttavia viene data anche la Persona divina.

[30233] Iª q. 43 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod gratia gratum faciens disponit animam ad habendam divinam personam, et significatur hoc, cum dicitur quod spiritus sanctus datur secundum donum gratiae. Sed tamen ipsum donum gratiae est a spiritu sancto, et hoc significatur, cum dicitur quod caritas Dei diffunditur in cordibus nostris per spiritum sanctum.

 

[30233] Iª q. 43 a. 3 ad 2
2. La grazia santificante dispone l'anima a ricevere la Persona divina; ed è precisamente questo che si vuole affermare quando si dice che lo Spirito Santo si dà per il dono della grazia santificante. Tuttavia il dono della grazia viene dallo Spirito Santo; pensiero che viene espresso da quelle parole: «la carità divina si è riversata nei nostri cuori per lo Spirito Santo».

[30234] Iª q. 43 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, licet per aliquos effectus filius cognosci possit a nobis, non tamen per aliquos effectus nos inhabitat, vel etiam habetur a nobis.

 

[30234] Iª q. 43 a. 3 ad 3
3. Sebbene il Figlio possa essere conosciuto da noi anche per altre sue opere, tuttavia egli non a motivo di esse abita in noi ed è posseduto da noi.

[30235] Iª q. 43 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod operatio miraculorum est manifestativa gratiae gratum facientis, sicut et donum prophetiae, et quaelibet gratia gratis data. Unde I Cor. XII, gratia gratis data nominatur manifestatio spiritus. Sic igitur apostolis dicitur datus spiritus sanctus ad operationem miraculorum, quia data est eis gratia gratum faciens cum signo manifestante. Si autem daretur solum signum gratiae gratum facientis sine gratia, non diceretur dari simpliciter spiritus sanctus; nisi forte cum aliqua determinatione, secundum quod dicitur quod alicui datur spiritus propheticus vel miraculorum, inquantum a spiritu sancto habet virtutem prophetandi vel miracula faciendi.

 

[30235] Iª q. 43 a. 3 ad 4
4. L'operazione dei miracoli serve a manifestare la grazia santificante, come il dono della profezia e qualsiasi altra grazia gratis data. Perciò S. Paolo chiama quest'ultima «manifestazione dello Spirito». Si dice dunque che agli Apostoli fu dato lo Spirito Santo per fare miracoli, perché fu loro data la grazia santificante accompagnata dal corrispondente segno manifestativo. - Se invece [a qualcuno] venisse dato solo questo segno manifestativo della grazia, senza la grazia santificante, non si potrebbe dire senz'altro che [gli] è stato dato lo Spirito Santo; ma si dovrebbe aggiungere qualche specificazione, come si fa quando si dice che a qualcuno è dato lo spirito profetico o taumaturgico, in quanto gli è stato concesso dallo Spirito Santo il potere di profetare o di operare miracoli.




Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > La missione delle Persone divine > Se il Padre possa essere inviato


Prima pars
Quaestio 43
Articulus 4

[30236] Iª q. 43 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod etiam patri conveniat mitti. Mitti enim divinam personam est ipsam dari. Sed pater dat seipsum, cum haberi non possit, nisi se ipso donante. Ergo potest dici quod pater mittat seipsum.

 
Prima parte
Questione 43
Articolo 4

[30236] Iª q. 43 a. 4 arg. 1
SEMBRA che anche il Padre possa essere inviato. Infatti:
1. Per una Persona divina essere inviata corrisponde a essere data. Ma il Padre dà se stesso; perché non lo si potrebbe avere se egli stesso non si desse. Dunque si può dire che il Padre invia se stesso.

[30237] Iª q. 43 a. 4 arg. 2
Praeterea, persona divina mittitur secundum inhabitationem gratiae. Sed per gratiam tota Trinitas inhabitat in nobis, secundum illud Ioan. XIV, ad eum veniemus, et mansionem apud eum faciemus. Ergo quaelibet divinarum personarum mittitur.

 

[30237] Iª q. 43 a. 4 arg. 2
2. Una Persona divina è inviata in quanto abita in noi per la grazia. Ma per la grazia abita in noi tutta la Trinità, poiché sta scritto: «Verremo a lui, e faremo dimora presso di lui». Quindi tutte le Persone divine sono inviate.

[30238] Iª q. 43 a. 4 arg. 3
Praeterea, quidquid convenit alicui personae, convenit omnibus, praeter notiones et personas. Sed missio non significat aliquam personam, neque etiam notionem, cum sint tantum quinque notiones, ut supra dictum est. Ergo cuilibet personae divinae convenit mitti.

 

[30238] Iª q. 43 a. 4 arg. 3
3. Ciò che conviene a una Persona conviene a tutte, eccetto le nozioni e le persone. Ora, missione non indica né una persona e neppure indica una nozione, poiché le nozioni sono cinque sole, come si è spiegato. Quindi qualsiasi persona può essere inviata.

[30239] Iª q. 43 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in II libro de Trin., quod solus pater nunquam legitur missus.

 

[30239] Iª q. 43 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino fa osservare che «solo del Padre mai si legge che sia stato mandato».

[30240] Iª q. 43 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod missio in sui ratione importat processionem ab alio; et in divinis, secundum originem, ut supra dictum est. Unde, cum pater non sit ab alio, nullo modo convenit sibi mitti; sed solum filio et spiritui sancto, quibus convenit esse ab alio.

 

[30240] Iª q. 43 a. 4 co.
RISPONDO: Missione nel suo concetto implica processione da altri; e in Dio, come fu detto, implica processione di origine. Quindi in nessun modo può essere inviato il Padre che non deriva da altri; ma soltanto il Figlio e lo Spirito Santo, i quali derivano da altri.

[30241] Iª q. 43 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod si dare importet liberalem communicationem alicuius, sic pater dat seipsum, inquantum se liberaliter communicat creaturae ad fruendum. Si vero importet auctoritatem dantis respectu eius quod datur, sic non convenit dari in divinis nisi personae quae est ab alio; sicut nec mitti.

 

[30241] Iª q. 43 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Se col termine dare si vuole esprimere la spontanea comunicazione di qualcosa, si può dire che il Padre da se stesso, perché con liberalità si offre alla fruizione delle creature. Se invece [col dare] si vuole esprimere l'autorità del donatore sul dono, allora l'essere dato come l'essere mandato, parlandosi di Dio, spetta soltanto a una Persona che deriva da un'altra.

[30242] Iª q. 43 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod, licet effectus gratiae sit etiam a patre, qui inhabitat per gratiam, sicut et filius et spiritus sanctus; quia tamen non est ab alio, non dicitur mitti. Et hoc est quod dicit Augustinus, IV de Trin., quod pater, cum in tempore a quoquam cognoscitur, non dicitur missus, non enim habet de quo sit, aut ex quo procedat.

 

[30242] Iª q. 43 a. 4 ad 2
2. La produzione della grazia spetta anche al Padre, che per la grazia abita in noi come il Figlio e lo Spirito Santo; tuttavia, siccome egli non deriva da altri, non si può dire che è inviato. E quanto insegna S. Agostino: «il Padre non si dice inviato quando nel tempo da qualcuno viene conosciuto; perché egli non ha uno da cui possa procedere».

[30243] Iª q. 43 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod missio, inquantum importat processionem a mittente, includit in sui significatione notionem, non quidem in speciali, sed in generali, prout esse ab alio est commune duabus notionibus.

 

[30243] Iª q. 43 a. 4 ad 3
3. La missione, poiché implica l'idea di processione dell'inviato dal mandante, include nel suo significato anche nozione, non in particolare, ma in genere, in quanto cioè essere da altri è comune a due nozioni.




Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > La missione delle Persone divine > Se il Figlio possa essere inviato in modo invisibile


Prima pars
Quaestio 43
Articulus 5

[30244] Iª q. 43 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod filio non conveniat invisibiliter mitti. Missio enim invisibilis divinae personae attenditur secundum dona gratiae. Sed omnia dona gratiae pertinent ad spiritum sanctum, secundum illud I Cor. XII, omnia operatur unus atque idem spiritus. Ergo invisibiliter non mittitur nisi spiritus sanctus.

 
Prima parte
Questione 43
Articolo 5

[30244] Iª q. 43 a. 5 arg. 1
SEMBRA che il Figlio non possa essere inviato in modo invisibile. Infatti:
1. La missione di una Persona divina avviene attraverso i doni di grazia. Ma tutti questi doni appartengono allo Spirito Santo, poiché sta scritto: «Tutti questi effetti li produce l'unico e medesimo Spirito». Dunque la missione invisibile non conviene che allo Spirito Santo.

[30245] Iª q. 43 a. 5 arg. 2
Praeterea, missio divinae personae fit secundum gratiam gratum facientem. Sed dona quae pertinent ad perfectionem intellectus, non sunt dona gratiae gratum facientis, cum sine caritate possint haberi, secundum illud I ad Cor. XIII, si habuero prophetiam, et noverim mysteria omnia, et omnem scientiam, et si habuero omnem fidem, ita ut montes transferam, caritatem autem non habeam, nihil sum. Cum ergo filius procedat ut verbum intellectus, videtur quod non conveniat sibi invisibiliter mitti.

 

[30245] Iª q. 43 a. 5 arg. 2
2. La missione di una Persona divina avviene per il dono della grazia santificante. Ma i doni che perfezionano l'intelletto, non sono doni di grazia santificante; perché si possono avere anche senza la carità, come dice S. Paolo: «E se avessi il dono della profezia, e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, e se avessi tutta la fede, sì da trasportare le montagne, e poi mancassi di carità, non sarei nulla». Perciò, siccome il Figlio procede come Verbo mentale, sembra che egli non debba essere inviato in modo invisibile.

[30246] Iª q. 43 a. 5 arg. 3
Praeterea, missio divinae personae est quaedam processio, ut dictum est. Sed alia est processio filii, alia spiritus sancti. Ergo et alia missio, si uterque mittitur. Et sic altera earum superflueret, cum una sit sufficiens ad sanctificandam creaturam.

 

[30246] Iª q. 43 a. 5 arg. 3
3. La missione di una Persona divina, come si è spiegato sopra, è una specie di processione. Ora, la processione del Figlio è diversa da quella dello Spirito Santo. Perciò, se ambedue sono mandati, ne è diversa anche la missione. E così o l'una o l'altra è superflua, perché una sola è sufficiente per santificare le creature.

[30247] Iª q. 43 a. 5 s. c.
Sed contra est quod Sap. IX dicitur de divina sapientia, mitte illam de caelis sanctis tuis, et a sede magnitudinis tuae.

 

[30247] Iª q. 43 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: E detto della Sapienza divina: «Mandala giù dal cielo tuo santo, e dal trono della tua gloria».

[30248] Iª q. 43 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod per gratiam gratum facientem tota Trinitas inhabitat mentem, secundum illud Ioan. XIV, ad eum veniemus, et mansionem apud eum faciemus. Mitti autem personam divinam ad aliquem per invisibilem gratiam, significat novum modum inhabitandi illius personae, et originem eius ab alia. Unde, cum tam filio quam spiritui sancto conveniat et inhabitare per gratiam et ab alio esse, utrique convenit invisibiliter mitti. Patri autem licet conveniat inhabitare per gratiam, non tamen sibi convenit ab alio esse; et per consequens nec mitti.

 

[30248] Iª q. 43 a. 5 co.
RISPONDO: Per la grazia santificante tutta la Trinità dimora nel- l'anima, secondo la parola del Cristo: «Verremo a lui, e faremo dimora presso di lui». Ora, la missione di una Persona divina presso qualcuno mediante la grazia invisibile, sta a indicare un nuovo modo di inabitazione della medesima, e la sua origine da altra Persona. Quindi, siccome tanto al Figlio che allo Spirito Santo conviene di inabitare per la grazia e di derivare da altri, tutti e due possono essere mandati invisibilmente. Il Padre invece, sebbene possa anch'egli inabitare per la grazia, tuttavia non può derivare da altri, e quindi neppure può essere mandato.

[30249] Iª q. 43 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, licet omnia dona, inquantum dona sunt, attribuantur spiritui sancto, quia habet rationem primi doni, secundum quod est amor, ut supra dictum est; aliqua tamen dona, secundum proprias rationes, attribuuntur per quandam appropriationem filio, scilicet illa quae pertinent ad intellectum et secundum illa dona attenditur missio filii. Unde Augustinus dicit, IV de Trin., quod tunc invisibiliter filius cuiquam mittitur, cum a quoquam cognoscitur atque percipitur.

 

[30249] Iª q. 43 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Tutti i doni, perché doni, si attribuiscono allo Spirito Santo, per il fatto che egli, come si è detto, in quanto Amore è il primo dono; tuttavia alcuni doni, a motivo di quanto hanno di speciale, si appropriano al Figlio, e sono quelli che riguardano l'intelletto. E in vista di tali doni si ha la missione del Figlio. Perciò S. Agostino insegna che in modo invisibile il Figlio «allora è mandato a ciascuno, quando da ciascuno viene conosciuto e percepito».

[30250] Iª q. 43 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod anima per gratiam conformatur Deo. Unde ad hoc quod aliqua persona divina mittatur ad aliquem per gratiam, oportet quod fiat assimilatio illius ad divinam personam quae mittitur per aliquod gratiae donum. Et quia spiritus sanctus est amor, per donum caritatis anima spiritui sancto assimilatur, unde secundum donum caritatis attenditur missio spiritus sancti. Filius autem est verbum, non qualecumque, sed spirans amorem, unde Augustinus dicit, in IX libro de Trin., verbum quod insinuare intendimus, cum amore notitia est. Non igitur secundum quamlibet perfectionem intellectus mittitur filius, sed secundum talem instructionem intellectus, qua prorumpat in affectum amoris, ut dicitur Ioan. VI, omnis qui audivit a patre, et didicit, venit ad me; et in Psalm., in meditatione mea exardescet ignis. Et ideo signanter dicit Augustinus quod filius mittitur, cum a quoquam cognoscitur atque percipitur, perceptio enim experimentalem quandam notitiam significat. Et haec proprie dicitur sapientia, quasi sapida scientia, secundum illud Eccli. VI, sapientia doctrinae secundum nomen eius est.

 

[30250] Iª q. 43 a. 5 ad 2
2. L'anima mediante la grazia diviene conforme a Dio. Quindi perché [si possa dire che] una Persona divina è inviata mediante la grazia a una creatura, è necessario che quest'ultima per qualche dono di grazia diventi simile alla Persona divina inviata. Ora, poiché lo Spirito Santo è Amore, mediante il dono della carità l'anima diventa simile a lui: quindi in vista del dono della carità si ha la missione dello Spirito Santo. Invece il Figlio è Verbo, ma non un verbo qualunque, bensì un verbo che spira. l'Amore: cosicché S. Agostino può affermare: «Il Verbo di cui ragioniamo è una cognizione piena di amore». Quindi il Figlio non è inviato per un perfezionamento qualsiasi dell'intelletto: ma solo per quell'insegnamento da cui prorompe l'amore, come dice la Scrittura: «chiunque ha udito il Padre ed ha appreso, viene a me»; e altrove: «un fuoco divampò nelle mie considerazioni». Per questo S. Agostino espressamente afferma: «il Figlio è mandato quando da qualcuno è conosciuto e percepito»; e qui percezione indica una certa cognizione sperimentale. E questa propriamente viene chiamata sapienza, quasi sapida scientia, [ossia scienza gustosa], come sta scritto: «la sapienza della dottrina corrisponde al suo nome».

[30251] Iª q. 43 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod, cum missio importet originem personae missae et inhabitationem per gratiam, ut supra dictum est, si loquamur de missione quantum ad originem, sic missio filii distinguitur a missione spiritus sancti, sicut et generatio a processione. Si autem quantum ad effectum gratiae, sic communicant duae missiones in radice gratiae, sed distinguuntur in effectibus gratiae, qui sunt illuminatio intellectus, et inflammatio affectus. Et sic manifestum est quod una non potest esse sine alia, quia neutra est sine gratia gratum faciente, nec una persona separatur ab alia.

 

[30251] Iª q. 43 a. 5 ad 3
3. La missione, come si è detto sopra, importa l'origine della Persona inviata e la sua inabitazione per la grazia, perciò se parliamo delle missioni considerando le origini che esse implicano, la missione del Figlio si distingue da quella dello Spirito Santo, come la generazione si distingue dalla spirazione. Se invece si considera la produzione della grazia, le due missioni hanno in comune la stessa radice che è la grazia, ma si distinguono quanto agli effetti della medesima, che sono rispettivamente la illuminazione dell'intelletto e l'eccitazione degli affetti. Anche per questo è evidente che l'una non può stare senza l'altra: perché né l'una né l'altra missione può aver luogo senza la grazia santificante, né una Persona può separarsi dall'altra.




Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > La missione delle Persone divine > Se la missione invisibile sia diretta a tutti coloro che sono in grazia


Prima pars
Quaestio 43
Articulus 6

[30252] Iª q. 43 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod missio invisibilis non fiat ad omnes qui sunt participes gratiae. Patres enim veteris testamenti gratiae participes fuerunt. Sed ad illos non videtur fuisse facta missio invisibilis, dicitur enim Ioan. VII, nondum erat spiritus datus, quia nondum erat Iesus glorificatus. Ergo missio invisibilis non fit ad omnes qui sunt participes gratiae.

 
Prima parte
Questione 43
Articolo 6

[30252] Iª q. 43 a. 6 arg. 1
SEMBRA che la missione invisibile non sia diretta a tutti coloro che sono in grazia. Infatti:
1. I Padri dell'Antico Testamento erano partecipi della grazia santificante. Ma, come pare, a loro non fu diretta la missione invisibile, infatti sta scritto: «Lo Spirito Santo non era ancora stato dato, perché Gesù non era ancora stato glorificato». Dunque la missione invisibile non è diretta a tutti quelli che sono in grazia.

[30253] Iª q. 43 a. 6 arg. 2
Praeterea, profectus in virtute non est nisi per gratiam. Sed missio invisibilis non videtur attendi secundum profectum virtutis, quia profectus virtutis videtur esse continuus, cum caritas semper aut proficiat aut deficiat; et sic missio esset continua. Ergo missio invisibilis non fit ad omnes participes gratiae.

 

[30253] Iª q. 43 a. 6 arg. 2
2. Il progresso nella virtù non si ha senza la grazia. Ora, la missione divina non può dipendere dal progresso nella virtù: perché essendo questo continuo, e dato che la carità ora cresce, e ora diminuisce, anche la missione sarebbe in continuo movimento. Dunque la missione invisibile non è diretta a tutti quelli [che vengono resi] partecipi della grazia.

[30254] Iª q. 43 a. 6 arg. 3
Praeterea, Christus et beati plenissime habent gratiam. Sed ad eos non videtur fieri missio, quia missio fit ad aliquid distans; Christus autem, secundum quod homo, et omnes beati perfecte sunt uniti Deo. Non ergo ad omnes participes gratiae fit missio invisibilis.

 

[30254] Iª q. 43 a. 6 arg. 3
3. Cristo e i beati hanno la pienezza della grazia. Ma evidentemente non viene indirizzata ad essi questa missione, perché la missione si indirizza a chi è distante; mentre Cristo come uomo ed i beati sono perfettamente uniti a Dio. Quindi la missione invisibile non è indirizzata a tutti i partecipi della grazia.

[30255] Iª q. 43 a. 6 arg. 4
Praeterea, sacramenta novae legis continent gratiam. Nec tamen ad ea dicitur fieri missio invisibilis. Non ergo ad omnia quae habent gratiam, fit missio invisibilis.

 

[30255] Iª q. 43 a. 6 arg. 4
4. I Sacramenti della nuova legge contengono la grazia. Eppure nessuno dice che ad essi sia diretta la missione invisibile. Perciò non a tutto ciò che ha la grazia viene diretta la missione invisibile.

[30256] Iª q. 43 a. 6 s. c.
Sed contra est quod, secundum Augustinum, missio invisibilis fit ad sanctificandam creaturam. Omnis autem creatura habens gratiam sanctificatur. Ergo ad omnem creaturam huiusmodi fit missio invisibilis.

 

[30256] Iª q. 43 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna che la missione visibile viene fatta per santificare la creatura. Ora ogni creatura che ha la grazia è da essa santificata. Dunque a ognuna di queste creature è diretta la missione invisibile.

[30257] Iª q. 43 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, missio de sui ratione importat quod ille qui mittitur vel incipiat esse ubi prius non fuit, sicut accidit in rebus creatis; vel incipiat esse ubi prius fuit, sed quodam modo novo, secundum quod missio attribuitur divinis personis. Sic ergo in eo ad quem fit missio, oportet duo considerare, scilicet inhabitationem gratiae, et innovationem quandam per gratiam. Ad omnes ergo fit missio invisibilis, in quibus haec duo inveniuntur.

 

[30257] Iª q. 43 a. 6 co.
RISPONDO: Come già si è spiegato, la missione importa nel suo concetto che l'inviato, o incominci ad essere dove prima non era, come avviene tra le creature, oppure incominci ad essere in un modo nuovo dove già prima si trovava: in questo secondo senso si attribuisce alle Persone divini;. Perciò [per conoscere chi è] colui al quale è indirizzata la missione, bisogna considerare due cose: [se esiste] l'inabitazione mediante la grazia, e un qualche rinnovamento causato dalla grazia. La missione invisibile è diretta precisamente a tutti coloro nei quali ci sono queste due cose.

[30258] Iª q. 43 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod missio invisibilis est facta ad patres veteris testamenti. Unde dicit Augustinus, IV de Trin., quod secundum quod filius mittitur invisibiliter, fit in hominibus aut cum hominibus; hoc autem antea factum est in patribus et prophetis. Quod ergo dicitur, nondum erat datus spiritus, intelligitur de illa datione cum signo visibili, quae facta est in die Pentecostes.

 

[30258] Iª q. 43 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La missione invisibile fu diretta anche ai Padri dell'Antico Testamento. Difatti insegna S. Agostino che il Figlio, come inviato invisibile, «viene ad essere negli uomini o con gli uomini; e questo era già avvenuto anche prima nei Patriarchi e nei Profeti». Perciò quelle parole «lo Spirito non era ancora stato dato», si devono intendere di quella donazione che fu fatta nel giorno di Pentecoste, accompagnata da segni visibili.

[30259] Iª q. 43 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod etiam secundum profectum virtutis, aut augmentum gratiae, fit missio invisibilis. Unde Augustinus dicit, IV de Trin., quod tunc cuiquam mittitur filius, cum a quoquam cognoscitur atque percipitur, quantum cognosci et percipi potest pro captu vel proficientis in Deum, vel perfectae in Deo animae rationalis. Sed tamen secundum illud augmentum gratiae praecipue missio invisibilis attenditur, quando aliquis proficit in aliquem novum actum, vel novum statum gratiae, ut puta cum aliquis proficit in gratiam miraculorum aut prophetiae, vel in hoc quod ex fervore caritatis exponit se martyrio, aut abrenuntiat his quae possidet, aut quodcumque opus arduum aggreditur.

 

[30259] Iª q. 43 a. 6 ad 2
2. Anche per il progresso nella virtù e per l'aumento della grazia avviene la missione invisibile. Dice infatti S. Agostino che il Figlio, «allora viene inviato, quando da qualcuno viene ad essere conosciuto e percepito, per quel tanto che può essere conosciuto e percepito secondo la capacità dell'anima che progredisce o che ha raggiunto la perfezione in Dio». Tuttavia la missione invisibile avviene principalmente per quell'aumento di grazia che si produce quando uno si eleva a nuovi atti o ad un nuovo stato di grazia; quando uno, p. es., giunge a fare miracoli o a profetare, oppure quando in fervore di carità si espone al martirio, o rinuncia a quanto possiede, o mette mano a qualsiasi altra opera straordinaria.

[30260] Iª q. 43 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod ad beatos est facta missio invisibilis in ipso principio beatitudinis. Postmodum autem ad eos fit missio invisibilis, non secundum intensionem gratiae, sed secundum quod aliqua mysteria eis revelantur de novo, quod est usque ad diem iudicii. Quod quidem augmentum attenditur secundum extensionem gratiae ad plura se extendentis. Ad Christum autem fuit facta invisibilis missio in principio suae conceptionis, non autem postea, cum a principio suae conceptionis fuerit plenus omni sapientia et gratia.

 

[30260] Iª q. 43 a. 6 ad 3
3. Ai beati fu diretta la missione invisibile all'inizio della loro beatitudine. In seguito avviene ancora nei loro riguardi questa missione invisibile, non per una intensificazione della grazia, ma a motivo di nuove rivelazioni che vengono loro fatte: questo avverrà fino al giudizio finale. Si tratta quindi di un aumento estensivo della grazia. - Al Cristo [come uomo] la missione invisibile fu diretta all'inizio del suo concepimento, e mai più in seguito; poiché fin dall'inizio del suo concepimento fu colmato di sapienza e di grazia.

[30261] Iª q. 43 a. 6 ad 4
Ad quartum dicendum quod gratia est in sacramentis novae legis instrumentaliter, sicut forma artificiati est in instrumentis artis, secundum quendam decursum ab agente in patiens. Missio autem non dicitur fieri nisi respectu termini. Unde missio divinae personae non fit ad sacramenta, sed ad eos qui per sacramenta gratiam suscipiunt.

 

[30261] Iª q. 43 a. 6 ad 4
4. Nei Sacramenti della nuova legge la grazia c’è in modo strumentale, come la forma di un'opera può trovarsi nello strumento che si usa per produrla, cioè quasi di passaggio, dall'agente al paziente. Ora, la missione è diretta soltanto al termine. Perciò la missione della Persona divina non viene indirizzata ai Sacramenti, ma a coloro che attraverso i Sacramenti ricevono la grazia.




Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > La missione delle Persone divine > Se si possa attribuire allo Spirito Santo una missione visibile


Prima pars
Quaestio 43
Articulus 7

[30262] Iª q. 43 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod spiritui sancto non conveniat visibiliter mitti. Filius enim, secundum quod visibiliter missus est in mundum, dicitur esse minor patre. Sed nunquam legitur spiritus sanctus minor patre. Ergo spiritui sancto non convenit visibiliter mitti.

 
Prima parte
Questione 43
Articolo 7

[30262] Iª q. 43 a. 7 arg. 1
SEMBRA che allo Spirito Santo non si possa attribuire una missione visibile. Infatti:
1. Il Figlio, in quanto visibilmente inviato, è detto minore del Padre. Ma dello Spirito Santo non si trova mai affermato che sia minore del Padre. Dunque egli non può dirsi inviato in modo visibile.

[30263] Iª q. 43 a. 7 arg. 2
Praeterea, missio visibilis attenditur secundum aliquam creaturam visibilem assumptam, sicut missio filii secundum carnem. Sed spiritus sanctus non assumpsit aliquam creaturam visibilem. Unde non potest dici quod in aliquibus creaturis visibilibus sit alio modo quam in aliis, nisi forte sicut in signo; sicut est etiam in sacramentis, et in omnibus figuris legalibus. Non ergo spiritus sanctus visibiliter mittitur, vel oportet dicere quod secundum omnia huiusmodi, eius missio visibilis attenditur.

 

[30263] Iª q. 43 a. 7 arg. 2
2. La missione visibile richiede l'assunzione di qualche creatura, la missione del Figlio, p. es., fu fatta mediante l'incarnazione. Ora lo Spirito Santo non ha mai assunto creature visibili. Quindi non si può dire che egli si trovi in modo speciale in alcune creature visibili piuttosto che nelle altre, escluso il caso che si tratti di segni; come sono i Sacramenti e le figure dell'antica legge. Dunque o si nega che lo Spirito Santo sia inviato visibilmente: o si viene ad affermare che la sua missione visibile avviene mediante tutte queste cose.

[30264] Iª q. 43 a. 7 arg. 3
Praeterea, quaelibet creatura visibilis est effectus demonstrans totam Trinitatem. Non ergo per illas creaturas visibiles magis mittitur spiritus sanctus quam alia persona.

 

[30264] Iª q. 43 a. 7 arg. 3
3. Ogni creatura visibile è un effetto che manifesta tutta la Trinità. Perciò mediante le creature visibili non si manifesta lo Spirito Santo più di un'altra Persona.

[30265] Iª q. 43 a. 7 arg. 4
Praeterea, filius visibiliter est missus secundum dignissimam visibilium creaturarum, scilicet secundum naturam humanam. Si igitur spiritus sanctus visibiliter mittitur, debuit mitti secundum aliquas creaturas rationales.

 

[30265] Iª q. 43 a. 7 arg. 4
4. Il Figlio fu inviato mediante la più nobile delle creature visibili, cioè mediante la natura umana. Se dunque lo Spirito Santo fosse stato inviato visibilmente, avrebbe dovuto esserlo mediante una creatura ragionevole.

[30266] Iª q. 43 a. 7 arg. 5
Praeterea, quae visibiliter fiunt divinitus, dispensantur per ministerium Angelorum, ut Augustinus dicit, III de Trin. Si ergo aliquae species visibiles apparuerunt, hoc factum fuit per Angelos. Et sic ipsi Angeli mittuntur, et non spiritus sanctus.

 

[30266] Iª q. 43 a. 7 arg. 5
5. Secondo S. Agostino, le cose visibili compiute per virtù divina vengono prodotte per ministero di angeli. Se adunque apparvero [soprannaturalmente] delle immagini visibili, ciò fu per opera degli angeli. In tal caso sono inviati gli angeli, non già lo Spirito Santo.

[30267] Iª q. 43 a. 7 arg. 6
Praeterea, si spiritus sanctus visibiliter mittatur, hoc non est nisi ad manifestandum invisibilem missionem, quia invisibilia per visibilia manifestantur. Ergo ad quem missio invisibilis facta non fuit, nec missio visibilis fieri debuit, et ad omnes ad quos fit missio invisibilis, sive in novo sive in veteri testamento, missio visibilis fieri debet, quod patet esse falsum. Non ergo spiritus sanctus visibiliter mittitur.

 

[30267] Iª q. 43 a. 7 arg. 6
6. Se lo Spirito Santo è mandato visibilmente, ciò non si fa che per manifestare la missione invisibile, essendo le cose visibili manifestatrici di quelle invisibili. Perciò a coloro ai quali non è stata diretta la missione invisibile, non si dovrebbe neppure indirizzare quella visibile: e al contrario questa dovrebbe essere diretta a tutti quelli, sia dell'Antico che del Nuovo Testamento, ai quali era stata indirizzata la missione invisibile; cosa questa evidentemente falsa. Dunque non deve dirsi che lo Spirito Santo è inviato in maniera visibile.

[30268] Iª q. 43 a. 7 s. c.
Sed contra est quod dicitur Matth. III, quod spiritus sanctus descendit super dominum baptizatum in specie columbae.

 

[30268] Iª q. 43 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: La Scrittura afferma che lo Spirito Santo discese sotto torma di colomba sopra il Signore dopo il suo battesimo.

