Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le beatitudini >
Se l'enumerazione delle beatitudini sia esatta
Prima pars secundae partis
Quaestio 69
Articulus 3
[36426] Iª-IIae q. 69 a. 3 arg. 1 Ad tertium sic proceditur. Videtur quod inconvenienter enumerentur beatitudines. Attribuuntur enim beatitudines donis, ut dictum est. Donorum autem quaedam pertinent ad vitam contemplativam, scilicet sapientia et intellectus, nulla autem beatitudo ponitur in actu contemplationis, sed omnes in his quae pertinent ad vitam activam. Ergo insufficienter beatitudines enumerantur.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 69
Articolo 3
[36426] Iª-IIae q. 69 a. 3 arg. 1
SEMBRA che le beatitudini non siano ben enumerate. Infatti:
1. Le beatitudini sono attribuite ai doni, come abbiamo visto. Ora, ci sono dei doni, come la sapienza e l'intelletto, che appartengono alla vita contemplativa: invece non viene ricordata nessuna beatitudine per gli atti della vita contemplativa, ma tutte sono per quelli della vita attiva. Perciò l'enumerazione delle beatitudini è incompleta.
|
[36427] Iª-IIae q. 69 a. 3 arg. 2 Praeterea, ad vitam activam non solum pertinent dona exequentia; sed etiam quaedam dona dirigentia, ut scientia et consilium. Nihil autem ponitur inter beatitudines quod directe ad actum scientiae vel consilii pertinere videatur. Ergo insufficienter beatitudines tanguntur.
|
|
[36427] Iª-IIae q. 69 a. 3 arg. 2
2. Alla vita attiva non solo appartengono i doni esecutivi; ma anche certi doni direttivi, come la scienza e il consiglio. Invece tra le beatitudini non c'è niente che direttamente appartenga all'atto della scienza o del consiglio. Dunque le beatitudini sono descritte in maniera insufficiente.
|
[36428] Iª-IIae q. 69 a. 3 arg. 3 Praeterea, inter dona exequentia in vita activa, timor ponitur ad paupertatem pertinere; pietas autem videtur pertinere ad beatitudinem misericordiae. Nihil autem ponitur directe ad fortitudinem pertinens. Ergo insufficienter enumerantur beatitudines.
|
|
[36428] Iª-IIae q. 69 a. 3 arg. 3
3. Tra i doni esecutivi della vita attiva è posto il timore che corrisponde alla povertà; mentre la pietà sembra corrispondere alla beatitudine della misericordia. Ma non c'è nulla che corrisponda direttamente alla fortezza. Dunque l'enumerazione delle beatitudini non è completa.
|
[36429] Iª-IIae q. 69 a. 3 arg. 4 Praeterea, in sacra Scriptura tanguntur multae aliae beatitudines, sicut Iob V, dicitur, beatus homo qui corripitur a domino; et in Psalmo I, beatus vir qui non abiit in consilio impiorum; et Proverb. III, beatus vir qui invenit sapientiam. Ergo insufficienter beatitudines enumerantur.
|
|
[36429] Iª-IIae q. 69 a. 3 arg. 4
4. Nella Sacra Scrittura si parla di molte altre beatitudini: in Giobbe, p. es., sta scritto: "Beato l'uomo che da Dio è corretto"; e nel primo Salmo: "Beato l'uomo che non va secondo il consiglio degli empi"; e nei Proverbi: "Beato l'uomo che trova la sapienza". Perciò l'elenco delle beatitudini è insufficiente.
|
[36430] Iª-IIae q. 69 a. 3 s. c. 1 Sed contra, videtur quod superflue enumerentur. Sunt enim septem dona spiritus sancti. Beatitudines autem tanguntur octo.
|
|
[36430] Iª-IIae q. 69 a. 3 s. c. 1
5. IN CONTRARIO: L'enumerazione pecca di prolissità. Infatti i doni dello Spirito Santo sono sette. E le beatitudini ricordate sono otto.
|
[36431] Iª-IIae q. 69 a. 3 s. c. 2 Praeterea, Luc. VI, ponuntur quatuor tantum beatitudines. Superflue ergo enumerantur septem, vel octo, in Matthaeo.
|
|
[36431] Iª-IIae q. 69 a. 3 s. c. 2
6. In S. Luca troviamo soltanto quattro beatitudini. Perciò è superfluo enumerarne sette o otto, come troviamo in S. Matteo.
|
[36432] Iª-IIae q. 69 a. 3 co. Respondeo dicendum quod beatitudines istae convenientissime enumerantur. Ad cuius evidentiam, est considerandum quod triplicem beatitudinem aliqui posuerunt, quidam enim posuerunt beatitudinem in vita voluptuosa; quidam in vita activa; quidam vero in vita contemplativa. Hae autem tres beatitudines diversimode se habent ad beatitudinem futuram, cuius spe dicimur hic beati. Nam beatitudo voluptuosa, quia falsa est et rationi contraria, impedimentum est beatitudinis futurae. Beatitudo vero activae vitae dispositiva est ad beatitudinem futuram. Beatitudo autem contemplativa, si sit perfecta, est essentialiter ipsa futura beatitudo, si autem sit imperfecta, est quaedam inchoatio eius. Et ideo dominus primo quidem posuit quasdam beatitudines quasi removentes impedimentum voluptuosae beatitudinis. Consistit enim voluptuosa vita in duobus. Primo quidem, in affluentia exteriorum bonorum, sive sint divitiae, sive sint honores. A quibus quidem retrahitur homo per virtutem sic ut moderate eis utatur, per donum autem excellentiori modo, ut scilicet homo totaliter ea contemnat. Unde prima beatitudo ponitur, beati pauperes spiritu, quod potest referri vel ad contemptum divitiarum; vel ad contemptum honorum, quod fit per humilitatem. Secundo vero voluptuosa vita consistit in sequendo proprias passiones, sive irascibilis sive concupiscibilis. A sequela autem passionum irascibilis, retrahit virtus ne homo in eis superfluat, secundum regulam rationis, donum autem excellentiori modo, ut scilicet homo, secundum voluntatem divinam, totaliter ab eis tranquillus reddatur. Unde secunda beatitudo ponitur, beati mites. A sequela vero passionum concupiscibilis, retrahit virtus, moderate huiusmodi passionibus utendo, donum vero, eas, si necesse fuerit, totaliter abiiciendo; quinimmo, si necessarium fuerit, voluntarium luctum assumendo. Unde tertia beatitudo ponitur, beati qui lugent. Activa vero vita in his consistit praecipue quae proximis exhibemus, vel sub ratione debiti, vel sub ratione spontanei beneficii. Et ad primum quidem nos virtus disponit, ut ea quae debemus proximis, non recusemus exhibere, quod pertinet ad iustitiam. Donum autem ad hoc ipsum abundantiori quodam affectu nos inducit, ut scilicet ferventi desiderio opera iustitiae impleamus, sicut ferventi desiderio esuriens et sitiens cupit cibum vel potum. Unde quarta beatitudo ponitur, beati qui esuriunt et sitiunt iustitiam. Circa spontanea vero dona nos perficit virtus ut illis donemus quibus ratio dictat esse donandum, puta amicis aut aliis nobis coniunctis, quod pertinet ad virtutem liberalitatis. Sed donum, propter Dei reverentiam, solam necessitatem considerat in his quibus gratuita beneficia praestat, unde dicitur Luc. XIV, cum facis prandium aut coenam, noli vocare amicos neque fratres tuos etc., sed voca pauperes et debiles etc., quod proprie est misereri. Et ideo quinta beatitudo ponitur, beati misericordes. Ea vero quae ad contemplativam vitam pertinent, vel sunt ipsa beatitudo finalis, vel aliqua inchoatio eius, et ideo non ponuntur in beatitudinibus tanquam merita, sed tanquam praemia. Ponuntur autem tanquam merita effectus activae vitae, quibus homo disponitur ad contemplativam vitam. Effectus autem activae vitae, quantum ad virtutes et dona quibus homo perficitur in seipso, est munditia cordis, ut scilicet mens hominis passionibus non inquinetur. Unde sexta beatitudo ponitur, beati mundo corde. Quantum vero ad virtutes et dona quibus homo perficitur in comparatione ad proximum, effectus activae vitae est pax; secundum illud Isaiae XXXII, opus iustitiae pax. Et ideo septima beatitudo ponitur, beati pacifici.
|
|
[36432] Iª-IIae q. 69 a. 3 co.
RISPONDO: L'elenco di queste beatitudini è esattissimo. Per averne l'evidenza si consideri che l'uomo può seguire tre tipi di beatitudine: infatti alcuni riposero la beatitudine nella vita voluttuosa; altri nella vita attiva; e altri ancora nella vita contemplativa. Ora, queste tre beatitudini hanno rapporti differenti con la beatitudine futura, per la cui speranza meritiamo quaggiù il nome di beati. Infatti la beatitudine delle voluttà, perché falsa e contraria alla ragione, è un ostacolo per la beatitudine futura. Invece la beatitudine della vita attiva ne è una preparazione. E la beatitudine contemplativa, se perfetta, s'identifica essenzialmente con la beatitudine futura; se poi è imperfetta, ne è un preludio.
Ecco perché il Signore mise per prime delle beatitudini atte a rimuovere l'ostacolo della falsa beatitudine. Infatti questa vita voluttuosa consiste in due cose. Primo, nell'abbondanza dei beni esterni: ossia delle ricchezze, e degli onori. E da questi l'uomo viene distolto mediante le virtù, al punto di usarne con moderazione; o in maniera più eccellente mediante il dono, e cioè fino al punto di disprezzarle del tutto. Perciò troviamo come prima beatitudine: "Beati i poveri in spirito"; il che può riferirsi e all'abbandono delle ricchezze, e al disprezzo degli onori, attuato mediante l'umiltà. - Secondo, la vita voluttuosa consiste ancora nel seguire le proprie passioni, sia dell'irascibile, che del concupiscibile. Ora, è la virtù che mediante la regola della ragione distoglie l'uomo dal seguire le passioni dell'irascibile, perché in esse non ecceda: ma anche il dono interviene in modo più eccellente, a far sì che l'uomo, seguendo la volontà di Dio, sia liberato totalmente da esse. - Di qui la seconda beatitudine: "Beati i miti". - Inoltre la virtù ritrae l'uomo dal seguire le passioni del concupiscibile, usando moderatamente di esse: il dono invece interviene, se è necessario, eliminandole totalmente; anzi, se è necessario, volontariamente si carica di afflizioni. Ed ecco la terza beatitudine: "Beati quelli che piangono".
Invece la vita attiva consiste specialmente nei servizi che rendiamo al prossimo, sotto forma di doveri, o di benefici spontanei. Rispetto al primo compito la virtù ci predispone a non ricusare al prossimo quanto gli è dovuto: il che appartiene alla giustizia. Invece il dono ci induce a questo medesimo dovere con un affetto più grande: e cioè a compiere le opere della giustizia con desiderio ardente, come l'affamato e l'assetato desiderano il cibo e la bevanda. Ed abbiamo a questo punto la quarta beatitudine: "Beati coloro che hanno fame e sete della giustizia". - Rispetto poi ai beneflci spontanei, la virtù ci induce a offrirli a coloro cui la ragione suggerisce di donare, e cioè agli amici e ai congiunti: il che spetta alla virtù della liberalità. Invece il dono, in ossequio a Dio, considera la sola necessità di coloro cui offre i suoi benefici gratuiti; secondo le parole evangeliche: "Quando fai un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici o i tuoi fratelli..., ma chiama poveri, e storpi...". E questo è un atto di misericordia. Ecco perciò al suo posto la quinta beatitudine: "Beati i misericordiosi".
Le cose, flnalmente, che riguardano la vita contemplativa, o s'identificano con l'ultima beatitudine, o ne sono un preludio: perciò non sono ricordate tra le beatitudini come meriti, ma come premi. Invece sono ricordati come meriti gli effetti della vita attiva, che predispongono l'uomo alla vita contemplativa. Ora, è della vita attiva, relativamente alle virtù e ai doni in ordine alla perfezione dell'uomo in se stesso, la mondezza del cuore: vale a dire l'immunità dell'anima dall'inquinamento delle passioni. Ecco quindi la sesta beatitudine: "Beati i puri di cuore". - Invece per le virtù e i doni ordinati alla perfezione dell'uomo in rapporto al prossimo, effetto della vita attiva è la pace; secondo le parole di Isaia: "Opera della giustizia sarà la pace". Ecco allora la settima beatitudine: "Beati i pacifici".
|
[36433] Iª-IIae q. 69 a. 3 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod actus donorum pertinentium ad vitam activam, exprimuntur in ipsis meritis, sed actus donorum pertinentium ad vitam contemplativam, exprimuntur in praemiis, ratione iam dicta. Videre enim Deum respondet dono intellectus; et conformari Deo quadam filiatione adoptiva, pertinet ad donum sapientiae.
|
|
[36433] Iª-IIae q. 69 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Gli atti dei doni propri della vita attiva sono espressi (nelle beatitudini) dalle stesse opere meritorie; ma gli atti dei doni appartenenti alla vita contemplativa sono espressi dai premi, o ricompense, per la ragione già indicata. Infatti vedere Dio corrisponde al dono dell'intelletto; e conformarsi a Dio per una filiazione adottiva appartiene al dono della sapienza.
|
[36434] Iª-IIae q. 69 a. 3 ad 2 Ad secundum dicendum quod in his quae pertinent ad activam vitam, cognitio non quaeritur propter seipsam, sed propter operationem, ut etiam philosophus dicit, in II Ethic. Et ideo, quia beatitudo aliquid ultimum importat, non computantur inter beatitudines actus donorum dirigentium in vita activa, quos scilicet eliciunt, sicut consiliari est actus consilii, et iudicare est actus scientiae, sed magis attribuuntur eis actus operativi in quibus dirigunt, sicut scientiae lugere, et consilio misereri.
|
|
[36434] Iª-IIae q. 69 a. 3 ad 2
2. In ciò che riguarda la vita attiva la conoscenza non si cerca per se stessa, come nota anche Aristotele, ma per l'operazione. Ora, siccome le beatitudini implicano l'idea di rifinitura, non possono includere nel loro numero gli atti immediatamente eliciti dai doni direttivi della vita attiva; come sarebbe deliberare che è atto del consiglio, e il giudicare che è atto del dono di scienza: ma a codesti doni vengono piuttosto attribuiti gli atti operativi verso i quali essi dirigono, e così alla scienza è attribuito il piangere, e al consiglio aver misericordia.
|
[36435] Iª-IIae q. 69 a. 3 ad 3 Ad tertium dicendum quod in attributione beatitudinum ad dona, possunt duo considerari. Quorum unum est conformitas materiae. Et secundum hoc, omnes primae quinque beatitudines possunt attribui scientiae et consilio, tanquam dirigentibus. Sed inter dona exequentia distribuuntur, ita scilicet quod esuries et sitis iustitiae, et etiam misericordia, pertineant ad pietatem, quae perficit hominem in his quae sunt ad alterum; mititas autem ad fortitudinem, dicit enim Ambrosius, super Lucam, quod fortitudinis est iram vincere, indignationem cohibere, est enim fortitudo circa passiones irascibilis; paupertas vero et luctus ad donum timoris, quo homo se retrahit a cupiditatibus et delectationibus mundi. Alio modo possumus in his beatitudinibus considerare motiva ipsarum, et sic, quantum ad aliqua eorum, oportet aliter attribuere. Praecipue enim ad mansuetudinem movet reverentia ad Deum; quae pertinet ad pietatem. Ad lugendum autem movet praecipue scientia, per quam homo cognoscit defectus suos et rerum mundanarum; secundum illud Eccle. I, qui addit scientiam, addit et dolorem. Ad esuriendum autem iustitiae opera, praecipue movet animi fortitudo. Ad miserendum vero praecipue movet consilium Dei; secundum illud Dan. IV, consilium meum regi placeat, peccata tua eleemosynis redime, et iniquitates tuas misericordiis pauperum. Et hunc modum attributionis sequitur Augustinus, in libro de Serm. Dom. in monte.
|
|
[36435] Iª-IIae q. 69 a. 3 ad 3
3. Nell'attribuzione delle beatitudini ai doni due sono i criteri su cui possiamo fondarci. Il primo di essi è la somiglianza della materia (oggetto). E da questo lato le prime cinque beatitudini si possono attribuire tutte alla direzione della scienza e del consiglio. Invece quando si tratta dei doni esecutivi esse vengono spartite: cosicché la fame e la sete di giustizia, nonché la misericordia, appartengono al dono della pietà, il quale dispone l'uomo ai doveri verso gli altri; la mansuetudine al dono della fortezza, poiché a dire di S. Ambrogio, "alla fortezza spetta vincere l'ira e frenare l'indignazione", e d'altronde la fortezza riguarda le passioni dell'irascibile; la povertà invece e il pianto sono attribuiti al dono del timore, che ritrae l'uomo dai desideri e dai piaceri del mondo.
In secondo luogo possiamo prendere in considerazione nelle beatitudini le cause moventi di esse: e allora in parte bisogna variarne l'attribuzione. Infatti alla mansuetudine muove soprattutto la riverenza verso Dio; la quale appartiene al dono della pietà. Al pianto muove soprattutto la scienza, mediante la quale l'uomo conosce le miserie proprie, e quelle del mondo; secondo l'espressione dell'Ecclesiaste: "Chi aumenta il sapere aumenta il travaglio". Ad aver fame delle opere di giustizia muove soprattutto la fortezza d'animo. E ad aver misericordia muove specialmente il consiglio di Dio; secondo le parole di Daniele: "Piaccia il mio consiglio al re: riscattati con elemosina dai tuoi peccati, e dalle tue iniquità con beneficenze ai poveri". - S. Agostino segue questo criterio nell'attribuzione di cui parliamo.
|
[36436] Iª-IIae q. 69 a. 3 ad 4 Ad quartum dicendum quod necesse est beatitudines omnes quae in sacra Scriptura ponuntur, ad has reduci vel quantum ad merita, vel quantum ad praemia, quia necesse est quod omnes pertineant aliquo modo vel ad vitam activam, vel ad vitam contemplativam. Unde quod dicitur, beatus vir qui corripitur a domino, pertinet ad beatitudinem luctus. Quod vero dicitur, beatus vir qui non abiit in consilio impiorum, pertinet ad munditiam cordis. Quod vero dicitur, beatus vir qui invenit sapientiam, pertinet ad praemium septimae beatitudinis. Et idem patet de omnibus aliis quae possunt induci.
|
|
[36436] Iª-IIae q. 69 a. 3 ad 4
4. È necessario che tutte le beatitudini esistenti nella Sacra Scrittura si riducano a queste, o rispetto alle opere meritorie (che raccomandano), o rispetto ai premi (che promettono): poiché tutte devono appartenere, o alla vita attiva, o alla vita contemplativa. Ecco infatti che la beatitudine: "Beato l'uomo che da Dio è corretto", appartiene alla beatitudine del pianto. E l'altra: "Beato l'uomo che non va secondo il consiglio degli empi", si riduce alla mondezza del cuore. La terza poi: "Beato l'uomo che trova la sapienza", appartiene al premio della settima beatitudine. Lo stesso si dica di tutte le altre che si potrebbero citare.
|
[36437] Iª-IIae q. 69 a. 3 ad 5 Ad quintum dicendum quod octava beatitudo est quaedam confirmatio et manifestatio omnium praecedentium. Ex hoc enim quod aliquis est confirmatus in paupertate spiritus et mititate et aliis sequentibus, provenit quod ab his bonis propter nullam persecutionem recedit. Unde octava beatitudo quodammodo ad septem praecedentes pertinet.
|
|
[36437] Iª-IIae q. 69 a. 3 ad 5
5. L'ottava beatitudine non è che una conferma e una manifestazione di tutte le precedenti. Poiché dal fatto che uno è confermato nella povertà di spirito, nella mansuetudine e in tutte le altre beatitudini, deriva il suo attaccamento a codeste opere buone nonostante tutte le persecuzioni. Perciò l'ottava beatitudine appartiene, in qualche modo, alle sette precedenti.
|
[36438] Iª-IIae q. 69 a. 3 ad 6 Ad sextum dicendum quod Lucas narrat sermonem domini factum esse ad turbas. Unde beatitudines numerantur ab eo secundum capacitatem turbarum, quae solam voluptuosam et temporalem et terrenam beatitudinem noverunt. Unde dominus per quatuor beatitudines quatuor excludit quae ad praedictam beatitudinem pertinere videntur. Quorum primum est abundantia bonorum exteriorum, quod excludit per hoc quod dicit, beati pauperes. Secundum est quod sit bene homini quantum ad corpus, in cibis et potibus et aliis huiusmodi, et hoc excludit per secundum quod ponit, beati qui esuritis. Tertium est quod sit homini bene quantum ad cordis iucunditatem, et hoc excludit tertio, dicens, beati qui nunc fletis. Quartum est exterior hominum favor, et hoc excludit quarto, dicens, beati eritis cum vos oderint homines. Et sicut Ambrosius dicit, paupertas pertinet ad temperantiam, quae illecebrosa non quaerit; esuries ad iustitiam, quia qui esurit, compatitur, et, compatiendo, largitur; fletus ad prudentiam, cuius est flere occidua; pati odium hominum, ad fortitudinem.
|
|
[36438] Iª-IIae q. 69 a. 3 ad 6
6. S. Luca riferisce il discorso del Signore come tenuto alle turbe. Per questo egli enumera le beatitudini secondo la capacità delle turbe, le quali conoscevano soltanto la beatitudine del piacere, terrena e temporale. Ecco perché il Signore con quattro beatitudini respinge quanto sembra costituire codesta falsa felicità. Prima di tutto l'abbondanza dei beni esteriori; che egli respinge con quelle parole: "Beati i poveri". - Secondo, il benessere del corpo per il cibo, la bevanda e altre cose simili; e questo viene respinto da quel passo: "Beati voi che avete fame". - Terzo, il benessere dell'uomo per la contentezza del cuore; che è riprovato dalla terza beatitudine: "Beati voi che ora piangete". - Quarto, il favore esterno degli uomini; che egli respinge col dire: "Sarete beati, quando gli uomini vi odieranno". - Oppure, come dice S. Ambrogio, "la povertà appartiene alla temperanza, che non cerca cose allettanti; la fame alla giustizia, poiché chi ha fame ha compassione, e chi compatisce soccorre; il pianto appartiene alla prudenza, che ha compito di compiangere le cose transitorie; il sopportare l'odio degli uomini appartiene alla fortezza".
|
|
|