Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Gli effetti del governo divino in particolare > Se le creature abbiano bisogno di essere conservate da Dio
Prima pars
Quaestio 104
Articulus 1
[32757] Iª q. 104 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod creaturae non indigeant ut a Deo conserventur in esse. Quod enim non potest non esse, non indiget ut conservetur in esse, sicut quod non potest abscedere, non indiget ut conservetur ne abscedat. Sed quaedam creaturae sunt quae secundum sui naturam non possunt non esse. Ergo non omnes creaturae indigent ut a Deo conserventur in esse. Probatio mediae. Quod per se inest alicui, necesse est ei inesse, et oppositum eius impossibile est ei inesse, sicut necessarium est binarium esse parem, et impossibile est eum esse imparem. Esse autem per se consequitur ad formam, quia unumquodque secundum hoc est ens actu, quod habet formam. Quaedam autem creaturae sunt, quae sunt formae quaedam subsistentes, sicut de Angelis dictum est; et sic per se inest eis esse. Et eadem ratio est de illis quorum materia non est in potentia nisi ad unam formam, sicut supra dictum est de corporibus caelestibus. Huiusmodi ergo creaturae secundum suam naturam ex necessitate sunt, et non possunt non esse, potentia enim ad non esse non potest fundari neque in forma, quam per se sequitur esse; neque in materia existente sub forma quam non potest amittere, cum non sit in potentia ad aliam formam.
|
|
Prima parte
Questione 104
Articolo 1
[32757] Iª q. 104 a. 1 arg. 1
SEMBRA che le creature non abbiano bisogno di esser conservate
da Dio. Infatti:
1. Ciò che non può non essere, non ha bisogno di venir conservato nell'essere: come ciò che non può allontanarsi da un luogo, non ha bisogno di esser trattenuto perché non se ne allontani. Ora vi sono delle creature che, in virtù della loro natura, non possono non essere. Quindi non tutte le creature hanno bisogno di venir conservate da Dio nel loro essere. - Prova della minore. Ciò che è inerente a una cosa come sua proprietà essenziale, è necessario che si trovi in essa, ed è impossibile che in essa si trovi il suo contrario: cosi è necessario che il numero due sia pari, ed è impossibile che sia dispari. Ora l'essere è annesso di per sé alla forma: perché ogni ente è in atto, in quanto ha la forma. Ma esistono delle creature che sono forme sussistenti, come fu detto degli angeli; a esse perciò l'essere è inerente necessariamente. E la medesima ragione vale per quelle cose la cui materia è in potenza a una sola forma, come abbiamo già visto a proposito dei corpi celesti. Perciò tali creature, in forza della loro natura, sono necessariamente, e non possono non essere: infatti la potenza a non essere non può fondarsi né sulla forma, a cui segue necessariamente l'essere; né sulla materia la quale, non essendo in potenza ad altra forma, esiste sotto una forma che non può perdere.
|
[32758] Iª q. 104 a. 1 arg. 2 Praeterea, Deus est potentior quolibet creato agente. Sed aliquod creatum agens potest communicare suo effectui ut conservetur in esse, etiam eius operatione cessante, sicut cessante actione aedificatoris, remanet domus; et cessante actione ignis, remanet aqua calefacta per aliquod tempus. Ergo multo magis Deus potest suae creaturae conferre quod conservetur in esse, sua operatione cessante.
|
|
[32758] Iª q. 104 a. 1 arg. 2
2. Dio è più potente di qualunque agente creato. Ma si danno degli agenti creati capaci di comunicare ai loro effetti il potere da conservarsi da sé nell'essere, anche al cessare della loro azione: così, al cessare dell'azione del muratore, resta la casa; e, al cessare dell'azione del fuoco, l'acqua rimane calda per qualche tempo. Quindi a più forte ragione Dio può conferire alle sue creature il potere di conservarsi nell'essere, pur cessando lui dalla sua azione.
|
[32759] Iª q. 104 a. 1 arg. 3 Praeterea, nullum violentum potest contingere absque aliqua causa agente. Sed tendere ad non esse est innaturale et violentum cuilibet creaturae, quia quaelibet creatura naturaliter appetit esse. Ergo nulla creatura potest tendere in non esse, nisi aliquo agente ad corruptionem. Sed quaedam sunt ad quorum corruptionem nihil agere potest; sicut spirituales substantiae, et corpora caelestia. Ergo huiusmodi creaturae non possunt tendere in non esse, etiam Dei operatione cessante.
|
|
[32759] Iª q. 104 a. 1 arg. 3
3. Nessun fatto violento può verificarsi, senza una causa agente. Ma tendere al non essere è cosa contro natura e violenta per tutte le creature: poiché ogni creatura appetisce naturalmente l'essere. Quindi nessuna creatura può tendere al non essere, se non in forza di un agente che la porti alla distruzione. Ma vi sono degli esseri la cui distruzione sfugge alla forza di qualsiasi agente, come le sostanze spirituali e i corpi celesti. Dunque siffatte creature non possono tendere al non essere, anche cessando l'azione di Dio.
|
[32760] Iª q. 104 a. 1 arg. 4 Praeterea, si Deus conservat res in esse, hoc erit per aliquam actionem. Per quamlibet autem actionem agentis, si sit efficax, aliquid fit in effectu. Oportet igitur quod per actionem Dei conservantis aliquid fiat in creatura. Sed hoc non videtur. Non enim per huiusmodi actionem fit ipsum esse creaturae, quia quod iam est, non fit. Neque iterum aliquid aliud superadditum, quia vel non continue Deus conservaret creaturam in esse, vel continue aliquid adderetur creaturae, quod est inconveniens. Non igitur creaturae conservantur in esse a Deo.
|
|
[32760] Iª q. 104 a. 1 arg. 4
4. Se Dio conserva le cose nell'essere, questo avverrà in forza di una sua azione. Ora qualunque azione, se è efficace, produce qualche cosa nell'effetto. Quindi l'azione conservatrice di Dio dovrà produrre degli effetti nella creatura. - Ma ciò non risulta. Infatti, una tale azione non produce l'essere della creatura, perché non si può fare quello che già esiste. D'altra parte non produce qualche nuova perfezione: perché altrimenti, o Dio non conserverebbe di continuo la creatura nell'essere, oppure le aggiungerebbe di continuo qualche cosa, il che è inammissibile. Dunque le creature non sono conservate nell'essere da Dio.
|
[32761] Iª q. 104 a. 1 s. c. Sed contra est quod dicitur Heb. I, portans omnia verbo virtutis suae.
|
|
[32761] Iª q. 104 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "...tutto sostenendo con la parola della sua potenza".
|
[32762] Iª q. 104 a. 1 co. Respondeo dicendum quod necesse est dicere, et secundum fidem et secundum rationem, quod creaturae conservantur in esse a Deo. Ad cuius evidentiam, considerandum est quod aliquid conservatur ab altero dupliciter. Uno modo, indirecte et per accidens, sicut ille dicitur rem conservare, qui removet corrumpens; puta si aliquis puerum custodiat ne cadat in ignem, dicitur eum conservare. Et sic etiam Deus dicitur aliqua conservare, sed non omnia, quia quaedam sunt quae non habent corrumpentia, quae necesse sit removere ad rei conservationem. Alio modo dicitur aliquid rem aliquam conservare per se et directe, inquantum scilicet illud quod conservatur, dependet a conservante, ut sine eo esse non possit. Et hoc modo omnes creaturae indigent divina conservatione. Dependet enim esse cuiuslibet creaturae a Deo, ita quod nec ad momentum subsistere possent, sed in nihilum redigerentur, nisi operatione divinae virtutis conservarentur in esse, sicut Gregorius dicit. Et hoc sic perspici potest. Omnis enim effectus dependet a sua causa, secundum quod est causa eius. Sed considerandum est quod aliquod agens est causa sui effectus secundum fieri tantum, et non directe secundum esse eius. Quod quidem contingit et in artificialibus, et in rebus naturalibus. Aedificator enim est causa domus quantum ad eius fieri, non autem directe quantum ad esse eius. Manifestum est enim quod esse domus consequitur formam eius, forma autem domus est compositio et ordo, quae quidem forma consequitur naturalem virtutem quarundam rerum. Sicut enim coquus coquit cibum adhibendo aliquam virtutem naturalem activam, scilicet ignis; ita aedificator facit domum adhibendo caementum, lapides et ligna, quae sunt susceptiva et conservativa talis compositionis et ordinis. Unde esse domus dependet ex naturis harum rerum, sicut fieri domus dependet ex actione aedificatoris. Et simili ratione est considerandum in rebus naturalibus. Quia si aliquod agens non est causa formae inquantum huiusmodi, non erit per se causa esse quod consequitur ad talem formam, sed erit causa effectus secundum fieri tantum. Manifestum est autem quod, si aliqua duo sunt eiusdem speciei, unum non potest esse per se causa formae alterius, inquantum est talis forma, quia sic esset causa formae propriae, cum sit eadem ratio utriusque. Sed potest esse causa huiusmodi formae secundum quod est in materia, idest quod haec materia acquirat hanc formam. Et hoc est esse causa secundum fieri; sicut cum homo generat hominem, et ignis ignem. Et ideo quandocumque naturalis effectus est natus impressionem agentis recipere secundum eandem rationem secundum quam est in agente, tunc fieri effectus dependet ab agente, non autem esse ipsius. Sed aliquando effectus non est natus recipere impressionem agentis secundum eandem rationem secundum quam est in agente, sicut patet in omnibus agentibus quae non agunt simile secundum speciem; sicut caelestia corpora sunt causa generationis inferiorum corporum dissimilium secundum speciem. Et tale agens potest esse causa formae secundum rationem talis formae, et non solum secundum quod acquiritur in hac materia, et ideo est causa non solum fiendi, sed essendi. Sicut igitur fieri rei non potest remanere, cessante actione agentis quod est causa effectus secundum fieri; ita nec esse rei potest remanere, cessante actione agentis quod est causa effectus non solum secundum fieri, sed etiam secundum esse. Et haec est ratio quare aqua calefacta retinet calorem, cessante actione ignis; non autem remanet aer illuminatus, nec ad momentum, cessante actione solis. Quia scilicet materia aquae susceptiva est caloris ignis secundum eandem rationem qua est in igne, unde si perfecte perducatur ad formam ignis, retinebit calorem semper; si autem imperfecte participet aliquid de forma ignis secundum quandam inchoationem, calor non semper remanebit, sed ad tempus, propter debilem participationem principii caloris. Aer autem nullo modo natus est recipere lumen secundum eandem rationem secundum quam est in sole, ut scilicet recipiat formam solis, quae est principium luminis, et ideo, quia non habet radicem in aere, statim cessat lumen, cessante actione solis. Sic autem se habet omnis creatura ad Deum, sicut aer ad solem illuminantem. Sicut enim sol est lucens per suam naturam, aer autem fit luminosus participando lumen a sole, non tamen participando naturam solis; ita solus Deus est ens per essentiam suam, quia eius essentia est suum esse; omnis autem creatura est ens participative, non quod sua essentia sit eius esse. Et ideo, ut Augustinus dicit IV super Gen. ad Litt., virtus Dei ab eis quae creata sunt regendis si cessaret aliquando, simul et illorum cessaret species, omnisque natura concideret. Et in VIII eiusdem libri dicit quod, sicut aer praesente lumine fit lucidus, sic homo, Deo sibi praesente, illuminatur, absente autem, continuo tenebratur.
|
|
[32762] Iª q. 104 a. 1 co.
RISPONDO: Tanto secondo la fede quanto secondo la ragione è necessario affermare che le creature sono conservate nell'essere da Dio. Per una chiara dimostrazione di ciò, dobbiamo osservare che una cosa può essere conservata da altri in due modi. Primo, indirettamente e per accidens, ed è il caso di chi tiene lontano da una cosa quanto potrebbe distruggerla; così, se uno bada al bambino affinché non caschi nel fuoco, si dice che lo conserva. In questo senso si dice che anche Dio conserva alcuni esseri, ma non tutti poiché si danno degli esseri, per i quali non esistono cause da tenere lontane perché atte a distruggerli. - Secondo, si può conservare una cosa formalmente e direttamente: quando cioè la cosa conservata dipende talmente da chi la conserva, da non poter esistere senza di esso. E in questo modo tutte le creature hanno bisogno di essere conservate da Dio. Infatti l'essere di qualunque creatura dipende da Dio in maniera tale, che le creature non potrebbero sussistere nemmeno per un istante, ma ricadrebbero nel nulla, se non venissero conservate nell'essere dall'azione della potenza divina, come scrive S. Gregorio.
Eccone la spiegazione. Ogni effetto dipende dalla sua causa, nella misura in cui questa è causa. Ora, bisogna osservare che alcuni agenti sono causa del loro effetto, non direttamente quanto all'essere, ma solo quanto al divenire. E ciò si verifica, sia per i manufatti, che per le cose naturali. Così chi edifica una casa è causa del divenire di essa [della sua costruzione], ma non direttamente del suo essere. È evidente infatti che l'essere della casa segue alla forma della casa: la quale forma, consistente nell'ordinamento e nella struttura [propria a una casa], dipende dalle proprietà fisiche del materiale usato. Poiché, come il cuoco cucina i cibi usando la forza attiva del fuoco, così il muratore costruisce la casa impiegando calce, pietre e legname, materiali atti a ricevere e a conservare quella struttura e quell'ordinamento. Perciò l'essere della casa dipende dalla natura di quei materiali, mentre [la costruzione della casa] il suo divenire, dipende dall'azione del muratore. - Un ragionamento analogo vale per le cose naturali. Perché, se un dato agente non è causa della forma in quanto tale, non sarà direttamente causa dell'essere che accompagna quella forma, ma sarà causa dell'effetto solo quanto al suo divenire.
Ora è evidente che, se due cose appartengono alla medesima specie, una non può essere causa diretta e adeguata [per se] della forma dell'altra in quanto è una forma di tale natura: perché altrimenti dovrebbe esser causa della propria forma, essendo identica l'essenza in ambedue. Può essere invece causa di tale forma in quanto essa viene a trovarsi in una data materia, essa cioè può far sì che codesta materia acquisti quella data forma. Ma questo equivale a esser causa del divenire; ed è così che l'uomo genera l'uomo, e il fuoco il fuoco. Ogni volta quindi che un effetto naturale subisce l'influsso di una causa agente nello stesso ordine essenziale, l'effetto dipende dalla causa agente per il suo divenire, ma non per il suo essere.
Altre volte invece l'effetto non riceve l'influsso causale dall'agente secondo la medesima natura della causa: ciò è evidente per tutte le cause agenti che non producono effetti della medesima specie; i corpi celesti, p. es., causano la generazione dei corpi inferiori, che sono di altra specie. Un agente di questo genere può causare la forma come tale, e non solamente in quanto è ricevuta in una data materia: perciò non è causa soltanto del divenire, ma dell'essere.
Per conseguenza, come non può durare il divenire di una cosa, se cessa l'azione dell'agente causa del divenire; così non può durare il suo essere, se cessa l'azione dell'agente causa di essa non solo quanto al divenire, ma anche quanto all'essere. Ed è questa la ragione per cui l'acqua rimane calda, pur cessando l'azione del fuoco; mentre l'aria non resta illuminata neppure un istante, al cessare dell'azione del sole. Appunto perché la materia dell'acqua è capace di ricevere il calore del fuoco secondo la medesima natura che ha nel fuoco: quindi, se viene portata a possedere perfettamente la forma del fuoco, manterrà il calore per sempre; se invece partecipa della forma del fuoco in modo imperfetto, il calore non vi rimarrà sempre, ma per un certo tempo, a causa di quella debole partecipazione del principio o forma del calore. L'aria invece non è affatto disposta a ricevere la luce secondo la medesima forma o natura in cui si trova nel sole, vale a dire secondo la forma del sole che è il principio della luce: perciò, al cessare dell'azione del sole, cessa anche la luce che non ha nell'aria la sua radice.
Ora, ogni creatura è in rapporto a Dio, come l'aria in rapporto al sole che la illumina. Come infatti il sole è risplendente per sua natura, mentre l'aria diventa luminosa partecipando la luce del sole, senza partecipare la natura del sole; così Dio è il solo ente per essenza, giacché la sua essenza s'identifica col suo essere, mentre ogni creatura è invece ente per partecipazione, perché in essa l'essenza non si identifica con l'essere. Per questo motivo S. Agostino scrive che "se, per ipotesi, la potenza di Dio cessasse di sostenere le cose create, cesserebbe all'istante anche la loro specie, e ogni natura verrebbe meno". E ancora: "Come l'aria diventa luminosa, alla presenza della luce, così l'uomo s'illumina, quando Dio gli è presente; mentre di subito si ottenebra, quando Dio si ritrae".
|
[32763] Iª q. 104 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod esse per se consequitur formam creaturae, supposito tamen influxu Dei, sicut lumen sequitur diaphanum aeris, supposito influxu solis. Unde potentia ad non esse in spiritualibus creaturis et corporibus caelestibus, magis est in Deo, qui potest subtrahere suum influxum, quam in forma vel in materia talium creaturarum.
|
|
[32763] Iª q. 104 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'essere di per sé è annesso alla forma della creatura, previo però l'influsso di Dio; come la luce segue alla qualità diafana dell'aria, previo l'influsso del sole. Quindi, per le creature spirituali e per i corpi celesti, la potenza a non essere risiede più in Dio che può sottrarre il suo influsso, che nella forma o nella materia di tali creature.
|
[32764] Iª q. 104 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod Deus non potest communicare alicui creaturae ut conservetur in esse, sua operatione cessante; sicut non potest ei communicare quod non sit causa esse illius. Intantum enim indiget creatura conservari a Deo, inquantum esse effectus dependet a causa essendi. Unde non est simile de agente quod non est causa essendi, sed fieri tantum.
|
|
[32764] Iª q. 104 a. 1 ad 2
2. Dio non può comunicare a nessuna creatura il potere di conservarsi da sé nell'essere, al cessare della sua azione; come non può far sì che non dipenda da lui l'origine della sua esistenza. Infatti la creatura ha tanto bisogno di esser conservata da Dio, quanto ne ha l'essere dell'effetto di dipendere dalla causa dell'essere. Perciò il paragone di un agente, che è causa del divenire soltanto, e non dell'essere, non regge.
|
[32765] Iª q. 104 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod ratio illa procedit de conservatione quae est per remotionem corrumpentis; qua non indigent omnes creaturae, ut dictum est.
|
|
[32765] Iª q. 104 a. 1 ad 3
3. L'argomento vale per quella specie di conservazione che consiste nel rimuovere gli agenti disgregatori; di essa, è vero, non tutte le creature hanno bisogno.
|
[32766] Iª q. 104 a. 1 ad 4 Ad quartum dicendum quod conservatio rerum a Deo non est per aliquam novam actionem; sed per continuationem actionis qua dat esse, quae quidem actio est sine motu et tempore. Sicut etiam conservatio luminis in aere est per continuatum influxum a sole.
|
|
[32766] Iª q. 104 a. 1 ad 4
4. Dio non conserva le cose con una nuova azione, ma continuando l'azione con la quale dà l'essere, azione che non è soggetta né al moto né al tempo. Allo stesso modo la conservazione della luce nell'aria si attua per un influsso continuato del sole.
|
|
|