I, 36

Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > La persona dello Spirito Santo


Prima pars
Quaestio 36
Prooemium

[29895] Iª q. 36 pr.
Post haec considerandum est de his quae pertinent ad personam spiritus sancti. Qui quidem non solum dicitur spiritus sanctus, sed etiam amor et donum Dei. Circa nomen ergo spiritus sancti quaeruntur quatuor.
Primo, utrum hoc nomen spiritus sanctus sit proprium alicuius divinae personae.
Secundo, utrum illa persona divina quae spiritus sanctus dicitur, procedat a patre et filio.
Tertio, utrum procedat a patre per filium.
Quarto, utrum pater et filius sint unum principium spiritus sancti.

 
Prima parte
Questione 36
Proemio

[29895] Iª q. 36 pr.
Ci rimane ora da trattare della persona dello Spirito Santo, il quale, non soltanto è chiamato Spirito Santo ma anche Amore e Dono di Dio.
Sullo Spirito Santo si fanno quattro questioni:

1. Se Spirito Santo sia nome proprio di una persona divina;
2. Se la persona divina, chiamata Spirito Santo, proceda dal Padre e dal Figlio;
3. Se essa proceda dal Padre per il Figlio;
4. Se il Padre e il Figlio siano un unico principio dello Spirito Santo.




Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > La persona dello Spirito Santo > Se Spirito Santo sia nome proprio di una persona divina


Prima pars
Quaestio 36
Articulus 1

[29896] Iª q. 36 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod hoc nomen spiritus sanctus non sit proprium nomen alicuius divinae personae. Nullum enim nomen commune tribus personis, est proprium alicuius personae. Sed hoc nomen spiritus sanctus est commune tribus personis. Ostendit enim Hilarius, VIII de Trin., in spiritu Dei aliquando significari patrem, ut cum dicitur, spiritus domini super me; aliquando significari filium, ut cum dicit filius, in spiritu Dei eiicio Daemonia, naturae suae potestate eiicere se Daemonia demonstrans; aliquando spiritum sanctum, ut ibi, effundam de spiritu meo super omnem carnem. Ergo hoc nomen spiritus sanctus non est proprium alicuius divinae personae.

 
Prima parte
Questione 36
Articolo 1

[29896] Iª q. 36 a. 1 arg. 1
SEMBRA che Spirito Santo non sia nome proprio di una persona divina. Infatti:
1. Nessun nome comune alle tre persone può essere proprio di una sola. Ma Spirito Santo è comune alle tre persone. Infatti S. Ilario dimostra che col nome Spirito di Dio alcune volte è indicato il Padre, come nel passo scritturale: «lo Spirito del Signore è sopra di me»; altre volte è designato il Figlio, come quando Gesù stesso disse: «Se io nello Spirito di Dio scaccio i demoni...», volendo con ciò indicare che egli scacciava i demoni con la potenza della sua natura [divina]; talvolta invece è indicato lo Spirito Santo: «Spanderò del mio Spirito su ogni carne». Perciò Spirito Santo non è nome proprio di una persona divina.

[29897] Iª q. 36 a. 1 arg. 2
Praeterea, nomina divinarum personarum ad aliquid dicuntur, ut Boetius dicit, in libro de Trin. Sed hoc nomen spiritus sanctus non dicitur ad aliquid. Ergo hoc nomen non est proprium divinae personae.

 

[29897] Iª q. 36 a. 1 arg. 2
2. I nomi delle persone divine sono, come dice Boezio, termini relativi. Ma Spirito Santo non è un termine relativo. Dunque non può essere il nome proprio di una persona divina.

[29898] Iª q. 36 a. 1 arg. 3
Praeterea, quia filius est nomen alicuius divinae personae, non potest dici filius huius vel illius. Dicitur autem spiritus huius vel illius hominis. Ut enim habetur Num. XI, dixit dominus ad Moysen, auferam de spiritu tuo, tradamque eis; et IV Reg. II, requievit spiritus Eliae super Elisaeum. Ergo spiritus sanctus non videtur esse proprium nomen alicuius divinae personae.

 

[29898] Iª q. 36 a. 1 arg. 3
3. Essendo Figlio nome di persona divina, non si può dire che sia il Figlio di questo o di quello. Invece si usa dire spirito di questo o di quell'uomo, come in quel brano della Scrittura: «Il Signore disse a Mosè: Prenderò parte del tuo spirito per darlo a loro».
E altrove: «Lo spirito di Elia si è posato sopra Eliseo». Pare dunque che Spirito Santo non sia nome proprio di una persona divina.

[29899] Iª q. 36 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur I Ioan. ult., tres sunt qui testimonium dant in caelo, pater, verbum et spiritus sanctus. Ut autem Augustinus dicit, VII de Trin., cum quaeritur, quid tres? Dicimus, tres personae. Ergo spiritus sanctus est nomen divinae personae.

 

[29899] Iª q. 36 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Dice la sacra Scrittura: «Sono tre che rendono testimonianza in cielo: il Padre, il Verbo e lo Spirito Santo». «Tre che cosa?» si domanda S. Agostino, e risponde: «Tre persone». Dunque Spirito Santo è nome di una persona divina.

[29900] Iª q. 36 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, cum sint duae processiones in divinis, altera earum, quae est per modum amoris, non habet proprium nomen, ut supra dictum est. Unde et relationes quae secundum huiusmodi processionem accipiuntur, innominatae sunt, ut etiam supra dictum est. Propter quod et nomen personae hoc modo procedentis, eadem ratione, non habet proprium nomen. Sed sicut sunt accommodata aliqua nomina, ex usu loquentium, ad significandum praedictas relationes, cum nominamus eas nomine processionis et spirationis, quae, secundum proprietatem significationis, magis videntur significare actus notionales quam relationes; ita ad significandum divinam personam quae procedit per modum amoris, accommodatum est, ex usu Scripturae, hoc nomen spiritus sanctus. Et huius quidem convenientiae ratio sumi potest ex duobus. Primo quidem, ex ipsa communitate eius quod dicitur spiritus sanctus. Ut enim Augustinus dicit, XV de Trin., quia spiritus sanctus communis est ambobus, id vocatur ipse proprie quod ambo communiter, nam et pater est spiritus, et filius est spiritus; et pater est sanctus, et filius est sanctus. Secundo vero, ex propria significatione. Nam nomen spiritus, in rebus corporeis, impulsionem quandam et motionem significare videtur, nam flatum et ventum spiritum nominamus. Est autem proprium amoris, quod moveat et impellat voluntatem amantis in amatum. Sanctitas vero illis rebus attribuitur, quae in Deum ordinantur. Quia igitur persona divina procedit per modum amoris quo Deus amatur, convenienter spiritus sanctus nominatur.

 

[29900] Iª q. 36 a. 1 co.
RISPONDO: In Dio ci sono due processioni; la seconda però, quella dell'amore, non ha nome proprio, come si è detto sopra. Quindi anche le relazioni che ne sorgono mancano di nome proprio, come abbiamo già spiegato. Da ciò deriva che neppure la persona che procede secondo questa processione può avere, per lo stesso motivo, un nome proprio. Però come per indicare quelle relazioni furono dall'uso adottati alcuni nomi comuni, cioè processione e spirazione, che propriamente significano più gli atti nozionali che le relazioni; cosi per designare la persona divina che procede per processione d'amore, fu adottato secondo l'uso della Scrittura il nome di Spirito Santo.
E di questo si possono trovare due motivi di convenienza, Primo, la comunanza della persona, chiamata Spirito Santo. Infatti, spiega S. Agostino: «Poiché lo Spirito Santo è comune alle due [persone], è chiamato propriamente con denominazioni comuni ad entrambi: difatti il Padre è Spirito, e il Figlio è Spirito; il Padre è santo, il Figlio è santo», - Secondo, il significato proprio [di Spirito Santo]. Nel mondo fisico spirito significa impulso e moto, tant'è vero che chiamiamo spirito il fiato e il vento, Ora, è proprio dell'amore muovere e spingere la volontà di chi ama verso la cosa amata. La santità poi si attribuisce a quelle cose che sono ordinate a Dio. Perciò convenientemente è detta Spirito Santo la persona divina che procede come l'amore con cui Dio si ama.

[29901] Iª q. 36 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod hoc quod dico spiritus sanctus, prout sumitur in virtute duarum dictionum, commune est toti Trinitati. Quia nomine spiritus significatur immaterialitas divinae substantiae, spiritus enim corporeus invisibilis est, et parum habet de materia; unde omnibus substantiis immaterialibus et invisibilibus hoc nomen attribuimus. Per hoc vero quod dicitur sanctus, significatur puritas divinae bonitatis. Si autem accipiatur hoc quod dico spiritus sanctus, in vi unius dictionis, sic ex usu Ecclesiae est accommodatum ad significandam unam trium personarum, scilicet quae procedit per modum amoris, ratione iam dicta.

 

[29901] Iª q. 36 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Se l'espressione Spirito Santo si considera come due parole distinte, allora è comune a tutta la Trinità, Perché con la parola spirito si indica l'immaterialità della sostanza divina; infatti nel mondo fisico spirito [vento o fiato] è una sostanza invisibile e di minima densità, perciò a tutte le sostanze immateriali ed invisibili diamo il nome di spirito. Con l'aggettivo santo, poi, si indica la purezza della bontà divina. - Invece, considerando l'espressione Spirito Santo come una parola sola, la Chiesa, per la ragione già detta, l'ha adottata per designare una delle tre divine persone, quella che procede secondo la processione dell'amore.

[29902] Iª q. 36 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, licet hoc quod dico spiritus sanctus, relative non dicatur, tamen pro relativo ponitur, inquantum est accommodatum ad significandam personam sola relatione ab aliis distinctam. Potest tamen intelligi etiam in nomine aliqua relatio, si spiritus intelligatur quasi spiratus.

 

[29902] Iª q. 36 a. 1 ad 2
2. Sebbene Spirito Santo non sia un termine relativo, tuttavia si usa come se lo fosse, in quanto fu adottato per designare una persona distinta dalle altre per sola relazione. - Si potrebbe però anche scorgere in questo termine una relazione se Spirito si prendesse nel senso di spirato.

[29903] Iª q. 36 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod in nomine filii intelligitur sola relatio eius qui est a principio, ad principium, sed in nomine patris intelligitur relatio principii; et similiter in nomine spiritus, prout importat quandam vim motivam. Nulli autem creaturae competit esse principium respectu alicuius divinae personae, sed e converso. Et ideo potest dici pater noster, et spiritus noster, non tamen potest dici filius noster.

 

[29903] Iª q. 36 a. 1 ad 3
3. Nel termine Figlio è indicata soltanto la relazione di un soggetto che deriva da un principio, verso questo principio; mentre in quello di Padre è indicata la relazione di principio, e così pure in quello di Spirito in quanto esso include l'idea di impulso. Ora, nessuna creatura può essere principio di una persona divina, semmai al contrario. Perciò si può dire Padre nostro e Spirito nostro, e non Figlio nostro.




Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > La persona dello Spirito Santo > Se lo Spirito Santo proceda dal Figlio


Prima pars
Quaestio 36
Articulus 2

[29904] Iª q. 36 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod spiritus sanctus non procedat a filio. Quia secundum Dionysium, non est audendum dicere aliquid de substantiali divinitate, praeter ea quae divinitus nobis ex sacris eloquiis sunt expressa. Sed in Scriptura sacra non exprimitur quod spiritus sanctus a filio procedat, sed solum quod procedat a patre; ut patet Ioann. XV, spiritum veritatis, qui a patre procedit. Ergo spiritus sanctus non procedit a filio.

 
Prima parte
Questione 36
Articolo 2

[29904] Iª q. 36 a. 2 arg. 1
SEMBRA che lo Spirito Santo non proceda dal Figlio, Infatti:
1. Secondo S. Dionigi, «non si deve aver l'ardire di affermare qualche cosa della supersostanziale divinità, oltre quello che ne è detto nella sacra Scrittura». Ora, questa non dice che lo Spirito Santo procede dal Figlio, ma solo dal Padre, come appare da quel testo: «lo Spirito di verità che procede dal Padre». Dunque lo Spirito Santo non procede dal Figlio.

[29905] Iª q. 36 a. 2 arg. 2
Praeterea, in symbolo Constantinopolitanae synodi sic legitur, credimus in spiritum sanctum, dominum et vivificantem, ex patre procedentem, cum patre et filio adorandum et glorificandum. Nullo igitur modo debuit addi in symbolo nostro quod spiritus sanctus procedat a filio, sed videntur esse anathematis rei, qui hoc addiderunt.

 

[29905] Iª q. 36 a. 2 arg. 2
2. Nel Simbolo del Concilio ecumenico di Costantinopoli si legge: «Crediamo nello Spirito Santo Signore e vivificatore, che procede dal Padre, e che si deve adorare e glorificare assieme al Padre e al Figlio». Non si doveva dunque in nessun modo aggiungere nel nostro Simbolo che lo Spirito Santo procede anche dal Figlio; anzi, parrebbero degni di scomunica coloro che fecero tale aggiunta.

[29906] Iª q. 36 a. 2 arg. 3
Praeterea, Damascenus dicit, spiritum sanctum ex patre dicimus, et spiritum patris nominamus, ex filio autem spiritum sanctum non dicimus, spiritum vero filii nominamus. Ergo spiritus sanctus non procedit a filio.

 

[29906] Iª q. 36 a. 2 arg. 3
3. Dice il Damasceno: «Affermiamo che lo Spirito Santo è dal Padre e lo diciamo Spirito del Padre; ma non affermiamo invece che lo Spirito Santo sia dal Figlio, sebbene lo diciamo Spirito del Figlio». Dunque lo Spirito Santo non procede dal Figlio.

[29907] Iª q. 36 a. 2 arg. 4
Praeterea, nihil procedit ab eo in quo quiescit. Sed spiritus sanctus quiescit in filio. Dicitur enim in legenda beati Andreae, pax vobis, et universis qui credunt in unum Deum patrem, et in unum filium eius, unicum dominum nostrum Iesum Christum, et in unum spiritum sanctum, procedentem ex patre, et in filio permanentem. Ergo spiritus sanctus non procedit a filio.

 

[29907] Iª q. 36 a. 2 arg. 4
4. Una cosa non procede dal soggetto in cui rimane ferma. Ora, lo Spirito Santo rimane fermo nel Figlio. È detto infatti nella Leggenda, di S. Andrea: «Pace a voi, e a tutti quelli che credono nell'unico Dio Padre e nell'unico suo Figlio, il solo Signor nostro Gesù Cristo, e nell'unico Spirito Santo che procede dal Padre e rimane nel Figlio». Quindi lo Spirito Santo non procede dal Figlio.

[29908] Iª q. 36 a. 2 arg. 5
Praeterea, filius procedit ut verbum. Sed spiritus noster in nobis non videtur procedere a verbo nostro. Ergo nec spiritus sanctus procedit a filio.

 

[29908] Iª q. 36 a. 2 arg. 5
5. Il Figlio procede come verbo [o parola]. Ora, vediamo che il nostro spirito [o fiato] non procede dalla nostra parola. Dunque neppure lo Spirito Santo procede dal Figlio.

[29909] Iª q. 36 a. 2 arg. 6
Praeterea, spiritus sanctus perfecte procedit a patre. Ergo superfluum est dicere quod procedit a filio.

 

[29909] Iª q. 36 a. 2 arg. 6
6. Lo Spirito Santo già procede perfettamente dal Padre. Quindi è superfluo dire che procede dal Figlio.

[29910] Iª q. 36 a. 2 arg. 7
Praeterea, in perpetuis non differt esse et posse, ut dicitur in III Physic.; et multo minus in divinis. Sed spiritus sanctus potest distingui a filio, etiam si ab eo non procedat. Dicit enim Anselmus, in libro de processione spiritus sancti, habent utique a patre esse filius et spiritus sanctus, sed diverso modo, quia alter nascendo, et alter procedendo, ut alii sint per hoc ab invicem. Et postea subdit, nam si per aliud non essent plures filius et spiritus sanctus, per hoc solum essent diversi. Ergo spiritus sanctus distinguitur a filio, ab eo non existens.

 

[29910] Iª q. 36 a. 2 arg. 7
7. «Nelle cose sempiterne», come dice Aristotele, «non c'è differenza tra essere e poter essere»; specialmente poi in quelle divine. Ma lo Spirito Santo potrebbe distinguersi ugualmente dal Figlio anche se non procedesse da lui. Infatti S. Anselmo dice: «sia il Figlio che lo Spirito Santo ricevono l'essere dal Padre, ma in due maniere diverse: perché mentre il primo lo ha per nascita, l'altro lo ha per processione, in modo che per questo si distinguano tra loro». E aggiunge: «Se il Figlio e lo Spirito Santo non fossero per altro distinti, per questo solo già si distinguerebbero». Perciò lo Spirito Santo si distingue dal Figlio quantunque non proceda da lui.

[29911] Iª q. 36 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicit Athanasius, spiritus sanctus a patre et filio, non factus, nec creatus, nec genitus, sed procedens.

 

[29911] Iª q. 36 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Atanasio afferma nel Simbolo: «Lo Spirito Santo è dal Padre e dal Figlio, non fatto né creato né generato, ma procedente».

[29912] Iª q. 36 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod necesse est dicere spiritum sanctum a filio esse. Si enim non esset ab eo, nullo modo posset ab eo personaliter distingui. Quod ex supra dictis patet. Non enim est possibile dicere quod secundum aliquid absolutum divinae personae ab invicem distinguantur, quia sequeretur quod non esset trium una essentia; quidquid enim in divinis absolute dicitur, ad unitatem essentiae pertinet. Relinquitur ergo quod solum relationibus divinae personae ab invicem distinguantur. Relationes autem personas distinguere non possunt, nisi secundum quod sunt oppositae. Quod ex hoc patet, quia pater habet duas relationes, quarum una refertur ad filium, et alia ad spiritum sanctum; quae tamen, quia non sunt oppositae, non constituunt duas personas, sed ad unam personam patris tantum pertinent. Si ergo in filio et in spiritu sancto non esset invenire nisi duas relationes quibus uterque refertur ad patrem, illae relationes non essent ad invicem oppositae; sicut neque duae relationes quibus pater refertur ad illos. Unde, sicut persona patris est una, ita sequeretur quod persona filii et spiritus sancti esset una, habens duas relationes oppositas duabus relationibus patris. Hoc autem est haereticum, cum tollat fidem Trinitatis. Oportet ergo quod filius et spiritus sanctus ad invicem referantur oppositis relationibus. Non autem possunt esse in divinis aliae relationes oppositae nisi relationes originis, ut supra probatum est. Oppositae autem relationes originis accipiuntur secundum principium, et secundum quod est a principio. Relinquitur ergo quod necesse est dicere vel filium esse a spiritu sancto, quod nullus dicit, vel spiritum sanctum esse a filio, quod nos confitemur. Et huic quidem consonat ratio processionis utriusque. Dictum enim est supra quod filius procedit per modum intellectus, ut verbum; spiritus sanctus autem per modum voluntatis, ut amor. Necesse est autem quod amor a verbo procedat, non enim aliquid amamus, nisi secundum quod conceptione mentis apprehendimus. Unde et secundum hoc manifestum est quod spiritus sanctus procedit a filio. Ipse etiam ordo rerum hoc docet. Nusquam enim hoc invenimus, quod ab uno procedant plura absque ordine, nisi in illis solum quae materialiter differunt; sicut unus faber producit multos cultellos materialiter ab invicem distinctos, nullum ordinem habentes ad invicem. Sed in rebus in quibus non est sola materialis distinctio, semper invenitur in multitudine productorum aliquis ordo. Unde etiam in ordine creaturarum productarum, decor divinae sapientiae manifestatur. Si ergo ab una persona patris procedunt duae personae, scilicet filius et spiritus sanctus, oportet esse aliquem ordinem eorum ad invicem. Nec potest aliquis ordo alius assignari, nisi ordo naturae, quo alius est ex alio. Non est igitur possibile dicere quod filius et spiritus sanctus sic procedant a patre, quod neuter eorum procedat ab alio, nisi quis poneret in eis materialem distinctionem, quod est impossibile. Unde etiam ipsi Graeci processionem spiritus sancti aliquem ordinem habere ad filium intelligunt. Concedunt enim spiritum sanctum esse spiritum filii, et esse a patre per filium. Et quidam eorum dicuntur concedere quod sit a filio, vel profluat ab eo, non tamen quod procedat. Quod videtur vel ex ignorantia, vel ex protervia esse. Quia si quis recte consideret, inveniet processionis verbum inter omnia quae ad originem qualemcumque pertinent, communissimum esse. Utimur enim eo ad designandum qualemcumque originem; sicut quod linea procedit a puncto, radius a sole, rivus a fonte; et similiter in quibuscumque aliis. Unde ex quocumque alio ad originem pertinente, potest concludi quod spiritus sanctus procedit a filio.

 

[29912] Iª q. 36 a. 2 co.
RISPONDO: È necessario affermare che lo Spirito Santo procede dal Figlio. Infatti se non procedesse [anche] da lui, in nessun modo si potrebbe da lui distinguere come persona. Ciò risulta evidente da quanto abbiamo già spiegato. Infatti non si può dire che le persone divine si distinguano tra loro per qualche cosa di assoluto: perché sarebbe così negata l'unità di essenza delle tre [persone]; giacché tutto quello che in Dio si dice in modo assoluto appartiene all'unità dell'essenza. Resta dunque che le persone divine si distinguono l'una dall'altra solo per le relazioni. - Però le relazioni non possono distinguere le persone tra loro, se non in quanto sono contrapposte. E ciò è dimostrato dal fatto che pur essendo due le relazioni riferite al Padre, e cioè una con il Figlio e l'altra con lo Spirito Santo, queste, siccome non sono tra loro opposte, non costituiscono due persone distinte, ma appartengono all'unica persona del Padre. Se, ora, nel Figlio e nello Spirito Santo non vi fossero che le due relazioni, con cui ciascuno di loro si riferisce al Padre, tali relazioni non sarebbero tra loro opposte; come non lo sono le due con le quali il Padre si riferisce ad essi. Perciò, come la Persona del Padre è una [nonostante le due relazioni], così una dovrebbe essere la persona del Figlio e dello Spirito Santo, con due relazioni opposte alle due relazioni del Padre. Ora, questa conclusione è eretica, perché distrugge la fede nella Trinità. Perciò è necessario che il Figlio e lo Spirito Santo si riferiscano l'uno all'altro con opposte relazioni.
Ora, in Dio non ci possono essere altre relazioni tra loro opposte se non quelle di origine, come abbiamo già spiegato. Ma le opposte relazioni di origine sorgono o dal fatto che un soggetto è principio, o dal fatto che deriva da un principio. Quindi non rimane altro che affermare o che il Figlio procede dallo Spirito Santo, cosa che nessuno ammette: oppure che lo Spirito Santo procede dal Figlio, come professiamo noi.
E questo è consono all'indole delle due processioni. Si è detto infatti che il Figlio procede per processione intellettuale come Verbo, e lo Spirito Santo per processione di volontà come amore. Ora è necessario che l'amore proceda dal verbo: giacché non si ama se non ciò che si conosce. E quindi chiaro che lo Spirito Santo procede dal Figlio.
Anche l'ordine che vediamo nel creato porta alla stessa conclusione. Infatti non avviene mai che dalla stessa causa procedano effetti molteplici senza ordine, se non si tratta di cose che differiscono soltanto materialmente; come può avvenire per i vari coltelli prodotti dallo stesso artigiano e numericamente distinti, senza che vi sia alcun ordine tra loro. Ma nelle cose tra le quali non c’è solo distinzione materiale, c’è sempre un certo ordine nella molteplicità dei prodotti. Per questo anche nell'ordine delle cose create risplende la bellezza della sapienza divina. Se dunque dall'unica persona del Padre ne procedono due altre, cioè il Figlio e lo Spirito Santo, ci deve essere un ordine tra loro. E non è possibile assegnarne un altro diverso da quello di origine, in forza del quale uno procede dall'altro. Perciò, se non si vuole ammettere l'assurdo di una distinzione materiale [tra le persone divine], non si può dire che il Figlio e lo Spirito Santo procedano dal Padre in modo tale che uno di essi non proceda anche dall'altro. Inoltre i Greci stessi ammettono che la processione dello Spirito Santo ha un certo ordine al Figlio. Concedono infatti che lo Spirito Santo è lo Spirito del Figlio, e che procede dal Padre per il Figlio. Anzi, si dice che alcuni di essi concedono che sia dal Figlio, o che emani da lui: ma [non ammettono] che ne proceda. E questo potrebbe dipendere o da ignoranza o da caparbietà. Perché, se si bada bene, non è difficile vedere che la parola processione è la più vaga e indeterminata fra tutte quelle che stanno a indicare un'origine. Infatti la usiamo per indicare qualunque origine: p. es., diciamo che la linea procede dal punto, il raggio dal sole, il ruscello dalla fonte, e così in qualsiasi altro caso. Perciò [se si ammette] qualunque altra parola che significa origine, si può anche concludere che lo Spirito Santo procede dal Figlio.

[29913] Iª q. 36 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod de Deo dicere non debemus quod in sacra Scriptura non invenitur vel per verba, vel per sensum. Licet autem per verba non inveniatur in sacra Scriptura quod spiritus sanctus procedit a filio, invenitur tamen quantum ad sensum; et praecipue ubi dicit filius, Ioan. XVI, de spiritu sancto loquens, ille me clarificabit, quia de meo accipiet. Regulariter etiam in sacra Scriptura tenendum est, quod id quod de patre dicitur, oportet de filio intelligi, etiam si dictio exclusiva addatur, nisi solum in illis in quibus pater et filius secundum oppositas relationes distinguuntur. Cum enim dominus, Matth. XI, dicit, nemo novit filium nisi pater, non excluditur quin filius seipsum cognoscat. Sic igitur cum dicitur quod spiritus sanctus a patre procedit, etiam si adderetur quod a solo patre procedit, non excluderetur inde filius, quia quantum ad hoc quod est esse principium spiritus sancti, non opponuntur pater et filius; sed solum quantum ad hoc, quod hic est pater et ille filius.

 

[29913] Iª q. 36 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Non si deve attribuire a Dio cosa alcuna che, o espressamente con le parole o per il senso, non sia contenuta nella Scrittura, Ora, quantunque non si trovi esplicitamente affermato nella Scrittura che lo Spirito Santo procede dal Figlio, tuttavia vi si trova quanto al senso; specialmente là dove il Figlio, parlando dello Spirito Santo, dice: «Egli mi glorificherà. perché prenderà dal mio [e ve lo annunzierà]». - Si deve poi tenere per regola che quanto nella Scrittura si dice del Padre, pur con l'aggiunta di un termine esclusivo, va inteso anche del Figlio, a meno che non si tratti di cose che distinguono il Padre e il Figlio mediante le opposte relazioni Quando infatti il Signore dice: «Nessuno conosce il Figlio, tranne il Padre», non si esclude che egli conosca se stesso. Allo stesso modo dunque, quando si dice che lo Spirito Santo procede dal Padre, anche se vi fosse aggiunto che procede dal solo Padre, con questo non sarebbe escluso il Figlio: perché il Padre e il Figlio nell'essere principio dello Spirito Santo, non si oppongono tra loro; ma solo nell'essere uno Padre e l'altro Figlio.

[29914] Iª q. 36 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod in quolibet Concilio institutum fuit symbolum aliquod, propter errorem aliquem qui in Concilio damnabatur. Unde sequens Concilium non faciebat aliud symbolum quam primum, sed id quod implicite continebatur in primo symbolo, per aliqua addita explanabatur contra haereses insurgentes. Unde in determinatione Chalcedonensis synodi dicitur, quod illi qui fuerunt congregati in Concilio Constantinopolitano, doctrinam de spiritu sancto tradiderunt, non quod minus esset in praecedentibus (qui apud Nicaeam congregati sunt), inferentes; sed intellectum eorum adversus haereticos declarantes. Quia igitur in tempore antiquorum Conciliorum nondum exortus fuerat error dicentium spiritum sanctum non procedere a filio; non fuit necessarium quod hoc explicite poneretur. Sed postea, insurgente errore quorundam, in quodam Concilio in Occidentalibus partibus congregato, expressum fuit auctoritate Romani pontificis; cuius auctoritate etiam antiqua Concilia congregabantur et confirmabantur. Continebatur tamen implicite in hoc ipso quod dicebatur spiritus sanctus a patre procedere.

 

[29914] Iª q. 36 a. 2 ad 2
2. In ogni concilio fu compilata una professione di fede che prendeva di mira l'errore condannato in quel concilio. Però il concilio seguente non compilava un Simbolo diverso dal primo: ma soltanto con qualche aggiunta spiegava, contro le nuove eresie, ciò che implicitamente era contenuto nel Simbolo precedente. Infatti nelle determinazioni del concilio di Calcedonia, si legge che [i Padri] che parteciparono al concilio di Costantinopoli insegnarono la dottrina riguardante lo Spirito Santo,» non per aver aggiunto qualche cosa che mancava ai [Padri] più antichi (che presero parte a quello di Nicea); ma per avere spiegato il pensiero di questi contro gli eretici«. Poiché dunque al tempo degli antichi concili non era ancora sorto l'errore di coloro che dicevano che lo Spirito Santo non procede dal Figlio, non fu necessario mettere ciò esplicitamente [nel simbolo]. Ma in seguito, sorto quell'errore, in un concilio tenuto in Occidente, vi fu inserito esplicitamente per autorità del Romano Pontefice; con l'autorità del quale anche gli antichi concili erano convocati e confermati. - Però [quest'aggiunta ] era già implicita nell'affermazione che lo Spirito Santo procede dal Padre.

[29915] Iª q. 36 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod spiritum sanctum non procedere a filio, primo fuit a Nestorianis introductum; ut patet in quodam symbolo Nestorianorum damnato in Ephesina synodo. Et hunc errorem secutus fuit Theodoretus Nestorianus, et plures post ipsum; inter quos fuit etiam Damascenus. Unde in hoc eius sententiae non est standum. Quamvis a quibusdam dicatur quod Damascenus, sicut non confitetur spiritum sanctum esse a filio, ita etiam non negat, ex vi illorum verborum.

 

[29915] Iª q. 36 a. 2 ad 3
3. I primi ad affermare che lo Spirito Santo non procede dal Figlio furono i Nestoriani; come si può vedere da un loro simbolo condannato nel Concilio di Efeso. E tale errore fu poi seguito dal nestoriano Teodoreto, e da parecchi altri dopo di lui; fra i quali ci fu anche il Damasceno. Perciò in questo non si può seguire la sua sentenza. Quantunque alcuni sostengono che il Damasceno, come non afferma che lo Spirito Santo procede dal Figlio, così stando alle parole riferite [nell'argomento], neppure lo nega.

[29916] Iª q. 36 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod per hoc quod spiritus sanctus dicitur quiescere vel manere in filio, non excluditur quin ab eo procedat, quia et filius in patre manere dicitur, cum tamen a patre procedat. Dicitur etiam spiritus sanctus in filio quiescere, vel sicut amor amantis quiescit in amato; vel quantum ad humanam naturam Christi, propter id quod scriptum est, Ioan. I, super quem videris spiritum descendentem, et manentem super eum, hic est qui baptizat.

 

[29916] Iª q. 36 a. 2 ad 4
4. Dicendo che lo Spirito Santo riposa o rimane nel Figlio non si esclude che proceda da lui; giacché anche del Figlio si dice che rimane nel Padre quantunque da lui proceda. - Si può anche dire che lo Spirito Santo riposa nel Figlio perché l'amore di chi ama [cioè del Padre] riposa in lui [Figlio] quale oggetto amato; oppure si ha di mira la natura umana del Cristo, secondo quelle parole: «Colui sul quale vedrai scendere e fermarsi lo Spirito, è quegli stesso che battezza [nello Spirito Santo]».

[29917] Iª q. 36 a. 2 ad 5
Ad quintum dicendum quod verbum in divinis non accipitur secundum similitudinem verbi vocalis, a quo non procedit spiritus, quia sic tantum metaphorice diceretur, sed secundum similitudinem verbi mentalis, a quo amor procedit.

 

[29917] Iª q. 36 a. 2 ad 5
5. In Dio si prende il termine Verbo per una certa somiglianza non già col verbo orale [o parola], da cui lo spirito [il fiato, il respiro] non procede, perché allora sarebbe verbo soltanto in senso metaforico: ma, per una somiglianza con quello mentale da cui procede l'amore.

[29918] Iª q. 36 a. 2 ad 6
Ad sextum dicendum quod per hoc quod spiritus sanctus perfecte procedit a patre, non solum non superfluum est dicere quod spiritus sanctus procedat a filio; sed omnino necessarium. Quia una virtus est patris et filii; et quidquid est a patre, necesse est esse a filio, nisi proprietati filiationis repugnet. Non enim filius est a seipso, licet sit a patre.

 

[29918] Iª q. 36 a. 2 ad 6
6. La perfetta processione dello Spirito Santo dal Padre non solo non rende superflua quella dal Figlio, ma la include necessariamente. Perché, essendo identica la virtù del Padre e del Figlio, tutto ciò che proviene dal Padre proviene anche dal Figlio, a meno che ciò non ripugni alla sua condizione propria di Figlio. II Figlio difatti non procede da se stesso, sebbene proceda dal Padre.

[29919] Iª q. 36 a. 2 ad 7
Ad septimum dicendum quod spiritus sanctus distinguitur personaliter a filio in hoc, quod origo unius distinguitur ab origine alterius. Sed ipsa differentia originis est per hoc, quod filius est solum a patre, spiritus sanctus vero a patre et filio. Non enim aliter processiones distinguerentur, sicut supra ostensum est.

 

[29919] Iª q. 36 a. 2 ad 7
7. Lo Spirito Santo si distingue personalmente dal Figlio perché l'origine dell'uno è diversa da quella dell'altro. Ma la differenza delle due origini sta in questo, che il Figlio procede solo dal Padre, mentre lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figlio. Giacché diversamente le processioni, come si è dimostrato, non si distinguerebbero.




Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > La persona dello Spirito Santo > Se lo Spirito Santo proceda dal Padre per il Figlio


Prima pars
Quaestio 36
Articulus 3

[29920] Iª q. 36 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod spiritus sanctus non procedat a patre per filium. Quod enim procedit ab aliquo per aliquem, non procedit ab eo immediate. Si igitur spiritus sanctus procedit a patre per filium, non procedit a patre immediate. Quod videtur inconveniens.

 
Prima parte
Questione 36
Articolo 3

[29920] Iª q. 36 a. 3 arg. 1
SEMBRA che lo Spirito Santo non proceda dal Padre per il Figlio. Infatti:
1. Ciò che procede dal suo principio per [mezzo di] qualche altra cosa non procede da esso immediatamente. Se dunque Io Spirito Santo procede dal Padre per il Figlio, non procede immediatamente dal Padre. Cosa questa che non si può ammettere.

[29921] Iª q. 36 a. 3 arg. 2
Praeterea, si spiritus sanctus procedit a patre per filium, non procedit a filio nisi propter patrem. Sed propter quod unumquodque, et illud magis. Ergo magis procedit a patre quam a filio.

 

[29921] Iª q. 36 a. 3 arg. 2
2. Se lo Spirito Santo procede dal Padre per il Figlio, non procederà dal Figlio se non in forza del Padre. Ma la cosa in forza della quale un soggetto ottiene una qualità, possiede maggiormente la qualità stessa. Quindi lo Spirito Santo procederà più dal Padre che dal Figlio.

[29922] Iª q. 36 a. 3 arg. 3
Praeterea, filius habet esse per generationem. Si igitur spiritus sanctus est a patre per filium, sequitur quod prius generetur filius, et postea procedat spiritus sanctus. Et sic processio spiritus sancti non est aeterna. Quod est haereticum.

 

[29922] Iª q. 36 a. 3 arg. 3
3. Il Figlio ha l'essere per generazione. Se dunque lo Spirito Santo procedesse dal Padre per mezzo del Figlio, dovrebbe essere prima generato il Figlio, per poi procederne lo Spirito Santo. E così la processione dello Spirito Santo non sarebbe eterna. Ma questa è un'eresia.

[29923] Iª q. 36 a. 3 arg. 4
Praeterea, cum aliquis dicitur per aliquem operari, potest e converso dici, sicut enim dicimus quod rex operatur per ballivum, ita potest dici quod ballivus operatur per regem. Sed nullo modo dicimus quod filius spiret spiritum sanctum per patrem. Ergo nullo modo potest dici quod pater spiret spiritum sanctum per filium.

 

[29923] Iª q. 36 a. 3 arg. 4
4. Quando si dice che uno opera per un altro, si può anche invertire la frase: come diciamo, p. es., che il re agisce per il suo ministro, diciamo pure che questi agisce per il re. Ma in nessun modo si può dire che il Figlio spiri lo Spirito Santo per il Padre. Perciò non si può neppur dire che il Padre spiri lo Spirito Santo per il Figlio.

[29924] Iª q. 36 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Hilarius dicit, in libro de Trin., conserva hanc, oro, fidei meae religionem, ut semper obtineam patrem, scilicet te; et filium tuum una tecum adorem; et spiritum sanctum tuum, qui est per unigenitum tuum, promerear.

 

[29924] Iª q. 36 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Dice S. Ilario: «Conserva, te ne prego, incontaminato questo voto ardente della mia fede, che io possieda sempre il Padre, te, voglio dire; e adori assieme a te il Figlio tuo; e che io meriti il tuo Spirito, che procede da te per il tuo Unigenito».

[29925] Iª q. 36 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod in omnibus locutionibus in quibus dicitur aliquis per aliquem operari, haec praepositio per designat in causali aliquam causam seu principium illius actus. Sed cum actio sit media inter faciens et factum, quandoque illud causale cui adiungitur haec praepositio per, est causa actionis secundum quod exit ab agente. Et tunc est causa agenti quod agat; sive sit causa finalis, sive formalis, sive effectiva vel motiva, finalis quidem, ut si dicamus quod artifex operatur per cupiditatem lucri; formalis vero, ut si dicamus quod operatur per artem suam; motiva vero, si dicamus quod operatur per imperium alterius. Quandoque vero dictio causalis cui adiungitur haec praepositio per, est causa actionis secundum quod terminatur ad factum; ut cum dicimus, artifex operatur per martellum. Non enim significatur quod martellus sit causa artifici quod agat, sed quod sit causa artificiato ut ab artifice procedat; et quod hoc ipsum habeat ab artifice. Et hoc est quod quidam dicunt, quod haec praepositio per quandoque notat auctoritatem in recto, ut cum dicitur, rex operatur per ballivum, quandoque autem in obliquo, ut cum dicitur, ballivus operatur per regem. Quia igitur filius habet a patre quod ab eo procedat spiritus sanctus, potest dici quod pater per filium spirat spiritum sanctum; vel quod spiritus sanctus procedat a patre per filium, quod idem est.

 

[29925] Iª q. 36 a. 3 co.
RISPONDO: In ogni espressione in cui si dice che uno opera per un altro, la preposizione per indica nel complemento la causa o il principio di quell'atto. Ma siccome l’azione sta tra l'agente e l'effetto, il complemento a cui è unito il per alcune volte esprime la causa dell'azione, in quanto questa deriva dall'agente. E allora determina l'agente ad agire, o in qualità di causa finale, o di causa formale, o di causa efficiente e impulsiva. È finale, quando, p. es., diciamo che un artigiano opera per desiderio del denaro; formale, se diciamo che opera per [conformità a] la sua arte; impulsiva se diciamo che opera per comando di altri. Altre volte invece il complemento cui è unita la preposizione per indica la causa dell'azione, in quanto questa ha come termine l'effetto; p. es., quando diciamo che un artigiano opera per il martello. Infatti con tale espressione non si vuol dire che il martello abbia determinato l'artigiano ad agire: ma che è stata la causa che ha portato l'artefatto a derivare dall'artigiano; e che anche questa causalità l’ha avuta dall'artigiano. - E questo corrisponde alla spiegazione di quelli i quali insegnano che la preposizione per alcune volte indica la causalità immediata, p. es., nell'espressione: il re opera per il suo ministro; altre volte invece indica la causalità indiretta, p. es., in quest'altra espressione: il ministro opera per il re.
Ora, siccome il Figlio ha dal Padre di essere principio dello Spirito Santo, si può dire che il Padre per il Figlio spira lo Spirito Santo; oppure, ed è la stessa cosa, che lo Spirito Santo procede dal Padre per il Figlio.

[29926] Iª q. 36 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in qualibet actione est duo considerare, scilicet suppositum agens, et virtutem qua agit; sicut ignis calefacit calore. Si igitur in patre et filio consideretur virtus qua spirant spiritum sanctum, non cadit ibi aliquod medium, quia haec virtus est una et eadem. Si autem considerentur ipsae personae spirantes, sic, cum spiritus sanctus communiter procedat a patre et filio, invenitur spiritus sanctus immediate a patre procedere, inquantum est ab eo; et mediate, inquantum est a filio. Et sic dicitur procedere a patre per filium. Sicut etiam Abel processit immediate ab Adam, inquantum Adam fuit pater eius; et mediate, inquantum Eva fuit mater eius, quae processit ab Adam; licet hoc exemplum materialis processionis ineptum videatur ad significandam immaterialem processionem divinarum personarum.

 

[29926] Iª q. 36 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. In ogni azione si deve badare a due cose, cioè al soggetto agente, e alla virtù per cui esso agisce; al fuoco, p. es., e al calore per cui riscalda. Se dunque nel Padre e nel Figlio si considera la virtù per cui essi spirano lo Spirito Santo, non si da alcun intermediario: perché onesta virtù è la stessa e identica [in ambedue]. Se invece si considerano le persone spiranti, allora, siccome lo Spirito Santo procede ugualmente dal Padre e dal Figlio, si trova che lo Spirito Santo deriva immediatamente dal Padre in quanto procede da lui; e ne deriva mediatamente in quanto procede dal Figlio. E in questo senso si dice che procede dal Padre per mezzo del Figlio. Come, p. es.. Abele derivò immediatamente da Adamo, in quanto questi ne fu il padre, e mediatamente, in quanto Eva, che ne fu la madre, procedeva da Adamo. Però questo esempio di una processione materiale è evidentemente poco adatto per significare la processione immateriale delle persone divine.

[29927] Iª q. 36 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod, si filius acciperet a patre aliam virtutem numero ad spirandum spiritum sanctum, sequeretur quod esset sicut causa secunda et instrumentalis, et sic magis procederet a patre quam a filio. Sed una et eadem numero virtus spirativa est in patre et filio, et ideo aequaliter procedit ab utroque. Licet aliquando dicatur principaliter vel proprie procedere de patre, propter hoc quod filius habet hanc virtutem a patre.

 

[29927] Iª q. 36 a. 3 ad 2
2. Se il Figlio avesse una sua virtù di spirare lo Spirito Santo numericamente diversa da quella del Padre, ne verrebbe che egli sarebbe come la causa seconda e strumentale [di tale spirazione]; e allora si dovrebbe dire che [lo Spirito Santo] procede più dal Padre che dal Figlio. Essendo però questa virtù spirativa numericamente la stessa nel Padre e nel Figlio, lo Spirito Santo procede ugualmente dall'uno come dall'altro. Qualche volta però questa processione si attribuisce principalmente e in proprio al Padre, perché il Figlio vi partecipa in virtù del Padre.

[29928] Iª q. 36 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut generatio filii est coaeterna generanti, unde non prius fuit pater quam gigneret filium; ita processio spiritus sancti est coaeterna suo principio. Unde non fuit prius filius genitus, quam spiritus sanctus procederet, sed utrumque aeternum est.

 

[29928] Iª q. 36 a. 3 ad 3
3. Come la generazione del Figlio, è coeterna al generante, poiché il Padre non esisteva prima che generasse il Figlio; cosi la processione dello Spirito Santo è coeterna al suo principio. Quindi non fu generato il Figlio prima che procedesse lo Spirito Santo: ma tanto la generazione quanto la processione sono eterne.

[29929] Iª q. 36 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod, cum aliquis dicitur per aliquid operari, non semper recipitur conversio, non enim dicimus quod martellus operetur per fabrum. Dicimus autem quod ballivus operatur per regem, quia ballivi est agere, cum sit dominus sui actus. Martelli autem non est agere, sed solum agi, unde non designatur nisi ut instrumentum. Dicitur autem ballivus operari per regem, quamvis haec praepositio per denotet medium, quia, quanto suppositum est prius in agendo, tanto virtus eius est immediatior effectui, quia virtus causae primae coniungit causam secundam suo effectui, unde et prima principia dicuntur immediata in demonstrativis scientiis. Sic igitur, inquantum ballivus est medius secundum ordinem suppositorum agentium, dicitur rex operari per ballivum, secundum ordinem vero virtutum, dicitur ballivus operari per regem, quia virtus regis facit quod actio ballivi consequatur effectum. Ordo autem non attenditur inter patrem et filium quantum ad virtutem; sed solum quantum ad supposita. Et ideo dicitur quod pater spirat per filium, et non e converso.

 

[29929] Iª q. 36 a. 3 ad 4
4. Non è vero che quando si dice che uno opera per un altro si possano sempre invertire i termini: infatti non possiamo dire che il martello opera per l'artefice. Diciamo che il ministro agisce per il re, perché il ministro è padrone dei suoi atti. Invece il martello non opera, ma solo è adoperato perciò non se ne parla altro che come di strumento. Si usa dire invece che il ministro opera per il re, quantunque questa preposizione per indichi mezzo, perché quanto più un soggetto è elevato nell'ordine dell'agire, tanto più diviene immediato il di lui potere sull'effetto; poiché è proprio l'efficacia della causa prima che fa raggiungere il suo effetto alla causa seconda: per questo nello sviluppare una dimostrazione i primi principii si dicono immediati. E così se si bada alla coordinazione dei soggetti che agiscono, si dirà che il re opera per il ministro; se invece si bada all'ordine dei loro poteri si dirà che il ministro opera per il re, perché è il potere del re a far sì che l'azione del ministro raggiunga l'effetto. - Ora, tra il Padre e il Figlio non vi è subordinazione di poteri, ma solo di soggetti [o persone]. Perciò si dice che il Padre spira per il Figlio, non però viceversa.




Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > La persona dello Spirito Santo > Se il Padre e il Figlio siano un unico principio dello Spirito Santo


Prima pars
Quaestio 36
Articulus 4

[29930] Iª q. 36 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod pater et filius non sint unum principium spiritus sancti. Quia spiritus sanctus non videtur a patre et filio procedere inquantum sunt unum, neque in natura, quia spiritus sanctus sic etiam procederet a seipso, qui est unum cum eis in natura; neque etiam inquantum sunt unum in aliqua proprietate, quia una proprietas non potest esse duorum suppositorum, ut videtur. Ergo spiritus sanctus procedit a patre et filio ut sunt plures. Non ergo pater et filius sunt unum principium spiritus sancti.

 
Prima parte
Questione 36
Articolo 4

[29930] Iª q. 36 a. 4 arg. 1
SEMBRA che il Padre e il Figlio non siano un unico principio dello Spirito Santo. Infatti:
1. Non pare che lo Spirito Santo proceda dal Padre e dal Figlio in quanto sono una cosa sola. Non [in quanto sono tali] nella natura, perché allora lo Spirito Santo che ha anch'egli la medesima natura procederebbe da se stesso. Non [in quanto lo sono] in qualche proprietà, perché evidentemente una stessa proprietà non può convenire a due persone. Perciò lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figlio in quanto sono distinti. Quindi essi non formano un solo principio dello Spirito Santo.

[29931] Iª q. 36 a. 4 arg. 2
Praeterea, cum dicitur, pater et filius sunt unum principium spiritus sancti, non potest ibi designari unitas personalis, quia sic pater et filius essent una persona. Neque etiam unitas proprietatis, quia si propter unam proprietatem pater et filius sunt unum principium spiritus sancti, pari ratione, propter duas proprietates pater videtur esse duo principia filii et spiritus sancti; quod est inconveniens. Non ergo pater et filius sunt unum principium spiritus sancti.

 

[29931] Iª q. 36 a. 4 arg. 2
2. Quando si dice che il Padre e il Figlio sono un solo principio dello Spirito Santo, non si può indicare con ciò un'unità personale: perché allora sarebbero una sola persona. E neppure un'unità di proprietà: perché se per un'unica proprietà il Padre e il Figlio sono un unico principio, per le due proprietà esistenti nel Padre questi sarebbe due principii, uno del Figlio e l'altro dello Spirito Santo, il che è inammissibile. Dunque il Padre e il Figlio non sono un unico principio dello Spirito Santo.

[29932] Iª q. 36 a. 4 arg. 3
Praeterea, filius non magis convenit cum patre quam spiritus sanctus. Sed spiritus sanctus et pater non sunt unum principium respectu alicuius divinae personae. Ergo neque pater et filius.

 

[29932] Iª q. 36 a. 4 arg. 3
3. Il Figlio non è unito al Padre più dello Spirito Santo. Ma il Padre e lo Spirito Santo non formano un unico principio di persona divina. Quindi [non lo formano] neppure il Padre e il Figlio.

[29933] Iª q. 36 a. 4 arg. 4
Praeterea, si pater et filius sunt unum principium spiritus sancti aut unum quod est pater; aut unum quod non est pater. Sed neutrum est dare, quia si unum quod est pater, sequitur quod filius sit pater; si unum quod non est pater, sequitur quod pater non est pater. Non ergo dicendum est quod pater et filius sint unum principium spiritus sancti.

 

[29933] Iª q. 36 a. 4 arg. 4
4. Se il Padre e il Figlio non sono che un unico principio dello Spirito Santo, quest'unico [principio] o è il Padre o non è il Padre. Ma nessuna delle due cose si può ammettere: perché se fosse il Padre, allora il Figlio sarebbe identico al Padre; e se non fosse il Padre, ne verrebbe che il Padre non è il Padre. Perciò non si può dire che il Padre e il Figlio formino un unico principio dello Spirito Santo.

[29934] Iª q. 36 a. 4 arg. 5
Praeterea, si pater et filius sunt unum principium spiritus sancti videtur e converso dicendum quod unum principium spiritus sancti sit pater et filius. Sed haec videtur esse falsa, quia hoc quod dico principium, oportet quod supponat vel pro persona patris, vel pro persona filii; et utroque modo est falsa. Ergo etiam haec est falsa, pater et filius sunt unum principium spiritus sancti.

 

[29934] Iª q. 36 a. 4 arg. 5
5. Se il Padre e il Figlio sono un unico principio dello Spirito Santo, evidentemente si può anche dire il rovescio, e cioè che l'unico principio dello Spirito Santo è Padre e Figlio. Ma questo è falso: perché principio o sta per la persona del Padre o per quella del Figlio; e in tutti e due i casi la proposizione è falsa. Perciò è falsa anche la reciproca, cioè che il Padre e il Figlio sono un unico principio dello Spirito Santo.

[29935] Iª q. 36 a. 4 arg. 6
Praeterea, unum in substantia facit idem. Si igitur pater et filius sunt unum principium spiritus sancti, sequitur quod sint idem principium. Sed hoc a multis negatur. Ergo non est concedendum quod pater et filius sint unum principium spiritus sancti.

 

[29935] Iª q. 36 a. 4 arg. 6
6. L'unità di due cose nella sostanza le rende identiche. Se dunque il Padre e il Figlio sono un unico principio dello Spirito Santo ne segue che sono uno stesso e identico principio. Ma questa affermazione molti la negano. Perciò non si deve ammettere che il Padre e il Figlio sono un unico principio dello Spirito Santo.

[29936] Iª q. 36 a. 4 arg. 7
Praeterea, pater et filius et spiritus sanctus, quia sunt unum principium creaturae, dicuntur esse unus creator. Sed pater et filius non sunt unus spirator, sed duo spiratores, ut a multis dicitur. Quod etiam consonat dictis Hilarii, qui dicit, in II de Trin., quod spiritus sanctus a patre et filio auctoribus confitendus est. Ergo pater et filius non sunt unum principium spiritus sancti.

 

[29936] Iª q. 36 a. 4 arg. 7
7. Si dice che il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo sono un unico Creatore, perché sono un unico principio delle creature. Ma il Padre e il Figlio, per molti [teologi], non sono uno ma due spiratori. E questo è conforme a quanto dice S. Ilario, che lo Spirito Santo» si deve ritenere derivato dal Padre e dal Figlio come da suoi autori». Perciò il Padre e il Figlio non sono un principio unico dello Spirito Santo.

[29937] Iª q. 36 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in V de Trin., quod pater et filius non sunt duo principia, sed unum principium spiritus sancti.

 

[29937] Iª q. 36 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Dice S. Agostino che il Padre e il Figlio sono un solo principio, e non due principii dello Spirito Santo.

[29938] Iª q. 36 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod pater et filius in omnibus unum sunt, in quibus non distinguit inter eos relationis oppositio. Unde, cum in hoc quod est esse principium spiritus sancti, non opponantur relative, sequitur quod pater et filius sunt unum principium spiritus sancti. Quidam tamen dicunt hanc esse impropriam, pater et filius sunt unum principium spiritus sancti. Quia cum hoc nomen principium, singulariter acceptum, non significet personam, sed proprietatem, dicunt quod sumitur adiective, et quia adiectivum non determinatur per adiectivum, non potest convenienter dici quod pater et filius sint unum principium spiritus sancti, nisi unum intelligatur quasi adverbialiter positum, ut sit sensus, sunt unum principium, idest uno modo. Sed simili ratione posset dici pater duo principia filii et spiritus sancti, idest duobus modis. Dicendum est ergo quod, licet hoc nomen principium significet proprietatem, tamen significat eam per modum substantivi, sicut hoc nomen pater vel filius etiam in rebus creatis. Unde numerum accipit a forma significata, sicut et alia substantiva. Sicut igitur pater et filius sunt unus Deus, propter unitatem formae significatae per hoc nomen Deus; ita sunt unum principium spiritus sancti, propter unitatem proprietatis significatae in hoc nomine principium.

 

[29938] Iª q. 36 a. 4 co.
RISPONDO: Il Padre e il Figlio sono in tutto e per tutto una stessa cosa, eccetto in quello in cui mette distinzione l'opposizione delle relazioni. Ora, siccome nell'essere principio dello Spirito Santo non c’è questa opposizione tra loro, ne segue che il Padre e il Figlio sono un solo principio dello Spirito Santo.
Tuttavia alcuni dicono che l'espressione, il Padre e il Figlio sono un solo principio dello Spirito Santo, è impropria. Perché il termine principio, preso al singolare, non significando persone ma proprietà, sarebbe usato come aggettivo: e siccome un aggettivo non si può determinare con un altro aggettivo, sostengono che non si può dire che il Padre e il Figlio sono un unico principio dello Spirito Santo: a meno che quell'uno [unum] non si prenda come avverbio, in modo da dare questo senso: [il Padre e il Figlio] sono unitamente, cioè con un unico procedimento, principio [dello Spirito Santo]. Ma allora si potrebbe analogamente dire che il Padre è due principii, cioè del Figlio e dello Spirito Santo, perché lo è con due diversi procedimenti.
Perciò riteniamo che sebbene il termine principio significhi una proprietà, tuttavia la significa come sostantivo: nel modo che si usano i termini padre e figlio, anche parlando delle creature. Perciò, come tutti i sostantivi, riceve il numero dal concetto stesso che esprime. Dunque a quel modo che il Padre e il Figlio sono un unico Dio per l'unità del concetto espresso dal termine Dio; così sono un unico principio dello Spirito Santo per l'unità della proprietà indicata dal termine principio.

[29939] Iª q. 36 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, si attendatur virtus spirativa, spiritus sanctus procedit a patre et filio inquantum sunt unum in virtute spirativa, quae quodammodo significat naturam cum proprietate, ut infra dicetur. Neque est inconveniens unam proprietatem esse in duobus suppositis, quorum est una natura. Si vero considerentur supposita spirationis, sic spiritus sanctus procedit a patre et filio ut sunt plures, procedit enim ab eis ut amor unitivus duorum.

 

[29939] Iª q. 36 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Se si bada alla virtù spirativa, [si può dire che] lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figlio in quanto sono una cosa sola per tale virtù spirativa, che, come si dirà in seguito, in un certo senso indica la natura unita a una proprietà. E non c’è nessuno inconveniente che una proprietà sia in due soggetti che hanno la stessa natura. Se invece si prendono di mira i soggetti della spirazione, allora lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figlio come da persone distinte, giacché procede da essi come amore che li unisce entrambi.

[29940] Iª q. 36 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod, cum dicitur, pater et filius sunt unum principium spiritus sancti, designatur una proprietas, quae est forma significata per nomen. Non tamen sequitur quod propter plures proprietates possit dici pater plura principia, quia implicaretur pluralitas suppositorum.

 

[29940] Iª q. 36 a. 4 ad 2
2. Quando si dice: il Padre e il Figlio sono un unico principio dello Spirito Santo, si indica una sola proprietà, cioè l'idea che viene espressa dal termine [principio]. Non segue però che per le sue due proprietà si possa dire che il Padre è due principii: perché ciò implicherebbe una pluralità da soggetti.

[29941] Iª q. 36 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod secundum relativas proprietates non attenditur in divinis similitudo vel dissimilitudo, sed secundum essentiam. Unde, sicut pater non est similior sibi quam filio, ita nec filius similior patri quam spiritus sanctus.

 

[29941] Iª q. 36 a. 4 ad 3
3. La somiglianza o dissomiglianza in Dio non si desume dalle proprietà relative, ma dall'essenza. Perciò come il Padre non è più simile a se stesso che al Figlio, così il Figlio non è più simile al Padre che lo Spirito Santo.

[29942] Iª q. 36 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod haec duo, scilicet, pater et filius sunt unum principium quod est pater, aut, unum principium quod non est pater, non sunt contradictorie opposita. Unde non est necesse alterum eorum dare. Cum enim dicimus, pater et filius sunt unum principium, hoc quod dico principium, non habet determinatam suppositionem, imo confusam pro duabus personis simul. Unde in processu est fallacia figurae dictionis, a confusa suppositione ad determinatam.

 

[29942] Iª q. 36 a. 4 ad 4
4. Le due proposizioni, il Padre e il Figlio sono un unico principio che è il Padre, e il Padre e il Figlio sono un unico principio che non è il Padre, non sono contraddittorie. Perciò non si è costretti ad ammettere [soltanto] l'una o l'altra. Perché nell'espressione: il Padre e il Figlio sono un unico principio, principio non ha un'attribuzione precisa, ma confusa, in quanto si riferisce simultaneamente a tutte due le persone. - Quindi nel ragionamento c’è un sofisma di equivocazione, cioè [si passa arbitrariamente] dalla attribuzione confusa a quella determinata.

[29943] Iª q. 36 a. 4 ad 5
Ad quintum dicendum quod haec etiam est vera, unum principium spiritus sancti est pater et filius. Quia hoc quod dico principium non supponit pro una persona tantum, sed indistincte pro duabus, ut dictum est.

 

[29943] Iª q. 36 a. 4 ad 5
5. Anche questa affermazione è vera: un solo principio dello Spirito Santo è Padre e Figlio, perché principio non sta per una persona soltanto, ma indistintamente per due, come si è spiegato.

[29944] Iª q. 36 a. 4 ad 6
Ad sextum dicendum quod convenienter potest dici quod pater et filius sunt idem principium, secundum quod ly principium supponit confuse et indistincte pro duabus personis simul.

 

[29944] Iª q. 36 a. 4 ad 6
6. Si può benissimo dire che il Padre e il Figlio sono un identico principio, in quanto principio sta simultaneamente in modo confuso e indeterminato per le due persone.

[29945] Iª q. 36 a. 4 ad 7
Ad septimum dicendum quod quidam dicunt quod pater et filius, licet sint unum principium spiritus sancti, sunt tamen duo spiratores, propter distinctionem suppositorum, sicut etiam duo spirantes, quia actus referuntur ad supposita. Nec est eadem ratio de hoc nomine creator. Quia spiritus sanctus procedit a patre et filio ut sunt duae personae distinctae, ut dictum est, non autem creatura procedit a tribus personis ut sunt personae distinctae, sed ut sunt unum in essentia. Sed videtur melius dicendum quod, quia spirans adiectivum est, spirator vero substantivum, possumus dicere quod pater et filius sunt duo spirantes, propter pluralitatem suppositorum; non autem duo spiratores, propter unam spirationem. Nam adiectiva nomina habent numerum secundum supposita, substantiva vero a seipsis, secundum formam significatam. Quod vero Hilarius dicit, quod spiritus sanctus est a patre et filio auctoribus, exponendum est quod ponitur substantivum pro adiectivo.

 

[29945] Iª q. 36 a. 4 ad 7
7. Alcuni dicono che il Padre e il Figlio, sebbene siano un unico principio dello Spirito Santo, tuttavia, data la distinzione di persone, sono due spiratori, come pure sono due spiranti: perché gli atti si riferiscono ai soggetti. Per il termine Creatore invece è un'altra questione. Perché lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figlio in quanto sono due persone distinte, come si è detto; mentre le creature non procedono dai tre in quanto sono persone distinte, ma in quanto sono per l'essenza un'unica cosa. - Sembra però che sia meglio dire che, figurando spirante come aggettivo e spiratore come sostantivo, il Padre e il Figlio sono due spiranti, data la pluralità dei soggetti, ma non due spiratori perché unica è la spirazione. Difatti gli aggettivi prendono il numero dal loro soggetto, i sostantivi invece lo hanno da se stessi, cioè dall'idea che esprimono. - L'affermazione, poi, di S. Ilario che lo Spirito Santo «procede dal Padre e dal Figlio come da autori», va spiegata nel senso che il sostantivo è usato come aggettivo.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva