I-II, 57

Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le virtù > Le virtù intellettuali


Prima pars secundae partis
Quaestio 57
Prooemium

[35881] Iª-IIae q. 57 pr.
Deinde considerandum est de distinctione virtutum. Et primo, quantum ad virtutes intellectuales; secundo, quantum ad morales; tertio, quantum ad theologicas. Circa primum quaeruntur sex.
Primo, utrum habitus intellectuales speculativi sint virtutes.
Secundo, utrum sint tres, scilicet sapientia, scientia et intellectus.
Tertio, utrum habitus intellectualis qui est ars, sit virtus.
Quarto, utrum prudentia sit virtus distincta ab arte.
Quinto, utrum prudentia sit virtus necessaria homini.
Sexto, utrum eubulia, synesis et gnome sint virtutes adiunctae prudentiae.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 57
Proemio

[35881] Iª-IIae q. 57 pr.
Passiamo così a esaminare la divisione delle virtù. Primo, le virtù intellettuali; secondo, le virtù morali; terzo, le virtù teologali.
Sul primo argomento si pongono sei quesiti:

1. Se gli abiti intellettivi d'ordine speculativo siano virtù;
2. Se essi siano tre, cioè sapienza, scienza e intelletto;
3. Se quell'abito intellettivo che è l'arte sia una virtù;
4. Se la prudenza sia una virtù distinta dall'arte;
5. Se la prudenza sia per l'uomo una virtù necessaria;
6. Se l'eubulia, la synesis e la gnome siano virtù annesse alla prudenza.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le virtù > Le virtù intellettuali > Se gli abiti intellettivi di ordine speculativo siano virtù


Prima pars secundae partis
Quaestio 57
Articulus 1

[35882] Iª-IIae q. 57 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod habitus intellectuales speculativi non sint virtutes. Virtus enim est habitus operativus, ut supra dictum est. Sed habitus speculativi non sunt operativi, distinguitur enim speculativum a practico, idest operativo. Ergo habitus intellectuales speculativi non sunt virtutes.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 57
Articolo 1

[35882] Iª-IIae q. 57 a. 1 arg. 1
SEMBRA che gli abiti intellettivi di ordine speculativo non siano virtù. Infatti:
1. La virtù, come abbiamo visto, è un abito operativo. Ma gli abiti speculativi non sono operativi: infatti speculativo si contrappone a pratico, cioè a operativo. Dunque gli abiti speculativi dell'intelletto non sono virtù.

[35883] Iª-IIae q. 57 a. 1 arg. 2
Praeterea, virtus est eorum per quae fit homo felix sive beatus, eo quod felicitas est virtutis praemium, ut dicitur in I Ethic. Sed habitus intellectuales non considerant actus humanos, aut alia bona humana, per quae homo beatitudinem adipiscitur, sed magis res naturales et divinas. Ergo huiusmodi habitus virtutes dici non possunt.

 

[35883] Iª-IIae q. 57 a. 1 arg. 2
2. La virtù va attribuita a quelle cose per cui un uomo è reso felice, o beato: poiché, come dice Aristotele, "la felicità è il premio della virtù". Ora, gli abiti intellettivi più che degli atti e degli altri beni umani, che assicurano all'uomo la beatitudine, s'interessano della natura e di Dio. Perciò codesti abiti non si possono considerare virtù.

[35884] Iª-IIae q. 57 a. 1 arg. 3
Praeterea, scientia est habitus speculativus. Sed scientia et virtus distinguuntur sicut diversa genera non subalternatim posita; ut patet per philosophum, in IV Topic. Ergo habitus speculativi non sunt virtutes.

 

[35884] Iª-IIae q. 57 a. 1 arg. 3
3. La scienza è un abito speculativo. Ma Aristotele dimostra che scienza e virtù sono distinte come due generi non subalternati. Quindi gli abiti speculativi non sono virtù.

[35885] Iª-IIae q. 57 a. 1 s. c.
Sed contra, soli habitus speculativi considerant necessaria quae impossibile est aliter se habere. Sed philosophus ponit, in VI Ethic., quasdam virtutes intellectuales in parte animae quae considerat necessaria quae non possunt aliter se habere. Ergo habitus intellectuales speculativi sunt virtutes.

 

[35885] Iª-IIae q. 57 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Soltanto gli abiti speculativi considerano le cose necessarie, che sono immutabili. Ma il Filosofo pone delle virtù intellettive nella parte dell'anima che ha per oggetto le realtà necessarie e immutabili. Dunque gli abiti speculativi dell'intelletto sono virtù.

[35886] Iª-IIae q. 57 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, cum omnis virtus dicatur in ordine ad bonum, sicut supra dictum est, duplici ratione aliquis habitus dicitur virtus, ut supra dictum est, uno modo, quia facit facultatem bene operandi; alio modo, quia cum facultate, facit etiam usum bonum. Et hoc, sicut supra dictum est, pertinet solum ad illos habitus qui respiciunt partem appetitivam, eo quod vis appetitiva animae est quae facit uti omnibus potentiis et habitibus. Cum igitur habitus intellectuales speculativi non perficiant partem appetitivam, nec aliquo modo ipsam respiciant, sed solam intellectivam; possunt quidem dici virtutes inquantum faciunt facultatem bonae operationis, quae est consideratio veri (hoc enim est bonum opus intellectus), non tamen dicuntur virtutes secundo modo, quasi facientes bene uti potentia seu habitu. Ex hoc enim quod aliquis habet habitum scientiae speculativae, non inclinatur ad utendum, sed fit potens speculari verum in his quorum habet scientiam, sed quod utatur scientia habita, hoc est movente voluntate. Et ideo virtus quae perficit voluntatem, ut caritas vel iustitia, facit etiam bene uti huiusmodi speculativis habitibus. Et secundum hoc etiam, in actibus horum habituum potest esse meritum, si ex caritate fiant, sicut Gregorius dicit, in VI Moral., quod contemplativa est maioris meriti quam activa.

 

[35886] Iª-IIae q. 57 a. 1 co.
RISPONDO: Come abbiamo già spiegato, la virtù si definisce in rapporto al bene, e quindi un abito può dirsi virtù in due maniere: primo, perché conferisce una capacità di ben operare; secondo, perché con la capacità dà anche il buon uso di essa. Ma questo, come abbiamo detto, appartiene solo agli abiti della parte appetitiva: poiché spetta alla parte appetitiva dell'anima l'uso di tutte le potenze e degli abiti.
Perciò, siccome gli abiti intellettivi di ordine speculativo non affinano, e in nessun modo riguardano la parte appetitiva, ma la sola parte intellettiva; possono denominarsi virtù in quanto conferiscono la capacità di quella buona operazione, che è la considerazione (attuale) del vero (questo infatti è il ben operare dell'intelletto): tuttavia non sono virtù in quell'altro senso, cioè non conferiscono il buon uso della facoltà e dell'abito. Infatti chi ha l'abito di una scienza speculativa non ha per questo un'inclinazione ad usarne, bensì la sola capacità di scorgere la verità nelle cose di cui ha scienza: ma che faccia uso della sua scienza dipende dalla mozione della volontà. Perciò le virtù che ornano la volontà, come la carità e la giustizia, rendono moralmente buono l'uso di codeste scienze speculative. Ecco perché può esserci un merito anche nell'esercizio di codesti abiti, quando proviene dalla carità: anzi S. Gregorio afferma, che la vita "contemplativa è più meritoria di quella attiva".

[35887] Iª-IIae q. 57 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod duplex est opus, scilicet exterius, et interius. Practicum ergo, vel operativum, quod dividitur contra speculativum, sumitur ab opere exteriori, ad quod non habet ordinem habitus speculativus. Sed tamen habet ordinem ad interius opus intellectus, quod est speculari verum. Et secundum hoc est habitus operativus.

 

[35887] Iª-IIae q. 57 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'operazione è di due specie: esteriore e interiore. Perciò il pratico od operativo che si contrappone a speculativo si riferisce all'operazione esteriore, con la quale non ha rapporto l'abito speculativo. Questo però si riferisce all'operazione interiore dell'intelletto, cioè alla speculazione del vero. E in questo senso è un abito operativo.

[35888] Iª-IIae q. 57 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod virtus est aliquorum dupliciter. Uno modo, sicut obiectorum. Et sic huiusmodi virtutes speculativae non sunt eorum per quae homo fit beatus; nisi forte secundum quod ly per dicit causam efficientem vel obiectum completae beatitudinis, quod est Deus, quod est summum speculabile. Alio modo dicitur virtus esse aliquorum sicut actuum. Et hoc modo virtutes intellectuales sunt eorum per quae homo fit beatus. Tum quia actus harum virtutum possunt esse meritorii, sicut dictum est. Tum etiam quia sunt quaedam inchoatio perfectae beatitudinis, quae in contemplatione veri consistit, sicut supra dictum est.

 

[35888] Iª-IIae q. 57 a. 1 ad 2
2. In due maniere una virtù può riguardare una cosa. Primo, considerandola come suo oggetto. E in questo senso le virtù speculative non s'interessano di ciò per cui un uomo diviene beato; a meno che non si prenda il per come indicativo della causa efficiente o dell'oggetto della beatitudine perfetta, cioè di Dio, che è l'oggetto principale della speculazione. - Secondo, considerando una data cosa come atto (della virtù). In questo senso le virtù intellettuali s'interessano di ciò per cui un uomo diviene beato. Sia perché gli atti di codeste virtù possono essere meritori, secondo le spiegazioni date. Sia anche perché essi sono un preludio della perfetta beatitudine, la quale consiste, come abbiamo detto, nella contemplazione della verità.

[35889] Iª-IIae q. 57 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod scientia dividitur contra virtutem secundo modo dictam, quae pertinet ad vim appetitivam.

 

[35889] Iª-IIae q. 57 a. 1 ad 3
3. La scienza si contraddistingue dalla virtù, se prendiamo quest'ultima nel secondo dei modi indicati, perché allora è propria delle potenze appetitive.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le virtù > Le virtù intellettuali > Se ci siano soltanto tre abiti intellettuali di ordine speculativo, cioè sapienza, scienza e intelletto


Prima pars secundae partis
Quaestio 57
Articulus 2

[35890] Iª-IIae q. 57 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter distinguantur tres virtutes intellectuales speculativae, scilicet sapientia, scientia et intellectus. Species enim non debet condividi generi. Sed sapientia est quaedam scientia, ut dicitur in VI Ethic. Ergo sapientia non debet condividi scientiae, in numero virtutum intellectualium.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 57
Articolo 2

[35890] Iª-IIae q. 57 a. 2 arg. 1
SEMBRA che non siano ben divise le virtù intellettuali di ordine speculativo in sapienza, scienza e intelletto. Infatti:
1. Un genere non può affiancarsi in una stessa suddivisione con una sua specie. Ora, la sapienza, a dire di Aristotele, è una specie di scienza. Dunque la scienza non deve affiancarsi alla sapienza nella enumerazione delle virtù intellettuali.

[35891] Iª-IIae q. 57 a. 2 arg. 2
Praeterea, in distinctione potentiarum, habituum et actuum, quae attenditur secundum obiecta, attenditur principaliter distinctio quae est secundum rationem formalem obiectorum, ut ex supradictis patet. Non ergo diversi habitus debent distingui secundum materiale obiectum; sed secundum rationem formalem illius obiecti. Sed principium demonstrationis est ratio sciendi conclusiones. Non ergo intellectus principiorum debet poni habitus alius, aut alia virtus, a scientia conclusionum.

 

[35891] Iª-IIae q. 57 a. 2 arg. 2
2. Nella distinzione delle potenze, degli abiti e degli atti, che si desume in base agli oggetti, principalmente si deve insistere sulla ragione formale degli oggetti. Perciò non si devono distinguere abiti diversi in base ai vari oggetti materiali; ma in base alla loro ragione formale. Ora, i principi dimostrativi sono la ragione della scienza delle conclusioni. Quindi l'intelletto dei principi non si deve considerare come abito o come virtù distinta dalla scienza delle conclusioni.

[35892] Iª-IIae q. 57 a. 2 arg. 3
Praeterea, virtus intellectualis dicitur quae est in ipso rationali per essentiam. Sed ratio, etiam speculativa, sicut ratiocinatur syllogizando demonstrative; ita etiam ratiocinatur syllogizando dialectice. Ergo sicut scientia, quae causatur ex syllogismo demonstrativo, ponitur virtus intellectualis speculativa; ita etiam et opinio.

 

[35892] Iª-IIae q. 57 a. 2 arg. 3
3. Si denomina virtù intellettuale quella che risiede nella facoltà (intellettiva) razionale per essenza. Ma la ragione, anche quella speculativa, svolge il raziocinio, sia con sillogismi dimostrativi, sia con sillogismi dialettici. Perciò, se la scienza, che è prodotta da un sillogismo dimostrativo, è una virtù intellettuale di ordine speculativo, lo deve essere anche l'opinione.

[35893] Iª-IIae q. 57 a. 2 s. c.
Sed contra est quod philosophus, VI Ethic., ponit has solum tres virtutes intellectuales speculativas, scilicet sapientiam, scientiam et intellectum.

 

[35893] Iª-IIae q. 57 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo enumera soltanto queste tre virtù intellettuali di ordine speculativo, cioè sapienza, scienza e intelletto.

[35894] Iª-IIae q. 57 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut iam dictum est, virtus intellectualis speculativa est per quam intellectus speculativus perficitur ad considerandum verum, hoc enim est bonum opus eius. Verum autem est dupliciter considerabile, uno modo, sicut per se notum; alio modo, sicut per aliud notum. Quod autem est per se notum, se habet ut principium; et percipitur statim ab intellectu. Et ideo habitus perficiens intellectum ad huiusmodi veri considerationem, vocatur intellectus, qui est habitus principiorum. Verum autem quod est per aliud notum, non statim percipitur ab intellectu, sed per inquisitionem rationis, et se habet in ratione termini. Quod quidem potest esse dupliciter, uno modo, ut sit ultimum in aliquo genere; alio modo, ut sit ultimum respectu totius cognitionis humanae. Et quia ea quae sunt posterius nota quoad nos, sunt priora et magis nota secundum naturam, ut dicitur in I Physic.; ideo id quod est ultimum respectu totius cognitionis humanae, est id quod est primum et maxime cognoscibile secundum naturam. Et circa huiusmodi est sapientia, quae considerat altissimas causas, ut dicitur in I Metaphys. Unde convenienter iudicat et ordinat de omnibus, quia iudicium perfectum et universale haberi non potest nisi per resolutionem ad primas causas. Ad id vero quod est ultimum in hoc vel in illo genere cognoscibilium, perficit intellectum scientia. Et ideo secundum diversa genera scibilium, sunt diversi habitus scientiarum, cum tamen sapientia non sit nisi una.

 

[35894] Iª-IIae q. 57 a. 2 co.
RISPONDO: Come abbiamo già detto, virtù intellettuali speculative sono quelle disposizioni che affinano l'intelletto speculativo nella considerazione del vero: costituendo questo il suo ben operare. Ora, il vero da considerare è di due specie: primo, noto per se stesso; secondo, conosciuto per mezzo di altre nozioni. Ma ciò che è per sé noto ha natura di principio; e viene percepito in maniera istantanea dall'intelletto. Perciò l'abito che predispone l'intelligenza alla considerazione di codeste verità si chiama intelletto, ed è l'abito dei (primi) principi.
Invece le verità conosciute mediante altre nozioni non sono percepite all'istante dall'intelletto, ma mediante una ricerca della ragione: ed hanno natura di termine. E un termine può essere di due tipi: ultimo di un dato genere; e ultimo in rapporto a tutta la conoscenza umana. E poiché, come si esprime il Filosofo, "le cose che noi conosciamo da ultimo sono le prime e le più note secondo natura", ciò che è ultimo rispetto a tutta la conoscenza umana è al primo posto come l'oggetto più conoscibile secondo natura. Di ciò si occupa precisamente la sapienza, la quale considera le cause supreme, come scrive Aristotele. E quindi giustamente coordina e giudica di tutte le cose: poiché non si può dare un giudizio perfetto e universale, se non mediante un processo risolutivo fino alle prime cause. - Invece rispetto a ciò che è ultimo in questo o in quell'altro genere di conoscibili, l'intelletto ottiene il suo compimento dalla scienza. Perciò, ai diversi generi di conoscibili corrispondono abiti di scienze diverse: la sapienza invece non può essere che una.

[35895] Iª-IIae q. 57 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod sapientia est quaedam scientia, inquantum habet id quod est commune omnibus scientiis, ut scilicet ex principiis conclusiones demonstret. Sed quia habet aliquid proprium supra alias scientias, inquantum scilicet de omnibus iudicat; et non solum quantum ad conclusiones, sed etiam quantum ad prima principia, ideo habet rationem perfectioris virtutis quam scientia.

 

[35895] Iª-IIae q. 57 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La sapienza è una specie di scienza in quanto possiede ciò che è comune a tutte le scienze, cioè l'attitudine a dimostrare delle conclusioni dai principi. Avendo però qualche cosa di proprio al di sopra delle altre scienze, cioè l'attitudine a giudicare di tutto, non solo le conclusioni ma anche i principi, si presenta come una virtù più perfetta della scienza.

[35896] Iª-IIae q. 57 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod quando ratio obiecti sub uno actu refertur ad potentiam vel habitum, tunc non distinguuntur habitus vel potentiae penes rationem obiecti et obiectum materiale, sicut ad eandem potentiam visivam pertinet videre colorem, et lumen, quod est ratio videndi colorem et simul cum ipso videtur. Principia vero demonstrationis possunt seorsum considerari, absque hoc quod considerentur conclusiones. Possunt etiam considerari simul cum conclusionibus, prout principia in conclusiones deducuntur. Considerare ergo hoc secundo modo principia, pertinet ad scientiam, quae considerat etiam conclusiones, sed considerare principia secundum seipsa, pertinet ad intellectum. Unde, si quis recte consideret, istae tres virtutes non ex aequo distinguuntur ab invicem, sed ordine quodam; sicut accidit in totis potentialibus, quorum una pars est perfectior altera, sicut anima rationalis est perfectior quam sensibilis, et sensibilis quam vegetabilis. Hoc enim modo, scientia dependet ab intellectu sicut a principaliori. Et utrumque dependet a sapientia sicut a principalissimo, quae sub se continet et intellectum et scientiam, ut de conclusionibus scientiarum diiudicans, et de principiis earundem.

 

[35896] Iª-IIae q. 57 a. 2 ad 2
2. Quando la ragione formale di un oggetto è riferita alla potenza o all'abito in forza di un unico atto, allora gli abiti e le potenze non possono distinguersi fondandosi sulla distinzione tra oggetto formale e oggetto materiale: spetta, p. es., a un'unica potenza visiva vedere il colore e la luce, che è la ragione formale dell'atto visivo, il quale abbraccia il colore e la luce stessa. Invece i principi dimostrativi si possono considerare a parte, senza considerare le conclusioni. E si possono considerare uniti alle conclusioni, in quanto queste da essi derivano. Ebbene, considerare i principi in questa seconda maniera appartiene alla scienza, la quale si estende alle conclusioni; invece considerare i principi in se stessi, appartiene all'intelletto.
Perciò, se si vuol precisar bene la cosa, diremo che queste tre virtù non sono distinte tra loro con un criterio di uguaglianza, ma di subordinazione; il che avviene nella suddivisione di ogni tutto potenziale, in cui una parte è più perfetta dell'altra: l'anima razionale, p. es., è più perfetta di quella sensitiva, e quella sensitiva più di quella vegetativa. In codesto modo, ecco che la scienza riconosce la preminenza dell'intelletto da cui dipende. E l'una e l'altro dipendono dalla sapienza, che ha una preminenza assoluta, e abbraccia sotto di sé e l'intelletto e la scienza, in quanto giudica, sia le conclusioni delle scienze, sia i loro principi.

[35897] Iª-IIae q. 57 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut supra dictum est, habitus virtutis determinate se habet ad bonum, nullo autem modo ad malum. Bonum autem intellectus est verum, malum autem eius est falsum. Unde soli illi habitus virtutes intellectuales dicuntur, quibus semper dicitur verum, et nunquam falsum. Opinio vero et suspicio possunt esse veri et falsi. Et ideo non sunt intellectuales virtutes, ut dicitur in VI Ethic.

 

[35897] Iª-IIae q. 57 a. 2 ad 3
3. Abbiamo già detto che le virtù sono decisamente indirizzate al bene, e in nessun modo al male. Ora, il bene dell'intelletto è il vero, e il suo male è il falso. Perciò possono dirsi virtù intellettuali soltanto quegli abiti, con i quali si afferma sempre la verità, e mai la falsità. Invece opinione e congettura possono avere per oggetto e il vero e il falso. Quindi, come insegna Aristotele, esse non sono virtù intellettuali.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le virtù > Le virtù intellettuali > Se gli abiti intellettuali delle arti o mestieri siano virtù


Prima pars secundae partis
Quaestio 57
Articulus 3

[35898] Iª-IIae q. 57 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod ars non sit virtus intellectualis. Dicit enim Augustinus, in libro de libero arbitrio, quod virtute nullus male utitur. Sed arte aliquis male utitur, potest enim aliquis artifex, secundum scientiam artis suae, male operari. Ergo ars non est virtus.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 57
Articolo 3

[35898] Iª-IIae q. 57 a. 3 arg. 1
SEMBRA che gli abiti intellettuali delle arti o mestieri non siano virtù. Infatti:
1. S. Agostino insegna che "della virtù nessuno usa malamente". Invece alcuni usano male l'arte loro: infatti un artigiano può lavorare malamente, rispetto ai principi della sua arte. Dunque le arti non sono virtù.

[35899] Iª-IIae q. 57 a. 3 arg. 2
Praeterea, virtutis non est virtus. Artis autem est aliqua virtus, ut dicitur in VI Ethic. Ergo ars non est virtus.

 

[35899] Iª-IIae q. 57 a. 3 arg. 2
2. Non può esserci la virtù di una virtù. Invece, a dire del Filosofo, "c'è una certa virtù dell'arte". Dunque un'arte non è virtù.

[35900] Iª-IIae q. 57 a. 3 arg. 3
Praeterea, artes liberales sunt excellentiores quam artes mechanicae. Sed sicut artes mechanicae sunt practicae, ita artes liberales sunt speculativae. Ergo si ars esset virtus intellectualis, deberet virtutibus speculativis annumerari.

 

[35900] Iª-IIae q. 57 a. 3 arg. 3
3. Le arti liberali sono più nobili delle arti meccaniche. Ora, se le arti meccaniche sono pratiche, quelle liberali sono speculative. Se quindi l'arte fosse virtù intellettuale, dovrebbe aggiungersi alle virtù speculative.

[35901] Iª-IIae q. 57 a. 3 s. c.
Sed contra est quod philosophus, in VI Ethic., ponit artem esse virtutem; nec tamen connumerat eam virtutibus speculativis, quarum subiectum ponit scientificam partem animae.

 

[35901] Iª-IIae q. 57 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo nell'Etica insegna che l'arte è una virtù; e tuttavia non la enumera tra le virtù speculative, la cui sede egli ripone nel potere scientifico dell'anima.

[35902] Iª-IIae q. 57 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod ars nihil aliud est quam ratio recta aliquorum operum faciendorum. Quorum tamen bonum non consistit in eo quod appetitus humanus aliquo modo se habet, sed in eo quod ipsum opus quod fit, in se bonum est. Non enim pertinet ad laudem artificis, inquantum artifex est, qua voluntate opus faciat; sed quale sit opus quod facit. Sic igitur ars, proprie loquendo, habitus operativus est. Et tamen in aliquo convenit cum habitibus speculativis, quia etiam ad ipsos habitus speculativos pertinet qualiter se habeat res quam considerant, non autem qualiter se habeat appetitus humanus ad illas. Dummodo enim verum geometra demonstret, non refert qualiter se habeat secundum appetitivam partem, utrum sit laetus vel iratus, sicut nec in artifice refert, ut dictum est. Et ideo eo modo ars habet rationem virtutis, sicut et habitus speculativi, inquantum scilicet nec ars, nec habitus speculativus, faciunt bonum opus quantum ad usum, quod est proprium virtutis perficientis appetitum; sed solum quantum ad facultatem bene agendi.

 

[35902] Iª-IIae q. 57 a. 3 co.
RISPONDO: L'arte non è che la retta norma nel compimento di determinate opere da fare. E il bene in questi casi non consiste nel fatto che il volere umano si comporta in una data maniera: ma nel fatto che è buona la stessa cosa prodotta. Infatti non torna a lode dell'artefice come tale l'intenzione con la quale compie l'opera sua: ma solo la qualità dell'opera che egli compie.
Perciò, propriamente parlando, l'arte è un abito operativo. E tuttavia in qualche cosa coincide con gli abiti speculativi: poiché anche gli abiti speculativi hanno di mira il comportamento delle cose conosciute, e non il comportamento della volontà umana nei loro riguardi. Infatti, purché il geometra faccia una dimostrazione vera, non importa affatto il suo stato d'animo, e cioè se è contento o adirato: e così non interessa per un artista o per un artigiano. Perciò le arti hanno natura di virtù, come gli abiti speculativi: nel senso che né le arti né gli abiti speculativi rendono buona l'opera rispetto all'uso di essa, poiché questo è il compito proprio delle virtù morali; ma solo danno la capacità di ben operare.

[35903] Iª-IIae q. 57 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, cum aliquis habens artem operatur malum artificium, hoc non est opus artis, immo est contra artem, sicut etiam cum aliquis sciens verum mentitur, hoc quod dicit non est secundum scientiam, sed contra scientiam. Unde sicut scientia se habet semper ad bonum, ut dictum est, ita et ars, et secundum hoc dicitur virtus. In hoc tamen deficit a perfecta ratione virtutis, quia non facit ipsum bonum usum, sed ad hoc aliquid aliud requiritur, quamvis bonus usus sine arte esse non possit.

 

[35903] Iª-IIae q. 57 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quando chi possiede un mestiere compie un'opera difettosa, non fa un'opera degna, ma indegna della sua arte: come quando uno mente conoscendo la verità, il suo dire non è secondo la scienza, ma contrario al suo sapere. Perciò, come la scienza, anche l'arte è sempre legata al bene: e da questo lato si denomina virtù. Invece non raggiunge la perfetta natura di virtù, perché non rende buono anche l'uso, per il quale si richiede qualche altra cosa: sebbene non ci possa essere il buon uso (di una facoltà) senza l'arte.

[35904] Iª-IIae q. 57 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod, quia ad hoc ut homo bene utatur arte quam habet, requiritur bona voluntas, quae perficitur per virtutem moralem; ideo philosophus dicit quod artis est virtus, scilicet moralis, inquantum ad bonum usum eius aliqua virtus moralis requiritur. Manifestum est enim quod artifex per iustitiam, quae facit voluntatem rectam, inclinatur ut opus fidele faciat.

 

[35904] Iª-IIae q. 57 a. 3 ad 2
2. Perché un uomo usi bene la sua arte, si richiede che abbia retta la volontà, e questa raggiunge la sua perfezione con la virtù morale; per questo il Filosofo parla di virtù, morale s'intende, dell'arte, perché il buon uso di essa richiede delle virtù morali. Infatti è chiaro che la giustizia, che dà rettitudine alla volontà, farà sì che un artigiano sia portato a compiere un'opera genuina.

[35905] Iª-IIae q. 57 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod etiam in ipsis speculabilibus est aliquid per modum cuiusdam operis, puta constructio syllogismi aut orationis congruae aut opus numerandi vel mensurandi. Et ideo quicumque ad huiusmodi opera rationis habitus speculativi ordinantur, dicuntur per quandam similitudinem artes, sed liberales; ad differentiam illarum artium quae ordinantur ad opera per corpus exercita, quae sunt quodammodo serviles, inquantum corpus serviliter subditur animae, et homo secundum animam est liber. Illae vero scientiae quae ad nullum huiusmodi opus ordinantur, simpliciter scientiae dicuntur, non autem artes. Nec oportet, si liberales artes sunt nobiliores, quod magis eis conveniat ratio artis.

 

[35905] Iª-IIae q. 57 a. 3 ad 3
3. Anche nell'attività speculativa ci sono degli esercizi che si presentano come opere: p. es., la costruzione di un sillogismo, di una buona proposizione, oppure le operazioni di aritmetica o di geometria. Perciò tutti gli abiti speculativi che sono ordinati a codeste opere dal raziocinio, per una certa somiglianza si dicono arti, però liberali; per distinguerle da quelle arti che sono ordinate ad opere da compiersi mediante il corpo, e che sono in qualche modo servili, in quanto il corpo è sottoposto all'anima come schiavo, mentre l'uomo in forza dell'anima è libero. Invece le scienze che non sono ordinate a nessun'opera, si dicono semplicemente scienze, non già arti. Ma per il fatto che le arti liberali sono più nobili, non è detto che ad esse convenga di più la natura di arti.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le virtù > Le virtù intellettuali > Se la prudenza sia una virtù distinta dall'arte


Prima pars secundae partis
Quaestio 57
Articulus 4

[35906] Iª-IIae q. 57 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod prudentia non sit alia virtus ab arte. Ars enim est ratio recta aliquorum operum. Sed diversa genera operum non faciunt ut aliquid amittat rationem artis, sunt enim diversae artes circa opera valde diversa. Cum igitur etiam prudentia sit quaedam ratio recta operum, videtur quod etiam ipsa debeat dici ars.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 57
Articolo 4

[35906] Iª-IIae q. 57 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la prudenza non sia una virtù distinta dall'arte. Infatti:
1. L'arte è la retta norma dell'operare. Ma la diversità dei generi delle opere da compiere non può far sì che una disposizione cessi di essere un'arte: esistono infatti arti diverse, per opere da compiere assai diverse. Perciò, essendo anche la prudenza una retta norma dell'operare, sembra che anch'essa debba considerarsi un'arte.

[35907] Iª-IIae q. 57 a. 4 arg. 2
Praeterea, prudentia magis convenit cum arte quam habitus speculativi, utrumque enim eorum est circa contingens aliter se habere, ut dicitur in VI Ethic. Sed quidam habitus speculativi dicuntur artes. Ergo multo magis prudentia debet dici ars.

 

[35907] Iª-IIae q. 57 a. 4 arg. 2
2. La prudenza è più affine all'arte degli abiti speculativi: infatti anch'essa, come dice Aristotele, "ha per oggetto i contingenti". Ora, alcuni abiti speculativi sono denominati arti. Quindi a maggior ragione deve dirsi arte la prudenza.

[35908] Iª-IIae q. 57 a. 4 arg. 3
Praeterea, ad prudentiam pertinet bene consiliari, ut dicitur in VI Ethic. Sed etiam in quibusdam artibus consiliari contingit, ut dicitur in III Ethic., sicut in arte militari, et gubernativa, et medicinali. Ergo prudentia ab arte non distinguitur.

 

[35908] Iª-IIae q. 57 a. 4 arg. 3
3. "Alla prudenza spetta la bontà del deliberare", secondo l'espressione del Filosofo. Ma egli nota pure che anche in alcune arti le deliberazioni non mancano: p. es., nell'arte militare, nell'arte di governo, e nell'arte medica. Dunque la prudenza non si distingue dall'arte.

[35909] Iª-IIae q. 57 a. 4 s. c.
Sed contra est quod philosophus distinguit prudentiam ab arte, in VI Ethic.

 

[35909] Iª-IIae q. 57 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo distingue la prudenza dall'arte.

[35910] Iª-IIae q. 57 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod ubi invenitur diversa ratio virtutis, ibi oportet virtutes distingui. Dictum est autem supra quod aliquis habitus habet rationem virtutis ex hoc solum quod facit facultatem boni operis, aliquis autem ex hoc quod facit non solum facultatem boni operis, sed etiam usum. Ars autem facit solum facultatem boni operis, quia non respicit appetitum. Prudentia autem non solum facit boni operis facultatem, sed etiam usum, respicit enim appetitum, tanquam praesupponens rectitudinem appetitus. Cuius differentiae ratio est, quia ars est recta ratio factibilium; prudentia vero est recta ratio agibilium. Differt autem facere et agere quia, ut dicitur in IX Metaphys., factio est actus transiens in exteriorem materiam, sicut aedificare, secare, et huiusmodi; agere autem est actus permanens in ipso agente, sicut videre, velle, et huiusmodi. Sic igitur hoc modo se habet prudentia ad huiusmodi actus humanos, qui sunt usus potentiarum et habituum, sicut se habet ars ad exteriores factiones, quia utraque est perfecta ratio respectu illorum ad quae comparatur. Perfectio autem et rectitudo rationis in speculativis, dependet ex principiis, ex quibus ratio syllogizat, sicut dictum est quod scientia dependet ab intellectu, qui est habitus principiorum, et praesupponit ipsum. In humanis autem actibus se habent fines sicut principia in speculativis, ut dicitur in VII Ethic. Et ideo ad prudentiam, quae est recta ratio agibilium, requiritur quod homo sit bene dispositus circa fines, quod quidem est per appetitum rectum. Et ideo ad prudentiam requiritur moralis virtus, per quam fit appetitus rectus. Bonum autem artificialium non est bonum appetitus humani, sed bonum ipsorum operum artificialium, et ideo ars non praesupponit appetitum rectum. Et inde est quod magis laudatur artifex qui volens peccat, quam qui peccat nolens; magis autem contra prudentiam est quod aliquis peccet volens, quam nolens, quia rectitudo voluntatis est de ratione prudentiae, non autem de ratione artis. Sic igitur patet quod prudentia est virtus distincta ab arte.

 

[35910] Iª-IIae q. 57 a. 4 co.
RISPONDO: Dove si riscontrano ragioni diverse di virtù, è necessario che le virtù siano distinte. Ora, abbiamo detto sopra che alcuni abiti si presentano come virtù per il solo fatto che conferiscono la capacità di compiere bene un'opera: altri invece per il fatto che non solo danno codesta capacità, ma anche il buon uso di essa. Ebbene, l'arte conferisce la sola capacità di compiere bene un'opera: poiché non interessa l'appetito (o volontà). Invece la prudenza non dà soltanto la capacità di ben operare, ma ne dona anche il buon uso: infatti essa interessa l'appetito, poiché presuppone la rettitudine di esso.
E il motivo di ciò sta nel fatto che l'arte è "la retta ragione nelle cose da farsi", mentre la prudenza è "la retta ragione nelle azioni da compiersi". Come Aristotele ricorda, c'è differenza tra fare ed agire, poiché il fare è un atto (transitivo) che passa su oggetti esterni, come fabbricare, segare, e così via; mentre l'agire è un atto (intransitivo) che rimane nell'agente medesimo, come vedere, volere e simili. Perciò la prudenza sta alle azioni umane suddette, che costituiscono l'uso delle potenze e degli abiti, come l'arte sta alle operazioni esterne: poiché l'una e l'altra sono la perfetta ragione rispetto alle cose cui si riferiscono. Ora, la perfezione o rettitudine della ragione in campo speculativo dipende dai principi dai quali la ragione argomenta: infatti abbiamo notato che la scienza presuppone l'intelletto, cioè l'abito dei (primi) principi, e da esso dipende. Ma le funzioni che i principi svolgono in campo speculativo, nell'agire umano spettano ai fini, come nota Aristotele. Perciò la prudenza, che è la retta ragione nelle azioni da compiersi, richiede che l'uomo sia ben disposto rispetto ai suoi fini: e questo si ottiene mediante la rettitudine della sua volontà. Ecco quindi che la prudenza presuppone le virtù morali che rendono buona la volontà. Invece nelle opere dell'arte la bontà non appartiene affatto alla volontà umana, ma alle stesse opere dell'arte: e quindi l'arte non presuppone una volontà retta. Ed ecco perché è più apprezzato l'artefice il quale sbaglia volontariamente, che l'artefice il quale sbaglia senza volere; poiché la bontà del volere è essenziale alla prudenza, e non lo è affatto per l'arte. - Da ciò risulta che la prudenza è una virtù distinta dall'arte.

[35911] Iª-IIae q. 57 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod diversa genera artificialium omnia sunt extra hominem, et ideo non diversificatur ratio virtutis. Sed prudentia est recta ratio ipsorum actuum humanorum, unde diversificatur ratio virtutis, ut dictum est.

 

[35911] Iª-IIae q. 57 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I vari generi dei prodotti dell'arte sono tutti esterni all'uomo: essi perciò non costituiscono una differenza nella nozione di virtù. Invece la prudenza è la retta norma degli stessi atti umani: e quindi implica una variazione nell'ambito della virtù, come abbiamo spiegato.

[35912] Iª-IIae q. 57 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod prudentia magis convenit cum arte quam habitus speculativi, quantum ad subiectum et materiam, utrumque enim est in opinativa parte animae, et circa contingens aliter se habere. Sed ars magis convenit cum habitibus speculativis in ratione virtutis, quam cum prudentia, ut ex dictis patet.

 

[35912] Iª-IIae q. 57 a. 4 ad 2
2. La prudenza è affine all'arte più degli abiti speculativi, e per il subietto, e per la materia di cui si occupa: infatti l'una e l'altra risiedono nella parte opinativa dell'anima, e si occupano di fatti contingenti. Ma quanto alla nozione di virtù l'arte è più affine agli abiti speculativi che alla prudenza, come è evidente dalle spiegazioni date.

[35913] Iª-IIae q. 57 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod prudentia est bene consiliativa de his quae pertinent ad totam vitam hominis, et ad ultimum finem vitae humanae. Sed in artibus aliquibus est consilium de his quae pertinent ad fines proprios illarum artium. Unde aliqui, inquantum sunt bene consiliativi in rebus bellicis vel nauticis, dicuntur prudentes duces vel gubernatores, non autem prudentes simpliciter, sed illi solum qui bene consiliantur de his quae conferunt ad totam vitam.

 

[35913] Iª-IIae q. 57 a. 4 ad 3
3. La prudenza porta a ben deliberare intorno a ciò che interessa tutta la vita di un uomo, e l'ultimo fine della vita umana. Invece in alcune arti interviene la deliberazione in ordine a cose riguardanti i fini particolari di codeste arti. Difatti alcuni, in quanto sono adatti a ben deliberare in cose di guerra o di navigazione, si dicono prudenti come capitani e piloti, non già prudenti in senso assoluto: tali sono invece coloro che sono atti a ben deliberare in cose che interessano tutta la vita.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le virtù > Le virtù intellettuali > Se la prudenza sia una virtù necessaria per l'uomo


Prima pars secundae partis
Quaestio 57
Articulus 5

[35914] Iª-IIae q. 57 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod prudentia non sit virtus necessaria ad bene vivendum. Sicut enim se habet ars ad factibilia, quorum est ratio recta; ita se habet prudentia ad agibilia, secundum quae vita hominis consideratur, est enim eorum recta ratio prudentia, ut dicitur in VI Ethic. Sed ars non est necessaria in rebus factibilibus nisi ad hoc quod fiant, non autem postquam sunt factae. Ergo nec prudentia est necessaria homini ad bene vivendum, postquam est virtuosus, sed forte solum quantum ad hoc quod virtuosus fiat.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 57
Articolo 5

[35914] Iª-IIae q. 57 a. 5 arg. 1
SEMBRA che la prudenza non sia una virtù necessaria a ben vivere. Infatti:
1. Come l'arte sta alle opere da farsi, di cui è la retta ragione; così la prudenza sta alle azioni da compiersi, e dalle quali si giudica la vita umana: infatti la prudenza è la retta ragione di codeste azioni, come insegna Aristotele. Ora, l'arte è necessaria per le opere da farsi solo fino a che siano compiute. Dunque anche la prudenza non è necessaria all'uomo per ben vivere quando è già virtuoso; ma caso mai soltanto per diventarlo.

[35915] Iª-IIae q. 57 a. 5 arg. 2
Praeterea, prudentia est per quam recte consiliamur, ut dicitur in VI Ethic. Sed homo potest ex bono consilio agere non solum proprio, sed etiam alieno. Ergo non est necessarium ad bene vivendum quod ipse homo habeat prudentiam; sed sufficit quod prudentum consilia sequatur.

 

[35915] Iª-IIae q. 57 a. 5 arg. 2
2. Scrive Aristotele che "la prudenza è fatta per ben consigliarsi" nel deliberare. Ma uno può agire anche dietro un buon consiglio di altri. Perciò non è necessario che uno per ben vivere abbia egli stesso la prudenza; ma basta che segua i consigli di persone prudenti.

[35916] Iª-IIae q. 57 a. 5 arg. 3
Praeterea, virtus intellectualis est secundum quam contingit semper dicere verum, et nunquam falsum. Sed hoc non videtur contingere secundum prudentiam, non enim est humanum quod in consiliando de agendis nunquam erretur; cum humana agibilia sint contingentia aliter se habere. Unde dicitur Sap. IX, cogitationes mortalium timidae, et incertae providentiae nostrae. Ergo videtur quod prudentia non debeat poni intellectualis virtus.

 

[35916] Iª-IIae q. 57 a. 5 arg. 3
3. Una virtù intellettuale fa sì che si dica sempre la verità e mai il falso. Ma questo non può accadere per la prudenza: infatti non è umano che nel deliberare su azioni da compiere non si sbagli mai; essendo le azioni umane cose contingenti. Perciò sta scritto: "Timidi sono i ragionamenti dei mortali e malsicuri i nostri divisamenti". Dunque la prudenza non deve enumerarsi tra le virtù intellettuali.

[35917] Iª-IIae q. 57 a. 5 s. c.
Sed contra est quod Sap. VIII, connumeratur aliis virtutibus necessariis ad vitam humanam, cum dicitur de divina sapientia, sobrietatem et prudentiam docet, iustitiam et virtutem, quibus utilius nihil est in vita hominibus.

 

[35917] Iª-IIae q. 57 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Nella sacra Scrittura la prudenza è ricordata tra le virtù necessarie alla vita umana, là dove si dice della divina sapienza: "Insegna la temperanza e la prudenza, la giustizia e la fortezza, delle quali nulla c'è di più utile in vita agli uomini".

[35918] Iª-IIae q. 57 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod prudentia est virtus maxime necessaria ad vitam humanam. Bene enim vivere consistit in bene operari. Ad hoc autem quod aliquis bene operetur, non solum requiritur quid faciat, sed etiam quomodo faciat; ut scilicet secundum electionem rectam operetur, non solum ex impetu aut passione. Cum autem electio sit eorum quae sunt ad finem, rectitudo electionis duo requirit, scilicet debitum finem; et id quod convenienter ordinatur ad debitum finem. Ad debitum autem finem homo convenienter disponitur per virtutem quae perficit partem animae appetitivam, cuius obiectum est bonum et finis. Ad id autem quod convenienter in finem debitum ordinatur, oportet quod homo directe disponatur per habitum rationis, quia consiliari et eligere, quae sunt eorum quae sunt ad finem, sunt actus rationis. Et ideo necesse est in ratione esse aliquam virtutem intellectualem, per quam perficiatur ratio ad hoc quod convenienter se habeat ad ea quae sunt ad finem. Et haec virtus est prudentia. Unde prudentia est virtus necessaria ad bene vivendum.

 

[35918] Iª-IIae q. 57 a. 5 co.
RISPONDO: La prudenza è una virtù sommamente necessaria per la vita umana. Infatti il ben vivere consiste nel ben operare. Ma perché uno operi bene non si deve considerare solo quello che compie, ma in che modo lo compie; e cioè si richiede che agisca non per un impeto di passione, ma seguendo un'opzione retta. E poiché l'opzione, o elezione, ha per oggetto i mezzi indirizzati a un fine, la rettitudine dell'opzione richiede due cose: il debito fine, e i mezzi ad esso proporzionati. Ora, un uomo viene ben orientato al debito fine da quelle virtù che ornano la parte appetitiva dell'anima, la quale ha per oggetto il bene e il fine. Invece la buona predisposizione di un uomo rispetto ai mezzi richiede il diretto intervento di un abito della ragione: poiché deliberare e scegliere, atti aventi per oggetto i mezzi, appartengono alla ragione. Perciò è necessario che nella ragione vi sia una virtù intellettuale, che le conferisca una predisposizione retta nei riguardì dei mezzi ordinati al fine. E codesta virtù è la prudenza. Dunque la prudenza è una virtù necessaria a ben vivere.

[35919] Iª-IIae q. 57 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod bonum artis consideratur non in ipso artifice, sed magis in ipso artificiato, cum ars sit ratio recta factibilium, factio enim, in exteriorem materiam transiens, non est perfectio facientis, sed facti, sicut motus est actus mobilis; ars autem circa factibilia est. Sed prudentiae bonum attenditur in ipso agente, cuius perfectio est ipsum agere, est enim prudentia recta ratio agibilium, ut dictum est. Et ideo ad artem non requiritur quod artifex bene operetur, sed quod bonum opus faciat. Requireretur autem magis quod ipsum artificiatum bene operaretur, sicut quod cultellus bene incideret, vel serra bene secaret; si proprie horum esset agere, et non magis agi, quia non habent dominium sui actus. Et ideo ars non est necessaria ad bene vivendum ipsi artificis; sed solum ad faciendum artificiatum bonum, et ad conservandum ipsum. Prudentia autem est necessaria homini ad bene vivendum, non solum ad hoc quod fiat bonus.

 

[35919] Iª-IIae q. 57 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La bontà nel campo delle arti non risiede nell'artefice, ma nei suoi prodotti, essendo l'arte la retta norma delle cose da farsi: infatti il facimento, essendo un'azione transitiva, non è perfezione di chi produce, ma del prodotto, come il moto è l'atto del soggetto posto in movimento; e l'arte ha per oggetto le cose fattibili. Ma il bene della prudenza appartiene all'agente medesimo, che ottiene la sua perfezione proprio nell'agire: infatti la prudenza è la retta norma delle azioni da compiere, come abbiamo detto. Perciò nell'arte non si richiede il ben operare dell'artefice, ma la sola bontà del suo prodotto. Piuttosto si richiederebbe il ben operare del prodotto medesimo, e cioè che il coltello tagliasse bene, o che la sega segasse bene; se invece di essere cose da adoperare, mancando loro il dominio dei propri atti, fossero capaci di adoperarsi. Quindi l'arte non è richiesta al ben vivere dell'artigiano medesimo; ma solo per costruire e per conservare un buon prodotto. Invece la prudenza è necessaria all'uomo per viver bene, e non soltanto per diventar buono.

[35920] Iª-IIae q. 57 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod, cum homo bonum operatur non secundum propriam rationem, sed motus ex consilio alterius; nondum est omnino perfecta operatio ipsius, quantum ad rationem dirigentem, et quantum ad appetitum moventem. Unde si bonum operetur, non tamen simpliciter bene; quod est bene vivere.

 

[35920] Iª-IIae q. 57 a. 5 ad 2
2. Quando un uomo compie il bene mosso dall'altrui consiglio, e non dal proprio, la sua operazione non è del tutto perfetta, rispetto alla ragione e all'appetito chiamati a dirigerlo e a muoverlo. Perciò anche se opera il bene, non l'opera proprio bene in modo assoluto, come richiederebbe il ben vivere.

[35921] Iª-IIae q. 57 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod verum intellectus practici aliter accipitur quam verum intellectus speculativi, ut dicitur in VI Ethic. Nam verum intellectus speculativi accipitur per conformitatem intellectus ad rem. Et quia intellectus non potest infallibiliter conformari rebus in contingentibus, sed solum in necessariis; ideo nullus habitus speculativus contingentium est intellectualis virtus, sed solum est circa necessaria. Verum autem intellectus practici accipitur per conformitatem ad appetitum rectum. Quae quidem conformitas in necessariis locum non habet, quae voluntate humana non fiunt, sed solum in contingentibus quae possunt a nobis fieri, sive sint agibilia interiora, sive factibilia exteriora. Et ideo circa sola contingentia ponitur virtus intellectus practici, circa factibilia quidem, ars; circa agibilia vero prudentia.

 

[35921] Iª-IIae q. 57 a. 5 ad 3
3. La verità dell'intelletto pratico si deve giudicare diversamente dalla verità dell'intelletto speculativo, come nota Aristotele. Infatti la verità dell'intelletto speculativo si misura dalla conformità dell'intelletto con la realtà. E poiché l'intelletto non può conformarsi con esattezza alla realtà in cose contingenti, ma soltanto in quelle necessarie, nessun abito speculativo che s'interessi del contingente può essere una virtù intellettuale, ma solo quegli abiti che riguardano il necessario. - Invece la verità dell'intelletto pratico si desume dalla conformità col retto volere. La quale conformità non esiste nel campo del necessario, il quale non dipende dalla volontà umana; ma solo nel campo dei contingenti, i quali possono essere compiuti da noi, siano essi azioni da compiersi o opere esterne da farsi. Ecco perché la virtù dell'intelletto pratico si limita ai soli contingenti: virtù che rispetto alle cose fattibili è arte; e rispetto alle azioni da compiere è prudenza.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le virtù > Le virtù intellettuali > Se l'eubulia, la synesis e la gnome siano virtù annesse alla prudenza


Prima pars secundae partis
Quaestio 57
Articulus 6

[35922] Iª-IIae q. 57 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter adiungantur prudentiae eubulia, synesis et gnome. Eubulia enim est habitus quo bene consiliamur, ut dicitur in VI Ethic. Sed bene consiliari pertinet ad prudentiam, ut in eodem libro dicitur. Ergo eubulia non est virtus adiuncta prudentiae, sed magis est ipsa prudentia.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 57
Articolo 6

[35922] Iª-IIae q. 57 a. 6 arg. 1
SEMBRA che alla prudenza non siano state aggiunte a proposito l'eubulia, la synesis e la gnome. Infatti:
1. L'eubulia, come scrive Aristotele, è "un abito mediante il quale deliberiamo bene". Ma egli dice pure che "il ben deliberare spetta alla prudenza". Dunque l'eubulia non è una virtù aggiunta, ma la stessa prudenza.

[35923] Iª-IIae q. 57 a. 6 arg. 2
Praeterea, ad superiorem pertinet de inferioribus iudicare. Illa ergo virtus videtur suprema, cuius est actus iudicium. Sed synesis est bene iudicativa. Ergo synesis non est virtus adiuncta prudentiae, sed magis ipsa est principalis.

 

[35923] Iª-IIae q. 57 a. 6 arg. 2
2. Spetta al superiore giudicare degli inferiori. Perciò si presenta come suprema quella virtù che si esercita nel giudizio. Ora la synesis è fatta per ben giudicare. Quindi la synesis non è una virtù aggiunta alla prudenza, ma è virtù principale.

[35924] Iª-IIae q. 57 a. 6 arg. 3
Praeterea, sicut diversa sunt ea de quibus est iudicandum, ita etiam diversa sunt ea de quibus est consiliandum. Sed circa omnia consiliabilia ponitur una virtus, scilicet eubulia. Ergo ad bene iudicandum de agendis, non oportet ponere, praeter synesim, aliam virtutem, scilicet gnomen.

 

[35924] Iª-IIae q. 57 a. 6 arg. 3
3. Le cose da giudicare sono diverse, come diverse sono quelle su cui si deve deliberare. Ma per tutte le cose da deliberare viene indicata una sola virtù, cioè l'eubulia. Perciò a ben giudicare sulle azioni da compiere non è necessario stabilire una seconda virtù oltre la synesis, cioè la gnome.

[35925] Iª-IIae q. 57 a. 6 arg. 4
Praeterea, Tullius ponit, in sua rhetorica, tres alias partes prudentiae, scilicet memoriam praeteritorum, intelligentiam praesentium, et providentiam futurorum. Macrobius etiam ponit, super somnium Scipionis, quasdam alias partes prudentiae, scilicet cautionem, docilitatem, et alia huiusmodi. Non videntur igitur solae huiusmodi virtutes prudentiae adiungi.

 

[35925] Iª-IIae q. 57 a. 6 arg. 4
4. Cicerone enumera tre altre parti della prudenza, e cioè: "la memoria del passato, l'intelligenza del presente", e "la previdenza per il futuro". Anche Macrobio aggiunge altre parti alla prudenza: "la cautela, la docilità", e altre cose del genere. Dunque le virtù ricordate non sono le uniche da aggiungere alla prudenza.

[35926] Iª-IIae q. 57 a. 6 s. c.
Sed contra est auctoritas philosophi, in VI Ethic., qui has tres virtutes ponit prudentiae adiunctas.

 

[35926] Iª-IIae q. 57 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Valga l'autorità del Filosofo, il quale presenta le tre virtù suddette come aggiunte alla prudenza.

[35927] Iª-IIae q. 57 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod in omnibus potentiis ordinatis illa est principalior, quae ad principaliorem actum ordinatur. Circa agibilia autem humana tres actus rationis inveniuntur, quorum primus est consiliari, secundus iudicare, tertius est praecipere. Primi autem duo respondent actibus intellectus speculativi qui sunt inquirere et iudicare, nam consilium inquisitio quaedam est. Sed tertius actus proprius est practici intellectus, inquantum est operativus, non enim ratio habet praecipere ea quae per hominem fieri non possunt. Manifestum est autem quod in his quae per hominem fiunt, principalis actus est praecipere, ad quem alii ordinantur. Et ideo virtuti quae est bene praeceptiva, scilicet prudentiae, tanquam principaliori, adiunguntur tanquam secundariae, eubulia, quae est bene consiliativa, et synesis et gnome, quae sunt partes iudicativae; de quarum distinctione dicetur.

 

[35927] Iª-IIae q. 57 a. 6 co.
RISPONDO: Tra potenze subordinate la principale è quella che è ordinata all'atto più importante. Ora, rispetto alle azioni umane troviamo tre atti della ragione: il primo di essi è deliberare, il secondo giudicare, il terzo comandare. I primi due corrispondono agli atti dell'intelletto speculativo che sono la ricerca e il giudizio: infatti la deliberazione, o consiglio, è una specie di ricerca. Invece il terzo è proprio dell'intelletto pratico, in quanto operativo: infatti la ragione non ha il compito di comandare le cose che uno non può fare. Ora, è evidente che tra tutte le cose che uno compie l'atto principale è il comandare, cui gli altri atti sono subordinati. Perciò alla virtù, la quale ha il compito di ben comandare, cioè alla prudenza, vanno aggiunte come virtù secondarie l'eubulia, che ha il compito di ben deliberare, nonché la synesis e la gnome che hanno quello di giudicare; e della cui distinzione parleremo.

[35928] Iª-IIae q. 57 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod prudentia est bene consiliativa, non quasi bene consiliari sit immediate actus eius, sed quia hunc actum perficit mediante virtute sibi subiecta, quae est eubulia.

 

[35928] Iª-IIae q. 57 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La prudenza inclina a ben deliberare, non nel senso che la buona deliberazione è l'atto di essa; ma perché compie codesto atto mediante una virtù subalterna che è l'eubulia.

[35929] Iª-IIae q. 57 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod iudicium in agendis ad aliquid ulterius ordinatur, contingit enim aliquem bene iudicare de aliquo agendo, et tamen non recte exequi. Sed ultimum complementum est, quando ratio iam bene praecipit de agendis.

 

[35929] Iª-IIae q. 57 a. 6 ad 2
2. In campo operativo il giudizio è ordinato a qualche altra cosa: infatti uno può giudicare bene sull'atto da compiere, e tuttavia eseguirlo malamente. Invece l'ultima rifinitura si ha quando la ragione passa a comandare bene sull'azione da compiere.

[35930] Iª-IIae q. 57 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod iudicium de unaquaque re fit per propria principia eius. Inquisitio autem nondum est per propria principia, quia his habitis, non esset opus inquisitione, sed iam res esset inventa. Et ideo una sola virtus ordinatur ad bene consiliandum, duae autem virtutes ad bene iudicandum, quia distinctio non est in communibus principiis, sed in propriis. Unde et in speculativis una est dialectica inquisitiva de omnibus, scientiae autem demonstrativae, quae sunt iudicativae, sunt diversae de diversis. Distinguuntur autem synesis et gnome secundum diversas regulas quibus iudicatur, nam synesis est iudicativa de agendis secundum communem legem; gnome autem secundum ipsam rationem naturalem, in his in quibus deficit lex communis; sicut plenius infra patebit.

 

[35930] Iª-IIae q. 57 a. 6 ad 3
3. Il giudizio di una cosa si compie mediante i principi propri di essa. Invece l'inquisizione o ricerca non può ancora fondarsi su codesti principi: poiché se si possedessero non ci sarebbe più bisogno di inquisizione, ma la verità sarebbe già trovata. Ed ecco perché si richiede una sola virtù per ben deliberare, e due per ben giudicare: poiché la distinzione non si compie tra i principi comuni, ma tra quelli propri. Difatti in campo speculativo una sola dialettica serve per la ricerca in tutti i campi: invece le scienze dimostrative, che hanno il compito di giudicare, sono diverse secondo la diversità delle cose. - Ora, la synesis e la gnome si distinguono in base alla diversità delle norme da cui giudicano: infatti la synesis ha il compito di giudicare delle azioni da compiere in base alla legge comune; la gnome invece si spinge a giudicare, in base alla ragione naturale, cose a cui la legge comune non arriva; come meglio vedremo in seguito.

[35931] Iª-IIae q. 57 a. 6 ad 4
Ad quartum dicendum quod memoria, intelligentia et providentia, similiter etiam cautio et docilitas, et alia huiusmodi, non sunt virtutes diversae a prudentia, sed quodammodo comparantur ad ipsam sicut partes integrales, inquantum omnia ista requiruntur ad perfectionem prudentiae. Sunt etiam et quaedam partes subiectivae, seu species prudentiae, sicut oeconomica, regnativa, et huiusmodi. Sed praedicta tria sunt quasi partes potentiales prudentiae, quia ordinantur sicut secundarium ad principale. Et de his infra dicetur.

 

[35931] Iª-IIae q. 57 a. 6 ad 4
4. La memoria, l'intelligenza e la previdenza, come anche la cautela, la docilità, e simili, non sono virtù diverse dalla prudenza: ma in qualche modo sono rispetto ad essa come parti integrali, in quanto tutte si richiedono per la perfezione di essa. Ci sono poi anche le parti subiettive, cioè le specie della prudenza: come la prudenza economica, quella politica, ecc. Ma le tre virtù sopra indicate sono quasi parti potenziali della prudenza: poiché sono ordinate ad essa come elementi secondari al principale. E anche di questo parleremo in seguito.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva