Prima pars secundae partis
Quaestio 95
Articulus 4
[37654] Iª-IIae q. 95 a. 4 arg. 1 Ad quartum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter Isidorus divisionem legum humanarum ponat, sive iuris humani. Sub hoc enim iure comprehendit ius gentium, quod ideo sic nominatur, ut ipse dicit, quia eo omnes fere gentes utuntur. Sed sicut ipse dicit, ius naturale est quod est commune omnium nationum. Ergo ius gentium non continetur sub iure positivo humano, sed magis sub iure naturali.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 95
Articolo 4
[37654] Iª-IIae q. 95 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la divisione delle leggi umane, ossia dell'umano diritto, proposta da S. Isidoro, non sia accettabile. Infatti:
1. In codesto diritto S. Isidoro include "il diritto delle genti", il quale, come dice lui stesso, si denomina così perché "in uso presso quasi tutte le genti". Ora, lui stesso ammette che "il diritto comune a tutte le nazioni è un diritto naturale". Perciò il diritto delle genti non fa parte del diritto positivo umano, ma piuttosto del diritto naturale.
|
[37655] Iª-IIae q. 95 a. 4 arg. 2 Praeterea, ea quae habent eandem vim, non videntur formaliter differre, sed solum materialiter. Sed leges, plebiscita, senatusconsulta, et alia huiusmodi quae ponit, omnia habent eandem vim. Ergo videtur quod non differant nisi materialiter. Sed talis distinctio in arte non est curanda, cum possit esse in infinitum. Ergo inconvenienter huiusmodi divisio humanarum legum introducitur.
|
|
[37655] Iª-IIae q. 95 a. 4 arg. 2
2. Norme dotate di un medesimo vigore non si distinguono formalmente, ma solo materialmente. Ora, "le leggi, i plebisciti, i senatoconsulti", e altre cose del genere hanno il medesimo vigore. Quindi differiscono solo materialmente. Ma una divisione del genere non va presa in considerazione nelle scienze, potendosi continuare all'infinito. Dunque codesta divisione delle leggi umane non è accettabile.
|
[37659] Iª-IIae q. 95 a. 4 co. Respondeo dicendum quod unumquodque potest per se dividi secundum id quod in eius ratione continetur. Sicut in ratione animalis continetur anima, quae est rationalis vel irrationalis, et ideo animal proprie et per se dividitur secundum rationale et irrationale; non autem secundum album et nigrum, quae sunt omnino praeter rationem eius. Sunt autem multa de ratione legis humanae, secundum quorum quodlibet lex humana proprie et per se dividi potest. Est enim primo de ratione legis humanae quod sit derivata a lege naturae, ut ex dictis patet. Et secundum hoc dividitur ius positivum in ius gentium et ius civile, secundum duos modos quibus aliquid derivatur a lege naturae, ut supra dictum est. Nam ad ius gentium pertinent ea quae derivantur ex lege naturae sicut conclusiones ex principiis, ut iustae emptiones, venditiones, et alia huiusmodi, sine quibus homines ad invicem convivere non possent; quod est de lege naturae, quia homo est naturaliter animal sociale, ut probatur in I Polit. Quae vero derivantur a lege naturae per modum particularis determinationis, pertinent ad ius civile, secundum quod quaelibet civitas aliquid sibi accommodum determinat. Secundo est de ratione legis humanae quod ordinetur ad bonum commune civitatis. Et secundum hoc lex humana dividi potest secundum diversitatem eorum qui specialiter dant operam ad bonum commune, sicut sacerdotes, pro populo Deum orantes; principes, populum gubernantes; et milites, pro salute populi pugnantes. Et ideo istis hominibus specialia quaedam iura aptantur. Tertio est de ratione legis humanae ut instituatur a gubernante communitatem civitatis, sicut supra dictum est. Et secundum hoc distinguuntur leges humanae secundum diversa regimina civitatum. Quorum unum, secundum philosophum, in III Polit., est regnum, quando scilicet civitas gubernatur ab uno, et secundum hoc accipiuntur constitutiones principum. Aliud vero regimen est aristocratia, idest principatus optimorum, vel optimatum, et secundum hoc sumuntur responsa prudentum, et etiam senatusconsulta. Aliud regimen est oligarchia, idest principatus paucorum divitum et potentum, et secundum hoc sumitur ius praetorium, quod etiam honorarium dicitur. Aliud autem regimen est populi, quod nominatur democratia, et secundum hoc sumuntur plebiscita. Aliud autem est tyrannicum, quod est omnino corruptum, unde ex hoc non sumitur aliqua lex. Est etiam aliquod regimen ex istis commixtum, quod est optimum, et secundum hoc sumitur lex, quam maiores natu simul cum plebibus sanxerunt, ut Isidorus dicit. Quarto vero de ratione legis humanae est quod sit directiva humanorum actuum. Et secundum hoc, secundum diversa de quibus leges feruntur, distinguuntur leges, quae interdum ab auctoribus nominantur, sicut distinguitur lex Iulia de adulteriis, lex Cornelia de sicariis, et sic de aliis, non propter auctores, sed propter res de quibus sunt.
|
|
[37659] Iª-IIae q. 95 a. 4 co.
RISPONDO: La divisione di una cosa può essere ben appropriata, se parte da uno dei suoi elementi essenziali. Costitutivo essenziale dell'animale, p. es., è l'anima, che può essere ragionevole o irragionevole: perciò l'animale propriamente e formalmente si divide in animale ragionevole e animale irragionevole; non già in animale bianco e animale nero, trattandosi di cose estranee alla sua essenza. Ora, i costitutivi essenziali della legge umana sono molteplici, ed essa può dividersi in maniera appropriata e formale partendo da ciascuno di essi. Prima di tutto è essenziale alla legge umana derivare, secondo le spiegazioni date, dalla legge naturale. E in base a questo il diritto positivo si divide in diritto delle genti e diritto civile, seguendo i due modi caratteristici di derivazione dalla legge naturale, di cui si è già parlato. Infatti al diritto delle genti appartengono le cose che derivano dalla legge naturale come conclusioni dai principi: p. es., la giustizia nelle compravendite, e altre cose del genere, senza le quali non è possibile la convivenza umana; e questo diritto è di legge naturale, perché l'uomo è per natura un animale socievole, come spiega Aristotele. Le cose invece che derivano dalla legge naturale come determinazioni particolari appartengono al diritto civile, il quale si determina nel modo più adatto per ciascuno stato.
Secondo, è essenziale alla legge umana essere ordinata al bene comune dello stato. E in base a questo codesta legge si può dividere secondo le distinzioni di coloro che in modo speciale sono deputati al bene comune, e che sono: i sacerdoti, i quali pregano Dio per il popolo; i magistrati, che lo governano; e i soldati, che lo difendono con le armi. Ecco perché a codeste categorie corrispondono particolari leggi.
Terzo, alla legge umana è essenziale essere emanata da chi governa lo stato, come sopra abbiamo visto. E in base a questo le leggi umane si dividono secondo le diverse forme di governo. La prima, a detta del Filosofo, è la monarchia, che si ha quando lo stato è governato da uno solo: e in tal caso abbiamo le costituzioni dei principi. Altro regime è quello aristocratico, cioè il comando degli ottimati: e in tal caso abbiamo i responsi dei prudenti, e i senatoconsulti. Altro regime è l'oligarchia, cioè il comando di poche persone facoltose e potenti: e in questo caso si parla di diritto pretorio, che si denomina pure onorario. Vi è poi il regime di tutto il popolo, denominato democrazia: e questo dà luogo ai plebisciti. Ci sarebbe anche il regime tirannico, che è del tutto corrotto: perciò da esso non si denomina nessuna legge. Vi è finalmente un regime composto di tutti i precedenti, e che è il regime migliore: e da questo si desume quella legge "che i maggiorenti sancirono d'accordo col popolo".
Quarto, rientra nell'essenza della legge umana di essere direttiva delle azioni umane. E in base a questo le leggi si distinguono secondo la materia di cui trattano, e vengono spesso denominate dai loro autori: di qui le distinzioni di Legge giulia degli adulteri, Legge cornelia dei sicari, e così via, non a motivo dei loro autori, ma delle cose di cui trattano.
|