Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > La persona dello Spirito Santo > Se lo Spirito Santo proceda dal Figlio
Prima pars
Quaestio 36
Articulus 2
[29904] Iª q. 36 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod spiritus sanctus non procedat a filio. Quia secundum Dionysium, non est audendum dicere aliquid de substantiali divinitate, praeter ea quae divinitus nobis ex sacris eloquiis sunt expressa. Sed in Scriptura sacra non exprimitur quod spiritus sanctus a filio procedat, sed solum quod procedat a patre; ut patet Ioann. XV, spiritum veritatis, qui a patre procedit. Ergo spiritus sanctus non procedit a filio.
|
|
Prima parte
Questione 36
Articolo 2
[29904] Iª q. 36 a. 2 arg. 1
SEMBRA che lo Spirito Santo non proceda dal Figlio, Infatti:
1. Secondo S. Dionigi, «non si deve aver l'ardire di affermare qualche cosa della supersostanziale divinità, oltre quello che ne è detto nella sacra Scrittura». Ora, questa non dice che lo Spirito Santo procede dal Figlio, ma solo dal Padre, come appare da quel testo: «lo Spirito di verità che procede dal Padre». Dunque lo Spirito Santo non procede dal Figlio.
|
[29905] Iª q. 36 a. 2 arg. 2 Praeterea, in symbolo Constantinopolitanae synodi sic legitur, credimus in spiritum sanctum, dominum et vivificantem, ex patre procedentem, cum patre et filio adorandum et glorificandum. Nullo igitur modo debuit addi in symbolo nostro quod spiritus sanctus procedat a filio, sed videntur esse anathematis rei, qui hoc addiderunt.
|
|
[29905] Iª q. 36 a. 2 arg. 2
2. Nel Simbolo del Concilio ecumenico di Costantinopoli si legge: «Crediamo nello Spirito Santo Signore e vivificatore, che procede dal Padre, e che si deve adorare e glorificare assieme al Padre e al Figlio». Non si doveva dunque in nessun modo aggiungere nel nostro Simbolo che lo Spirito Santo procede anche dal Figlio; anzi, parrebbero degni di scomunica coloro che fecero tale aggiunta.
|
[29906] Iª q. 36 a. 2 arg. 3 Praeterea, Damascenus dicit, spiritum sanctum ex patre dicimus, et spiritum patris nominamus, ex filio autem spiritum sanctum non dicimus, spiritum vero filii nominamus. Ergo spiritus sanctus non procedit a filio.
|
|
[29906] Iª q. 36 a. 2 arg. 3
3. Dice il Damasceno: «Affermiamo che lo Spirito Santo è dal Padre e lo diciamo Spirito del Padre; ma non affermiamo invece che lo Spirito Santo sia dal Figlio, sebbene lo diciamo Spirito del Figlio». Dunque lo Spirito Santo non procede dal Figlio.
|
[29907] Iª q. 36 a. 2 arg. 4 Praeterea, nihil procedit ab eo in quo quiescit. Sed spiritus sanctus quiescit in filio. Dicitur enim in legenda beati Andreae, pax vobis, et universis qui credunt in unum Deum patrem, et in unum filium eius, unicum dominum nostrum Iesum Christum, et in unum spiritum sanctum, procedentem ex patre, et in filio permanentem. Ergo spiritus sanctus non procedit a filio.
|
|
[29907] Iª q. 36 a. 2 arg. 4
4. Una cosa non procede dal soggetto in cui rimane ferma. Ora, lo Spirito Santo rimane fermo nel Figlio. È detto infatti nella Leggenda, di S. Andrea: «Pace a voi, e a tutti quelli che credono nell'unico Dio Padre e nell'unico suo Figlio, il solo Signor nostro Gesù Cristo, e nell'unico Spirito Santo che procede dal Padre e rimane nel Figlio». Quindi lo Spirito Santo non procede dal Figlio.
|
[29908] Iª q. 36 a. 2 arg. 5 Praeterea, filius procedit ut verbum. Sed spiritus noster in nobis non videtur procedere a verbo nostro. Ergo nec spiritus sanctus procedit a filio.
|
|
[29908] Iª q. 36 a. 2 arg. 5
5. Il Figlio procede come verbo [o parola]. Ora, vediamo che il nostro spirito [o fiato] non procede dalla nostra parola. Dunque neppure lo Spirito Santo procede dal Figlio.
|
[29909] Iª q. 36 a. 2 arg. 6 Praeterea, spiritus sanctus perfecte procedit a patre. Ergo superfluum est dicere quod procedit a filio.
|
|
[29909] Iª q. 36 a. 2 arg. 6
6. Lo Spirito Santo già procede perfettamente dal Padre. Quindi è superfluo dire che procede dal Figlio.
|
[29910] Iª q. 36 a. 2 arg. 7 Praeterea, in perpetuis non differt esse et posse, ut dicitur in III Physic.; et multo minus in divinis. Sed spiritus sanctus potest distingui a filio, etiam si ab eo non procedat. Dicit enim Anselmus, in libro de processione spiritus sancti, habent utique a patre esse filius et spiritus sanctus, sed diverso modo, quia alter nascendo, et alter procedendo, ut alii sint per hoc ab invicem. Et postea subdit, nam si per aliud non essent plures filius et spiritus sanctus, per hoc solum essent diversi. Ergo spiritus sanctus distinguitur a filio, ab eo non existens.
|
|
[29910] Iª q. 36 a. 2 arg. 7
7. «Nelle cose sempiterne», come dice Aristotele, «non c'è differenza tra essere e poter essere»; specialmente poi in quelle divine. Ma lo Spirito Santo potrebbe distinguersi ugualmente dal Figlio anche se non procedesse da lui. Infatti S. Anselmo dice: «sia il Figlio che lo Spirito Santo ricevono l'essere dal Padre, ma in due maniere diverse: perché mentre il primo lo ha per nascita, l'altro lo ha per processione, in modo che per questo si distinguano tra loro». E aggiunge: «Se il Figlio e lo Spirito Santo non fossero per altro distinti, per questo solo già si distinguerebbero». Perciò lo Spirito Santo si distingue dal Figlio quantunque non proceda da lui.
|
[29911] Iª q. 36 a. 2 s. c. Sed contra est quod dicit Athanasius, spiritus sanctus a patre et filio, non factus, nec creatus, nec genitus, sed procedens.
|
|
[29911] Iª q. 36 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Atanasio afferma nel Simbolo: «Lo Spirito Santo è dal Padre e dal Figlio, non fatto né creato né generato, ma procedente».
|
[29912] Iª q. 36 a. 2 co. Respondeo dicendum quod necesse est dicere spiritum sanctum a filio esse. Si enim non esset ab eo, nullo modo posset ab eo personaliter distingui. Quod ex supra dictis patet. Non enim est possibile dicere quod secundum aliquid absolutum divinae personae ab invicem distinguantur, quia sequeretur quod non esset trium una essentia; quidquid enim in divinis absolute dicitur, ad unitatem essentiae pertinet. Relinquitur ergo quod solum relationibus divinae personae ab invicem distinguantur. Relationes autem personas distinguere non possunt, nisi secundum quod sunt oppositae. Quod ex hoc patet, quia pater habet duas relationes, quarum una refertur ad filium, et alia ad spiritum sanctum; quae tamen, quia non sunt oppositae, non constituunt duas personas, sed ad unam personam patris tantum pertinent. Si ergo in filio et in spiritu sancto non esset invenire nisi duas relationes quibus uterque refertur ad patrem, illae relationes non essent ad invicem oppositae; sicut neque duae relationes quibus pater refertur ad illos. Unde, sicut persona patris est una, ita sequeretur quod persona filii et spiritus sancti esset una, habens duas relationes oppositas duabus relationibus patris. Hoc autem est haereticum, cum tollat fidem Trinitatis. Oportet ergo quod filius et spiritus sanctus ad invicem referantur oppositis relationibus. Non autem possunt esse in divinis aliae relationes oppositae nisi relationes originis, ut supra probatum est. Oppositae autem relationes originis accipiuntur secundum principium, et secundum quod est a principio. Relinquitur ergo quod necesse est dicere vel filium esse a spiritu sancto, quod nullus dicit, vel spiritum sanctum esse a filio, quod nos confitemur. Et huic quidem consonat ratio processionis utriusque. Dictum enim est supra quod filius procedit per modum intellectus, ut verbum; spiritus sanctus autem per modum voluntatis, ut amor. Necesse est autem quod amor a verbo procedat, non enim aliquid amamus, nisi secundum quod conceptione mentis apprehendimus. Unde et secundum hoc manifestum est quod spiritus sanctus procedit a filio. Ipse etiam ordo rerum hoc docet. Nusquam enim hoc invenimus, quod ab uno procedant plura absque ordine, nisi in illis solum quae materialiter differunt; sicut unus faber producit multos cultellos materialiter ab invicem distinctos, nullum ordinem habentes ad invicem. Sed in rebus in quibus non est sola materialis distinctio, semper invenitur in multitudine productorum aliquis ordo. Unde etiam in ordine creaturarum productarum, decor divinae sapientiae manifestatur. Si ergo ab una persona patris procedunt duae personae, scilicet filius et spiritus sanctus, oportet esse aliquem ordinem eorum ad invicem. Nec potest aliquis ordo alius assignari, nisi ordo naturae, quo alius est ex alio. Non est igitur possibile dicere quod filius et spiritus sanctus sic procedant a patre, quod neuter eorum procedat ab alio, nisi quis poneret in eis materialem distinctionem, quod est impossibile. Unde etiam ipsi Graeci processionem spiritus sancti aliquem ordinem habere ad filium intelligunt. Concedunt enim spiritum sanctum esse spiritum filii, et esse a patre per filium. Et quidam eorum dicuntur concedere quod sit a filio, vel profluat ab eo, non tamen quod procedat. Quod videtur vel ex ignorantia, vel ex protervia esse. Quia si quis recte consideret, inveniet processionis verbum inter omnia quae ad originem qualemcumque pertinent, communissimum esse. Utimur enim eo ad designandum qualemcumque originem; sicut quod linea procedit a puncto, radius a sole, rivus a fonte; et similiter in quibuscumque aliis. Unde ex quocumque alio ad originem pertinente, potest concludi quod spiritus sanctus procedit a filio.
|
|
[29912] Iª q. 36 a. 2 co.
RISPONDO: È necessario affermare che lo Spirito Santo procede dal Figlio. Infatti se non procedesse [anche] da lui, in nessun modo si potrebbe da lui distinguere come persona. Ciò risulta evidente da quanto abbiamo già spiegato. Infatti non si può dire che le persone divine si distinguano tra loro per qualche cosa di assoluto: perché sarebbe così negata l'unità di essenza delle tre [persone]; giacché tutto quello che in Dio si dice in modo assoluto appartiene all'unità dell'essenza. Resta dunque che le persone divine si distinguono l'una dall'altra solo per le relazioni. - Però le relazioni non possono distinguere le persone tra loro, se non in quanto sono contrapposte. E ciò è dimostrato dal fatto che pur essendo due le relazioni riferite al Padre, e cioè una con il Figlio e l'altra con lo Spirito Santo, queste, siccome non sono tra loro opposte, non costituiscono due persone distinte, ma appartengono all'unica persona del Padre. Se, ora, nel Figlio e nello Spirito Santo non vi fossero che le due relazioni, con cui ciascuno di loro si riferisce al Padre, tali relazioni non sarebbero tra loro opposte; come non lo sono le due con le quali il Padre si riferisce ad essi. Perciò, come la Persona del Padre è una [nonostante le due relazioni], così una dovrebbe essere la persona del Figlio e dello Spirito Santo, con due relazioni opposte alle due relazioni del Padre. Ora, questa conclusione è eretica, perché distrugge la fede nella Trinità. Perciò è necessario che il Figlio e lo Spirito Santo si riferiscano l'uno all'altro con opposte relazioni.
Ora, in Dio non ci possono essere altre relazioni tra loro opposte se non quelle di origine, come abbiamo già spiegato. Ma le opposte relazioni di origine sorgono o dal fatto che un soggetto è principio, o dal fatto che deriva da un principio. Quindi non rimane altro che affermare o che il Figlio procede dallo Spirito Santo, cosa che nessuno ammette: oppure che lo Spirito Santo procede dal Figlio, come professiamo noi.
E questo è consono all'indole delle due processioni. Si è detto infatti che il Figlio procede per processione intellettuale come Verbo, e lo Spirito Santo per processione di volontà come amore. Ora è necessario che l'amore proceda dal verbo: giacché non si ama se non ciò che si conosce. E quindi chiaro che lo Spirito Santo procede dal Figlio.
Anche l'ordine che vediamo nel creato porta alla stessa conclusione. Infatti non avviene mai che dalla stessa causa procedano effetti molteplici senza ordine, se non si tratta di cose che differiscono soltanto materialmente; come può avvenire per i vari coltelli prodotti dallo stesso artigiano e numericamente distinti, senza che vi sia alcun ordine tra loro. Ma nelle cose tra le quali non c’è solo distinzione materiale, c’è sempre un certo ordine nella molteplicità dei prodotti. Per questo anche nell'ordine delle cose create risplende la bellezza della sapienza divina. Se dunque dall'unica persona del Padre ne procedono due altre, cioè il Figlio e lo Spirito Santo, ci deve essere un ordine tra loro. E non è possibile assegnarne un altro diverso da quello di origine, in forza del quale uno procede dall'altro. Perciò, se non si vuole ammettere l'assurdo di una distinzione materiale [tra le persone divine], non si può dire che il Figlio e lo Spirito Santo procedano dal Padre in modo tale che uno di essi non proceda anche dall'altro.
Inoltre i Greci stessi ammettono che la processione dello Spirito Santo ha un certo ordine al Figlio. Concedono infatti che lo Spirito Santo è lo Spirito del Figlio, e che procede dal Padre per il Figlio. Anzi, si dice che alcuni di essi concedono che sia dal Figlio, o che emani da lui: ma [non ammettono] che ne proceda. E questo potrebbe dipendere o da ignoranza o da caparbietà. Perché, se si bada bene, non è difficile vedere che la parola processione è la più vaga e indeterminata fra tutte quelle che stanno a indicare un'origine. Infatti la usiamo per indicare qualunque origine: p. es., diciamo che la linea procede dal punto, il raggio dal sole, il ruscello dalla fonte, e così in qualsiasi altro caso. Perciò [se si ammette] qualunque altra parola che significa origine, si può anche concludere che lo Spirito Santo procede dal Figlio.
|
[29913] Iª q. 36 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod de Deo dicere non debemus quod in sacra Scriptura non invenitur vel per verba, vel per sensum. Licet autem per verba non inveniatur in sacra Scriptura quod spiritus sanctus procedit a filio, invenitur tamen quantum ad sensum; et praecipue ubi dicit filius, Ioan. XVI, de spiritu sancto loquens, ille me clarificabit, quia de meo accipiet. Regulariter etiam in sacra Scriptura tenendum est, quod id quod de patre dicitur, oportet de filio intelligi, etiam si dictio exclusiva addatur, nisi solum in illis in quibus pater et filius secundum oppositas relationes distinguuntur. Cum enim dominus, Matth. XI, dicit, nemo novit filium nisi pater, non excluditur quin filius seipsum cognoscat. Sic igitur cum dicitur quod spiritus sanctus a patre procedit, etiam si adderetur quod a solo patre procedit, non excluderetur inde filius, quia quantum ad hoc quod est esse principium spiritus sancti, non opponuntur pater et filius; sed solum quantum ad hoc, quod hic est pater et ille filius.
|
|
[29913] Iª q. 36 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Non si deve attribuire a Dio cosa alcuna che, o espressamente con le parole o per il senso, non sia contenuta nella Scrittura, Ora, quantunque non si trovi esplicitamente affermato nella Scrittura che lo Spirito Santo procede dal Figlio, tuttavia vi si trova quanto al senso; specialmente là dove il Figlio, parlando dello Spirito Santo, dice: «Egli mi glorificherà. perché prenderà dal mio [e ve lo annunzierà]». - Si deve poi tenere per regola che quanto nella Scrittura si dice del Padre, pur con l'aggiunta di un termine esclusivo, va inteso anche del Figlio, a meno che non si tratti di cose che distinguono il Padre e il Figlio mediante le opposte relazioni Quando infatti il Signore dice: «Nessuno conosce il Figlio, tranne il Padre», non si esclude che egli conosca se stesso. Allo stesso modo dunque, quando si dice che lo Spirito Santo procede dal Padre, anche se vi fosse aggiunto che procede dal solo Padre, con questo non sarebbe escluso il Figlio: perché il Padre e il Figlio nell'essere principio dello Spirito Santo, non si oppongono tra loro; ma solo nell'essere uno Padre e l'altro Figlio.
|
[29914] Iª q. 36 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod in quolibet Concilio institutum fuit symbolum aliquod, propter errorem aliquem qui in Concilio damnabatur. Unde sequens Concilium non faciebat aliud symbolum quam primum, sed id quod implicite continebatur in primo symbolo, per aliqua addita explanabatur contra haereses insurgentes. Unde in determinatione Chalcedonensis synodi dicitur, quod illi qui fuerunt congregati in Concilio Constantinopolitano, doctrinam de spiritu sancto tradiderunt, non quod minus esset in praecedentibus (qui apud Nicaeam congregati sunt), inferentes; sed intellectum eorum adversus haereticos declarantes. Quia igitur in tempore antiquorum Conciliorum nondum exortus fuerat error dicentium spiritum sanctum non procedere a filio; non fuit necessarium quod hoc explicite poneretur. Sed postea, insurgente errore quorundam, in quodam Concilio in Occidentalibus partibus congregato, expressum fuit auctoritate Romani pontificis; cuius auctoritate etiam antiqua Concilia congregabantur et confirmabantur. Continebatur tamen implicite in hoc ipso quod dicebatur spiritus sanctus a patre procedere.
|
|
[29914] Iª q. 36 a. 2 ad 2
2. In ogni concilio fu compilata una professione di fede che prendeva di mira l'errore condannato in quel concilio. Però il concilio seguente non compilava un Simbolo diverso dal primo: ma soltanto con qualche aggiunta spiegava, contro le nuove eresie, ciò che implicitamente era contenuto nel Simbolo precedente. Infatti nelle determinazioni del concilio di Calcedonia, si legge che [i Padri] che parteciparono al concilio di Costantinopoli insegnarono la dottrina riguardante lo Spirito Santo,» non per aver aggiunto qualche cosa che mancava ai [Padri] più antichi (che presero parte a quello di Nicea); ma per avere spiegato il pensiero di questi contro gli eretici«. Poiché dunque al tempo degli antichi concili non era ancora sorto l'errore di coloro che dicevano che lo Spirito Santo non procede dal Figlio, non fu necessario mettere ciò esplicitamente [nel simbolo]. Ma in seguito, sorto quell'errore, in un concilio tenuto in Occidente, vi fu inserito esplicitamente per autorità del Romano Pontefice; con l'autorità del quale anche gli antichi concili erano convocati e confermati. - Però [quest'aggiunta ] era già implicita nell'affermazione che lo Spirito Santo procede dal Padre.
|
[29915] Iª q. 36 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod spiritum sanctum non procedere a filio, primo fuit a Nestorianis introductum; ut patet in quodam symbolo Nestorianorum damnato in Ephesina synodo. Et hunc errorem secutus fuit Theodoretus Nestorianus, et plures post ipsum; inter quos fuit etiam Damascenus. Unde in hoc eius sententiae non est standum. Quamvis a quibusdam dicatur quod Damascenus, sicut non confitetur spiritum sanctum esse a filio, ita etiam non negat, ex vi illorum verborum.
|
|
[29915] Iª q. 36 a. 2 ad 3
3. I primi ad affermare che lo Spirito Santo non procede dal Figlio furono i Nestoriani; come si può vedere da un loro simbolo condannato nel Concilio di Efeso. E tale errore fu poi seguito dal nestoriano Teodoreto, e da parecchi altri dopo di lui; fra i quali ci fu anche il Damasceno. Perciò in questo non si può seguire la sua sentenza. Quantunque alcuni sostengono che il Damasceno, come non afferma che lo Spirito Santo procede dal Figlio, così stando alle parole riferite [nell'argomento], neppure lo nega.
|
[29916] Iª q. 36 a. 2 ad 4 Ad quartum dicendum quod per hoc quod spiritus sanctus dicitur quiescere vel manere in filio, non excluditur quin ab eo procedat, quia et filius in patre manere dicitur, cum tamen a patre procedat. Dicitur etiam spiritus sanctus in filio quiescere, vel sicut amor amantis quiescit in amato; vel quantum ad humanam naturam Christi, propter id quod scriptum est, Ioan. I, super quem videris spiritum descendentem, et manentem super eum, hic est qui baptizat.
|
|
[29916] Iª q. 36 a. 2 ad 4
4. Dicendo che lo Spirito Santo riposa o rimane nel Figlio non si esclude che proceda da lui; giacché anche del Figlio si dice che rimane nel Padre quantunque da lui proceda. - Si può anche dire che lo Spirito Santo riposa nel Figlio perché l'amore di chi ama [cioè del Padre] riposa in lui [Figlio] quale oggetto amato; oppure si ha di mira la natura umana del Cristo, secondo quelle parole: «Colui sul quale vedrai scendere e fermarsi lo Spirito, è quegli stesso che battezza [nello Spirito Santo]».
|
[29917] Iª q. 36 a. 2 ad 5 Ad quintum dicendum quod verbum in divinis non accipitur secundum similitudinem verbi vocalis, a quo non procedit spiritus, quia sic tantum metaphorice diceretur, sed secundum similitudinem verbi mentalis, a quo amor procedit.
|
|
[29917] Iª q. 36 a. 2 ad 5
5. In Dio si prende il termine Verbo per una certa somiglianza non già col verbo orale [o parola], da cui lo spirito [il fiato, il respiro] non procede, perché allora sarebbe verbo soltanto in senso metaforico: ma, per una somiglianza con quello mentale da cui procede l'amore.
|
[29918] Iª q. 36 a. 2 ad 6 Ad sextum dicendum quod per hoc quod spiritus sanctus perfecte procedit a patre, non solum non superfluum est dicere quod spiritus sanctus procedat a filio; sed omnino necessarium. Quia una virtus est patris et filii; et quidquid est a patre, necesse est esse a filio, nisi proprietati filiationis repugnet. Non enim filius est a seipso, licet sit a patre.
|
|
[29918] Iª q. 36 a. 2 ad 6
6. La perfetta processione dello Spirito Santo dal Padre non solo non rende superflua quella dal Figlio, ma la include necessariamente. Perché, essendo identica la virtù del Padre e del Figlio, tutto ciò che proviene dal Padre proviene anche dal Figlio, a meno che ciò non ripugni alla sua condizione propria di Figlio. II Figlio difatti non procede da se stesso, sebbene proceda dal Padre.
|
[29919] Iª q. 36 a. 2 ad 7 Ad septimum dicendum quod spiritus sanctus distinguitur personaliter a filio in hoc, quod origo unius distinguitur ab origine alterius. Sed ipsa differentia originis est per hoc, quod filius est solum a patre, spiritus sanctus vero a patre et filio. Non enim aliter processiones distinguerentur, sicut supra ostensum est.
|
|
[29919] Iª q. 36 a. 2 ad 7
7. Lo Spirito Santo si distingue personalmente dal Figlio perché l'origine dell'uno è diversa da quella dell'altro. Ma la differenza delle due origini sta in questo, che il Figlio procede solo dal Padre, mentre lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figlio. Giacché diversamente le processioni, come si è dimostrato, non si distinguerebbero.
|
|
|