[30269] Iª q. 43 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod Deus providet omnibus secundum uniuscuiusque modum. Est autem modus connaturalis hominis, ut per visibilia ad invisibilia manuducatur, ut ex supra dictis patet, et ideo invisibilia Dei oportuit homini per visibilia manifestari. Sicut igitur seipsum Deus, et processiones aeternas personarum, per creaturas visibiles, secundum aliqua indicia, hominibus quodammodo demonstravit; ita conveniens fuit ut etiam invisibiles missiones divinarum personarum secundum aliquas visibiles creaturas manifestarentur. Aliter tamen filius et spiritus sanctus. Nam spiritui sancto, inquantum procedit ut amor, competit esse sanctificationis donum, filio autem, inquantum est spiritus sancti principium, competit esse sanctificationis huius auctorem. Et ideo filius visibiliter missus est tanquam sanctificationis auctor, sed spiritus sanctus tanquam sanctificationis indicium.

 

[30269] Iª q. 43 a. 7 co.
RISPONDO: Dio provvede a tutte le cose secondo il modo proprio di ciascuna. Ora, come si è detto sopra, è connaturale all'uomo giungere alle cose invisibili per mezzo di quelle visibili: perciò era necessario che le cose invisibili di Dio fossero mostrate all'uomo mediante quelle visibili. Quindi come Dio, servendosi di certi indizi tratti dalle cose visibili, ha manifestato agli uomini in qualche modo se stesso e le eterne processioni delle Persone; così era giusto manifestasse le missioni invisibili delle Persone divine per mezzo di creature visibili. - Diverse però dovevano essere lo manifestazioni del Figlio e dello Spirito Santo. Infatti allo Spirito Santo, che procede come Amore, spetta di essere il dono della santificazione; al Figlio invece, che è principio dello Spirito Santo, spetta di essere l'Autore di questa stessa santificazione. Perciò il Figlio fu mandato visibilmente come Autore della santificazione: lo Spirito Santo invece come testimonianza di questa santificazione.

[30270] Iª q. 43 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod filius creaturam visibilem in qua apparuit, in unitatem personae assumpsit, sic ut quod de illa creatura dicitur, de filio Dei dici possit. Et sic, ratione naturae assumptae, filius dicitur minor patre. Sed spiritus sanctus non assumpsit creaturam visibilem in qua apparuit, in unitatem personae, ut quod illi convenit, de illo praedicetur. Unde non potest dici minor patre propter visibilem creaturam.

 

[30270] Iª q. 43 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Figlio unì a sé in una unità di persona la creatura visibile in cui apparve, fino al punto che quanto si dice di tale creatura si può attribuire al Figlio di Dio. Quindi a motivo della natura che ha assunto, del Figlio si dice che è minore del Padre. Lo Spirito Santo invece, non assunse in una unità di persona la creatura in cui apparve, sicché a lui si possa attribuire quanto si predica di essa. Quindi non si può dire minore del Padre a motivo di questa creatura visibile.

[30271] Iª q. 43 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod missio visibilis spiritus sancti non attenditur secundum visionem imaginariam, quae est visio prophetica. Quia, ut Augustinus dicit, II de Trin., visio prophetica non est exhibita corporeis oculis per formas corporeas, sed in spiritu per spirituales corporum imagines, columbam vero illam et ignem oculis viderunt quicumque viderunt. Neque iterum sic se habuit spiritus sanctus ad huiusmodi species, sicut filius ad petram (quia dicitur, petra erat Christus). Illa enim petra iam erat in creatura, et per actionis modum nuncupata est nomine Christi, quem significabat, sed illa columba et ignis ad haec tantum significanda repente extiterunt. Sed videntur esse similia flammae illi quae in rubo apparuit Moysi, et illi columnae quam populus in eremo sequebatur, et fulgoribus ac tonitruis quae fiebant cum lex daretur in monte, ad hoc enim rerum illarum corporalis extitit species, ut aliquid significaret, atque praeteriret. Sic igitur patet quod missio visibilis neque attenditur secundum visiones propheticas, quae fuerunt imaginariae, et non corporales, neque secundum signa sacramentalia veteris et novi testamenti, in quibus quaedam res praeexistentes assumuntur ad aliquid significandum. Sed spiritus sanctus visibiliter dicitur esse missus, inquantum fuit monstratus in quibusdam creaturis, sicut in signis, ad hoc specialiter factis.

 

[30271] Iª q. 43 a. 7 ad 2
2. La missione visibile dello Spirito Santo non è stata una visione immaginaria, come quella profetica. Perché, come spiega S. Agostino: «la visione profetica non fu presentata agli occhi del corpo per mezzo di forme corporali; ma avvenne nello spirito per mezzo di immagini spirituali tratte dai corpi: invece la colomba e le lingue di fuoco furono viste con gli occhi del corpo da quanti le videro. Né lo Spirito Santo ebbe con quelle apparizioni lo stesso rapporto che il Figlio ha con la pietra, in quel passo in cui si dice: la pietra era Cristo. Infatti quella famosa pietra esisteva già in natura e per la sua funzione particolare fu denominata Cristo, di cui era una figura: invece la colomba e il fuoco furono formati lì per lì per significare lo Spirito Santo. Sembrano piuttosto simili alla fiamma che apparve a Mosè nel roveto, o alla colonna che guidava il popolo nel deserto, e ai fulmini e ai tuoni che si udirono quando sul monte fu data la legge: perché le apparizioni di queste cose corporee ebbero luogo soltanto per significare qualche cosa per poi scomparire». - E chiaro dunque che la missione visibile non avviene né per le visioni profetiche, essendo esse immaginarie e non corporee, e neppure per i segni sacramentali sia del Vecchio che del Nuovo Testamento; poiché in questi casi, sono prese come segni cose preesistenti. Mentre lo Spirito Santo si dice che fu inviato visibilmente in quanto fu manifestato mediante alcune creature formate espressamente per indicarlo.

[30272] Iª q. 43 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod, licet illas creaturas visibiles tota Trinitas operata sit, tamen factae sunt ad demonstrandum specialiter hanc vel illam personam. Sicut enim diversis nominibus significantur pater et filius et spiritus sanctus, ita etiam diversis rebus significari potuerunt; quamvis inter eos nulla sit separatio aut diversitas.

 

[30272] Iª q. 43 a. 7 ad 3
3. Quantunque tutta la Trinità abbia formato quelle creature visibili, tuttavia le ha formate per mostrare l'una o l'altra Persona in particolare. Difatti come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo vengono indicati con diversi nomi, così essi poterono essere manifestati mediante cose diverse, benché tra loro non ci sia separazione né diversità alcuna.

[30273] Iª q. 43 a. 7 ad 4
Ad quartum dicendum quod personam filii declarari oportuit ut sanctificationis auctorem, ut dictum est, et ideo oportuit quod missio visibilis filii fieret secundum naturam rationalem, cuius est agere, et cui potest competere sanctificare. Indicium autem sanctificationis esse potuit quaecumque alia creatura. Neque oportuit quod creatura visibilis ad hoc formata, esset assumpta a spiritu sancto in unitatem personae, cum non assumeretur ad aliquid agendum, sed ad indicandum tantum. Et propter hoc etiam non oportuit quod duraret, nisi quandiu perageret officium suum.

 

[30273] Iª q. 43 a. 7 ad 4
4. Come si è già detto, era giusto che la persona del Figlio fosse presentata come Autore della santificazione: perciò era necessario che la sua missione visibile avvenisse mediante una creatura ragionevole, capace di azione e di santificazione. Invece indizio di santificazione poteva essere qualsiasi altra creatura. E non era necessario che la creatura visibile formata a questo scopo fosse assunta dallo Spirito Santo in unità di persona, non essendo stata assunta per agire, ma solo per significare. - E anche per questo non c'era bisogno che durasse, dopo aver compiuto la sua funzione.

[30274] Iª q. 43 a. 7 ad 5
Ad quintum dicendum quod illae creaturae visibiles formatae sunt ministerio Angelorum, non tamen ad significandum personam Angeli, sed ad significandam personam spiritus sancti. Quia igitur spiritus sanctus erat in illis creaturis visibilibus sicut signatum in signo, propter hoc secundum eas spiritus sanctus visibiliter mitti dicitur, et non Angelus.

 

[30274] Iª q. 43 a. 7 ad 5
5. Quelle creature visibili furono formate per ministero di angeli, non per manifestare la loro persona, ma quella dello Spirito Santo. Tuttavia, siccome lo Spirito Santo si trovava in quelle creature visibili come la cosa rappresentata si trova nel segno corrispondente, perciò si dice che per mezzo di esse fu mandato visibilmente lo Spirito Santo e non un angelo.

[30275] Iª q. 43 a. 7 ad 6
Ad sextum dicendum quod non est de necessitate invisibilis missionis, ut semper manifestetur per aliquod signum visibile exterius, sed, sicut dicitur I Cor. XII, manifestatio spiritus datur alicui ad utilitatem, scilicet Ecclesiae. Quae quidem utilitas est, ut per huiusmodi visibilia signa fides confirmetur et propagetur. Quod quidem principaliter factum est per Christum et per apostolos, secundum illud Hebr. II, cum initium accepisset enarrari per dominum, ab eis qui audierunt in nos confirmata est. Et ideo specialiter debuit fieri missio visibilis spiritus sancti ad Christum et ad apostolos, et ad aliquos primitivos sanctos, in quibus quodammodo Ecclesia fundabatur, ita tamen quod visibilis missio facta ad Christum, demonstraret missionem invisibilem non tunc, sed in principio suae conceptionis, ad eum factam. Facta autem est missio visibilis ad Christum, in Baptismo quidem sub specie columbae, quod est animal fecundum, ad ostendendum in Christo auctoritatem donandi gratiam per spiritualem regenerationem, unde vox patris intonuit, hic est filius meus dilectus, ut ad similitudinem unigeniti alii regenerarentur. In transfiguratione vero, sub specie nubis lucidae, ad ostendendam exuberantiam doctrinae, unde dictum est, ipsum audite. Ad apostolos autem, sub specie flatus, ad ostendendam potestatem ministerii in dispensatione sacramentorum, unde dictum est eis, quorum remiseritis peccata, remittuntur eis. Sed sub linguis igneis, ad ostendendum officium doctrinae, unde dicitur quod coeperunt loqui variis linguis. Ad patres autem veteris testamenti, missio visibilis spiritus sancti fieri non debuit quia prius debuit perfici missio visibilis filii quam spiritus sancti, cum spiritus sanctus manifestet filium, sicut filius patrem. Fuerunt tamen factae visibiles apparitiones divinarum personarum patribus veteris testamenti. Quae quidem missiones visibiles dici non possunt, quia non fuerunt factae, secundum Augustinum, ad designandum inhabitationem divinae personae per gratiam, sed ad aliquid aliud manifestandum.

 

[30275] Iª q. 43 a. 7 ad 6
6. Non si richiede che la missione invisibile si manifesti sempre esternamente mediante un segno visibile: perché, come osserva S. Paolo «le manifestazioni dello Spirito vengono concesse per utilità» della Chiesa. E tale utilità consiste nella conferma e nella propagazione della fede mediante segni sensibili. E ciò avvenne in modo speciale in Cristo e negli Apostoli, come dice la Scrittura: «[la salvezza, ] annunziata prima dal Signore, è stata in noi confermata da quelli che l'avevano udita». Perciò la missione visibile dello Spirito Santo giustamente fu diretta in modo particolare a Cristo, agli Apostoli e ad alcuni Santi dei primi tempi sui quali in certa maniera si stava fondando la Chiesa; in modo però che la missione visibile diretta al Cristo manifestasse la missione invisibile fatta a lui, non allora, ma ali' inizio del suo concepimento. Nel battesimo di Cristo si compì la missione visibile sotto forma di colomba, animale prolifico, per dimostrare che Cristo aveva il potere di conferire la grazia mediante la rigenerazione spirituale; onde la voce del Padre proclamò: «questo è il mio Figlio diletto», per indicare che altri sarebbero stati rigenerati a immagine dell'unigenito. Nella trasfigurazione [la missione visibile avvenne] sotto forma di nube splendente per dimostrare la sovrabbondanza della sua dottrina; onde fu intimato: «ascoltatelo». Agli Apostoli poi fu diretta [la missione visibile dello Spirito Santo] sotto forma di alito per indicare il conferimento della potestà di ordine nell'amministrazione dei Sacramenti; onde fu loro detto: «a chi rimetterete i peccati, saranno rimessi»; e sotto forma di lingue di fuoco per indicare il magistero della dottrina; onde sta scritto: «incominciarono a parlare in varie lingue». - Non era invece opportuno che ai Padri dell'antico Testamento fosse diretta la missione visibile dello Spirito Santo: perché prima doveva compiersi la missione visibile del Figlio, giacché lo Spirito Santo ha l'ufficio di manifestare il Figlio, come il Figlio il Padre. Vi furono tuttavia apparizioni sensibili delle Persone divine ai Padri del vecchio Testamento. Ma esse non si possono chiamare missioni visibili: perché, secondo S. Agostino, non avvennero per mostrare l'inabitazione di una Persona divina mediante la grazia, ma per indicare qualche altra cosa.




Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > La missione delle Persone divine > Se una Persona divina sia mandata soltanto da quella da cui eternamente procede


Prima pars
Quaestio 43
Articulus 8

[30276] Iª q. 43 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod nulla persona divina mittatur nisi ab ea a qua procedit aeternaliter. Quia, sicut dicit Augustinus, IV de Trin., pater a nullo mittitur, quia a nullo est. Si ergo aliqua persona divina mittitur ab alia, oportet quod sit ab illa.

 
Prima parte
Questione 43
Articolo 8

[30276] Iª q. 43 a. 8 arg. 1
SEMBRA che una Persona divina sia mandata soltanto da quella da cui eternamente procede. Infatti:
1. S. Agostino afferma che «il Padre non è mandato da nessuno, perché non deriva da nessuno». Se dunque una Persona è mandata da un'altra, deve derivare da essa.

[30277] Iª q. 43 a. 8 arg. 2
Praeterea, mittens habet auctoritatem respectu missi. Sed respectu divinae personae non potest haberi auctoritas nisi secundum originem. Ergo oportet quod divina persona quae mittitur, sit a persona mittente.

 

[30277] Iª q. 43 a. 8 arg. 2
2. Chi manda ha potere sull'inviato. Ma rispetto a una Persona divina non c’è potere se non a motivo dell'origine. Dunque è necessario che la Persona divina inviata derivi dalla Persona che la manda.

[30278] Iª q. 43 a. 8 arg. 3
Praeterea, si persona divina potest mitti ab eo a quo non est, nihil prohibebit dicere quod spiritus sanctus detur ab homine, quamvis non sit ab eo. Quod est contra Augustinum, XV de Trin. Ergo divina persona non mittitur nisi ab ea a qua est.

 

[30278] Iª q. 43 a. 8 arg. 3
3. Se una Persona divina potesse essere mandata anche da uno dal quale non procede, si potrebbe affermare che lo Spirito Santo è dato dall'uomo quantunque da lui non derivi. Ma questo è contro l'insegnamento di S. Agostino. Dunque una Persona divina non è mandata se non da quella da cui procede.

[30279] Iª q. 43 a. 8 s. c.
Sed contra est quod filius mittitur a spiritu sancto, secundum illud Isaiae XLVIII, et nunc misit me dominus Deus, et spiritus eius. Filius autem non est a spiritu sancto. Ergo persona divina mittitur ab ea a qua non est.

 

[30279] Iª q. 43 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: Secondo la Scrittura il Figlio è mandato dallo Spirito: «E adesso mi ha mandato il Signore Dio, e il suo Spirito». Ora, il Figlio non deriva dallo Spirito Santo. Dunque una Persona divina può essere mandata anche da quella da cui non procede.

[30280] Iª q. 43 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod circa hoc inveniuntur aliqui diversimode locuti esse. Secundum quosdam enim, persona divina non mittitur nisi ab eo a quo est aeternaliter. Et secundum hoc, cum dicitur filius Dei missus a spiritu sancto, referendum est hoc ad humanam naturam, secundum quam missus est ad praedicandum a spiritu sancto. Augustinus autem dicit, II de Trin., quod filius mittitur et a se et a spiritu sancto; et spiritus sanctus etiam mittitur et a se et a filio, ut sic mitti in divinis non conveniat cuilibet personae, sed solum personae ab alio existenti; mittere autem conveniat cuilibet personae. Utrumque autem habet aliquo modo veritatem. Quia cum dicitur aliqua persona mitti, designatur et ipsa persona ab alio existens, et effectus visibilis aut invisibilis, secundum quem missio divinae personae attenditur. Si igitur mittens designetur ut principium personae quae mittitur, sic non quaelibet persona mittit, sed solum illa cui convenit esse principium illius personae. Et sic filius mittitur tantum a patre, spiritus sanctus autem a patre et filio. Si vero persona mittens intelligatur esse principium effectus secundum quem attenditur missio, sic tota Trinitas mittit personam missam. Non autem propter hoc homo dat spiritum sanctum, quia nec effectum gratiae potest causare.

 

[30280] Iª q. 43 a. 8 co.
RISPONDO: Su questo punto vi sono diversi pareri. Secondo alcuni, una Persona divina non è mandata se non da quella da cui procede ab aeterno. Secondo questo modo di vedere, i testi in cui si afferma che il Figlio è mandato dallo Spirito Santo, vanno riferiti alla sua natura umana, secondo la quale fu inviato dallo Spirito Santo a predicare. - Invece S. Agostino insegna che il Figlio è mandato da se stesso e dallo Spirito Santo; ed anche lo Spirito Santo viene inviato da se stesso e dal Figlio: cosicché non tutte le Persone divine possono essere mandate ma soltanto quelle che derivano da altre; mentre tutte hanno il potere di inviare. Le due opinioni hanno qualche cosa di vero. Infatti quando si dice che una Persona è mandata, si indica e la Persona che deriva da un'altra, e l'effetto visibile o invisibile da cui si desume la missione di quella Persona divina. Se dunque la Persona mittente si indica come principio della Persona inviata, allora non qualsiasi Persona manda, ma soltanto quella che è principio della Persona mandata; e in tal senso il Figlio è mandato soltanto dal Padre, lo Spirito Santo dal Padre e dal Figlio. Se invece la Persona mittente si considera soltanto come causa degli effetti a cui mira la missione, allora tutta la Trinità manda la Persona inviata. - Da ciò non segue però che anche l'uomo possa dare lo Spirito Santo: perché egli non può causare la grazia.

[30281] Iª q. 43 a. 8 ad arg.
Et per hoc patet solutio ad obiecta.

 

[30281] Iª q. 43 a. 8 ad arg.
Così rimangono sciolte le difficoltà.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva