Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Funzioni causali dell'uomo > Se un uomo possa insegnare all'altro
Prima pars
Quaestio 117
Articulus 1
[33318] Iª q. 117 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod homo non possit alium docere. Dicit enim dominus, Matth. XXIII, nolite vocari Rabbi; ubi dicit Glossa Hieronymi, ne divinum honorem hominibus tribuatis. Esse ergo magistrum pertinet proprie ad divinum honorem. Sed docere est proprium magistri. Homo ergo non potest docere, sed hoc est proprium Dei.
|
|
Prima parte
Questione 117
Articolo 1
[33318] Iª q. 117 a. 1 arg. 1
SEMBRA che un uomo non possa insegnare all'altro. Infatti:
1. Dice il Signore: "Non vi fate chiamare Rabbi"; e cioè, come spiega la Glossa di S. Girolamo: "Non date l'onore divino agli uomini". Dunque essere maestro è una prerogativa divina. Ma compito proprio del maestro o l’insegnamento. Quindi l'uomo non può insegnare, perché insegnare è proprio di Dio.
|
[33319] Iª q. 117 a. 1 arg. 2 Praeterea, si homo alium docet, hoc non est nisi inquantum agit per scientiam suam ad causandum scientiam in alio. Sed qualitas per quam aliquis agit ad faciendum sibi simile, est qualitas activa. Ergo sequitur quod scientia sit qualitas activa, sicut et calor.
|
|
[33319] Iª q. 117 a. 1 arg. 2
2. Un uomo per insegnare a un altro dovrebbe agire positivamente con la sua scienza causando la scienza nell'altro. Ma la qualità di cui uno si serve per produrre un effetto consimile è una qualità attiva. Quindi ne viene che la scienza dovrebbe essere una qualità attiva, come il calore.
|
[33320] Iª q. 117 a. 1 arg. 3 Praeterea, ad scientiam requiritur lumen intelligibile, et species rei intellectae. Sed neutrum istorum potest causare unus homo in alio. Ergo unus homo non potest docendo causare scientiam in alio.
|
|
[33320] Iª q. 117 a. 1 arg. 3
3. Per avere la scienza si richiede la luce intellettuale, e la specie intelligibile della cosa conosciuta. Ora, nessuna delle due può essere prodotta da un uomo nell'altro. Dunque un uomo, con l'insegnamento, non può causare la scienza nell'altro.
|
[33321] Iª q. 117 a. 1 arg. 4 Praeterea, doctor nihil agit ad discipulum nisi quod proponit ei quaedam signa, vel vocibus aliquid significando, vel nutibus. Sed proponendo signa non potest aliquis alium docere, causando in eo scientiam. Quia aut proponit signa rerum notarum; aut rerum ignotarum. Si rerum notarum, ille ergo cui signa proponuntur, iam habet scientiam, et eam non acquirit a magistro. Si autem rerum ignotarum, per huiusmodi signa nihil addiscit, sicut si aliquis proponeret alicui Latino verba Graeca, quorum significationem ignoraret, per hoc eum docere non posset. Nullo ergo modo unus homo potest, alium docendo, scientiam in eo causare.
|
|
[33321] Iª q. 117 a. 1 arg. 4
4. L'insegnante non fa altro che proporre all'alunno dei segni, esprimendosi o con le parole o con gesti. Ma col proporre dei segni uno non può insegnare a un altro, causando in lui la scienza. Poiché, o egli propone segni di cose note, o propone segni di cose ignote. Se di cose note, allora colui al quale i segni sono proposti, già possiede la scienza, e perciò non l'acquista dall'insegnante. Se di cose ignote, allora l'alunno non impara nulla: così, chi proponesse a un latino parole greche, di cui questi ignorasse il significato, non riuscirebbe davvero a istruirlo. In nessun modo, dunque, un uomo può causare in un altro la scienza mediante l'insegnamento.
|
[33322] Iª q. 117 a. 1 s. c. Sed contra est quod apostolus dicit, I ad Tim. II, in quo positus sum ego praedicator et apostolus, doctor gentium in fide et veritate.
|
|
[33322] Iª q. 117 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo afferma: "Per la quale testimonianza io sono stato costituito araldo e Apostolo, Maestro delle genti nella fede e nella verità".
|
[33323] Iª q. 117 a. 1 co. Respondeo dicendum quod circa hoc diversae fuerunt opiniones. Averroes enim, in Comment. III de anima, posuit unum intellectum possibilem esse omnium hominum, ut supra dictum est. Et ex hoc sequebatur quod eaedem species intelligibiles sint omnium hominum. Et secundum hoc, ponit quod unus homo per doctrinam non causat aliam scientiam in altero ab ea quam ipse habet; sed communicat ei eandem scientiam quam ipse habet, per hoc quod movet eum ad ordinandum phantasmata in anima sua, ad hoc quod sint disposita convenienter ad intelligibilem apprehensionem. Quae quidem opinio quantum ad hoc vera est, quod est eadem scientia in discipulo et magistro, si consideretur identitas secundum unitatem rei scitae, eadem enim rei veritas est quam cognoscit et discipulus et magister. Sed quantum ad hoc quod ponit esse unum intellectum possibilem omnium hominum, et easdem species intelligibiles, differentes solum secundum diversa phantasmata; falsa est eius opinio, ut supra habitum est. Alia est opinio Platonicorum, qui posuerunt quod scientia inest a principio animabus nostris per participationem formarum separatarum, sicut supra habitum est; sed anima ex unione corporis impeditur ne possit considerare libere ea quorum scientiam habet. Et secundum hoc, discipulus a magistro non acquirit scientiam de novo, sed ab eo excitatur ad considerandum ea quorum scientiam habet; ut sic addiscere nihil aliud sit quam reminisci. Sicut etiam ponebant quod agentia naturalia solummodo disponunt ad susceptionem formarum, quas acquirit materia corporalis per participationem specierum separatarum. Sed contra hoc supra ostensum est quod intellectus possibilis animae humanae est in potentia pura ad intelligibilia, secundum quod Aristoteles dicit in III de anima. Et ideo aliter dicendum est, quod docens causat scientiam in addiscente, reducendo ipsum de potentia in actum, sicut dicitur in VIII Physic. Ad cuius evidentiam, considerandum est quod effectuum qui sunt ab exteriori principio, aliquis est ab exteriori principio tantum; sicut forma domus causatur in materia solum ab arte. Aliquis autem effectus est quandoque quidem ab exteriori principio, quandoque autem ab interiori; sicut sanitas causatur in infirmo quandoque ab exteriori principio, scilicet ab arte medicinae; quandoque autem ab interiori principio ut cum aliquis sanatur per virtutem naturae. Et in talibus effectibus sunt duo attendenda. Primo quidem, quod ars imitatur naturam in sua operatione, sicut enim natura sanat infirmum alterando, digerendo, et expellendo materiam quae causat morbum, ita et ars. Secundo attendendum est, quod principium exterius, scilicet ars, non operatur sicut principale agens, sed sicut coadiuvans agens principale, quod est principium interius, confortando ipsum, et ministrando ei instrumenta et auxilia, quibus utatur ad effectum producendum, sicut medicus confortat naturam, et adhibet ei cibos et medicinas, quibus natura utatur ad finem intentum. Scientia autem acquiritur in homine et ab interiori principio, ut patet in eo qui per inventionem propriam scientiam acquirit; et a principio exteriori, ut patet in eo qui addiscit. Inest enim unicuique homini quoddam principium scientiae, scilicet lumen intellectus agentis, per quod cognoscuntur statim a principio naturaliter quaedam universalia principia omnium scientiarum. Cum autem aliquis huiusmodi universalia principia applicat ad aliqua particularia, quorum memoriam et experimentum per sensum accipit; per inventionem propriam acquirit scientiam eorum quae nesciebat, ex notis ad ignota procedens. Unde et quilibet docens, ex his quae discipulus novit, ducit eum in cognitionem eorum quae ignorabat; secundum quod dicitur in I Poster., quod omnis doctrina et omnis disciplina ex praeexistenti fit cognitione. Ducit autem magister discipulum ex praecognitis in cognitionem ignotorum, dupliciter. Primo quidem, proponendo ei aliqua auxilia vel instrumenta, quibus intellectus eius utatur ad scientiam acquirendam, puta cum proponit ei aliquas propositiones minus universales, quas tamen ex praecognitis discipulus diiudicare potest; vel cum proponit ei aliqua sensibilia exempla, vel similia, vel opposita, vel aliqua huiusmodi ex quibus intellectus addiscentis manuducitur in cognitionem veritatis ignotae. Alio modo, cum confortat intellectum addiscentis; non quidem aliqua virtute activa quasi superioris naturae, sicut supra dictum est de Angelis illuminantibus, quia omnes humani intellectus sunt unius gradus in ordine naturae; sed inquantum proponit discipulo ordinem principiorum ad conclusiones, qui forte per seipsum non haberet tantam virtutem collativam, ut ex principiis posset conclusiones deducere. Et ideo dicitur in I Poster., quod demonstratio est syllogismus faciens scire. Et per hunc modum ille qui demonstrat, auditorem scientem facit.
|
|
[33323] Iª q. 117 a. 1 co.
RISPONDO: Su questo problema si sono avute diverse opinioni.
Averroè, come già riferimmo, partiva dal presupposto che esiste un unico intelletto possibile per tutti gli uomini. Da ciò seguiva che identiche sarebbero le specie intelligibili di tutti gli uomini. In base a queste premesse, egli ritiene che un uomo, insegnando a un altro, non causerebbe in lui una scienza [numericamente] distinta dalla propria, ma gli comunicherebbe quella medesima posseduta da lui, facendo sì che l'altro ordini i fantasmi della sua anima nella maniera richiesta per l'apprensione dell'intelletto. - Ora, tale opinione è vera, nel senso che è identica la scienza del maestro e del discepolo in rapporto all'oggetto conosciuto: infatti maestro e discepolo conoscono una identica verità oggettiva. Ma essa è falsa, come abbiamo già visto, in quanto sostiene l'unità dell'intelletto possibile per tutti gli uomini, e l'identità delle specie intelligibili, che sarebbero differenti solo in rapporto ai diversi fantasmi.
Altra opinione è quella dei Platonici i quali ritenevano, come già si disse, che la scienza è innata nelle anime nostre fin da principio, per una partecipazione intellettuale delle [idee o] forme, separate; ma che all'anima, dalla sua unione col corpo, viene impedito di poter contemplare liberamente gli oggetti di cui ha la scienza. Secondo questa opinione il discepolo non acquista una nuova scienza dal maestro, ma è soltanto da lui stimolato a considerare gli oggetti di cui possiede già la scienza; di modo che l'imparare non è altro che un ricordare. Proprio come [nell'ordine fisico] essi ammettevano che gli agenti naturali dispongono soltanto alla recezione delle forme, che la materia corporea acquista per una partecipazione delle specie separate. - Ma contro questa opinione fu dimostrato che l'intelletto possibile dell'anima umana è soltanto in potenza agli intelligibili, come afferma Aristotele.
È necessario perciò dire altrimenti, e cioè che l'insegnante causa la scienza nell'alunno, portandolo dalla potenza all'atto, come Aristotele si esprime. E per averne l'evidenza, bisogna considerare che, tra gli effetti prodotti da principii estrinseci, ve ne sono alcuni che procedono esclusivamente dalla causa estrinseca; la forma della casa, p. es., è causata nella materia esclusivamente dall'arte. Ve ne sono altri invece che procedono a volte dal principio estrinseco, a volte dal principio intrinseco: così, la guarigione dell'ammalato è causata qualche volta dal principio estrinseco, e cioè dall'arte della medicina; qualche volta invece dal principio intrinseco, come quando uno guarisce per virtù della natura. Ora, negli effetti di questo genere vanno osservate due cose. Primo, che l'arte nelle sue funzioni imita la natura: infatti, come la natura opera la guarigione del malato, alterando, smaltendo ed espellendo la materia patogena, così fa l'arte. Secondo, che il principio estrinseco, vale a dire l'arte, non opera come agente principale, ma come sussidio dell'agente principale, che è il principio intrinseco, rafforzandolo e somministrandogli mezzi e aiuti che servono per raggiungere lo scopo: come fa appunto il medico che rinvigorisce la natura e le appresta cibi e medicine, di cui essa si serve per conseguire l'effetto voluto.
Ora, la scienza può essere acquistata dall'uomo, sia mediante un principio intrinseco, come è evidente nel caso di chi acquista la scienza con la propria ricerca personale; sia mediante un principio estrinseco, come nel caso di chi va a scuola. Infatti è innato in ciascun uomo un principio di scienza, e cioè il lume dell'intelletto agente, per mezzo del quale fin da principio vengono subito conosciuti naturalmente alcuni principii universali di tutte le scienze.
Quando perciò uno applica codesti principii universali agli oggetti particolari, di cui ha ricordo o esperienza per mezzo dei sensi acquista la scienza di ciò che ignorava con la propria ricerca personale, procedendo dal noto all'ignoto. Analogamente, qualsiasi insegnante porta il discepolo a conoscere quello che ignorava, facendolo partire da quello che già sapeva; secondo appunto il detto del Filosofo: "Ogni dottrina e ogni disciplina si acquistano partendo da una cognizione preesistente".
Ora, il maestro porta il discepolo alla cognizione di ciò che ignora, partendo dalle cose conosciute, in due modi. Primo, proponendogli aiuti e sussidi adatti al suo intelletto per l'acquisto della scienza: come quando, p. es., gli propone delle proposizioni meno generiche e universali che il discepolo è chiamato a giudicare con nozioni già possedute; o come quando gli porta degli esempi sensibili, analoghi o contrari, oppure altre cose del genere, per mezzo delle quali l'intelletto dello scolaro è guidato quasi per mano alla conoscenza delle verità che ignora. - Secondo, corroborando l'intelletto dell'alunno; non già mediante una virtù attiva quasi di natura superiore, analoga a quella degli angeli illuminanti, di cui si è parlato sopra, perché tutti gli intelletti umani sono di un medesimo grado nell'ordine naturale; ma mostrando la connessione esistente tra i principii e le conclusioni all'alunno, il quale forse non avrebbe da se stesso tanta capacità dialettica da dedurre le conclusioni dai principii. Per questo Aristotele chiama la dimostrazione "il sillogismo che fa apprendere". Allo stesso modo chi da una dimostrazione fa apprendere il suo discepolo.
|
[33324] Iª q. 117 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut iam dictum est, homo docens solummodo exterius ministerium adhibet, sicut medicus sanans, sed sicut natura interior est principalis causa sanationis, ita et interius lumen intellectus est principalis causa scientiae. Utrumque autem horum est a Deo. Et ideo sicut de Deo dicitur, qui sanat omnes infirmitates tuas; ita de eo dicitur, qui docet hominem scientiam, inquantum lumen vultus eius super nos signatur, per quod nobis omnia ostenduntur.
|
|
[33324] Iª q. 117 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Si è già spiegato che l'uomo nell'insegnare esercita soltanto una funzione esterna, come il medico nel guarire: ma come la natura è 1a causa principale della guarigione, cosi pure causa principale della scienza è l'interna luce intellettuale. Ora, queste due cose procedono da Dio. Quindi, come sta scritto di Dio che "sana tutte le tue infermità"; così pure di Lui è detto che "insegna all'uomo la scienza", in quanto la "luce del suo volto è impressa in noi", quella luce mediante la quale conosciamo tutte le cose.
|
[33325] Iª q. 117 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod doctor non causat scientiam in discipulo per modum agentis naturalis, ut Averroes obiicit. Unde non oportet quod scientia sit qualitas activa, sed est principium quo aliquis dirigitur in docendo, sicut ars est principium quo aliquis dirigitur in operando.
|
|
[33325] Iª q. 117 a. 1 ad 2
2. Il maestro non causa la scienza nell'alunno quasi fosse un agente naturale, come pretendeva Averroè. Quindi non è necessario che la scienza sia una qualità attiva: è invece il principio che guida nell'insegnamento, cosi come l'arte è il principio che guida nella composizione di un'opera.
|
[33326] Iª q. 117 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod magister non causat lumen intelligibile in discipulo, nec directe species intelligibiles, sed movet discipulum per suam doctrinam ad hoc, quod ipse per virtutem sui intellectus formet intelligibiles conceptiones, quarum signa sibi proponit exterius.
|
|
[33326] Iª q. 117 a. 1 ad 3
3. Il maestro non causa nel discepolo né la luce intellettuale, né, direttamente, le specie intelligibili: ma col suo insegnamento eccita il discepolo a formare, mediante la luce del proprio intelletto, quei concetti che corrispondono ai segni da lui presentati dal di fuori.
|
[33327] Iª q. 117 a. 1 ad 4 Ad quartum dicendum quod signa quae magister discipulo proponit, sunt rerum notarum in universali, et sub quadam confusione; sed ignotarum in particulari, et sub quadam distinctione. Et ideo cum quisque per seipsum scientiam acquirit, non potest dici docere seipsum, vel esse sui ipsius magister, quia non praeexistit in eo scientia completa, qualis requiritur in magistro.
|
|
[33327] Iª q. 117 a. 1 ad 4
4. I segni che il maestro propone all'alunno, si riferiscono a cose vagamente e confusamente già note, ma ignote nei loro particolari e nella loro esattezza. Perciò, quando uno acquista la scienza da sé, non si può dire che insegna a se stesso, o che è maestro di se stesso: perché non preesiste in lui la scienza già formata, quale si richiede nel maestro.
|
|
|