Seconda parte > Gli atti umani in generale > I doni >
Se i doni siano distinti dalle virtù
Prima pars secundae partis
Quaestio 68
Articulus 1
[36337] Iª-IIae q. 68 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod dona non distinguantur a virtutibus. Dicit enim Gregorius, in I Moral., exponens illud Iob, nati sunt ei septem filii, septem nobis nascuntur filii, cum per conceptionem bonae cogitationis, sancti spiritus septem in nobis virtutes oriuntur. Et inducit illud quod habetur Isaiae XI, requiescet super eum spiritus intellectus etc., ubi enumerantur septem spiritus sancti dona. Ergo septem dona spiritus sancti sunt virtutes.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 68
Articolo 1
[36337] Iª-IIae q. 68 a. 1 arg. 1
SEMBRA che i doni non siano distinti dalle virtù. Infatti:
1. Così S. Gregorio commenta quel passo di Giobbe: "Erano nati a lui sette figli": "Nascono a noi sette figli quando mediante la concezione di un pensiero buono, sorgono in noi le sette virtù dello Spirito Santo". E riporta quel testo di Isaia: "Si poserà su di lui lo spirito d'intelletto...", in cui sono enumerati i sette doni dello Spirito Santo. Dunque i sette doni dello Spirito Santo sono virtù.
|
[36338] Iª-IIae q. 68 a. 1 arg. 2 Praeterea, Augustinus dicit, in libro de Quaestionib. Evang., exponens illud quod habetur Matth. XII, tunc vadit, et assumit septem alios spiritus etc., septem vitia sunt contraria septem virtutibus spiritus sancti, idest septem donis. Sunt autem septem vitia contraria virtutibus communiter dictis. Ergo dona non distinguuntur a virtutibus communiter dictis.
|
|
[36338] Iª-IIae q. 68 a. 1 arg. 2
2. S. Agostino spiegando quel testo evangelico, "Allora va a prendere sette altri spiriti...", afferma: "I sette vizi sono contrari alle sette virtù dello Spirito Santo", cioè ai sette doni. Ora, i sette vizi sono i contrari delle virtù comunemente dette. Perciò i doni non si distinguono dalle virtù comunemente dette.
|
[36339] Iª-IIae q. 68 a. 1 arg. 3 Praeterea, quorum est definitio eadem, ipsa quoque sunt eadem. Sed definitio virtutis convenit donis, unumquodque enim donum est bona qualitas mentis qua recte vivitur, et cetera. Similiter definitio doni convenit virtutibus infusis, est enim donum datio irreddibilis, secundum philosophum. Ergo virtutes et dona non distinguuntur.
|
|
[36339] Iª-IIae q. 68 a. 1 arg. 3
3. Cose che hanno l'identica definizione sono identiche realmente. Ma la definizione della virtù si addice ai doni: infatti ogni dono è "una buona qualità dell'anima, mediante la quale si vive rettamente". Parimente, la definizione del dono si addice alle virtù infuse: infatti il dono, a dire del Filosofo, è "una donazione da non rendersi". Quindi le virtù e i doni non si distinguono.
|
[36340] Iª-IIae q. 68 a. 1 arg. 4 Praeterea, plura eorum quae enumerantur inter dona, sunt virtutes. Nam sicut supra dictum est, sapientia et intellectus et scientia sunt virtutes intellectuales; consilium autem ad prudentiam pertinet; pietas autem species est iustitiae; fortitudo autem quaedam virtus est moralis. Ergo videtur quod virtutes non distinguantur a donis.
|
|
[36340] Iª-IIae q. 68 a. 1 arg. 4
4. La maggior parte delle cose enumerate tra i doni sono virtù. Infatti, come sopra abbiamo detto, sapienza, intelletto e scienza sono virtù intellettuali; il consiglio, poi, appartiene alla prudenza; la pietà è una specie della giustizia; e la fortezza è una virtù morale. Perciò è evidente che le virtù non sono distinte dai doni.
|
[36341] Iª-IIae q. 68 a. 1 s. c. Sed contra est quod Gregorius, I Moral., distinguit septem dona, quae dicit significari per septem filios Iob, a tribus virtutibus theologicis, quas dicit significari per tres filias Iob. Et in II Moral., distinguit eadem septem dona a quatuor virtutibus cardinalibus, quae dicit significari per quatuor angulos domus.
|
|
[36341] Iª-IIae q. 68 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio distingue i sette doni, che raffigura nei sette figli di Giobbe, dalle tre virtù teologali, che egli vede adombrate nelle tre figlie di Giobbe. Inoltre distingue i medesimi sette doni dalle quattro virtù cardinali, che secondo lui sono indicate dai quattro angoli della casa.
|
[36342] Iª-IIae q. 68 a. 1 co. Respondeo dicendum quod, si loquamur de dono et virtute secundum nominis rationem, sic nullam oppositionem habent ad invicem. Nam ratio virtutis sumitur secundum quod perficit hominem ad bene agendum, ut supra dictum est, ratio autem doni sumitur secundum comparationem ad causam a qua est. Nihil autem prohibet illud quod est ab alio ut donum, esse perfectivum alicuius ad bene operandum, praesertim cum supra dixerimus quod virtutes quaedam nobis sunt infusae a Deo. Unde secundum hoc, donum a virtute distingui non potest. Et ideo quidam posuerunt quod dona non essent a virtutibus distinguenda. Sed eis remanet non minor difficultas, ut scilicet rationem assignent quare quaedam virtutes dicantur dona, et non omnes; et quare aliqua computantur inter dona, quae non computantur inter virtutes, ut patet de timore. Unde alii dixerunt dona a virtutibus esse distinguenda; sed non assignaverunt convenientem distinctionis causam, quae scilicet ita communis esset virtutibus, quod nullo modo donis, aut e converso. Considerantes enim aliqui quod, inter septem dona, quatuor pertinent ad rationem, scilicet sapientia scientia, intellectus et consilium; et tria ad vim appetitivam, scilicet fortitudo, pietas et timor; posuerunt quod dona perficiebant liberum arbitrium secundum quod est facultas rationis, virtutes vero secundum quod est facultas voluntatis, quia invenerunt duas solas virtutes in ratione vel intellectu, scilicet fidem et prudentiam, alias vero in vi appetitiva vel affectiva. Oporteret autem, si haec distinctio esset conveniens, quod omnes virtutes essent in vi appetitiva, et omnia dona in ratione. Quidam vero, considerantes quod Gregorius dicit, in II Moral., quod donum spiritus sancti, quod in mente sibi subiecta format temperantiam, prudentiam, iustitiam et fortitudinem; eandem mentem munit contra singula tentamenta per septem dona, dixerunt quod virtutes ordinantur ad bene operandum, dona vero ad resistendum tentationibus. Sed nec ista distinctio sufficit. Quia etiam virtutes tentationibus resistunt, inducentibus ad peccata, quae contrariantur virtutibus, unumquodque enim resistit naturaliter suo contrario. Quod praecipue patet de caritate, de qua dicitur Cantic. VIII, aquae multae non potuerunt extinguere caritatem. Alii vero, considerantes quod ista dona traduntur in Scriptura secundum quod fuerunt in Christo, ut patet Isaiae XI; dixerunt quod virtutes ordinantur simpliciter ad bene operandum; sed dona ordinantur ad hoc ut per ea conformemur Christo, praecipue quantum ad ea quae passus est, quia in passione eius praecipue huiusmodi dona resplenduerunt. Sed hoc etiam non videtur esse sufficiens. Quia ipse dominus praecipue nos inducit ad sui conformitatem secundum humilitatem et mansuetudinem, Matth. XI, discite a me, quia mitis sum et humilis corde; et secundum caritatem, ut Ioan. XV, diligatis invicem, sicut dilexi vos. Et hae etiam virtutes praecipue in passione Christi refulserunt. Et ideo ad distinguendum dona a virtutibus, debemus sequi modum loquendi Scripturae, in qua nobis traduntur non quidem sub nomine donorum, sed magis sub nomine spirituum, sic enim dicitur Isaiae XI, requiescet super eum spiritus sapientiae et intellectus, et cetera. Ex quibus verbis manifeste datur intelligi quod ista septem enumerantur ibi, secundum quod sunt in nobis ab inspiratione divina. Inspiratio autem significat quandam motionem ab exteriori. Est enim considerandum quod in homine est duplex principium movens, unum quidem interius, quod est ratio; aliud autem exterius, quod est Deus, ut supra dictum est; et etiam philosophus hoc dicit, in cap. de bona fortuna. Manifestum est autem quod omne quod movetur, necesse est proportionatum esse motori, et haec est perfectio mobilis inquantum est mobile, dispositio qua disponitur ad hoc quod bene moveatur a suo motore. Quanto igitur movens est altior, tanto necesse est quod mobile perfectiori dispositione ei proportionetur, sicut videmus quod perfectius oportet esse discipulum dispositum, ad hoc quod altiorem doctrinam capiat a docente. Manifestum est autem quod virtutes humanae perficiunt hominem secundum quod homo natus est moveri per rationem in his quae interius vel exterius agit. Oportet igitur inesse homini altiores perfectiones, secundum quas sit dispositus ad hoc quod divinitus moveatur. Et istae perfectiones vocantur dona, non solum quia infunduntur a Deo; sed quia secundum ea homo disponitur ut efficiatur prompte mobilis ab inspiratione divina, sicut dicitur Isaiae l, dominus aperuit mihi aurem; ego autem non contradico, retrorsum non abii. Et philosophus etiam dicit, in cap. de bona fortuna, quod his qui moventur per instinctum divinum, non expedit consiliari secundum rationem humanam, sed quod sequantur interiorem instinctum, quia moventur a meliori principio quam sit ratio humana. Et hoc est quod quidam dicunt, quod dona perficiunt hominem ad altiores actus quam sint actus virtutum.
|
|
[36342] Iª-IIae q. 68 a. 1 co.
RISPONDO: Se parliamo dei doni e delle virtù stando al significato del loro nome, non vi troviamo nessuna opposizione reciproca. Infatti la nozione di virtù è desunta dal fatto che essa potenzia l'uomo perché possa operare il bene, come abbiamo già detto: mentre la nozione di dono è desunta dal rapporto con la causa da cui essa deriva. Ora, niente impedisce che quanto deriva da altri come dono, sia potenziamento di un dato essere a ben operare: specialmente se pensiamo che certe virtù sono infuse in noi da Dio, come si è visto. Perciò da questo lato i doni non possono distinguersi dalle virtù. Ecco perché alcuni pensarono che i doni non dovessero essere distinti dalle virtù. - Essi però non sono in grado di sciogliere una non minore difficoltà: essi cioè devono spiegare come mai siano chiamati doni alcune virtù soltanto, e non tutte; e come mai siano computate tra i doni cose, come il timore, le quali non sono da computare tra le virtù.
Perciò altri hanno affermato che i doni vanno distinti dalle virtù; ma non sono riusciti a trovare una causa plausibile della distinzione, cioè una qualità comune alle virtù, e in nessun modo ai doni, o viceversa. Infatti alcuni, considerando che fra i sette doni quattro appartengono alla ragione, cioè sapienza, scienza, intelletto e consiglio; e tre alle potenze appetitive, cioè fortezza, pietà e timore; affermarono che i doni avrebbero rafforzato il libero arbitrio in quanto facoltà della ragione, le virtù invece lo avrebbero potenziato come facoltà della volontà: poiché per costoro due sole sarebbero state le virtù della ragione, o intelletto, cioè fede e prudenza, mentre le altre si sarebbero trovate nelle potenze appetitive o affettive. - Ma se questa distinzione avesse valore, bisognerebbe che tutte le virtù si trovassero nelle potenze appetitive, e tutti i doni nella ragione.
Altri poi, osservando l'affermazione di S. Gregorio, per il quale "il dono dello Spirito Santo, che nell'anima a lui soggetta forma la temperanza, la prudenza, la giustizia e la fortezza; la difende poi con i sette doni contro le varie tentazioni", affermarono che le virtù sono ordinate a ben operare, i doni invece a resistere alle tentazioni. - Ma questa distinzione non basta. Poiché anche le virtù resistono alle tentazioni contrarie, che inducono al peccato: infatti ogni cosa per natura fa resistenza al suo contrario. Il che è evidente specialmente nella carità, di cui sta scritto: "Le molte acque non valgono a spegnere la carità".
Altri invece, osservando che questi doni sono nominati dalla Scrittura come esistenti in Cristo, hanno insegnato che le virtù sono ordinate semplicemente a ben operare; mentre i doni sono ordinati a conformarci a Cristo, specialmente nelle sue sofferenze; poiché specialmente nella sua passione risplendettero codesti doni. - Ma anche questo non basta. Poiché il Signore stesso ci esorta a imitarlo specialmente nell'umiltà e nella mitezza: "Imparate da me, che sono mite e umile di cuore"; e nella carità: "Che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amati". E queste virtù rifulsero anch'esse in maniera particolare nella passione di Cristo.
Perciò, per distinguere i doni dalle virtù, dobbiamo seguire il modo di esprimersi della Scrittura, dalla quale ci vengono presentati non sotto il nome di doni ma piuttosto sotto quello di spiriti; così infatti si esprime Isaia: "Si poserà su di lui lo spirito di sapienza e di intelletto...". Dalle quali parole si può capire facilmente che queste sette cose sono là enumerate come conferite a noi per ispirazione divina. E ispirazione indica sempre una mozione dall'esterno. Si deve qui ricordare che nell'uomo si danno due principi di moto: il primo, interiore, è la ragione; il secondo, esterno, è Dio, come sopra si disse; e questo è affermato anche dal Filosofo.
Ora, è evidente che quanto viene mosso deve essere proporzionato al suo motore: e la disposizione ad essere ben mosso dal proprio motore, è la perfezione del mobile come tale. Perciò quanto più alta è la causa movente, tanto più si esige che il soggetto mobile sia predisposto da una disposizione più perfetta: vediamo infatti che più alta è la dottrina da apprendere, e più il discepolo deve essere meglio preparato. Ora, è evidente che le virtù umane potenziano l'uomo (solo) in quanto è fatto per assecondare la mozione della ragione nei suoi atti interni ed esterni. Perciò è necessario che esistano in lui perfezioni più alte, per essere da esse predisposto alla mozione divina. E queste perfezioni sono chiamate doni: non solo perché sono infuse da Dio; ma perché da esse l'uomo viene disposto ad assecondare con prontezza le ispirazioni divine, secondo l'espressione di Isaia: "Il Signore mi ha aperto l'orecchio; e io non ho opposto resistenza, non mi sono tirato indietro". Il Filosofo stesso notava che coloro i quali sono mossi per istinto divino, non hanno bisogno di deliberare secondo la ragione umana, ma devono seguire l'istinto interiore: poiché sono mossi da un principio superiore alla ragione umana. - È questa la tesi di chi afferma che i doni abilitano l'uomo ad atti più nobili degli atti dovuti alle virtù.
|
[36343] Iª-IIae q. 68 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod huiusmodi dona nominantur quandoque virtutes, secundum communem rationem virtutis. Habent tamen aliquid supereminens rationi communi virtutis, inquantum sunt quaedam divinae virtutes, perficientes hominem inquantum est a Deo motus. Unde et philosophus, in VII Ethic., supra virtutem communem ponit quandam virtutem heroicam vel divinam, secundum quam dicuntur aliqui divini viri.
|
|
[36343] Iª-IIae q. 68 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I suddetti doni talora sono denominati virtù, secondo la nozione generica di virtù. Essi però hanno delle particolarità superiori al concetto comune di virtù, per il fatto che sono delle virtù divine, le quali predispongono l'uomo alla mozione di Dio. Perciò il Filosofo al di sopra della virtù comune pone una virtù "eroica" o "divina", in forza della quale alcuni si dicono "uomini divini".
|
[36344] Iª-IIae q. 68 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod vitia, inquantum sunt contra bonum rationis, contrariantur virtutibus, inquantum autem sunt contra divinum instinctum, contrariantur donis. Idem enim contrariatur Deo et rationi, cuius lumen a Deo derivatur.
|
|
[36344] Iª-IIae q. 68 a. 1 ad 2
2. I vizi, in quanto contrastano col bene della ragione, sono contrari alle virtù; ma in quanto contrastano con l'ispirazione divina, sono contrari ai doni. Infatti ciò che è contrario a Dio è contrario anche alla ragione, il cui lume deriva da Dio.
|
[36345] Iª-IIae q. 68 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod definitio illa datur de virtute secundum communem modum virtutis. Unde si volumus definitionem restringere ad virtutes prout distinguuntur a donis, dicemus quod hoc quod dicitur, qua recte vivitur, intelligendum est de rectitudine vitae quae accipitur secundum regulam rationis. Similiter autem donum, prout distinguitur a virtute infusa, potest dici id quod datur a Deo in ordine ad motionem ipsius; quod scilicet facit hominem bene sequentem suos instinctus.
|
|
[36345] Iª-IIae q. 68 a. 1 ad 3
3. La definizione suddetta spetta alla virtù nella sua accezione comune. Perciò, se vogliamo restringere la definizione alle sole virtù in quanto distinte dai doni, diremo che l'espressione, "mediante la quale si vive rettamente", va intesa della vita condotta secondo la regola della ragione. - Parimente possiamo dire che il dono, come distinto dalla virtù infusa, è quanto viene dato da Dio in ordine alla mozione di lui medesimo; è cioè quanto rende l'uomo ben disposto a seguirne gli impulsi.
|
[36346] Iª-IIae q. 68 a. 1 ad 4 Ad quartum dicendum quod sapientia dicitur intellectualis virtus, secundum quod procedit ex iudicio rationis, dicitur autem donum, secundum quod operatur ex instinctu divino. Et similiter dicendum est de aliis.
|
|
[36346] Iª-IIae q. 68 a. 1 ad 4
4. La sapienza è virtù intellettuale, in quanto procede da un giudizio della ragione; ed è dono, in quanto opera sotto l'ispirazione divina. Lo stesso si dica delle altre cose.
|
|
|