I-II, 71

Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Vizi e peccati considerati in se stessi


Prima pars secundae partis
Quaestio 71
Prooemium

[36481] Iª-IIae q. 71 pr.
Consequenter considerandum est de vitiis et peccatis. Circa quae sex consideranda occurrunt, primo quidem, de ipsis vitiis et peccatis secundum se; secundo, de distinctione eorum; tertio, de comparatione eorum ad invicem; quarto, de subiecto peccati; quinto, de causa eius; sexto, de effectu ipsius. Circa primum quaeruntur sex.
Primo, utrum vitium contrarietur virtuti.
Secundo, utrum vitium sit contra naturam.
Tertio, quid sit peius, utrum vitium vel actus vitiosus.
Quarto, utrum actus vitiosus possit esse simul cum virtute.
Quinto, utrum in omni peccato sit aliquis actus.
Sexto, de definitione peccati quam Augustinus ponit, XXII contra Faustum, peccatum est dictum vel factum vel concupitum contra legem aeternam.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 71
Proemio

[36481] Iª-IIae q. 71 pr.
Logicamente dobbiamo ora trattare dei vizi e dei peccati. E su questo tema si offrono alla nostra considerazione sei argomenti: primo, i vizi e i peccati nella loro intrinseca natura; secondo, le loro distinzioni; terzo, il loro confronto reciproco; quarto, la sede (psicologica) del peccato; quinto, le sue cause; sesto, i suoi effetti.
Sul primo argomento si pongono sei quesiti:

1. Se il vizio sia il contrario della virtù;
2. Se il vizio sia contro natura;
3. Se sia peggiore il vizio o l'atto vizioso;
4. Se l'atto vizioso sia compossibile con la virtù;
5. Se in ogni peccato vi sia un atto;
6. Se sia esatta la definizione di S. Agostino: "Il peccato è una parola, un'azione o un desiderio contrario alla legge eterna".




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Vizi e peccati considerati in se stessi > Se il vizio sia il contrario della virtù


Prima pars secundae partis
Quaestio 71
Articulus 1

[36482] Iª-IIae q. 71 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod vitium non contrarietur virtuti. Uni enim unum est contrarium, ut probatur in X Metaphys. Sed virtuti contrariantur peccatum et malitia. Non ergo contrariatur ei vitium, quia vitium dicitur etiam si sit indebita dispositio membrorum corporalium, vel quarumcumque rerum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 71
Articolo 1

[36482] Iª-IIae q. 71 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il vizio non sia il contrario della virtù. Infatti:
1. Come insegna Aristotele, ogni cosa ha un solo contrario. Ora, la virtù ha come contrario il peccato e la malizia. Dunque il suo contrario non è il vizio: poiché si chiama vizio anche la disposizione indebita delle membra corporee, o di qualsiasi altra cosa.

[36483] Iª-IIae q. 71 a. 1 arg. 2
Praeterea, virtus nominat quandam perfectionem potentiae. Sed vitium nihil nominat ad potentiam pertinens. Ergo vitium non contrariatur virtuti.

 

[36483] Iª-IIae q. 71 a. 1 arg. 2
2. Virtù sta ad indicare una perfezione della potenza. Invece il vizio non esprime nessun rapporto con la potenza. Perciò il vizio non è il contrario della virtù.

[36484] Iª-IIae q. 71 a. 1 arg. 3
Praeterea, Tullius dicit, in IV de Tusculanis quaest., quod virtus est quaedam sanitas animae. Sanitati autem opponitur aegritudo vel morbus, magis quam vitium. Ergo virtuti non contrariatur vitium.

 

[36484] Iª-IIae q. 71 a. 1 arg. 3
3. Cicerone insegna che la "virtù è una specie di salute dell'anima". Ma alla salute più che il vizio si contrappone l'infermità, o la malattia. Dunque il vizio non è il contrario della virtù.

[36485] Iª-IIae q. 71 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicit Augustinus, in libro de perfectione iustitiae, quod vitium est qualitas secundum quam malus est animus. Virtus autem est qualitas quae facit bonum habentem, ut ex supradictis patet. Ergo vitium contrariatur virtuti.

 

[36485] Iª-IIae q. 71 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino ha scritto che "il vizio è una qualità che rende l'animo cattivo". Invece la virtù è "una qualità che rende buono chi la possiede", come abbiamo visto. Dunque il vizio è il contrario della virtù.

[36486] Iª-IIae q. 71 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod circa virtutem duo possumus considerare, scilicet ipsam essentiam virtutis; et id ad quod est virtus. In essentia quidem virtutis aliquid considerari potest directe; et aliquid ex consequenti. Directe quidem virtus importat dispositionem quandam alicuius convenienter se habentis secundum modum suae naturae, unde philosophus dicit, in VII Physic. quod virtus est dispositio perfecti ad optimum; dico autem perfecti, quod est dispositum secundum naturam. Ex consequenti autem sequitur quod virtus sit bonitas quaedam, in hoc enim consistit uniuscuiusque rei bonitas, quod convenienter se habeat secundum modum suae naturae. Id autem ad quod virtus ordinatur, est actus bonus, ut ex supradictis patet. Secundum hoc igitur tria inveniuntur opponi virtuti. Quorum unum est peccatum, quod opponitur sibi ex parte eius ad quod virtus ordinatur, nam peccatum proprie nominat actum inordinatum, sicut actus virtutis est actus ordinatus et debitus. Secundum autem quod ad rationem virtutis consequitur quod sit bonitas quaedam, opponitur virtuti malitia. Sed secundum id quod directe est de ratione virtutis, opponitur virtuti vitium, vitium enim uniuscuiusque rei esse videtur quod non sit disposita secundum quod convenit suae naturae. Unde Augustinus dicit, in III de Lib. Arb., quod perfectioni naturae deesse perspexeris, id voca vitium.

 

[36486] Iª-IIae q. 71 a. 1 co.
RISPONDO: Nella virtù si possono considerare due cose, e cioè: l'essenza stessa della virtù, e l'atto cui essa è ordinata. E nell'essenza della virtù alcuni elementi rientrano direttamente e altri indirettamente. Direttamente la virtù implica la disposizione particolare di un soggetto conforme alla natura di esso: ed ecco perché il Filosofo insegna, che "la virtù è una disposizione di ciò che è perfetto all'ottimo; e chiamo perfetto ciò che è disposto secondo natura". Indirettamente poi ne viene che la virtù è una certa bontà: infatti la bontà di ogni cosa consiste nel suo adeguarsi al modo della propria natura. L'atto poi cui la vita è ordinata è l'atto buono, com'è evidente da quanto abbiamo detto.
In base a questo tre sono le cose che si oppongono alla virtù. La prima di esse è il peccato, che si contrappone all'atto cui la virtù è ordinata: infatti il peccato sta a indicare l'atto disordinato, mentre l'atto della virtù è retto e ordinato. Invece in quanto la virtù implica la bontà, ad essa si contrappone la malizia. Ma per quello che ne costituisce direttamente la ragione di virtù, ad essa si contrappone il vizio: infatti il vizio per ogni cosa consiste nel suo non essere disposta secondo la propria natura. Ecco perché S. Agostino può affermare: "Chiama vizio ciò che vedrai mancare alla perfezione di una natura".

[36487] Iª-IIae q. 71 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illa tria non contrariantur virtuti secundum idem, sed peccatum quidem contrariatur secundum quod virtus est operativa boni; malitia autem secundum quod est bonitas quaedam; vitium autem proprie secundum quod est virtus.

 

[36487] Iª-IIae q. 71 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le tre cose indicate non si contrappongono alla virtù nella stessa maniera: poiché il peccato le si contrappone in quanto la virtù porta ad operare il bene; la malizia in quanto è una certa bontà; e il vizio propriamente in quanto essa è virtù.

[36488] Iª-IIae q. 71 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod virtus non solum importat perfectionem potentiae quae est principium agendi, sed etiam importat debitam dispositionem eius cuius est virtus, et hoc ideo quia unumquodque operatur secundum quod actu est. Requiritur ergo quod aliquid sit in se bene dispositum, quod debet esse boni operativum. Et secundum hoc virtuti vitium opponitur.

 

[36488] Iª-IIae q. 71 a. 1 ad 2
2. La virtù non implica soltanto la perfezione della potenza operativa, ma anche la debita disposizione del soggetto che ne è adorno: e questo perché ogni cosa agisce conforme al suo attuale modo di essere. Perciò si richiede che una cosa, per compiere il bene, abbia in sé una buona disposizione. E sotto questo aspetto il vizio si contrappone alla virtù.

[36489] Iª-IIae q. 71 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Tullius dicit, in IV de Tusculanis quaest., morbi et aegrotationes partes sunt vitiositatis, in corporibus enim morbum appellant totius corporis corruptionem, puta febrem vel aliquid huiusmodi; aegrotationem vero, morbum cum imbecillitate; vitium autem, cum partes corporis inter se dissident. Et quamvis in corpore quandoque sit morbus sine aegrotatione, puta cum aliquis est interius male dispositus, non tamen exterius praepeditur a solitis operationibus; in animo tamen, ut ipse dicit, haec duo non possunt nisi cogitatione secerni. Necesse est enim quod quandocumque aliquis interius est male dispositus, habens inordinatum affectum, quod ex hoc imbecillis reddatur ad debitas operationes exercendas, quia unaquaeque arbor ex suo fructu cognoscitur, idest homo ex opere, ut dicitur Matth. XII. Sed vitium animi, ut Tullius ibidem dicit, est habitus aut affectio animi in tota vita inconstans, et a seipsa dissentiens. Quod quidem invenitur etiam absque morbo vel aegrotatione, ut puta cum aliquis ex infirmitate vel ex passione peccat. Unde in plus se habet vitium quam aegrotatio vel morbus, sicut etiam virtus in plus se habet quam sanitas, nam sanitas etiam quaedam virtus ponitur in VII Physic. Et ideo virtuti convenientius opponitur vitium quam aegrotatio vel morbus.

 

[36489] Iª-IIae q. 71 a. 1 ad 3
3. Come spiega lo stesso Cicerone, "le malattie e le infermità fanno parte della condizione viziosa di un essere": infatti per il corpo "si chiama malattia la corruzione di tutto l'organismo", come la febbre e le affezioni consimili; "si chiama infermità la malattia accompagnata dalla debolezza; e vizio la disgregazione delle parti tra loro". Ora, sebbene nel corpo possa esserci malattia senza infermità, come quando uno è mal disposto internamente, senza essere impedito dal compiere all'esterno le solite attività, "tuttavia nell'animo queste due cose non si possono distinguere che col pensiero", come afferma il medesimo autore. Infatti è inevitabile che ogni qual volta uno è mal disposto interiormente, per un affetto disordinato, divenga perciò incapace a compiere le operazioni dovute; poiché secondo il detto evangelico: "ogni albero si riconosce dai suoi frutti", e cioè l'uomo si riconosce dalle sue opere. Ma "il vizio dell'animo", egli dice, "è un abito o una affezione spirituale che rende incostante e incoerente tutta la vita". E questo si riscontra anche senza malattie o infermità, come quando uno pecca per debolezza, o per passione. Perciò il vizio è più esteso dell'infermità o della malattia; e la virtù stessa ha un'estensione maggiore della salute; poiché, a detta di Aristotele, anche la salute è da considerarsi una virtù. Dunque alla virtù si contrappone più direttamente il vizio che l'infermità, o la malattia.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Vizi e peccati considerati in se stessi > Se il vizio sia contro natura


Prima pars secundae partis
Quaestio 71
Articulus 2

[36490] Iª-IIae q. 71 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod vitium non sit contra naturam. Vitium enim contrariatur virtuti, ut dictum est. Sed virtutes non sunt in nobis a natura, sed causantur in nobis per infusionem aut ab assuetudine, ut dictum est. Ergo vitia non sunt contra naturam.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 71
Articolo 2

[36490] Iª-IIae q. 71 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il vizio non sia contro natura. Infatti:
1. Il vizio è il contrario della virtù. Ora, le virtù non sono in noi per natura, ma vengono prodotte in noi, o per infusione o per assuefazione, come sopra abbiamo spiegato. Dunque i vizi non sono contro natura.

[36491] Iª-IIae q. 71 a. 2 arg. 2
Praeterea, ea quae sunt contra naturam, non possunt assuefieri, sicut lapis nunquam assuescit ferri sursum, ut dicitur in II Ethic. Sed aliqui assuefiunt ad vitia. Ergo vitia non sunt contra naturam.

 

[36491] Iª-IIae q. 71 a. 2 arg. 2
2. Alle cose contro natura non si può fare l'abitudine: per dirla con Aristotele, "un sasso non si abitua mai a salire verso l'alto". Invece alcuni si abituano ai vizi. Dunque i vizi non sono contro natura.

[36492] Iª-IIae q. 71 a. 2 arg. 3
Praeterea, nihil quod est contra naturam, invenitur in habentibus illam naturam ut in pluribus. Sed vitia inveniuntur in hominibus ut in pluribus, quia, sicut dicitur Matth. VII, lata est via quae ducit ad perditionem, et multi vadunt per eam. Ergo vitium non est contra naturam.

 

[36492] Iª-IIae q. 71 a. 2 arg. 3
3. Tutto ciò che è contro natura non può trovarsi nella maggioranza di quegli esseri che hanno quella data natura. Ora, i vizi si trovano nella maggioranza degli uomini; poiché sta scritto: "Spaziosa è la via che conduce alla perdizione e molti sono quelli che entrano per essa". Dunque il vizio non è contro natura.

[36493] Iª-IIae q. 71 a. 2 arg. 4
Praeterea, peccatum comparatur ad vitium sicut actus ad habitum, ut ex supradictis patet. Sed peccatum definitur esse dictum vel factum vel concupitum contra legem Dei; ut patet per Augustinum, XXII contra Faustum. Lex autem Dei est supra naturam. Magis ergo dicendum est quod vitium sit contra legem, quam sit contra naturam.

 

[36493] Iª-IIae q. 71 a. 2 arg. 4
4. Si è visto che il peccato sta al vizio come l'azione sta all'abito rispettivo. Ma il peccato, secondo la definizione di S. Agostino, "è una parola, un'azione o un desiderio contrario alla legge di Dio". Ora, la legge di Dio è superiore alla natura. Perciò si deve concludere che il vizio è contrario alla legge piuttosto che alla natura.

[36494] Iª-IIae q. 71 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in III de Lib. Arb., omne vitium, eo ipso quod vitium est, contra naturam est.

 

[36494] Iª-IIae q. 71 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma: "Ogni vizio, per il fatto che è vizio, è contro natura".

[36495] Iª-IIae q. 71 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, vitium virtuti contrariatur. Virtus autem uniuscuiusque rei consistit in hoc quod sit bene disposita secundum convenientiam suae naturae, ut supra dictum est. Unde oportet quod in qualibet re vitium dicatur ex hoc quod est disposita contra id quod convenit naturae. Unde et de hoc unaquaeque res vituperatur, a vitio autem nomen vituperationis tractum creditur, ut Augustinus dicit, in III de Lib. Arb. Sed considerandum est quod natura uniuscuiusque rei potissime est forma secundum quam res speciem sortitur. Homo autem in specie constituitur per animam rationalem. Et ideo id quod est contra ordinem rationis, proprie est contra naturam hominis inquantum est homo; quod autem est secundum rationem, est secundum naturam hominis inquantum est homo. Bonum autem hominis est secundum rationem esse, et malum hominis est praeter rationem esse, ut Dionysius dicit, IV cap. de Div. Nom. Unde virtus humana, quae hominem facit bonum, et opus ipsius bonum reddit, intantum est secundum naturam hominis, inquantum convenit rationi, vitium autem intantum est contra naturam hominis, inquantum est contra ordinem rationis.

 

[36495] Iª-IIae q. 71 a. 2 co.
RISPONDO: Abbiamo già spiegato che il vizio è contrario alla virtù, e che la virtù di ciascuna cosa consiste nell'essere ben disposta secondo le esigenze della sua natura. Perciò, in ciascuna cosa, si devono denominare vizi le disposizioni contrarie a quanto conviene alla sua natura. Infatti di questo ogni cosa viene vituperata: anzi, a dire di S. Agostino, "il termine vituperio si crede che derivi da vizio".
Si deve però notare che, per qualsiasi cosa, è natura soprattutto la forma da cui riceve la propria specie. Ora, l'uomo viene costituito nella sua specie dall'anima razionale. Perciò quanto è contrario all'ordine della ragione è propriamente contrario alla natura dell'uomo come tale; invece quanto è conforme alla ragione è conveniente alla natura dell'uomo come tale. Per dirla con Dionigi: "Bene per l'uomo è essere secondo ragione, e male per l'uomo è essere difforme dalla ragione". Quindi la virtù umana, la quale "rende buono l'uomo, e buona l'opera che egli compie", in tanto è secondo l'umana natura, in quanto concorda con la ragione: il vizio invece in tanto è contro la natura dell'uomo, in quanto è contrario all'ordine della ragione.

[36496] Iª-IIae q. 71 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod virtutes, etsi non causentur a natura secundum suum esse perfectum, tamen inclinant ad id quod est secundum naturam, idest secundum ordinem rationis, dicit enim Tullius, in sua rhetorica, quod virtus est habitus in modum naturae rationi consentaneus. Et hoc modo virtus dicitur esse secundum naturam, et per contrarium intelligitur quod vitium sit contra naturam.

 

[36496] Iª-IIae q. 71 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Sebbene allo stato perfetto le virtù non siano prodotte dalla natura, tuttavia esse inclinano verso ciò che è conforme alla natura, cioè secondo l'ordine della ragione: infatti Cicerone ha scritto che "la virtù è un abito connaturale ossequiente alla ragione". In questo senso si dice che la virtù è conforme alla natura: e viceversa il vizio si concepisce come contrario ad essa.

[36497] Iª-IIae q. 71 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod philosophus ibi loquitur de his quae sunt contra naturam, secundum quod esse contra naturam opponitur ei quod est esse a natura, non autem secundum quod esse contra naturam opponitur ei quod est esse secundum naturam, eo modo quo virtutes dicuntur esse secundum naturam, inquantum inclinant ad id quod naturae convenit.

 

[36497] Iª-IIae q. 71 a. 2 ad 2
2. In questo caso il Filosofo parla di cose contro natura nel significato di fenomeni contrari al procedimento di natura; non già nel senso di cose difformi dalla natura, cioè nel senso corrispettivo a quello secondo il quale le virtù si dicono secondo natura, perché inclinano a ciò che è conforme alla natura.

[36498] Iª-IIae q. 71 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod in homine est duplex natura, scilicet rationalis et sensitiva. Et quia per operationem sensus homo pervenit ad actus rationis, ideo plures sequuntur inclinationes naturae sensitivae quam ordinem rationis, plures enim sunt qui assequuntur principium rei, quam qui ad consummationem perveniunt. Ex hoc autem vitia et peccata in hominibus proveniunt, quod sequuntur inclinationem naturae sensitivae contra ordinem rationis.

 

[36498] Iª-IIae q. 71 a. 2 ad 3
3. Nell'uomo ci sono due nature, quella razionale e quella sensitiva. E poiché l'uomo arriva agli atti della ragione attraverso l'attività dei sensi, sono più quelli che seguono le inclinazioni della natura sensitiva che coloro i quali seguono la ragione; sono infatti più numerosi quelli che iniziano un'opera che coloro che completano l'opera incominciata. Ora tra gli uomini i vizi e i peccati derivano proprio da questo, che essi seguono l'inclinazione della natura sensitiva contro l'ordine della ragione.

[36499] Iª-IIae q. 71 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod quidquid est contra rationem artificiati, est etiam contra naturam artis, qua artificiatum producitur. Lex autem aeterna comparatur ad ordinem rationis humanae sicut ars ad artificiatum. Unde eiusdem rationis est quod vitium et peccatum sit contra ordinem rationis humanae, et quod sit contra legem aeternam. Unde Augustinus dicit, in III de Lib. Arb., quod a Deo habent omnes naturae quod naturae sunt, et intantum sunt vitiosae, inquantum ab eius, qua factae sunt, arte discedunt.

 

[36499] Iª-IIae q. 71 a. 2 ad 4
4. Tutto ciò che è contrario a un'opera d'arte, è anche contrario alla natura dell'arte che lo ha prodotto. Ora, la legge eterna sta all'ordine della ragione umana, come l'arte al suo prodotto. Perciò è identica l'opposizione del vizio e del peccato contro l'ordine della ragione umana, e contro la legge eterna. Cosicché S. Agostino può affermare che "tutte le nature hanno da Dio di essere nature: e in tanto sono viziose, in quanto si scostano dall'arte di colui da cui furon create".




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Vizi e peccati considerati in se stessi > Se il vizio sia peggiore dell'atto vizioso


Prima pars secundae partis
Quaestio 71
Articulus 3

[36500] Iª-IIae q. 71 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod vitium, idest habitus malus sit peius quam peccatum, idest actus malus. Sicut enim bonum quod est diuturnius, est melius; ita malum quod est diuturnius, est peius. Sed habitus vitiosus est diuturnior quam actus vitiosi, qui statim transeunt. Ergo habitus vitiosus est peior quam actus vitiosus.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 71
Articolo 3

[36500] Iª-IIae q. 71 a. 3 arg. 1
SEMBRA che il vizio, cioè l'abito cattivo, sia peggiore del peccato, cioè dell'atto cattivo. Infatti:
1. Come è migliore il bene più duraturo, così è peggiore il male di maggior durata. Ma l'abito vizioso ha più durata degli atti viziosi, che subito passano. Quindi l'abito vizioso è peggiore dell'atto vizioso.

[36501] Iª-IIae q. 71 a. 3 arg. 2
Praeterea, plura mala sunt magis fugienda quam unum malum. Sed habitus malus virtualiter est causa multorum malorum actuum. Ergo habitus vitiosus est peior quam actus vitiosus.

 

[36501] Iª-IIae q. 71 a. 3 arg. 2
2. La causa è superiore all'effetto. Ora, è l'abito che compie l'atto, sia nel bene che nel male. Dunque l'abito è superiore all'atto, sia nella bontà che nella malizia.

[36502] Iª-IIae q. 71 a. 3 arg. 3
Praeterea, causa est potior quam effectus. Sed habitus perficit actum tam in bonitate quam in malitia. Ergo habitus est potior actu et in bonitate et in malitia.

 

[36502] Iª-IIae q. 71 a. 3 arg. 3
3. Sono più da fuggire mali molteplici che un male unico. Ora, un abito cattivo virtualmente è causa di molte azioni cattive. Perciò l'abito vizioso è peggiore dell'atto peccaminoso.

[36503] Iª-IIae q. 71 a. 3 s. c.
Sed contra, pro actu vitioso aliquis iuste punitur, non autem pro habitu vitioso, si non procedat ad actum. Ergo actus vitiosus est peior quam habitus vitiosus.

 

[36503] Iª-IIae q. 71 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Uno può essere punito giustamente per un atto vizioso: non così per un abito vizioso, qualora non passi all'atto. Dunque l'atto è peggiore dell'abito vizioso.

[36504] Iª-IIae q. 71 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod habitus medio modo se habet inter potentiam et actum. Manifestum est autem quod actus in bono et in malo praeeminet potentiae, ut dicitur in IX Metaphys., melius est enim bene agere quam posse bene agere; et similiter vituperabilius est male agere quam posse male agere. Unde etiam sequitur quod habitus in bonitate et in malitia medium gradum obtineat inter potentiam et actum, ut scilicet, sicut habitus bonus vel malus praeeminet in bonitate vel malitia potentiae, ita etiam subdatur actui. Quod etiam ex hoc apparet, quod habitus non dicitur bonus vel malus nisi ex hoc quod inclinat ad actum bonum vel malum. Unde propter bonitatem vel malitiam actus, dicitur habitus bonus vel malus. Et sic potior est actus in bonitate vel malitia quam habitus, quia propter quod unumquodque tale, et illud magis est.

 

[36504] Iª-IIae q. 71 a. 3 co.
RISPONDO: L'abito è qualche cosa di mezzo tra la potenza e l'atto. Ora, è evidente che nel bene e nel male l'atto è superiore alla potenza, come insegna Aristotele: infatti è meglio agir bene che avere la sola capacità di farlo; così pure è più riprovevole agire malamente, che averne la capacità. Da ciò deriva che l'abito, nel bene come nel male, occupa un grado intermedio tra la potenza e l'atto: e cioè, come l'abito buono o cattivo è superiore, in bontà o in malizia, alla facoltà, così è inferiore all'atto.
E ciò si dimostra anche dal fatto che un abito non si denomina buono o cattivo, se non perché inclina a degli atti buoni o cattivi. Cosicché un abito si dice buono o cattivo per la bontà o per la cattiveria dell'atto. Perciò l'atto, in bontà o in malizia, è superiore agli abiti: poiché "la causa è sempre superiore ai suoi effetti".

[36505] Iª-IIae q. 71 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod nihil prohibet aliquid esse simpliciter altero potius, quod tamen secundum quid ab eo deficit. Simpliciter enim potius iudicatur quod praeeminet quantum ad id quod per se consideratur in utroque, secundum quid autem quod praeeminet secundum id quod per accidens se habet ad utrumque. Ostensum est autem ex ipsa ratione actus et habitus, quod actus est potior in bonitate et malitia quam habitus. Quod autem habitus sit diuturnior quam actus, accidit ex eo quod utrumque invenitur in tali natura quae non potest semper agere, et cuius actio est in motu transeunte. Unde simpliciter actus est potior tam in bonitate quam in malitia, sed habitus est potior secundum quid.

 

[36505] Iª-IIae q. 71 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Niente impedisce che ci sia una cosa sostanzialmente superiore a un'altra, la quale tuttavia sotto un certo aspetto, (secundum quid) le sia inferiore. Infatti si deve giudicare sostanzialmente (o simpliciter) superiore quella cosa che è tale in rapporto a quanto direttamente (per se) viene considerato nell'una e nell'altra: e superiore secundum quid quella che eccelle in un elemento marginale. Ora, noi abbiamo dimostrato dalla nozione stessa di atto e di abito, che l'atto, in bontà o in malizia, è superiore all'abito. Invece, che l'abito abbia maggior durata dell'atto dipende occasionalmente dal loro trovarsi in una particolare natura, che non è capace di agire di continuo, e la cui azione consiste in un moto transeunte. Perciò di suo l'atto è superiore all'abito, sia in bontà che in malizia: mentre l'abito è superiore all'atto secundum quid.

[36506] Iª-IIae q. 71 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod habitus non est simpliciter plures actus, sed secundum quid, idest virtute. Unde ex hoc non potest concludi quod habitus sit simpliciter potior in bonitate vel malitia quam actus.

 

[36506] Iª-IIae q. 71 a. 3 ad 2
2. L'abito è causa dell'atto come causa efficiente: ma l'atto è causa dell'abito come causa finale; e la ragione di bene e di male si desume da quest'ultima. Perciò in fatto di bontà e di malizia l'atto è superiore all'abito.

[36507] Iª-IIae q. 71 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod habitus est causa actus in genere causae efficientis, sed actus est causa habitus in genere causae finalis, secundum quam consideratur ratio boni et mali. Et ideo in bonitate et malitia actus praeeminet habitui.

 

[36507] Iª-IIae q. 71 a. 3 ad 3
3. L'abito non è una pluralità di atti in senso assoluto, ma solo secundum quid, cioè virtualmente. Perciò non si può concludere senz'altro che l'abito sia superiore all'atto in bontà o in malizia.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Vizi e peccati considerati in se stessi > Se il peccato possa coesistere con la virtù


Prima pars secundae partis
Quaestio 71
Articulus 4

[36508] Iª-IIae q. 71 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod actus vitiosus, sive peccatum, non possit simul esse cum virtute. Contraria enim non possunt esse simul in eodem. Sed peccatum quodammodo contrariatur virtuti, ut dictum est. Ergo peccatum non potest simul esse cum virtute.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 71
Articolo 4

[36508] Iª-IIae q. 71 a. 4 arg. 1
SEMBRA che l'atto vizioso, ossia il peccato, non possa coesistere con la virtù. Infatti:
1. I contrari non possono coesistere nel medesimo soggetto. Ma il peccato da un certo punto di vista, come abbiamo spiegato, è il contrario della virtù. Dunque il peccato non può coesistere con essa.

[36509] Iª-IIae q. 71 a. 4 arg. 2
Praeterea, peccatum est peius quam vitium, idest actus malus quam habitus malus. Sed vitium non potest simul esse in eodem cum virtute. Ergo neque peccatum.

 

[36509] Iª-IIae q. 71 a. 4 arg. 2
2. Il peccato è peggiore del vizio, l'atto cattivo, cioè, è peggiore dell'abito vizioso. Ora, il vizio non è compatibile con la virtù. Quindi neppure il peccato.

[36510] Iª-IIae q. 71 a. 4 arg. 3
Praeterea, sicut peccatum accidit in rebus voluntariis, ita et in rebus naturalibus, ut dicitur in II Physic. Sed nunquam in rebus naturalibus accidit peccatum nisi per aliquam corruptionem virtutis naturalis, sicut monstra accidunt corrupto aliquo principio in semine, ut dicitur in II Physic. Ergo etiam in rebus voluntariis non accidit peccatum nisi corrupta aliqua virtute animae. Et sic peccatum et virtus non possunt esse in eodem.

 

[36510] Iª-IIae q. 71 a. 4 arg. 3
3. Secondo Aristotele il peccato capita nelle cose naturali come nell'attività volontaria. Ma nelle cose naturali il peccato dipende sempre dalla corruzione di una virtù naturale: a dire di Aristotele, "i mostri derivano dalla corruzione di qualche principio nel seme". Perciò nell'attività volontaria il peccato capita soltanto per la corruzione di qualche virtù dell'anima. E quindi il peccato e la virtù sono incompatibili nel medesimo soggetto.

[36511] Iª-IIae q. 71 a. 4 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in II Ethic., quod per contraria virtus generatur et corrumpitur. Sed unus actus virtuosus non causat virtutem, ut supra habitum est. Ergo neque unus actus peccati tollit virtutem. Possunt ergo simul in eodem esse.

 

[36511] Iª-IIae q. 71 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo insegna che la virtù si genera e si corrompe in forza di cose contrarie. Ma sopra abbiamo dimostrato che un solo atto virtuoso non causa la virtù. Dunque neppure un solo atto peccaminoso può distruggerla. Perciò le due cose possono coesistere nel medesimo soggetto.

[36512] Iª-IIae q. 71 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod peccatum comparatur ad virtutem sicut actus malus ad habitum bonum. Aliter autem se habet habitus in anima, et forma in re naturali. Forma enim naturalis ex necessitate producit operationem sibi convenientem, unde non potest esse simul cum forma naturali actus formae contrariae; sicut non potest esse cum calore actus infrigidationis, neque simul cum levitate motus descensionis, nisi forte ex violentia exterioris moventis. Sed habitus in anima non ex necessitate producit suam operationem, sed homo utitur eo cum voluerit. Unde simul habitu in homine existente, potest non uti habitu, aut agere contrarium actum. Et sic potest habens virtutem procedere ad actum peccati. Actus autem peccati, si comparetur ad ipsam virtutem prout est habitus quidam, non potest ipsam corrumpere, si sit unus tantum, sicut enim non generatur habitus per unum actum, ita nec per unum actum corrumpitur, ut supra dictum est. Sed si comparetur actus peccati ad causam virtutum, sic possibile est quod per unum actum peccati aliquae virtutes corrumpantur. Quodlibet enim peccatum mortale contrariatur caritati, quae est radix omnium virtutum infusarum, inquantum sunt virtutes, et ideo per unum actum peccati mortalis, exclusa caritate, excluduntur per consequens omnes virtutes infusae, quantum ad hoc quod sunt virtutes. Et hoc dico propter fidem et spem, quarum habitus remanent informes post peccatum mortale, et sic non sunt virtutes. Sed peccatum veniale, quod non contrariatur caritati nec excludit ipsam, per consequens etiam non excludit alias virtutes. Virtutes vero acquisitae non tolluntur per unum actum cuiuscumque peccati. Sic igitur peccatum mortale non potest simul esse cum virtutibus infusis, potest tamen simul esse cum virtutibus acquisitis. Peccatum vero veniale potest simul esse et cum virtutibus infusis, et cum acquisitis.

 

[36512] Iª-IIae q. 71 a. 4 co.
RISPONDO: Il peccato sta alla virtù come un atto cattivo a un abito buono. Ma un abito non si trova nell'anima come la forma di un essere di ordine naturale. Una forma naturale, infatti, produce per necessità l'operazione rispettiva: e quindi non è compatibile con una data forma naturale l'atto della forma contraria; col calore, per esempio, non è compatibile l'atto del raffreddamento, e con la levità non è possibile il moto verso il basso, se non per la violenza di una causa esterna. L'abito invece non produce la sua operazione nell'anima per necessità, ma l'uomo "se ne serve quando vuole". Perciò, rimanendo l'abito in lui, l'uomo può non usarne, oppure può compiere un atto contrario. E in questo modo, pur possedendo una virtù, uno può passare all'atto contrario del peccato.
L'atto del peccato, dunque, confrontato con la virtù in quanto questa è un abito, non può corromperla, se è un atto unico: infatti, come un abito da un unico atto non può essere generato, così non può esserne distrutto, secondo le spiegazioni date. Se invece l'atto peccaminoso viene confrontato con la causa delle virtù, allora è possibile che certe virtù siano distrutte da un solo atto peccaminoso. Infatti ogni peccato mortale è contrario alla carità, radice di tutte le virtù infuse in quanto virtù: perciò, da un solo peccato mortale, distrutta la carità, vengono distrutte conseguentemente tutte le virtù infuse, sotto l'aspetto di virtù. E dico questo per la fede e la speranza, i cui abiti informi rimangono dopo il peccato mortale; ma allora non sono virtù. Invece il peccato veniale, che non è contrario alla carità e non la esclude, neppure esclude altre virtù. Dal canto loro le virtù acquisite non vengono distrutte mai da un unico atto di qualsiasi peccato.
Perciò il peccato mortale non è compatibile con le virtù infuse: è compatibile però con le virtù acquisite. Invece il peccato veniale è compatibile con le virtù infuse e con quelle acquisite.

[36513] Iª-IIae q. 71 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod peccatum non contrariatur virtuti secundum se, sed secundum suum actum. Et ideo peccatum non potest simul esse cum actu virtutis, potest tamen simul esse cum habitu.

 

[36513] Iª-IIae q. 71 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il peccato non è direttamente contrario alla virtù, ma al suo atto. Esso perciò è incompatibile con l'atto della virtù: tuttavia può stare insieme con l'abito di essa.

[36514] Iª-IIae q. 71 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod vitium directe contrariatur virtuti, sicut et peccatum actui virtuoso. Et ideo vitium excludit virtutem, sicut peccatum excludit actum virtutis.

 

[36514] Iª-IIae q. 71 a. 4 ad 2
2. Il vizio è direttamente contrario alla virtù, come il peccato all'atto virtuoso. Perciò il vizio esclude la virtù, come il peccato ne esclude l'atto.

[36515] Iª-IIae q. 71 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod virtutes naturales agunt ex necessitate, et ideo, integra existente virtute, nunquam peccatum potest in actu inveniri. Sed virtutes animae non producunt actus ex necessitate, unde non est similis ratio.

 

[36515] Iª-IIae q. 71 a. 4 ad 3
3. Le virtù naturali agiscono per necessità: e quindi, quando la virtù è integra, non può mai riscontrarsi un peccato nell'operazione. Invece le virtù dell'anima non producono i loro atti per necessità: perciò il paragone non regge.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Vizi e peccati considerati in se stessi > Se in ogni peccato ci sia un atto


Prima pars secundae partis
Quaestio 71
Articulus 5

[36516] Iª-IIae q. 71 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod in quolibet peccato sit aliquis actus. Sicut enim meritum comparatur ad virtutem, ita peccatum ad vitium comparatur. Sed meritum non potest esse absque aliquo actu. Ergo nec peccatum potest esse absque aliquo actu.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 71
Articolo 5

[36516] Iª-IIae q. 71 a. 5 arg. 1
SEMBRA che in ogni peccato ci sia un atto. Infatti:
1. Il peccato sta al vizio, come il merito sta alla virtù. Ora, il merito non può sussistere senza un atto. Così non può sussistere il peccato.

[36517] Iª-IIae q. 71 a. 5 arg. 2
Praeterea, Augustinus dicit, in libro de Lib. Arb., quod omne peccatum adeo est voluntarium, quod si non sit voluntarium, non est peccatum. Sed non potest esse aliquid voluntarium nisi per actum voluntatis. Ergo omne peccatum habet aliquem actum.

 

[36517] Iª-IIae q. 71 a. 5 arg. 2
2. S. Agostino insegna, che "ogni peccato è talmente volontario, che se non è volontario non è peccato". Una cosa però non può essere volontaria che mediante un atto di volontà. Dunque ogni peccato deve avere un atto.

[36518] Iª-IIae q. 71 a. 5 arg. 3
Praeterea, si peccatum esset absque aliquo actu, sequeretur quod ex hoc ipso quod aliquis cessat ab actu debito, peccaret. Sed continue aliquis cessat ab actu debito, ille scilicet qui nunquam actum debitum operatur. Ergo sequeretur quod continue peccaret, quod est falsum. Non ergo est aliquod peccatum absque actu.

 

[36518] Iª-IIae q. 71 a. 5 arg. 3
3. Se un peccato potesse capitare senza un atto qualsiasi, ne seguirebbe che uno commetterebbe peccato per il fatto che cessa dall'atto dovuto. Ma c'è qualcuno che cessa di continuo dall'atto dovuto, e cioè colui che non compie mai le azioni dovute. Perciò ne seguirebbe che costui pecca di continuo: il che è falso. Quindi non possono esserci dei peccati senza nessun atto.

[36519] Iª-IIae q. 71 a. 5 s. c.
Sed contra est quod dicitur Iac. IV, scienti bonum facere et non facienti, peccatum est illi. Sed non facere non importat aliquem actum. Ergo peccatum potest esse absque actu.

 

[36519] Iª-IIae q. 71 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: S. Giacomo ammonisce: "Chi sa fare il bene e non lo fa, commette peccato". Ora, il non fare non implica un atto. Dunque può esserci un peccato senza nessun atto.

[36520] Iª-IIae q. 71 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod quaestio ista principaliter movetur propter peccatum omissionis, de quo aliqui diversimode opinantur. Quidam enim dicunt quod in omni peccato omissionis est aliquis actus vel interior vel exterior. Interior quidem, sicut cum aliquis vult non ire ad Ecclesiam quando ire tenetur. Exterior autem, sicut cum aliquis illa hora qua ad Ecclesiam ire tenetur, vel etiam ante, occupat se talibus quibus ab eundo ad Ecclesiam impeditur. Et hoc quodammodo videtur in primum redire, qui enim vult aliquid cum quo aliud simul esse non potest, ex consequenti vult illo carere; nisi forte non perpendat quod per hoc quod vult facere, impeditur ab eo quod facere tenetur; in quo casu posset per negligentiam culpabilis iudicari. Alii vero dicunt quod in peccato omissionis non requiritur aliquis actus, ipsum enim non facere quod quis facere tenetur, peccatum est. Utraque autem opinio secundum aliquid veritatem habet. Si enim intelligatur in peccato omissionis illud solum quod per se pertinet ad rationem peccati, sic quandoque omissionis peccatum est cum actu interiori, ut cum aliquis vult non ire ad Ecclesiam, quandoque vero absque omni actu vel interiori vel exteriori, sicut cum aliquis hora qua tenetur ire ad Ecclesiam, nihil cogitat de eundo vel non eundo ad Ecclesiam. Si vero in peccato omissionis intelligantur etiam causae vel occasiones omittendi, sic necesse est in peccato omissionis aliquem actum esse. Non enim est peccatum omissionis nisi cum aliquis praetermittit quod potest facere et non facere. Quod autem aliquis declinet ad non faciendum illud quod potest facere et non facere, non est nisi ex aliqua causa vel occasione coniuncta vel praecedente. Et si quidem causa illa non sit in potestate hominis, omissio non habet rationem peccati, sicut cum aliquis propter infirmitatem praetermittit ad Ecclesiam ire. Si vero causa vel occasio omittendi subiaceat voluntati, omissio habet rationem peccati, et tunc semper oportet quod ista causa, inquantum est voluntaria, habeat aliquem actum, ad minus interiorem voluntatis. Qui quidem actus quandoque directe fertur in ipsam omissionem, puta cum aliquis vult non ire ad Ecclesiam, vitans laborem. Et tunc talis actus per se pertinet ad omissionem, voluntas enim cuiuscumque peccati per se pertinet ad peccatum illud, eo quod voluntarium est de ratione peccati. Quandoque autem actus voluntatis directe fertur in aliud, per quod homo impeditur ab actu debito, sive illud in quod fertur voluntas, sit coniunctum omissioni, puta cum aliquis vult ludere quando ad Ecclesiam debet ire; sive etiam sit praecedens, puta cum aliquis vult diu vigilare de sero, ex quo sequitur quod non vadat hora matutinali ad Ecclesiam. Et tunc actus iste interior vel exterior per accidens se habet ad omissionem, quia omissio sequitur praeter intentionem; hoc autem dicimus per accidens esse, quod est praeter intentionem, ut patet in II Physic. Unde manifestum est quod tunc peccatum omissionis habet quidem aliquem actum coniunctum vel praecedentem, qui tamen per accidens se habet ad peccatum omissionis. Iudicium autem de rebus dandum est secundum illud quod est per se, et non secundum illud quod est per accidens. Unde verius dici potest quod aliquod peccatum possit esse absque omni actu. Alioquin etiam ad essentiam aliorum peccatorum actualium pertinerent actus et occasiones circumstantes.

 

[36520] Iª-IIae q. 71 a. 5 co.
RISPONDO: Il problema nasce principalmente per il peccato di omissione, a proposito del quale ci sono diverse opinioni. Alcuni dicono che in ogni peccato di omissione c'è un atto, o interno, o esterno. Interno, come quando uno vuole non andare in chiesa quando è tenuto ad andarci. Esterno, come quando chi è tenuto ad andare in chiesa nell'ora fissata, oppure avanti, si applica ad altre cose che gli impediscono di andare in chiesa. Anche questo, però, in qualche modo ricade nel primo caso: infatti chi vuole una cosa che è incompatibile con un'altra, logicamente vuole privarsi di quest'ultima; a meno che non avverta l'incompatibilità di quanto vuol fare con ciò che è tenuto a fare; nel quale caso potrebbe essere giudicato colpevole di negligenza. - Altri invece affermano che nel peccato di omissione non si richiede nessun atto; perché lo stesso non fare ciò che uno è tenuto a fare è già peccato.
Nell'una e nell'altra opinione c'è qualche cosa di vero. Infatti se nel peccato di omissione si considera solo ciò che costituisce direttamente la ragione di peccato, talora il peccato di omissione implica un atto interiore, come quando uno vuole positivamente non andare in chiesa: talora invece prescinde da ogni atto interno od esterno, come nel caso di chi al momento in cui dovrebbe andare in chiesa, non pensa né di andare né di non andare. Se viceversa nel peccato di omissione si considerano anche le cause o le occasioni dell'omissione stessa, allora è necessario che in ogni peccato di questo genere ci sia un atto. Non si dà, infatti, un peccato di omissione, se uno non tralascia ciò che è in grado di fare e di non fare. Ora, codesta astensione non avviene senza una causa, o un'occasione concomitante o precedente. Ma se codesta causa non è in potere dell'interessato, l'omissione non ha natura di peccato: come quando uno lascia di andare in chiesa per malattia. Se invece la causa, o l'occasione di tralasciare dipende dalla volontà, l'omissione è peccaminosa: e allora è necessario che codesta causa, in quanto volontaria, sia sempre accompagnata da un atto, almeno da un atto interiore della volontà.
Ora, codesto atto qualche volta investe direttalnente l'omissione stessa: quando, p. es., uno non vuole andare in chiesa per pigrizia. E allora codesto atto appartiene essenzialmente (per se) all'omissione: infatti la volizione di un peccato qualsiasi appartiene essenzialmente a tale atto, perché la volontarietà è essenziale al peccato. - Altre volte l'atto della volontà investe direttamente la cosa che distoglie dal compiere l'azione dovuta: sia essa concomitante all'omissione, come quando uno vuol giocare nel momento in cui ha il dovere di andare in chiesa; sia essa precedente, come quando uno vuol vegliare a lungo la sera, da cui segue il non andare in chiesa di buon mattino. E allora questo atto interno od esterno è solo accidentale all'omissione: poiché l'omissione nel caso è preterintenzionale; e noi, come Aristotele dimostra, denominiamo accidentale ciò che esula dall'intenzione. Perciò è evidente che in questo caso il peccato di omissione è legato ad un atto concomitante o precedente, ma quest'ultimo è solo accidentale al peccato di omissione. Ora, bisogna giudicare le cose dagli elementi per se (o essenziali) non già dagli elementi per accidens. Quindi è più esatto affermare che un peccato può esistere senza nessun atto. Altrimenti bisognerebbe considerare essenziali anche per gli altri peccati attuali (di commissione), gli atti e le occasioni concomitanti.

[36521] Iª-IIae q. 71 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod plura requiruntur ad bonum quam ad malum, eo quod bonum contingit ex tota integra causa, malum autem ex singularibus defectibus, ut Dionysius dicit, IV cap. de Div. Nom. Et ideo peccatum potest contingere sive aliquis faciat quod non debet, sive non faciendo quod debet, sed meritum non potest esse nisi aliquis faciat voluntarie quod debet. Et ideo meritum non potest esse sine actu, sed peccatum potest esse sine actu.

 

[36521] Iª-IIae q. 71 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1: Per il bene si richiedono più cose che per il male: poiché, come scrive Dionigi, "il bene dipende da una causa integrale e perfetta, il male invece nasce da particolari difetti". Perciò il peccato può dipendere e dal compiere quello che non si deve, e dal non compiere ciò che si deve: il merito invece si ha soltanto quando uno compie volontariamente ciò che deve. Perciò il merito non può sussistere senza un atto, il peccato invece può capitare anche senza nessun atto.

[36522] Iª-IIae q. 71 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod aliquid dicitur voluntarium non solum quia cadit super ipsum actus voluntatis, sed quia in potestate nostra est ut fiat vel non fiat, ut dicitur in III Ethic. Unde etiam ipsum non velle potest dici voluntarium, inquantum in potestate hominis est velle et non velle.

 

[36522] Iª-IIae q. 71 a. 5 ad 2
2. Un fatto si dice volontario non solo perché su di esso cade l'atto della volontà, ma anche solo perché è in nostro potere far sì che avvenga o che non avvenga, come spiega Aristotele. Cosicché può dirsi volontario anche lo stesso non volere, in quanto è in potere dell'uomo volere e non volere.

[36523] Iª-IIae q. 71 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod peccatum omissionis contrariatur praecepto affirmativo, quod obligat semper, sed non ad semper. Et ideo solum pro tempore illo aliquis cessando ab actu peccat, pro quo praeceptum affirmativum obligat.

 

[36523] Iª-IIae q. 71 a. 5 ad 3
3. Il peccato di omissione ha contro di sé un precetto affermativo, il quale obbliga sempre, ma non di continuo. Quindi uno pecca soltanto quando cessa da quell'atto al quale è obbligato in forza del precetto affermativo.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Vizi e peccati considerati in se stessi > Se sia esatto definire il peccato come "parola, azione, o desiderio contro la legge eterna"


Prima pars secundae partis
Quaestio 71
Articulus 6

[36524] Iª-IIae q. 71 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter definiatur peccatum, cum dicitur, peccatum est dictum vel factum vel concupitum contra legem aeternam. Dictum enim, vel factum, vel concupitum, importat aliquem actum. Sed non omne peccatum importat aliquem actum, ut dictum est. Ergo haec definitio non includit omne peccatum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 71
Articolo 6

[36524] Iª-IIae q. 71 a. 6 arg. 1
SEMBRA che non sia ben definito il peccato, quando si dice: "Il peccato è una parola, un'azione o un desiderio contro la legge eterna". Infatti:
1. Parola, azione o desiderio implicano sempre un atto. Ma qui sopra abbiamo visto che non tutti i peccati implicano un atto. Dunque codesta definizione non include tutti i peccati.

[36525] Iª-IIae q. 71 a. 6 arg. 2
Praeterea, Augustinus dicit, in libro de duabus animabus, peccatum est voluntas retinendi vel consequendi quod iustitia vetat. Sed voluntas sub concupiscentia comprehenditur, secundum quod concupiscentia largo modo sumitur, pro omni appetitu. Ergo suffecisset dicere, peccatum est concupitum contra legem aeternam; nec oportuit addere, dictum vel factum.

 

[36525] Iª-IIae q. 71 a. 6 arg. 2
2. Altrove S. Agostino ha scritto: "Il peccato è la volontà di ritenere o di conseguire ciò che la giustizia non permette". Ora, la volontà rientra nella concupiscenza, se presa in senso lato per un appetito qualsiasi. Perciò bastava dire che "il peccato è un desiderio contro la legge eterna"; e non era necessario aggiungere: "una parola o un'azione".

[36526] Iª-IIae q. 71 a. 6 arg. 3
Praeterea, peccatum proprie consistere videtur in aversione a fine, nam bonum et malum principaliter considerantur secundum finem, ut ex supradictis patet. Unde et Augustinus, in I de Lib. Arb., per comparationem ad finem definit peccatum, dicens quod peccare nihil est aliud quam, neglectis rebus aeternis, temporalia sectari, et in libro octoginta trium quaest., dicit quod omnis humana perversitas est uti fruendis et frui utendis. Sed in praemissa definitione nulla fit mentio de aversione a debito fine. Ergo insufficienter definitur peccatum.

 

[36526] Iª-IIae q. 71 a. 6 arg. 3
3. Il peccato propriamente consiste nello scostarsi dal fine: infatti come abbiamo già notato, il bene e il male si giudicano principalmente dal fine. Perciò, nel definire il peccato in rapporto al fine, S. Agostino afferma che "peccare altro non è che attendere alle cose temporali, trascurando le eterne": e altrove afferma che "tutta la malvagità umana consiste nell'usare ciò di cui si deve fruire, e nel fruire di ciò che si deve usare". Ora, nella definizione indicata non si parla affatto dell'aversione dal debito fine. Dunque essa non definisce bene il peccato.

[36527] Iª-IIae q. 71 a. 6 arg. 4
Praeterea, ex hoc dicitur aliquid esse prohibitum, quia legi contrariatur. Sed non omnia peccata sunt mala quia prohibita, sed quaedam sunt prohibita quia mala. Non ergo in communi definitione peccati debuit poni quod sit contra legem Dei.

 

[36527] Iª-IIae q. 71 a. 6 arg. 4
4. Si dice che una cosa è proibita perché contraria alla legge. Ma non tutti gli atti peccaminosi sono cattivi perché proibiti, ché alcuni sono proibiti perché cattivi. Dunque nella definizione generica del peccato non si doveva mettere che è contro la legge di Dio.

[36528] Iª-IIae q. 71 a. 6 arg. 5
Praeterea, peccatum significat malum hominis actum, ut ex dictis patet. Sed malum hominis est contra rationem esse, ut Dionysius dicit, IV cap. de Div. Nom. Ergo potius debuit dici quod peccatum sit contra rationem, quam quod peccatum sit contra legem aeternam.

 

[36528] Iª-IIae q. 71 a. 6 arg. 5
5. Dalle cose dette in precedenza è chiaro che il peccato indica un atto cattivo dell'uomo. Ma a dire di Dionigi, "la cattiveria dell'uomo consiste nell'essere in contrasto con la ragione". Perciò bisognava dire che il peccato è contro la ragione, piuttosto che contro la legge eterna.

[36529] Iª-IIae q. 71 a. 6 s. c.
In contrarium sufficit auctoritas Augustini.

 

[36529] Iª-IIae q. 71 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: basta l'autorità di S. Agostino.

[36530] Iª-IIae q. 71 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod, sicut ex dictis patet, peccatum nihil aliud est quam actus humanus malus. Quod autem aliquis actus sit humanus, habet ex hoc quod est voluntarius, sicut ex supradictis patet, sive sit voluntarius quasi a voluntate elicitus, ut ipsum velle et eligere; sive quasi a voluntate imperatus, ut exteriores actus vel locutionis vel operationis. Habet autem actus humanus quod sit malus, ex eo quod caret debita commensuratione. Omnis autem commensuratio cuiuscumque rei attenditur per comparationem ad aliquam regulam, a qua si divertat, incommensurata erit. Regula autem voluntatis humanae est duplex, una propinqua et homogenea, scilicet ipsa humana ratio; alia vero est prima regula, scilicet lex aeterna, quae est quasi ratio Dei. Et ideo Augustinus in definitione peccati posuit duo, unum quod pertinet ad substantiam actus humani, quod est quasi materiale in peccato, cum dixit, dictum vel factum vel concupitum; aliud autem quod pertinet ad rationem mali, quod est quasi formale in peccato, cum dixit, contra legem aeternam.

 

[36530] Iª-IIae q. 71 a. 6 co.
RISPONDO: Dalle cose dette in precedenza è evidente che il peccato non è altro che l'atto umano cattivo. Così pure è evidente che un atto è umano perché volontario: sia esso volontario perché emesso dalla volontà, come la volizione e l'elezione; sia perché comandato dalla volontà, come gli atti esterni del parlare, o dell'agire. Ora, un atto umano deve la sua cattiveria al fatto che manca della debita misura. D'altra parte la misura per qualsiasi cosa si desume da una regola, scostandosi dalla quale la cosa diviene sregolata. Ora ci sono due regole della volontà umana: una prossima ed omogenea, l'altra invece è la regola prima, e cioè la legge eterna, che è come la ragione di Dio. Ecco perché S. Agostino nella definizione del peccato incluse due elementi: il primo, che costituisce la sostanza dell'atto umano, ed è come l'elemento materiale del peccato: "parola, azione o desiderio"; il secondo invece, che è come l'elemento formale del peccato, costituisce la ragione stessa di male: "contro la legge eterna".

[36531] Iª-IIae q. 71 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod affirmatio et negatio reducuntur ad idem genus, sicut in divinis genitum et ingenitum ad relationem, ut Augustinus dicit, in V de Trin. Et ideo pro eodem est accipiendum dictum et non dictum, factum et non factum.

 

[36531] Iª-IIae q. 71 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Affermazione e negazione appartengono a un medesimo genere: così in campo trinitario genito e ingenito, a detta di S. Agostino, si riducono al genere di relazione. Perciò nei termini parola ed azione, si devono intendere anche le parole mancate e le azioni omesse.

[36532] Iª-IIae q. 71 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod prima causa peccati est in voluntate, quae imperat omnes actus voluntarios, in quibus solum invenitur peccatum, et ideo Augustinus quandoque per solam voluntatem definit peccatum. Sed quia etiam ipsi exteriores actus pertinent ad substantiam peccati, cum sint secundum se mali, ut dictum est, necesse fuit quod in definitione peccati poneretur etiam aliquid pertinens ad exteriores actus.

 

[36532] Iª-IIae q. 71 a. 6 ad 2
2. La causa prima del peccato sta nella volontà, la quale comanda tutti gli atti volontari, nei quali soltanto può esserci il peccato: ecco perché S. Agostino talora definisce il peccato mediante la sola volontà. Ma poiché anche gli atti esterni appartengono alla sostanza del peccato per la loro intrinseca malizia, di cui abbiamo già trattato, era necessario indicare nella definizione qualche cosa che riguardasse anche gli atti esterni.

[36533] Iª-IIae q. 71 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod lex aeterna primo et principaliter ordinat hominem ad finem, consequenter autem facit hominem bene se habere circa ea quae sunt ad finem. Et ideo in hoc quod dicit contra legem aeternam, tangit aversionem a fine, et omnes alias inordinationes.

 

[36533] Iª-IIae q. 71 a. 6 ad 3
3. La legge eterna ordina l'uomo prima di tutto e principalmente al fine, e quindi lo dispone come si conviene all'uso dei mezzi in rapporto al fine. Perciò quando si dice "contro la legge eterna", si accenna all'aversione dal fine e a tutti gli altri disordini.

[36534] Iª-IIae q. 71 a. 6 ad 4
Ad quartum dicendum quod, cum dicitur quod non omne peccatum ideo est malum quia est prohibitum, intelligitur de prohibitione facta per ius positivum. Si autem referatur ad ius naturale, quod continetur primo quidem in lege aeterna, secundario vero in naturali iudicatorio rationis humanae, tunc omne peccatum est malum quia prohibitum, ex hoc enim ipso quod est inordinatum, iuri naturali repugnat.

 

[36534] Iª-IIae q. 71 a. 6 ad 4
4. Quando si dice che non tutti i peccati sono cattivi perché proibiti, s'intende di una proibizione del diritto positivo. Ma quando si tratta del diritto naturale, che è contenuto primariamente nella legge eterna, e secondariamente nella facoltà di giudizio della ragione umana, allora tutti i peccati sono cattivi perché proibiti. Infatti essi ripugnano al diritto naturale, proprio perché sono atti disordinati.

[36535] Iª-IIae q. 71 a. 6 ad 5
Ad quintum dicendum quod a theologis consideratur peccatum praecipue secundum quod est offensa contra Deum, a philosopho autem morali, secundum quod contrariatur rationi. Et ideo Augustinus convenientius definit peccatum ex hoc quod est contra legem aeternam, quam ex hoc quod est contra rationem, praecipue cum per legem aeternam regulemur in multis quae excedunt rationem humanam, sicut in his quae sunt fidei.

 

[36535] Iª-IIae q. 71 a. 6 ad 5
5. Il peccato dai teologi viene considerato principalmente come offesa di Dio; dai filosofi moralisti invece è considerato principalmente come atto contrario alla ragione. Perciò S. Agostino giustamente lo definisce come contrario alla legge eterna, piuttosto che come contrario alla ragione: tanto più che la legge eterna ci dà delle norme in molte cose che sorpassano la ragione umana, p. es., nelle cose di fede.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva