Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > L'uomo come causa del peccato >
Se il primo peccato del nostro progenitore si trasmetta ai discendenti per generazione
Prima pars secundae partis
Quaestio 81
Articulus 1
[37030] Iª-IIae q. 81 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod primum peccatum primi parentis non traducatur ad alios per originem. Dicitur enim Ezech. XVIII, filius non portabit iniquitatem patris. Portaret autem, si ab eo iniquitatem traheret. Ergo nullus trahit ab aliquo parentum per originem aliquod peccatum.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 81
Articolo 1
[37030] Iª-IIae q. 81 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il primo peccato del nostro progenitore non si trasmetta per generazione. Infatti:
1. Sta scritto: "Il figlio non porterà l'iniquità del padre". Invece la porterebbe, se da lui ereditasse la colpa. Dunque nessuno contrae un peccato per generazione dai propri antenati.
|
[37031] Iª-IIae q. 81 a. 1 arg. 2 Praeterea, accidens non traducitur per originem, nisi traducto subiecto, eo quod accidens non transit de subiecto in subiectum. Sed anima rationalis, quae est subiectum culpae, non traducitur per originem, ut in primo ostensum est. Ergo neque aliqua culpa per originem traduci potest.
|
|
[37031] Iª-IIae q. 81 a. 1 arg. 2
2. Un accidente non si può trasmettere per generazione, senza la trasmissione del subietto: poiché l'accidente non passa da un subietto all'altro. Ma l'anima razionale, subietto della colpa, non si trasmette per generazione, come abbiamo dimostrato nella Prima Parte. Perciò per generazione non si può trasmettere nessuna colpa.
|
[37032] Iª-IIae q. 81 a. 1 arg. 3 Praeterea, omne illud quod traducitur per originem humanam, causatur ex semine. Sed semen non potest causare peccatum, eo quod caret rationali parte animae, quae sola potest esse causa peccati. Ergo nullum peccatum potest trahi per originem.
|
|
[37032] Iª-IIae q. 81 a. 1 arg. 3
3. Tutto ciò che si trasmette con la generazione umana è causato dal seme. Ora, il seme non può causare il peccato, privo com'è della parte razionale dell'anima, che è la sola possibile causa della colpa. Dunque nessun peccato può essere trasmesso per generazione.
|
[37033] Iª-IIae q. 81 a. 1 arg. 4 Praeterea, quod est perfectius in natura, virtuosius est ad agendum. Sed caro perfecta non potest inficere animam sibi unitam, alioquin anima non posset emundari a culpa originali dum est carni unita. Ergo multo minus semen potest inficere animam.
|
|
[37033] Iª-IIae q. 81 a. 1 arg. 4
4. Ciò che possiede più perfettamente una natura è più efficace nell'operare. Ora, un corpo umano perfetto non può macchiare l'anima cui è unito: altrimenti l'anima non potrebbe mai purificarsi dalla colpa originale finché è unita al corpo. Molto meno, quindi, può macchiare l'anima il seme.
|
[37034] Iª-IIae q. 81 a. 1 arg. 5 Praeterea, philosophus dicit, in III Ethic., quod propter naturam turpes nullus increpat, sed eos qui propter desidiam et negligentiam. Dicuntur autem natura turpes qui habent turpitudinem ex sua origine. Ergo nihil quod est per originem, est increpabile, neque peccatum.
|
|
[37034] Iª-IIae q. 81 a. 1 arg. 5
5. Il Filosofo avverte, che "nessuno rimprovera coloro che sono deturpati per natura, ma coloro che lo sono per accidia e per negligenza". Ma sono turpi per natura coloro che son tali in forza della loro origine, o generazione. Dunque niente di quanto derivi per generazione può essere riprovevole e peccaminoso.
|
[37035] Iª-IIae q. 81 a. 1 s. c. Sed contra est quod apostolus dicit, Rom. V, per unum hominem peccatum in hunc mundum intravit. Quod non potest intelligi per modum imitationis, propter hoc quod dicitur Sap. II, invidia Diaboli mors intravit in orbem terrarum. Restat ergo quod per originem a primo homine peccatum in mundo intravit.
|
|
[37035] Iª-IIae q. 81 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo insegna: "Per opera d'un sol uomo entrò la colpa nel mondo". E questo non può intendersi di una semplice imitazione, poiché sta scritto: "Per invidia del diavolo entrò la morte nel mondo". Rimane dunque che il peccato è entrato nel mondo per generazione dal nostro progenitore.
|
[37036] Iª-IIae q. 81 a. 1 co. Respondeo dicendum quod secundum fidem Catholicam est tenendum quod primum peccatum primi hominis originaliter transit in posteros. Propter quod etiam pueri mox nati deferuntur ad Baptismum, tanquam ab aliqua infectione culpae abluendi. Contrarium autem est haeresis Pelagianae, ut patet per Augustinum in plurimis suis libris. Ad investigandum autem qualiter peccatum primi parentis originaliter possit transire in posteros, diversi diversis viis processerunt. Quidam enim, considerantes quod peccati subiectum est anima rationalis, posuerunt quod cum semine rationalis anima traducatur, ut sic ex infecta anima animae infectae derivari videantur. Alii vero, hoc repudiantes tanquam erroneum, conati sunt ostendere quomodo culpa animae parentis traducitur in prolem, etiam si anima non traducatur, per hoc quod corporis defectus traducuntur a parente in prolem, sicut si leprosus generat leprosum, et podagricus podagricum, propter aliquam corruptionem seminis, licet talis corruptio non dicatur lepra vel podagra. Cum autem corpus sit proportionatum animae, et defectus animae redundent in corpus, et e converso; simili modo dicunt quod culpabilis defectus animae per traductionem seminis in prolem derivatur, quamvis semen actualiter non sit culpae subiectum. Sed omnes huiusmodi viae insufficientes sunt. Quia dato quod aliqui defectus corporales a parente transeant in prolem per originem; et etiam aliqui defectus animae ex consequenti, propter corporis indispositionem, sicut interdum ex fatuis fatui generantur, tamen hoc ipsum quod est ex origine aliquem defectum habere, videtur excludere rationem culpae, de cuius ratione est quod sit voluntaria. Unde etiam posito quod anima rationalis traduceretur, ex hoc ipso quod infectio animae prolis non esset in eius voluntate, amitteret rationem culpae obligantis ad poenam, quia, ut philosophus dicit in III Ethic., nullus improperabit caeco nato, sed magis miserebitur. Et ideo alia via procedendum est, dicendo quod omnes homines qui nascuntur ex Adam, possunt considerari ut unus homo, inquantum conveniunt in natura, quam a primo parente accipiunt; secundum quod in civilibus omnes qui sunt unius communitatis, reputantur quasi unum corpus, et tota communitas quasi unus homo. Porphyrius etiam dicit quod participatione speciei plures homines sunt unus homo. Sic igitur multi homines ex Adam derivati, sunt tanquam multa membra unius corporis. Actus autem unius membri corporalis, puta manus, non est voluntarius voluntate ipsius manus, sed voluntate animae, quae primo movet membra. Unde homicidium quod manus committit, non imputaretur manui ad peccatum, si consideraretur manus secundum se ut divisa a corpore, sed imputatur ei inquantum est aliquid hominis quod movetur a primo principio motivo hominis. Sic igitur inordinatio quae est in isto homine, ex Adam generato, non est voluntaria voluntate ipsius sed voluntate primi parentis, qui movet motione generationis omnes qui ex eius origine derivantur, sicut voluntas animae movet omnia membra ad actum. Unde peccatum quod sic a primo parente in posteros derivatur, dicitur originale, sicut peccatum quod ab anima derivatur ad membra corporis, dicitur actuale. Et sicut peccatum actuale quod per membrum aliquod committitur, non est peccatum illius membri nisi inquantum illud membrum est aliquid ipsius hominis, propter quod vocatur peccatum humanum; ita peccatum originale non est peccatum huius personae, nisi inquantum haec persona recipit naturam a primo parente. Unde et vocatur peccatum naturae; secundum illud Ephes. II, eramus natura filii irae.
|
|
[37036] Iª-IIae q. 81 a. 1 co.
RISPONDO: Si deve ritenere, secondo la fede cattolica, che il primo peccato del primo uomo si trasmette ai discendenti per via di generazione. Cosicché anche i bambini appena nati vengono portati al battesimo, per essere purificati dall'infezione della colpa. La dottrina contraria è l'eresia di Pelagio, come risulta dagli scritti di S. Agostino.
Ma nel determinare in che modo il peccato del nostro progenitore possa trasmettersi ai discendenti, molti e diversi furono i tentativi. Alcuni, infatti, considerando che la sede del peccato è l'anima razionale, sostennero che l'anima stessa si trasmette col seme, in modo che da un'anima infetta deriverebbero anime infette. - Altri invece, respingendo come erronea codesta spiegazione, si sforzarono di chiarire come la colpa del genitore passi nella prole anche senza la trasmissione dell'anima, dal fatto che così si trasmettono gli stessi difetti fisici: un lebbroso, p. es., genera un figlio lebbroso, e un gottoso genera un gottoso, per una corruzione del seme, sebbene codesta corruzione non sia né la lebbra né la gotta. Ora, essendo il corpo proporzionato all'anima, e ridondando sul corpo i difetti dell'anima, e viceversa, affermano che allo stesso modo viene comunicato alla prole un difetto colpevole dell'anima mediante la discendenza del seme, sebbene il seme non sia attualmente il subietto della colpa.
Ma tutte queste spiegazioni sono insufficienti. Perché, pur ammettendo che certi difetti fisici passano per generazione nella prole; e indirettamente passano così anche dei difetti psichici, data la cattiva disposizione del corpo, come quando da un demente nasce un demente; tuttavia il contrarre un difetto per generazione esclude la colpa, che è essenzialmente volontaria. Perciò, anche ammesso che l'anima razionale si trasmetta, per il fatto che la macchia spirituale della prole non è nella volontà di essa, perderebbe l'aspetto di colpa che esige una pena: poiché, come dice il Filosofo, "nessuno pensa a rimproverare il cieco nato, ma ne ha compassione".
Perciò bisogna procedere per un'altra via, ricordando che tutti gli uomini che nascono da Adamo si possono considerare come un uomo solo, in quanto possiedono la stessa natura ricevuta dal capostipite. Analogamente, nella convivenza civile tutti quelli che appartengono a una data collettività si considerano come un unico corpo, e la collettività intera come un unico uomo. Porfirio stesso afferma che "per la partecipazione della specie molti uomini sono un uomo solo". Perciò i molti uomini che derivano da Adamo sono come le membra molteplici di un unico corpo. Ora, gli atti di un arto corporeo, di una mano, p. es., non sono volontari per la volontà della mano, ma dell'anima, che ne è il primo motore. Perciò l'omicidio che la mano commette non è imputato alla mano, se si volesse considerare la mano divisa dal corpo: ma viene imputato ad essa in quanto è una parte dell'uomo, mossa dal primo principio motore dell'uomo stesso. Perciò il disordine, esistente in quest'uomo generato da Adamo, non è volontario per la volontà di questo individuo, ma per la volontà del progenitore, il quale muove mediante la generazione tutti quelli che hanno origine da lui, come la volontà dell'anima muove all'operazione tutte le membra. Ecco perché il peccato che così si trasmette dal nostro progenitore ai suoi discendenti si dice originale: mentre si dice attuale il peccato che dall'anima si trasmette a tutte le membra del corpo. E come il peccato attuale, commesso da una delle membra, non è un peccato di codesto arto, se non perché questo è parte dell'uomo stesso, cosicché si denomina peccato umano; così il peccato originale non è un peccato di una data persona, se non in quanto questa persona riceve la natura dal suo progenitore. Difatti viene chiamato anche peccato di natura, secondo l'espressione di S. Paolo: "Eravamo per natura figli d'ira".
|
[37037] Iª-IIae q. 81 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod filius dicitur non portare peccatum patris, quia non punitur pro peccato patris, nisi sit particeps culpae. Et sic est in proposito, derivatur enim per originem culpa a patre in filium, sicut et peccatum actuale per imitationem.
|
|
[37037] Iª-IIae q. 81 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Si dice che il figlio non porterà l'iniquità del padre nel senso che non sarà punito per il peccato del padre, se non è partecipe della colpa. Così avviene invece nel caso nostro: infatti il peccato originale si trasmette di padre in figlio per generazione, come si trasmette per imitazione quello attuale.
|
[37038] Iª-IIae q. 81 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod, etsi anima non traducatur, quia virtus seminis non potest causare animam rationalem; movet tamen ad ipsam dispositive. Unde per virtutem seminis traducitur humana natura a parente in prolem, et simul cum natura naturae infectio, ex hoc enim fit iste qui nascitur consors culpae primi parentis, quod naturam ab eo sortitur per quandam generativam motionem.
|
|
[37038] Iª-IIae q. 81 a. 1 ad 2
2. Sebbene l'anima non si trasmetta, non potendo la virtù del seme produrre un'anima razionale; tuttavia il seme vi coopera come disposizione. Perciò mediante la virtù del seme si trasmette la natura umana dai genitori ai figli, e con la natura la corruzione di essa. Infatti l'individuo che nasce diviene partecipe della colpa del suo progenitore; perché, in forza della generazione, da lui riceve la natura.
|
[37039] Iª-IIae q. 81 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod, etsi culpa non sit actu in semine, est tamen ibi virtute humana natura, quam concomitatur talis culpa.
|
|
[37039] Iª-IIae q. 81 a. 1 ad 3
3. Sebbene nel seme non si trovi attualmente la colpa, vi si trova però virtualmente la natura umana, alla quale codesta colpa si accompagna.
|
[37040] Iª-IIae q. 81 a. 1 ad 4 Ad quartum dicendum quod semen est principium generationis, quae est proprius actus naturae, eius propagationi deserviens. Et ideo magis inficitur anima per semen quam per carnem iam perfectam, quae iam determinata est ad personam.
|
|
[37040] Iª-IIae q. 81 a. 1 ad 4
4. Il seme è principio, o causa della generazione, atto proprio della natura, destinato alla propagazione di essa. Perciò l'anima è più contaminata dal seme che dal corpo completo, che è già determinato per una data persona.
|
[37041] Iª-IIae q. 81 a. 1 ad 5 Ad quintum dicendum quod illud quod est per originem, non est increpabile, si consideretur iste qui nascitur secundum se. Sed si consideretur prout refertur ad aliquod principium, sic potest esse ei increpabile, sicut aliquis qui nascitur patitur ignominiam generis ex culpa alicuius progenitorum causatam.
|
|
[37041] Iª-IIae q. 81 a. 1 ad 5
5. Un difetto d'origine non è rimproverabile, se chi nasce si considera in se stesso. Può esserlo invece, se si considera come derivante da un dato principio: per colpa di qualche antenato, p. es., alcuni incorrono col nascere nell'ignominia della loro stirpe.
|
|
|