I, 110

Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Gli angeli > Il dominio degli angeli sugli esseri corporei


Prima pars
Quaestio 110
Prooemium

[33023] Iª q. 110 pr.
Deinde considerandum est de praesidentia Angelorum super creaturam corporalem. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum creatura corporalis administretur per Angelos.
Secundo, utrum creatura corporalis obediat Angelis ad nutum.
Tertio, utrum Angeli sua virtute possint immediate movere corpora localiter.
Quarto, utrum Angeli boni vel mali possint facere miracula.

 
Prima parte
Questione 110
Proemio

[33023] Iª q. 110 pr.
Passiamo ora a trattare del dominio degli angeli sugli esseri corporei.
Su tale questione poniamo quattro quesiti:

1. Se gli esseri corporei siano governati per mezzo degli angeli;
2. Se obbediscano a un loro cenno;
3. Se gli angeli abbiano la capacità di muovere direttamente i corpi da un luogo a un altro;
4. Se gli angeli, buoni o cattivi, possano fare miracoli.




Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Gli angeli > Il dominio degli angeli sugli esseri corporei > Se gli esseri corporei siano governati per mezzo degli angeli


Prima pars
Quaestio 110
Articulus 1

[33024] Iª q. 110 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod creatura corporalis non administretur per Angelos. Res enim quae habent determinatum modum operandi, non indigent gubernari ab aliquo praesidente, ideo enim indigemus gubernari, ne aliter operemur quam oporteat. Sed res corporales habent determinatas actiones ex naturis sibi divinitus datis. Non ergo indigent gubernatione Angelorum.

 
Prima parte
Questione 110
Articolo 1

[33024] Iª q. 110 a. 1 arg. 1
SEMBRA che gli esseri corporei non siano governati per mezzo degli angeli. Infatti:
1. Gli esseri, che hanno un modo di agire ben determinato, non hanno bisogno di essere diretti da un sorvegliante: infatti noi abbiamo bisogno di direzione, per non agire diversamente da come si deve. Ma negli esseri corporei ogni operazione è determinata dalla natura ricevuta da Dio. Quindi non serve il governo degli angeli.

[33025] Iª q. 110 a. 1 arg. 2
Praeterea, inferiora in entibus gubernantur per superiora. Sed in corporibus quaedam dicuntur inferiora, quaedam superiora. Inferiora igitur gubernantur per superiora. Non ergo est necessarium quod gubernentur per Angelos.

 

[33025] Iª q. 110 a. 1 arg. 2
2. Gli esseri inferiori sono governati per mezzo di quelli superiori. Ora, tra i corpi, alcuni sono inferiori, altri superiori. I corpi inferiori perciò son governati per mezzo di quelli superiori. Quindi non è necessario che siano governati per mezzo degli angeli.

[33026] Iª q. 110 a. 1 arg. 3
Praeterea, diversi ordines Angelorum distinguuntur secundum diversa officia. Sed si creaturae corporales administrantur per Angelos, tot erunt officia Angelorum, quot sunt species rerum. Ergo etiam tot erunt ordines Angelorum, quot sunt species rerum. Quod est contra supra dicta. Non ergo corporalis creatura administratur per Angelos.

 

[33026] Iª q. 110 a. 1 arg. 3
3. I vari ordini angelici si distinguono in base ai diversi uffici. Ora, se gli esseri corporei fossero governati per mezzo degli angeli, si avrebbero tanti uffici angelici, quante sono le specie degli esseri. Altrettanto si dica, per conseguenza, degli ordini. Ma tale ipotesi contraddice quanto è stato già dimostrato. Dunque gli esseri corporei non sono governati per mezzo degli angeli.

[33027] Iª q. 110 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, III de Trin., quod omnia corpora reguntur per spiritum vitae rationalem. Et Gregorius dicit, in IV Dial., quod in hoc mundo visibili nihil nisi per creaturam invisibilem disponi potest.

 

[33027] Iª q. 110 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino dice che "tutti i corpi sono governati per mezzo dello spirito di vita razionale". - E S. Gregorio afferma che "in questo mondo visibile niente può essere disposto, se non per mezzo delle creature invisibili".

[33028] Iª q. 110 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod tam in rebus humanis quam in rebus naturalibus, hoc communiter invenitur, quod potestas particularis gubernatur et regitur a potestate universali; sicut potestas ballivi gubernatur per potestatem regis. Et in Angelis etiam est dictum quod superiores Angeli, qui praesunt inferioribus, habent scientiam magis universalem. Manifestum est autem quod virtus cuiuslibet corporis est magis particularis quam virtus spiritualis substantiae, nam omnis forma corporalis est forma individuata per materiam, et determinata ad hic et nunc; formae autem immateriales sunt absolutae et intelligibiles. Et ideo sicut inferiores Angeli, qui habent formas minus universales, reguntur per superiores; ita omnia corporalia reguntur per Angelos et hoc non solum a sanctis doctoribus ponitur, sed etiam ab omnibus philosophis qui incorporeas substantias posuerunt.

 

[33028] Iª q. 110 a. 1 co.
RISPONDO: Tanto nel mondo delle cose umane, quanto nel mondo delle cose materiali riscontriamo questa norma universale, che un potere più ristretto è governato e guidato da un potere più universale; così il potere del magistrato è governato dal potere del re. E anche a proposito degli angeli si è detto che gli angeli superiori, che presiedono a quelli di grado inferiore, possiedono una scienza più universale. Ora, è evidente che la virtù di qualsiasi essere corporeo è più ristretta di quella di una sostanza spirituale: perché ogni forma corporea viene resa individuale dalla materia, e determinata alle condizioni del tempo e dello spazio; mentre le forme immateriali sono sciolte da quelle condizioni e intelligibili. Per conseguenza, come gli angeli inferiori, che hanno forme intenzionali meno universali, sono governati per mezzo di quelli superiori; così tutti i corpi sono governati per mezzo degli angeli. - E questa è la sentenza non solo dei santi Dottori, ma anche di tutti i filosofi che hanno ammesso l'esistenza delle sostanze immateriali.

[33029] Iª q. 110 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod res corporales habent determinatas actiones, sed has actiones non exercent nisi secundum quod moventur, quia proprium corporis est quod non agat nisi motum. Et ideo oportet quod creatura corporalis a spirituali moveatur.

 

[33029] Iª q. 110 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. È vero che gli esseri corporei hanno operazioni ben determinate, ma è anche vero che essi esercitano tali azioni solo in quanto sono mossi: perché è proprio dell'essere corporeo non agire se non in quanto è mosso. Perciò è necessario che le creature materiali siano mosse da quelle spirituali.

[33030] Iª q. 110 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio ista procedit secundum opinionem Aristotelis, qui posuit quod corpora caelestia moventur a substantiis spiritualibus; quarum numerum conatus fuit assignare secundum numerum motuum qui apparent in corporibus caelestibus. Sed non posuit quod essent aliquae substantiae spirituales quae haberent immediatam praesidentiam supra inferiora corpora, nisi forte animas humanas. Et hoc ideo, quia non consideravit aliquas operationes in inferioribus corporibus exerceri nisi naturales, ad quas sufficiebat motus corporum caelestium. Sed quia nos ponimus multa in corporibus inferioribus fieri praeter naturales actiones corporum, ad quae non sufficiunt virtutes caelestium corporum; ideo secundum nos, necesse est ponere quod Angeli habeant immediatam praesidentiam non solum supra caelestia corpora, sed etiam supra corpora inferiora.

 

[33030] Iª q. 110 a. 1 ad 2
2. Codesto ragionamento s'ispira all'opinione di Aristotele, il quale sostenne che (soltanto) i corpi celesti sono mossi da sostanze spirituali, il cui numero egli si sforzò di determinare in base al numero dei moti apparenti nei corpi celesti. Ma egli non ammetteva l'esistenza di sostanze spirituali che avessero immediato influsso sui corpi inferiori, se si eccettuano forse le anime umane. E questo, perché egli, riguardo ai corpi inferiori, considerò solo le azioni naturali, a spiegare le quali bastava il moto dei corpi celesti. - Ma poiché noi, nei corpi inferiori, oltre alle azioni naturali, ammettiamo il verificarsi di molte altre cose, a spiegare le quali non bastano gli influssi dei corpi celesti, per questo, secondo noi, è necessario ammettere che gli angeli abbiano un immediato potere d'azione non solo sui corpi celesti, ma anche sui corpi inferiori.

[33031] Iª q. 110 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod de substantiis immaterialibus diversimode philosophi sunt locuti. Plato enim posuit substantias immateriales esse rationes et species sensibilium corporum, et quasdam aliis universaliores, et ideo posuit substantias immateriales habere praesidentiam immediatam circa omnia sensibilia corpora, et diversas circa diversa. Aristoteles autem posuit quod substantiae immateriales non sunt species corporum sensibilium, sed aliquid altius et universalius, et ideo non attribuit eis immediatam praesidentiam supra singula corpora, sed solum supra universalia agentia, quae sunt corpora caelestia. Avicenna vero mediam viam secutus est. Posuit enim cum Platone, aliquam substantiam spiritualem praesidentem immediate sphaerae activorum et passivorum; eo quod, sicut Plato ponebat quod formae horum sensibilium derivantur a substantiis immaterialibus, ita etiam Avicenna hoc posuit. Sed in hoc a Platone differt, quod posuit unam tantum substantiam immaterialem praesidentem omnibus corporibus inferioribus, quam vocavit intelligentiam agentem. Doctores autem sancti posuerunt, sicut et Platonici, diversis rebus corporeis diversas substantias spirituales esse praepositas. Dicit enim Augustinus, in libro octoginta trium quaest., unaquaeque res visibilis in hoc mundo habet angelicam potestatem sibi praepositam. Et Damascenus dicit, Diabolus erat ex iis angelicis virtutibus quae praeerant terrestri ordini. Et Origenes dicit, super illud Num. XXII, cum vidisset asina Angelum, quod opus est mundo Angelis, qui praesunt super bestias, et praesunt animalium nativitati, et virgultorum et plantationum et ceterarum rerum incrementis. Sed hoc non est ponendum propter hoc, quod secundum suam naturam unus Angelus magis se habeat ad praesidendum animalibus quam plantis, quia quilibet Angelus, etiam minimus, habet altiorem virtutem et universaliorem quam aliquod genus corporalium. Sed est ex ordine divinae sapientiae, quae diversis rebus diversos rectores praeposuit. Nec tamen propter hoc sequitur quod sint plures ordines Angelorum quam novem, quia, sicut supra dictum est, ordines distinguuntur secundum generalia officia. Unde sicut, secundum Gregorium, ad ordinem potestatum pertinent omnes Angeli qui habent proprie praesidentiam super Daemones; ita ad ordinem virtutum pertinere videntur omnes Angeli qui habent praesidentiam super res pure corporeas; horum enim ministerio interdum etiam miracula fiunt.

 

[33031] Iª q. 110 a. 1 ad 3
3. Varie sono le sentenze dei fllosofi intorno alle sostanze immateriali. Platone ritenne che le sostanze immateriali sono le essenze e le specie (sussistenti) dei corpi sensibili, e che, tra di esse, alcune sono più universali delle altre; perciò ammise che le sostanze immateriali hanno un immediato influsso su tutti i corpi sensibili, e che sono diverse secondo la diversità dei corpi. - Aristotele invece sostenne che le sostanze immateriali non sono le essenze dei corpi sensibili, ma qualcosa di più alto e di più universale: per questo egli non attribuì loro un immediato influsso su tutti i singoli corpi, ma soltanto sugli agenti universali, quali sono i corpi celesti. - Avicenna poi tenne una via di mezzo. Ritenne con Platone l'esistenza d'una sostanza spirituale che presiede alla sfera dei principi attivi e passivi; e ciò perché ammetteva, come Platone, che le forme delle cose sensibili derivassero dalle sostanze immateriali. Ma differisce da Platone, in quanto egli ammette una sola sostanza spirituale, preposta su tutti i corpi inferiori, da lui chiamata Intelligenza agente.
Anche i santi Dottori ammisero, come i Platonici, che ai diversi esseri corporei sono preposte diverse sostanze spirituali. Infatti scrive S. Agostino: "In questo mondo ciascuna cosa visibile ha una potenza angelica che le è preposta". - E il Damasceno: "Il diavolo apparteneva a quelle potenze angeliche che erano a capo dell'ordine terrestre". - Origene, commentando quelle parole della Scrittura "l'asina vide l'angelo", dice che "il mondo ha bisogno degli angeli, che presiedono alle bestie, alla nascita degli animali e alla crescita dei virgulti e delle piante e di tutte le altre cose". Ma ciò non va inteso nel senso che un angelo per natura sia più portato a presiedere agli animali che alle piante; perché ciascun angelo, anche il più piccolo, possiede una virtù più alta e più universale di qualsiasi genere di cose materiali. Ma tutto dipende dall'ordine della sapienza divina, la quale a esseri diversi ha preposto reggitori diversi.
Da ciò non segue però che gli ordini angelici siano più di nove; perché, come abbiamo spiegato, gli ordini angelici si distinguono tra loro in base al genere degli uffici che esercitano. Perciò, come, secondo S. Gregorio, appartengono all'ordine delle Potestà tutti gli angeli che hanno un potere diretto sui demoni; così sembrano appartenere all'ordine delle Virtù tutti gli angeli che hanno un potere sulle cose puramente corporee; infatti è per loro mezzo che talora si compiono dei miracoli.




Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Gli angeli > Il dominio degli angeli sugli esseri corporei > Se la materia corporea obbedisca agli angeli, a un loro cenno


Prima pars
Quaestio 110
Articulus 2

[33032] Iª q. 110 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod materia corporalis obediat Angelis ad nutum. Maior est enim virtus Angeli quam virtus animae. Sed conceptioni animae obedit materia corporalis, immutatur enim corpus hominis ex conceptione animae, ad calorem et frigus, et quandoque usque ad sanitatem et aegritudinem. Ergo multo magis secundum conceptionem Angeli, materia corporalis transmutatur.

 
Prima parte
Questione 110
Articolo 2

[33032] Iª q. 110 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la materia corporea obbedisca agli angeli, a un loro cenno. Infatti:
1. È maggiore il potere dell'angelo del potere dell'anima. Ma la materia corporea obbedisce prontamente ai moti intellettivi dell'anima: infatti, in virtù di certi moti dell'anima, il corpo umano subisce trasmutazioni, scaldandosi o raffreddandosi, e qualche volta, perfino guarendo o ammalandosi. Tanto più dunque la materia corporea potrà subire trasmutazioni in virtù dei moti intellettivi dell'angelo.

[33033] Iª q. 110 a. 2 arg. 2
Praeterea, quidquid potest virtus inferior, potest virtus superior. Sed virtus Angeli est superior quam virtus corporalis. Corpus autem sua virtute potest transmutare materiam corporalem ad formam aliquam; sicut cum ignis generat ignem. Ergo multo fortius virtute sua Angeli possunt materiam corporalem transmutare ad aliquam formam.

 

[33033] Iª q. 110 a. 2 arg. 2
2. Una virtù superiore è in grado di compiere tutto quello di cui è capace una virtù inferiore. Ora, la virtù dell'angelo è superiore a quella dei corpi. Ma i corpi con la loro virtù sono in grado di portare la materia corporea a una nuova forma; come quando, p. es., il fuoco genera altro fuoco. Molto più agevole sarà dunque per la virtù degli angeli portare la materia a una nuova forma.

[33034] Iª q. 110 a. 2 arg. 3
Praeterea, tota natura corporalis administratur per Angelos, ut dictum est, et sic videtur quod corpora se habet ad Angelos sicut instrumenta; nam ratio instrumenti est quod sit movens motum. Sed in effectibus aliquid invenitur ex virtute principalium agentium, quod non potest esse per virtutem instrumenti; et hoc est id quod est principalius in effectu. Sicut digestio nutrimenti est per virtutem caloris naturalis, qui est instrumentum animae nutritivae; sed quod generetur caro viva, est ex virtute animae. Similiter quod secetur lignum, pertinet ad serram; sed quod perveniatur ad formam lecti, est ex ratione artis. Ergo forma substantialis, quae est principalius in effectibus corporalibus, est ex virtute Angelorum. Materia ergo obedit, ad sui informationem, Angelis.

 

[33034] Iª q. 110 a. 2 arg. 3
3. Tutto il mondo corporeo è governato per mezzo degli angeli, come si è detto: i corpi quindi, in rapporto agli angeli, sono come tanti strumenti; poiché diciamo strumento una cosa che muove perché mossa. Ora, negli esseri così prodotti si riscontrano degli effetti che si devono alla virtù degli agenti principali, e che non dipendono affatto dalla virtù dello strumento; e si tratta degli effetti principali. Così, p. es., la digestione degli alimenti si compie per virtù del calore naturale, che è lo strumento dell'anima nutritiva; ma la generazione della carne viva (mediante quel calore) è dovuta solo alla virtù dell'anima. Parimenti, la segatura del legname dipende dalla sega; ma che si giunga così a ottenere la forma di un tetto, dipende dall'arte. Quindi la forma sostanziale, che è la cosa principale nei fenomeni corporei, proviene dalla virtù degli angeli. La materia perciò obbedisce agli angeli quanto alla ricezione della forma.

[33035] Iª q. 110 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, III de Trin., non est putandum istis transgressoribus Angelis ad nutum servire hanc visibilium rerum materiam, sed soli Deo.

 

[33035] Iª q. 110 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Dichiara S. Agostino: "Non è da credere che questa materia delle cose visibili serva, a un loro cenno, a codesti angeli trasgressori, ma a Dio solo".

[33036] Iª q. 110 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod Platonici posuerunt formas quae sunt in materia, causari ex immaterialibus formis, quia formas materiales ponebant esse participationes quasdam immaterialium formarum. Et hos, quantum ad aliquid, secutus est Avicenna, qui posuit omnes formas quae sunt in materia, procedere a conceptione intelligentiae, et quod agentia corporalia sunt solum disponentia ad formas. Qui in hoc videntur fuisse decepti, quia existimaverunt formam quasi aliquid per se factum, ut sic ab aliquo formali principio procederet. Sed sicut philosophus probat in VII Metaphys., hoc quod proprie fit, est compositum, hoc enim proprie est quasi subsistens. Forma autem non dicitur ens quasi ipsa sit, sed sicut quo aliquid est, et sic per consequens nec forma proprie fit; eius enim est fieri, cuius est esse, cum fieri nihil aliud sit quam via in esse. Manifestum est autem quod factum est simile facienti, quia omne agens agit sibi simile. Et ideo id quod facit res naturales, habet similitudinem cum composito, vel quia est compositum, sicut ignis generat ignem; vel quia totum compositum, et quantum ad materiam et quantum ad formam, est in virtute ipsius; quod est proprium Dei. Sic igitur omnis informatio materiae vel est a Deo immediate, vel ab aliquo agente corporali; non autem immediate ab Angelo.

 

[33036] Iª q. 110 a. 2 co.
RISPONDO: I Platonici sostenevano che le forme esistenti nella materia fossero causate da forme immateriali: perché ritenevano che le forme materiali fossero partecipazioni di quelle immateriali. Avicenna li seguì in parte, ammettendo che tutte le forme esistenti nella materia procedono dai concetti di una Intelligenza, e che le cause fisiche hanno solo la funzione di disporre (la materia) alle nuove forme. - L'errore di costoro sembra derivato dall'avere essi ritenuto la forma una cosa fattibile per se stessa, per derivazione da una causa formale. Ma, come dimostra il Filosofo, ciò che propriamente è fatto, è il composto: poiché esso soltanto, a tutto rigore, è una realtà sussistente. Invece la forma si dice ente non perché essa stessa ha l'esistenza, ma perché è un principio mediante il quale una data cosa esiste: quindi non è la forma che propriamente viene prodotta; poiché viene prodotta soltanto la cosa cui appartiene l'essere, e il divenire non è che la via all'essere.
È evidente poi che le cose prodotte devono avere una somiglianza con la propria causa, poiché ogni agente produce un essere consimile. Quindi la causa produttrice delle cose materiali deve avere una somiglianza col composto: o perché è essa stessa un composto, come nel caso del fuoco che genera il fuoco; o perché tutto il composto prodotto, sia quanto alla forma, sia quanto alla materia, è contenuto nella sua virtù; prerogativa questa esclusiva di Dio. Donde segue che ogni produzione di nuove forme nella materia, o proviene immediatamente da Dio, o da un agente corporeo; mai però immediatamente da un angelo.

[33037] Iª q. 110 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod anima nostra unitur corpori ut forma; et sic non est mirum, si formaliter transmutatur ex conceptione ipsius; praesertim cum motus sensitivi appetitus, qui fit cum quadam transmutatione corporali, subdatur imperio rationis. Angelus autem non sic se habet ad corpora naturalia. Unde ratio non sequitur.

 

[33037] Iª q. 110 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'anima nostra è unita al corpo quale sua forma; non è quindi da stupire se il corpo subisca trasformazioni in forza dei moti intellettivi dell'anima; tanto più che i moti dell'appetito sensitivo, che si compiono con una certa trasmutazione fisica, sono soggetti all'impero della ragione. Ma non è di tal genere il rapporto dell'angelo con i corpi. Perciò l'obiezione non regge.

[33038] Iª q. 110 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod id quod potest virtus inferior, potest superior non eodem, sed excellentiori modo, sicut intellectus cognoscit sensibilia excellentiori modo quam sensus. Et sic Angelus excellentiori modo transmutat materiam corporalem quam agentia corporalia, scilicet movendo ipsa agentia corporalia, tanquam causa superior.

 

[33038] Iª q. 110 a. 2 ad 2
2. Una virtù superiore può tutto quello di cui è capace una virtù inferiore, non però nell'identico modo, ma in maniera più eminente: così l'intelletto conosce gli oggetti sensibili in modo più eminente dei sensi. Analogamente, l'angelo trasmuta la materia corporea in maniera più nobile delle cause materiali, cioè movendo le stesse cause materiali, come causa superiore.

[33039] Iª q. 110 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod nihil prohibet ex virtute Angelorum aliquos effectus sequi in rebus naturalibus, ad quae agentia corporalia non sufficerent. Sed hoc non est obedire materiam Angelis ad nutum; sicut nec coquis obedit materia ad nutum, quia aliquem modum decoctionis operantur per ignem secundum aliquam artis moderationem, quam ignis per se non faceret, cum reducere materiam in actum formae substantialis, non excedat virtutem corporalis agentis, quia simile natum est sibi simile facere.

 

[33039] Iª q. 110 a. 2 ad 3
3. Niente impedisce che per virtù degli angeli si operino nel mondo fisico certi fenomeni, che gli agenti naturali non sarebbero mai in grado di produrre da sé. Ma ciò non significa che la materia corporea obbedisce agli angeli, a un loro cenno; come non si potrebbe dire che la materia obbedisce al cenno del cuoco, quando questi si serve del fuoco per cuocere le vivande, moderandolo con arte, in una maniera che il fuoco non potrebbe fare da sé. Ora invece, portare la materia all'atto della forma sostanziale non supera le capacità degli agenti corporei, giacché ogni agente è fatto per produrre effetti a sé consimili.




Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Gli angeli > Il dominio degli angeli sugli esseri corporei > Se i corpi obbediscano agli angeli quanto al moto locale


Prima pars
Quaestio 110
Articulus 3

[33040] Iª q. 110 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod corpora non obediant Angelis ad motum localem. Motus enim localis corporum naturalium sequitur formas eorum. Sed Angeli non causant formas corporum naturalium, ut dictum est. Ergo neque possunt causare in eis motum localem.

 
Prima parte
Questione 110
Articolo 3

[33040] Iª q. 110 a. 3 arg. 1
SEMBRA che i corpi non obbediscano agli angeli quanto al moto locale. Infatti:
1. Il moto locale dei corpi fisici dipende dalle loro forme. Ora, gli angeli non causano le forme dei corpi, come si è visto. Quindi non possono causare in essi neppure il moto locale.

[33041] Iª q. 110 a. 3 arg. 2
Praeterea, in VIII Physic. probatur quod motus localis est primus motuum. Sed Angeli non possunt causare alios motus, transmutando materiam formaliter. Ergo neque etiam possunt causare motum localem.

 

[33041] Iª q. 110 a. 3 arg. 2
2. Aristotele dimostra che, primo tra tutti i moti, è il moto locale. Ma gli angeli non possono causare gli altri moti trasmutando la forma della materia. Quindi neppure possono causare il moto locale.

[33042] Iª q. 110 a. 3 arg. 3
Praeterea, membra corporalia obediunt conceptioni animae ad motum localem, inquantum habent in seipsis aliquod principium vitae. In corporibus autem naturalibus non est aliquod principium vitae. Ergo non obediunt Angelis ad motum localem.

 

[33042] Iª q. 110 a. 3 arg. 3
3. Le membra del corpo obbediscono per il moto locale ai pensieri dell'anima, perché possiedono in se stesse un principio vitale. Ma i corpi inanimati non possiedono alcun principio vitale. Quindi essi non obbediscono agli angeli quanto al moto locale.

[33043] Iª q. 110 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, III de Trin., quod Angeli adhibent semina corporalia ad aliquos effectus producendos. Sed hoc non possunt facere nisi localiter movendo. Ergo corpora obediunt eis ad motum localem.

 

[33043] Iª q. 110 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino dice che gli angeli usano dei semi corporei per produrre certi effetti. Ora, essi non potrebbero farlo, senza muoverli localmente. Quindi i corpi obbediscono loro quanto al moto locale.

[33044] Iª q. 110 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut Dionysius dicit VII cap. de Div. Nom., divina sapientia coniungit fines primorum principiis secundorum, ex quo patet quod natura inferior in sui supremo attingitur a natura superiori. Natura autem corporalis est infra naturam spiritualem. Inter omnes autem motus corporeos perfectior est motus localis, ut probatur in VIII Physic., cuius ratio est, quia mobile secundum locum non est in potentia ad aliquid intrinsecum, inquantum huiusmodi, sed solum ad aliquid extrinsecum, scilicet ad locum. Et ideo natura corporalis nata est moveri immediate a natura spirituali secundum locum. Unde et philosophi posuerunt suprema corpora moveri localiter a spiritualibus substantiis. Unde videmus quod anima movet corpus primo et principaliter locali motu.

 

[33044] Iª q. 110 a. 3 co.
RISPONDO: Come insegna Dionigi, "la sapienza divina congiunge i limiti inferiori dei primi con i limiti superiori dei secondi": dal che risulta che la natura inferiore entra a contatto con la natura superiore con quanto ha di più alto. Ora, la natura materiale è al di sotto della natura spirituale. Ebbene, fra tutti i moti dei corpi il più perfetto è il moto locale, come dimostra Aristotele: e questo perché un corpo, in quanto mobile di moto locale, non ha una potenzialità intrinseca, ma soltanto estrinseca: è in potenza al luogo. Quindi la natura corporea è fatta per esser mossa immediatamente dalle nature spirituali, quanto al moto locale. Ecco perché anche i filosofi ammisero che i corpi superiori sono mossi localmente da sostanze spirituali. E noi stessi constatiamo che l'anima muove il corpo, in maniera primaria e principale, secondo il luogo.

[33045] Iª q. 110 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in corporibus sunt alii motus locales praeter eos qui consequuntur formas, sicut fluxus et refluxus maris non consequitur formam substantialem aquae, sed virtutem lunae. Et multo magis aliqui motus locales consequi possunt virtutem spiritualium substantiarum.

 

[33045] Iª q. 110 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Oltre a quelli che dipendono dalle forme, esistono nei corpi altri moti locali: così il moto dell'alta e bassa marea non dipende dalla forma sostanziale dell'acqua marina, ma dall'influsso della luna. A più forte ragione, dunque, alcuni moti locali possono dipendere dall'influsso di sostanze spirituali.

[33046] Iª q. 110 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod Angeli, causando motum localem tanquam priorem, per eum causare possunt alios motus, adhibendo scilicet agentia corporalia ad huiusmodi effectus producendos; sicut faber adhibet ignem ad emollitionem ferri.

 

[33046] Iª q. 110 a. 3 ad 2
2. Gli angeli, causando per primo il moto locale, possono per mezzo di esso causare altri moti, servendosi cioè di agenti corporei per produrre tali effetti; come un fabbro che usa il fuoco per rendere malleabile il ferro.

[33047] Iª q. 110 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod Angeli habent virtutem minus contractam quam animae. Unde virtus motiva animae contrahitur ad corpus unitum, quod per eam vivificatur, quo mediante alia potest movere. Sed virtus Angeli non est contracta ad aliquod corpus. Unde potest corpora non coniuncta localiter movere.

 

[33047] Iª q. 110 a. 3 ad 3
3. La virtù dell'angelo è meno ristretta di quella dell'anima. Infatti la virtù motrice dell'anima si restringe al corpo ad essa unito, che essa vivifica e mediante il quale può muovere gli altri corpi. Invece la virtù dell'angelo non è ristretta a un corpo determinato. Perciò essa può muovere di moto locale corpi estranei.




Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Gli angeli > Il dominio degli angeli sugli esseri corporei > Se gli angeli possano operare miracoli


Prima pars
Quaestio 110
Articulus 4

[33048] Iª q. 110 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod Angeli possunt facere miracula. Dicit enim Gregorius, virtutes vocantur illi spiritus, per quos signa et miracula frequentius fiunt.

 
Prima parte
Questione 110
Articolo 4

[33048] Iª q. 110 a. 4 arg. 1
SEMBRA che gli angeli possano operare miracoli. Infatti:
1. Dice S. Gregorio: "Si chiamano Virtù quegli spiriti per mezzo dei quali si compiono spesso prodigi e miracoli".

[33049] Iª q. 110 a. 4 arg. 2
Praeterea, Augustinus dicit, in libro octoginta trium quaestionum, quod magi faciunt miracula per privatos contractus, boni Christiani per publicam iustitiam, mali Christiani per signa publicae iustitiae. Sed magi faciunt miracula per hoc quod exaudiuntur a Daemonibus, ut ipse alibi in eodem libro dicit. Ergo Daemones miracula possunt facere. Ergo multo magis Angeli boni.

 

[33049] Iª q. 110 a. 4 arg. 2
2. S. Agostino scrive: "I maghi operano miracoli mediante contratti privati, i buoni Cristiani mediante la pubblica giustizia, i cattivi Cristiani mediante i segni della pubblica giustizia". Ora, i maghi fanno miracoli perché "sono esauditi dai demoni", come scrive lo stesso S. Agostino. Quindi i demoni possono operare miracoli. Molto più, dunque, gli angeli buoni.

[33050] Iª q. 110 a. 4 arg. 3
Praeterea, Augustinus in eodem libro dicit quod omnia quae visibiliter fiunt, etiam per inferiores potestates aeris huius non absurde fieri posse creduntur. Sed quando effectus aliquis naturalium causarum producitur absque ordine naturalis causae, hoc dicimus esse miraculum; puta cum aliquis sanatur a febre, non per operationem naturae. Ergo Angeli et Daemones possunt facere miracula.

 

[33050] Iª q. 110 a. 4 arg. 3
3. Dice ancora S. Agostino: "Tutto ciò che accade in questo mondo visibile non è assurdo credere che possa esser fatto anche dalle potenze inferiori di questa nostra atmosfera". Ma quando un fenomeno naturale viene prodotto fuori dell'ordine della sua causa naturale, noi diciamo che è un miracolo: quando uno, p. es., guarisce da febbre senza l'opera della natura. Dunque gli angeli e i demoni possono operare miracoli.

[33051] Iª q. 110 a. 4 arg. 4
Praeterea, virtus superior non subditur ordini inferioris causae. Sed natura corporalis est inferior Angelo. Ergo Angelus potest operari praeter ordinem corporalium agentium. Quod est miracula facere.

 

[33051] Iª q. 110 a. 4 arg. 4
4. Una virtù superiore non è soggetta all'ordine proprio di una causa inferiore. Ma la natura dei corpi è inferiore all'angelo. Quindi l'angelo può operare fuori dell'ordine proprio agli agenti corporei. E ciò è fare miracoli.

[33052] Iª q. 110 a. 4 s. c.
Sed contra est quod de Deo dicitur in Psalmo, qui facit mirabilia magna solus.

 

[33052] Iª q. 110 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto di Dio nei Salmi: "Egli solo fa i grandi portenti".

[33053] Iª q. 110 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod miraculum proprie dicitur, cum aliquid fit praeter ordinem naturae. Sed non sufficit ad rationem miraculi si aliquid fiat praeter ordinem naturae alicuius particularis, quia sic, cum aliquis proiicit lapidem sursum, miraculum faceret, cum hoc sit praeter ordinem naturae lapidis. Ex hoc ergo aliquid dicitur esse miraculum, quod fit praeter ordinem totius naturae creatae. Hoc autem non potest facere nisi Deus, quia quidquid facit Angelus, vel quaecumque alia creatura, propria virtute, hoc fit secundum ordinem naturae creatae; et sic non est miraculum. Unde relinquitur quod solus Deus miracula facere possit.

 

[33053] Iª q. 110 a. 4 co.
RISPONDO: Si dice miracolo in senso stretto un fatto che si verifichi fuori dell'ordine della natura. Tuttavia, per parlare di miracolo non basta che il fatto si compia fuori dell'ordine d'una natura particolare: perché altrimenti scagliare una pietra in alto sarebbe un miracolo perché è contrario alla natura della pietra. Ma si dice che una cosa è un miracolo, se è al di là dell'ordine di tutta la natura creata. E una tale cosa può compierla soltanto Dio; perché tutto quello che opera un angelo, o qualunque altra creatura, con la propria virtù, rientra nell'ordine della natura creata; e quindi non è miracolo. Resta dunque che Dio solo può operare miracoli.

[33054] Iª q. 110 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Angeli aliqui dicuntur miracula facere, vel quia ad eorum desiderium Deus miracula facit, sicut et sancti homines dicuntur miracula facere. Vel quia aliquod ministerium exhibent in miraculis quae fiunt; sicut colligendo pulveres in resurrectione communi, vel huiusmodi aliquid agendo.

 

[33054] Iª q. 110 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Si suol dire che alcuni angeli fanno miracoli, o perché Dio li compie dietro i loro desideri, come si dice che fanno miracoli i santi; oppure perché essi prestano la loro opera nei miracoli che si compiono; come faranno, p. es., nella resurrezione finale, raccogliendo le ceneri, o facendo qualche cos'altro del genere.

[33055] Iª q. 110 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod miracula simpliciter loquendo, dicuntur, ut dictum est, cum aliqua fiunt praeter ordinem totius naturae creatae. Sed quia non omnis virtus naturae creatae est nota nobis, ideo cum aliquid fit praeter ordinem naturae creatae nobis notae, per virtutem creatam nobis ignotam, est miraculum quoad nos. Sic igitur cum Daemones aliquid faciunt sua virtute naturali, miracula dicuntur non simpliciter, sed quoad nos. Et hoc modo magi per Daemones miracula faciunt. Et dicuntur fieri per privatos contractus, quia quaelibet virtus creaturae in universo se habet ut virtus alicuius privatae personae in civitate; unde cum magus aliquid facit per pactum initum cum Daemone, hoc fit quasi per quendam privatum contractum. Sed iustitia divina est in toto universo sicut lex publica in civitate. Et ideo boni Christiani, inquantum per iustitiam divinam miracula faciunt, dicuntur facere miracula per publicam iustitiam. Mali autem Christiani per signa publicae iustitiae, sicut invocando nomen Christi, vel exhibendo aliqua sacramenta.

 

[33055] Iª q. 110 a. 4 ad 2
2. Come si è detto, miracoli veri e propri sono i fatti che trascendono l'ordine di tutta la natura creata. Ma poiché noi non conosciamo tutte le forze della natura, ne segue che un fatto compiutosi fuori dell'ordine della natura da noi conosciuta, per mezzo di una virtù creata, ma occulta, si dica miracolo, non in senso assoluto, ma relativamente a noi. Perciò, quando i demoni compiono delle opere con le loro forze naturali, queste opere non sono miracoli in senso assoluto, ma soltanro relativamente a noi. Tali, dunque, sono i miracoli che i maghi compiono per mezzo dei demoni. Si dice poi che siffatti miracoli son compiuti "mediante contratti privati"; perché una qualsiasi virtù della creatura sta all'universo come la virtù d'una persona privata sta alla società civile; quindi, allorché un mago compie una cosa per un patto stipulato col demonio, lo fa quasi in forza di un contratto privato. Invece la giustizia divina sta nell'universo come la legge pubblica sta alla società. Perciò, quando i buoni Cristiani fanno miracoli mediante la giustizia divina, si dice che li fanno "mediante la giustizia pubblica". I cattivi Cristiani poi li fanno "mediante i segni della giustizia pubblica", p. es., invocando il nome di Cristo, o usando cose sacre.

[33056] Iª q. 110 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod spirituales potestates possunt facere ea quae visibiliter fiunt in hoc mundo, adhibendo corporalia semina per motum localem.

 

[33056] Iª q. 110 a. 4 ad 3
3. Le potenze spirituali possono compiere i fenomeni visibili di questo mondo, servendosi di semi corporei mediante il moto locale.

[33057] Iª q. 110 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod, licet Angeli possint aliquid facere praeter ordinem naturae corporalis, non tamen possunt aliquid facere praeter ordinem totius creaturae, quod exigitur ad rationem miraculi, ut dictum est.

 

[33057] Iª q. 110 a. 4 ad 4
4. Sebbene gli angeli possano operare qualche cosa fuori dell'ordine della natura materiale, non possono tuttavia trascendere l'ordine di tutto il creato: che è quanto propriamente si esige per il vero miracolo, come si è detto.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva