I-II, 76

Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Le cause del peccato in particolare: l'ignoranza


Prima pars secundae partis
Quaestio 76
Prooemium

[36814] Iª-IIae q. 76 pr.
Deinde considerandum est de causis peccati in speciali. Et primo, de causis interioribus peccati; secundo, de exterioribus; tertio, de peccatis quae sunt causa aliorum peccatorum. Prima autem consideratio, secundum praemissa, erit tripartita, nam primo, agetur de ignorantia, quae est causa peccati ex parte rationis; secundo, de infirmitate seu passione, quae est causa peccati ex parte appetitus sensitivi; tertio, de malitia, quae est causa peccati ex parte voluntatis. Circa primum quaeruntur quatuor.
Primo, utrum ignorantia sit causa peccati.
Secundo, utrum ignorantia sit peccatum.
Tertio, utrum totaliter a peccato excuset.
Quarto, utrum diminuat peccatum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 76
Proemio

[36814] Iª-IIae q. 76 pr.
Passiamo a trattare delle cause del peccato in particolare. Primo, delle cause interne; secondo, di quelle esterne; terzo, dei peccati che sono causa di altri peccati. Stando alle conclusioni raggiunte, il primo argomento ha tre suddivisioni: primo, tratteremo dell'ignoranza, causa dei peccati per parte della ragione; secondo, dell'infermità, o della passione, causa dei peccati per parte dell'appetito sensitivo; terzo, della malizia, causa dei peccati per parte della volontà.
Sulla prima suddivisione si pongono quattro quesiti:

1. Se l'ignoranza sia causa di peccato;
2. Se l'ignoranza sia peccato;
3. Se essa scusi totalmente dal peccato;
4. Se diminuisca il peccato.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Le cause del peccato in particolare: l'ignoranza > Se l'ignoranza possa essere causa di peccato


Prima pars secundae partis
Quaestio 76
Articulus 1

[36815] Iª-IIae q. 76 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod ignorantia non possit esse causa peccati. Quia quod non est, nullius est causa. Sed ignorantia est non ens, cum sit privatio quaedam scientiae. Ergo ignorantia non est causa peccati.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 76
Articolo 1

[36815] Iª-IIae q. 76 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'ignoranza non possa essere causa di peccato. Infatti:
1. Ciò che non è non può esser causa di niente. Ora, l'ignoranza è un non ente, essendo privazione di scienza. Dunque l'ignoranza non è causa di peccato.

[36816] Iª-IIae q. 76 a. 1 arg. 2
Praeterea, causae peccati sunt accipiendae ex parte conversionis, ut ex supradictis patet. Sed ignorantia videtur respicere aversionem. Ergo non debet poni causa peccati.

 

[36816] Iª-IIae q. 76 a. 1 arg. 2
2. Le cause nel peccato si desumono dal lato della conversione (alle creature). L'ignoranza invece riguarda piuttosto l'aversione (da Dio). Quindi l'ignoranza non si può contare tra le cause del peccato.

[36817] Iª-IIae q. 76 a. 1 arg. 3
Praeterea, omne peccatum in voluntate consistit, ut supra dictum est. Sed voluntas non fertur nisi in aliquod cognitum, quia bonum apprehensum est obiectum voluntatis. Ergo ignorantia non potest esse causa peccati.

 

[36817] Iª-IIae q. 76 a. 1 arg. 3
3. Come abbiamo dimostrato, tutti i peccati stanno nella volontà. Ma la volontà si volge soltanto verso ciò che si conosce: poiché oggetto della volontà è il bene conosciuto. Perciò l'ignoranza non può essere causa di peccato.

[36818] Iª-IIae q. 76 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de natura et gratia, quod quidam per ignorantiam peccant.

 

[36818] Iª-IIae q. 76 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna che alcuni peccano per ignoranza.

[36819] Iª-IIae q. 76 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, secundum philosophum, in VIII Physic., causa movens est duplex, una per se, et alia per accidens. Per se quidem, quae propria virtute movet, sicut generans est causa movens gravia et levia. Per accidens autem, sicut removens prohibens, vel sicut ipsa remotio prohibentis. Et hoc modo ignorantia potest esse causa actus peccati, est enim privatio scientiae perficientis rationem, quae prohibet actum peccati, inquantum dirigit actus humanos. Considerandum est autem quod ratio secundum duplicem scientiam est humanorum actuum directiva, scilicet secundum scientiam universalem, et particularem. Conferens enim de agendis, utitur quodam syllogismo, cuius conclusio est iudicium seu electio vel operatio. Actiones autem in singularibus sunt. Unde conclusio syllogismi operativi est singularis. Singularis autem propositio non concluditur ex universali nisi mediante aliqua propositione singulari, sicut homo prohibetur ab actu parricidii per hoc quod scit patrem non esse occidendum, et per hoc quod scit hunc esse patrem. Utriusque ergo ignorantia potest causare parricidii actum, scilicet et universalis principii, quod est quaedam regula rationis; et singularis circumstantiae. Unde patet quod non quaelibet ignorantia peccantis est causa peccati, sed illa tantum quae tollit scientiam prohibentem actum peccati. Unde si voluntas alicuius esset sic disposita quod non prohiberetur ab actu parricidii, etiam si patrem agnosceret; ignorantia patris non est huic causa peccati, sed concomitanter se habet ad peccatum. Et ideo talis non peccat propter ignorantiam, sed peccat ignorans, secundum philosophum, in III Ethic.

