Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Le cause del peccato in generale >
Se il peccato abbia una causa
Prima pars secundae partis
Quaestio 75
Articulus 1
[36782] Iª-IIae q. 75 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod peccatum non habeat causam. Peccatum enim habet rationem mali, ut dictum est. Sed malum non habet causam, ut Dionysius dicit, IV cap. de Div. Nom. Ergo peccatum non habet causam.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 75
Articolo 1
[36782] Iª-IIae q. 75 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il peccato non abbia una causa. Infatti:
1. Il peccato è un male, come sopra abbiamo detto. Ora, secondo l'espressione di Dionigi, "il male non ha causa". Dunque il peccato non ha causa.
|
[36783] Iª-IIae q. 75 a. 1 arg. 2 Praeterea, causa est ad quam de necessitate sequitur aliud. Sed quod est ex necessitate, non videtur esse peccatum, eo quod omne peccatum est voluntarium. Ergo peccatum non habet causam.
|
|
[36783] Iª-IIae q. 75 a. 1 arg. 2
2. Vera causa "è quella che è seguita necessariamente da un effetto". Ma ciò che avviene necessariamente non può essere peccato: poiché ogni peccato è volontario. Quindi il peccato non ha causa.
|
[36784] Iª-IIae q. 75 a. 1 arg. 3 Praeterea, si peccatum habet causam, aut habet pro causa bonum, aut malum. Non autem bonum, quia bonum non facit nisi bonum; non enim potest arbor bona fructus malos facere, ut dicitur Matth. VII similiter autem nec malum potest esse causa peccati, quia malum poenae sequitur ad peccatum; malum autem culpae est idem quod peccatum. Peccatum igitur non habet causam.
|
|
[36784] Iª-IIae q. 75 a. 1 arg. 3
3. Se un peccato avesse una causa, questa dovrebbe essere, o un bene, o un male. Ma non può essere un bene; perché il bene non produce che bene: infatti, come dice il Vangelo, "non può un albero buono produrre frutti cattivi". Parimente non può essere causa del peccato il male: poiché il male-pena segue il peccato, e il male-colpa si identifica con esso. Perciò il peccato non ha causa.
|
[36785] Iª-IIae q. 75 a. 1 s. c. Sed contra, omne quod fit, habet causam, quia, ut dicitur Iob V, nihil in terra sine causa fit. Sed peccatum fit, est enim dictum vel factum vel concupitum contra legem Dei. Ergo peccatum habet causam.
|
|
[36785] Iª-IIae q. 75 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Tutto quello che avviene ha una causa: poiché, come si esprime la Scrittura, "non avviene nulla in terra senza una causa". Ora, il peccato avviene: infatti "esso è una parola, un'azione, o un desiderio contro la legge di Dio". Dunque il peccato ha una causa.
|
[36786] Iª-IIae q. 75 a. 1 co. Respondeo dicendum quod peccatum est quidam actus inordinatus. Ex parte igitur actus, potest habere per se causam, sicut et quilibet alius actus. Ex parte autem inordinationis, habet causam eo modo quo negatio vel privatio potest habere causam. Negationis autem alicuius potest duplex causa assignari. Primo quidem, defectus causae, idest ipsius causae negatio, est causa negationis secundum seipsam, ad remotionem enim causae sequitur remotio effectus; sicut obscuritatis causa est absentia solis. Alio modo, causa affirmationis ad quam sequitur negatio, est per accidens causa negationis consequentis, sicut ignis, causando calorem ex principali intentione, consequenter causat privationem frigiditatis. Quorum primum potest sufficere ad simplicem negationem. Sed cum inordinatio peccati, et quodlibet malum, non sit simplex negatio, sed privatio eius quod quid natum est et debet habere; necesse est quod talis inordinatio habeat causam agentem per accidens, quod enim natum est inesse et debet, nunquam abesset nisi propter causam aliquam impedientem. Et secundum hoc consuevit dici quod malum, quod in quadam privatione consistit, habet causam deficientem, vel agentem per accidens. Omnis autem causa per accidens reducitur ad causam per se. Cum igitur peccatum ex parte inordinationis habeat causam agentem per accidens, ex parte autem actus habeat causam agentem per se; sequitur quod inordinatio peccati consequatur ex ipsa causa actus. Sic igitur voluntas carens directione regulae rationis et legis divinae, intendens aliquod bonum commutabile, causat actum quidem peccati per se, sed inordinationem actus per accidens et praeter intentionem, provenit enim defectus ordinis in actu, ex defectu directionis in voluntate.
|
|
[36786] Iª-IIae q. 75 a. 1 co.
RISPONDO: Il peccato è un atto disordinato. Quindi come atto può avere direttamente una causa, alla pari di qualsiasi altro atto. Invece sotto l'aspetto di disordine ha una causa come può averla la negazione o la privazione. Ora, si possono riscontrare due cause della negazione. Primo, la mancanza della causa: la negazione cioè della causa stessa può essere causa diretta di una negazione; infatti togliendo una causa, si ha l'eliminazione dell'effetto. La scomparsa del sole, p. es., è causa dell'oscurità. Secondo, causa accidentale di una negazione può essere la causa dell'affermazione, alla quale segue codesta negazione: il fuoco, p. es., nel causare direttamente il calore, indirettamente causa la privazione del freddo. Il primo tipo di causalità può bastare per la semplice negazione. Ma il disordine del peccato, come il male in genere, non è semplice negazione, bensì privazione di ciò che uno per sua natura dovrebbe avere; perciò è necessario che codesto disordine abbia una causa efficiente indiretta. Infatti ciò che per natura dovrebbe esserci, non può mancare in una cosa, senza una causa che lo impedisca. Per questo si suol dire che il male, che è privazione, ha una causa deficiente, o indiretta.
Ma ogni causa indiretta si riduce a una causa diretta. Ora, avendo il peccato una causa indiretta sotto l'aspetto di disordine, e una causa efficiente diretta sotto l'aspetto di atto, si deve concludere che il disordine del peccato deriva dalla causa stessa dell'atto. Ecco quindi che la volontà, nel tendere a un bene transitorio, senza essere guidata dalla ragione e dalla legge divina, causa direttamente l'atto del peccato, e indirettamente, ovvero senza intenzione diretta, il disordine dell'atto. Cosicché la mancanza di ordine è prodotta nell'atto da una mancata rettitudine nella volontà.
|
[36787] Iª-IIae q. 75 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod peccatum non solum significat ipsam privationem boni, quae est inordinatio; sed significat actum sub tali privatione, quae habet rationem mali. Quod quidem qualiter habeat causam, dictum est.
|
|
[36787] Iª-IIae q. 75 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il peccato non indica soltanto una privazione di bene, e cioè un disordine; ma indica pure l'atto menomato da codesta privazione, che ne fa un male. E in che modo esso abbia una causa l'abbiamo visto ora.
|
[36788] Iª-IIae q. 75 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod, si illa definitio causae universaliter debeat verificari, oportet ut intelligatur de causa sufficienti et non impedita. Contingit enim aliquid esse causam sufficientem alterius, et tamen non ex necessitate sequitur effectus, propter aliquod impedimentum superveniens, alioquin sequeretur quod omnia ex necessitate contingerent, ut patet in VI Metaphys. Sic igitur, etsi peccatum habeat causam, non tamen sequitur quod sit necessaria, quia effectus potest impediri.
|
|
[36788] Iª-IIae q. 75 a. 1 ad 2
2. Perché codesta definizione della causa abbia valore universale, bisogna intenderla della causa efficiente non impedita. Infatti può capitare che una cosa sia causa efficiente di un'altra, senza che l'effetto ne segua necessariamente, per il sopravvenire di un ostacolo: altrimenti seguirebbe, come Aristotele dimostra, che tutte le cose avvengono in maniera necessaria. Perciò, sebbene il peccato abbia una causa, non ne segue tuttavia che essa sia necessaria: poiché l'effetto può esserne impedito.
|
[36789] Iª-IIae q. 75 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod, sicut dictum est, voluntas sine adhibitione regulae rationis vel legis divinae, est causa peccati. Hoc autem quod est non adhibere regulam rationis vel legis divinae, secundum se non habet rationem mali, nec poenae nec culpae, antequam applicetur ad actum. Unde secundum hoc, peccati primi non est causa aliquod malum, sed bonum aliquod cum absentia alicuius alterius boni.
|
|
[36789] Iª-IIae q. 75 a. 1 ad 3
3. Come abbiamo spiegato, causa del peccato è la volontà, senza l'impiego della regola della ragione e della legge divina. Ora, questo mancato impiego delle norme di ragione, o della legge divina, di suo, prima dell'applicazione all'atto, non è un male, né come pena, né come colpa. Perciò la causa prima del peccato non è un male; ma un bene privo di un altro bene.
|
|
|