Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Cause esterne del peccato. Primo, per parte di Dio >
Se Dio possa essere causa del peccato
Prima pars secundae partis
Quaestio 79
Articulus 1
[36961] Iª-IIae q. 79 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod Deus sit causa peccati. Dicit enim apostolus, Rom. I, de quibusdam, tradidit eos Deus in reprobum sensum, ut faciant ea quae non conveniunt. Et Glossa ibidem dicit quod Deus operatur in cordibus hominum, inclinando voluntates eorum in quodcumque voluerit, sive in bonum sive in malum. Sed facere quae non conveniunt, et inclinari secundum voluntatem ad malum, est peccatum. Ergo Deus hominibus est causa peccati.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 79
Articolo 1
[36961] Iª-IIae q. 79 a. 1 arg. 1
SEMBRA che Dio possa essere causa del peccato. Infatti:
1. L'Apostolo scrive: "Dio li abbandonò ai reprobi sentimenti, così da fare ciò che non si deve". E la Glossa spiega, che "Dio opera nei cuori degli uomini inclinando le loro volontà dove vuole, sia al bene che al male". Ora, fare ciò che non si deve, e inclinare la volontà al male, è peccato. Dunque Dio è causa del peccato negli uomini.
|
[36962] Iª-IIae q. 79 a. 1 arg. 2 Praeterea, Sap. XIV, dicitur, creaturae Dei in odium factae sunt, et in tentationem animae hominum. Sed tentatio solet dici provocatio ad peccandum. Cum ergo creaturae non sint factae nisi a Deo, ut in primo habitum est, videtur quod Deus sit causa peccati provocans homines ad peccandum.
|
|
[36962] Iª-IIae q. 79 a. 1 arg. 2
2. Sta scritto: "Le creature di Dio sono fatte in abominazione e tentazione per le anime degli uomini". Ma la tentazione suole anche definirsi un invito a peccare. Dal momento, quindi, che le creature sono state fatte da Dio, come abbiamo visto nella Prima Parte, sembra che Dio sia causa del peccato, provocando gli uomini a peccare.
|
[36963] Iª-IIae q. 79 a. 1 arg. 3 Praeterea, quidquid est causa causae, est causa effectus. Sed Deus est causa liberi arbitrii, quod est causa peccati. Ergo Deus est causa peccati.
|
|
[36963] Iª-IIae q. 79 a. 1 arg. 3
3. Chi è causa di una causa, è causa anche dei suoi effetti. Ora, Dio è causa del libero arbitrio, che è causa del peccato. Dunque Dio è causa del peccato.
|
[36964] Iª-IIae q. 79 a. 1 arg. 4 Praeterea, omne malum opponitur bono. Sed non repugnat divinae bonitati quod ipse sit causa mali poenae, de isto enim malo dicitur Isaiae XLV, quod Deus est creans malum; et Amos III, si est malum in civitate quod Deus non fecerit? Ergo etiam divinae bonitati non repugnat quod Deus sit causa culpae.
|
|
[36964] Iª-IIae q. 79 a. 1 arg. 4
4. Qualsiasi male si contrappone al bene. Ora, alla bontà divina non ripugna che Dio sia causa del male-pena: infatti si legge in proposito in Isaia, che Dio "crea il male"; e in Amos: "Ci sarà nella città un male, ove non sia Dio che operi?". Perciò alla divina bontà non ripugna neppure che Dio sia causa della colpa.
|
[36965] Iª-IIae q. 79 a. 1 s. c. Sed contra, Sap. XI, dicitur de Deo, nihil odisti eorum quae fecisti. Odit autem Deus peccatum, secundum illud Sap. XIV, odio est Deo impius, et impietas eius. Ergo Deus non est causa peccati.
|
|
[36965] Iª-IIae q. 79 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Di Dio si legge nella Scrittura: "Niente tu hai in odio di quanto hai fatto". Ora, Dio odia il peccato, poiché sta scritto: "Ugualmente odiosi sono a Dio l'empio e la sua empietà". Dunque Dio non è causa del peccato.
|
[36966] Iª-IIae q. 79 a. 1 co. Respondeo dicendum quod homo dupliciter est causa peccati vel sui vel alterius. Uno modo, directe, inclinando scilicet voluntatem suam vel alterius ad peccandum. Alio modo, indirecte, dum scilicet non retrahit aliquos a peccato, unde Ezech. III speculatori dicitur, si non dixeris impio, morte morieris, sanguinem eius de manu tua requiram. Deus autem non potest esse directe causa peccati vel sui vel alterius. Quia omne peccatum est per recessum ab ordine qui est in ipsum sicut in finem. Deus autem omnia inclinat et convertit in seipsum sicut in ultimum finem, sicut Dionysius dicit, I cap. de Div. Nom. Unde impossibile est quod sit sibi vel aliis causa discedendi ab ordine qui est in ipsum. Unde non potest directe esse causa peccati. Similiter etiam neque indirecte. Contingit enim quod Deus aliquibus non praebet auxilium ad vitandum peccata, quod si praeberet, non peccarent. Sed hoc totum facit secundum ordinem suae sapientiae et iustitiae, cum ipse sit sapientia et iustitia. Unde non imputatur ei quod alius peccat, sicut causae peccati, sicut gubernator non dicitur causa submersionis navis ex hoc quod non gubernat navem, nisi quando subtrahit gubernationem potens et debens gubernare. Et sic patet quod Deus nullo modo est causa peccati.
|
|
[36966] Iª-IIae q. 79 a. 1 co.
RISPONDO: L'uomo può essere causa del peccato, proprio o altrui, in due maniere. Primo, direttamente, piegando la volontà propria, o quella altrui, al peccato. Secondo, indirettamente, cioè non ritraendo qualcuno dal peccato. In tal senso si legge in Ezechiele: "Se non dirai all'empio: - Sei reo di morte -, domanderò conto a te del suo sangue". Ora, Dio non può essere direttamente causa del peccato né proprio, né altrui. Poiché ogni peccato avviene per un abbandono dell'ordine che tende a Dio come al proprio fine. Dio invece, come afferma Dionigi, inclina e volge tutte le cose verso se stesso come ad ultimo fine. Perciò è impossibile che egli causi in sé, o in altri, l'abbandono dell'ordine che tende verso di lui. Dunque non può essere direttamente causa di peccato.
Così non può esserlo indirettamente. È vero infatti che Dio non porge ad alcuni l'aiuto efficace per evitare i peccati. Ma tutto questo egli lo fa secondo l'ordine della sua sapienza e giustizia, essendo egli la stessa sapienza e la stessa giustizia. Perciò il fatto che uno pecchi non è imputabile a lui come causa del peccato: un pilota, p. es., non può dirsi causa dell'affondamento della nave per il fatto che non la governa, se non quando può e deve governarla. Dunque è chiaro che Dio in nessun modo può esser causa del peccato.
|
[36967] Iª-IIae q. 79 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, quantum ad verba apostoli, ex ipso textu patet solutio. Si enim Deus tradit aliquos in reprobum sensum, iam ergo reprobum sensum habent ad faciendum ea quae non conveniunt. Dicitur ergo tradere eos in reprobum sensum, inquantum non prohibet eos quin suum sensum reprobum sequantur, sicut dicimur exponere illos quos non tuemur. Quod autem Augustinus dicit, in libro de gratia et libero arbitrio, unde sumpta est Glossa, quod Deus inclinat voluntates hominum in bonum et malum; sic intelligendum est quod in bonum quidem directe inclinat voluntatem, in malum autem inquantum non prohibet, sicut dictum est. Et tamen hoc etiam contingit ex merito praecedentis peccati.
|
|
[36967] Iª-IIae q. 79 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'espressione dell'Apostolo trova spiegazione nel contesto. Infatti se Dio abbandona alcuni ai loro reprobi sentimenti, vuol dire che costoro hanno già codesti sentimenti volti a fare ciò che non si deve. Perciò si dice che Dio li abbandona ad essi, nel senso che non impedisce loro di seguirli: come si direbbe che esponiamo qualcuno (all'offesa) in quanto non lo difendiamo. - Quello poi che S. Agostino ha scritto nel De Gratia et Libero Arbitrio, e che la Glossa riferisce, cioè l'espressione: "Dio inclina la volontà al bene e al male", deve intendersi nel senso che Dio inclina al bene la volontà direttamente, e la inclina al male in quanto non lo impedisce. Anche questo però dipende dai demeriti precedenti.
|
[36968] Iª-IIae q. 79 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod, cum dicitur, creaturae Dei factae sunt in odium et in tentationem animae hominum, haec praepositio in non ponitur causaliter, sed consecutive, non enim Deus fecit creaturas ad malum hominum, sed hoc consecutum est propter insipientiam hominum. Unde subditur, et in muscipulam pedibus insipientium, qui scilicet per suam insipientiam utuntur creaturis ad aliud quam ad quod factae sunt.
|
|
[36968] Iª-IIae q. 79 a. 1 ad 2
2. Quando si dice, che "le creature di Dio sono fatte in abominazione e tentazione per le anime degli uomini", la preposizione in non ha valore causale, ma consequenziale: infatti Dio non ha creato le cose per il male degli uomini, ma ciò è derivato dalla loro insipienza. Perciò il testo continua: "e in laccio per i piedi degli insensati", i quali appunto per la loro insipienza usano delle creature per scopi diversi da quelli per i quali furono create.
|
[36969] Iª-IIae q. 79 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod effectus causae mediae procedens ab ea secundum quod subditur ordini causae primae, reducitur etiam in causam primam. Sed si procedat a causa media secundum quod exit ordinem causae primae, non reducitur in causam primam, sicut si minister faciat aliquid contra mandatum domini, hoc non reducitur in dominum sicut in causam. Et similiter peccatum quod liberum arbitrium committit contra praeceptum Dei, non reducitur in Deum sicut in causam.
|
|
[36969] Iª-IIae q. 79 a. 1 ad 3
3. Gli effetti della causa seconda vanno attribuiti anche alla causa prima, quando derivano da essa conforme alla sua subordinazione alla causa prima. Ma quando derivano dalla causa seconda in quanto questa si allontana dall'ordine della causa prima, non si possono attribuire a codesta causa. Se un servo, p. es., agisse contro gli ordini del padrone, il suo operato non si potrebbe attribuire al padrone. Così non si può far risalire alla causalità di Dio quello che il libero arbitrio commette contro il comando di Dio.
|
[36970] Iª-IIae q. 79 a. 1 ad 4 Ad quartum dicendum quod poena opponitur bono eius qui punitur, qui privatur quocumque bono. Sed culpa opponitur bono ordinis qui est in Deum, unde directe opponitur bonitati divinae. Et propter hoc non est similis ratio de culpa et poena.
|
|
[36970] Iª-IIae q. 79 a. 1 ad 4
4. La pena si contrappone al bene di chi viene punito, il quale viene privato di un bene qualsiasi. Invece la colpa si contrappone al bene dell'ordine che ha di mira Dio: perciò si oppone direttamente alla bontà divina. Quindi non c'è paragone tra la colpa e la pena.
|
|
|