I-II, 96

Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > Il potere della legge umana


Prima pars secundae partis
Quaestio 96
Prooemium

[37662] Iª-IIae q. 96 pr.
Deinde considerandum est de potestate legis humanae. Et circa hoc quaeruntur sex.
Primo, utrum lex humana debeat poni in communi.
Secundo, utrum lex humana debeat omnia vitia cohibere.
Tertio, utrum omnium virtutum actus habeat ordinare.
Quarto, utrum imponat homini necessitatem quantum ad forum conscientiae.
Quinto, utrum omnes homines legi humanae subdantur.
Sexto, utrum his qui sunt sub lege, liceat agere praeter verba legis.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 96
Proemio

[37662] Iª-IIae q. 96 pr.
Passiamo a considerare il potere della legge umana.
Sull'argomento si pongono sei quesiti:

1. Se la legge umana debba porsi in termini universali;
2. Se debba reprimere tutti i vizi;
3. Se debba ordinare gli atti di tutte le virtù;
4. Se obblighi in coscienza;
5. Se tutti gli uomini siano soggetti alla legge umana;
6. Se sia lecito, a chi vi è soggetto, agire senza conformarsi alle parole della legge.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > Il potere della legge umana > Se la legge umana debba porsi più in termini universali che particolari


Prima pars secundae partis
Quaestio 96
Articulus 1

[37663] Iª-IIae q. 96 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod lex humana non debeat poni in communi, sed magis in particulari. Dicit enim philosophus, in V Ethic., quod legalia sunt quaecumque in singularibus lege ponunt; et etiam sententialia, quae sunt etiam singularia, quia de singularibus actibus sententiae feruntur. Ergo lex non solum ponitur in communi, sed etiam in singulari.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 96
Articolo 1

[37663] Iª-IIae q. 96 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la legge umana non debba porsi in termini universali, ma particolari. Infatti:
1. Il Filosofo insegna, che "l'ordine legale si estende a tutti i casi particolari contemplati dalla legge, e alle sentenze dei giudici", le quali sono anch'esse particolari, perché riguardano atti singoli. Dunque la legge non va posta solo in termini universali, ma anche per i casi particolari.

[37664] Iª-IIae q. 96 a. 1 arg. 2
Praeterea, lex est directiva humanorum actuum, ut supra dictum est. Sed humani actus in singularibus consistunt. Ergo leges humanae non debent in universali ferri, sed magis in singulari.

 

[37664] Iª-IIae q. 96 a. 1 arg. 2
2. La legge, come abbiamo detto, è fatta per dirigere gli atti umani. Ma gli atti umani son fatti particolari. Quindi le leggi umane non devono porsi in termini universali, ma particolari.

[37665] Iª-IIae q. 96 a. 1 arg. 3
Praeterea, lex est regula et mensura humanorum actuum, ut supra dictum est. Sed mensura debet esse certissima, ut dicitur in X Metaphys. Cum ergo in actibus humanis non possit esse aliquod universale certum, quin in particularibus deficiat; videtur quod necesse sit leges non in universali, sed in singulari poni.

 

[37665] Iª-IIae q. 96 a. 1 arg. 3
3. La legge è regola e misura degli atti umani, come abbiamo spiegato. Ora, a detta di Aristotele, la misura deve essere certissima. Ma siccome negli atti umani non può esserci nulla di universalmente certo, così da non patire eccezioni nei casi particolari; sembra necessario che le leggi non abbiano una portata universale, bensì particolare.

[37666] Iª-IIae q. 96 a. 1 s. c.
Sed contra est quod iurisperitus dicit, quod iura constitui oportet in his quae saepius accidunt, ex his autem quae forte uno casu accidere possunt, iura non constituuntur.

 

[37666] Iª-IIae q. 96 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Digesto si legge, che "le leggi devono stabilirsi in rapporto a quanto avviene di frequente; non già in rapporto a quanto può capitare in un caso singolo".

[37667] Iª-IIae q. 96 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod unumquodque quod est propter finem, necesse est quod sit fini proportionatum. Finis autem legis est bonum commune, quia, ut Isidorus dicit, in libro Etymol., nullo privato commodo, sed pro communi utilitate civium lex debet esse conscripta. Unde oportet leges humanas esse proportionatas ad bonum commune. Bonum autem commune constat ex multis. Et ideo oportet quod lex ad multa respiciat, et secundum personas, et secundum negotia, et secundum tempora. Constituitur enim communitas civitatis ex multis personis; et eius bonum per multiplices actiones procuratur; nec ad hoc solum instituitur quod aliquo modico tempore duret, sed quod omni tempore perseveret per civium successionem, ut Augustinus dicit, in XXII de Civ. Dei.

 

[37667] Iª-IIae q. 96 a. 1 co.
RISPONDO: Tutto ciò che esiste quale mezzo ordinato a un fine, dev'essere proporzionato a codesto fine. Ora, la legge ha come fine il bene comune: poiché, come dice S. Isidoro, "la legge non è scritta per una privata utilità, ma per il bene comune dei cittadini". Perciò le leggi devono essere proporzionate al bene comune. Ma il bene comune implica una molteplicità. Dunque la legge deve riferirsi a una pluralità di persone, di attività e di tempi. Infatti la comunità di uno stato consta di molte persone; e il suo bene vien procurato da molti atti; e non viene istituita per durare un po' di tempo, ma per durare tutto il tempo mediante la successione dei cittadini, come nota S. Agostino.

[37668] Iª-IIae q. 96 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod philosophus in V Ethic. ponit tres partes iusti legalis, quod est ius positivum. Sunt enim quaedam quae simpliciter in communi ponuntur. Et haec sunt leges communes. Et quantum ad huiusmodi, dicit quod legale est quod ex principio quidem nihil differt sic vel aliter, quando autem ponitur, differt, puta quod captivi statuto pretio redimantur. Quaedam vero sunt quae sunt communia quantum ad aliquid, et singularia quantum ad aliquid. Et huiusmodi dicuntur privilegia, quasi leges privatae, quia respiciunt singulares personas, et tamen potestas eorum extenditur ad multa negotia. Et quantum ad hoc, subdit, adhuc quaecumque in singularibus lege ponunt. Dicuntur etiam quaedam legalia, non quia sint leges, sed propter applicationem legum communium ad aliqua particularia facta; sicut sunt sententiae, quae pro iure habentur. Et quantum ad hoc, subdit, et sententialia.

 

[37668] Iª-IIae q. 96 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Filosofo distingue in tre parti il diritto legale, o diritto positivo. Ci sono infatti delle disposizioni che sono senz'altro in termini universali. Esse sono le leggi ordinarie. E in proposito egli afferma che "è legale quanto all'inizio è indifferente ad essere in una maniera o nell'altra; ma una volta stabilito non è indifferente": p. es., la norma che gli schiavi siano redenti per un dato prezzo. - Ci sono invece altre disposizioni che sono universali sotto un aspetto e particolari sotto un altro. Tali sono i privilegi, che suonano quasi private leggi: poiché riguardano persone determinate, e tuttavia abbracciano una molteplicità di affari. E ad essi accenna Aristotele scrivendo: "ci sono ancora tutte quelle cose che la legge regola nei casi singoli". - Ci sono poi delle disposizioni che si dicono legali, non perché leggi, ma perché applicazioni delle leggi comuni a casi particolari; come sono le sentenze, considerate quali norme giuridiche. Per questo egli accenna alle "sentenze giudiziarie".

[37669] Iª-IIae q. 96 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod illud quod est directivum, oportet esse plurium directivum, unde in X Metaphys., philosophus dicit quod omnia quae sunt unius generis, mensurantur aliquo uno, quod est primum in genere illo. Si enim essent tot regulae vel mensurae quot sunt mensurata vel regulata, cessaret utilitas regulae vel mensurae, quae est ut ex uno multa possint cognosci. Et ita nulla esset utilitas legis, si non se extenderet nisi ad unum singularem actum. Ad singulares enim actus dirigendos dantur singularia praecepta prudentium, sed lex est praeceptum commune, ut supra dictum est.

 

[37669] Iª-IIae q. 96 a. 1 ad 2
2. Ciò che è fatto per dirigere deve regolare una molteplicità di cose: infatti il Filosofo afferma che quanto appartiene a un dato genere è misurato da quell'unica cosa, che è la prima in codesto genere. Infatti se ci fossero tante regole o misure, quante sono le cose misurate o regolate, cesserebbe l'utilità della regola o misura, che consiste nel poter giudicare più cose con una sola. E quindi non avrebbe più scopo la legge, se si limitasse a un unico atto. Infatti per dirigere gli atti singoli ci sono i precetti particolari delle persone prudenti: la legge invece è "un precetto universale", come abbiamo spiegato.

[37670] Iª-IIae q. 96 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod non est eadem certitudo quaerenda in omnibus, ut in I Ethic. dicitur. Unde in rebus contingentibus, sicut sunt naturalia et res humanae, sufficit talis certitudo ut aliquid sit verum ut in pluribus, licet interdum deficiat in paucioribus.

 

[37670] Iª-IIae q. 96 a. 1 ad 3
3. Secondo l'espressione di Aristotele, "non si deve pretendere in tutte le cose la medesima certezza". Perciò nelle cose contingenti, quali sono i fenomeni fisici e le cose umane, basta la certezza per cui una cosa è vera nella maggior parte dei casi, sebbene ci siano delle eccezioni.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > Il potere della legge umana > Se la legge umana abbia il compito di reprimere tutti i vizi


Prima pars secundae partis
Quaestio 96
Articulus 2

[37671] Iª-IIae q. 96 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod ad legem humanam pertineat omnia vitia cohibere. Dicit enim Isidorus, in libro Etymol., quod leges sunt factae ut earum metu coerceatur audacia. Non autem sufficienter coerceretur, nisi quaelibet mala cohiberentur per legem. Ergo lex humana debet quaelibet mala cohibere.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 96
Articolo 2

[37671] Iª-IIae q. 96 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la legge umana abbia il compito di reprimere tutti i vizi. Infatti:
1. S. Isidoro insegna, che "le leggi son fatte per reprimere l'audacia col loro timore". Ora, codesta repressione non sarebbe sufficiente, se la legge non colpisse tutto il male. Perciò la legge umana deve reprimere ogni male.

[37672] Iª-IIae q. 96 a. 2 arg. 2
Praeterea, intentio legislatoris est cives facere virtuosos. Sed non potest esse aliquis virtuosus, nisi ab omnibus vitiis compescatur. Ergo ad legem humanam pertinet omnia vitia compescere.

 

[37672] Iª-IIae q. 96 a. 2 arg. 2
2. Il legislatore tende a rendere virtuosi i cittadini. Ma uno non può essere virtuoso, se non si tiene lontano da tutti i vizi. Dunque la legge umana ha il compito di reprimere tutti i vizi.

[37673] Iª-IIae q. 96 a. 2 arg. 3
Praeterea, lex humana a lege naturali derivatur, ut supra dictum est. Sed omnia vitia repugnant legi naturae. Ergo lex humana omnia vitia debet cohibere.

 

[37673] Iª-IIae q. 96 a. 2 arg. 3
3. La legge umana deriva dalla legge naturale, come abbiamo visto nella questione precedente. Ora, tutti i vizi sono in contrasto con la legge naturale. Quindi la legge deve reprimere tutti i vizi.

[37674] Iª-IIae q. 96 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur in I de Lib. Arb., videtur mihi legem istam quae populo regendo scribitur, recte ista permittere, et divinam providentiam vindicare. Sed divina providentia non vindicat nisi vitia. Ergo recte lex humana permittit aliqua vitia, non cohibendo ipsa.

 

[37674] Iª-IIae q. 96 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino ha scritto: "Mi sembra che la legge emanata per governare il popolo permetta a buon diritto queste cose, che la divina provvidenza penserà a punire". Ma la divina provvidenza non punisce che i vizi. Dunque la legge fa bene a permettere dei vizi, senza reprimerli.

[37675] Iª-IIae q. 96 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut iam dictum est, lex ponitur ut quaedam regula vel mensura humanorum actuum. Mensura autem debet esse homogenea mensurato, ut dicitur in X Metaphys., diversa enim diversis mensuris mensurantur. Unde oportet quod etiam leges imponantur hominibus secundum eorum conditionem, quia, ut Isidorus dicit. Lex debet esse possibilis et secundum naturam, et secundum consuetudinem patriae. Potestas autem sive facultas operandi ex interiori habitu seu dispositione procedit, non enim idem est possibile ei qui non habet habitum virtutis, et virtuoso; sicut etiam non est idem possibile puero et viro perfecto. Et propter hoc non ponitur eadem lex pueris quae ponitur adultis, multa enim pueris permittuntur quae in adultis lege puniuntur, vel etiam vituperantur. Et similiter multa sunt permittenda hominibus non perfectis virtute, quae non essent toleranda in hominibus virtuosis. Lex autem humana ponitur multitudini hominum, in qua maior pars est hominum non perfectorum virtute. Et ideo lege humana non prohibentur omnia vitia, a quibus virtuosi abstinent; sed solum graviora, a quibus possibile est maiorem partem multitudinis abstinere; et praecipue quae sunt in nocumentum aliorum, sine quorum prohibitione societas humana conservari non posset, sicut prohibentur lege humana homicidia et furta et huiusmodi.

 

[37675] Iª-IIae q. 96 a. 2 co.
RISPONDO: La legge, come abbiamo visto, è stabilita come regola o misura degli atti umani. E la misura deve essere omogenea con quanto ne è misurato, per dirla con Aristotele: infatti cose diverse hanno misure diverse. Quindi le leggi devono essere imposte agli uomini secondo la condizione di essi: poiché, a detta di S. Isidoro, la legge dev'essere "possibile, sia secondo la natura, sia secondo le consuetudini del paese". Ora, la capacità di agire deriva dall'abito o dalla disposizione interiore: poiché la stessa cosa non è ugualmente possibile all'uomo virtuoso e a chi è privo di virtù; come non è ugualmente possibile al bambino e all'uomo maturo. Ecco perché non si fissa una medesima legge per i bambini e per gli adulti: ché ai bambini si permettono delle cose, punite o riprovate dalla legge negli adulti. Allo stesso modo si devono permettere agli uomini imperfetti nella virtù molte cose, che sarebbero intollerabili negli uomini virtuosi.
Ora, la legge umana vien data per la massa, in cui la maggior parte è formata di uomini non perfetti nella virtù. Ecco perché non sono proibiti da codesta legge tutti i vizi da cui i virtuosi si astengono; ma soltanto quelli più gravi, dai quali è possibile ritrarre la massa; e specialmente quelli dannosi per gli altri, senza la cui proibizione non può sussistere l'umana società, quali l'omicidio, il furto e simili.

[37676] Iª-IIae q. 96 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod audacia pertinere videtur ad invasionem aliorum. Unde praecipue pertinet ad illa peccata quibus iniuria proximis irrogatur; quae lege humana prohibentur, ut dictum est.

 

[37676] Iª-IIae q. 96 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'audacia si presenta come un'aggressione. Perciò si riferisce specialmente a quei peccati in cui si fa ingiuria al prossimo; e questi sono puniti dalla legge umana, come abbiamo notato.

[37677] Iª-IIae q. 96 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod lex humana intendit homines inducere ad virtutem, non subito, sed gradatim. Et ideo non statim multitudini imperfectorum imponit ea quae sunt iam virtuosorum, ut scilicet ab omnibus malis abstineant. Alioquin imperfecti, huiusmodi praecepta ferre non valentes, in deteriora mala prorumperent, sicut dicitur Prov. XXX, qui nimis emungit, elicit sanguinem; et Matth. IX dicitur quod, si vinum novum, idest praecepta perfectae vitae, mittatur in utres veteres, idest in homines imperfectos, utres rumpuntur, et vinum effunditur, idest, praecepta contemnuntur, et homines ex contemptu ad peiora mala prorumpunt.

 

[37677] Iª-IIae q. 96 a. 2 ad 2
2. La legge umana intende portare gli uomini alla virtù, però non di colpo, ma gradatamente. Perciò non impone subito a una massa di persone imperfette cose riservate a persone già virtuose, come l'astensione da ogni male. Altrimenti codesta gente imperfetta, nell'incapacità di portare una legge simile, cadrebbe in mali peggiori; si legge infatti nei Proverbi: "Chi soffia troppo il naso ne fa uscire il sangue"; e nel Vangelo si legge che se "il vino nuovo", cioè i precetti della vita perfetta, "si mette negli otri vecchi", ossia negli uomini imperfetti, "gli otri si rompono, e il vino si versa"; vale a dire: i precetti vengono trasgrediti, e gli uomini cadono così in mali peggiori.

[37678] Iª-IIae q. 96 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod lex naturalis est quaedam participatio legis aeternae in nobis, lex autem humana deficit a lege aeterna. Dicit enim Augustinus, in I de Lib. Arb., lex ista quae regendis civitatibus fertur, multa concedit atque impunita relinquit, quae per divinam providentiam vindicantur. Neque enim quia non omnia facit, ideo quae facit, improbanda sunt. Unde etiam lex humana non omnia potest prohibere quae prohibet lex naturae.

 

[37678] Iª-IIae q. 96 a. 2 ad 3
3. La legge naturale è una partecipazione in noi della legge eterna: invece la legge umana non raggiunge la perfezione della legge eterna. Infatti S. Agostino afferma: "La legge emanata per governare gli stati concede e lascia impunite molte cose che saranno colpite dalla divina provvidenza. Ma per il fatto che è incapace di far tutto, non si può rimproverare di quel che fa". Perciò la legge umana non può proibire tutto ciò che proibisce la legge naturale.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > Il potere della legge umana > Se la legge umana possa comandare gli atti di tutte le virtù


Prima pars secundae partis
Quaestio 96
Articulus 3

[37679] Iª-IIae q. 96 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod lex humana non praecipiat actus omnium virtutum. Actibus enim virtutum opponuntur actus vitiosi. Sed lex humana non prohibet omnia vitia, ut dictum est. Ergo etiam non praecipit actus omnium virtutum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 96
Articolo 3

[37679] Iª-IIae q. 96 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la legge umana non possa comandare gli atti di tutte le virtù. Infatti:
1. Gli atti di virtù si contrappongono agli atti viziosi. Ora, la legge umana, l'abbiamo visto sopra, non proibisce tutti i vizi. Dunque neppure comanda gli atti di tutte le virtù.

[37680] Iª-IIae q. 96 a. 3 arg. 2
Praeterea, actus virtutis a virtute procedit. Sed virtus est finis legis, et ita quod est ex virtute, sub praecepto legis cadere non potest. Ergo lex humana non praecipit actus omnium virtutum.

 

[37680] Iª-IIae q. 96 a. 3 arg. 2
2. Un atto di virtù procede dalla virtù. Ma se la virtù è il fine inteso dalla legge, non può ricadere sotto la legge quanto dalla virtù deriva. Quindi la legge umana non può comandare gli atti di tutte le virtù.

[37681] Iª-IIae q. 96 a. 3 arg. 3
Praeterea, lex ordinatur ad bonum commune, ut dictum est. Sed quidam actus virtutum non ordinantur ad bonum commune, sed ad bonum privatum. Ergo lex non praecipit actus omnium virtutum.

 

[37681] Iª-IIae q. 96 a. 3 arg. 3
3. La legge, come abbiamo spiegato, è ordinata al bene comune. Ma certi atti di virtù non sono ordinati al bene comune, bensì al bene privato. Perciò la legge non può comandare gli atti di tutte le virtù.

[37682] Iª-IIae q. 96 a. 3 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in V Ethic., quod praecipit lex fortis opera facere, et quae temperati, et quae mansueti; similiter autem secundum alias virtutes et malitias, haec quidem iubens, haec autem prohibens.

 

[37682] Iª-IIae q. 96 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo scrive, che "la legge comanda di compiere le opere proprie dell'uomo forte, temperante e mansueto; così pure dispone rispetto alle altre virtù e ai vizi, comandando le prime, e proibendo i secondi".

[37683] Iª-IIae q. 96 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod species virtutum distinguuntur secundum obiecta, ut ex supradictis patet. Omnia autem obiecta virtutum referri possunt vel ad bonum privatum alicuius personae, vel ad bonum commune multitudinis, sicut ea quae sunt fortitudinis potest aliquis exequi vel propter conservationem civitatis, vel ad conservandum ius amici sui; et simile est in aliis. Lex autem, ut dictum est, ordinatur ad bonum commune. Et ideo nulla virtus est de cuius actibus lex praecipere non possit. Non tamen de omnibus actibus omnium virtutum lex humana praecipit, sed solum de illis qui sunt ordinabiles ad bonum commune, vel immediate, sicut cum aliqua directe propter bonum commune fiunt; vel mediate, sicut cum aliqua ordinantur a legislatore pertinentia ad bonam disciplinam, per quam cives informantur ut commune bonum iustitiae et pacis conservent.

 

[37683] Iª-IIae q. 96 a. 3 co.
RISPONDO: Abbiamo già visto che le varie specie di virtù si distinguono secondo l'oggetto. Ora, qualsiasi oggetto di virtù può riferirsi sia al bene privato di una persona, che al bene comune della società: uno, p. es., può compiere atti di fortezza, sia per difendere la patria, che per difendere i diritti di un amico. Ora, la legge, come abbiamo detto, è ordinata al bene comune. Perciò non esiste una virtù di cui la legge non possa ordinare gli atti. Tuttavia la legge umana non comanda tutti gli atti di tutte le virtù; ma soltanto quelli che sono ordinabili al bene comune, sia in maniera diretta, come quelli da compiere immediatamente per il bene comune; sia in maniera indiretta, come quando il legislatore dà delle disposizioni atte a favorire la buona educazione, che prepara i cittadini a conservare il bene comune della giustizia e della pace.

[37684] Iª-IIae q. 96 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod lex humana non prohibet omnes actus vitiosos, secundum obligationem praecepti, sicut nec praecipit omnes actus virtuosos. Prohibet tamen aliquos actus singulorum vitiorum, sicut etiam praecipit quosdam actus singularum virtutum.

 

[37684] Iª-IIae q. 96 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La legge umana non proibisce, con i suoi precetti, tutti gli atti viziosi, come non comanda tutti gli atti virtuosi. Tuttavia come proibisce alcuni atti di ogni singolo vizio, così comanda alcuni atti di ogni singola virtù.

[37685] Iª-IIae q. 96 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod aliquis actus dicitur esse virtutis dupliciter. Uno modo, ex eo quod homo operatur virtuosa, sicut actus iustitiae est facere recta, et actus fortitudinis facere fortia. Et sic lex praecipit aliquos actus virtutum. Alio modo dicitur actus virtutis, quia aliquis operatur virtuosa eo modo quo virtuosus operatur. Et talis actus semper procedit a virtute, nec cadit sub praecepto legis, sed est finis ad quem legislator ducere intendit.

 

[37685] Iª-IIae q. 96 a. 3 ad 2
2. Un atto si può attribuire alla virtù in due maniere. Primo, perché compimento di cose virtuose: in questo senso il rispetto dei diritti altrui è atto di giustizia, e il compimento di gesti coraggiosi è atto di fortezza. E in tal senso la legge può comandare degli atti di virtù. - Secondo, un atto può dirsi di virtù, perché uno lo esegue nel modo col quale lo compie chi è virtuoso. Ebbene, codesto atto emana sempre dalla virtù: e non ricade sotto il precetto della legge, ma è il fine inteso dal legislatore.

[37686] Iª-IIae q. 96 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod non est aliqua virtus cuius actus non sint ordinabiles ad bonum commune, ut dictum est, vel mediate vel immediate.

 

[37686] Iª-IIae q. 96 a. 3 ad 3
3. Non esiste una virtù i cui atti non siano ordinabili, direttamente o indirettamente, secondo le spiegazioni già date, al bene comune.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > Il potere della legge umana > Se la legge umana obblighi in coscienza


Prima pars secundae partis
Quaestio 96
Articulus 4

[37687] Iª-IIae q. 96 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod lex humana non imponat homini necessitatem in foro conscientiae. Inferior enim potestas non potest imponere legem in iudicio superioris potestatis. Sed potestas hominis, quae fert legem humanam, est infra potestatem divinam. Ergo lex humana non potest imponere legem quantum ad iudicium divinum, quod est iudicium conscientiae.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 96
Articolo 4

[37687] Iª-IIae q. 96 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la legge umana non obblighi in coscienza. Infatti:
1. Un'autorità inferiore non può imporre una legge facendosi forte del giudizio di un'autorità superiore. Ora, l'autorità dell'uomo che sancisce la legge umana è al di sotto dell'autorità divina. Dunque la legge umana non può imporre una legge in rapporto a un giudizio divino, com'è il giudizio della coscienza.

[37688] Iª-IIae q. 96 a. 4 arg. 2
Praeterea, iudicium conscientiae maxime dependet ex divinis mandatis. Sed quandoque divina mandata evacuantur per leges humanas; secundum illud Matth. XV, irritum fecistis mandatum Dei propter traditiones vestras. Ergo lex humana non imponit necessitatem homini quantum ad conscientiam.

 

[37688] Iª-IIae q. 96 a. 4 arg. 2
2. Il giudizio della coscienza dipende specialmente dai comandamenti di Dio. Ma talora le leggi umane svuotano i comandamenti di Dio, secondo l'espressione evangelica: "Rendete nullo il comandamento di Dio per la vostra tradizione". Perciò la legge umana non obbliga in coscienza.

[37689] Iª-IIae q. 96 a. 4 arg. 3
Praeterea, leges humanae frequenter ingerunt calumniam et iniuriam hominibus; secundum illud Isaiae X, vae qui condunt leges iniquas, et scribentes iniustitias scripserunt, ut opprimerent in iudicio pauperes, et vim facerent causae humilium populi mei. Sed licitum est unicuique oppressionem et violentiam evitare. Ergo leges humanae non imponunt necessitatem homini quantum ad conscientiam.

 

[37689] Iª-IIae q. 96 a. 4 arg. 3
3. Spesso le leggi umane possono apportare offesa e danno alle persone, secondo le parole di Isaia: "Guai a coloro che stabiliscono leggi inique, e scrivono scritture ingiuste, opprimendo in giudizio i deboli, violando il diritto dei poveri del mio popolo". Ora, a chiunque è lecito resistere all'oppressione e alla violenza. Quindi le leggi umane non obbligano l'uomo in coscienza.

[37690] Iª-IIae q. 96 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur I Petr. II, haec est gratia, si propter conscientiam sustineat quis tristitias, patiens iniuste.

 

[37690] Iª-IIae q. 96 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Pietro così si esprime (esortando all'obbedienza): "È una grazia, se per coscienza uno sopporta molestie, soffrendo ingiustamente".

[37691] Iª-IIae q. 96 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod leges positae humanitus vel sunt iustae, vel iniustae. Si quidem iustae sint, habent vim obligandi in foro conscientiae a lege aeterna, a qua derivantur; secundum illud Prov. VIII, per me reges regnant, et legum conditores iusta decernunt. Dicuntur autem leges iustae et ex fine, quando scilicet ordinantur ad bonum commune; et ex auctore, quando scilicet lex lata non excedit potestatem ferentis; et ex forma, quando scilicet secundum aequalitatem proportionis imponuntur subditis onera in ordine ad bonum commune. Cum enim unus homo sit pars multitudinis, quilibet homo hoc ipsum quod est et quod habet, est multitudinis, sicut et quaelibet pars id quod est, est totius. Unde et natura aliquod detrimentum infert parti, ut salvet totum. Et secundum hoc, leges huiusmodi, onera proportionabiliter inferentes, iustae sunt, et obligant in foro conscientiae, et sunt leges legales. Iniustae autem sunt leges dupliciter. Uno modo, per contrarietatem ad bonum humanum, e contrario praedictis, vel ex fine, sicut cum aliquis praesidens leges imponit onerosas subditis non pertinentes ad utilitatem communem, sed magis ad propriam cupiditatem vel gloriam; vel etiam ex auctore, sicut cum aliquis legem fert ultra sibi commissam potestatem; vel etiam ex forma, puta cum inaequaliter onera multitudini dispensantur, etiam si ordinentur ad bonum commune. Et huiusmodi magis sunt violentiae quam leges, quia, sicut Augustinus dicit, in libro de Lib. Arb., lex esse non videtur, quae iusta non fuerit. Unde tales leges non obligant in foro conscientiae, nisi forte propter vitandum scandalum vel turbationem, propter quod etiam homo iuri suo debet cedere, secundum illud Matth. V, qui angariaverit te mille passus, vade cum eo alia duo; et qui abstulerit tibi tunicam, da ei et pallium. Alio modo leges possunt esse iniustae per contrarietatem ad bonum divinum, sicut leges tyrannorum inducentes ad idololatriam, vel ad quodcumque aliud quod sit contra legem divinam. Et tales leges nullo modo licet observare, quia sicut dicitur Act. V, obedire oportet Deo magis quam hominibus.

 

[37691] Iª-IIae q. 96 a. 4 co.
RISPONDO: Le leggi umane positive, o sono giuste, o sono ingiuste. Se son giuste ricevono la forza di obbligare in coscienza dalla legge eterna da cui derivano, secondo il detto dei Proverbi: "Per me regnano i re e i legislatori decretano il giusto". Ora, le leggi devono esser giuste, sia in rapporto al fine, essendo ordinate al bene comune; sia in rapporto all'autore, non eccedendo il potere di chi le emana; sia in rapporto al loro tenore, imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di uguaglianza. Infatti essendo l'uomo parte della società, tutto ciò che ciascuno possiede appartiene alla società: così come una parte in quanto tale appartiene al tutto. Infatti anche la natura sacrifica la parte per salvare il tutto. Ecco perché le leggi che ripartiscono gli oneri proporzionalmente sono giuste, obbligano in coscienza, e son leggi legittime.
Invece le leggi possono essere ingiuste in due maniere. Primo, perché in contrasto col bene umano precisato nei tre elementi sopra indicati: sia per il fine, come quando chi comanda impone ai sudditi delle leggi onerose, non per il bene comune, ma piuttosto per la sua cupidigia e per il suo prestigio personale; sia per l'autorità, come quando uno emana una legge superiore ai propri poteri; sia per il tenore di essa, come quando si spartiscono gli oneri in maniera disuguale, anche se vengono ordinati al bene comune. E codeste norme sono piuttosto violenze che leggi: poiché, come si esprime S. Agostino, "non sembra possa esser legge quella che non è giusta". Perciò codeste leggi non obbligano in coscienza: a meno che non si tratti di evitare scandali o turbamenti; nel qual caso l'uomo è tenuto a cedere il proprio diritto, secondo l'ammonimento evangelico: "Con chi ti vuol obbligare a fare un miglio con lui, fanne due; e a chi vuol toglierti la tunica, cedigli anche il mantello".
Secondo, le leggi possono essere ingiuste, perché contrarie al bene divino: come le leggi dei tiranni che portano all'idolatria, o a qualsiasi altra cosa contraria alla legge divina. E tali leggi in nessun modo si possono osservare; poiché sta scritto: "Bisogna obbedire a Dio piuttosto che agli uomini".

[37692] Iª-IIae q. 96 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut apostolus dicit, ad Rom. XIII, omnis potestas humana a Deo est, et ideo qui potestati resistit, in his quae ad ordinem potestatis pertinent, Dei ordinationi resistit. Et secundum hoc efficitur reus quantum ad conscientiam.

 

[37692] Iª-IIae q. 96 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'Apostolo afferma, che "ogni umano potere viene da Dio: perciò chi si oppone all'autorità" in cose che riguardano il suo potere, "resiste all'autorità di Dio". E in tal senso diviene colpevole in coscienza.

[37693] Iª-IIae q. 96 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio illa procedit de legibus humanis quae ordinantur contra Dei mandatum. Et ad hoc ordo potestatis non se extendit. Unde in talibus legi humanae non est parendum.

 

[37693] Iª-IIae q. 96 a. 4 ad 2
2. Codesto argomento parte dalle leggi umane che sono contrarie ai comandamenti di Dio. E fin là non può estendersi il loro potere. Perciò in questi casi non si deve ubbidire alla legge umana.

[37694] Iª-IIae q. 96 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod ratio illa procedit de lege quae infert gravamen iniustum subditis, ad quod etiam ordo potestatis divinitus concessus non se extendit. Unde nec in talibus homo obligatur ut obediat legi, si sine scandalo vel maiori detrimento resistere possit.

 

[37694] Iª-IIae q. 96 a. 4 ad 3
3. Il terzo argomento parte dalla legge che impone ai sudditi un onere ingiusto: e anche in questo caso il potere concesso da Dio non raggiunge codesta facoltà. Quindi anche in simili casi l'uomo non è tenuto a ubbidire alla legge, se, come abbiamo notato, può disubbidire senza scandalo e senza un danno più grave.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > Il potere della legge umana > Se tutti siano soggetti alla legge (umana)


Prima pars secundae partis
Quaestio 96
Articulus 5

[37695] Iª-IIae q. 96 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod non omnes legi subiiciantur. Illi enim soli subiiciuntur legi, quibus lex ponitur. Sed apostolus dicit, I ad Tim. I, quod iusto non est lex posita. Ergo iusti non subiiciuntur legi humanae.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 96
Articolo 5

[37695] Iª-IIae q. 96 a. 5 arg. 1
SEMBRA che non tutti siano soggetti alla legge (umana). Infatti:
1. Sono soggetti alla legge coloro soltanto per i quali è fatta. Ora, S. Paolo afferma, che "la legge non è fatta per il giusto". Dunque i giusti non sono soggetti alla legge umana.

[37696] Iª-IIae q. 96 a. 5 arg. 2
Praeterea, Urbanus Papa dicit, et habetur in decretis, XIX qu. II, qui lege privata ducitur, nulla ratio exigit ut publica constringatur. Lege autem privata spiritus sancti ducuntur omnes viri spirituales, qui sunt filii Dei; secundum illud Rom. VIII, qui spiritu Dei aguntur, hi filii Dei sunt. Ergo non omnes homines legi humanae subiiciuntur.

 

[37696] Iª-IIae q. 96 a. 5 arg. 2
2. Il Papa Urbano dichiara: "Non c'è ragione di costringere alla legge pubblica chi è retto da una legge privata". Ora, tutte le persone spirituali, che son figli di Dio, sono rette dalla legge privata dello Spirito Santo, secondo l'espressione paolina: "Quanti son guidati dallo Spirito di Dio, questi son figli di Dio". Quindi non tutti gli uomini sono soggetti alla legge umana.

[37697] Iª-IIae q. 96 a. 5 arg. 3
Praeterea, iurisperitus dicit quod princeps legibus solutus est. Qui autem est solutus a lege, non subditur legi. Ergo non omnes subiecti sunt legi.

 

[37697] Iª-IIae q. 96 a. 5 arg. 3
3. Nel Digesto si dice, che "il principe è esente dalle leggi". Ma chi è esente dalla legge non è ad essa soggetto. Dunque non tutti sono soggetti alla legge.

[37698] Iª-IIae q. 96 a. 5 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, Rom. XIII, omnis anima potestatibus sublimioribus subdita sit. Sed non videtur esse subditus potestati, qui non subiicitur legi quam fert potestas. Ergo omnes homines debent esse legi humanae subiecti.

 

[37698] Iª-IIae q. 96 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo ammonisce: "Ogni persona sia sottoposta alle autorità superiori". Ora, non può essere sottoposto all'autorità chi non è soggetto alla legge emanata da essa. Perciò tutti gli uomini devono essere soggetti alla legge umana.

[37699] Iª-IIae q. 96 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod, sicut ex supradictis patet, lex de sui ratione duo habet, primo quidem, quod est regula humanorum actuum; secundo, quod habet vim coactivam. Dupliciter ergo aliquis homo potest esse legi subiectus. Uno modo, sicut regulatum regulae. Et hoc modo omnes illi qui subduntur potestati, subduntur legi quam fert potestas. Quod autem aliquis potestati non subdatur, potest contingere dupliciter. Uno modo, quia est simpliciter absolutus ab eius subiectione. Unde illi qui sunt de una civitate vel regno, non subduntur legibus principis alterius civitatis vel regni, sicut nec eius dominio. Alio modo, secundum quod regitur superiori lege. Puta si aliquis subiectus sit proconsuli, regulari debet eius mandato, non tamen in his quae dispensantur ei ab imperatore, quantum enim ad illa, non adstringitur mandato inferioris, cum superiori mandato dirigatur. Et secundum hoc contingit quod aliquis simpliciter subiectus legi, secundum aliqua legi non adstringitur, secundum quae regitur superiori lege. Alio vero modo dicitur aliquis subdi legi sicut coactum cogenti. Et hoc modo homines virtuosi et iusti non subduntur legi, sed soli mali. Quod enim est coactum et violentum, est contrarium voluntati. Voluntas autem bonorum consonat legi, a qua malorum voluntas discordat. Et ideo secundum hoc boni non sunt sub lege, sed solum mali.

 

[37699] Iª-IIae q. 96 a. 5 co.
RISPONDO: Come abbiamo visto sopra, la legge implica due cose nella sua nozione: primo, è una regola degli atti umani; secondo, ha forza coattiva. Perciò uno può essere soggetto alla legge in due sensi. Primo, quale individuo regolato dalla sua regola. E in questo senso sono soggetti a una legge tutti i sudditi dell'autorità che la emana. Ora, può capitare in due maniere che uno non sia soggetto a una data autorità. Prima di tutto, perché può essere totalmente estraneo al suo dominio. E quindi chi appartiene a un'altra città o a un altro regno non è soggetto alle leggi emanate dalle autorità di una data città o di un dato regno, come è estraneo al loro dominio. In secondo luogo, perché uno è governato da una legge superiore. Se uno, p. es., è soggetto al proconsole, deve stare al suo comando, però non in quelle cose in cui viene comandato direttamente dall'imperatore: infatti in codesto caso non è tenuto al comando del subalterno, essendo governato da un comando superiore. E in questo senso può capitare che uno, pur essendo di suo soggetto a una legge, non sia ad essa tenuto in certe cose, perché guidato da una legge superiore. Secondo, uno può essere soggetto alla legge come un forzato alla sua catena. E in questo senso non sono soggetti alla legge gli uomini virtuosi e giusti, ma soltanto i malvagi. Infatti ciò che è forzato e violento è contrario alla volontà. Ora, la volontà dei buoni concorda con la legge, dalla quale discorda la volontà dei malvagi. Perciò in questo senso sono soggetti alle leggi non i buoni, ma solo i malvagi.

[37700] Iª-IIae q. 96 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ratio illa procedit de subiectione quae est per modum coactionis. Sic enim iusto non est lex posita, quia ipsi sibi sunt lex, dum ostendunt opus legis scriptum in cordibus suis, sicut apostolus, ad Rom. II, dicit. Unde in eos non habet lex vim coactivam, sicut habet in iniustos.

 

[37700] Iª-IIae q. 96 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'argomento è valido per la sottomissione coatta. In codesto senso, infatti, "la legge non è fatta per il giusto": poiché i giusti "sono legge a se stessi", quando "mostrano l'opera della legge scritta nei loro cuori", come si esprime l'Apostolo. Perciò su di essi la legge non ha forza coattiva, come sui cattivi.

[37701] Iª-IIae q. 96 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod lex spiritus sancti est superior omni lege humanitus posita. Et ideo viri spirituales, secundum hoc quod lege spiritus sancti ducuntur, non subduntur legi, quantum ad ea quae repugnant ductioni spiritus sancti. Sed tamen hoc ipsum est de ductu spiritus sancti, quod homines spirituales legibus humanis subdantur; secundum illud I Petr. II, subiecti estote omni humanae creaturae, propter Deum.

 

[37701] Iª-IIae q. 96 a. 5 ad 2
2. La legge dello Spirito Santo è superiore a tutte le leggi imposte dall'uomo. Ecco perché le persone spirituali, in quanto sono dirette dallo Spirito Santo, sono esenti dalla legge rispetto alle cose in cui contrasta con la direzione dello Spirito. Tuttavia rientra nella direzione dello Spirito Santo la sottomissione delle persone spirituali alle leggi umane, secondo le parole di S. Pietro: "Siate soggetti per amore di Dio a ogni istituzione umana".

[37702] Iª-IIae q. 96 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod princeps dicitur esse solutus a lege, quantum ad vim coactivam legis, nullus enim proprie cogitur a seipso; lex autem non habet vim coactivam nisi ex principis potestate. Sic igitur princeps dicitur esse solutus a lege, quia nullus in ipsum potest iudicium condemnationis ferre, si contra legem agat. Unde super illud Psalmi l, tibi soli peccavi etc., dicit Glossa quod lex non habet hominem qui sua facta diiudicet. Sed quantum ad vim directivam legis, princeps subditur legi propria voluntate; secundum quod dicitur extra, de constitutionibus, cap. cum omnes, quod quisque iuris in alterum statuit, ipse eodem iure uti debet. Et sapientis dicit auctoritas, patere legem quam ipse tuleris. Improperatur etiam his a domino qui dicunt et non faciunt; et qui aliis onera gravia imponunt, et ipsi nec digito volunt ea movere; ut habetur Matth. XXIII. Unde quantum ad Dei iudicium, princeps non est solutus a lege, quantum ad vim directivam eius; sed debet voluntarius, non coactus, legem implere. Est etiam princeps supra legem, inquantum, si expediens fuerit, potest legem mutare, et in ea dispensare, pro loco et tempore.

 

[37702] Iª-IIae q. 96 a. 5 ad 3
3. Il principe è esente dalla legge rispetto alla forza coattiva di essa: infatti nessuno propriamente può costringere se stesso; e d'altra parte la legge riceve la forza coattiva solo dall'autorità del principe. E si dice che il principe è esente dalla legge, perché nessuno può condannarlo, se agisce contro di essa. La Glossa infatti, commentando l'espressione davidica, "Contro te solo ho peccato", afferma che "il re non ha un uomo che ne giudichi gli atti". - Però rispetto alla forza direttiva della legge, il principe è spontaneamente soggetto alla medesima, come nota il Diritto: "Chiunque determina una norma per gli altri, deve applicarla a se stesso. Dice infatti l'autorità del savio: "Ubbidisci alla legge che tu stesso hai stabilito"". Del resto il Signore stesso rimprovera coloro che "dicono e non fanno" e che "impongono pesanti fardelli sugli altri, ma essi non vogliono smuoverli neanche con un dito". Perciò rispetto al giudizio di Dio il principe non è esente dalla legge nella sua forza direttiva; ma è tenuto a seguirla non costretto, bensì volontariamente. - Il principe è sopra la legge anche nel senso che in caso di necessità può mutarla o dispensarla, secondo le condizioni di luogo e di tempo.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > Il potere della legge umana > Se sia lecito ai sudditi agire senza conformarsi alle parole della legge


Prima pars secundae partis
Quaestio 96
Articulus 6

[37703] Iª-IIae q. 96 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod non liceat ei qui subditur legi, praeter verba legis agere. Dicit enim Augustinus, in libro de vera Relig., in temporalibus legibus, quamvis homines iudicent de his cum eas instituunt, tamen quando fuerint institutae et firmatae, non licebit de ipsis iudicare, sed secundum ipsas. Sed si aliquis praetermittat verba legis, dicens se intentionem legislatoris servare, videtur iudicare de lege. Ergo non licet ei qui subditur legi, ut praetermittat verba legis, ut intentionem legislatoris servet.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 96
Articolo 6

[37703] Iª-IIae q. 96 a. 6 arg. 1
SEMBRA che non sia lecito ai sudditi agire senza conformarsi alle parole della legge. Infatti:
1. Scrive S. Agostino: "Sebbene gli uomini possano giudicare delle leggi temporali mentre le istituiscono, tuttavia non hanno la facoltà di criticarle quando sono istituite e confermate, ma solo di assecondarle". Ora, se uno trascura il testo della legge, dicendo di voler salvare l'intenzione del legislatore, giudica della legge. Dunque non è lecito a un suddito trasgredire le parole della legge per restar fedele all'intenzione del legislatore.

[37704] Iª-IIae q. 96 a. 6 arg. 2
Praeterea, ad eum solum pertinet leges interpretari, cuius est condere leges. Sed hominum subditorum legi non est leges condere. Ergo eorum non est interpretari legislatoris intentionem, sed semper secundum verba legis agere debent.

 

[37704] Iª-IIae q. 96 a. 6 arg. 2
2. Interpretare le leggi è compito solo di colui che ha il potere di farle. Ma i sudditi non hanno la facoltà di fare le leggi. Quindi essi non possono interpretare l'intenzione del legislatore, ma devono agire sempre secondo le parole della legge.

[37705] Iª-IIae q. 96 a. 6 arg. 3
Praeterea, omnis sapiens intentionem suam verbis novit explicare. Sed illi qui leges condiderunt, reputari debent sapientes, dicit enim sapientia, Prov. VIII, per me reges regnant, et legum conditores iusta decernunt. Ergo de intentione legislatoris non est iudicandum nisi per verba legis.

 

[37705] Iª-IIae q. 96 a. 6 arg. 3
3. Tutti i sapienti sono capaci di spiegare con la parola le loro intenzioni. Ora, i legislatori devono considerarsi sapienti; poiché la Sapienza afferma: "Per me regnano i re e i legislatori decretano il giusto". Dunque non si deve giudicare l'intenzione del legislatore che in base ai termini della legge.

[37706] Iª-IIae q. 96 a. 6 s. c.
Sed contra est quod Hilarius dicit, in IV de Trin., intelligentia dictorum ex causis est assumenda dicendi, quia non sermoni res, sed rei debet esse sermo subiectus. Ergo magis est attendendum ad causam quae movit legislatorem, quam ad ipsa verba legis.

 

[37706] Iª-IIae q. 96 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: S. Ilario afferma: "Il senso delle parole si deve desumere dalle cause che le hanno ispirate; poiché non è la realtà che deve essere subordinata alla parola, ma la parola alla realtà". Perciò si deve guardare più al motivo che ispira il legislatore, che alle parole della legge.

[37707] Iª-IIae q. 96 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, omnis lex ordinatur ad communem hominum salutem, et intantum obtinet vim et rationem legis; secundum vero quod ab hoc deficit, virtutem obligandi non habet. Unde iurisperitus dicit quod nulla iuris ratio aut aequitatis benignitas patitur ut quae salubriter pro utilitate hominum introducuntur, ea nos duriori interpretatione, contra ipsorum commodum, perducamus ad severitatem. Contingit autem multoties quod aliquid observari communi saluti est utile ut in pluribus, quod tamen in aliquibus casibus est maxime nocivum. Quia igitur legislator non potest omnes singulares casus intueri, proponit legem secundum ea quae in pluribus accidunt, ferens intentionem suam ad communem utilitatem. Unde si emergat casus in quo observatio talis legis sit damnosa communi saluti, non est observanda. Sicut si in civitate obsessa statuatur lex quod portae civitatis maneant clausae, hoc est utile communi saluti ut in pluribus, si tamen contingat casus quod hostes insequantur aliquos cives, per quos civitas conservatur, damnosissimum esset civitati nisi eis portae aperirentur, et ideo in tali casu essent portae aperiendae, contra verba legis, ut servaretur utilitas communis, quam legislator intendit. Sed tamen hoc est considerandum, quod si observatio legis secundum verba non habeat subitum periculum, cui oportet statim occurri, non pertinet ad quemlibet ut interpretetur quid sit utile civitati et quid inutile, sed hoc solum pertinet ad principes, qui propter huiusmodi casus habent auctoritatem in legibus dispensandi. Si vero sit subitum periculum, non patiens tantam moram ut ad superiorem recurri possit, ipsa necessitas dispensationem habet annexam, quia necessitas non subditur legi.

 

[37707] Iª-IIae q. 96 a. 6 co.
RISPONDO: Come abbiamo già spiegato, tutte le leggi sono ordinate alla comune salvezza degli uomini, e in vista di essa ottengono vigore e natura di legge; invece in quanto se ne allontanano non hanno più forza di obbligare. Ecco perché nel Digesto si legge, che "nessuna norma di diritto, e nessun senso di equità sopporta che si spinga alla severità, con una interpretazione rigorosa, a loro detrimento, quanto fu introdotto salutarmente per l'utilità degli uomini". Ora, spesso capita che quanto ordinariamente è utile osservare alla comune salvezza, in certi casi è sommamente nocivo. Dal momento, quindi, che il legislatore non può contemplare i singoli casi, propone una legge in base a quanto avviene ordinariamente, badando alla comune utilità. Perciò se nasce un caso in cui l'osservanza di tale legge è dannosa al bene comune, allora essa non va osservata. Se, p. es., in un assedio viene sancita una legge che ordina la chiusura delle porte della città, si ha una disposizione utile alla comune salvezza nella maggioranza dei casi: ma se capita che i nemici stiano inseguendo dei cittadini capaci di salvare la città, sarebbe sommamente dannoso non aprir (loro) le porte: perciò in codesto caso esse si dovrebbero aprire contro le parole della legge, per salvaguardare l'interesse comune che il legislatore ha di mira.
Si deve però notare che se l'osservanza letterale della legge non presenta un pericolo immediato, da fronteggiare subito, non spetta a chiunque precisare quello che è utile o dannoso alla città; ma spetta solo a coloro che comandano, i quali hanno per codesti casi l'autorità di dispensare. Se invece il pericolo è immediato, e non dà tempo per ricorrere al superiore, la necessità stessa comporta la dispensa: poiché la necessità non ha legge.

[37708] Iª-IIae q. 96 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ille qui in casu necessitatis agit praeter verba legis, non iudicat de ipsa lege, sed iudicat de casu singulari, in quo videt verba legis observanda non esse.

 

[37708] Iª-IIae q. 96 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Chi in caso di necessità agisce senza conformarsi alle parole della legge non giudica la legge medesima, ma giudica il caso particolare in cui vede che le parole della legge non vanno osservate.

[37709] Iª-IIae q. 96 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod ille qui sequitur intentionem legislatoris, non interpretatur legem simpliciter; sed in casu in quo manifestum est per evidentiam nocumenti, legislatorem aliud intendisse. Si enim dubium sit, debet vel secundum verba legis agere, vel superiores consulere.

 

[37709] Iª-IIae q. 96 a. 6 ad 2
2. Chi sta all'intenzione del legislatore non si arroga senz'altro l'interpretazione della legge; ma solo in quei casi in cui è chiaro, per l'evidenza del danno, che il legislatore aveva un'intenzione diversa. Se infatti sussiste un dubbio, ha il dovere di agire secondo la lettera della legge, o di ricorrere ai superiori.

[37710] Iª-IIae q. 96 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod nullius hominis sapientia tanta est ut possit omnes singulares casus excogitare, et ideo non potest sufficienter per verba sua exprimere ea quae conveniunt ad finem intentum. Et si posset legislator omnes casus considerare, non oporteret ut omnes exprimeret, propter confusionem vitandam, sed legem ferre deberet secundum ea quae in pluribus accidunt.

 

[37710] Iª-IIae q. 96 a. 6 ad 3
3. Nessun uomo ha tanta sapienza da poter prevedere tutti i singoli casi: quindi nessuno può esprimere efficacemente con le sue parole quanto si richiede al fine proposto. E anche se il legislatore potesse considerare tutti i casi, non sarebbe opportuno esprimerli, per evitare la confusione: ma dovrebbe emanare la legge in base a quello che capita ordinariamente.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva