[35851] Iª-IIae q. 56 a. 3 co. Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, virtus est habitus quo quis bene operatur. Dupliciter autem habitus aliquis ordinatur ad bonum actum. Uno modo, inquantum per huiusmodi habitum acquiritur homini facultas ad bonum actum, sicut per habitum grammaticae habet homo facultatem recte loquendi. Non tamen grammatica facit ut homo semper recte loquatur, potest enim grammaticus barbarizare aut soloecismum facere. Et eadem ratio est in aliis scientiis et artibus. Alio modo, aliquis habitus non solum facit facultatem agendi, sed etiam facit quod aliquis recte facultate utatur, sicut iustitia non solum facit quod homo sit promptae voluntatis ad iusta operandum, sed etiam facit ut iuste operetur. Et quia bonum, sicut et ens, non dicitur simpliciter aliquid secundum id quod est in potentia, sed secundum id quod est in actu; ideo ab huiusmodi habitibus simpliciter dicitur homo bonum operari, et esse bonus, puta quia est iustus vel temperatus; et eadem ratio est de similibus. Et quia virtus est quae bonum facit habentem, et opus eius bonum reddit, huiusmodi habitus simpliciter dicuntur virtutes, quia reddunt bonum opus in actu, et simpliciter faciunt bonum habentem. Primi vero habitus non simpliciter dicuntur virtutes, quia non reddunt bonum opus nisi in quadam facultate, nec simpliciter faciunt bonum habentem. Non enim dicitur simpliciter aliquis homo bonus, ex hoc quod est sciens vel artifex, sed dicitur bonus solum secundum quid, puta bonus grammaticus, aut bonus faber. Et propter hoc, plerumque scientia et ars contra virtutem dividitur, quandoque autem virtutes dicuntur, ut patet in VI Ethic. Subiectum igitur habitus qui secundum quid dicitur virtus, potest esse intellectus, non solum practicus, sed etiam intellectus speculativus, absque omni ordine ad voluntatem, sic enim philosophus, in VI Ethic., scientiam, sapientiam et intellectum, et etiam artem, ponit esse intellectuales virtutes. Subiectum vero habitus qui simpliciter dicitur virtus, non potest esse nisi voluntas; vel aliqua potentia secundum quod est mota a voluntate. Cuius ratio est, quia voluntas movet omnes alias potentias quae aliqualiter sunt rationales, ad suos actus, ut supra habitum est, et ideo quod homo actu bene agat, contingit ex hoc quod homo habet bonam voluntatem. Unde virtus quae facit bene agere in actu, non solum in facultate, oportet quod vel sit in ipsa voluntate; vel in aliqua potentia secundum quod est a voluntate mota. Contingit autem intellectum a voluntate moveri, sicut et alias potentias, considerat enim aliquis aliquid actu, eo quod vult. Et ideo intellectus, secundum quod habet ordinem ad voluntatem, potest esse subiectum virtutis simpliciter dictae. Et hoc modo intellectus speculativus, vel ratio, est subiectum fidei, movetur enim intellectus ad assentiendum his quae sunt fidei, ex imperio voluntatis; nullus enim credit nisi volens. Intellectus vero practicus est subiectum prudentiae. Cum enim prudentia sit recta ratio agibilium, requiritur ad prudentiam quod homo se bene habeat ad principia huius rationis agendorum, quae sunt fines; ad quos bene se habet homo per rectitudinem voluntatis, sicut ad principia speculabilium per naturale lumen intellectus agentis. Et ideo sicut subiectum scientiae, quae est ratio recta speculabilium, est intellectus speculativus in ordine ad intellectum agentem; ita subiectum prudentiae est intellectus practicus in ordine ad voluntatem rectam.
|
|
[35851] Iª-IIae q. 56 a. 3 co.
RISPONDO: La virtù, come abbiamo detto, è un abito che serve a ben operare. Ora, un abito può essere ordinato a ben operare in due maniere. Primo, in quanto codesto abito conferisce a un uomo la sola capacità di compiere bene degli atti: l'abito della grammatica, p. es., dà a un uomo la capacità di parlare correttamente. Ma la grammatica non fa sì che egli parli sempre correttamente: infatti un grammatico può anche permettersi dei barbarismi o dei solecismi. Lo stesso si dica delle altre scienze o arti. - Secondo, in quanto un abito non solo dà la capacità di agire, ma anche quella di usare bene di codesta capacità: la giustizia, p. es., non soltanto fa sì che un uomo sia di pronta volontà nel compiere cose giuste, ma fa sì che agisca secondo giustizia.
Ora, è in forza di codesti abiti che uno opera il bene e che è buono in senso assoluto, ossia giusto, temperante, ecc., poiché una cosa si denomina ente o buona in senso assoluto non quando è in potenza, ma quando è in atto. E poiché "la virtù è quella che rende buono chi la possiede, e buone le azioni che egli compie", a codesti abiti si applica perfettamente il termine di virtù: poiché rendono attualmente buona un'azione, e rendono buono in senso assoluto chi la possiede. - Invece gli abiti della prima serie non sono virtù in senso assoluto; poiché rendono buona l'azione solo rispetto a una data capacità; e neppure rendono buono in senso assoluto chi li possiede. Infatti uno, perché scienziato, o artista, non si dice che è senz'altro buono; ma si dice che è buono soltanto in senso relativo: si dirà, mettiamo, un buon grammatico, o un buon artigiano. Per questo d'ordinario le scienze e le arti vengono contrapposte alle virtù: qualche volta, invece, come fa Aristotele nel 6 Ethic., sono denominate virtù.
Perciò l'intelletto, non solo quello pratico, ma anche quello speculativo, può esser sede di quegli abiti che sono virtù in senso relativo senza nessuna subordinazione alla volontà: il Filosofo, p. es., mette tra le virtù intellettive la scienza, la sapienza, l'intelletto e persino le arti. - Invece per gli abiti che sono virtù in senso assoluto l'unica sede è la volontà; oppure qualche altra potenza sotto la mozione della volontà. Questo perché la volontà muove ai loro atti tutte le altre potenze che in qualche modo sono razionali, come sopra abbiamo spiegato: perciò il retto agire di un uomo dipende dal fatto che egli ha buona la volontà. E quindi la virtù che porta ad agire bene non solo per la capacità, ma per l'atto che produce, deve trovarsi nella volontà medesima; oppure in una potenza sotto la mozione di essa.
Ma l'intelletto può essere mosso dalla volontà come le altre potenze: si può infatti pensare attualmente una cosa, perché si vuole. Perciò, in quanto subordinato alla volontà, l'intelletto può essere sede o subietto di virtù propriamente dette. In questo senso l'intelletto speculativo, o ragione, è il subietto della fede: poiché l'intelletto viene mosso a dare l'assenso alle cose di fede dal comando della volontà; infatti "nessuno crede se non perché vuole". - Invece l'intelletto pratico è il subietto della prudenza. Infatti, essendo questa la retta ragione dell'agire umano, si richiede che l'uomo prudente sia ben disposto rispetto ai principi dell'agire razionale, e cioè rispetto ai fini di esso; e codesta buona disposizione dipende dalla rettitudine della volontà, come la buona disposizione rispetto ai principi speculativi dipende dal lume naturale dell'intelletto agente. Quindi, come l'intelletto speculativo, per la sua dipendenza dall'intelletto agente, è la sede o il subietto della scienza, che è la retta ragione rispetto alle verità speculative; così subietto della prudenza è l'intelletto pratico, per la sua dipendenza dalla volontà retta.
|