Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Attività delle creature materiali > Se esistano corpi attivi
Prima pars
Quaestio 115
Articulus 1
[33232] Iª q. 115 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod nullum corpus sit activum. Dicit enim Augustinus quod in rebus invenitur aliquid actum et non agens, sicut sunt corpora; aliquid agens et non actum, sicut Deus; aliquid agens et actum, sicut substantiae spirituales.
|
|
Prima parte
Questione 115
Articolo 1
[33232] Iª q. 115 a. 1 arg. 1
SEMBRA che non esistano corpi attivi. Infatti:
1. S. Agostino dice che "nella realtà esiste alcunché di passivo non attivo, come sono i corpi; alcunché di attivo e non passivo, come è Dio; alcunché di attivo e di passivo, come sono le sostanze spirituali".
|
[33233] Iª q. 115 a. 1 arg. 2 Praeterea, omne agens, excepto primo agente, in suo opere indiget subiecto quod sit susceptibile suae actionis. Sed infra substantiam corporalem non est substantia quae sit susceptibilis suae actionis, quia haec substantia tenet infimum gradum in entibus. Ergo substantia corporalis non est activa.
|
|
[33233] Iª q. 115 a. 1 arg. 2
2. Se si eccettua il primo agente, tutti gli altri agenti per agire hanno bisogno di un soggetto che riceva la loro azione. Ma non esiste una sostanza che possa ricevere l'azione della sostanza corporea perché questa occupa l'ultimo gradino nella scala degli enti. Quindi la sostanza corporea non è attiva.
|
[33234] Iª q. 115 a. 1 arg. 3 Praeterea, omnis substantia corporalis concluditur quantitate. Sed quantitas impedit substantiam a motu et actione, quia comprehendit eam, et mergitur in ea, sicut impeditur aer nubilosus a perceptione luminis. Et huius signum est, quod quanto magis accreverit quantitas corporis, tanto est ponderosius et gravius ad hoc quod moveatur. Ergo nulla substantia corporalis est activa.
|
|
[33234] Iª q. 115 a. 1 arg. 3
3. Ogni sostanza corporea è circoscritta dalla quantità. Ma la quantità ostacola il movimento e l'azione della sostanza, perché la chiude e la sommerge: l'aria che diventa nuvolosa, p. es., diventa incapace di ricevere la luce. E segno di ciò è il fatto che, quanto più aumenta la quantità del corpo, tanto più questo si fa pesante e tardo nei movimenti. Quindi nessuna sostanza corporea è attiva.
|
[33235] Iª q. 115 a. 1 arg. 4 Praeterea, omne agens habet virtutem agendi ex propinquitate ad primum activum. Sed a primo activo, quod est simplicissimum, remotissima sunt corpora, quae sunt maxime composita. Ergo nullum corpus est agens.
|
|
[33235] Iª q. 115 a. 1 arg. 4
4. Ogni agente deriva la sua virtù d'agire dalla vicinanza col primo principio attivo. Ma i corpi, a causa della loro natura estremamente composta, sono i più lontani dal primo principio attivo che è semplicissimo. Quindi nessun corpo è attivo.
|
[33236] Iª q. 115 a. 1 arg. 5 Praeterea, si aliquod corpus est agens, aut agit ad formam substantialem; aut ad formam accidentalem. Sed non ad formam substantialem, quia non invenitur in corporibus principium actionis nisi aliqua qualitas activa, quae est accidens; accidens autem non potest esse causa formae substantialis, cum causa sit potior quam effectus. Similiter etiam neque ad formam accidentalem, quia accidens non se extendit ultra suum subiectum, ut Augustinus dicit IX de Trin. Ergo nullum corpus est activum.
|
|
[33236] Iª q. 115 a. 1 arg. 5
5. Supposto che un corpo sia attivo, esso agirà per produrre, o la forma sostanziale, o la forma accidentale. Ora, esso non può produrre la forma sostanziale, perché nei corpi non vi è altro principio attivo che la qualità, la quale è un accidente; e l'accidente non può esser causa della forma sostanziale, perché la causa deve essere maggiore dell'effetto. Neppure può agire per produrre una forma accidentale: perché, come dice S. Agostino, "l'accidente non si estende al di là del proprio soggetto". Quindi nessun corpo è attivo.
|
[33237] Iª q. 115 a. 1 s. c. Sed contra est quod Dionysius, XV cap. Cael. Hier., inter ceteras proprietates corporei ignis, dicit quod ad susceptas materias manifestat sui ipsius magnitudinem activus et potens.
|
|
[33237] Iª q. 115 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Dionigi, tra le altre proprietà del fuoco, riconosce che esso, "attivo e potente, manifesta la sua grandezza sulle materie che investe".
|
[33238] Iª q. 115 a. 1 co. Respondeo dicendum quod sensibiliter apparet aliqua corpora esse activa. Sed circa corporum actiones tripliciter aliqui erraverunt. Fuerunt enim aliqui qui totaliter corporibus actiones subtraxerunt. Et haec est opinio Avicebron in libro fontis vitae, ubi per rationes quae tactae sunt, probare nititur quod nullum corpus agit, sed omnes actiones quae videntur esse corporum, sunt actiones cuiusdam virtutis spiritualis quae penetrat per omnia corpora; ita quod ignis, secundum eum, non calefacit, sed virtus spiritualis penetrans per ipsum. Et videtur haec opinio derivata esse ab opinione Platonis. Nam Plato posuit omnes formas quae sunt in materia corporali, esse participatas et determinatas et contractas ad hanc materiam; formas vero separatas esse absolutas et quasi universales; et ideo illas formas separatas dicebat esse causas formarum quae sunt in materia. Secundum hoc ergo quod forma quae est in materia corporali, determinata est ad hanc materiam individuatam per quantitatem, ponebat Avicebron quod a quantitate, prout est individuationis principium, retinetur et arcetur forma corporalis, ne possit se extendere per actionem in aliam materiam; sed solum forma spiritualis et immaterialis, quae non est coarctata per quantitatem, potest effluere per actionem in aliud. Sed ista ratio non concludit quod forma corporalis non sit agens, sed quod non sit agens universale. Secundum enim quod participatur aliquid, secundum hoc est necessarium quod participetur id quod est proprium ei, sicut quantum participatur de lumine, tantum participatur de ratione visibilis. Agere autem, quod nihil est aliud quam facere aliquid actu, est per se proprium actus, inquantum est actus, unde et omne agens agit sibi simile. Sic ergo ex hoc quod aliquid est forma non determinata per materiam quantitati subiectam, habet quod sit agens indeterminatum et universale, ex hoc vero quod est determinata ad hanc materiam, habet quod sit agens contractum et particulare. Unde si esset forma ignis separata, ut Platonici posuerunt, esset aliquo modo causa omnis ignitionis. Sed haec forma ignis quae est in hac materia corporali, est causa huius ignitionis quae est ab hoc corpore in hoc corpus. Unde et fit talis actio per contactum duorum corporum. Sed tamen haec opinio Avicebron superexcedit opinionem Platonis. Nam Plato ponebat solum formas substantiales separatas; accidentia vero reducebat ad principia materialia quae sunt magnum et parvum, quae ponebat esse prima contraria, sicut et alii rarum et densum. Et ideo tam Plato quam Avicenna, in aliquo ipsum sequens, ponebant quod agentia corporalia agunt secundum formas accidentales, disponendo materiam ad formam substantialem; sed ultima perfectio, quae est per introductionem formae substantialis est a principio immateriali. Et haec est secunda opinio de actione corporum, de qua supra dictum est, cum de creatione ageretur. Tertia vero opinio fuit Democriti, qui ponebat actionem esse per effluxionem atomorum a corpore agente, et passionem esse per receptionem eorundem in poris corporis patientis. Quam opinionem improbat Aristoteles in I de Generat. Sequeretur enim quod corpus non pateretur per totum, et quod quantitas corporis agentis diminueretur ex hoc quod agit, quae sunt manifeste falsa. Dicendum est ergo quod corpus agit secundum quod est actu, in aliud corpus secundum quod est in potentia.
|
|
[33238] Iª q. 115 a. 1 co.
RISPONDO: I sensi ci attestano chiaramente che esistono corpi attivi. Ma intorno all'attività dei corpi si sono avute tre specie di errori. Vi furono infatti alcuni che negarono del tutto l'attività ai corpi. E tale è l'opinione che Avicebron ha esposto nel suo Fons Vitae, dove, con gli argomenti riportati [nelle difficoltà], si sforza di provare che nessun corpo agisce e che tutte le apparenti azioni dei corpi, appartengono a una sostanza spirituale che pervade tutti i corpi; di modo che, secondo lui, non sarebbe il fuoco che riscalda, ma la potenza spirituale che lo pervade. Questa opinione sembra sia derivata dalla teoria di Platone. Infatti Platone sosteneva che tutte le forme esistenti nella materia corporea sono partecipate, determinate e limitate a questa materia individuale; invece le forme separate sarebbero assolute e universali; e perciò diceva che le forme separate sono le cause delle forme esistenti nella materia. E Avicebron, osservando che la forma corporea viene determinata e individuata dalla quantità, ritenne che tale forma venisse impedita dalla quantità, quale principio di individuazione, dall'estendersi, con la sua attività, su altra materia; e che solo la forma spirituale e immateriale, la quale non è coartata dalla quantità, potesse estendersi, con la sua azione, su altri soggetti.
Ma questo ragionamento non può portare a concludere che la forma corporea non sia agente, ma che non è un agente universale. Nella misura infatti in cui si partecipa una data perfezione, è necessario che se ne partecipi anche le proprietà: un oggetto, p. es., sarà tanto visibile quanto partecipa di luce. Ora, l'agire, il quale non è altro che rendere attuale una cosa, è una proprietà essenziale dell'atto in quanto atto: ogni agente infatti produce un effetto a sé somigliante. Perciò, se un essere si presenta come forma non determinata da materia soggetta alla quantità, sarà un agente non limitato e universale; se invece si presenta come forma determinata, sarà un agente limitato e particolare. Di modo che, se la forma del fuoco fosse separata, come sostenevano i Platonici, essa sarebbe in qualche modo causa di ogni combustione. Invece, la forma del fuoco esistente nella materia è causa della combustione che da questo corpo passa a quest'altro. Difatti essa si compie per il contatto dei due corpi.
Però l'opinione di Avicebron va ben oltre la teoria di Platone. Infatti Platone ammetteva come forme separate solo quelle sostanziali; riportava invece gli accidenti ai principii materiali, il grande e il piccolo, ritenuti da lui quali primi contrari, così come altri ritenevano [quali primi contrari] la rarefazione e la densità.
Perciò tanto Platone quanto Avicenna, che lo segue in parte, dicevano che gli agenti materiali agiscono propriamente per produrre le forme accidentali, e che dispongono la materia alla forma sostanziale; mentre l'ultima perfezione, che consiste nell'induzione della forma sostanziale, dipenderebbe dal principio immateriale. E questa è la seconda opinione intorno all'attività dei corpi, già discussa nel trattato della Creazione.
La terza opinione è quella di Democrito, che concepiva l'azione come un fluire di atomi dal corpo agente, e la passione come una recezione dei medesimi nei pori del corpo paziente. Questa opinione è confutata da Aristotele nel De Generatione. Da essa seguirebbe infatti che un corpo non sarebbe paziente nella sua totalità, e che la quantità del corpo agente diminuirebbe quando agisce: cose manifestamente false.
Quindi bisogna ritenere che il corpo agisce, in quanto è in atto, [e agisce] su un altro corpo in quanto questo è in potenza.
|
[33239] Iª q. 115 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod dictum Augustini est intelligendum de tota natura corporali simul accepta, quae non habet aliquam inferiorem naturam infra se, in quam agat, sicut natura spiritualis in corporalem, et natura increata in creatam. Sed tamen unum corpus est infra alterum, inquantum est in potentia ad id quod habet aliud in actu.
|
|
[33239] Iª q. 115 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'affermazione di S. Agostino va intesa di tutta la natura corporea presa nel suo insieme, la quale non ha sotto dì sé altra natura inferiore su cui agire, mentre la natura spirituale agisce su quella corporea, e la natura increata su quella creata. Tuttavia un corpo è al disotto di un altro corpo, in quanto è in potenza a quelle forme che l'altro già possiede in atto.
|
[33240] Iª q. 115 a. 1 ad 2 Et per hoc patet solutio ad secundum. Sciendum est tamen quod, cum Avicebron sic argumentatur, est aliquid quod est movens non motum, scilicet primus factor rerum, ergo, ex opposito, est aliquid quod est motum et patiens tantum, quod concedendum est. Sed hoc est materia prima, quae est potentia pura, sicut Deus est actus purus. Corpus autem componitur ex potentia et actu, et ideo est agens et patiens.
|
|
[33240] Iª q. 115 a. 1 ad 2
2. E da ciò scaturisce la soluzione della seconda difficoltà. - Bisogna però concedere l'argomento di Avicebron: "Esiste un essere il quale muove e non è mosso, cioè l'Autore primo delle cose: quindi deve anche esistere un essere che è mosso ed è passivo soltanto".
Tuttavia ciò che è mosso e passivo soltanto è la materia prima, che è pura potenza, come Dio è atto puro. Il corpo invece si compone di potenza e di atto: perciò è attivo e passivo insieme.
|
[33241] Iª q. 115 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod quantitas non impedit formam corporalem omnino ab actione, sicut dictum est, sed impedit eam ne sit agens universale, inquantum forma individuatur prout est in materia quantitati subiecta. Signum tamen quod inducitur de ponderositate corporum, non est ad propositum. Primo quidem, quia additio quantitatis non est causa gravitatis; ut probatur in IV de caelo et mundo. Secundo, quia falsum est quod ponderositas facit tardiorem motum, immo quanto aliquid est gravius, tanto magis movetur motu proprio. Tertio, quia actio non fit per motum localem, ut Democritus posuit; sed per hoc quod aliquid reducitur de potentia in actum.
|
|
[33241] Iª q. 115 a. 1 ad 3
3. La quantità, come si è spiegato, non impedisce totalmente l'azione della forma corporea ma le impedisce di essere un agente universale, perché individuata da materia soggetta alla quantità.
L'esempio poi desunto dalla pesantezza dei corpi non è a proposito. Prima di tutto, perché l'aumento della quantità non è causa della pesantezza dei corpi, come prova Aristotele. Secondo, perché è falso che la pesantezza ritardi il movimento: anzi, quanto più un corpo è pesante, tanto più forte è il suo movimento. Terzo, perché l'azione non si compie mediante il moto locale, come pensava Democrito; ma per il fatto che una cosa è portata dalla potenza all'atto.
|
[33242] Iª q. 115 a. 1 ad 4 Ad quartum dicendum quod corpus non est id quod maxime distat a Deo, participat enim aliquid de similitudine divini esse, secundum formam quam habet. Sed id quod maxime distat a Deo, est materia prima; quae nullo modo est agens, cum sit in potentia tantum.
|
|
[33242] Iª q. 115 a. 1 ad 4
4. Non è il corpo ciò che dista massimamente da Dio, perché esso possiede una certa somiglianza con l'essere divino, in quanto ha la forma. Ciò che invece dista massimamente da Dio è la materia prima che non è in nessun modo attiva, essendo solo in potenza.
|
[33243] Iª q. 115 a. 1 ad 5 Ad quintum dicendum quod corpus agit et ad formam accidentalem, et ad formam substantialem. Qualitas enim activa, ut calor, etsi sit accidens, agit tamen in virtute formae substantialis, sicut eius instrumentum; et ideo potest agere ad formam substantialem; sicut et calor naturalis, inquantum est instrumentum animae, agit ad generationem carnis. Ad accidens vero agit propria virtute. Nec est contra rationem accidentis, quod excedat suum subiectum in agendo, sed quod excedat in essendo, nisi forsan quis imaginetur idem accidens numero defluere ab agente in patiens, sicut Democritus ponebat fieri actionem per defluxum atomorum.
|
|
[33243] Iª q. 115 a. 1 ad 5
5. Il corpo agisce per produrre, sia la forma accidentale, sia la forma sostanziale. Infatti, benché la qualità attiva sia un accidente, essa nondimeno agisce in virtù della forma sostanziale, come suo strumento; perciò è in grado di agire per produrre la forma sostanziale; il calore naturale, p. es., in quanto agisce come strumento dell'anima, serve alla generazione delle carni. Invece nella produzione degli accidenti la qualità attiva agisce per virtù propria.
E non è davvero contro la natura dell'accidente trascendere il proprio soggetto nell'agire, ma trascenderlo nell'essere: a meno che uno non immagini di poter trasferire un accidente numericamente identico dall'agente al paziente, come faceva Democrito mediante il flusso degli atomi.
|
|
|