I-II, 78

Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > La malizia come causa del peccato


Prima pars secundae partis
Quaestio 78
Prooemium

[36926] Iª-IIae q. 78 pr.
Deinde considerandum est de causa peccati quae est ex parte voluntatis, quae dicitur malitia. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum aliquis possit ex certa malitia, seu industria, peccare.
Secundo, utrum quicumque peccat ex habitu, peccet ex certa malitia.
Tertio, utrum quicumque peccat ex certa malitia, peccet ex habitu.
Quarto, utrum ille qui peccat ex certa malitia, gravius peccet quam ille qui peccat ex passione.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 78
Proemio

[36926] Iª-IIae q. 78 pr.
Eccoci a considerare la causa del peccato da parte della volontà, che suol chiamarsi malizia.
Sull'argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se uno possa peccare per vera malizia, cioè di proposito;
2. Se chi pecca per abito pecchi per malizia;
3. Se chi pecca per malizia pecchi per abito;
4. Se chi pecca per malizia pecchi più gravemente di chi pecca per passione.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > La malizia come causa del peccato > Se uno possa peccare per vera malizia


Prima pars secundae partis
Quaestio 78
Articulus 1

[36927] Iª-IIae q. 78 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod nullus peccet ex industria, sive ex certa malitia. Ignorantia enim opponitur industriae, seu certae malitiae. Sed omnis malus est ignorans, secundum philosophum. Et Prov. XIV, dicitur, errant qui operantur malum. Ergo nullus peccat ex certa malitia.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 78
Articolo 1

[36927] Iª-IIae q. 78 a. 1 arg. 1
SEMBRA che nessuno pecchi per calcolo, ossia per vera malizia. Infatti:
1. L'ignoranza è l'opposto del calcolo, ossia della vera malizia. Ora, a dire del Filosofo, "ogni malvagio è ignorante". E nei Proverbi si legge: "Errano quelli che operano il male". Dunque nessuno pecca per malizia.

[36928] Iª-IIae q. 78 a. 1 arg. 2
Praeterea, Dionysius dicit, IV cap. de Div. Nom., quod nullus intendens ad malum operatur. Sed hoc videtur esse peccare ex malitia, intendere malum in peccando, quod enim est praeter intentionem, est quasi per accidens, et non denominat actum. Ergo nullus ex malitia peccat.

 

[36928] Iª-IIae q. 78 a. 1 arg. 2
2. Dionigi afferma che "nessuno agisce cercando il male". Ma peccare per malizia significa precisamente cercare il male quando si pecca: infatti ciò che è preterintenzionale è come per accidens, e non denomina l'atto. Quindi nessuno pecca per malizia.

[36929] Iª-IIae q. 78 a. 1 arg. 3
Praeterea, malitia ipsa peccatum est. Si igitur malitia sit causa peccati, sequetur quod peccatum sit causa peccati in infinitum, quod est inconveniens. Nullus igitur ex malitia peccat.

 

[36929] Iª-IIae q. 78 a. 1 arg. 3
3. La malizia è essa stessa peccato. Perciò, se essa fosse causa di peccato, ne seguirebbe che causa del peccato è un peccato, e così all'infinito: il che è impossibile. Dunque nessuno pecca per malizia.

[36930] Iª-IIae q. 78 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Iob XXXIV, quasi de industria recesserunt a Deo, et vias eius intelligere noluerunt. Sed recedere a Deo est peccare. Ergo aliqui peccant ex industria, seu ex certa malitia.

 

[36930] Iª-IIae q. 78 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Di proposito si allontanarono da lui, e le sue vie non vollero comprendere". Ma allontanarsi da Dio è peccare. Quindi alcuni peccano di proposito, cioè per vera malizia.

[36931] Iª-IIae q. 78 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod homo, sicut et quaelibet alia res, naturaliter habet appetitum boni. Unde quod ad malum eius appetitus declinet, contingit ex aliqua corruptione seu inordinatione in aliquo principiorum hominis, sic enim in actionibus rerum naturalium peccatum invenitur. Principia autem humanorum actuum sunt intellectus et appetitus, tam rationalis, qui dicitur voluntas, quam sensitivus. Peccatum igitur in humanis actibus contingit quandoque, sicut ex defectu intellectus, puta cum aliquis per ignorantiam peccat; et ex defectu appetitus sensitivi, sicut cum aliquis ex passione peccat; ita etiam ex defectu voluntatis, qui est inordinatio ipsius. Est autem voluntas inordinata, quando minus bonum magis amat. Consequens autem est ut aliquis eligat pati detrimentum in bono minus amato, ad hoc quod potiatur bono magis amato, sicut cum homo vult pati abscissionem membri etiam scienter, ut conservet vitam, quam magis amat. Et per hunc modum, quando aliqua inordinata voluntas aliquod bonum temporale plus amat, puta divitias vel voluptatem, quam ordinem rationis vel legis divinae, vel caritatem Dei, vel aliquid huiusmodi; sequitur quod velit dispendium pati in aliquo spiritualium bonorum, ut potiatur aliquo temporali bono. Nihil autem est aliud malum quam privatio alicuius boni. Et secundum hoc aliquis scienter vult aliquod malum spirituale, quod est malum simpliciter, per quod bonum spirituale privatur, ut bono temporali potiatur. Unde dicitur ex certa malitia, vel ex industria peccare, quasi scienter malum eligens.

 

[36931] Iª-IIae q. 78 a. 1 co.
RISPONDO: Come ogni altro essere, l'uomo per natura tende al bene. Perciò il fatto che il suo appetito abbandona il bene deriva da una corruzione, o disordine di qualcuno dei suoi principi; come avviene per le anormalità che si riscontrano nelle funzioni degli esseri inferiori. Ora, principi degli atti umani sono l'intelletto e l'appetito, sia razionale o volontà, che sensitivo. Perciò negli atti umani il peccato come può dipendere da un difetto dell'intelletto, cioè quando uno pecca per ignoranza; e da un difetto dell'appetito sensitivo, ossia quando uno pecca per passione; così può dipendere da un difetto della volontà, consistente in un disordine di essa.
Ora, la volontà è disordinata, quando ama un bene minore più di un bene maggiore. Da ciò deriva che uno preferisce sacrificare il bene meno amato, per non perdere quello più amato; come quando uno vuole di proposito il taglio di un arto, per conservare la vita che ama di più. Perciò quando una volontà disordinata ama un bene temporale, come le ricchezze o i piaceri, più dell'ordine di ragione, della legge divina, della carità di Dio, o di altre cose del genere, ne segue che preferisce la perdita di un bene spirituale, per godere di un bene temporale. Ora, il male non è che la privazione di un bene. Ecco dunque come uno, per non perdere un bene temporale, vuole di proposito un male spirituale, male in senso assoluto, privandosi di codesto bene. Perciò si dice che pecca per malizia, o per calcolo, portando quasi la sua elezione cosciente sul male.

[36932] Iª-IIae q. 78 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ignorantia quandoque quidem excludit scientiam qua aliquis simpliciter scit hoc esse malum quod agitur, et tunc dicitur ex ignorantia peccare. Quandoque autem excludit scientiam qua homo scit hoc nunc esse malum, sicut cum ex passione peccatur. Quandoque autem excludit scientiam qua aliquis scit hoc malum non sustinendum esse propter consecutionem illius boni, scit tamen simpliciter hoc esse malum, et sic dicitur ignorare qui ex certa malitia peccat.

 

[36932] Iª-IIae q. 78 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'ignoranza talora esclude la scienza atta a conoscere che quanto si vuol compiere è un male: e allora si ha un peccato d'ignoranza. Talora esclude la scienza necessaria per conoscere che questa cosa concreta in questo momento è un male: e questo avviene nel peccato di passione. Talora invece esclude la scienza necessaria a riconoscere che non si deve tollerare un dato male per poter raggiungere un determinato bene, restando la conoscenza che si tratta di un male in senso assoluto. E questa è l'ignoranza di chi pecca per malizia.

[36933] Iª-IIae q. 78 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod malum non potest esse secundum se intentum ab aliquo, potest tamen esse intentum ad vitandum aliud malum, vel ad consequendum aliud bonum, ut dictum est. Et in tali casu aliquis eligeret consequi bonum per se intentum, absque hoc quod pateretur detrimentum alterius boni. Sicut aliquis lascivus vellet frui delectatione absque offensa Dei, sed duobus propositis, magis vult peccando incurrere offensam Dei, quam delectatione privetur.

 

[36933] Iª-IIae q. 78 a. 1 ad 2
2. Il male non può essere desiderato per se stesso da nessuno: ma può essere voluto per evitare un altro male, o per conseguire un altro bene, come abbiamo visto. In codesti casi uno preferirebbe conseguire il bene direttamente voluto, senza compromettere l'altro bene. Un lussurioso, p. es., vorrebbe godersi il piacere, senza l'offesa di Dio. Ma tra le due cose, preferisce incorrere nell'offesa di Dio, che rinunziare al piacere.

[36934] Iª-IIae q. 78 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod malitia ex qua aliquis dicitur peccare, potest intelligi malitia habitualis, secundum quod habitus malus a philosopho nominatur malitia, sicut habitus bonus nominatur virtus. Et secundum hoc aliquis dicitur ex malitia peccare, quia peccat ex inclinatione habitus. Potest etiam intelligi malitia actualis. Sive ipsa mali electio malitia nominetur, et sic dicitur aliquis ex malitia peccare, inquantum ex mali electione peccat. Sive etiam malitia dicatur aliqua praecedens culpa, ex qua oritur subsequens culpa, sicut cum aliquis impugnat fraternam gratiam ex invidia. Et tunc idem non est causa sui ipsius, sed actus interior est causa actus exterioris. Et unum peccatum est causa alterius, non tamen in infinitum, quia est devenire ad aliquod primum peccatum, quod non causatur ex aliquo priori peccato, ut ex supradictis patet.

 

[36934] Iª-IIae q. 78 a. 1 ad 3
3. La malizia, di cui si parla come causa di peccato, potrebbe essere la malizia abituale: come insinua il Filosofo, il quale denomina malizia l'abito cattivo, allo stesso modo che chiama virtù l'abito buono. In questo senso si dice che uno pecca per malizia, in quanto pecca per l'inclinazione del suo abito cattivo. Ma può anche intendersi della malizia attuale, o denominando malizia la stessa elezione del male: e allora si direbbe che uno pecca per malizia in quanto pecca eleggendo il male; oppure denominando malizia una colpa precedente, da cui segue una nuova colpa: come quando uno, mosso dall'invidia, impugna la grazia dei suoi fratelli. E anche allora non è che una cosa sia causa di se stessa: ma un atto interno è causa dell'atto esterno. D'altra parte un peccato può essere causa dell'altro, ma non all'infinito: poiché si deve giungere ad un primo peccato, il quale non è causato da altri, come sopra abbiamo spiegato.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > La malizia come causa del peccato > Se chiunque pecca per abito pecchi per malizia


Prima pars secundae partis
Quaestio 78
Articulus 2

[36935] Iª-IIae q. 78 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod non omnis qui peccat ex habitu, peccet ex certa malitia. Peccatum enim quod est ex certa malitia, videtur esse gravissimum. Sed quandoque homo aliquod leve peccatum committit ex habitu, sicut cum dicit verbum otiosum. Non ergo omne peccatum quod est ex habitu, est ex certa malitia.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 78
Articolo 2

[36935] Iª-IIae q. 78 a. 2 arg. 1
SEMBRA che non tutti quelli che peccano per abito pecchino per malizia. Infatti:
1. Un peccato fatto per malizia è gravissimo. Invece talora per abito si commettono peccati leggeri: come fa chi ha l'abitudine di dire parole oziose. Dunque non tutti i peccati commessi per abitudine sono di malizia.

[36936] Iª-IIae q. 78 a. 2 arg. 2
Praeterea, actus ex habitu procedentes sunt similes actibus ex quibus habitus generantur, ut dicitur in II Ethic. Sed actus praecedentes habitum vitiosum non sunt ex certa malitia. Ergo etiam peccata quae sunt ex habitu, non sunt ex certa malitia.

 

[36936] Iª-IIae q. 78 a. 2 arg. 2
2. Aristotele insegna, che "gli atti derivanti da un abito sono simili agli atti che lo producono". Ora, gli atti che precedono un abito vizioso non (sempre) sono di vera malizia. Dunque non sono di malizia neppure quelli che da essi derivano.

[36937] Iª-IIae q. 78 a. 2 arg. 3
Praeterea, in his quae aliquis ex certa malitia committit, gaudet postquam commisit, secundum illud Prov. II, qui laetantur cum male fecerint et exultant in rebus pessimis. Et hoc ideo, quia unicuique est delectabile cum consequitur id quod intendit, et qui operatur quod est ei quodammodo connaturale secundum habitum. Sed illi qui peccant ex habitu, post peccatum commissum dolent, poenitudine enim replentur pravi, idest habentes habitum vitiosum, ut dicitur in IX Ethic. Ergo peccata quae sunt ex habitu, non sunt ex certa malitia.

 

[36937] Iª-IIae q. 78 a. 2 arg. 3
3. Quando uno commette un peccato per malizia, dopo averlo commesso se ne rallegra, secondo l'espressione dei Proverbi: "Godono del mal fare e tripudiano nelle cose più nefande". Questo perché a ciascuno piace il conseguimento di quanto cerca, e l'agire conforme a quanto è a lui connaturale secondo un abito. Invece chi pecca per abito si rattrista dopo il peccato: infatti, a detta di Aristotele, "i malvagi, cioè i viziosi, sono pieni di pentimenti". Dunque i peccati fatti per abito non sono di malizia.

[36938] Iª-IIae q. 78 a. 2 s. c.
Sed contra, peccatum ex certa malitia dicitur esse quod est ex electione mali. Sed unicuique est eligibile id ad quod inclinatur per proprium habitum; ut dicitur in VI Ethic. de habitu virtuoso. Ergo peccatum quod est ex habitu, est ex certa malitia.

 

[36938] Iª-IIae q. 78 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Si dice che è di malizia un peccato che deriva dall'elezione del male. Ora, come afferma Aristotele a proposito dell'abito virtuoso, ciascuno trova eleggibile l'oggetto cui è inclinato dal proprio abito. Dunque un peccato fatto per abito è peccato di malizia.

[36939] Iª-IIae q. 78 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod non est idem peccare habentem habitum, et peccare ex habitu. Uti enim habitu non est necessarium, sed subiacet voluntati habentis, unde et habitus definitur esse quo quis utitur cum voluerit. Et ideo sicut potest contingere quod aliquis habens habitum vitiosum, prorumpat in actum virtutis, eo quod ratio non totaliter corrumpitur per malum habitum, sed aliquid eius integrum manet, ex quo provenit quod peccator aliqua operatur de genere bonorum; ita etiam potest contingere quod aliquis habens habitum, interdum non ex habitu operetur, sed ex passione insurgente, vel etiam ex ignorantia. Sed quandocumque utitur habitu vitioso, necesse est quod ex certa malitia peccet. Quia unicuique habenti habitum, est per se diligibile id quod est ei conveniens secundum proprium habitum, quia fit ei quodammodo connaturale, secundum quod consuetudo et habitus vertitur in naturam. Hoc autem quod est alicui conveniens secundum habitum vitiosum, est id quod excludit bonum spirituale. Ex quo sequitur quod homo eligat malum spirituale, ut adipiscatur bonum quod est ei secundum habitum conveniens. Et hoc est ex certa malitia peccare. Unde manifestum est quod quicumque peccat ex habitu, peccet ex certa malitia.

 

[36939] Iª-IIae q. 78 a. 2 co.
RISPONDO: Non è la stessa cosa peccare avendo un abito, e peccare per abito. Infatti non è una necessità usare dell'abito, ma dipende dal volere di chi lo possiede: difatti l'abito si definisce come abilità "di cui uno usa quando vuole". Perciò, come può avvenire che chi ha un abito vizioso faccia un atto di virtù, non essendo la ragione totalmente corrotta dall'abito cattivo, ma conservando essa qualche cosa di sano da cui deriva la capacità del peccatore a compiere qualche cosa di buono, così può anche capitare che uno, il quale possiede l'abito vizioso, talora non operi servendosi di esso, ma per una passione che insorge, o per ignoranza. Ogni volta però che si serve dell'abito vizioso, pecca necessariamente per malizia. Poiché per chi ha un abito è di per sé amabile ciò che a lui conviene secondo codesto abito: infatti in forza della consuetudine e dell'abito la cosa gli è diventata connaturale come una seconda natura. Ora, ciò che conviene secondo un abito cattivo, è un qualche cosa che esclude un bene spirituale. Di qui segue che il vizioso elegge un male spirituale, per raggiungere il bene che l'abito reclama. Ma questo è un peccato di malizia. Dunque è evidente che chiunque pecca per abito, pecca per malizia.

[36940] Iª-IIae q. 78 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod peccata venialia non excludunt bonum spirituale, quod est gratia Dei vel caritas. Unde non dicuntur mala simpliciter, sed secundum quid. Et propter hoc nec habitus ipsorum possunt dici simpliciter mali, sed solum secundum quid.

 

[36940] Iª-IIae q. 78 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I peccati veniali non escludono il bene spirituale che è la grazia di Dio, ossia la carità. Perciò non sono un male in senso assoluto, ma in senso relativo. Quindi anche l'abito di essi non può dirsi cattivo in senso assoluto, ma solo relativo.

[36941] Iª-IIae q. 78 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod actus qui procedunt ex habitibus, sunt similes secundum speciem actibus ex quibus habitus generantur, differunt tamen ab eis sicut perfectum ab imperfecto. Et talis est differentia peccati quod committitur ex certa malitia, ad peccatum quod committitur ex aliqua passione.

 

[36941] Iª-IIae q. 78 a. 2 ad 2
2. Gli atti che derivano dagli abiti sono simili specificamente agli atti che producono gli abiti; ma differiscono da essi quanto a perfezione. E tale è precisamente la differenza tra il peccato commesso per malizia, e quello commesso per passione.

[36942] Iª-IIae q. 78 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod ille qui peccat ex habitu, semper gaudet de hoc quod ex habitu operatur, quandiu habitu utitur. Sed quia potest habitu non uti, sed per rationem, quae non est totaliter corrupta, aliquid aliud meditari; potest contingere quod, non utens habitu, doleat de hoc quod per habitum commisit. Plerumque tamen tales poenitent de peccato, non quia eis peccatum secundum se displiceat; sed propter aliquod incommodum quod ex peccato incurrunt.

 

[36942] Iª-IIae q. 78 a. 2 ad 3
3. Chi pecca per abito gode sempre di quanto compie per abito, cioè quando usa di esso. Siccome però può anche non usarne, e riflettere servendosi della ragione che non è totalmente corrotta, può anche addolorarsi di quanto ha commesso per abito. - Spesso però codesti peccatori si affliggono del peccato, non perché il peccato per se stesso loro dispiace, ma per quei danni che il peccato procura.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > La malizia come causa del peccato > Se chi pecca per malizia pecchi per abito


Prima pars secundae partis
Quaestio 78
Articulus 3

[36943] Iª-IIae q. 78 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod quicumque peccat ex certa malitia, peccet ex habitu. Dicit enim philosophus, in V Ethic., quod non est cuiuslibet iniusta facere qualiter iniustus facit, scilicet ex electione, sed solum habentis habitum. Sed peccare ex certa malitia est peccare ex electione mali, ut dictum est. Ergo peccare ex certa malitia non est nisi habentis habitum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 78
Articolo 3

[36943] Iª-IIae q. 78 a. 3 arg. 1
SEMBRA che chiunque pecca per malizia pecchi per abito. Infatti:
1. Il Filosofo afferma che non è da tutti commettere le ingiustizie come fa l'ingiusto, cioè per elezione, ma solo di chi ne ha l'abito. Ora, abbiamo visto che peccare per malizia è peccare eleggendo il male. Dunque peccare per malizia è solo di chi ha l'abito (peccaminoso).

[36944] Iª-IIae q. 78 a. 3 arg. 2
Praeterea, Origenes dicit, in I peri archon, quod non ad subitum quis evacuatur aut deficit, sed paulatim per partes defluere necesse est. Sed maximus defluxus esse videtur ut aliquis ex certa malitia peccet. Ergo non statim a principio, sed per multam consuetudinem, ex qua habitus generari potest, aliquis ad hoc devenit ut ex certa malitia peccet.

 

[36944] Iª-IIae q. 78 a. 3 arg. 2
2. Origene insegna che "uno non si svuota, o non crolla ad un tratto, ma a pezzi e un po' per volta". Ora lo svuotamento più grave si ha quando si pecca per malizia. Perciò non capita subito da principio che uno arrivi a peccare per malizia, ma dopo molta pratica, dalla quale può nascere l'abito.

[36945] Iª-IIae q. 78 a. 3 arg. 3
Praeterea, quandocumque aliquis ex certa malitia peccat, oportet quod ipsa voluntas de se inclinetur ad malum quod eligit. Sed ex natura potentiae non inclinatur homo ad malum, sed magis ad bonum. Ergo oportet, si eligit malum, quod hoc sit ex aliquo supervenienti, quod est passio vel habitus. Sed quando aliquis peccat ex passione, non peccat ex certa malitia, sed ex infirmitate, ut dictum est. Ergo quandocumque aliquis peccat ex certa malitia, oportet quod peccet ex habitu.

 

[36945] Iª-IIae q. 78 a. 3 arg. 3
3. Perché uno pecchi per malizia, bisogna che la volontà stessa inclini al male che elegge. Ora, la natura di codesta potenza non inclina l'uomo al male, ma piuttosto al bene. Perciò se elegge il male, bisogna che ciò derivi da un fatto sopraggiunto, e cioè dalla passione, o dall'abito. Ma abbiamo visto che quando uno pecca per passione non pecca per malizia, bensì per fragilità. Dunque quando uno pecca per malizia bisogna che pecchi per abito.

[36946] Iª-IIae q. 78 a. 3 s. c.
Sed contra, sicut se habet habitus bonus ad electionem boni, ita habitus malus ad electionem mali. Sed quandoque aliquis non habens habitum virtutis, eligit id quod est bonum secundum virtutem. Ergo etiam quandoque aliquis non habens habitum vitiosum, potest eligere malum, quod est ex certa malitia peccare.

 

[36946] Iª-IIae q. 78 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Come l'abito buono sta all'elezione del bene, così l'abito cattivo sta all'elezione del male. Ora, capita che qualcuno, senza avere l'abito virtuoso, elegge ciò che è conforme alla virtù. Dunque capita pure che uno, senza avere l'abito del vizio, può eleggere il male: cioè può peccare per malizia.

[36947] Iª-IIae q. 78 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod voluntas aliter se habet ad bonum, et aliter ad malum. Ex natura enim suae potentiae inclinatur ad bonum rationis, sicut ad proprium obiectum, unde et omne peccatum dicitur esse contra naturam. Quod ergo in aliquod malum voluntas eligendo inclinetur, oportet quod aliunde contingat. Et quandoque quidem contingit ex defectu rationis, sicut cum aliquis ex ignorantia peccat, quandoque autem ex impulsu appetitus sensitivi, sicut cum peccat ex passione. Sed neutrum horum est ex certa malitia peccare; sed tunc solum ex certa malitia aliquis peccat, quando ipsa voluntas ex seipsa movetur ad malum. Quod potest contingere dupliciter. Uno quidem modo, per hoc quod homo habet aliquam dispositionem corruptam inclinantem ad malum, ita quod secundum illam dispositionem fit homini quasi conveniens et simile aliquod malum, et in hoc, ratione convenientiae, tendit voluntas quasi in bonum, quia unumquodque secundum se tendit in id quod sibi est conveniens. Talis autem dispositio corrupta vel est aliquis habitus acquisitus ex consuetudine, quae vertitur in naturam, vel est aliqua aegritudinalis habitudo ex parte corporis, sicut aliquis habens quasdam naturales inclinationes ad aliqua peccata, propter corruptionem naturae in ipso. Alio modo contingit quod voluntas per se tendit in aliquod malum, per remotionem alicuius prohibentis. Puta si aliquis prohibeatur peccare non quia peccatum ei secundum se displiceat, sed propter spem vitae aeternae vel propter timorem Gehennae; remota spe per desperationem, vel timore per praesumptionem, sequitur quod ex certa malitia, quasi absque freno, peccet. Sic igitur patet quod peccatum quod est ex certa malitia, semper praesupponit in homine aliquam inordinationem, quae tamen non semper est habitus. Unde non est necessarium quod quicumque peccat ex certa malitia, peccet ex habitu.

 

[36947] Iª-IIae q. 78 a. 3 co.
RISPONDO: Il rapporto della volontà col male è diverso da quello che essa ha col bene. Infatti per sua natura codesta potenza tende al bene di ordine razionale, come al suo proprio oggetto: infatti ogni peccato si dice che è contro natura. Perciò l'inclinazione della volontà a eleggere il male deve avere un'origine estranea. Talora infatti dipende da un difetto della ragione, come quando uno pecca per ignoranza; talora da un impulso dell'appetito sensitivo, come quando uno pecca per passione. Ma in questi due casi non si pecca per malizia: si pecca per malizia solo quando la volontà stessa direttamente si volge al male. E questo può avvenire in due maniere. Primo, in forza di una disposizione guasta che la inclina al male, così da renderle il male stesso conveniente ed affine, e in forza di codesta convenienza la volontà tende al male come se fosse un bene: questo perché ogni cosa tende per se stessa verso quanto ad essa conviene. Ora, codesta disposizione guasta, o è un abito acquisito con l'uso, trasformato poi in una seconda natura; oppure è uno squilibrio patologico dovuto al corpo, come nel caso di chi soffre di naturali inclinazioni verso certi peccati, per la corruzione del suo fisico. - Secondo, la volontà può tendere direttamente al male, per la rimozione di una remora. Se uno, p. es., si trattiene dal peccare, non per il dispiacere del peccato, ma solo per la speranza della vita eterna, o per il timore dell'inferno, venuti a mancare la speranza per la disperazione, o il timore per la presunzione, si abbandona a peccare quasi senza alcun freno, cioè per malizia.
Perciò il peccato di malizia presuppone sempre nell'uomo un qualche disordine, che però non sempre è un abito. Quindi non è necessario che chi pecca per malizia pecchi per abito.

[36948] Iª-IIae q. 78 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod operari qualiter iniustus operatur, non solum est operari iniusta ex certa malitia, sed etiam delectabiliter, et sine gravi renisu rationis. Quod non est nisi eius qui habet habitum.

 

[36948] Iª-IIae q. 78 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Agire come l'ingiusto non significa solo fare delle ingiustizie con malizia, ma anche farle con piacere, e senza una grave resistenza della ragione. E questo è solo di chi ne ha l'abito.

[36949] Iª-IIae q. 78 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod non statim ad hoc aliquis labitur quod ex certa malitia peccet, sed praesupponitur aliquid, quod tamen non semper est habitus, ut dictum est.

 

[36949] Iª-IIae q. 78 a. 3 ad 2
2. Nessuno decade ad un tratto al punto di peccare per malizia, ma precede sempre qualche altra cosa: questa però non sempre è un abito, come abbiamo detto.

[36950] Iª-IIae q. 78 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod illud propter quod voluntas inclinatur ad malum, non semper habitus est vel passio, sed quaedam alia, ut dictum est.

 

[36950] Iª-IIae q. 78 a. 3 ad 3
3. A inclinare la volontà al male non c'è soltanto la passione, o l'abito, ma vi sono anche altre cose, come abbiamo detto.

[36951] Iª-IIae q. 78 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod non est similis ratio de electione boni, et de electione mali. Quia malum nunquam est sine bono naturae, sed bonum potest esse sine malo culpae perfecte.

 

[36951] Iª-IIae q. 78 a. 3 ad 4
4. L'elezione del male non è paragonabile a quella del bene. Poiché il male non può mai trovarsi senza il bene di natura: mentre il bene può perfettamente sussistere senza il male colpa.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > La malizia come causa del peccato > Se chi pecca per malizia pecchi più gravemente di chi pecca per passione


Prima pars secundae partis
Quaestio 78
Articulus 4

[36952] Iª-IIae q. 78 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod ille qui peccat ex certa malitia, non peccet gravius quam ille qui peccat ex passione. Ignorantia enim excusat peccatum vel in toto vel in parte. Sed maior est ignorantia in eo qui peccat ex certa malitia, quam in eo qui peccat ex passione, nam ille qui peccat ex certa malitia, patitur ignorantiam principii, quae est maxima, ut philosophus dicit, in VII Ethic.; habet enim malam existimationem de fine, qui est principium in operativis. Ergo magis excusatur a peccato qui peccat ex certa malitia, quam ille qui peccat ex passione.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 78
Articolo 4

[36952] Iª-IIae q. 78 a. 4 arg. 1
SEMBRA che chi pecca per malizia non pecchi più gravemente di chi pecca per passione. Infatti:
1. L'ignoranza scusa il peccato in parte, o in tutto. Ora, l'ignoranza di chi pecca per malizia è più grave di quella che si trova in chi pecca per passione; poiché ha l'ignoranza degli stessi principi, che a detta del Filosofo è la più grave; infatti ha un concetto falso del fine che in campo pratico ha funzione di principio. Perciò chi pecca per malizia è più scusabile di chi pecca per passione.

[36953] Iª-IIae q. 78 a. 4 arg. 2
Praeterea, quanto aliquis habet maius impellens ad peccandum, tanto minus peccat, sicut patet de eo qui maiori impetu passionis deiicitur in peccatum. Sed ille qui peccat ex certa malitia, impellitur ab habitu, cuius est fortior impulsio quam passionis. Ergo ille qui peccat ex habitu, minus peccat quam ille qui peccat ex passione.

 

[36953] Iª-IIae q. 78 a. 4 arg. 2
2. Più forte è la spinta a peccare, minore è il peccato: il che è evidente nel caso di chi è gettato nella colpa da un impeto più grave di passione. Ma chi pecca per malizia è spinto dall'abito, che ha più forza della passione. Dunque chi pecca per abito, pecca meno di chi pecca per passione.

[36954] Iª-IIae q. 78 a. 4 arg. 3
Praeterea, peccare ex certa malitia est peccare ex electione mali. Sed ille qui peccat ex passione, etiam eligit malum. Ergo non minus peccat quam ille qui peccat ex certa malitia.

 

[36954] Iª-IIae q. 78 a. 4 arg. 3
3. Peccare per malizia significa peccare per l'elezione di un male. Ma anche chi pecca per passione elegge il male. Dunque costui non pecca meno di chi pecca per malizia.

[36955] Iª-IIae q. 78 a. 4 s. c.
Sed contra est quod peccatum quod ex industria committitur, ex hoc ipso graviorem poenam meretur, secundum illud Iob XXXIV, quasi impios percussit eos in loco videntium, qui quasi de industria recesserunt ab eo. Sed poena non augetur nisi propter gravitatem culpae. Ergo peccatum ex hoc aggravatur, quod est ex industria, seu certa malitia.

 

[36955] Iª-IIae q. 78 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Un peccato commesso per calcolo merita per questo una pena più grave; poiché sta scritto: "Come empi ei li colpisce ov'è chi contempli, perché a industria si allontanarono da lui". Ora, la pena non viene aggravata che per la gravità della colpa. Dunque il peccato viene aggravato dal fatto che è commesso per calcolo, ossia per malizia.

[36956] Iª-IIae q. 78 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod peccatum quod est ex certa malitia, est gravius peccato quod est ex passione, triplici ratione. Primo quidem quia, cum peccatum principaliter in voluntate consistat, quanto motus peccati est magis proprius voluntati, tanto peccatum est gravius, ceteris paribus. Cum autem ex certa malitia peccatur, motus peccati est magis proprius voluntati, quae ex seipsa in malum movetur, quam quando ex passione peccatur, quasi ex quodam extrinseco impulsu ad peccandum. Unde peccatum ex hoc ipso quod est ex malitia, aggravatur, et tanto magis, quanto fuerit vehementior malitia. Ex eo vero quod est ex passione, diminuitur, et tanto magis, quanto passio fuerit magis vehemens. Secundo, quia passio quae inclinat voluntatem ad peccandum, cito transit, et sic homo cito redit ad bonum propositum, poenitens de peccato. Sed habitus, quo homo ex malitia peccat, est qualitas permanens, et ideo qui ex malitia peccat, diuturnius peccat. Unde philosophus, in VII Ethic., comparat intemperatum, qui peccat ex malitia, infirmo qui continue laborat; incontinentem autem, qui peccat ex passione, ei qui laborat interpolate. Tertio, quia ille qui peccat ex certa malitia, est male dispositus quantum ad ipsum finem, qui est principium in operabilibus. Et sic eius defectus est periculosior quam eius qui ex passione peccat, cuius propositum tendit in bonum finem, licet hoc propositum interrumpatur ad horam propter passionem. Semper autem defectus principii est pessimus. Unde manifestum est quod gravius est peccatum quod est ex malitia, quam quod est ex passione.

 

[36956] Iª-IIae q. 78 a. 4 co.
RISPONDO: Per tre motivi un peccato di malizia è più grave di un peccato di passione. Primo, perché il peccato, a parità di condizioni, è tanto più grave, quanto più il moto peccaminoso appartiene strettamente alla volontà; poiché il peccato consiste principalmente nel volere. Ora, quando si pecca per malizia, il moto peccaminoso appartiene più strettamente alla volontà, che da se stessa va verso il male, di quando si pecca per passione, come mossi a peccare da qualche cosa di estrinseco. Perciò il peccato si aggrava per il fatto che è commesso per malizia; e tanto maggiormente, quanto la malizia è più forte. Invece per il fatto che è commesso per passione diminuisce: e tanto maggiormente, quanto la passione è più violenta.
Secondo, perché la passione che spinge la volontà al peccato passa presto: e così l'uomo torna subito ai buoni propositi, col pentimento. Invece l'abito, che (d'ordinario) spinge l'uomo a peccare per malizia, è una qualità permanente: e quindi chi pecca per malizia rimane più a lungo nel peccato. Ecco perché il Filosofo paragona l'intemperante, il quale pecca per malizia, a un malato cronico; mentre paragona l'incontinente, che pecca per passione, al malato occasionale.
Terzo, perché chi pecca per malizia è mal disposto rispetto al fine, che nell'ordine pratico ha funzione di principio. Quindi il suo difetto è più pericoloso che quello di chi pecca per passione, il cui proposito tende al giusto fine, sebbene venga interrotto per un certo tempo dalla passione. Ora, una deficienza nei principi è sempre gravissima. Perciò è chiaro che il peccato di malizia è più grave di quello di passione.

[36957] Iª-IIae q. 78 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ignorantia electionis, de qua obiectio procedit, neque excusat neque diminuit peccatum, ut supra dictum est. Unde neque maior ignorantia talis facit esse minus peccatum.

 

[36957] Iª-IIae q. 78 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'ignoranza implicita nella cattiva elezione, sulla quale insiste la difficoltà, né scusa né diminuisce il peccato, come abbiamo spiegato sopra. Perciò un'ignoranza maggiore di codesto genere non diminuisce il peccato.

[36958] Iª-IIae q. 78 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod impulsio quae est ex passione, est quasi ex exteriori respectu voluntatis, sed per habitum inclinatur voluntas quasi ab interiori. Unde non est similis ratio.

 

[36958] Iª-IIae q. 78 a. 4 ad 2
2. La spinta della passione è come se fosse esterna rispetto alla volontà: invece l'abito piega la volontà dall'interno. Perciò il confronto non regge.

[36959] Iª-IIae q. 78 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod aliud est peccare eligentem, et aliud peccare ex electione. Ille enim qui peccat ex passione, peccat quidem eligens, non tamen ex electione, quia electio non est in eo primum peccati principium, sed inducitur ex passione ad eligendum id quod extra passionem existens non eligeret. Sed ille qui peccat ex certa malitia, secundum se eligit malum, eo modo quo dictum est. Et ideo electio in ipso est principium peccati; et propter hoc dicitur ex electione peccare.

 

[36959] Iª-IIae q. 78 a. 4 ad 3
3. Altra cosa è peccare per elezione, e altro è peccare eleggendo. Infatti anche chi pecca per passione pecca eleggendo, ma non pecca per elezione: poiché in codesto caso l'elezione non è il principio primo del peccato, ma è la passione che porta ad eleggere quanto non si eleggerebbe senza di essa. Invece chi pecca per malizia elegge il male direttamente, nel modo che abbiamo visto. Perciò in lui l'elezione è causa, o principio di peccato; e per questo si dice che egli pecca per elezione.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva