Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > Gli effetti della legge >
Se la legge abbia l'effetto di rendere buoni gli uomini
Prima pars secundae partis
Quaestio 92
Articulus 1
[37508] Iª-IIae q. 92 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod legis non sit facere homines bonos. Homines enim sunt boni per virtutem, virtus enim est quae bonum facit habentem, ut dicitur in II Ethic. Sed virtus est homini a solo Deo, ipse enim eam facit in nobis sine nobis, ut supra dictum est in definitione virtutis. Ergo legis non est facere homines bonos.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 92
Articolo 1
[37508] Iª-IIae q. 92 a. 1 arg. 1
SEMBRA che non sia compito della legge rendere buoni gli uomini. Infatti:
1. Gli uomini son buoni in grazia della virtù: poiché, come dice Aristotele, "la virtù rende buono chi la possiede". Ma l'uomo può ricevere la virtù solo da Dio: perché, come abbiamo detto sopra, riportandone la definizione, egli "la produce in noi senza di noi". Dunque la legge non ha il compito di rendere buoni gli uomini.
|
[37509] Iª-IIae q. 92 a. 1 arg. 2 Praeterea, lex non prodest homini nisi legi obediat. Sed hoc ipsum quod homo obedit legi, est ex bonitate. Ergo bonitas praeexigitur in homine ad legem. Non igitur lex facit homines bonos.
|
|
[37509] Iª-IIae q. 92 a. 1 arg. 2
2. La legge giova all'uomo solo se egli ubbidisce. Ma codesta obbedienza alla legge proviene dall'onestà. E quindi la bontà è prerequisita alla legge. Perciò non è la legge a fare gli uomini onesti.
|
[37510] Iª-IIae q. 92 a. 1 arg. 3 Praeterea, lex ordinatur ad bonum commune, ut supra dictum est. Sed quidam bene se habent in his quae ad commune pertinent, qui tamen in propriis non bene se habent. Non ergo ad legem pertinet quod faciat homines bonos.
|
|
[37510] Iª-IIae q. 92 a. 1 arg. 3
3. Come abbiamo visto, la legge è ordinata al bene comune. Ora, ci sono alcuni che si comportano onestamente per quanto riguarda il bene comune, e tuttavia non sono onesti nelle faccende private. Dunque non è compito della legge rendere buoni gli uomini.
|
[37511] Iª-IIae q. 92 a. 1 arg. 4 Praeterea, quaedam leges sunt tyrannicae, ut philosophus dicit, in sua politica. Sed tyrannus non intendit ad bonitatem subditorum, sed solum ad propriam utilitatem. Non ergo legis est facere homines bonos.
|
|
[37511] Iª-IIae q. 92 a. 1 arg. 4
4. Come nota il Filosofo, certe leggi sono tiranniche. Ora, il tiranno non mira all'onestà dei sudditi, ma solo alla propria utilità. Quindi non spetta alla legge rendere onesti gli uomini.
|
[37512] Iª-IIae q. 92 a. 1 s. c. Sed contra est quod philosophus dicit, in II Ethic., quod voluntas cuiuslibet legislatoris haec est, ut faciat cives bonos.
|
|
[37512] Iª-IIae q. 92 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Aristotele ha scritto, che "questo è il volere di ogni legislatore, di rendere onesti i cittadini".
|
[37513] Iª-IIae q. 92 a. 1 co. Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, lex nihil aliud est quam dictamen rationis in praesidente, quo subditi gubernantur. Cuiuslibet autem subditi virtus est ut bene subdatur ei a quo gubernatur, sicut videmus quod virtus irascibilis et concupiscibilis in hoc consistit quod sint bene obedientes rationi. Et per hunc modum virtus cuiuslibet subiecti est ut bene subiiciatur principanti, ut philosophus dicit, in I Polit. Ad hoc autem ordinatur unaquaeque lex, ut obediatur ei a subditis. Unde manifestum est quod hoc sit proprium legis, inducere subiectos ad propriam ipsorum virtutem. Cum igitur virtus sit quae bonum facit habentem, sequitur quod proprius effectus legis sit bonos facere eos quibus datur, vel simpliciter vel secundum quid. Si enim intentio ferentis legem tendat in verum bonum, quod est bonum commune secundum iustitiam divinam regulatum, sequitur quod per legem homines fiant boni simpliciter. Si vero intentio legislatoris feratur ad id quod non est bonum simpliciter, sed utile vel delectabile sibi, vel repugnans iustitiae divinae; tunc lex non facit homines bonos simpliciter, sed secundum quid, scilicet in ordine ad tale regimen. Sic autem bonum invenitur etiam in per se malis, sicut aliquis dicitur bonus latro, quia operatur accommode ad finem.
|
|
[37513] Iª-IIae q. 92 a. 1 co.
RISPONDO: Come abbiamo già spiegato, la legge non è altro che il dettame della ragione in colui che comanda, e che governa dei sudditi. Ora, la virtù di un suddito consiste nel ben sottostare a colui che lo governa: la virtù dell'irascibile e del concupiscibile, p. es., consiste precisamente nella loro sottomissione alla ragione. Allo stesso modo, a detta del Filosofo, "La virtù di qualsiasi suddito sta nell'essere ben sottomesso al suo superiore". Ma qualsiasi legge è fatta per essere osservata da chi vi è soggetto. Perciò è evidente che è compito peculiare della legge di indurre i sudditi alla virtù. E poiché la virtù consiste "nel rendere buono chi la possiede", ne segue che è un effetto diretto della legge render buoni, in senso assoluto, o relativo, coloro ai quali è imposta. Infatti se il legislatore ha di mira il vero bene, cioè il bene comune regolato secondo la divina giustizia, gli uomini con le sue leggi diventano buoni in senso assoluto. Se invece l'intenzione del legislatore non ha di mira il vero bene, ma il proprio bene, utile o dilettevole, contrario alla divina giustizia; allora la legge non rende gli uomini buoni in senso assoluto, ma buoni in senso relativo, cioè buoni per codesto regime. E in codesto senso si trova il bene anche in qualità essenzialmente cattive: così si parla di un buon ladro, nel senso che sa agir bene per i suoi fini.
|
[37514] Iª-IIae q. 92 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod duplex est virtus, ut ex supradictis patet, scilicet acquisita, et infusa. Ad utramque autem aliquid operatur operum assuetudo, sed diversimode, nam virtutem quidem acquisitam causat; ad virtutem autem infusam disponit, et eam iam habitam conservat et promovet. Et quia lex ad hoc datur ut dirigat actus humanos, inquantum actus humani operantur ad virtutem, intantum lex facit homines bonos. Unde et philosophus dicit, II Polit., quod legislatores assuefacientes faciunt bonos.
|
|
[37514] Iª-IIae q. 92 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come già abbiamo visto, ci sono due tipi di virtù: acquisite e infuse. Su entrambe influisce l'abitudine, ma in grado diverso: essa infatti causa le virtù acquisite; mentre predispone alle virtù infuse, conservandole e accrescendole, se uno già le possiede. Ora, siccome la legge vien data per promuovere degli atti umani, nella misura in cui codesti atti contribuiscono alla virtù, la legge rende gli uomini buoni. Perciò il Filosofo scrive, che "i legislatori rendono buoni creando delle abitudini".
|
[37515] Iª-IIae q. 92 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod non semper aliquis obedit legi ex bonitate perfecta virtutis, sed quandoque quidem ex timore poenae; quandoque autem ex solo dictamine rationis, quod est quoddam principium virtutis, ut supra habitum est.
|
|
[37515] Iª-IIae q. 92 a. 1 ad 2
2. Non sempre si ubbidisce alla legge con le perfette disposizioni della virtù: ma talora lo si fa per paura della pena; altre volte mossi esclusivamente dal dettame della ragione, che è solo un principio di virtù, come sopra abbiamo notato.
|
[37516] Iª-IIae q. 92 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod bonitas cuiuslibet partis consideratur in proportione ad suum totum, unde et Augustinus dicit, in III Confess., quod turpis omnis pars est quae suo toti non congruit. Cum igitur quilibet homo sit pars civitatis, impossibile est quod aliquis homo sit bonus, nisi sit bene proportionatus bono communi, nec totum potest bene consistere nisi ex partibus sibi proportionatis. Unde impossibile est quod bonum commune civitatis bene se habeat, nisi cives sint virtuosi, ad minus illi quibus convenit principari. Sufficit autem, quantum ad bonum communitatis, quod alii intantum sint virtuosi quod principum mandatis obediant. Et ideo philosophus dicit, in III Polit., quod eadem est virtus principis et boni viri; non autem eadem est virtus cuiuscumque civis et boni viri.
|
|
[37516] Iª-IIae q. 92 a. 1 ad 3
3. La bontà di una parte qualsiasi non si può concepire che in rapporto al tutto: S. Agostino ha scritto, che "deforme è quella parte che non armonizza col tutto". Perciò, essendo ogni uomo parte di uno stato, è impossibile che sia buono, se non contribuisce al bene comune: e d'altra parte il tutto non può constare che di parti tra loro proporzionate. Quindi è impossibile che il bene comune di una città si possa raggiungere, se i cittadini non sono virtuosi, almeno quelli cui spetta governare. Ma per il bene comune è sufficiente che gli altri siano virtuosi fino al punto di ubbidire ai loro governanti. Ecco perché il Filosofo scrive, che "identica è la virtù del principe e dell'uomo onesto; mentre non è identica la virtù di un cittadino qualsiasi e quella di un uomo onesto".
|
[37517] Iª-IIae q. 92 a. 1 ad 4 Ad quartum dicendum quod lex tyrannica, cum non sit secundum rationem, non est simpliciter lex, sed magis est quaedam perversitas legis. Et tamen inquantum habet aliquid de ratione legis, intendit ad hoc quod cives sint boni. Non enim habet de ratione legis nisi secundum hoc quod est dictamen alicuius praesidentis in subditis, et ad hoc tendit ut subditi legi sint bene obedientes; quod est eos esse bonos, non simpliciter, sed in ordine ad tale regimen.
|
|
[37517] Iª-IIae q. 92 a. 1 ad 4
4. Una legge tirannica, essendo difforme dalla ragione, non è legge in senso assoluto, ma è piuttosto una perversione della legge. Tuttavia nella misura in cui è legge, tende a far sì che i cittadini siano buoni. Infatti essa ha natura di legge solo in quanto è il dettame di un governante sui propri sudditi e tende a renderli fedeli alla legge; e ciò equivale a renderli buoni, non già in senso assoluto, ma in rapporto a codesto regime.
|
|
|