I, 109

Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Gli angeli > Ordinamento degli angeli cattivi


Prima pars
Quaestio 109
Prooemium

[32992] Iª q. 109 pr.
Deinde considerandum est de ordinatione malorum Angelorum. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum ordines sint in Daemonibus.
Secundo, utrum in eis sit praelatio.
Tertio, utrum unus illuminet alium.
Quarto, utrum subiiciantur praelationi bonorum Angelorum.

 
Prima parte
Questione 109
Proemio

[32992] Iª q. 109 pr.
Studiamo ora l'ordinamento degli angeli cattivi.
Sull'argomento si presentano quattro quesiti:

1. Se tra i demoni esistano ordini gerarchici;
2. Se tra essi esista autorità alcuna;
3. Se uno illumini l'altro;
4. Se siano sottoposti all'autorità degli angeli buoni.




Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Gli angeli > Ordinamento degli angeli cattivi > Se esistano tra i demoni ordini (gerarchici)


Prima pars
Quaestio 109
Articulus 1

[32993] Iª q. 109 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod ordines non sint in Daemonibus. Ordo enim pertinet ad rationem boni, sicut et modus et species, ut Augustinus dicit in libro de natura boni; et e contrario inordinatio pertinet ad rationem mali. Sed in bonis Angelis nihil est inordinatum. Ergo in malis Angelis non sunt aliqui ordines.

 
Prima parte
Questione 109
Articolo 1

[32993] Iª q. 109 a. 1 arg. 1
SEMBRA che tra i demoni non esistano ordini (gerarchici). Infatti:
1. L'ordine appartiene all'essenza del bene, come la misura e la specie, secondo quanto insegna S. Agostino; mentre, al contrario, all'essenza del male appartiene il disordine. Ora, niente di disordinato esiste negli angeli buoni. Quindi, neppure negli angeli cattivi deve esserci niente di ordinato.

[32994] Iª q. 109 a. 1 arg. 2
Praeterea, ordines angelici sub aliqua hierarchia continentur. Sed Daemones non sunt sub aliqua hierarchia, quae est sacer principatus, cum ab omni sanctitate sint vacui. Ergo in Daemonibus non sunt ordines.

 

[32994] Iª q. 109 a. 1 arg. 2
2. Gli ordini angelici fanno parte di qualche gerarchia. Ma i demoni, vuoti come sono di ogni santità, non possono costituire una gerarchia che è un regime sacro. Perciò gli ordini non esistono tra loro.

[32995] Iª q. 109 a. 1 arg. 3
Praeterea, Daemones de singulis ordinibus Angelorum ceciderunt, ut communiter dicitur. Si ergo aliqui Daemones dicuntur esse alicuius ordinis, quia de illo ordine ceciderunt; videtur quod deberent eis attribui nomina singulorum ordinum. Nunquam autem invenitur quod dicantur Seraphim, vel throni, vel dominationes. Ergo, pari ratione, non sunt in aliquibus ordinibus.

 

[32995] Iª q. 109 a. 1 arg. 3
3. Per comune sentenza si ritiene che i demoni siano angeli decaduti appartenenti a tutti gli ordini angelici. Ammettendo perciò che alcuni di essi appartengano a un ordine perché da esso decaddero, si verrebbe ad attribuire loro anche i nomi dei rispettivi ordini. Ora invece, i demoni non vengono mai chiamati Serafini, o Troni, o Dominazioni. Dunque, per lo stesso motivo, essi non appartengono neppure agli altri ordini.

[32996] Iª q. 109 a. 1 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, ad Ephes. ult., quod est nobis colluctatio adversus principes et potestates, adversus mundi rectores tenebrarum harum.

 

[32996] Iª q. 109 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo afferma che "la nostra lotta è contro i Principati e le Potestà, contro i dominatori del mondo delle tenebre".

[32997] Iª q. 109 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut iam dictum est, ordo angelicus consideratur et secundum gradum naturae, et secundum gradum gratiae. Gratia vero habet duplicem statum, scilicet imperfectum, qui est status merendi; et perfectum, qui est status gloriae consummatae. Si ergo considerentur ordines angelici quantum ad perfectionem gloriae, sic Daemones neque sunt in ordinibus angelicis, neque unquam fuerunt. Si autem considerentur quantum ad id quod est gratiae imperfectae, sic Daemones fuerunt quidem aliquando in ordinibus Angelorum, sed ab eis ceciderunt; secundum illud quod supra posuimus, omnes Angelos in gratia creatos fuisse. Si autem considerentur quantum ad id quod est naturae, sic adhuc sunt in ordinibus, quia data naturalia non amiserunt, ut Dionysius dicit.

 

[32997] Iª q. 109 a. 1 co.
RISPONDO: Come si è già detto, gli ordini angelici si possono considerare, sia come gradi di natura, sia come gradi di grazia. La grazia, poi, ha un duplice stato: quello imperfetto, che è lo stato in cui si merita; e quello perfetto, che è lo stato della gloria pienamente raggiunta. Ora, se gli ordini angelici si considerano in rapporto alla perfezione della gloria, allora è vero che i demoni né sono, né mai furono negli ordini angelici. Se invece si considerano in rapporto alla grazia nel suo stato imperfetto, allora è vero che i demoni appartennero una volta agli ordini angelici, ma decaddero da essi; infatti abbiamo detto sopra che tutti gli angeli furono creati in grazia. Se infine si considerano in rapporto alla natura, allora è vero che i demoni appartengono sempre ai loro ordini: poiché, come insegna Dionigi, essi non hanno perduto le loro doti naturali.

[32998] Iª q. 109 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod bonum potest inveniri sine malo; sed malum non potest inveniri sine bono, ut supra habitum est. Et ideo Daemones, inquantum habent naturam bonam, ordinati sunt.

 

[32998] Iª q. 109 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il bene può stare senza il male, ma non il male senza il bene, come abbiamo visto. Perciò i demoni, in quanto conservano la bontà della loro natura, sono anche ordinati.

[32999] Iª q. 109 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod ordinatio Daemonum, si consideretur ex parte Dei ordinantis, est sacra, utitur enim Daemonibus propter seipsum. Sed ex parte voluntatis Daemonum, non est sacra, quia abutuntur sua natura ad malum.

 

[32999] Iª q. 109 a. 1 ad 2
2. L'ordinamento dei demoni è sacro, se lo si considera da parte di Dio ordinante: perché egli si serve dei demoni per sé. Ma non è sacro da parte della loro volontà; perché i demoni abusano della loro natura a fin di male.

[33000] Iª q. 109 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod nomen Seraphim imponitur ab ardore caritatis, nomen autem thronorum ab inhabitatione divina, nomen autem dominationum importat libertatem quandam, quae omnia opponuntur peccato. Et ideo peccantibus Angelis huiusmodi nomina non attribuuntur.

 

[33000] Iª q. 109 a. 1 ad 3
3. Il nome dei Serafini è desunto dall'ardore della carità, il nome dei Troni dall'inabitazione divina, quello delle Dominazioni implica una certa libertà: cose tutte incompatibili col peccato. Per tale motivo questi nomi non sono mai attribuiti agli angeli prevaricatori.




Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Gli angeli > Ordinamento degli angeli cattivi > Se tra i demoni esista autorità alcuna


Prima pars
Quaestio 109
Articulus 2

[33001] Iª q. 109 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod in Daemonibus non sit praelatio. Omnis enim praelatio est secundum aliquem ordinem iustitiae. Sed Daemones totaliter a iustitia ceciderunt. Ergo in eis non est praelatio.

 
Prima parte
Questione 109
Articolo 2

[33001] Iª q. 109 a. 2 arg. 1
SEMBRA che tra i demoni non esista autorità alcuna. Infatti:
1. Ogni autorità si fonda su un ordine di giustizia. Ma i demoni decaddero totalmente dalla giustizia. Quindi tra essi non esiste autorità alcuna.

[33002] Iª q. 109 a. 2 arg. 2
Praeterea, ubi non est obedientia et subiectio, non est praelatio. Haec autem sine concordia esse non possunt; quae in Daemonibus nulla est, secundum illud Prov. XIII, inter superbos semper sunt iurgia. Ergo in Daemonibus non est praelatio.

 

[33002] Iª q. 109 a. 2 arg. 2
2. Dove non esistono obbedienza e sottomissione, non può esistere l'autorità. Ma queste non possono esistere senza la concordia, che non si trova tra i demoni, secondo quel detto: "Tra i superbi vi son sempre risse". Quindi tra i demoni non vi è autorità.

[33003] Iª q. 109 a. 2 arg. 3
Praeterea, si in eis est aliqua praelatio, aut hoc pertinet ad eorum naturam, aut ad eorum culpam vel poenam. Sed non ad eorum naturam, quia subiectio et servitus non est ex natura, sed est ex peccato subsecuta. Nec pertinet ad culpam vel poenam, quia sic superiores Daemones, qui magis peccaverunt, inferioribus subderentur. Non ergo est praelatio in Daemonibus.

 

[33003] Iª q. 109 a. 2 arg. 3
3. Se tra essi vi fosse una qualche autorità, questa dovrebbe fondarsi sulla loro natura, oppure sulla loro colpa o pena. Ma non può fondarsi sulla loro natura, perché la subordinazione e la servitù sono conseguenza del peccato. Non sulla loro colpa o pena, perché altrimenti i demoni più dotati, che maggiormente peccarono, dovrebbero essere sottoposti agli inferiori. Non esiste perciò autorità tra i demoni.

[33004] Iª q. 109 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicit Glossa, I ad Cor. XV, quandiu durat mundus, Angeli Angelis, homines hominibus, et Daemones Daemonibus praesunt.

 

[33004] Iª q. 109 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Commentando un passo di S. Paolo, la Glossa dice: "Finché durerà il mondo, gli angeli avranno autorità sugli angeli, gli uomini sugli uomini, e i demoni sui demoni".

[33005] Iª q. 109 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, cum actio sequatur naturam rei, quorumcumque naturae sunt ordinatae, oportet quod etiam actiones sub invicem ordinentur. Sicut patet in rebus corporalibus, quia enim inferiora corpora naturali ordine sunt infra corpora caelestia actiones et motus eorum subduntur actionibus et motibus caelestium corporum. Manifestum est autem ex praemissis quod Daemonum quidam naturali ordine sub aliis constituuntur. Unde et actiones eorum sub actionibus superiorum sunt. Et hoc est quod rationem praelationis facit, ut scilicet actio subditi subdatur actioni praelati. Sic igitur ipsa naturalis dispositio Daemonum requirit quod sit in eis praelatio. Convenit etiam hoc divinae sapientiae, quae nihil in universo inordinatum relinquit, quae attingit a fine usque ad finem fortiter, et disponit omnia suaviter, ut dicitur Sap. VIII.

 

[33005] Iª q. 109 a. 2 co.
RISPONDO: L'operazione segue sempre la natura della cosa; perciò ogni volta che si trovano nature ordinate, devono risultare subordinate anche le loro azioni. Ciò è evidente nelle cose materiali. Infatti, le operazioni e i moti dei corpi inferiori sono subordinati ai moti dei corpi celesti, come i corpi inferiori sono naturalmente al di sotto dei corpi celesti. Ora, è chiaro, da quanto si è detto nell'articolo precedente, che alcuni demoni sono per natura al di sotto di altri. Quindi anche le loro azioni sono subordinate a quelle dei superiori. Ed è questo che costituisce l'autorità, vale a dire la subordinazione dell'agire del suddito all'iniziativa di colui che comanda. Perciò la stessa disposizione naturale dei demoni postula che vi sia tra essi un'autorità. - E la cosa è conforme alla sapienza divina, la quale nulla lascia di disordinato nell'universo, e che, come dice la Scrittura, "si estende potentemente da un'estremità all'altra del mondo, e tutto dispone soavemente".

[33006] Iª q. 109 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod praelatio Daemonum non fundatur super eorum iustitia, sed super iustitia Dei cuncta ordinantis.

 

[33006] Iª q. 109 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'autorità dei demoni non si fonda sulla loro giustizia, ma sulla giustizia di Dio che tutto ordina.

[33007] Iª q. 109 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod concordia Daemonum, qua quidam aliis obediunt, non est ex amicitia quam inter se habeant; sed ex communi nequitia, qua homines odiunt, et Dei iustitiae repugnant. Est enim proprium hominum impiorum, ut eis se adiungant et subiiciant, ad propriam nequitiam exequendam, quos potiores viribus vident.

 

[33007] Iª q. 109 a. 2 ad 2
2. La concordia dei demoni, derivante dall'obbedienza degli uni verso gli altri, non deriva dall'amore scambievole, ma dalla comune loro malvagità con la quale odiano gli uomini e si ribellano alla giustizia di Dio. Infatti, è caratteristica degli uomini empi, unirsi e assoggettarsi a coloro che vedono dotati di maggiore potenza, per dare sfogo alla propria malvagità.

[33008] Iª q. 109 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod Daemones non sunt aequales secundum naturam, unde in eis est naturalis praelatio. Quod in hominibus non contingit, qui natura sunt pares. Quod autem superioribus inferiores subdantur, non est ad bonum superiorum, sed magis ad malum eorum; quia cum mala facere maxime ad miseriam pertineat, praeesse in malis est esse magis miserum.

 

[33008] Iª q. 109 a. 2 ad 3
3. I demoni non sono uguali per natura: perciò tra essi esiste una subordinazione naturale. La cosa invece è diversa per gli uomini, che sono uguali per natura. La subordinazione poi degli inferiori ai superiori, non ridonda a bene di questi ultimi, ma piuttosto a loro danno: perché, se è già cosa sommamente miserabile fare il male, è cosa ancor più miserabile stare a capo di chi lo compie.




Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Gli angeli > Ordinamento degli angeli cattivi > Se tra i demoni vi sia l'illuminazione


Prima pars
Quaestio 109
Articulus 3

[33009] Iª q. 109 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod in Daemonibus sit illuminatio. Illuminatio enim consistit in manifestatione veritatis. Sed unus Daemon potest alteri veritatem manifestare, quia superiores magis acumine naturalis scientiae vigent. Ergo superiores Daemones possunt inferiores illuminare.

 
Prima parte
Questione 109
Articolo 3

[33009] Iª q. 109 a. 3 arg. 1
SEMBRA che tra i demoni vi sia l'illuminazione. Infatti:
1. L'illuminazione consiste nella manifestazione della verità. Ora, un demonio è in grado di manifestare delle verità a un altro; poiché quelli superiori sono dotati d'una maggiore penetrazione di conoscenza naturale. Perciò i demoni superiori possono illuminare quelli inferiori.

[33010] Iª q. 109 a. 3 arg. 2
Praeterea, corpus quod superabundat in lumine, potest illuminare corpus quod in lumine deficit; sicut sol lunam. Sed superiores Daemones magis abundant in participatione luminis naturalis. Ergo videtur quod superiores Daemones possunt inferiores illuminare.

 

[33010] Iª q. 109 a. 3 arg. 2
2. Un corpo sovrabbondante di luce può illuminare il corpo che ne difetta: come fa, p. es., il sole con la luna. Ma i demoni superiori abbondano nella partecipazione del lume naturale. Quindi sembra che essi possano illuminare i demoni inferiori.

[33011] Iª q. 109 a. 3 s. c.
Sed contra, illuminatio cum purgatione est et perfectione, ut supra dictum est. Sed purgare non convenit Daemonibus; secundum illud Eccli. XXXIV, ab immundo quid mundabitur? Ergo etiam neque illuminare.

 

[33011] Iª q. 109 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: L'azione illuminativa è congiunta, come abbiamo visto, con l'azione che purifica e con quella che perfeziona. Ma il purificare non compete ai demoni, poiché: "Da fonte impuro che potrà uscir di puro?". Quindi sono incapaci anche di illuminare.

[33012] Iª q. 109 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod in Daemonibus non potest esse illuminatio proprie. Dictum est enim supra quod illuminatio proprie est manifestatio veritatis, secundum quod habet ordinem ad Deum, qui illuminat omnem intellectum. Alia autem manifestatio veritatis potest esse locutio; sicut cum unus Angelus alteri suum conceptum manifestat. Perversitas autem Daemonum hoc habet, quod unus alium non intendit ordinare ad Deum, sed magis ab ordine divino abducere. Et ideo unus Daemon alium non illuminat; sed unus alii suum conceptum per modum locutionis intimare potest.

 

[33012] Iª q. 109 a. 3 co.
RISPONDO: Propriamente tra i demoni non può esserci illuminazione. Si è detto infatti che l'illuminazione è, in senso proprio, una manifestazione della verità in ordine a Dio, che illumina ogni intelligenza. Esiste però un'altra manifestazione della verità, la locuzione; che avviene quando un angelo manifesta all'altro il proprio pensiero. Ora, la perversità dei demoni ha questo di proprio, che uno non intende ordinare l'altro a Dio, ma piuttosto stornarlo dall'ordine verso Dio. E perciò un demonio non illumina l'altro, sebbene con la locuzione possa rivelargli il proprio pensiero.

[33013] Iª q. 109 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod non quaelibet veritatis manifestatio habet rationem illuminationis, sed solum quae dicta est.

 

[33013] Iª q. 109 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Non qualsiasi manifestazione della verità ha carattere d'illuminazione, ma soltanto quella indicata sopra.

[33014] Iª q. 109 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod secundum ea quae ad naturalem cognitionem pertinent, non est necessaria manifestatio veritatis neque in Angelis neque in Daemonibus, quia, sicut supra dictum est, statim a principio suae conditionis omnia cognoverunt quae ad naturalem cognitionem pertinent. Et ideo maior plenitudo naturalis luminis quae est in superioribus Daemonibus, non potest esse ratio illuminationis.

 

[33014] Iª q. 109 a. 3 ad 2
2. Nell'ambito delle conoscenze naturali non è necessaria alcuna manifestazione della verità, né per gli angeli buoni, né per i demoni: perché, come si disse, fin dalla loro creazione essi conobbero subito tutto ciò che concerneva la conoscenza naturale. Perciò la maggiore pienezza di lume esistente nei demoni superiori, non basta per parlare di illuminazione.




Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Gli angeli > Ordinamento degli angeli cattivi > Se gli angeli buoni abbiano autorità su quelli cattivi


Prima pars
Quaestio 109
Articulus 4

[33015] Iª q. 109 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod boni Angeli non habeant praelationem super malos. Praelatio enim Angelorum praecipue attenditur secundum illuminationes. Sed mali Angeli, cum sint tenebrae, non illuminantur a bonis. Ergo boni Angeli non habent praelationem super malos.

 
Prima parte
Questione 109
Articolo 4

[33015] Iª q. 109 a. 4 arg. 1
SEMBRA che gli angeli buoni non abbiano autorità su quelli cattivi. Infatti:
1. L'autorità di un angelo sull'altro consiste principalmente nell'illuminazione. Ora, gli angeli cattivi, essendo tenebre, non sono illuminati da quelli buoni. Dunque gli angeli buoni non hanno autorità su quelli cattivi.

[33016] Iª q. 109 a. 4 arg. 2
Praeterea, ad negligentiam praesidentis pertinere videntur ea quae per subditos male fiunt. Sed Daemones multa mala faciunt. Si igitur subsunt praelationi bonorum Angelorum, videtur in Angelis bonis esse aliqua negligentia. Quod est inconveniens.

 

[33016] Iª q. 109 a. 4 arg. 2
2. Le azioni cattive dei sudditi denunziano la negligenza di chi comanda. Ma i demoni commettono molte malvagità. Se quindi essi sottostanno all'autorità degli angeli buoni, sembra che in questi vi sia negligenza. E ciò non si può ammettere.

[33017] Iª q. 109 a. 4 arg. 3
Praeterea, praelatio Angelorum sequitur naturae ordinem, ut supra dictum est. Sed si Daemones de singulis ordinibus ceciderunt, ut communiter dicitur, multi Daemones multis bonis Angelis sunt superiores ordine naturae. Non ergo boni Angeli praelationem habent super omnes malos.

 

[33017] Iª q. 109 a. 4 arg. 3
3. L'autorità tra gli angeli segue l'ordine della natura, come si è visto. Ma se i demoni, come ritiene la sentenza comune, decaddero da tutti gli ordini, molti di essi sono per natura superiori a certi angeli buoni. Quindi gli angeli buoni non hanno autorità su quelli cattivi.

[33018] Iª q. 109 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, III de Trin., quod spiritus vitae desertor atque peccator regitur per spiritum vitae rationalem, pium et iustum. Et Gregorius dicit quod potestates dicuntur Angeli quorum ditioni virtutes adversae subiectae sunt.

 

[33018] Iª q. 109 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino dice: "Lo spirito che ha abbandonato Dio e si è costituito peccatore, è governato dallo spirito rimasto pio e giusto". - E S. Gregorio: "Sono chiamati Potestà quegli angeli, al cui dominio sono soggette le potenze avverse".

[33019] Iª q. 109 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod totus ordo praelationis primo et originaliter est in Deo, et participatur a creaturis secundum quod Deo magis appropinquant, illae enim creaturae super alias influentiam habent, quae sunt perfectiores et Deo propinquiores. Maxima autem perfectio, et per quam maxime Deo appropinquatur, est creaturarum fruentium Deo, sicut sunt sancti Angeli, qua perfectione Daemones privantur. Et ideo boni Angeli super malos praelationem habent, et per eos reguntur.

 

[33019] Iª q. 109 a. 4 co.
RISPONDO: Tutto l'ordinamento dei poteri si trova innanzitutto e originariamente in Dio, e viene partecipato dalle creature nella misura in cui esse si avvicinano a lui: infatti le creature più perfette e più vicine a Dio predominano su tutte le altre. Ora, la perfezione massima, mediante la quale si raggiunge la massima vicinanza con Dio, è quella delle creature che godono della fruizione di Dio, come sono gli angeli santi: e di questa perfezione sono privi i demoni. Perciò gli angeli buoni hanno autorità e dominio su quelli cattivi.

[33020] Iª q. 109 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod per sanctos Angelos multa de divinis mysteriis Daemonibus revelantur, cum divina iustitia exigit ut per Daemones aliqua fiant vel ad punitionem malorum, vel ad exercitationem bonorum, sicut in rebus humanis assessores iudicis revelant tortoribus eius sententiam. Huiusmodi autem revelationes, si ad Angelos revelantes comparentur, illuminationes sunt, quia ordinant eas ad Deum. Ex parte vero Daemonum, non sunt illuminationes, quia eas in Deum non ordinant, sed ad expletionem propriae iniquitatis.

 

[33020] Iª q. 109 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Gli angeli santi rivelano molte cose ai demoni intorno ai misteri divini, poiché la giustizia divina esige che i demoni compiano certe opere, o come punizione dei cattivi, o come prova per i buoni: come tra gli uomini gli assessori del giudice notificano la sua sentenza agli esecutori della giustizia. E tali rivelazioni sono illuminazioni rispetto agli angeli che le fanno, perché essi le ordinano a Dio. Non sono invece illuminazioni rispetto ai demoni, perché essi non le ordinano a Dio, ma all'attuazione della propria nequizia.

[33021] Iª q. 109 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod sancti Angeli sunt ministri divinae sapientiae. Unde sicut divina sapientia permittit aliqua mala fieri per malos Angelos vel homines, propter bona quae ex eis elicit; ita et boni Angeli non totaliter cohibent malos a nocendo.

 

[33021] Iª q. 109 a. 4 ad 2
2. Gli angeli santi sono ministri della sapienza divina. Perciò, come la sapienza divina permette che per mezzo degli angeli o degli uomini cattivi avvenga del male in vista dei beni che essa ne ricava; così anche gli angeli buoni non impediscono del tutto ai cattivi di fare il male.

[33022] Iª q. 109 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod Angelus qui est inferior ordine naturae, praeest Daemonibus, quamvis superioribus ordine naturae; quia virtus divinae iustitiae, cui inhaerent boni Angeli, potior est quam virtus naturalis Angelorum. Unde et apud homines, spiritualis iudicat omnia, ut dicitur I ad Cor. II. Et philosophus dicit, in libro Ethic., quod virtuosus est regula et mensura omnium humanorum actuum.

 

[33022] Iª q. 109 a. 4 ad 3
3. Anche un angelo, inferiore per natura, può avere autorità sui demoni naturalmente superiori; perché la potenza della divina giustizia, a cui gli angeli buoni aderiscono, è sempre superiore alla potenza naturale degli angeli. Del resto anche tra gli uomini, secondo l'espressione dell'Apostolo, "chi è spirituale, giudica di tutto". E il Filosofo dice che "l'uomo virtuoso è norma e misura di tutti gli atti umani".

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva