Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > Il nome Amore che si da' allo Spirito Santo > Se Amore sia nome proprio dello Spirito Santo
Prima pars
Quaestio 37
Articulus 1
[29947] Iª q. 37 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod amor non sit proprium nomen spiritus sancti. Dicit enim Augustinus, XV de Trin., nescio cur, sicut sapientia dicitur et pater et filius et spiritus sanctus, et simul omnes non tres sed una sapientia, non ita et caritas dicatur pater et filius et spiritus sanctus, et simul omnes una caritas. Sed nullum nomen quod de singulis personis praedicatur et de omnibus in communi singulariter, est nomen proprium alicuius personae. Ergo hoc nomen amor non est proprium spiritus sancti.
|
|
Prima parte
Questione 37
Articolo 1
[29947] Iª q. 37 a. 1 arg. 1
SEMBRA che Amore non sia uno dei nomi propri dello Spirito Santo. Infatti:
1. S. Agostino fa osservare: «Non saprei perché non si possa chiamare carità [o amore] sia il Padre che il Figlio e lo Spirito Santo e [chiamarli] unica carità anche tutti insieme, dato che si dice sapienza tanto il Padre che il Figlio e lo Spirito Santo, e tutti insieme noi? si dicono tre [sapienze], ma una sola sapienza». Ora, un nome che al singolare si predica delle singole persone, e anche di tutte insieme, non può essere proprio ed esclusivo di una sola. Quindi amore non è nome proprio dello Spirito Santo.
|
[29948] Iª q. 37 a. 1 arg. 2 Praeterea, spiritus sanctus est persona subsistens. Sed amor non significatur ut persona subsistens, sed ut actio quaedam ab amante transiens in amatum. Ergo amor non est proprium nomen spiritus sancti.
|
|
[29948] Iª q. 37 a. 1 arg. 2
2. Lo Spirito Santo è una persona sussistente. Amore invece non indica qualche cosa di sussistente: ma un'azione che passa dall'amante nell'amato. Perciò non è nome proprio dello Spirito Santo.
|
[29949] Iª q. 37 a. 1 arg. 3 Praeterea, amor est nexus amantium, quia secundum Dionysium, IV cap. de Div. Nom., est quaedam vis unitiva. Sed nexus est medium inter ea quae connectit, non autem aliquid ab eis procedens. Cum igitur spiritus sanctus procedat a patre et filio, sicut ostensum est, videtur quod non sit amor aut nexus patris et filii.
|
|
[29949] Iª q. 37 a. 1 arg. 3
3. L'amore è il legame degli amanti: perché, come dice Dionigi, esso è «una forza unitiva». Ma il legame è qualche cosa che sta in mezzo alle cose che unisce, e non qualche cosa che procede da esse. Ora, siccome lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figlio, come abbiamo già spiegato, non sembra che possa essere l'amore o il legame tra il Padre e il Figlio.
|
[29950] Iª q. 37 a. 1 arg. 4 Praeterea, cuiuslibet amantis est aliquis amor. Sed spiritus sanctus est amans. Ergo eius est aliquis amor. Si igitur spiritus sanctus est amor, erit amor amoris, et spiritus a spiritu. Quod est inconveniens.
|
|
[29950] Iª q. 37 a. 1 arg. 4
4. Da chi ama deriva un amore. Ora lo Spirito Santo ama. Quindi anche da lui deriva un amore. Se dunque c’è un amore dello Spirito Santo sarà amore dell'amore, e spirito dello spirito. Ma questa è una stranezza.
|
[29951] Iª q. 37 a. 1 s. c. Sed contra est quod Gregorius dicit, in homilia Pentecostes, ipse spiritus sanctus est amor.
|
|
[29951] Iª q. 37 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio afferma: «Proprio lo Spirito Santo è Amore».
|
[29952] Iª q. 37 a. 1 co. Respondeo dicendum quod nomen amoris in divinis sumi potest et essentialiter et personaliter. Et secundum quod personaliter sumitur, est proprium nomen spiritus sancti; sicut verbum est proprium nomen filii. Ad cuius evidentiam, sciendum est quod, cum in divinis, ut supra ostensum est, sint duae processiones, una per modum intellectus, quae est processio verbi; alia per modum voluntatis, quae est processio amoris, quia prima est nobis magis nota, ad singula significanda quae in ea considerari possunt, sunt magis propria nomina adinventa; non autem in processione voluntatis. Unde et quibusdam circumlocutionibus utimur ad significandam personam procedentem, et relationes etiam quae accipiuntur secundum hanc processionem, et processionis et spirationis nominibus nominantur, ut supra dictum est, quae tamen sunt magis nomina originis quam relationis, secundum proprietatem vocabuli. Et tamen similiter utramque processionem considerari oportet. Sicut enim ex hoc quod aliquis rem aliquam intelligit, provenit quaedam intellectualis conceptio rei intellectae in intelligente, quae dicitur verbum; ita ex hoc quod aliquis rem aliquam amat, provenit quaedam impressio, ut ita loquar, rei amatae in affectu amantis, secundum quam amatum dicitur esse in amante, sicut et intellectum in intelligente. Ita quod, cum aliquis seipsum intelligit et amat, est in seipso non solum per identitatem rei, sed etiam ut intellectum in intelligente, et amatum in amante. Sed ex parte intellectus, sunt vocabula adinventa ad significandum respectum intelligentis ad rem intellectam, ut patet in hoc quod dico intelligere, et sunt etiam alia vocabula adinventa ad significandum processum intellectualis conceptionis, scilicet ipsum dicere, et verbum. Unde in divinis intelligere solum essentialiter dicitur, quia non importat habitudinem ad verbum procedens, sed verbum personaliter dicitur, quia significat id quod procedit, ipsum vero dicere dicitur notionaliter, quia importat habitudinem principii verbi ad verbum ipsum. Ex parte autem voluntatis, praeter diligere et amare, quae important habitudinem amantis ad rem amatam, non sunt aliqua vocabula imposita, quae importent habitudinem ipsius impressionis vel affectionis rei amatae, quae provenit in amante ex hoc quod amat, ad suum principium, aut e converso. Et ideo, propter vocabulorum inopiam, huiusmodi habitudines significamus vocabulis amoris et dilectionis; sicut si verbum nominaremus intelligentiam conceptam, vel sapientiam genitam. Sic igitur, inquantum in amore vel dilectione non importatur nisi habitudo amantis ad rem amatam, amor et diligere essentialiter dicuntur, sicut intelligentia et intelligere. Inquantum vero his vocabulis utimur ad exprimendam habitudinem eius rei quae procedit per modum amoris, ad suum principium, et e converso; ita quod per amorem intelligatur amor procedens, et per diligere intelligatur spirare amorem procedentem, sic amor est nomen personae, et diligere vel amare est verbum notionale, sicut dicere vel generare.
|
|
[29952] Iª q. 37 a. 1 co.
RISPONDO: Il termine amore parlando di Dio può riferirsi all'essenza o alle persone. Se riferito a una persona è nome proprio dello Spirito Santo; come Verbo è nome proprio del Figlio. Per chiarire la cosa si deve tener presente che in Dio ci sono, come si è detto sopra, due processioni: una di ordine intellettivo, cioè la processione del Verbo; l'altra di ordine volitivo, cioè la processione dell'Amore. Siccome però la prima ci è più nota, per indicare le singole cose che ad essa si riferivano furono trovati nomi adatti; ma non fu così invece per la processione d'ordine volitivo. E allora, per indicare la persona procedente, siamo obbligati ad usare delle circonlocuzioni: e anche le relazioni che sorgono da tale processione le indichiamo, come si è detto, con i nomi di processione e di spirazione; i quali, però, propriamente presi, sono nomi che indicano più l'origine che la relazione.
Tuttavia le due processioni si devono analizzare allo stesso modo. Infatti, quando uno intende qualcosa si forma in lui un concetto mentale di ciò che intende, cioè il verbo; così, per ciò stesso che uno ama qualcosa, risulta in lui, nel suo affetto, un'impressione, per così dire, dell'oggetto amato, in forza della quale l'amato si dice nell'amante, come la cosa intesa in chi la intende. Perciò quando uno intende e ama se medesimo, è in se stesso non solo perché identico a se medesimo, ma anche perché oggetto della propria intelligenza e del proprio amore.
Ora, per quanto riguarda l'intelletto furono trovate parole adatte per indicare il rapporto della mente che intende con la cosa capita, come appare evidente dal termine intelligere, e se ne trovarono anche altre per indicare l'emanazione dell'idea, cioè dicere e verbum. Per questo, nel parlare di Dio, intelligere, che non indica un rapporto con il verbo mentale procedente [dall'intelligenza], si usa soltanto come termine essenziale: mentre Verbo, che significa ciò che procede, si usa solo come termine personale; e dicere, che indica la relazione tra il principio del Verbo e il Verbo stesso, è riservato per la nozione. - Invece per quanto riguarda la volontà, oltre ai termini diligere e amare, che stanno a indicare la relazione di chi ama con la cosa amata, non furono coniate altre parole che esprimessero il rapporto esistente tra l'affezione, o impressione suscitata dall'oggetto amato, e il principio [interiore] da cui essa emana, o viceversa. Quindi per questa deficienza di vocaboli, tali rapporti vengono anch'essi indicati con i termini amore e dilezione; ed è come se uno desse al Verbo i nomi di intellezione concepita; o di sapienza generata.
Concludendo, se nei termini amor e diligere si vuole indicare solo il rapporto alla cosa amata, essi si riferiscono all'essenza divina, come intellezione e intendere. Se invece usiamo questi stessi termini per indicare i rapporti esistenti tra ciò che deriva o procede come atto e oggetto di amore e il principio correlativo, in modo che amor sia l'equivalente di amore che procede, e diligere l'equivalente di spirare l'amore procedente, allora Amore è nome di persona e diligere o amare è termine nozionale, come dire e generare.
|
[29953] Iª q. 37 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod Augustinus loquitur de caritate, secundum quod essentialiter sumitur in divinis, ut dictum est.
|
|
[29953] Iª q. 37 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. In quel testo di S. Agostino si parla della carità in quanto termine essenziale [non in quanto nome di persona], come abbiamo spiegato.
|
[29954] Iª q. 37 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod intelligere et velle et amare, licet significentur per modum actionum transeuntium in obiecta, sunt tamen actiones manentes in agentibus, ut supra dictum est; ita tamen quod in ipso agente important habitudinem quandam ad obiectum. Unde amor, etiam in nobis, est aliquid manens in amante, et verbum cordis manens in dicente; tamen cum habitudine ad rem verbo expressam, vel amatam. Sed in Deo, in quo nullum est accidens, plus habet, quia tam verbum quam amor est subsistens. Cum ergo dicitur quod spiritus sanctus est amor patris in filium, vel in quidquam aliud, non significatur aliquid transiens in alium; sed solum habitudo amoris ad rem amatam; sicut et in verbo importatur habitudo verbi ad rem verbo expressam.
|
|
[29954] Iª q. 37 a. 1 ad 2
2. Intendere, volere e amare, sebbene si presentino quali verbi transitivi, tuttavia, come si è spiegalo, stanno a significare azioni intransitive, che rimangono cioè nell'agente; essi però implicano un rapporto del soggetto che agisce con l'oggetto. Quindi anche per noi creature l'amore è qualche cosa che resta in chi ama, e il verbo mentale in chi lo esprime; tuttavia conservano un rapporto con la cosa conosciuta o amata. In Dio però, in cui non vi è nulla di accidentale, [questi rapporti] sono ben più elevati, perché tanto il Verbo come l'Amore sono sussistenti. Quando dunque si dice che lo Spirito Santo è l'amore del Padre verso il Figlio o verso qualsiasi altra cosa, non si vuol indicare il passaggio di un'azione su di un altro soggetto, ma solo il rapporto dell'amore alla cosa amata; come nel termine Verbo si indica il rapporto con ciò che viene espresso mediante il Verbo.
|
[29955] Iª q. 37 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod spiritus sanctus dicitur esse nexus patris et filii, inquantum est amor, quia, cum pater amet unica dilectione se et filium, et e converso, importatur in spiritu sancto, prout est amor, habitudo patris ad filium, et e converso, ut amantis ad amatum. Sed ex hoc ipso quod pater et filius se mutuo amant, oportet quod mutuus amor, qui est spiritus sanctus, ab utroque procedat. Secundum igitur originem, spiritus sanctus non est medius, sed tertia in Trinitate persona. Secundum vero praedictam habitudinem, est medius nexus duorum, ab utroque procedens.
|
|
[29955] Iª q. 37 a. 1 ad 3
3. Lo Spirito Santo si dice legame tra il Padre e il Figlio in quanto è Amore; infatti il Padre con un unico amore ama se stesso e il Figlio, e inversamente [il Figlio ama cosi il Padre], quindi nello Spirito Santo, in quanto Amore, è implicita un rapporto del Padre al Figlio, e viceversa, come di amante alla cosa amata. Ma per ciò stesso che il Padre e il Figlio si amano vicendevolmente, è necessario che questo mutuo amore che è lo Spirito Santo proceda da ambedue. Quindi a motivo di tale origine lo Spirito Santo non è un semplice dato intermedio, ma una terza persona nella Trinità. Secondo il predetto rapporto invece è un legame che unisce le due persone e che procede dall'una e dall'altra.
|
[29956] Iª q. 37 a. 1 ad 4 Ad quartum dicendum quod, sicut filio, licet intelligat, non tamen sibi competit producere verbum, quia intelligere convenit ei ut verbo procedenti; ita, licet spiritus sanctus amet, essentialiter accipiendo, non tamen convenit ei quod spiret amorem, quod est diligere notionaliter sumptum; quia sic diligit essentialiter ut amor procedens, non ut a quo procedit amor.
|
|
[29956] Iª q. 37 a. 1 ad 4
4. Come non appartiene al Figlio di produrre il verbo quantunque anch'egli intenda, perché l'intendere gli conviene come a Verbo procedente; così sebbene lo Spirito Santo ami come partecipe dell'essenza divina, tuttavia non gli appartiene di spirare l'amore, che è atto nozionale; perché egli, anche come partecipe dell'essenza divina, ama in quanto è Amore che procede, non in quanto è amore che spira.
|
|
|