 

[36819] Iª-IIae q. 76 a. 1 co.
RISPONDO: Come dice il Filosofo, ci sono due tipi di causa efficiente: una per se o diretta, e l'altra per accidens, o indiretta. È diretta quella che muove per virtù propria: come il principio generatore degli elementi gravi o leggeri è causa movente dei moti rispettivi. È indiretta, invece, se interviene solo per togliere un ostacolo, o se è la rimozione stessa di un ostacolo. Ebbene, l'ignoranza può esser causa del peccato in questo modo: essa infatti è privazione di quella scienza che, informando la ragione, in quanto direttiva degli atti umani, impedirebbe l'atto peccaminoso.
Si deve però notare che la ragione è principio direttivo degli atti umani secondo due tipi di scienza: cioè secondo la scienza universale, e secondo quella particolare. Infatti nel trattare delle azioni da compiere si serve di un sillogismo la cui conclusione è un giudizio, un'elezione, o un'operazione. Ora, le azioni sono nel campo dei singolari. Perciò la conclusione del sillogismo pratico è singolare. D'altra parte un enunciato singolare non può dedursi da un principio universale, senza passare per una proposizione singolare: un uomo, p. es., viene distolto dal compiere un parricidio, e dal sapere che non si deve uccidere il proprio padre, e dal sapere che quel tale è il proprio padre. Perciò può causare un parricidio l'ignoranza e dell'una e dell'altra cosa; sia l'ignoranza del principio universale, sia quella delle circostanze singolari.
Si deve dunque concludere che non qualsiasi ignoranza è causa di peccato; ma quella soltanto che toglie la cognizione che impedisce l'atto peccaminoso. Cosicché se uno ha la volontà così disposta, che pur riconoscendo suo padre non si asterrebbe dall'ucciderlo, l'eventuale ignoranza o inavvertenza non sarebbe causa di tale peccato, ma solo un fatto concomitante. Perciò codesto individuo, a dire del Filosofo, non pecca "per ignoranza", ma "ignorando".

[36820] Iª-IIae q. 76 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod non ens non potest esse alicuius causa per se, potest tamen esse causa per accidens, sicut remotio prohibentis.

 

[36820] Iª-IIae q. 76 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Un non ente non può esser causa diretta; ma può esserlo in maniera indiretta, cioè come removens prohibens.

[36821] Iª-IIae q. 76 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod sicut scientia quam tollit ignorantia, respicit peccatum ex parte conversionis; ita etiam ignorantia ex parte conversionis est causa peccati ut removens prohibens.

 

[36821] Iª-IIae q. 76 a. 1 ad 2
2. La scienza che l'ignoranza compromette riguarda il peccato dal lato della conversione; perciò anche l'ignoranza interviene in codesto verso come causa removens prohibens del peccato.

[36822] Iª-IIae q. 76 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod in illud quod est quantum ad omnia ignotum, non potest ferri voluntas, sed si aliquid est secundum aliquid notum et secundum aliquid ignotum, potest voluntas illud velle. Et hoc modo ignorantia est causa peccati, sicut cum aliquis scit hunc quem occidit, esse hominem, sed nescit eum esse patrem; vel cum aliquis scit aliquem actum esse delectabilem, nescit tamen eum esse peccatum.

 

[36822] Iª-IIae q. 76 a. 1 ad 3
3. La volontà non può volgersi verso ciò che è del tutto ignoto, però può volere una cosa che in parte è nota, e in parte è ignota. Ebbene, l'ignoranza è causa del peccato in questo modo: uno, p. es., può sapere di uccidere un uomo, ma ignorare di uccidere suo padre; così un altro può sapere che un atto è piacevole, e non sapere che è peccato.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Le cause del peccato in particolare: l'ignoranza > Se l'ignoranza sia peccato


Prima pars secundae partis
Quaestio 76
Articulus 2

[36823] Iª-IIae q. 76 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod ignorantia non sit peccatum. Peccatum enim est dictum vel factum vel concupitum contra legem Dei, ut supra habitum est. Sed ignorantia non importat aliquem actum, neque interiorem neque exteriorem. Ergo ignorantia non est peccatum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 76
Articolo 2

[36823] Iª-IIae q. 76 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'ignoranza non sia peccato. Infatti:
1. Come sopra abbia visto, "il peccato è una parola, un'azione o un desiderio contro la legge di Dio". Ora, l'ignoranza non implica atto alcuno, né interno, né esterno. Dunque l'ignoranza non è peccato.

[36824] Iª-IIae q. 76 a. 2 arg. 2
Praeterea, peccatum directius opponitur gratiae quam scientiae. Sed privatio gratiae non est peccatum, sed magis poena quaedam consequens peccatum. Ergo ignorantia, quae est privatio scientiae, non est peccatum.

 

[36824] Iª-IIae q. 76 a. 2 arg. 2
2. Il peccato si oppone più direttamente alla grazia che alla scienza. Ora, se la privazione della grazia non è peccato, ma punizione conseguente al peccato, non può essere peccato l'ignoranza, che è privazione di scienza.

[36825] Iª-IIae q. 76 a. 2 arg. 3
Praeterea, si ignorantia est peccatum, hoc non est nisi inquantum est voluntaria. Sed si ignorantia sit peccatum inquantum est voluntaria, videtur peccatum in ipso actu voluntatis consistere magis quam in ignorantia. Ergo ignorantia non erit peccatum, sed magis aliquid consequens ad peccatum.

 

[36825] Iª-IIae q. 76 a. 2 arg. 3
3. Se l'ignoranza fosse peccato, lo sarebbe solo in quanto è volontaria. Ma se è peccato in quanto volontaria, è chiaro che il peccato sta più nell'atto stesso del volere che nell'ignoranza. Perciò l'ignoranza non può essere peccato, ma una conseguenza di esso.

[36826] Iª-IIae q. 76 a. 2 arg. 4
Praeterea, omne peccatum per poenitentiam tollitur; nec aliquod peccatum transiens reatu remanet actu, nisi solum originale. Ignorantia autem non tollitur per poenitentiam, sed adhuc remanet actu, omni reatu per poenitentiam remoto. Ergo ignorantia non est peccatum, nisi forte sit originale.

 

[36826] Iª-IIae q. 76 a. 2 arg. 4
4. Qualsiasi peccato viene cancellato con la penitenza: e, all'infuori del peccato originale, non c'è un peccato di cui si possa cancellare il reato e non l'efficienza. L'ignoranza invece non si toglie con la penitenza, ma rimane in efficienza dopo aver tolto il reato con la penitenza. Perciò l'ignoranza non è un peccato, a meno che non sia quello originale.

[36827] Iª-IIae q. 76 a. 2 arg. 5
Praeterea, si ipsa ignorantia sit peccatum, quandiu ignorantia remaneret in homine, tandiu actu peccaret. Sed continue manet ignorantia in ignorante. Ergo ignorans continue peccaret. Quod patet esse falsum, quia sic ignorantia esset gravissimum. Non ergo ignorantia est peccatum.

 

[36827] Iª-IIae q. 76 a. 2 arg. 5
5. Se l'ignoranza stessa fosse peccato, uno peccherebbe attualmente nel tempo che quella rimane. Ma l'ignoranza rimane di continuo. Dunque l'ignorante peccherebbe di continuo. Ma questo è falso; poiché allora l'ignoranza sarebbe il più grave dei peccati. Perciò l'ignoranza non è peccato.

[36828] Iª-IIae q. 76 a. 2 s. c.
Sed contra, nihil meretur poenam nisi peccatum. Sed ignorantia meretur poenam, secundum illud I ad Cor. XIV, si quis ignorat, ignorabitur. Ergo ignorantia est peccatum.

 

[36828] Iª-IIae q. 76 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Tutto ciò che merita una pena è peccato. Ma l'ignoranza merita una pena; poiché sta scritto: "Se qualcuno ignora, sarà ignorato". Dunque l'ignoranza è peccato.

[36829] Iª-IIae q. 76 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod ignorantia in hoc a nescientia differt, quod nescientia dicit simplicem scientiae negationem, unde cuicumque deest aliquarum rerum scientia, potest dici nescire illas; secundum quem modum Dionysius in Angelis nescientiam ponit, VII cap. Cael. Hier. Ignorantia vero importat scientiae privationem, dum scilicet alicui deest scientia eorum quae aptus natus est scire. Horum autem quaedam aliquis scire tenetur, illa scilicet sine quorum scientia non potest debitum actum recte exercere. Unde omnes tenentur scire communiter ea quae sunt fidei, et universalia iuris praecepta, singuli autem ea quae ad eorum statum vel officium spectant. Quaedam vero sunt quae etsi aliquis natus est scire, non tamen ea scire tenetur, sicut theoremata geometriae, et contingentia particularia, nisi in casu. Manifestum est autem quod quicumque negligit habere vel facere id quod tenetur habere vel facere, peccat peccato omissionis. Unde propter negligentiam, ignorantia eorum quae aliquis scire tenetur, est peccatum. Non autem imputatur homini ad negligentiam, si nesciat ea quae scire non potest. Unde horum ignorantia invincibilis dicitur, quia scilicet studio superari non potest. Et propter hoc talis ignorantia, cum non sit voluntaria, eo quod non est in potestate nostra eam repellere, non est peccatum. Ex quo patet quod nulla ignorantia invincibilis est peccatum, ignorantia autem vincibilis est peccatum, si sit eorum quae aliquis scire tenetur; non autem si sit eorum quae quis scire non tenetur.

 

[36829] Iª-IIae q. 76 a. 2 co.
RISPONDO: L'ignoranza si distingue dalla nescienza, per il fatto che quest'ultima è semplice negazione di scienza; cosicché chiunque non sappia una cosa si può dire nesciente. In questo senso Dionigi ammette la nescienza negli angeli. Invece l'ignoranza implica una carenza di cognizione: è cioè la mancanza di quelle nozioni che uno può e deve avere. Ora, uno è tenuto a sapere ciò che è indispensabile per compiere rettamente le azioni dovute. Perciò tutti sono tenuti a conoscere comunemente le cose di fede, e i precetti generali del diritto: ciascuno poi è tenuto a conoscere i doveri del proprio ufficio. Ci sono invece delle cose che uno potrebbe anche conoscere, ma non è tenuto a sapere, eccetto particolari circostanze: p. es., i teoremi, e i singolari contingenti.
Ora, è evidente che fa un peccato di omissione chiunque trascura il possesso, o il compimento delle cose che è tenuto ad avere, o a compiere. Perciò l'ignoranza di ciò che si è tenuti a conoscere è peccato, a causa della negligenza. Ma non si può attribuire a negligenza l'ignoranza di quanto non si può conoscere. Ecco perché quest'ultima ignoranza si denomina invincibile: per l'impossibilità di vincerla col nostro impegno. E non essendo volontaria, per l'impossibilità in cui siamo di allontanarla, codesta ignoranza non è peccato. Da ciò si conclude che l'ignoranza invincibile non è mai peccato; e che l'ignoranza vincibile è peccato, solo se si tratta di cose che uno è tenuto a sapere.

[36830] Iª-IIae q. 76 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut supra dictum est, in hoc quod dicitur dictum vel factum vel concupitum, sunt intelligendae etiam negationes oppositae, secundum quod omissio habet rationem peccati. Et ita negligentia, secundum quam ignorantia est peccatum, continetur sub praedicta definitione peccati, inquantum praetermittitur aliquid quod debuit dici vel fieri vel concupisci, ad scientiam debitam acquirendam.

 

[36830] Iª-IIae q. 76 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come abbiamo già spiegato, l'espressione "parola, azione, o desiderio", abbraccia anche le negazioni correlative, poiché l'omissione è anch'essa peccato. È così che rientra nella definizione suddetta del peccato anche la negligenza che rende peccaminosa l'ignoranza, col trascurare quanto si doveva dire, fare, o desiderare per l'acquisto della debita scienza.

[36831] Iª-IIae q. 76 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod privatio gratiae, etsi secundum se non sit peccatum, tamen ratione negligentiae praeparandi se ad gratiam, potest habere rationem peccati, sicut et ignorantia. Et tamen quantum ad hoc est dissimile, quia homo potest aliquam scientiam acquirere per suos actus, gratia vero non acquiritur ex nostris actibus, sed ex Dei munere.

 

[36831] Iª-IIae q. 76 a. 2 ad 2
2. Sebbene la privazione della grazia in se stessa non sia peccato, tuttavia può presentarsi come un peccato per la negligenza nel prepararsi ad essa, esattamente come l'ignoranza. Però c'è questa differenza, che mentre l'uomo può acquistare la scienza con i propri atti, la grazia non si acquista con essi, ma è un dono di Dio.

[36832] Iª-IIae q. 76 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut in peccato transgressionis peccatum non consistit in solo actu voluntatis, sed etiam in actu volito qui est imperatus a voluntate; ita in peccato omissionis non solum actus voluntatis est peccatum, sed etiam ipsa omissio, inquantum est aliqualiter voluntaria. Et hoc modo ipsa negligentia sciendi, vel inconsideratio, est peccatum.

 

[36832] Iª-IIae q. 76 a. 2 ad 3
3. Come nel caso della trasgressione positiva, il peccato non sta soltanto nell'atto del volere, ma anche nell'atto voluto, comandato dalla volontà; così nel peccato di omissione non è peccato il solo atto della volontà, ma anche l'omissione, nella misura che è volontaria. Ecco perché è peccato anche la negligenza nell'apprendere, o nel considerare.

[36833] Iª-IIae q. 76 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod licet, transeunte reatu per poenitentiam, remaneat ignorantia secundum quod est privatio scientiae; non tamen remanet negligentia, secundum quam ignorantia peccatum dicitur.

 

[36833] Iª-IIae q. 76 a. 2 ad 4
4. Sebbene l'ignoranza, dopo che la penitenza ha tolto il reato, resti come privazione di scienza, non resta tuttavia la negligenza, che la rende peccaminosa.

[36834] Iª-IIae q. 76 a. 2 ad 5
Ad quintum dicendum quod, sicut in aliis peccatis omissionis solo illo tempore homo actu peccat, pro quo praeceptum affirmativum obligat; ita est etiam de peccato ignorantiae. Non enim continuo ignorans actu peccat, sed solum quando est tempus acquirendi scientiam quam habere tenetur.

 

[36834] Iª-IIae q. 76 a. 2 ad 5
5. Come per gli altri peccati di omissione, si pecca di ignoranza soltanto in quel tempo per il quale obbliga il precetto affermativo. Perciò l'ignorante non pecca di continuo; ma solo nel tempo in cui è tenuto ad acquistare la scienza dovuta.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Le cause del peccato in particolare: l'ignoranza > Se l'ignoranza scusi totalmente dal peccato


Prima pars secundae partis
Quaestio 76
Articulus 3

[36835] Iª-IIae q. 76 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod ignorantia, ex toto excuset a peccato. Quia, ut Augustinus dicit, omne peccatum voluntarium est. Sed ignorantia causat involuntarium ut supra habitum est. Ergo ignorantia totaliter excusat peccatum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 76
Articolo 3

[36835] Iª-IIae q. 76 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l'ignoranza scusi totalmente dal peccato. Infatti:
1. Come S. Agostino insegna, ogni peccato è volontario. Ma sopra abbiamo dimostrato che l'ignoranza causa involontarietà. Dunque l'ignoranza scusa totalmente dal peccato.

[36836] Iª-IIae q. 76 a. 3 arg. 2
Praeterea, id quod aliquis facit praeter intentionem, per accidens agit. Sed intentio non potest esse de eo quod est ignotum. Ergo id quod per ignorantiam homo agit, per accidens se habet in actibus humanis. Sed quod est per accidens, non dat speciem. Nihil ergo quod est per ignorantiam factum, debet iudicari peccatum vel virtuosum in humanis actibus.

 

[36836] Iª-IIae q. 76 a. 3 arg. 2
2. Degli atti preterintenzionali un uomo può essere causa accidentale. Ora, per cose che si ignorano non ci può essere intenzione. Perciò quanto l'uomo compie per ignoranza è accidentale negli atti umani. Ma quello che è accidentale non può dare la specie. Dunque nessun atto umano compiuto per ignoranza può ritenersi peccato o virtù.

[36837] Iª-IIae q. 76 a. 3 arg. 3
Praeterea, homo est subiectum virtutis et peccati inquantum est particeps rationis. Sed ignorantia excludit scientiam, per quam ratio perficitur. Ergo ignorantia totaliter excusat a peccato.

 

[36837] Iª-IIae q. 76 a. 3 arg. 3
3. L'uomo è capace di virtù, o di peccato in quanto dotato di ragione. Ora, l'ignoranza scusa totalmente dal peccato.

[36838] Iª-IIae q. 76 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de Lib. Arb., quod quaedam per ignorantiam facta, recte improbantur. Sed solum illa recte improbantur quae sunt peccata. Ergo quaedam per ignorantiam facta, sunt peccata. Non ergo ignorantia omnino excusat a peccato.

 

[36838] Iª-IIae q. 76 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino ha scritto, che "giustamente sono riprovate certe cose fatte per ignoranza". Ora, possono essere riprovate giustamente solo cose peccaminose. Dunque certe cose fatte per ignoranza sono peccati. E quindi l'ignoranza non scusa totalmente dal peccato.

[36839] Iª-IIae q. 76 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod ignorantia de se habet quod faciat actum quem causat, involuntarium esse. Iam autem dictum est quod ignorantia dicitur causare actum quem scientia opposita prohibebat. Et ita talis actus, si scientia adesset, esset contrarius voluntati, quod importat nomen involuntarii. Si vero scientia quae per ignorantiam privatur, non prohiberet actum, propter inclinationem voluntatis in ipsum; ignorantia huius scientiae non facit hominem involuntarium, sed non volentem, ut dicitur in III Ethic. Et talis ignorantia, quae non est causa actus peccati, ut dictum est, quia non causat involuntarium, non excusat a peccato. Et eadem ratio est de quacumque ignorantia non causante, sed consequente vel concomitante actum peccati. Sed ignorantia quae est causa actus, quia causat involuntarium, de se habet quod excuset a peccato, eo quod voluntarium est de ratione peccati. Sed quod aliquando non totaliter excuset a peccato, potest contingere ex duobus. Uno modo, ex parte ipsius rei ignoratae. Intantum enim ignorantia excusat a peccato, inquantum ignoratur aliquid esse peccatum. Potest autem contingere quod aliquis ignoret quidem aliquam circumstantiam peccati, quam si sciret, retraheretur a peccando, sive illa circumstantia faciat ad rationem peccati sive non; et tamen adhuc remanet in eius scientia aliquid per quod cognoscit illud esse actum peccati. Puta si aliquis percutiens aliquem, sciat quidem ipsum esse hominem, quod sufficit ad rationem peccati; non tamen scit eum esse patrem, quod est circumstantia constituens novam speciem peccati; vel forte nescit quod ille se defendens repercutiat eum, quod si sciret, non percuteret, quod non pertinet ad rationem peccati. Unde licet talis propter ignorantiam peccet, non tamen totaliter excusatur a peccato, quia adhuc remanet ei cognitio peccati. Alio modo potest hoc contingere ex parte ipsius ignorantiae, quia scilicet ipsa ignorantia est voluntaria, vel directe, sicut cum aliquis studiose vult nescire aliqua, ut liberius peccet; vel indirecte, sicut cum aliquis propter laborem, vel propter alias occupationes, negligit addiscere id per quod a peccato retraheretur. Talis enim negligentia facit ignorantiam ipsam esse voluntariam et peccatum, dummodo sit eorum quae quis scire tenetur et potest. Et ideo talis ignorantia non totaliter excusat a peccato. Si vero sit talis ignorantia quae omnino sit involuntaria, sive quia est invincibilis, sive quia est eius quod quis scire non tenetur; talis ignorantia omnino excusat a peccato.

 

[36839] Iª-IIae q. 76 a. 3 co.
RISPONDO: L'ignoranza per sua natura rende involontario l'atto che causa. E nell'articolo primo abbiamo detto che l'ignoranza causa quell'atto che la scienza contraria avrebbe impedito. Perciò codesto atto, se la scienza non mancasse, sarebbe contrario alla volontà: sarebbe cioè involontario. Se invece la scienza esclusa dall'ignoranza non fosse capace d'impedire l'atto, per l'inclinazione già esistente nella volontà, codesta ignoranza non renderebbe l'uomo un agente involontario, ma solo "privo di volontà", come si esprime Aristotele. E tale ignoranza, che secondo le spiegazioni date non è causa dell'atto peccaminoso perché non causa involontarietà, non scusa dal peccato, ma lo segue, o lo accompagna. Invece l'ignoranza che lo causa, per sua natura scusa dal peccato, poiché causa l'involontarietà: essendo la volontarietà elemento essenziale del peccato.
Il fatto poi che l'ignoranza non scusa totalmente può dipendere da due motivi. Primo, dalla cosa che è ignorata. L'ignoranza, infatti, scusa dalla colpa in quanto si ignora che una data cosa è peccato. Ora, può capitare che uno ignori una circostanza peccaminosa o indifferente, la cui conoscenza lo ritrarrebbe dal peccare; pur restando in lui la scienza sufficiente, per sapere che codesto atto è peccaminoso. Uno, p. es., nel percuotere una persona può sapere di colpire un uomo, il che è sufficiente a rendere peccaminosa l'azione; e non sapere che quegli è suo padre: circostanza questa che dà una nuova specie al peccato. Oppure può non sapere che quella persona nel difendersi percuoterà lui; circostanza questa indifferente rispetto al peccato, ma che conosciuta gli avrebbe impedito di percuotere. Perciò sebbene costui pecchi per ignoranza, tuttavia non è immune totalmente dal peccato; poiché rimane ancora in lui una conoscenza di esso. - Secondo, può dipendere dall'ignoranza medesima, e cioè dal fatto che l'ignoranza stessa è volontaria: o direttamente, come quando uno con malizia vuole ignorare una cosa per peccare con più libertà; oppure indirettamente, come quando uno trascura di apprendere, per pigrizia, o a favore di altre occupazioni, ciò che potrebbe tenerlo lontano dal peccato. Infatti questa negligenza rende volontaria e peccaminosa codesta ignoranza, purché si tratti di cose che uno può e deve conoscere. Perciò codesta ignoranza non scusa totalmente dal peccato.
Ma se si tratta di un'ignoranza del tutto involontaria, o perché invincibile, o perché ha per oggetto cose che uno non è tenuto a sapere, tale ignoranza scusa totalmente dal peccato.

[36840] Iª-IIae q. 76 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod non omnis ignorantia causat involuntarium, sicut supra dictum est. Unde non omnis ignorantia totaliter excusat a peccato.

 

[36840] Iª-IIae q. 76 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come abbiamo visto, non sempre l'ignoranza causa involontarietà. Perciò non qualsiasi ignoranza può scusare totalmente dal peccato.

[36841] Iª-IIae q. 76 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod inquantum remanet in ignorante de voluntario, intantum remanet de intentione peccati. Et secundum hoc, non erit per accidens peccatum.

 

[36841] Iª-IIae q. 76 a. 3 ad 2
2. Nella misura in cui rimane della volontarietà in chi ignora, rimane anche l'intenzione di peccare. E da questo lato il peccato non è accidentale.

[36842] Iª-IIae q. 76 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, si esset talis ignorantia quae totaliter usum rationis excluderet, omnino a peccato excusaret, sicut patet in furiosis et amentibus. Non autem semper ignorantia causans peccatum est talis. Et ideo non semper totaliter excusat a peccato.

 

[36842] Iª-IIae q. 76 a. 3 ad 3
3. Un'ignoranza, che escludesse totalmente l'uso della ragione, scuserebbe totalmente dal peccato: come nei pazzi furiosi e nei dementi. Ma non sempre è tale l'ignoranza che causa il peccato. Perciò non sempre essa scusa totalmente dal peccato.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Le cause del peccato in particolare: l'ignoranza > Se l'ignoranza diminuisca il peccato


Prima pars secundae partis
Quaestio 76
Articulus 4

[36843] Iª-IIae q. 76 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod ignorantia non diminuat peccatum. Illud enim quod est commune in omni peccato, non diminuit peccatum. Sed ignorantia est communis in omni peccato, dicit enim philosophus, in III Ethic., quod omnis malus est ignorans. Ergo ignorantia non diminuit peccatum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 76
Articolo 4

[36843] Iª-IIae q. 76 a. 4 arg. 1
SEMBRA che l'ignoranza non diminuisca il peccato. Infatti:
1. Ciò che è comune ad ogni peccato non può diminuire il peccato. Ora, l'ignoranza si trova in tutti i peccati: infatti il Filosofo scrive, che "ogni malvagio è ignorante". Perciò l'ignoranza non diminuisce il peccato.

[36844] Iª-IIae q. 76 a. 4 arg. 2
Praeterea, peccatum additum peccato facit maius peccatum. Sed ipsa ignorantia est peccatum, ut dictum est. Ergo non diminuit peccatum.

 

[36844] Iª-IIae q. 76 a. 4 arg. 2
2. Se a un peccato se ne aggiunge un altro, si ha un peccato più grave. Ma sopra abbiamo visto che l'ignoranza stessa è peccato. Dunque essa non può diminuire il peccato.

[36845] Iª-IIae q. 76 a. 4 arg. 3
Praeterea, non est eiusdem aggravare et diminuere peccatum. Sed ignorantia aggravat peccatum, quoniam super illud apostoli, ignoras quoniam benignitas Dei, etc., dicit Ambrosius, gravissime peccas, si ignoras. Ergo ignorantia non diminuit peccatum.

 

[36845] Iª-IIae q. 76 a. 4 arg. 3
3. La stessa cosa non può aggravare e attenuare la colpa. Ora, l'ignoranza aggrava la colpa; così infatti afferma S. Ambrogio a commento di un testo paolino: "Pecchi gravissimamente, se ignori". Dunque l'ignoranza non diminuisce il peccato.

[36846] Iª-IIae q. 76 a. 4 arg. 4
Praeterea, si aliqua ignorantia diminuit peccatum, hoc maxime videtur de illa quae totaliter tollit usum rationis. Sed huiusmodi ignorantia non minuit peccatum, sed magis auget, dicit enim philosophus, in III Ethic., quod ebrius meretur duplices maledictiones. Ergo ignorantia non minuit peccatum.

 

[36846] Iª-IIae q. 76 a. 4 arg. 4
4. Se l'ignoranza diminuisse il peccato, questo dovrebbe avvenire specialmente per quell'ignoranza che toglie del tutto l'uso della ragione. Ma codesta ignoranza non lo diminuisce, bensì lo aggrava: infatti il Filosofo scrive, che "l'ubriaco merita doppia condanna". Quindi l'ignoranza non diminuisce il peccato.

[36847] Iª-IIae q. 76 a. 4 s. c.
Sed contra, quidquid est ratio remissionis peccati, alleviat peccatum. Sed ignorantia est huiusmodi, ut patet I ad Tim. I, misericordiam consecutus sum, quia ignorans feci. Ergo ignorantia diminuit, vel alleviat peccatum.

 

[36847] Iª-IIae q. 76 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Quanto facilita il perdono, diminuisce il peccato. Ma l'ignoranza ha codesta capacità, il che è evidente dalle parole di S. Paolo: "Ottenni misericordia, perché agii per ignoranza". Dunque l'ignoranza diminuisce o attenua il peccato.

[36848] Iª-IIae q. 76 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, quia omne peccatum est voluntarium, intantum ignorantia potest diminuere peccatum, inquantum diminuit voluntarium, si autem voluntarium non diminuat, nullo modo diminuet peccatum. Manifestum est autem quod ignorantia quae totaliter a peccato excusat, quia totaliter voluntarium tollit, peccatum non minuit, sed omnino aufert. Ignorantia vero quae non est causa peccati, sed concomitanter se habet ad peccatum, nec minuit peccatum nec auget. Illa igitur sola ignorantia potest peccatum minuere, quae est causa peccati, et tamen totaliter a peccato non excusat. Contingit autem quandoque quod talis ignorantia directe et per se est voluntaria, sicut cum aliquis sua sponte nescit aliquid, ut liberius peccet. Et talis ignorantia videtur augere voluntarium et peccatum, ex intensione enim voluntatis ad peccandum provenit quod aliquis vult subire ignorantiae damnum, propter libertatem peccandi. Quandoque vero ignorantia quae est causa peccati, non est directe voluntaria, sed indirecte vel per accidens, puta cum aliquis non vult laborare in studio, ex quo sequitur eum esse ignorantem; vel cum aliquis vult bibere vinum immoderate, ex quo sequitur eum inebriari et discretione carere. Et talis ignorantia diminuit voluntarium, et per consequens peccatum. Cum enim aliquid non cognoscitur esse peccatum, non potest dici quod voluntas directe et per se feratur in peccatum, sed per accidens, unde est ibi minor contemptus, et per consequens minus peccatum.

 

[36848] Iª-IIae q. 76 a. 4 co.
RISPONDO: In tanto l'ignoranza può diminuire il peccato, in quanto diminuisce la volontarietà; poiché ogni peccato è volontario: se invece non diminuisce la volontarietà, in nessun modo può diminuire il peccato. È chiaro quindi che l'ignoranza, la quale scusa totalmente dal peccato, eliminando del tutto la volontarietà, non diminuisce il peccato, ma lo esclude. Invece l'ignoranza che non causa il peccato, ma è ad esso concomitante, né lo diminuisce, né lo aggrava. Cosicché può diminuire il peccato la sola ignoranza che lo causa, senza però scusare totalmente da esso.
Ora, codesta ignoranza in certi casi è direttamente ed essenzialmente volontaria: come quando uno cerca apposta di non conoscere una cosa, per peccare più liberamente. Codesta ignoranza aumenta la volontarietà e il peccato; poiché l'intensità del volere peccaminoso lo spinge a subire il danno dell'ignoranza, per la libertà di peccare. Invece in altri casi l'ignoranza che è causa del peccato non è voluta direttamente, bensì indirettamente, o in maniera accidentale. Questo capita, p. es., quando uno per non faticare nello studio, rimane ignorante; oppure quando per voler bere troppo vino, si ubriaca e perde il discernimento. Ebbene, codesta ignoranza diminuisce la volontarietà, e quindi il peccato. Infatti, quando non si sa che una cosa è peccato, non si può dire che la volontà direttamente la cerca, ma la vuole solo indirettamente; perciò vi è minore disprezzo, e quindi minore peccato.

[36849] Iª-IIae q. 76 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ignorantia secundum quam omnis malus est ignorans, non est causa peccati; sed aliquid consequens ad causam, scilicet ad passionem vel habitum inclinantem in peccatum.

 

[36849] Iª-IIae q. 76 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'ignoranza comune a tutti i peccatori non è causa del peccato; ma piuttosto conseguente alla causa di esso, cioè alle passioni, o agli abiti che spingono al peccato.

[36850] Iª-IIae q. 76 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod peccatum peccato additum facit plura peccata, non tamen facit semper maius peccatum, quia forte non coincidunt in idem peccatum, sed sunt plura. Et potest contingere, si primum diminuat secundum, quod ambo simul non habeant tantam gravitatem quantam unum solum haberet. Sicut homicidium gravius peccatum est a sobrio homine factum, quam si fiat ab ebrio, quamvis haec sint duo peccata, quia ebrietas plus diminuit de ratione sequentis peccati, quam sit sua gravitas.

 

[36850] Iª-IIae q. 76 a. 4 ad 2
2. L'aggiunta di un peccato a un altro produce più peccati, ma non sempre ne produce uno più grave: poiché non sempre coincidono nel medesimo oggetto, ma sono diversi. E può capitare, se il primo diminuisce il secondo, che tutti e due insieme non abbiano la gravità che avrebbe uno di essi da solo. L'omicidio, p. es., è più grave, se è commesso da un uomo in sé, che se è commesso da un ubriaco; sebbene in quest'ultimo caso i peccati siano due: e questo perché l'ubriacatura, per quanto grave possa essere, concorre piuttosto a diminuire la colpevolezza del peccato seguente.

[36851] Iª-IIae q. 76 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod verbum Ambrosii potest intelligi de ignorantia simpliciter affectata. Vel potest intelligi in genere peccati ingratitudinis, in qua summus gradus est quod homo etiam beneficia non recognoscat. Vel potest intelligi de ignorantia infidelitatis, quae fundamentum spiritualis aedificii subvertit.

 

[36851] Iª-IIae q. 76 a. 4 ad 3
3. Le parole di S. Ambrogio si possono intendere dell'ignoranza affettata. Oppure vanno applicate al genere dei peccati d'ingratitudine, al sommo dei quali troviamo il misconoscimento dei benefici ricevuti. Oppure devono intendersi dell'ignoranza dell'incredulità, la quale scalza le fondamenta della vita spirituale.

[36852] Iª-IIae q. 76 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod ebrius meretur quidem duplices maledictiones, propter duo peccata quae committit, scilicet ebrietatem et aliud peccatum quod ex ebrietate sequitur. Tamen ebrietas, ratione ignorantiae adiunctae, diminuit sequens peccatum, et forte plus quam sit gravitas ipsius ebrietatis, ut dictum est. Vel potest dici quod illud verbum inducitur secundum ordinationem cuiusdam Pittaci legislatoris, qui statuit ebrios, si percusserint, amplius puniendos; non ad veniam respiciens, quam ebrii debent magis habere; sed ad utilitatem, quia plures iniuriantur ebrii quam sobrii; ut patet per philosophum, in II politicorum.

 

[36852] Iª-IIae q. 76 a. 4 ad 4
4. L'ubriaco merita doppia condanna per i due peccati che commette, cioè per l'ubriacatura e per il peccato che essa provoca. Tuttavia l'ubriachezza diminuisce il peccato successivo, per l'ignoranza che l'accompagna, e tanto più lo diminuisce forse quanto più grave è l'ubriachezza. - Si potrebbe però anche rispondere che le parole riportate ricapitolano le disposizioni di Pittaco, antico legislatore, il quale stabiliva, come Aristotele riferisce, che "se gli ubriachi avessero ferito qualcuno, fossero puniti più gravemente; non guardando tanto alla scusa, che gli ubriachi dovrebbero avere maggiore; ma piuttosto all'utilità, poiché commettono più ingiurie gli ubriachi che i non ubriachi".

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva