I, 35

Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > L’Immagine


Prima pars
Quaestio 35
Prooemium

[29878] Iª q. 35 pr.
Deinde quaeritur de imagine. Et circa hoc quaeruntur duo.
Primo, utrum imago in divinis dicatur personaliter.
Secundo, utrum sit proprium filii.

 
Prima parte
Questione 35
Proemio

[29878] Iª q. 35 pr.
Parliamo ora dell'Immagine.
E riguardo ad essa si pongono due quesiti:

1. Se Immagine applicata a Dio sia nome personale;
2. Se tale nome sia proprio del Figlio.




Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > L’Immagine > Se Immagine applicata a Dio sia nome personale


Prima pars
Quaestio 35
Articulus 1

[29879] Iª q. 35 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod imago non dicatur personaliter in divinis. Dicit enim Augustinus, in libro de fide ad Petrum, una est sanctae Trinitatis divinitas et imago, ad quam factus est homo. Igitur imago dicitur essentialiter, et non personaliter.

 
Prima parte
Questione 35
Articolo 1

[29879] Iª q. 35 a. 1 arg. 1
SEMBRA che Immagine applicata a Dio non sia nome personale. Infatti:
1. S. Agostino dice: «È identica la divinità e l'immagine della SS. Trinità a somiglianza della quale fu fatto l'uomo». Perciò immagine è nome essenziale e non personale.

[29880] Iª q. 35 a. 1 arg. 2
Praeterea, Hilarius dicit, in libro de Synod., quod imago est eius rei ad quam imaginatur, species indifferens. Sed species, sive forma, in divinis dicitur essentialiter. Ergo et imago.

 

[29880] Iª q. 35 a. 1 arg. 2
2. S. Ilario afferma che «l'immagine è specie somigliantissima della cosa riprodotta. Ma specie, o forma, in Dio è nome essenziale. Dunque lo è anche immagine.

[29881] Iª q. 35 a. 1 arg. 3
Praeterea, imago ab imitando dicitur, in quo importatur prius et posterius. Sed in divinis personis nihil est prius et posterius ergo imago non potest esse nomen personale in divinis.

 

[29881] Iª q. 35 a. 1 arg. 3
3. Immagine viene da imitare che indica una precedenza [del modello] e una posteriorità [dell'immagine]. Ma le Persone divine non hanno tra loro alcuna precedenza o posteriorità, Perciò Immagine in Dio non può essere nome personale.

[29882] Iª q. 35 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicit Augustinus, quid est absurdius quam imaginem ad se dici? Ergo imago in divinis relative dicitur. Et sic est nomen personale.

 

[29882] Iª q. 35 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Agostino: «Ci può essere qualche cosa di più assurdo che prendere immagine come termine assoluto ?» Dunque in Dio immagine è nome relativo. E di conseguenza è un termine che si riferisce alla persona.

[29883] Iª q. 35 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod de ratione imaginis est similitudo. Non tamen quaecumque similitudo sufficit ad rationem imaginis; sed similitudo quae est in specie rei, vel saltem in aliquo signo speciei. Signum autem speciei in rebus corporeis maxime videtur esse figura, videmus enim quod diversorum animalium secundum speciem, sunt diversae figurae, non autem diversi colores. Unde, si depingatur color alicuius rei in pariete, non dicitur esse imago, nisi depingatur figura. Sed neque ipsa similitudo speciei sufficit vel figurae; sed requiritur ad rationem imaginis origo, quia, ut Augustinus dicit in libro octoginta trium quaest., unum ovum non est imago alterius, quia non est de illo expressum. Ad hoc ergo quod vere aliquid sit imago, requiritur quod ex alio procedat simile ei in specie, vel saltem in signo speciei. Ea vero quae processionem sive originem important in divinis, sunt personalia. Unde hoc nomen imago est nomen personale.

 

[29883] Iª q. 35 a. 1 co.
RISPONDO: Per avere l'immagine è richiesta la somiglianza. Però non basta una somiglianza qualsiasi; ma si richiede o la somiglianza nella specie, o almeno in un segno caratteristico della specie. Ora, il segno caratteristico della specie nelle cose corporali è principalmente la figura: infatti vediamo che le diverse specie di animali hanno figure differenti, ma non [necessariamente] colori diversi. Cosicché se su di una parete si stende il colore di una cosa, non si dirà che questa rappresentazione ne è l'immagine se non ne rappresenta la figura. - Ma per avere l'immagine non basta neppure la somiglianza di specie o di figura; ma si richiede anche l'origine; perché, come dice S. Agostino, un uovo non è l'immagine di un altro uovo, perché non è ricavato da esso. Perciò, affinché una cosa sia veramente l'immagine [di un'altra] è necessario che ne derivi rassomigliando ad essa nella specie o almeno nel segno della specie.
Ora, in Dio tutto ciò che indica processione od origine è termine personale. Dunque Immagine è nome personale.

[29884] Iª q. 35 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod imago proprie dicitur quod procedit ad similitudinem alterius. Illud autem ad cuius similitudinem aliquid procedit, proprie dicitur exemplar, improprie vero imago. Sic tamen Augustinus utitur nomine imaginis, cum dicit divinitatem sanctae Trinitatis esse imaginem ad quam factus est homo.

 

[29884] Iª q. 35 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Si dice immagine in senso proprio quella cosa che deriva da un'altra rassomigliandola. La cosa invece da cui fu presa la somiglianza propriamente si dice esemplare e solo impropriamente immagine. Tuttavia S. Agostino, nel dire che la divinità della Trinità Santissima è l'immagine riprodotta nell'uomo, volle usare immagine in questo senso [improprio].

[29885] Iª q. 35 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod species, prout ponitur ab Hilario in definitione imaginis, importat formam deductam in aliquo ab alio. Hoc enim modo imago dicitur esse species alicuius, sicuti id quod assimilatur alicui, dicitur forma eius, inquantum habet formam illi similem.

 

[29885] Iª q. 35 a. 1 ad 2
2. Specie, posta da S. Ilario nella definizione di immagine, sta per forma derivata in un soggetto da un altro soggetto. L'immagine infatti si può anche chiamare specie di un soggetto, come si arriva a chiamare forma di un soggetto la cosa stessa di cui ha preso la somiglianza, perché questa cosa ha la forma che ad esso somiglia.

[29886] Iª q. 35 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod imitatio in divinis personis non significat posterioritatem, sed solam assimilationem.

 

[29886] Iª q. 35 a. 1 ad 3
3. Imitazione quando si parla delle Persone divine non significa posteriorità, ma soltanto rassomiglianza.




Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > L’Immagine > Se Immagine sia un nome proprio del Figlio


Prima pars
Quaestio 35
Articulus 2

[29887] Iª q. 35 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod nomen imaginis non sit proprium filio. Quia, ut dicit Damascenus, spiritus sanctus est imago filii. Non est ergo proprium filii.

 
Prima parte
Questione 35
Articolo 2

[29887] Iª q. 35 a. 2 arg. 1
SEMBRA che immagine non sia un nome proprio del Figlio. Infatti:
1. Il Damasceno dice che lo Spirito Santo è «immagine del Figlio». Dunque [immagine] non è nome proprio del Figlio.

[29888] Iª q. 35 a. 2 arg. 2
Praeterea, de ratione imaginis est similitudo cum expressione, ut Augustinus dicit, in libro octoginta trium quaest. Sed hoc convenit spiritui sancto, procedit enim ab alio secundum modum similitudinis. Ergo spiritus sanctus est imago. Et ita non est proprium filii quod sit imago.

 

[29888] Iª q. 35 a. 2 arg. 2
2. Secondo S. Agostino rientrano nel concetto di immagine la somiglianza e l'espressione. Ma questo conviene anche allo Spirito Santo; perché anch'egli procede da altri secondo somiglianza. Perciò anche lo Spirito Santo è immagine. Dunque essere immagine non è proprio del Figlio.

[29889] Iª q. 35 a. 2 arg. 3
Praeterea, homo etiam dicitur imago Dei, secundum illud I ad Cor. XI, vir non debet velare caput suum, quoniam imago et gloria Dei est. Ergo non est proprium filio.

 

[29889] Iª q. 35 a. 2 arg. 3
3. Anche l'uomo, al dire di S. Paolo, è immagine di Dio: «L'uomo no, non deve coprir di velo la testa, essendo immagine e gloria di Dio». Perciò non è proprio del Figlio.

[29890] Iª q. 35 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, VI de Trin., quod solus filius est imago patris.

 

[29890] Iª q. 35 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Dice S. Agostino: «solo il Figlio è Immagine del Padre».

[29891] Iª q. 35 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod doctores Graecorum communiter dicunt spiritum sanctum esse imaginem patris et filii. Sed doctores Latini soli filio attribuunt nomen imaginis, non enim invenitur in canonica Scriptura nisi de filio. Dicitur enim Coloss. I, qui est imago Dei invisibilis, primogenitus creaturae; et ad Hebr. I, qui cum sit splendor gloriae, et figura substantiae eius. Huius autem rationem assignant quidam ex hoc, quod filius convenit cum patre non solum in natura, sed etiam in notione principii, spiritus autem sanctus non convenit cum filio nec cum patre in aliqua notione. Sed hoc non videtur sufficere. Quia sicut secundum relationes non attenditur in divinis neque aequalitas neque inaequalitas, ut Augustinus dicit; ita neque similitudo, quae requiritur ad rationem imaginis. Unde alii dicunt quod spiritus sanctus non potest dici imago filii, quia imaginis non est imago. Neque etiam imago patris, quia etiam imago refertur immediate ad id cuius est imago; spiritus sanctus autem refertur ad patrem per filium. Neque etiam est imago patris et filii, quia sic esset una imago duorum, quod videtur impossibile. Unde relinquitur quod spiritus sanctus nullo modo sit imago. Sed hoc nihil est. Quia pater et filius sunt unum principium spiritus sancti, ut infra dicetur, unde nihil prohibet sic patris et filii, inquantum sunt unum, esse unam imaginem; cum etiam homo totius Trinitatis sit una imago. Et ideo aliter dicendum est quod, sicut spiritus sanctus, quamvis sua processione accipiat naturam patris, sicut et filius, non tamen dicitur natus; ita, licet accipiat speciem similem patris, non dicitur imago. Quia filius procedit ut verbum, de cuius ratione est similitudo speciei ad id a quo procedit; non autem de ratione amoris; quamvis hoc conveniat amori qui est spiritus sanctus, inquantum est amor divinus.

 

[29891] Iª q. 35 a. 2 co.
RISPONDO: I Padri greci usano dire che lo Spirito Santo è immagine del Padre e del Figlio. I latini invece il nome di Immagine non l'attribuiscono che al Figlio: giacché nella Scrittura non si trova riferito che al Figlio. Infatti S. Paolo afferma: «Egli è immagine dell'invisibile Dio, il primogenito di tutte le creature»; e altrove: «Egli è il riflesso della gloria di Dio e l'impronta della sua sostanza».
La ragione di questa [riserva dei Padri latini] secondo alcuni, starebbe nel fatto che il Figlio è simile al Padre non solo nella natura, ma anche nella nozione di principio; lo Spirito Santo invece non conviene in nessuna nozione né col Padre né col Figlio. – Questo però non pare sufficiente. Perché dalle relazioni in Dio non può provenire né uguaglianza né disuguaglianza, come spiega S. Agostino; e così neppure quella somiglianza, che sarebbe richiesta per l'immagine.
Perciò altri dicono che lo Spirito Santo non si può dire immagine del Figlio perché non si può parlare dell'immagine di un'immagine. E neppure lo si può dire immagine del Padre: perché l'immagine si riferisce senza intermediari al soggetto di cui è immagine; mentre lo Spirito Santo si riferisce al Padre mediante il Figlio. E neppure può essere simultaneamente immagine del Padre e del Figlio: perché sarebbe immagine unica di due [Persone distinte], il che è impossibile, Quindi ne concludono che lo Spirito Santo in nessun modo può essere immagine. - Ma tutto questo non vale nulla. Infatti, come si dirà in seguito, il Padre ed il Figlio sono un unico principio dello Spirito Santo: e perciò niente impedisce che del Padre e del Figlio, in quanto sono un unico principio, ci sia un'unica immagine; dal momento che anche l'uomo è una sola immagine di tutta la Trinità.
Perciò si deve procedere diversamente. Come lo Spirito Santo, sebbene nella sua processione riceva, non meno del Figlio, la stessa natura del Padre, tuttavia non si dice nato; così, quantunque riceva la forma simile a quella del Padre, nondimeno non lo si dice immagine. Perché il Figlio procede come Verbo, e il concetto di verbo [mentale] implica somiglianza di specie con il soggetto da cui procede; mentre [tale somiglianza] non è implicita nel concetto di amore, sebbene sia evidente in quell'Amore che è lo Spirito Santo, perché amore divino.

[29892] Iª q. 35 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Damascenus et alii doctores Graecorum communiter utuntur nomine imaginis pro perfecta similitudine.

 

[29892] Iª q. 35 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Damasceno e gli altri Dottori greci comunemente usano il nome di immagine per indicare una perfetta somiglianza.

[29893] Iª q. 35 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod, licet spiritus sanctus sit similis patri et filio, non tamen sequitur quod sit imago, ratione iam dicta.

 

[29893] Iª q. 35 a. 2 ad 2
2. Sebbene lo Spirito Santo sia simile al Padre e al Figlio, tuttavia, per i motivi addotti, non è chiamato immagine.

[29894] Iª q. 35 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod imago alicuius dupliciter in aliquo invenitur. Uno modo, in re eiusdem naturae secundum speciem, ut imago regis invenitur in filio suo. Alio modo, in re alterius naturae, sicut imago regis invenitur in denario. Primo autem modo, filius est imago patris, secundo autem modo dicitur homo imago Dei. Et ideo ad designandam in homine imperfectionem imaginis, homo non solum dicitur imago, sed ad imaginem, per quod motus quidam tendentis in perfectionem designatur. Sed de filio Dei non potest dici quod sit ad imaginem, quia est perfecta patris imago.

 

[29894] Iª q. 35 a. 2 ad 3
3. L'immagine di una data cosa può trovarsi nei vari soggetti in due differenti modi. Primo, [può trovarsi] in una cosa della stessa natura specifica; come l'immagine del re si trova nel suo figlio. Secondo, in un soggetto di natura diversa; come l'immagine del re si trova nelle monete. Il Figlio (di Dio) è immagine del Padre nella prima maniera; l'uomo invece si dice immagine di Dio nella seconda maniera. E perciò per indicare che nell'uomo l'immagine è imperfetta non si dice semplicemente che l'uomo è immagine, ma ad immagine, per designare cioè la tendenza alla perfezione. Del Figlio di Dio invece non si può dire che è ad immagine del Padre, perché ne è l'immagine perfettissima.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva