Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Gli angeli > L'ostilità dei demoni > Se il demonio possa sedurre l'uomo con veri miracoli
Prima pars
Quaestio 114
Articulus 4
[33218] Iª q. 114 a. 4 arg. 1 Ad quartum sic proceditur. Videtur quod Daemones non possint homines seducere per aliqua miracula vera. Operatio enim Daemonum maxime vigebit in operibus Antichristi. Sed sicut apostolus dicit II ad Thessal. II, eius adventus est secundum operationem Satanae, in omni virtute et signis et prodigiis mendacibus. Ergo multo magis alio tempore per Daemones non fiunt nisi signa mendacia.
|
|
Prima parte
Questione 114
Articolo 4
[33218] Iª q. 114 a. 4 arg. 1
SEMBRA che il demonio non possa sedurre l'uomo con veri miracoli. Infatti:
1. La potenza dei demoni si rivelerà massimamente nelle opere dell'Anticristo. Ma l'Apostolo dice che "la venuta di costui si compirà per opera di Satana, con ogni potenza e segni e prodigi bugiardi". Quindi a più forte ragione saranno bugiardi i prodigi che i demoni operano negli altri tempi.
|
[33219] Iª q. 114 a. 4 arg. 2 Praeterea, vera miracula per aliquam corporum immutationem fiunt. Sed Daemones non possunt immutare corpus in aliam naturam, dicit enim Augustinus, XVIII de Civ. Dei, nec corpus quidem humanum ulla ratione crediderim Daemonum arte vel potestate in membra bestialia posse converti. Ergo Daemones vera miracula facere non possunt.
|
|
[33219] Iª q. 114 a. 4 arg. 2
2. I veri miracoli si compiono mediante la trasfonnazione dei corpi. Ma i demoni non hanno il potere di trasformare un corpo in un'altra natura; infatti S. Agostino dichiara: "Per nessuna ragione al mondo crederei che il corpo umano possa, con le arti o col potere dei demoni, cangiarsi in un corpo di bestia". Dunque i demoni non possono operare veri miracoli.
|
[33220] Iª q. 114 a. 4 arg. 3 Praeterea, argumentum efficaciam non habet, quod se habet ad opposita. Si ergo miracula vera possunt fieri a Daemonibus ad falsitatem persuadendam, non erunt efficacia ad veritatem fidei confirmandam. Quod est inconveniens, cum dicatur Marci ult., domino cooperante, et sermonem confirmante sequentibus signis.
|
|
[33220] Iª q. 114 a. 4 arg. 3
3. È privo d'efficacia l'argomento che si presta a provare due tesi opposte. Ora, se si ammette che dei veri miracoli possano essere operati dai demoni a conferma della falsità, è chiaro che il vero miracolo non ha più l'efficacia di provare la verità della fede. E ciò è da escludersi, perché nel Vangelo si legge: "Aiutandoli il Signore, il quale confermava la loro parola con i miracoli che l'accompagnavano".
|
[33221] Iª q. 114 a. 4 s. c. Sed contra est quod Augustinus dicit, libro octoginta trium quaest., quod magicis artibus fiunt miracula plerumque similia illis miraculis quae fiunt per servos Dei.
|
|
[33221] Iª q. 114 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino dice che "con le arti magiche spesso si fanno miracoli, simili a quelli fatti dai servi di Dio".
|
[33222] Iª q. 114 a. 4 co. Respondeo dicendum quod, sicut ex supra dictis patet, si miraculum proprie accipiatur, Daemones miracula facere non possunt, nec aliqua creatura, sed solus Deus, quia miraculum proprie dicitur quod fit praeter ordinem totius naturae creatae, sub quo ordine continetur omnis virtus creaturae. Dicitur tamen quandoque miraculum large, quod excedit humanam facultatem et considerationem. Et sic Daemones possunt facere miracula, quae scilicet homines mirantur, inquantum eorum facultatem et cognitionem excedunt. Nam et unus homo, inquantum facit aliquid quod est supra facultatem et cognitionem alterius, ducit alium in admirationem sui operis, ut quodammodo miraculum videatur operari. Sciendum est tamen quod, quamvis huiusmodi opera Daemonum, quae nobis miracula videntur, ad veram rationem miraculi non pertingant; sunt tamen quandoque verae res. Sicut magi Pharaonis per virtutem Daemonum veros serpentes et ranas fecerunt. Et quando ignis de caelo cecidit et familiam Iob cum gregibus pecorum uno impetu consumpsit, et turbo domum deiiciens filios eius occidit, quae fuerunt opera Satanae, phantasmata non fuerunt, ut Augustinus dicit, XX de Civ. Dei.
|
|
[33222] Iª q. 114 a. 4 co.
RISPONDO: Come abbiamo già spiegato, se il miracolo si prende in senso stretto, allora né i demoni possono fare miracoli, né alcun'altra creatura, ma Dio solo: perché il miracolo in senso stretto trascende l'ordine di tutta la natura creata, il quale abbraccia la virtù di tutte le creature. Tuttavia talora vengono denominati miracoli, in senso lato, anche quei fenomeni che trascendono soltanto le forze e le conosoenze dell'uomo. E in questo senso i demoni possono compiere miracoli, cioè opere tali da fare stupire gli uomini, perché superiori alle loro forze e alle loro conoscenze. Del resto anche chi compie un'impresa superiore alle capacità di un altro, induce costui ad ammirarla, dando l'impressione di compiere un miracolo.
Ora, riguardo alle opere demoniache che a noi sembrano miracoli, è da notare che, sebbene non posseggano la natura del vero miracolo, sono nondimeno fatti reali. Così, per virtù dei demoni, i maghi del Faraone produssero veri serpenti e vere rane. E "quando", come dice S. Agostino "cadde fuoco dal cielo e distrusse i servi di Giobbe insieme con i greggi e gli armenti; e un turbine, abbattendo la casa, uccise i suoi figliuoli: queste opere compiute da Satana furono fatti reali, e non mere apparenze".
|
[33223] Iª q. 114 a. 4 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut Augustinus dicit ibidem, Antichristi opera possunt dici esse signa mendacii, vel quia mortales sensus per phantasmata decepturus est, ut quod non facit, videatur facere, vel quia, si sint vera prodigia, ad mendacium tamen pertrahent credituros.
|
|
[33223] Iª q. 114 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come nota S. Agostino, le opere dell'Anticristo si possono dire prodigi bugiardi, "o perché egli ingannerà i sensi dei mortali con allucinazioni, in modo che sembri fare quello che realmente non farà; o perché i suoi prodigi, se veri, serviranno a condurre alla menzogna quanti crederanno in lui".
|
[33224] Iª q. 114 a. 4 ad 2 Ad secundum dicendum quod, sicut supra dictum est, materia corporalis non obedit Angelis bonis seu malis ad nutum, ut Daemones sua virtute possint transmutare materiam de forma in formam, sed possunt adhibere quaedam semina quae in elementis mundi inveniuntur, ad huiusmodi effectus complendos, ut Augustinus dicit III de Trin. Et ideo dicendum est quod omnes transmutationes corporalium rerum quae possunt fieri per aliquas virtutes naturales, ad quas pertinent praedicta semina, possunt fieri per operationem Daemonum, huiusmodi seminibus adhibitis; sicut cum aliquae res transmutantur in serpentes vel ranas, quae per putrefactionem generari possunt. Illae vero transmutationes corporalium rerum quae non possunt virtute naturae fieri, nullo modo operatione Daemonum, secundum rei veritatem, perfici possunt; sicut quod corpus humanum mutetur in corpus bestiale, aut quod corpus hominis mortuum reviviscat. Et si aliquando aliquid tale operatione Daemonum fieri videatur, hoc non est secundum rei veritatem, sed secundum apparentiam tantum. Quod quidem potest dupliciter contingere. Uno modo, ab interiori; secundum quod Daemon potest mutare phantasiam hominis, et etiam sensus corporeos, ut aliquid videatur aliter quam sit, sicut supra dictum est. Et hoc etiam interdum fieri dicitur virtute aliquarum rerum corporalium. Alio modo, ab exteriori. Cum enim ipse possit formare corpus ex aere cuiuscumque formae et figurae, ut illud assumens in eo visibiliter appareat; potest eadem ratione circumponere cuicumque rei corporeae quamcumque formam corpoream, ut in eius specie videatur. Et hoc est quod Augustinus dicit XVIII de Civ. Dei, quod phantasticum hominis, quod etiam cogitando sive somniando per rerum innumerabilium genera variatur, velut corporatum in alicuius animalis effigie, sensibus apparet alienis. Quod non est sic intelligendum, quod ipsa vis phantastica hominis, aut species eius, eadem numero incorporata alterius sensibus ostendatur, sed quia Daemon qui in phantasia unius hominis format aliquam speciem, ipse etiam potest similem speciem alterius sensibus offerre.
|
|
[33224] Iª q. 114 a. 4 ad 2
2. La materia corporea, come si disse, non obbedisce ai cenni degli angeli buoni o cattivi, così da permettere ai demoni di trasmutarla da una forma a un'altra: essi però possono servirsi dei semi nascosti negli elementi, per produrre effetti del genere, come insegna S. Agostino. Bisogna perciò ritenere che tutte le trasformazioni delle cose corporee, operabili mediante una virtù naturale, cui appartengono i semi predetti, possono anche essere compiute dal demonio servendosi di quei semi: egli quindi può trasformare in serpenti o in rane, animali generabili dalla semplice putrefazione, certe sostanze. Ma le trasformazioni dei corpi che non possono effettuarsi per virtù della natura, non possono in nessun modo effettuarsi realmente neppure per opera dei demoni, p. es., la trasformazione di un corpo umano in corpo animalesco, o la risurrrezione di un morto. E se talora sembrasse che per virtù dei demoni si compie alcunché di simile, non si tratta di fatti reali, ma di mere apparenze.
E questo può avvenire in due maniere. Primo, dall'interno, in quanto il demonio, per l'influsso che può esercitare sulla fantasia e sui sensi dell'uomo, gli può far vedere una cosa per un'altra, come altrove abbiamo spiegato. E anche tale effetto in certi casi può essere prodotto dall'azione di sostanze materiali. - Secondo, dall'esterno. Infatti, poiché il demonio può formare con l'aria corpi di ogni forma e figura, per apparire visibilmente in essi dopo averli assunti: per lo stesso motivo può rivestire e presentare un qualunque oggetto materiale sotto qualsiasi forma corporea. A ciò allude S. Agostino, quando scrive: "L'elemento fantastico che l'uomo ha in sé e che, nel fantasticare da svegli o durante il sogno, cangia continuamente attraverso generi di cose innumerevoli, preso quasi corpo nella figura di qualche animale, appare così ai sensi degli altri". Non si creda però di spiegare la cosa nel senso che l'immaginativa di un uomo, o una sua immagine, restando numericamente identica, possa mostrarsi, come forma corporea a sé, ai sensi d'un altro: ma nel senso che il diavolo, dopo aver prodotto un'immagine nella fantasia di un uomo, può presentarne una simile ai sensi d'un altro.
|
[33225] Iª q. 114 a. 4 ad 3 Ad tertium dicendum quod, sicut Augustinus dicit in libro octoginta trium quaest., cum talia faciunt magi qualia sancti, diverso fine et diverso iure fiunt. Illi enim faciunt, quaerentes gloriam suam, isti, quaerentes gloriam Dei. Et illi faciunt per quaedam privata commercia; isti autem publica administratione, et iussu Dei, cui cuncta creatura subiecta est.
|
|
[33225] Iª q. 114 a. 4 ad 3
3. Come osserva S. Agostino, "quando i maghi operano quello che operano i santi, lo fanno con altro scopo e con altro diritto. Quelli infatti agiscono, cercando la propria gloria; questi, cercando la gloria di Dio. Quelli agiscono in forza di patti privati; questi invece per pubblica amministrazione e per comando di Dio, al quale ogni creatura è sottomessa".
|
|
|