I-II, 69

Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le beatitudini


Prima pars secundae partis
Quaestio 69
Prooemium

[36409] Iª-IIae q. 69 pr.
Deinde considerandum est de beatitudinibus. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum beatitudines a donis et virtutibus distinguantur.
Secundo, de praemiis beatitudinum, utrum pertineant ad hanc vitam.
Tertio, de numero beatitudinum.
Quarto, de convenientia praemiorum quae eis attribuuntur.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 69
Proemio

[36409] Iª-IIae q. 69 pr.
Passiamo a parlare delle beatitudini.
Sul tema indicato tratteremo quattro argomenti:

1. Se le beatitudini siano distinte dai doni e dalle virtù;
2. Se i premi promessi nelle beatitudini appartengano a questa vita;
3. Il numero delle beatitudini;
4. La convenienza dei premi che ad esse corrispondono.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le beatitudini > Se le beatitudini siano distinte dalle virtù e dai doni


Prima pars secundae partis
Quaestio 69
Articulus 1

[36410] Iª-IIae q. 69 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod beatitudines a virtutibus et donis non distinguantur. Augustinus enim, in libro de Serm. Dom. in monte, attribuit beatitudines in Matthaeo enumeratas, donis spiritus sancti, Ambrosius autem, super Lucam, attribuit beatitudines ibi enumeratas quatuor virtutibus cardinalibus. Ergo beatitudines non distinguuntur a virtutibus et donis.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 69
Articolo 1

[36410] Iª-IIae q. 69 a. 1 arg. 1
SEMBRA che le beatitudini non siano distinte dalle virtù e dai doni. Infatti:
1. S. Agostino nel commentare il discorso della montagna attribuisce le beatitudini enumerate in S. Matteo ai doni dello Spirito Santo; e S. Ambrogio commentando S. Luca attribuisce le beatitudini che ivi si trovano alle quattro virtù cardinali. Dunque le beatitudini non si distinguono dalle virtù e dai doni.

[36411] Iª-IIae q. 69 a. 1 arg. 2
Praeterea, humanae voluntatis non est nisi duplex regula, scilicet ratio, et lex aeterna, ut supra habitum est. Sed virtutes perficiunt hominem in ordine ad rationem; dona autem in ordine ad legem aeternam spiritus sancti, ut ex dictis patet. Ergo non potest esse aliquid aliud pertinens ad rectitudinem voluntatis humanae, praeter virtutes et dona. Non ergo beatitudines ab eis distinguuntur.

 

[36411] Iª-IIae q. 69 a. 1 arg. 2
2. La volontà umana non ha che due regole, come sopra abbiamo visto, e cioè: la ragione e la legge eterna. Ora, le virtù assicurano la perfezione dell'uomo in ordine alla ragione; e i doni in ordine alla legge eterna dello Spirito Santo, secondo le spiegazioni date. Quindi non può esserci qualche altra cosa che rientra nella rettitudine della volontà umana all'infuori delle virtù e dei doni. Dunque le beatitudini non si distinguono da essi.

[36412] Iª-IIae q. 69 a. 1 arg. 3
Praeterea, in enumeratione beatitudinum ponitur mititas, et iustitia, et misericordia; quae dicuntur esse quaedam virtutes. Ergo beatitudines non distinguuntur a virtutibus et donis.

 

[36412] Iª-IIae q. 69 a. 1 arg. 3
3. Nella enumerazione delle beatitudini troviamo la mitezza, la giustizia e la misericordia; le quali sono pure delle virtù. Perciò le beatitudini non si distinguono dalle virtù e dai doni.

[36413] Iª-IIae q. 69 a. 1 s. c.
Sed contra est quod quaedam enumerantur inter beatitudines, quae nec sunt virtutes nec dona; sicut paupertas, et luctus, et pax. Differunt ergo beatitudines et a virtutibus et a donis.

 

[36413] Iª-IIae q. 69 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Tra le beatitudini sono enumerate cose, come la povertà, il pianto e la pace, che non sono né virtù né doni. Perciò le beatitudini sono distinte dalle virtù e dai doni.

[36414] Iª-IIae q. 69 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, beatitudo est ultimus finis humanae vitae. Dicitur autem aliquis iam finem habere, propter spem finis obtinendi, unde et philosophus dicit, in I Ethic., quod pueri dicuntur beati propter spem; et apostolus dicit, Rom. VIII, spe salvi facti sumus. Spes autem de fine consequendo insurgit ex hoc quod aliquis convenienter movetur ad finem, et appropinquat ad ipsum, quod quidem fit per aliquam actionem. Ad finem autem beatitudinis movetur aliquis et appropinquat per operationes virtutum; et praecipue per operationes donorum, si loquamur de beatitudine aeterna, ad quam ratio non sufficit, sed in eam inducit spiritus sanctus, ad cuius obedientiam et sequelam per dona perficimur. Et ideo beatitudines distinguuntur quidem a virtutibus et donis, non sicut habitus ab eis distincti, sed sicut actus distinguuntur ab habitibus.

 

[36414] Iª-IIae q. 69 a. 1 co.
RISPONDO: Come già abbiamo detto, la beatitudine è l'ultimo fine della vita umana. Ora, per la speranza che uno ha di raggiungere la beatitudine, si può dire che ha già conseguito il fine: infatti, come si esprime il Filosofo, "i fanciulli si dicono beati per la speranza"; e a detta dell'Apostolo: "Nella speranza siamo stati fatti salvi". Ora, la speranza di raggiungere il fine nasce dal fatto che uno cammina come si conviene e si avvicina ad esso: e questo avviene mediante qualche atto. Ma al fine della beatitudine ci s'incammina e ci si avvicina mediante gli atti delle virtù; e specialmente con gli atti dei doni se parliamo della beatitudine eterna, per la quale non basta la ragione, ché ad essa conduce lo Spirito Santo, i cui comandi e ispirazioni siamo predisposti a seguire mediante i doni. Perciò le beatitudini si differenziano dalle virtù e dai doni, non come abiti da essi distinti, ma come gli atti si distinguono dagli abiti.

[36415] Iª-IIae q. 69 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Augustinus et Ambrosius attribuunt beatitudines donis et virtutibus, sicut actus attribuuntur habitibus. Dona autem sunt eminentiora virtutibus cardinalibus, ut supra dictum est. Et ideo Ambrosius, exponens beatitudines turbis propositas, attribuit eas virtutibus cardinalibus; Augustinus autem, exponens beatitudines discipulis propositas in monte, tanquam perfectioribus, attribuit eas donis spiritus sancti.

 

[36415] Iª-IIae q. 69 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Agostino ed Ambrogio attribuiscono le beatitudini ai doni e alle virtù, come gli atti si attribuiscono ai loro abiti. I doni però sono superiori alle virtù cardinali, come abbiamo visto. Perciò S. Ambrogio, spiegando le beatitudini presentate alle turbe (secondo la redazione di S. Luca), le attribuisce alle virtù cardinali; invece S. Agostino, spiegando le beatitudini presentate sul monte ai discepoli, che erano più perfetti (redazione di S. Matteo), le attribuisce ai doni dello Spirito Santo.

[36416] Iª-IIae q. 69 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio illa probat quod non sunt alii habitus rectificantes humanam vitam, praeter virtutes et dona.

 

[36416] Iª-IIae q. 69 a. 1 ad 2
2. L'argomento prova soltanto che non ci sono altri abiti, chiamati a mettere ordine nella vita umana, oltre le virtù e i doni.

[36417] Iª-IIae q. 69 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod mititas accipitur pro actu mansuetudinis, et similiter dicendum est de iustitia et de misericordia. Et quamvis haec videantur esse virtutes, attribuuntur tamen donis, quia etiam dona perficiunt hominem circa omnia circa quae perficiunt virtutes, ut dictum est.

 

[36417] Iª-IIae q. 69 a. 1 ad 3
3. La mitezza si considera come atto della mansuetudine: lo stesso si dica della giustizia e della misericordia. E sebbene queste sembrino essere virtù, tuttavia, sono attribuite ai doni, poiché anche i doni, secondo le spiegazioni date, predispongono l'uomo a tutti quegli atti cui lo predispongono le virtù.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le beatitudini > Se i premi assegnati alle beatitudini appartengano a questa vita


Prima pars secundae partis
Quaestio 69
Articulus 2

[36418] Iª-IIae q. 69 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod praemia quae attribuuntur beatitudinibus, non pertineant ad hanc vitam. Dicuntur enim aliqui beati propter spem praemiorum, ut dictum est. Sed obiectum spei beatitudo est futura. Ergo praemia ista pertinent ad vitam futuram.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 69
Articolo 2

[36418] Iª-IIae q. 69 a. 2 arg. 1
SEMBRA che i premi assegnati alle beatitudini non appartengano a questa vita. Infatti:
1. Alcuni, come abbiamo visto, si dicono beati per la speranza del premio. Ma l'oggetto della speranza è la beatitudine futura. Dunque i premi indicati appartengono alla vita futura.

[36419] Iª-IIae q. 69 a. 2 arg. 2
Praeterea, Luc. VI, ponuntur quaedam poenae per oppositum ad beatitudines, cum dicitur, vae vobis qui saturati estis, quia esurietis. Vae vobis qui ridetis nunc, quia lugebitis et flebitis. Sed istae poenae non intelliguntur in hac vita, quia frequenter homines in hac vita non puniuntur, secundum illud Iob XXI, ducunt in bonis dies suos. Ergo nec praemia beatitudinum pertinent ad hanc vitam.

 

[36419] Iª-IIae q. 69 a. 2 arg. 2
2. In S. Luca troviamo delle pene contrapposte alle beatitudini: "Guai a voi che siete satolli, perché patirete la fame. Guai a voi che ora ridete, perché piangerete e gemerete". Ma queste pene non si riferiscono a questa vita; poiché spesso gli uomini qui non vengono puniti, come Giobbe notava: "Consumano nella felicità i loro giorni". Perciò neppure i premi delle beatitudini appartengono alla vita presente.

[36420] Iª-IIae q. 69 a. 2 arg. 3
Praeterea, regnum caelorum, quod ponitur praemium paupertatis, est beatitudo caelestis; ut Augustinus dicit, XIX de Civ. Dei. Plena etiam saturitas non nisi in futura vita habetur; secundum illud Psalmi XVI, satiabor cum apparuerit gloria tua. Visio etiam Dei, et manifestatio filiationis divinae, ad vitam futuram pertinent; secundum illud I Ioan. III, nunc filii Dei sumus, et nondum apparuit quid erimus. Scimus quoniam cum apparuerit, similes ei erimus, quoniam videbimus eum sicuti est. Ergo praemia illa pertinent ad vitam futuram.

 

[36420] Iª-IIae q. 69 a. 2 arg. 3
3. Il regno dei cieli, assegnato come premio della povertà, è la beatitudine celeste, come afferma S. Agostino. Anche la sazietà completa non si avrà che nella vita futura, secondo l'espressione del Salmo: "Mi sazierò all'apparire della tua gloria". Così pure la visione di Dio e la manifestazione della nostra figliolanza divina appartengono alla vita futura, come dice S. Giovanni: "Noi siamo ora figlioli di Dio; ma non è ancora manifesto quello che noi saremo. Sappiamo che quando si manifesterà, saremo simili a lui: perché lo vedremo come egli è". Dunque i premi suddetti appartengono alla vita futura.

[36421] Iª-IIae q. 69 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de Serm. Dom. in monte, ista quidem in hac vita compleri possunt, sicut completa esse in apostolis credimus. Nam illa omnimoda, et in angelicam formam mutatio, quae post hanc vitam promittitur, nullis verbis exponi potest.

 

[36421] Iª-IIae q. 69 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma: "In questa vita è possibile vedere il compimento di queste promesse, come le crediamo adempiute negli Apostoli. Poiché quella trasmutazione totale in forma di angeli, che è promessa dopo questa vita, non si può spiegare con nessuna parola".

[36422] Iª-IIae q. 69 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod circa ista praemia expositores sacrae Scripturae diversimode sunt locuti. Quidam enim omnia ista praemia ad futuram beatitudinem pertinere dicunt, sicut Ambrosius, super Lucam. Augustinus vero dicit ea ad praesentem vitam pertinere. Chrysostomus autem, in suis homiliis, quaedam eorum dicit pertinere ad futuram vitam, quaedam autem ad praesentem. Ad cuius evidentiam, considerandum est quod spes futurae beatitudinis potest esse in nobis propter duo, primo quidem, propter aliquam praeparationem vel dispositionem ad futuram beatitudinem, quod est per modum meriti; alio modo, per quandam inchoationem imperfectam futurae beatitudinis in viris sanctis, etiam in hac vita. Aliter enim habetur spes fructificationis arboris cum virescit frondibus, et aliter cum iam primordia fructuum incipiunt apparere. Sic igitur ea quae in beatitudinibus tanguntur tanquam merita, sunt quaedam praeparationes vel dispositiones ad beatitudinem, vel perfectam vel inchoatam. Ea vero quae ponuntur tanquam praemia, possunt esse vel ipsa beatitudo perfecta, et sic pertinent ad futuram vitam, vel aliqua inchoatio beatitudinis, sicut est in viris perfectis, et sic praemia pertinent ad praesentem vitam. Cum enim aliquis incipit proficere in actibus virtutum et donorum, potest sperari de eo quod perveniet et ad perfectionem viae, et ad perfectionem patriae.

 

[36422] Iª-IIae q. 69 a. 2 co.
RISPONDO: A proposito di questi premi gli espositori della Sacra Scrittura si sono espressi in vari sensi. Infatti alcuni, come S. Ambrogio, affermano che tutti questi premi appartengono alla futura beatitudine. S. Agostino invece sostiene che appartengono alla vita presente. Il Crisostomo poi afferma che alcuni di essi appartengono alla vita futura, e altri alla vita presente.
Per chiarire la cosa, si deve notare che la speranza della futura beatitudine può trovarsi in noi in due maniere: primo, mediante una preparazione o disposizione alla futura beatitudine, sotto forma di merito; secondo, mediante un inizio imperfetto della futura beatitudine, attuato nei santi anche in questa vita. Per portare un esempio la speranza della fruttificazione di un albero quando esso si copre di foglie, è diversa da quella determinata dall'apparire dei frutti incipienti.
Perciò quanto nelle beatitudini è accennato come merito, costituisce una preparazione o disposizione alla beatitudine, perfetta o iniziale. Quanto invece è presentato come premio può essere, o la stessa beatitudine perfetta, e allora appartiene alla vita futura; oppure un inizio di beatitudine, come avviene nei santi, e allora il premio appartiene alla vita presente. Infatti quando uno comincia a progredire negli atti delle virtù e dei doni, di lui si può sperare che raggiungerà la perfezione come viatore, e come cittadino del cielo.

[36423] Iª-IIae q. 69 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod spes est de futura beatitudine sicut de ultimo fine, potest etiam esse et de auxilio gratiae, sicut de eo quod ducit ad finem, secundum illud Psalmi XXVII, in Deo speravit cor meum, et adiutus sum.

 

[36423] Iª-IIae q. 69 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La speranza ha per oggetto la beatitudine futura come ultimo fine; ma può avere per oggetto anche l'aiuto della grazia, quale mezzo per raggiungerla, secondo l'espressione del Salmo: "In Dio ha sperato il mio cuore, e fui soccorso".

[36424] Iª-IIae q. 69 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod mali, etsi interdum in hac vita temporales poenas non patiantur, patiuntur tamen spirituales. Unde Augustinus dicit, in I Confess., iussisti, domine, et sic est, ut poena sibi sit inordinatus animus. Et philosophus dicit, in IX Ethic., de malis, quod contendit ipsorum anima, et hoc quidem huc trahit, illud autem illuc; et postea concludit, si autem sic miserum est malum esse, fugiendum est malitiam intense. Et similiter e converso boni, etsi in hac vita quandoque non habeant corporalia praemia, nunquam tamen deficiunt a spiritualibus, etiam in hac vita; secundum illud Matth. XIX, et Marc. X, centuplum accipietis etiam in hoc saeculo.

 

[36424] Iª-IIae q. 69 a. 2 ad 2
2. I malvagi, sebbene talora non soffrano in questa vita pene temporali, soffrono tuttavia quelle spirituali. Perciò S. Agostino diceva: "Hai comandato, o Signore, e così è, che l'animo disordinato sia pena a se stesso". E il Filosofo afferma dei malvagi, che "la loro anima è in lite, e una cosa la trascina da una parte e una dall'altra": e conclude: "Ora, se è cosa tanto miserabile essere malvagi, bisogna fuggire con forza la cattiveria". - Parimente i buoni, sebbene in questa vita non ricevano talora dei premi materiali, tuttavia non mancano mai di quelli spirituali; secondo le parole evangeliche: "Riceverete il centuplo anche in questo tempo".

[36425] Iª-IIae q. 69 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod omnia illa praemia perfecte quidem consummabuntur in vita futura, sed interim etiam in hac vita quodammodo inchoantur. Nam regnum caelorum, ut Augustinus dicit, potest intelligi perfectae sapientiae initium, secundum quod incipit in eis spiritus regnare. Possessio etiam terrae significat affectum bonum animae requiescentis per desiderium in stabilitate haereditatis perpetuae, per terram significatae. Consolantur autem in hac vita, spiritum sanctum, qui Paracletus, idest consolator, dicitur, participando. Saturantur etiam in hac vita illo cibo de quo dominus dicit, meus cibus est ut faciam voluntatem patris mei. In hac etiam vita consequuntur homines misericordiam Dei. In hac etiam vita, purgato oculo per donum intellectus, Deus quodammodo videri potest. Similiter etiam in hac vita qui motus suos pacificant, ad similitudinem Dei accedentes, filii Dei nominantur. Tamen haec perfectius erunt in patria.

 

[36425] Iª-IIae q. 69 a. 2 ad 3
3. Tutti i premi ricordati saranno perfetti nella vita futura: ma intanto anche in questa vita hanno in qualche modo un inizio. Infatti per regno dei cieli, come dice S. Agostino, si può intendere l'inizio della sapienza perfetta, in quanto in essi (nei giusti) incomincia a regnare lo spirito. Il possedere la terra può indicare gli affetti buoni dell'anima che riposa col desiderio nella stabilità e sicurezza dell'eredità eterna, indicata col termine terra. Inoltre (i giusti) sono consolati in questa vita, col partecipare lo Spirito Santo, chiamato appunto Paraclito, ossia Consolatore. Sono poi saziati anche in questa vita con quel cibo di cui disse il Signore: "Mio cibo è fare la volontà del Padre mio". E ancora in questa vita gli uomini ricevono la misericordia di Dio. E possono in qualche modo vedere Dio, con l'occhio purificato dal dono dell'intelletto. Così pure coloro che in questa vita pacificano le loro passioni, avvicinandosi alla somiglianza con Dio, sono denominati figli di Dio. - Tuttavia queste cose saranno assai più perfette in patria.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le beatitudini > Se l'enumerazione delle beatitudini sia esatta


Prima pars secundae partis
Quaestio 69
Articulus 3

[36426] Iª-IIae q. 69 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod inconvenienter enumerentur beatitudines. Attribuuntur enim beatitudines donis, ut dictum est. Donorum autem quaedam pertinent ad vitam contemplativam, scilicet sapientia et intellectus, nulla autem beatitudo ponitur in actu contemplationis, sed omnes in his quae pertinent ad vitam activam. Ergo insufficienter beatitudines enumerantur.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 69
Articolo 3

[36426] Iª-IIae q. 69 a. 3 arg. 1
SEMBRA che le beatitudini non siano ben enumerate. Infatti:
1. Le beatitudini sono attribuite ai doni, come abbiamo visto. Ora, ci sono dei doni, come la sapienza e l'intelletto, che appartengono alla vita contemplativa: invece non viene ricordata nessuna beatitudine per gli atti della vita contemplativa, ma tutte sono per quelli della vita attiva. Perciò l'enumerazione delle beatitudini è incompleta.

[36427] Iª-IIae q. 69 a. 3 arg. 2
Praeterea, ad vitam activam non solum pertinent dona exequentia; sed etiam quaedam dona dirigentia, ut scientia et consilium. Nihil autem ponitur inter beatitudines quod directe ad actum scientiae vel consilii pertinere videatur. Ergo insufficienter beatitudines tanguntur.

 

[36427] Iª-IIae q. 69 a. 3 arg. 2
2. Alla vita attiva non solo appartengono i doni esecutivi; ma anche certi doni direttivi, come la scienza e il consiglio. Invece tra le beatitudini non c'è niente che direttamente appartenga all'atto della scienza o del consiglio. Dunque le beatitudini sono descritte in maniera insufficiente.

[36428] Iª-IIae q. 69 a. 3 arg. 3
Praeterea, inter dona exequentia in vita activa, timor ponitur ad paupertatem pertinere; pietas autem videtur pertinere ad beatitudinem misericordiae. Nihil autem ponitur directe ad fortitudinem pertinens. Ergo insufficienter enumerantur beatitudines.

 

[36428] Iª-IIae q. 69 a. 3 arg. 3
3. Tra i doni esecutivi della vita attiva è posto il timore che corrisponde alla povertà; mentre la pietà sembra corrispondere alla beatitudine della misericordia. Ma non c'è nulla che corrisponda direttamente alla fortezza. Dunque l'enumerazione delle beatitudini non è completa.

[36429] Iª-IIae q. 69 a. 3 arg. 4
Praeterea, in sacra Scriptura tanguntur multae aliae beatitudines, sicut Iob V, dicitur, beatus homo qui corripitur a domino; et in Psalmo I, beatus vir qui non abiit in consilio impiorum; et Proverb. III, beatus vir qui invenit sapientiam. Ergo insufficienter beatitudines enumerantur.

 

[36429] Iª-IIae q. 69 a. 3 arg. 4
4. Nella Sacra Scrittura si parla di molte altre beatitudini: in Giobbe, p. es., sta scritto: "Beato l'uomo che da Dio è corretto"; e nel primo Salmo: "Beato l'uomo che non va secondo il consiglio degli empi"; e nei Proverbi: "Beato l'uomo che trova la sapienza". Perciò l'elenco delle beatitudini è insufficiente.

[36430] Iª-IIae q. 69 a. 3 s. c. 1
Sed contra, videtur quod superflue enumerentur. Sunt enim septem dona spiritus sancti. Beatitudines autem tanguntur octo.

 

[36430] Iª-IIae q. 69 a. 3 s. c. 1
5. IN CONTRARIO: L'enumerazione pecca di prolissità. Infatti i doni dello Spirito Santo sono sette. E le beatitudini ricordate sono otto.

[36431] Iª-IIae q. 69 a. 3 s. c. 2
Praeterea, Luc. VI, ponuntur quatuor tantum beatitudines. Superflue ergo enumerantur septem, vel octo, in Matthaeo.

 

[36431] Iª-IIae q. 69 a. 3 s. c. 2
6. In S. Luca troviamo soltanto quattro beatitudini. Perciò è superfluo enumerarne sette o otto, come troviamo in S. Matteo.

[36432] Iª-IIae q. 69 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod beatitudines istae convenientissime enumerantur. Ad cuius evidentiam, est considerandum quod triplicem beatitudinem aliqui posuerunt, quidam enim posuerunt beatitudinem in vita voluptuosa; quidam in vita activa; quidam vero in vita contemplativa. Hae autem tres beatitudines diversimode se habent ad beatitudinem futuram, cuius spe dicimur hic beati. Nam beatitudo voluptuosa, quia falsa est et rationi contraria, impedimentum est beatitudinis futurae. Beatitudo vero activae vitae dispositiva est ad beatitudinem futuram. Beatitudo autem contemplativa, si sit perfecta, est essentialiter ipsa futura beatitudo, si autem sit imperfecta, est quaedam inchoatio eius. Et ideo dominus primo quidem posuit quasdam beatitudines quasi removentes impedimentum voluptuosae beatitudinis. Consistit enim voluptuosa vita in duobus. Primo quidem, in affluentia exteriorum bonorum, sive sint divitiae, sive sint honores. A quibus quidem retrahitur homo per virtutem sic ut moderate eis utatur, per donum autem excellentiori modo, ut scilicet homo totaliter ea contemnat. Unde prima beatitudo ponitur, beati pauperes spiritu, quod potest referri vel ad contemptum divitiarum; vel ad contemptum honorum, quod fit per humilitatem. Secundo vero voluptuosa vita consistit in sequendo proprias passiones, sive irascibilis sive concupiscibilis. A sequela autem passionum irascibilis, retrahit virtus ne homo in eis superfluat, secundum regulam rationis, donum autem excellentiori modo, ut scilicet homo, secundum voluntatem divinam, totaliter ab eis tranquillus reddatur. Unde secunda beatitudo ponitur, beati mites. A sequela vero passionum concupiscibilis, retrahit virtus, moderate huiusmodi passionibus utendo, donum vero, eas, si necesse fuerit, totaliter abiiciendo; quinimmo, si necessarium fuerit, voluntarium luctum assumendo. Unde tertia beatitudo ponitur, beati qui lugent. Activa vero vita in his consistit praecipue quae proximis exhibemus, vel sub ratione debiti, vel sub ratione spontanei beneficii. Et ad primum quidem nos virtus disponit, ut ea quae debemus proximis, non recusemus exhibere, quod pertinet ad iustitiam. Donum autem ad hoc ipsum abundantiori quodam affectu nos inducit, ut scilicet ferventi desiderio opera iustitiae impleamus, sicut ferventi desiderio esuriens et sitiens cupit cibum vel potum. Unde quarta beatitudo ponitur, beati qui esuriunt et sitiunt iustitiam. Circa spontanea vero dona nos perficit virtus ut illis donemus quibus ratio dictat esse donandum, puta amicis aut aliis nobis coniunctis, quod pertinet ad virtutem liberalitatis. Sed donum, propter Dei reverentiam, solam necessitatem considerat in his quibus gratuita beneficia praestat, unde dicitur Luc. XIV, cum facis prandium aut coenam, noli vocare amicos neque fratres tuos etc., sed voca pauperes et debiles etc., quod proprie est misereri. Et ideo quinta beatitudo ponitur, beati misericordes. Ea vero quae ad contemplativam vitam pertinent, vel sunt ipsa beatitudo finalis, vel aliqua inchoatio eius, et ideo non ponuntur in beatitudinibus tanquam merita, sed tanquam praemia. Ponuntur autem tanquam merita effectus activae vitae, quibus homo disponitur ad contemplativam vitam. Effectus autem activae vitae, quantum ad virtutes et dona quibus homo perficitur in seipso, est munditia cordis, ut scilicet mens hominis passionibus non inquinetur. Unde sexta beatitudo ponitur, beati mundo corde. Quantum vero ad virtutes et dona quibus homo perficitur in comparatione ad proximum, effectus activae vitae est pax; secundum illud Isaiae XXXII, opus iustitiae pax. Et ideo septima beatitudo ponitur, beati pacifici.

 

[36432] Iª-IIae q. 69 a. 3 co.
RISPONDO: L'elenco di queste beatitudini è esattissimo. Per averne l'evidenza si consideri che l'uomo può seguire tre tipi di beatitudine: infatti alcuni riposero la beatitudine nella vita voluttuosa; altri nella vita attiva; e altri ancora nella vita contemplativa. Ora, queste tre beatitudini hanno rapporti differenti con la beatitudine futura, per la cui speranza meritiamo quaggiù il nome di beati. Infatti la beatitudine delle voluttà, perché falsa e contraria alla ragione, è un ostacolo per la beatitudine futura. Invece la beatitudine della vita attiva ne è una preparazione. E la beatitudine contemplativa, se perfetta, s'identifica essenzialmente con la beatitudine futura; se poi è imperfetta, ne è un preludio.
Ecco perché il Signore mise per prime delle beatitudini atte a rimuovere l'ostacolo della falsa beatitudine. Infatti questa vita voluttuosa consiste in due cose. Primo, nell'abbondanza dei beni esterni: ossia delle ricchezze, e degli onori. E da questi l'uomo viene distolto mediante le virtù, al punto di usarne con moderazione; o in maniera più eccellente mediante il dono, e cioè fino al punto di disprezzarle del tutto. Perciò troviamo come prima beatitudine: "Beati i poveri in spirito"; il che può riferirsi e all'abbandono delle ricchezze, e al disprezzo degli onori, attuato mediante l'umiltà. - Secondo, la vita voluttuosa consiste ancora nel seguire le proprie passioni, sia dell'irascibile, che del concupiscibile. Ora, è la virtù che mediante la regola della ragione distoglie l'uomo dal seguire le passioni dell'irascibile, perché in esse non ecceda: ma anche il dono interviene in modo più eccellente, a far sì che l'uomo, seguendo la volontà di Dio, sia liberato totalmente da esse. - Di qui la seconda beatitudine: "Beati i miti". - Inoltre la virtù ritrae l'uomo dal seguire le passioni del concupiscibile, usando moderatamente di esse: il dono invece interviene, se è necessario, eliminandole totalmente; anzi, se è necessario, volontariamente si carica di afflizioni. Ed ecco la terza beatitudine: "Beati quelli che piangono".
Invece la vita attiva consiste specialmente nei servizi che rendiamo al prossimo, sotto forma di doveri, o di benefici spontanei. Rispetto al primo compito la virtù ci predispone a non ricusare al prossimo quanto gli è dovuto: il che appartiene alla giustizia. Invece il dono ci induce a questo medesimo dovere con un affetto più grande: e cioè a compiere le opere della giustizia con desiderio ardente, come l'affamato e l'assetato desiderano il cibo e la bevanda. Ed abbiamo a questo punto la quarta beatitudine: "Beati coloro che hanno fame e sete della giustizia". - Rispetto poi ai beneflci spontanei, la virtù ci induce a offrirli a coloro cui la ragione suggerisce di donare, e cioè agli amici e ai congiunti: il che spetta alla virtù della liberalità. Invece il dono, in ossequio a Dio, considera la sola necessità di coloro cui offre i suoi benefici gratuiti; secondo le parole evangeliche: "Quando fai un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici o i tuoi fratelli..., ma chiama poveri, e storpi...". E questo è un atto di misericordia. Ecco perciò al suo posto la quinta beatitudine: "Beati i misericordiosi".
Le cose, flnalmente, che riguardano la vita contemplativa, o s'identificano con l'ultima beatitudine, o ne sono un preludio: perciò non sono ricordate tra le beatitudini come meriti, ma come premi. Invece sono ricordati come meriti gli effetti della vita attiva, che predispongono l'uomo alla vita contemplativa. Ora, è della vita attiva, relativamente alle virtù e ai doni in ordine alla perfezione dell'uomo in se stesso, la mondezza del cuore: vale a dire l'immunità dell'anima dall'inquinamento delle passioni. Ecco quindi la sesta beatitudine: "Beati i puri di cuore". - Invece per le virtù e i doni ordinati alla perfezione dell'uomo in rapporto al prossimo, effetto della vita attiva è la pace; secondo le parole di Isaia: "Opera della giustizia sarà la pace". Ecco allora la settima beatitudine: "Beati i pacifici".

[36433] Iª-IIae q. 69 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod actus donorum pertinentium ad vitam activam, exprimuntur in ipsis meritis, sed actus donorum pertinentium ad vitam contemplativam, exprimuntur in praemiis, ratione iam dicta. Videre enim Deum respondet dono intellectus; et conformari Deo quadam filiatione adoptiva, pertinet ad donum sapientiae.

 

[36433] Iª-IIae q. 69 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Gli atti dei doni propri della vita attiva sono espressi (nelle beatitudini) dalle stesse opere meritorie; ma gli atti dei doni appartenenti alla vita contemplativa sono espressi dai premi, o ricompense, per la ragione già indicata. Infatti vedere Dio corrisponde al dono dell'intelletto; e conformarsi a Dio per una filiazione adottiva appartiene al dono della sapienza.

[36434] Iª-IIae q. 69 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod in his quae pertinent ad activam vitam, cognitio non quaeritur propter seipsam, sed propter operationem, ut etiam philosophus dicit, in II Ethic. Et ideo, quia beatitudo aliquid ultimum importat, non computantur inter beatitudines actus donorum dirigentium in vita activa, quos scilicet eliciunt, sicut consiliari est actus consilii, et iudicare est actus scientiae, sed magis attribuuntur eis actus operativi in quibus dirigunt, sicut scientiae lugere, et consilio misereri.

 

[36434] Iª-IIae q. 69 a. 3 ad 2
2. In ciò che riguarda la vita attiva la conoscenza non si cerca per se stessa, come nota anche Aristotele, ma per l'operazione. Ora, siccome le beatitudini implicano l'idea di rifinitura, non possono includere nel loro numero gli atti immediatamente eliciti dai doni direttivi della vita attiva; come sarebbe deliberare che è atto del consiglio, e il giudicare che è atto del dono di scienza: ma a codesti doni vengono piuttosto attribuiti gli atti operativi verso i quali essi dirigono, e così alla scienza è attribuito il piangere, e al consiglio aver misericordia.

[36435] Iª-IIae q. 69 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod in attributione beatitudinum ad dona, possunt duo considerari. Quorum unum est conformitas materiae. Et secundum hoc, omnes primae quinque beatitudines possunt attribui scientiae et consilio, tanquam dirigentibus. Sed inter dona exequentia distribuuntur, ita scilicet quod esuries et sitis iustitiae, et etiam misericordia, pertineant ad pietatem, quae perficit hominem in his quae sunt ad alterum; mititas autem ad fortitudinem, dicit enim Ambrosius, super Lucam, quod fortitudinis est iram vincere, indignationem cohibere, est enim fortitudo circa passiones irascibilis; paupertas vero et luctus ad donum timoris, quo homo se retrahit a cupiditatibus et delectationibus mundi. Alio modo possumus in his beatitudinibus considerare motiva ipsarum, et sic, quantum ad aliqua eorum, oportet aliter attribuere. Praecipue enim ad mansuetudinem movet reverentia ad Deum; quae pertinet ad pietatem. Ad lugendum autem movet praecipue scientia, per quam homo cognoscit defectus suos et rerum mundanarum; secundum illud Eccle. I, qui addit scientiam, addit et dolorem. Ad esuriendum autem iustitiae opera, praecipue movet animi fortitudo. Ad miserendum vero praecipue movet consilium Dei; secundum illud Dan. IV, consilium meum regi placeat, peccata tua eleemosynis redime, et iniquitates tuas misericordiis pauperum. Et hunc modum attributionis sequitur Augustinus, in libro de Serm. Dom. in monte.

 

[36435] Iª-IIae q. 69 a. 3 ad 3
3. Nell'attribuzione delle beatitudini ai doni due sono i criteri su cui possiamo fondarci. Il primo di essi è la somiglianza della materia (oggetto). E da questo lato le prime cinque beatitudini si possono attribuire tutte alla direzione della scienza e del consiglio. Invece quando si tratta dei doni esecutivi esse vengono spartite: cosicché la fame e la sete di giustizia, nonché la misericordia, appartengono al dono della pietà, il quale dispone l'uomo ai doveri verso gli altri; la mansuetudine al dono della fortezza, poiché a dire di S. Ambrogio, "alla fortezza spetta vincere l'ira e frenare l'indignazione", e d'altronde la fortezza riguarda le passioni dell'irascibile; la povertà invece e il pianto sono attribuiti al dono del timore, che ritrae l'uomo dai desideri e dai piaceri del mondo.
In secondo luogo possiamo prendere in considerazione nelle beatitudini le cause moventi di esse: e allora in parte bisogna variarne l'attribuzione. Infatti alla mansuetudine muove soprattutto la riverenza verso Dio; la quale appartiene al dono della pietà. Al pianto muove soprattutto la scienza, mediante la quale l'uomo conosce le miserie proprie, e quelle del mondo; secondo l'espressione dell'Ecclesiaste: "Chi aumenta il sapere aumenta il travaglio". Ad aver fame delle opere di giustizia muove soprattutto la fortezza d'animo. E ad aver misericordia muove specialmente il consiglio di Dio; secondo le parole di Daniele: "Piaccia il mio consiglio al re: riscattati con elemosina dai tuoi peccati, e dalle tue iniquità con beneficenze ai poveri". - S. Agostino segue questo criterio nell'attribuzione di cui parliamo.

[36436] Iª-IIae q. 69 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod necesse est beatitudines omnes quae in sacra Scriptura ponuntur, ad has reduci vel quantum ad merita, vel quantum ad praemia, quia necesse est quod omnes pertineant aliquo modo vel ad vitam activam, vel ad vitam contemplativam. Unde quod dicitur, beatus vir qui corripitur a domino, pertinet ad beatitudinem luctus. Quod vero dicitur, beatus vir qui non abiit in consilio impiorum, pertinet ad munditiam cordis. Quod vero dicitur, beatus vir qui invenit sapientiam, pertinet ad praemium septimae beatitudinis. Et idem patet de omnibus aliis quae possunt induci.

 

[36436] Iª-IIae q. 69 a. 3 ad 4
4. È necessario che tutte le beatitudini esistenti nella Sacra Scrittura si riducano a queste, o rispetto alle opere meritorie (che raccomandano), o rispetto ai premi (che promettono): poiché tutte devono appartenere, o alla vita attiva, o alla vita contemplativa. Ecco infatti che la beatitudine: "Beato l'uomo che da Dio è corretto", appartiene alla beatitudine del pianto. E l'altra: "Beato l'uomo che non va secondo il consiglio degli empi", si riduce alla mondezza del cuore. La terza poi: "Beato l'uomo che trova la sapienza", appartiene al premio della settima beatitudine. Lo stesso si dica di tutte le altre che si potrebbero citare.

[36437] Iª-IIae q. 69 a. 3 ad 5
Ad quintum dicendum quod octava beatitudo est quaedam confirmatio et manifestatio omnium praecedentium. Ex hoc enim quod aliquis est confirmatus in paupertate spiritus et mititate et aliis sequentibus, provenit quod ab his bonis propter nullam persecutionem recedit. Unde octava beatitudo quodammodo ad septem praecedentes pertinet.

 

[36437] Iª-IIae q. 69 a. 3 ad 5
5. L'ottava beatitudine non è che una conferma e una manifestazione di tutte le precedenti. Poiché dal fatto che uno è confermato nella povertà di spirito, nella mansuetudine e in tutte le altre beatitudini, deriva il suo attaccamento a codeste opere buone nonostante tutte le persecuzioni. Perciò l'ottava beatitudine appartiene, in qualche modo, alle sette precedenti.

[36438] Iª-IIae q. 69 a. 3 ad 6
Ad sextum dicendum quod Lucas narrat sermonem domini factum esse ad turbas. Unde beatitudines numerantur ab eo secundum capacitatem turbarum, quae solam voluptuosam et temporalem et terrenam beatitudinem noverunt. Unde dominus per quatuor beatitudines quatuor excludit quae ad praedictam beatitudinem pertinere videntur. Quorum primum est abundantia bonorum exteriorum, quod excludit per hoc quod dicit, beati pauperes. Secundum est quod sit bene homini quantum ad corpus, in cibis et potibus et aliis huiusmodi, et hoc excludit per secundum quod ponit, beati qui esuritis. Tertium est quod sit homini bene quantum ad cordis iucunditatem, et hoc excludit tertio, dicens, beati qui nunc fletis. Quartum est exterior hominum favor, et hoc excludit quarto, dicens, beati eritis cum vos oderint homines. Et sicut Ambrosius dicit, paupertas pertinet ad temperantiam, quae illecebrosa non quaerit; esuries ad iustitiam, quia qui esurit, compatitur, et, compatiendo, largitur; fletus ad prudentiam, cuius est flere occidua; pati odium hominum, ad fortitudinem.

 

[36438] Iª-IIae q. 69 a. 3 ad 6
6. S. Luca riferisce il discorso del Signore come tenuto alle turbe. Per questo egli enumera le beatitudini secondo la capacità delle turbe, le quali conoscevano soltanto la beatitudine del piacere, terrena e temporale. Ecco perché il Signore con quattro beatitudini respinge quanto sembra costituire codesta falsa felicità. Prima di tutto l'abbondanza dei beni esteriori; che egli respinge con quelle parole: "Beati i poveri". - Secondo, il benessere del corpo per il cibo, la bevanda e altre cose simili; e questo viene respinto da quel passo: "Beati voi che avete fame". - Terzo, il benessere dell'uomo per la contentezza del cuore; che è riprovato dalla terza beatitudine: "Beati voi che ora piangete". - Quarto, il favore esterno degli uomini; che egli respinge col dire: "Sarete beati, quando gli uomini vi odieranno". - Oppure, come dice S. Ambrogio, "la povertà appartiene alla temperanza, che non cerca cose allettanti; la fame alla giustizia, poiché chi ha fame ha compassione, e chi compatisce soccorre; il pianto appartiene alla prudenza, che ha compito di compiangere le cose transitorie; il sopportare l'odio degli uomini appartiene alla fortezza".




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le beatitudini > Se i premi delle beatitudini siano al loro posto


Prima pars secundae partis
Quaestio 69
Articulus 4

[36439] Iª-IIae q. 69 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod praemia beatitudinum inconvenienter enumerentur. In regno enim caelorum, quod est vita aeterna, bona omnia continentur. Posito ergo regno caelorum, non oportuit alia praemia ponere.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 69
Articolo 4

[36439] Iª-IIae q. 69 a. 4 arg. 1
SEMBRA che i premi delle beatitudini non siano al loro posto. Infatti:
1. Nel regno dei cieli, che è la vita eterna, sono contenuti tutti i beni. Perciò, posto come premio il regno dei cieli, era inutile aggiungere altro.

[36440] Iª-IIae q. 69 a. 4 arg. 2
Praeterea, regnum caelorum ponitur pro praemio et in prima beatitudine et in octava. Ergo, eadem ratione, debuit poni in omnibus.

 

[36440] Iª-IIae q. 69 a. 4 arg. 2
2. Il regno dei cieli è posto come premio, sia nella prima che nell'ottava beatitudine. Dunque, per lo stesso motivo, bisognava porlo in tutte.

[36441] Iª-IIae q. 69 a. 4 arg. 3
Praeterea, in beatitudinibus proceditur ascendendo, sicut Augustinus dicit. In praemiis autem videtur procedi descendendo, nam possessio terrae est minus quam regnum caelorum. Ergo inconvenienter huiusmodi praemia assignantur.

 

[36441] Iª-IIae q. 69 a. 4 arg. 3
3. A dire di S. Agostino, nelle beatitudini si procede salendo. Invece nei premi sembra che si proceda discendendo: infatti il possesso della terra è meno che il regno dei cieli. Quindi codesti premi non sono assegnati con criterio.

[36442] Iª-IIae q. 69 a. 4 s. c.
Sed contra est auctoritas ipsius domini, praemia huiusmodi proponentis.

 

[36442] Iª-IIae q. 69 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Sta l'autorità stessa del Signore, il quale ha proposto codesti premi.

[36443] Iª-IIae q. 69 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod praemia ista convenientissime assignantur, considerata conditione beatitudinum secundum tres beatitudines supra assignatas. Tres enim primae beatitudines accipiuntur per retractionem ab his in quibus voluptuosa beatitudo consistit, quam homo desiderat quaerens id quod naturaliter desideratur, non ubi quaerere debet, scilicet in Deo, sed in rebus temporalibus et caducis. Et ideo praemia trium primarum beatitudinum accipiuntur secundum ea quae in beatitudine terrena aliqui quaerunt. Quaerunt enim homines in rebus exterioribus, scilicet divitiis et honoribus, excellentiam quandam et abundantiam, quorum utrumque importat regnum caelorum, per quod homo consequitur excellentiam et abundantiam bonorum in Deo. Et ideo regnum caelorum dominus pauperibus spiritu repromisit. Quaerunt autem homines feroces et immites per litigia et bella securitatem sibi acquirere, inimicos suos destruendo. Unde dominus repromisit mitibus securam et quietam possessionem terrae viventium, per quam significatur soliditas aeternorum bonorum. Quaerunt autem homines in concupiscentiis et delectationibus mundi, habere consolationem contra praesentis vitae labores. Et ideo dominus consolationem lugentibus repromittit. Aliae vero duae beatitudines pertinent ad opera activae beatitudinis, quae sunt opera virtutum ordinantium hominem ad proximum, a quibus operibus aliqui retrahuntur propter inordinatum amorem proprii boni. Et ideo dominus attribuit illa praemia his beatitudinibus, propter quae homines ab eis discedunt. Discedunt enim aliqui ab operibus iustitiae, non reddentes debitum, sed potius aliena rapientes ut bonis temporalibus repleantur. Et ideo dominus esurientibus iustitiam, saturitatem repromisit. Discedunt etiam aliqui ab operibus misericordiae, ne se immisceant miseriis alienis. Et ideo dominus misericordibus repromittit misericordiam, per quam ab omni miseria liberentur. Aliae vero duae ultimae beatitudines pertinent ad contemplativam felicitatem seu beatitudinem, et ideo secundum convenientiam dispositionum quae ponuntur in merito, praemia redduntur. Nam munditia oculi disponit ad clare videndum, unde mundis corde divina visio repromittitur. Constituere vero pacem vel in seipso vel inter alios, manifestat hominem esse Dei imitatorem, qui est Deus unitatis et pacis. Et ideo pro praemio redditur ei gloria divinae filiationis, quae est in perfecta coniunctione ad Deum per sapientiam consummatam.

 

[36443] Iª-IIae q. 69 a. 4 co.
RISPONDO: I premi in questione sono assegnati in maniera convenientissima, in base ai rapporti delle beatitudini con i tre tipi di felicità sopra indicati. Infatti le prime tre beatitudini derivano da altrettante ripulse per quanto costituisce la felicità del piacere: felicità questa che l'uomo desidera quando cerca quello che naturalmente si desidera non dove si deve, cioè in Dio, ma in cose temporali e caduche. Perciò i premi, o ricompense, delle prime tre beatitudini sono stabiliti in vista di quanto si cerca da alcuni nella felicità terrena. Infatti gli uomini cercano nei beni esterni, cioè nelle ricchezze e negli onori, una certa eccellenza ed abbondanza: e codeste cose sono incluse entrambe nel regno dei cieli, mediante il quale l'uomo raggiunge in Dio una vera eccellenza e abbondanza di beni. Perciò il Signore ha promesso il regno dei cieli ai poveri in spirito. - Inoltre gli uomini crudeli e prepotenti cercano di conquistare la sicurezza distruggendo i loro nemici. Perciò il Signore ha promesso ai miti il possesso sicuro e pacifico delia terra dei viventi: che sta a indicare la solidità dei beni eterni. - Gli uomini poi cercano di conseguire delle consolazioni, come rimedio ai travagli della vita presente, nelle concupiscenze e nei piaceri del mondo. Ed ecco che il Signore promette la consolazione a coloro che piangono.
Le due beatitudini che seguono appartengono alle opere della felicità (propria della vita) attiva, le quali opere spettano alle virtù che dispongono bene l'uomo verso il prossimo: ma l'amore disordinato del proprio bene fa ritrarre l'uomo dal compiere codeste opere. Perciò il Signore a queste beatitudini assegna come premio le cose per le quali gli uomini si ritraggono da quelle. Infatti alcuni si ritraggono dalle opere della giustizia, col non rendere ciò che devono, ma piuttosto togliendo le cose altrui, per saziarsi di beni temporali. Ed ecco che il Signore promette la sazietà a chi ha fame di giustizia. - Altri poi si ritraggono dalle opere di misericordia, per non immischiarsi nelle miserie altrui. Perciò ai misericordiosi il Signore ha promesso la misericordia, che dovrà liberarli da ogni miseria.
Finalmente le ultime due beatitudini appartengono alla felicità (della vita) contemplativa: per questo in esse vengono assegnati dei premi corrispondenti alle disposizioni poste come meriti. Infatti la purezza dell'occhio dispone a vedere chiaramente: ed ecco che ai mondi di cuore è promessa la visione di Dio. - Inoltre, il fatto di stabilire la pace, o in se stessi, o tra gli altri, mostra che un uomo è imitatore di Dio, il quale è il Dio dell'unità e della pace. Ed ecco che in premio viene concessa a lui la gloria della figliolanza divina, che consiste in una particolare unione con Dio mediante una sapienza perfetta.

[36444] Iª-IIae q. 69 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Chrysostomus dicit, omnia praemia ista unum sunt in re, scilicet beatitudo aeterna; quam intellectus humanus non capit. Et ideo oportuit quod per diversa bona nobis nota, describeretur, observata convenientia ad merita quibus praemia attribuuntur.

 

[36444] Iª-IIae q. 69 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come insegna il Crisostomo tutti questi premi in realtà sono una cosa sola, cioè la beatitudine eterna, che l'intelletto umano non può comprendere. Perciò era necessario che questa ci venisse descritta mediante i diversi beni da noi conosciuti, osservando una corrispondenza con i meriti ai quali quei beni vengono attribuiti.

[36445] Iª-IIae q. 69 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut octava beatitudo est firmitas quaedam omnium beatitudinum, ita debentur sibi omnium beatitudinum praemia. Et ideo redit ad caput, ut intelligantur sibi consequenter omnia praemia attribui. Vel, secundum Ambrosium, pauperibus spiritu repromittitur regnum caelorum, quantum ad gloriam animae, sed passis persecutionem in corpore, quantum ad gloriam corporis.

 

[36445] Iª-IIae q. 69 a. 4 ad 2
2. L'ottava beatitudine è una specie di conferma di tutte le beatitudini, e quindi ad essa si addicono i premi di tutte le beatitudini. Perciò si rifà da capo, per far capire che ad essa s'intendono attribuiti tutti i premi. - Oppure, si può rispondere con S. Ambrogio, che ai poveri di spirito è promesso il regno dei cieli quanto alla gloria dell'anima; mentre a chi soffre persecuzione è promesso (direttamente) quanto alla gloria del corpo.

[36446] Iª-IIae q. 69 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod etiam praemia secundum additionem se habent ad invicem. Nam plus est possidere terram regni caelorum, quam simpliciter habere, multa enim habemus quae non firmiter et pacifice possidemus. Plus est etiam consolari in regno, quam habere et possidere, multa enim cum dolore possidemus. Plus est etiam saturari quam simpliciter consolari, nam saturitas abundantiam consolationis importat. Misericordia vero excedit saturitatem, ut plus scilicet homo accipiat quam meruerit, vel desiderare potuerit. Adhuc autem maius est Deum videre, sicut maior est qui in curia regis non solum prandet, sed etiam faciem regis videt. Summam autem dignitatem in domo regia filius regis habet.

 

[36446] Iª-IIae q. 69 a. 4 ad 3
3. Anche i premi sono ordinati tra loro come addizionati l'uno all'altro. Infatti possedere la terra del regno dei cieli è più che avere codesto regno: poiché delle cose che abbiamo, molte non le possediamo in modo stabile e pacifico. Inoltre essere consolati nel regno è più che averlo e possederlo: infatti molte cose le possediamo con dolore. Ancora, è cosa più grande essere saziati che semplicemente essere consolati: infatti la sazietà implica un'abbondanza di consolazione. La misericordia poi è superiore alla sazietà: in quanto uno riceve più di quello che poteva meritare o desiderare. Ma vedere Dio è una cosa ancora più grande: come è più grande in una reggia chi non solo in essa si nutre, ma gode della presenza del re. Però la dignità più sublime nella casa del re è quella di essere suo figlio.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva