Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > La malizia come causa del peccato >
Se uno possa peccare per vera malizia
Prima pars secundae partis
Quaestio 78
Articulus 1
[36927] Iª-IIae q. 78 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod nullus peccet ex industria, sive ex certa malitia. Ignorantia enim opponitur industriae, seu certae malitiae. Sed omnis malus est ignorans, secundum philosophum. Et Prov. XIV, dicitur, errant qui operantur malum. Ergo nullus peccat ex certa malitia.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 78
Articolo 1
[36927] Iª-IIae q. 78 a. 1 arg. 1
SEMBRA che nessuno pecchi per calcolo, ossia per vera malizia. Infatti:
1. L'ignoranza è l'opposto del calcolo, ossia della vera malizia. Ora, a dire del Filosofo, "ogni malvagio è ignorante". E nei Proverbi si legge: "Errano quelli che operano il male". Dunque nessuno pecca per malizia.
|
[36928] Iª-IIae q. 78 a. 1 arg. 2 Praeterea, Dionysius dicit, IV cap. de Div. Nom., quod nullus intendens ad malum operatur. Sed hoc videtur esse peccare ex malitia, intendere malum in peccando, quod enim est praeter intentionem, est quasi per accidens, et non denominat actum. Ergo nullus ex malitia peccat.
|
|
[36928] Iª-IIae q. 78 a. 1 arg. 2
2. Dionigi afferma che "nessuno agisce cercando il male". Ma peccare per malizia significa precisamente cercare il male quando si pecca: infatti ciò che è preterintenzionale è come per accidens, e non denomina l'atto. Quindi nessuno pecca per malizia.
|
[36929] Iª-IIae q. 78 a. 1 arg. 3 Praeterea, malitia ipsa peccatum est. Si igitur malitia sit causa peccati, sequetur quod peccatum sit causa peccati in infinitum, quod est inconveniens. Nullus igitur ex malitia peccat.
|
|
[36929] Iª-IIae q. 78 a. 1 arg. 3
3. La malizia è essa stessa peccato. Perciò, se essa fosse causa di peccato, ne seguirebbe che causa del peccato è un peccato, e così all'infinito: il che è impossibile. Dunque nessuno pecca per malizia.
|
[36930] Iª-IIae q. 78 a. 1 s. c. Sed contra est quod dicitur Iob XXXIV, quasi de industria recesserunt a Deo, et vias eius intelligere noluerunt. Sed recedere a Deo est peccare. Ergo aliqui peccant ex industria, seu ex certa malitia.
|
|
[36930] Iª-IIae q. 78 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Di proposito si allontanarono da lui, e le sue vie non vollero comprendere". Ma allontanarsi da Dio è peccare. Quindi alcuni peccano di proposito, cioè per vera malizia.
|
[36931] Iª-IIae q. 78 a. 1 co. Respondeo dicendum quod homo, sicut et quaelibet alia res, naturaliter habet appetitum boni. Unde quod ad malum eius appetitus declinet, contingit ex aliqua corruptione seu inordinatione in aliquo principiorum hominis, sic enim in actionibus rerum naturalium peccatum invenitur. Principia autem humanorum actuum sunt intellectus et appetitus, tam rationalis, qui dicitur voluntas, quam sensitivus. Peccatum igitur in humanis actibus contingit quandoque, sicut ex defectu intellectus, puta cum aliquis per ignorantiam peccat; et ex defectu appetitus sensitivi, sicut cum aliquis ex passione peccat; ita etiam ex defectu voluntatis, qui est inordinatio ipsius. Est autem voluntas inordinata, quando minus bonum magis amat. Consequens autem est ut aliquis eligat pati detrimentum in bono minus amato, ad hoc quod potiatur bono magis amato, sicut cum homo vult pati abscissionem membri etiam scienter, ut conservet vitam, quam magis amat. Et per hunc modum, quando aliqua inordinata voluntas aliquod bonum temporale plus amat, puta divitias vel voluptatem, quam ordinem rationis vel legis divinae, vel caritatem Dei, vel aliquid huiusmodi; sequitur quod velit dispendium pati in aliquo spiritualium bonorum, ut potiatur aliquo temporali bono. Nihil autem est aliud malum quam privatio alicuius boni. Et secundum hoc aliquis scienter vult aliquod malum spirituale, quod est malum simpliciter, per quod bonum spirituale privatur, ut bono temporali potiatur. Unde dicitur ex certa malitia, vel ex industria peccare, quasi scienter malum eligens.
|
|
[36931] Iª-IIae q. 78 a. 1 co.
RISPONDO: Come ogni altro essere, l'uomo per natura tende al bene. Perciò il fatto che il suo appetito abbandona il bene deriva da una corruzione, o disordine di qualcuno dei suoi principi; come avviene per le anormalità che si riscontrano nelle funzioni degli esseri inferiori. Ora, principi degli atti umani sono l'intelletto e l'appetito, sia razionale o volontà, che sensitivo. Perciò negli atti umani il peccato come può dipendere da un difetto dell'intelletto, cioè quando uno pecca per ignoranza; e da un difetto dell'appetito sensitivo, ossia quando uno pecca per passione; così può dipendere da un difetto della volontà, consistente in un disordine di essa.
Ora, la volontà è disordinata, quando ama un bene minore più di un bene maggiore. Da ciò deriva che uno preferisce sacrificare il bene meno amato, per non perdere quello più amato; come quando uno vuole di proposito il taglio di un arto, per conservare la vita che ama di più. Perciò quando una volontà disordinata ama un bene temporale, come le ricchezze o i piaceri, più dell'ordine di ragione, della legge divina, della carità di Dio, o di altre cose del genere, ne segue che preferisce la perdita di un bene spirituale, per godere di un bene temporale. Ora, il male non è che la privazione di un bene. Ecco dunque come uno, per non perdere un bene temporale, vuole di proposito un male spirituale, male in senso assoluto, privandosi di codesto bene. Perciò si dice che pecca per malizia, o per calcolo, portando quasi la sua elezione cosciente sul male.
|
[36932] Iª-IIae q. 78 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod ignorantia quandoque quidem excludit scientiam qua aliquis simpliciter scit hoc esse malum quod agitur, et tunc dicitur ex ignorantia peccare. Quandoque autem excludit scientiam qua homo scit hoc nunc esse malum, sicut cum ex passione peccatur. Quandoque autem excludit scientiam qua aliquis scit hoc malum non sustinendum esse propter consecutionem illius boni, scit tamen simpliciter hoc esse malum, et sic dicitur ignorare qui ex certa malitia peccat.
|
|
[36932] Iª-IIae q. 78 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'ignoranza talora esclude la scienza atta a conoscere che quanto si vuol compiere è un male: e allora si ha un peccato d'ignoranza. Talora esclude la scienza necessaria per conoscere che questa cosa concreta in questo momento è un male: e questo avviene nel peccato di passione. Talora invece esclude la scienza necessaria a riconoscere che non si deve tollerare un dato male per poter raggiungere un determinato bene, restando la conoscenza che si tratta di un male in senso assoluto. E questa è l'ignoranza di chi pecca per malizia.
|
[36933] Iª-IIae q. 78 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod malum non potest esse secundum se intentum ab aliquo, potest tamen esse intentum ad vitandum aliud malum, vel ad consequendum aliud bonum, ut dictum est. Et in tali casu aliquis eligeret consequi bonum per se intentum, absque hoc quod pateretur detrimentum alterius boni. Sicut aliquis lascivus vellet frui delectatione absque offensa Dei, sed duobus propositis, magis vult peccando incurrere offensam Dei, quam delectatione privetur.
|
|
[36933] Iª-IIae q. 78 a. 1 ad 2
2. Il male non può essere desiderato per se stesso da nessuno: ma può essere voluto per evitare un altro male, o per conseguire un altro bene, come abbiamo visto. In codesti casi uno preferirebbe conseguire il bene direttamente voluto, senza compromettere l'altro bene. Un lussurioso, p. es., vorrebbe godersi il piacere, senza l'offesa di Dio. Ma tra le due cose, preferisce incorrere nell'offesa di Dio, che rinunziare al piacere.
|
[36934] Iª-IIae q. 78 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod malitia ex qua aliquis dicitur peccare, potest intelligi malitia habitualis, secundum quod habitus malus a philosopho nominatur malitia, sicut habitus bonus nominatur virtus. Et secundum hoc aliquis dicitur ex malitia peccare, quia peccat ex inclinatione habitus. Potest etiam intelligi malitia actualis. Sive ipsa mali electio malitia nominetur, et sic dicitur aliquis ex malitia peccare, inquantum ex mali electione peccat. Sive etiam malitia dicatur aliqua praecedens culpa, ex qua oritur subsequens culpa, sicut cum aliquis impugnat fraternam gratiam ex invidia. Et tunc idem non est causa sui ipsius, sed actus interior est causa actus exterioris. Et unum peccatum est causa alterius, non tamen in infinitum, quia est devenire ad aliquod primum peccatum, quod non causatur ex aliquo priori peccato, ut ex supradictis patet.
|
|
[36934] Iª-IIae q. 78 a. 1 ad 3
3. La malizia, di cui si parla come causa di peccato, potrebbe essere la malizia abituale: come insinua il Filosofo, il quale denomina malizia l'abito cattivo, allo stesso modo che chiama virtù l'abito buono. In questo senso si dice che uno pecca per malizia, in quanto pecca per l'inclinazione del suo abito cattivo. Ma può anche intendersi della malizia attuale, o denominando malizia la stessa elezione del male: e allora si direbbe che uno pecca per malizia in quanto pecca eleggendo il male; oppure denominando malizia una colpa precedente, da cui segue una nuova colpa: come quando uno, mosso dall'invidia, impugna la grazia dei suoi fratelli. E anche allora non è che una cosa sia causa di se stessa: ma un atto interno è causa dell'atto esterno. D'altra parte un peccato può essere causa dell'altro, ma non all'infinito: poiché si deve giungere ad un primo peccato, il quale non è causato da altri, come sopra abbiamo spiegato.
|
|
|