I-II, 56

Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le virtù > La sede delle virtù


Prima pars secundae partis
Quaestio 56
Prooemium

[35830] Iª-IIae q. 56 pr.
Deinde considerandum est de subiecto virtutis. Et circa hoc quaeruntur sex.
Primo, utrum virtus sit in potentia animae sicut in subiecto.
Secundo, utrum una virtus possit esse in pluribus potentiis.
Tertio, utrum intellectus possit esse subiectum virtutis.
Quarto, utrum irascibilis et concupiscibilis.
Quinto, utrum vires apprehensivae sensitivae.
Sexto, utrum voluntas.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 56
Proemio

[35830] Iª-IIae q. 56 pr.
Passiamo a considerare la sede delle virtù.
Sull'argomento si pongono sei quesiti:

1. Se le virtù risiedano nelle potenze dell'anima;
2. Se una virtù possa risiedere in più di una potenza;
3. Se l'intelletto possa essere sede delle virtù;
4. Se possano esserlo l'irascibile e il concupiscibile;
5. Se possano esserlo le potenze sensitive;
6. Se possa esserlo la volontà.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le virtù > La sede delle virtù > Se le virtù risiedano nelle potenze dell'anima


Prima pars secundae partis
Quaestio 56
Articulus 1

[35831] Iª-IIae q. 56 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod virtus non sit in potentia animae sicut in subiecto. Dicit enim Augustinus, in II de Lib. Arbit., quod virtus est qua recte vivitur. Vivere autem non est per potentiam animae, sed per eius essentiam. Ergo virtus non est in potentia animae, sed in eius essentia.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 56
Articolo 1

[35831] Iª-IIae q. 56 a. 1 arg. 1
SEMBRA che le virtù non risiedano nelle potenze dell'anima. Infatti:
1. S. Agostino afferma, che "la virtù è una qualità con la quale si vive rettamente". Ma si vive non con le potenze dell'anima, bensì con l'essenza di essa. Perciò la virtù non risiede nelle potenze dell'anima, ma nella sua essenza.

[35832] Iª-IIae q. 56 a. 1 arg. 2
Praeterea, philosophus dicit, in II Ethic., virtus est quae bonum facit habentem, et opus eius bonum reddit. Sed sicut opus constituitur per potentiam, ita habens virtutem constituitur per essentiam animae. Ergo virtus non magis pertinet ad potentiam animae, quam ad eius essentiam.

 

[35832] Iª-IIae q. 56 a. 1 arg. 2
2. Il Filosofo scrive: "La virtù rende buono chi la possiede, e buona l'azione che egli compie". Ora, come un'azione deve il proprio essere alla potenza, così chi possiede una virtù lo deve all'essenza della sua anima. Dunque le virtù non appartengono alle potenze più che all'essenza dell'anima.

[35833] Iª-IIae q. 56 a. 1 arg. 3
Praeterea, potentia est in secunda specie qualitatis. Virtus autem est quaedam qualitas, ut supra dictum est. Qualitatis autem non est qualitas. Ergo virtus non est in potentia animae sicut in subiecto.

 

[35833] Iª-IIae q. 56 a. 1 arg. 3
3. La potenza si trova nella seconda specie della qualità. Ma la virtù, come sopra abbiamo detto, è una qualità. E d'altra parte una qualità non può appartenere a un'altra qualità. Dunque la virtù non può aver sede nelle potenze dell'anima.

[35834] Iª-IIae q. 56 a. 1 s. c.
Sed contra, virtus est ultimum potentiae, ut dicitur in I de caelo. Sed ultimum est in eo cuius est ultimum. Ergo virtus est in potentia animae.

 

[35834] Iª-IIae q. 56 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Come dice Aristotele, "la virtù è l'ultimo termine della potenza". Ora il termine ultimo risiede nella cosa che esso termina. Dunque le virtù risiedono nelle potenze dell'anima.

[35835] Iª-IIae q. 56 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod virtutem pertinere ad potentiam animae, ex tribus potest esse manifestum. Primo quidem, ex ipsa ratione virtutis, quae importat perfectionem potentiae, perfectio autem est in eo cuius est perfectio. Secundo, ex hoc quod est habitus operativus, ut supra dictum est, omnis autem operatio est ab anima per aliquam potentiam. Tertio, ex hoc quod disponit ad optimum, optimum autem est finis, qui vel est operatio rei, vel aliquid consecutum per operationem a potentia egredientem. Unde virtus humana est in potentia animae sicut in subiecto.

 

[35835] Iª-IIae q. 56 a. 1 co.
RISPONDO: Con tre argomenti si può dimostrare che la virtù risiede nelle potenze dell'anima. Primo, partendo dalla stessa nozione di virtù, che dice perfezione di una potenza: e una perfezione deve risiedere nella cosa che essa perfeziona. - Secondo, dal fatto che la virtù è un abito operativo, come sopra abbiamo detto: difatti ogni operazione deriva dall'anima mediante qualche potenza. - Terzo, dal fatto che è una disposizione all'ottimo. Ora, l'ottimo è il fine, o l'operazione di una cosa, oppure qualche cosa che deriva dalla potenza mediante l'operazione. Perciò le virtù umane hanno la loro sede nelle potenze dell'anima.

[35836] Iª-IIae q. 56 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod vivere dupliciter sumitur. Quandoque enim dicitur vivere ipsum esse viventis, et sic pertinet ad essentiam animae, quae est viventi essendi principium. Alio modo vivere dicitur operatio viventis, et sic virtute recte vivitur, inquantum per eam aliquis recte operatur.

 

[35836] Iª-IIae q. 56 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Vivere ha due significati. Talora si dice vivere l'essere stesso di un vivente: e in questo caso appartiene all'essenza dell'anima, che nel vivente è il principio dell'essere. Altre volte per vivere s'intende l'operazione di un vivente: e in questo caso si vive rettamente con la virtù, in quanto con essa uno rettamente agisce.

[35837] Iª-IIae q. 56 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod bonum vel est finis, vel in ordine ad finem dicitur. Et ideo, cum bonum operantis consistat in operatione, hoc etiam ipsum quod virtus facit operantem bonum, refertur ad operationem, et per consequens ad potentiam.

 

[35837] Iª-IIae q. 56 a. 1 ad 2
2. La bontà o si attribuisce al fine, o a ciò che è ordinato al fine. Perciò, siccome il bene di chi opera consiste nell'operare, anche l'attitudine della virtù a rendere buono l'operante si riferisce all'operazione, e quindi alla potenza.

[35838] Iª-IIae q. 56 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod unum accidens dicitur esse in alio sicut in subiecto, non quia accidens per seipsum possit sustentare aliud accidens, sed quia unum accidens inhaeret substantiae mediante alio accidente, ut color corpori mediante superficie; unde superficies dicitur esse subiectum coloris. Et eo modo potentia animae dicitur esse subiectum virtutis.

 

[35838] Iª-IIae q. 56 a. 1 ad 3
3. Si può dire che un accidente è il subietto o la sede di un altro accidente, non nel senso che possa sostentarlo: ma perché un accidente può risiedere in una sostanza mediante un altro accidente come il colore, il quale è nel corpo mediante la superficie; e quindi la superficie si dice che è la sede o il subietto del colore. È così che le potenze dell'anima sono sede delle virtù.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le virtù > La sede delle virtù > Se una virtù possa risiedere in più di una potenza


Prima pars secundae partis
Quaestio 56
Articulus 2

[35839] Iª-IIae q. 56 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod una virtus possit esse in duabus potentiis. Habitus enim cognoscuntur per actus. Sed unus actus progreditur diversimode a diversis potentiis, sicut ambulatio procedit a ratione ut a dirigente, a voluntate sicut a movente, et a potentia motiva sicut ab exequente. Ergo etiam unus habitus virtutis potest esse in pluribus potentiis.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 56
Articolo 2

[35839] Iª-IIae q. 56 a. 2 arg. 1
SEMBRA che una virtù possa risiedere in due potenze. Infatti:
1. Gli abiti sono conosciuti mediante i loro atti. Ora, un atto può derivare diversamente da diverse potenze: il camminare, p. es., deriva dalla ragione che dirige, dalla volontà che muove e dalla potenza locomotiva che lo esegue. Dunque un abito virtuoso può risiedere in diverse potenze.

[35840] Iª-IIae q. 56 a. 2 arg. 2
Praeterea, philosophus dicit, in II Ethic., quod ad virtutem tria requiruntur, scilicet scire, velle et immobiliter operari. Sed scire pertinet ad intellectum, velle ad voluntatem. Ergo virtus potest esse in pluribus potentiis.

 

[35840] Iª-IIae q. 56 a. 2 arg. 2
2. Il Filosofo insegna che per la virtù si richiedono tre cose, cioè "sapere", "volere" e "operare con fermezza". Ma sapere spetta all'intelletto, volere invece alla volontà. Quindi una virtù può trovarsi in più d'una potenza.

[35841] Iª-IIae q. 56 a. 2 arg. 3
Praeterea, prudentia est in ratione, cum sit recta ratio agibilium, ut dicitur in VI Ethic. Est etiam in voluntate, quia non potest esse cum voluntate perversa, ut in eodem libro dicitur. Ergo una virtus potest esse in duabus potentiis.

 

[35841] Iª-IIae q. 56 a. 2 arg. 3
3. La prudenza risiede nella ragione; essendo, come dice Aristotele, "la retta ragione dell'agire". Ma si trova pure nella volontà: poiché, come nota il medesimo, essa è incompatibile con una volontà perversa. Perciò una virtù può risiedere in due potenze.

[35842] Iª-IIae q. 56 a. 2 s. c.
Sed contra, virtus est in potentia animae sicut in subiecto. Sed idem accidens non potest esse in pluribus subiectis. Ergo una virtus non potest esse in pluribus potentiis animae.

 

[35842] Iª-IIae q. 56 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: La virtù ha come sede, o subietto, qualche potenza dell'anima. Ora, il medesimo accidente non può risiedere in più subietti. Dunque una virtù non può trovarsi in più di una potenza dell'anima.

[35843] Iª-IIae q. 56 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod aliquid esse in duobus, contingit dupliciter. Uno modo, sic quod ex aequo sit in utroque. Et sic impossibile est unam virtutem esse in duabus potentiis, quia diversitas potentiarum attenditur secundum generales conditiones obiectorum, diversitas autem habituum secundum speciales; unde ubicumque est diversitas potentiarum, est diversitas habituum, sed non convertitur. Alio modo potest esse aliquid in duobus vel pluribus, non ex aequo, sed ordine quodam. Et sic una virtus pertinere potest ad plures potentias; ita quod in una sit principaliter, et se extendat ad alias per modum diffusionis, vel per modum dispositionis; secundum quod una potentia movetur ab alia, et secundum quod una potentia accipit ab alia.

 

[35843] Iª-IIae q. 56 a. 2 co.
RISPONDO: La presenza di una qualità in due soggetti si può concepire in due modi. Primo, a parità di condizioni nell'uno e nell'altro. E allora è impossibile che una virtù si trovi in due potenze in questo modo: poiché la distinzione delle potenze si desume dalle differenze generiche degli oggetti, mentre la distinzione degli abiti si desume da quelle specifiche; perciò se c'è una distinzione di potenze ci sarà pure una distinzione di abiti, sebbene non viceversa.
Secondo, una qualità può trovarsi in due o più soggetti non a parità di condizioni, ma secondo un certo ordine. E allora una virtù può appartenere a più di una potenza, così da trovarsi in una di esse in maniera principale, e nelle altre per estensione o come predisposizione; in base alla mozione che una potenza esercita sull'altra, o al fatto che l'una riceve qualche cosa dall'altra.

[35844] Iª-IIae q. 56 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod idem actus non potest aequaliter, et eodem ordine, pertinere ad diversas potentias, sed secundum diversas rationes, et diverso ordine.

 

[35844] Iª-IIae q. 56 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il medesimo atto non può appartenere a potenze diverse a parità di condizioni: ma può loro appartenere secondo ragioni diverse e secondo un ordine differente.

[35845] Iª-IIae q. 56 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod scire praeexigitur ad virtutem moralem, inquantum virtus moralis operatur secundum rationem rectam. Sed essentialiter in appetendo virtus moralis consistit.

 

[35845] Iª-IIae q. 56 a. 2 ad 2
2. Il sapere è un prerequisito della virtù morale, in quanto una virtù morale agisce secondo la retta ragione. Ma essenzialmente la virtù morale consiste in un fatto appetitivo.

[35846] Iª-IIae q. 56 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod prudentia realiter est in ratione sicut in subiecto, sed praesupponit rectitudinem voluntatis sicut principium, ut infra dicetur.

 

[35846] Iª-IIae q. 56 a. 2 ad 3
3. Sostanzialmente, come vedremo, la prudenza risiede nella ragione: ma presuppone, quale suo principio, la rettitudine della volontà.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le virtù > La sede delle virtù > Se l'intelletto possa essere sede di virtù


Prima pars secundae partis
Quaestio 56
Articulus 3

[35847] Iª-IIae q. 56 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod intellectus non sit subiectum virtutis. Dicit enim Augustinus, in libro de moribus Eccles., quod omnis virtus est amor. Subiectum autem amoris non est intellectus, sed solum vis appetitiva. Ergo nulla virtus est in intellectu.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 56
Articolo 3

[35847] Iª-IIae q. 56 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l'intelletto non sia sede di virtù. Infatti:
1. S. Agostino insegna che ogni virtù è amore. Ora, l'amore non risiede nell'intelletto, ma soltanto nelle potenze appetitive. Dunque nessuna virtù risiede nell'intelletto.

[35848] Iª-IIae q. 56 a. 3 arg. 2
Praeterea, virtus ordinatur ad bonum, sicut ex supradictis patet. Bonum autem non est obiectum intellectus, sed appetitivae virtutis. Ergo subiectum virtutis non est intellectus, sed appetitiva virtus.

 

[35848] Iª-IIae q. 56 a. 3 arg. 2
2. La virtù, come abbiamo dimostrato, è ordinata al bene. Però il bene non è oggetto dell'intelletto, ma delle potenze appetitive. Quindi sede delle virtù non è l'intelletto, ma la potenza appetitiva.

[35849] Iª-IIae q. 56 a. 3 arg. 3
Praeterea, virtus est quae bonum facit habentem, ut philosophus dicit. Sed habitus perficiens intellectum non facit bonum habentem, non enim propter scientiam vel artem dicitur homo bonus. Ergo intellectus non est subiectum virtutis.

 

[35849] Iª-IIae q. 56 a. 3 arg. 3
3. A dire del Filosofo, "la virtù rende buono chi la possiede". Ora, l'abito che perfeziona l'intelletto non rende buono chi lo possiede: infatti un uomo non si dice buono per la sua scienza o per la sua arte. Dunque l'intelletto non è sede delle virtù.

[35850] Iª-IIae q. 56 a. 3 s. c.
Sed contra est quod mens maxime dicitur intellectus. Subiectum autem virtutis est mens; ut patet ex definitione virtutis supra inducta. Ergo intellectus est subiectum virtutis.

 

[35850] Iª-IIae q. 56 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Mente si dice in modo specialissimo dell'intelletto. Ora, soggetto proprio delle virtù è la mente, com'è evidente dalla definizione riportata sopra. Dunque l'intelletto è sede delle virtù.

[35851] Iª-IIae q. 56 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, virtus est habitus quo quis bene operatur. Dupliciter autem habitus aliquis ordinatur ad bonum actum. Uno modo, inquantum per huiusmodi habitum acquiritur homini facultas ad bonum actum, sicut per habitum grammaticae habet homo facultatem recte loquendi. Non tamen grammatica facit ut homo semper recte loquatur, potest enim grammaticus barbarizare aut soloecismum facere. Et eadem ratio est in aliis scientiis et artibus. Alio modo, aliquis habitus non solum facit facultatem agendi, sed etiam facit quod aliquis recte facultate utatur, sicut iustitia non solum facit quod homo sit promptae voluntatis ad iusta operandum, sed etiam facit ut iuste operetur. Et quia bonum, sicut et ens, non dicitur simpliciter aliquid secundum id quod est in potentia, sed secundum id quod est in actu; ideo ab huiusmodi habitibus simpliciter dicitur homo bonum operari, et esse bonus, puta quia est iustus vel temperatus; et eadem ratio est de similibus. Et quia virtus est quae bonum facit habentem, et opus eius bonum reddit, huiusmodi habitus simpliciter dicuntur virtutes, quia reddunt bonum opus in actu, et simpliciter faciunt bonum habentem. Primi vero habitus non simpliciter dicuntur virtutes, quia non reddunt bonum opus nisi in quadam facultate, nec simpliciter faciunt bonum habentem. Non enim dicitur simpliciter aliquis homo bonus, ex hoc quod est sciens vel artifex, sed dicitur bonus solum secundum quid, puta bonus grammaticus, aut bonus faber. Et propter hoc, plerumque scientia et ars contra virtutem dividitur, quandoque autem virtutes dicuntur, ut patet in VI Ethic. Subiectum igitur habitus qui secundum quid dicitur virtus, potest esse intellectus, non solum practicus, sed etiam intellectus speculativus, absque omni ordine ad voluntatem, sic enim philosophus, in VI Ethic., scientiam, sapientiam et intellectum, et etiam artem, ponit esse intellectuales virtutes. Subiectum vero habitus qui simpliciter dicitur virtus, non potest esse nisi voluntas; vel aliqua potentia secundum quod est mota a voluntate. Cuius ratio est, quia voluntas movet omnes alias potentias quae aliqualiter sunt rationales, ad suos actus, ut supra habitum est, et ideo quod homo actu bene agat, contingit ex hoc quod homo habet bonam voluntatem. Unde virtus quae facit bene agere in actu, non solum in facultate, oportet quod vel sit in ipsa voluntate; vel in aliqua potentia secundum quod est a voluntate mota. Contingit autem intellectum a voluntate moveri, sicut et alias potentias, considerat enim aliquis aliquid actu, eo quod vult. Et ideo intellectus, secundum quod habet ordinem ad voluntatem, potest esse subiectum virtutis simpliciter dictae. Et hoc modo intellectus speculativus, vel ratio, est subiectum fidei, movetur enim intellectus ad assentiendum his quae sunt fidei, ex imperio voluntatis; nullus enim credit nisi volens. Intellectus vero practicus est subiectum prudentiae. Cum enim prudentia sit recta ratio agibilium, requiritur ad prudentiam quod homo se bene habeat ad principia huius rationis agendorum, quae sunt fines; ad quos bene se habet homo per rectitudinem voluntatis, sicut ad principia speculabilium per naturale lumen intellectus agentis. Et ideo sicut subiectum scientiae, quae est ratio recta speculabilium, est intellectus speculativus in ordine ad intellectum agentem; ita subiectum prudentiae est intellectus practicus in ordine ad voluntatem rectam.

 

[35851] Iª-IIae q. 56 a. 3 co.
RISPONDO: La virtù, come abbiamo detto, è un abito che serve a ben operare. Ora, un abito può essere ordinato a ben operare in due maniere. Primo, in quanto codesto abito conferisce a un uomo la sola capacità di compiere bene degli atti: l'abito della grammatica, p. es., dà a un uomo la capacità di parlare correttamente. Ma la grammatica non fa sì che egli parli sempre correttamente: infatti un grammatico può anche permettersi dei barbarismi o dei solecismi. Lo stesso si dica delle altre scienze o arti. - Secondo, in quanto un abito non solo dà la capacità di agire, ma anche quella di usare bene di codesta capacità: la giustizia, p. es., non soltanto fa sì che un uomo sia di pronta volontà nel compiere cose giuste, ma fa sì che agisca secondo giustizia.
Ora, è in forza di codesti abiti che uno opera il bene e che è buono in senso assoluto, ossia giusto, temperante, ecc., poiché una cosa si denomina ente o buona in senso assoluto non quando è in potenza, ma quando è in atto. E poiché "la virtù è quella che rende buono chi la possiede, e buone le azioni che egli compie", a codesti abiti si applica perfettamente il termine di virtù: poiché rendono attualmente buona un'azione, e rendono buono in senso assoluto chi la possiede. - Invece gli abiti della prima serie non sono virtù in senso assoluto; poiché rendono buona l'azione solo rispetto a una data capacità; e neppure rendono buono in senso assoluto chi li possiede. Infatti uno, perché scienziato, o artista, non si dice che è senz'altro buono; ma si dice che è buono soltanto in senso relativo: si dirà, mettiamo, un buon grammatico, o un buon artigiano. Per questo d'ordinario le scienze e le arti vengono contrapposte alle virtù: qualche volta, invece, come fa Aristotele nel 6 Ethic., sono denominate virtù.
Perciò l'intelletto, non solo quello pratico, ma anche quello speculativo, può esser sede di quegli abiti che sono virtù in senso relativo senza nessuna subordinazione alla volontà: il Filosofo, p. es., mette tra le virtù intellettive la scienza, la sapienza, l'intelletto e persino le arti. - Invece per gli abiti che sono virtù in senso assoluto l'unica sede è la volontà; oppure qualche altra potenza sotto la mozione della volontà. Questo perché la volontà muove ai loro atti tutte le altre potenze che in qualche modo sono razionali, come sopra abbiamo spiegato: perciò il retto agire di un uomo dipende dal fatto che egli ha buona la volontà. E quindi la virtù che porta ad agire bene non solo per la capacità, ma per l'atto che produce, deve trovarsi nella volontà medesima; oppure in una potenza sotto la mozione di essa.
Ma l'intelletto può essere mosso dalla volontà come le altre potenze: si può infatti pensare attualmente una cosa, perché si vuole. Perciò, in quanto subordinato alla volontà, l'intelletto può essere sede o subietto di virtù propriamente dette. In questo senso l'intelletto speculativo, o ragione, è il subietto della fede: poiché l'intelletto viene mosso a dare l'assenso alle cose di fede dal comando della volontà; infatti "nessuno crede se non perché vuole". - Invece l'intelletto pratico è il subietto della prudenza. Infatti, essendo questa la retta ragione dell'agire umano, si richiede che l'uomo prudente sia ben disposto rispetto ai principi dell'agire razionale, e cioè rispetto ai fini di esso; e codesta buona disposizione dipende dalla rettitudine della volontà, come la buona disposizione rispetto ai principi speculativi dipende dal lume naturale dell'intelletto agente. Quindi, come l'intelletto speculativo, per la sua dipendenza dall'intelletto agente, è la sede o il subietto della scienza, che è la retta ragione rispetto alle verità speculative; così subietto della prudenza è l'intelletto pratico, per la sua dipendenza dalla volontà retta.

[35852] Iª-IIae q. 56 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod verbum Augustini intelligendum est de virtute simpliciter dicta non quod omnis talis virtus sit simpliciter amor; sed quia dependet aliqualiter ab amore, inquantum dependet a voluntate, cuius prima affectio est amor, ut supra dictum est.

 

[35852] Iª-IIae q. 56 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le parole di S. Agostino si devono applicare alla virtù propriamente detta: non che ogni virtù del genere sia amore in senso assoluto; ma perché dipende in qualche modo dall'amore, in quanto dipende dalla volontà, il cui primo moto è l'amore, come abbiamo spiegato.

[35853] Iª-IIae q. 56 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod bonum uniuscuiusque est finis eius, et ideo, cum verum sit finis intellectus, cognoscere verum est bonus actus intellectus. Unde habitus perficiens intellectum ad verum cognoscendum, vel in speculativis vel in practicis, dicitur virtus.

 

[35853] Iª-IIae q. 56 a. 3 ad 2
2. Il bene di ciascun essere è il proprio fine: perciò, essendo fine dell'intelletto il vero, conoscere il vero è l'atto buono dell'intelletto. Quindi l'abito che dà perfezione all'intelletto con la conoscenza del vero, sia in campo speculativo che in campo pratico, si dice virtù.

[35854] Iª-IIae q. 56 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod ratio illa procedit de virtute simpliciter dicta.

 

[35854] Iª-IIae q. 56 a. 3 ad 3
3. L'argomento è valido, se si tratta della virtù in senso assoluto.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le virtù > La sede delle virtù > Se l'irascibile e il concupiscibile possano essere sede di virtù


Prima pars secundae partis
Quaestio 56
Articulus 4

[35855] Iª-IIae q. 56 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod irascibilis et concupiscibilis non possint esse subiectum virtutis. Huiusmodi enim vires sunt communes nobis et brutis. Sed nunc loquimur de virtute secundum quod est propria homini, sic enim dicitur virtus humana. Non igitur humanae virtutis potest esse subiectum irascibilis et concupiscibilis, quae sunt partes appetitus sensitivi, ut in primo dictum est.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 56
Articolo 4

[35855] Iª-IIae q. 56 a. 4 arg. 1
SEMBRA che l'irascibile e il concupiscibile non possano essere sede di virtù. Infatti:
1. Codeste facoltà sono comuni a noi e ai bruti. Invece noi ora parliamo delle virtù proprie dell'uomo, cioè delle virtù umane. Perciò le virtù umane non possono risiedere nell'irascibile e nel concupiscibile, che sono potenze dell'appetito sensitivo, secondo le spiegazioni date nella Prima Parte.

[35856] Iª-IIae q. 56 a. 4 arg. 2
Praeterea, appetitus sensitivus est vis utens organo corporali. Sed bonum virtutis non potest esse in corpore hominis, dicit enim apostolus, Rom. VII, scio quod non habitat in carne mea bonum. Ergo appetitus sensitivus non potest esse subiectum virtutis.

 

[35856] Iª-IIae q. 56 a. 4 arg. 2
2. L'appetito sensitivo è una facoltà organica. Ora, il bene della virtù non può trovarsi nel corpo dell'uomo; infatti l'Apostolo afferma: "Io so bene che non abita in me, cioè nella mia carne, il bene". Dunque un appetito sensitivo non può essere sede o subietto di virtù.

[35857] Iª-IIae q. 56 a. 4 arg. 3
Praeterea, Augustinus probat, in libro de moribus Eccles., quod virtus non est in corpore, sed in anima, eo quod per animam corpus regitur, unde quod aliquis corpore bene utatur, totum refertur ad animam; sicut si mihi auriga obtemperans, equos quibus praeest, recte regit, hoc totum mihi debetur. Sed sicut anima regit corpus, ita etiam ratio regit appetitum sensitivum. Ergo totum rationali parti debetur, quod irascibilis et concupiscibilis recte regantur. Sed virtus est qua recte vivitur, ut supra dictum est. Virtus igitur non est in irascibili et concupiscibili, sed solum in parte rationali.

 

[35857] Iª-IIae q. 56 a. 4 arg. 3
3. S. Agostino dimostra che la virtù non è nel corpo, ma nell'anima, dall'essere il corpo retto dall'anima: il fatto quindi che uno usi bene del corpo va attribuito totalmente all'anima; "come se un cocchiere conducesse sulla strada giusta i cavalli, seguendo le mie indicazioni, tutto il merito sarebbe mio". Ora, come l'anima dirige il corpo, così la ragione dirige l'appetito sensitivo. Perciò la retta condotta dell'irascibile e del concupiscibile si deve interamente alle potenze razionali. D'altra parte sopra abbiamo detto che "la virtù è la disposizione per cui si vive rettamente". Quindi la virtù non può trovarsi nell'irascibile e nel concupiscibile, ma soltanto nella parte razionale.

[35858] Iª-IIae q. 56 a. 4 arg. 4
Praeterea, principalis actus virtutis moralis est electio, ut dicitur in VIII Ethic. Sed electio non est actus irascibilis et concupiscibilis, sed rationis, ut supra dictum est. Ergo virtus moralis non est in irascibili et concupiscibili, sed in ratione.

 

[35858] Iª-IIae q. 56 a. 4 arg. 4
4. "L'atto principale di una virtù morale è l'elezione", come scrive Aristotele. Ma l'elezione, o deliberazione, non è un atto dell'irascibile o del concupiscibile, bensì della ragione, secondo le spiegazioni date. Dunque una virtù morale non può risiedere nell'irascibile o nel concupiscibile, ma solo nella ragione.

[35859] Iª-IIae q. 56 a. 4 s. c.
Sed contra est quod fortitudo ponitur esse in irascibili, temperantia autem in concupiscibili. Unde philosophus dicit, in III Ethic., quod hae virtutes sunt irrationabilium partium.

 

[35859] Iª-IIae q. 56 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Si è soliti collocare la fortezza nell'irascibile, e la temperanza nel concupiscibile. Cosicché il Filosofo afferma, che "queste virtù appartengono alle facoltà irrazionali".

[35860] Iª-IIae q. 56 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod irascibilis et concupiscibilis dupliciter considerari possunt. Uno modo secundum se, inquantum sunt partes appetitus sensitivi. Et hoc modo, non competit eis quod sint subiectum virtutis. Alio modo possunt considerari inquantum participant rationem, per hoc quod natae sunt rationi obedire. Et sic irascibilis vel concupiscibilis potest esse subiectum virtutis humanae, sic enim est principium humani actus, inquantum participat rationem. Et in his potentiis necesse est ponere virtutes. Quod enim in irascibili et concupiscibili sint aliquae virtutes, patet. Actus enim qui progreditur ab una potentia secundum quod est ab alia mota, non potest esse perfectus, nisi utraque potentia sit bene disposita ad actum, sicut actus artificis non potest esse congruus, nisi et artifex sit bene dispositus ad agendum, et etiam ipsum instrumentum. In his igitur circa quae operatur irascibilis et concupiscibilis secundum quod sunt a ratione motae, necesse est ut aliquis habitus perficiens ad bene agendum sit non solum in ratione, sed etiam in irascibili et concupiscibili. Et quia bona dispositio potentiae moventis motae, attenditur secundum conformitatem ad potentiam moventem; ideo virtus quae est in irascibili et concupiscibili, nihil aliud est quam quaedam habitualis conformitas istarum potentiarum ad rationem.

 

[35860] Iª-IIae q. 56 a. 4 co.
RISPONDO: L'irascibile e il concupiscibile si possono considerare sotto due punti di vista. Primo, in se stessi, come facoltà dell'appetito sensitivo. E da questo lato non possono esser sede di virtù. - Secondo, si possono considerare come facoltà partecipi della ragione, in quanto sono fatte per obbedire alla ragione. E da questo lato l'irascibile e il concupiscibile possono esser sede di virtù umane: poiché sotto questo aspetto, in quanto partecipi della ragione, sono principi degli atti umani. E a potenze di questo genere non si possono non attribuire delle virtù.
Infatti è evidente che nell'irascibile e nel concupiscibile ci sono delle virtù. Poiché l'atto, che promana da una potenza sotto la mozione di un'altra, non può essere perfetto, se entrambe le potenze non sono ben disposte all'operazione; così l'atto di un artefice non può essere ben appropriato, se l'artefice e lo strumento stesso non sono ben disposti all'operazione. Perciò nelle azioni, compiute dall'irascibile e dal concupiscibile sotto la mozione della ragione, è necessario che vi sia la rifinitura di qualche abito per ben operare, non soltanto nella ragione, ma anche nell'irascibile e nel concupiscibile. E poiché la buona disposizione di una potenza, che muove perché mossa, si desume dalla conformità di essa con la potenza motrice, la virtù che risiede nell'irascibile e nel concupiscibile non è altro che una conformità abituale di codeste potenze con la ragione.

[35861] Iª-IIae q. 56 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod irascibilis et concupiscibilis secundum se consideratae, prout sunt partes appetitus sensitivi, communes sunt nobis et brutis. Sed secundum quod sunt rationales per participationem, ut obedientes rationi, sic sunt propriae hominis. Et hoc modo possunt esse subiectum virtutis humanae.

 

[35861] Iª-IIae q. 56 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Considerate in se stesse, cioè in quanto sono parti dell'appetito sensitivo, le facoltà dell'irascibile e del concupiscibile, sono comuni a noi e alle bestie. Ma in quanto sono razionali per partecipazione, perché sottomesse alla ragione sono proprie dell'uomo. E sotto questo aspetto possono esser sede di virtù umane.

[35862] Iª-IIae q. 56 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut caro hominis ex se quidem non habet bonum virtutis, fit tamen instrumentum virtuosi actus, inquantum, movente ratione, membra nostra exhibemus ad serviendum iustitiae, ita etiam irascibilis et concupiscibilis ex se quidem non habent bonum virtutis sed magis infectionem fomitis; inquantum vero conformantur rationi, sic in eis adgeneratur bonum virtutis moralis.

 

[35862] Iª-IIae q. 56 a. 4 ad 2
2. La carne di un uomo di suo non possiede il bene della virtù, tuttavia diviene strumento di atti virtuosi, perché, sotto la mozione della ragione, "offriamo le nostre membra per servire alla giustizia". Allo stesso modo anche l'irascibile e il concupiscibile di suo non possiedono il bene della virtù, ma piuttosto l'infezione del fomite; però il suddetto bene s'ingenera in essi in quanto si conformano alla ragione.

[35863] Iª-IIae q. 56 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod alia ratione regitur corpus ab anima, et irascibilis et concupiscibilis a ratione. Corpus enim ad nutum obedit animae absque contradictione, in his in quibus natum est ab anima moveri, unde philosophus dicit, in I Polit., quod anima regit corpus despotico principatu, idest sicut dominus servum. Et ideo totus motus corporis refertur ad animam. Et propter hoc in corpore non est virtus, sed solum in anima. Sed irascibilis et concupiscibilis non ad nutum obediunt rationi, sed habent proprios motus suos, quibus interdum rationi repugnant, unde in eodem libro philosophus dicit quod ratio regit irascibilem et concupiscibilem principatu politico, quo scilicet reguntur liberi, qui habent in aliquibus propriam voluntatem. Et propter hoc etiam oportet in irascibili et concupiscibili esse aliquas virtutes, quibus bene disponantur ad actum.

 

[35863] Iª-IIae q. 56 a. 4 ad 3
3. Il modo con cui l'anima regge il corpo è diverso da quello con cui la ragione regge l'irascibile e il concupiscibile. Infatti il corpo obbedisce pienamente all'anima senza contrasti nelle cose in cui naturalmente deve seguirne la mozione: e il Filosofo dice perciò che "l'anima regge il corpo con un dominio dispotico", cioè come un padrone fa col suo schiavo. Perciò il moto del corpo si riferisce interamente all'anima. E per questo nel corpo non possono esserci delle virtù, ma soltanto nell'anima. - Invece l'irascibile e il concupiscibile non obbediscono pienamente alla ragione, ma hanno dei moti peculiari, che talora contrastano con la ragione: ecco perché il Filosofo aggiunge che la ragione regge l'irascibile e il concupiscibile "con un dominio politico", cioè come vengono governate persone libere, che in certe cose conservano la propria volontà. Per questo è necessario che anche nell'irascibile e nel concupiscibile ci siano delle virtù, per ben disporli ai loro atti.

[35864] Iª-IIae q. 56 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod in electione duo sunt, scilicet intentio finis, quae pertinet ad virtutem moralem; et praeacceptio eius quod est ad finem, quod pertinet ad prudentiam; ut dicitur in VI Ethic. Quod autem habeat rectam intentionem finis circa passiones animae, hoc contingit ex bona dispositione irascibilis et concupiscibilis. Et ideo virtutes morales circa passiones, sunt in irascibili et concupiscibili, sed prudentia est in ratione.

 

[35864] Iª-IIae q. 56 a. 4 ad 4
4. Nell'elezione, a dire di Aristotele, si devono considerare due cose: l'intenzione del fine, che spetta a una virtù morale, e la scelta dei mezzi, che spetta alla prudenza. Ora, dipende proprio dalla buona disposizione dell'irascibile e del concupiscibile avere la retta intenzione del fine in materia di passioni. Perciò le virtù morali riguardanti le passioni sono nell'irascibile e nel concupiscibile: mentre la prudenza è nella ragione.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le virtù > La sede delle virtù > Se le potenze sensitive di ordine conoscitivo siano sede di virtù


Prima pars secundae partis
Quaestio 56
Articulus 5

[35865] Iª-IIae q. 56 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod in viribus sensitivis apprehensivis interius, possit esse aliqua virtus. Appetitus enim sensitivus potest esse subiectum virtutis, inquantum obedit rationi. Sed vires sensitivae apprehensivae interius, rationi obediunt, ad imperium enim rationis operatur et imaginativa et cogitativa et memorativa. Ergo in his viribus potest esse virtus.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 56
Articolo 5

[35865] Iª-IIae q. 56 a. 5 arg. 1
SEMBRA che qualche virtù possa risiedere nelle potenze sensitive. Infatti:
1. L'appetito sensitivo può essere sede di virtù in quanto obbedisce alla ragione. Ma anche i sensi interni obbediscono alla ragione: infatti l'immaginativa, la cogitativa e la memoria sottostanno al comando della ragione. Dunque in codeste potenze possono trovarsi delle virtù.

[35866] Iª-IIae q. 56 a. 5 arg. 2
Praeterea, sicut appetitus rationalis, qui est voluntas, in suo actu potest impediri, vel etiam adiuvari, per appetitum sensitivum; ita etiam intellectus vel ratio potest impediri, vel etiam iuvari, per vires praedictas. Sicut ergo in viribus sensitivis appetitivis potest esse virtus, ita etiam in apprehensivis.

 

[35866] Iª-IIae q. 56 a. 5 arg. 2
2. Come l'appetito razionale, cioè la volontà, può essere ostacolato, o agevolato dall'appetito sensitivo; così l'intelletto, ossia la ragione, può essere ostacolato o agevolato dalle predette facoltà. Dunque nelle facoltà sensitive di ordine conoscitivo può trovarsi la virtù come in quelle appetitive.

[35867] Iª-IIae q. 56 a. 5 arg. 3
Praeterea, prudentia est quaedam virtus, cuius partem ponit Tullius memoriam, in sua rhetorica. Ergo etiam in vi memorativa potest esse aliqua virtus. Et eadem ratione, in aliis interioribus apprehensivis viribus.

 

[35867] Iª-IIae q. 56 a. 5 arg. 3
3. La prudenza è una virtù, alla quale Cicerone assegna come parte la memoria. Perciò anche nella facoltà della memoria può esserci una virtù. E per lo stesso motivo in tutte le altre facoltà sensitive.

[35868] Iª-IIae q. 56 a. 5 s. c.
Sed contra est quod omnes virtutes vel sunt intellectuales, vel morales, ut dicitur in II Ethic. Morales autem virtutes omnes sunt in parte appetitiva, intellectuales autem in intellectu vel ratione, sicut patet in VI Ethic. Nulla ergo virtus est in viribus sensitivis apprehensivis interius.

 

[35868] Iª-IIae q. 56 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Tutte le virtù o sono intellettuali, o morali, come insegna Aristotele. Ora, tutte le virtù morali sono nella parte appetitiva: le intellettuali, invece, sono nell'intelletto, o nella ragione, come egli dimostra. Dunque nessuna virtù può trovarsi nei sensi interni.

[35869] Iª-IIae q. 56 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod in viribus sensitivis apprehensivis interius, ponuntur aliqui habitus. Quod patet ex hoc praecipue quod philosophus dicit, in libro de memoria, quod in memorando unum post aliud, operatur consuetudo, quae est quasi quaedam natura, nihil autem est aliud habitus consuetudinalis quam habitudo acquisita per consuetudinem, quae est in modum naturae. Unde de virtute dicit Tullius, in sua rhetorica, quod est habitus in modum naturae, rationi consentaneus. In homine tamen id quod ex consuetudine acquiritur in memoria, et in aliis viribus sensitivis apprehensivis, non est habitus per se; sed aliquid annexum habitibus intellectivae partis, ut supra dictum est. Sed tamen si qui sunt habitus in talibus viribus, virtutes dici non possunt. Virtus enim est habitus perfectus, quo non contingit nisi bonum operari, unde oportet quod virtus sit in illa potentia quae est consummativa boni operis. Cognitio autem veri non consummatur in viribus sensitivis apprehensivis; sed huiusmodi vires sunt quasi praeparatoriae ad cognitionem intellectivam. Et ideo in huiusmodi viribus non sunt virtutes, quibus cognoscitur verum; sed magis in intellectu vel ratione.

 

[35869] Iª-IIae q. 56 a. 5 co.
RISPONDO: Nei sensi interni bisogna ammettere l'esistenza di alcuni abiti. Ciò è dimostrato specialmente da quanto fa notare il Filosofo, cioè dal fatto che "nel ricordare una cosa dopo l'altra, influisce la consuetudine, che è come una seconda natura": ora, codesto abito consuetudinario non è che l'abitudine acquisita mediante la consuetudine, che opera come una seconda natura. Cicerone quindi può affermare, che la virtù è "un abito che si uniforma alla ragione in maniera quasi connaturale". Nell'uomo però codesto fatto consuetudinario, acquisito dalla memoria e dalle altre facoltà sensitive, non è un abito a sé stante; ma un elemento annesso agli abiti della parte intellettiva, come abbiamo già ricordato.
Tuttavia anche se in codeste potenze ci sono degli abiti, non possono considerarsi virtù. Infatti la virtù è un abito perfetto, col quale non si può operare che il bene: perciò è necessario che la virtù risieda in quella potenza che può compiere un atto buono. Ora, la conoscenza della verità non ha compimento nelle facoltà sensitive; ma codeste facoltà sono come preparatorie alla conoscenza intellettiva. Perciò le virtù riguardanti la conoscenza del vero non sono in codeste facoltà, ma piuttosto nell'intelletto, o nella ragione.

[35870] Iª-IIae q. 56 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod appetitus sensitivus se habet ad voluntatem, quae est appetitus rationis, sicut motus ab eo. Et ideo opus appetitivae virtutis consummatur in appetitu sensitivo. Et propter hoc, appetitus sensitivus est subiectum virtutis. Virtutes autem sensitivae apprehensivae magis se habent ut moventes respectu intellectus, eo quod phantasmata se habent ad animam intellectivam, sicut colores ad visum, ut dicitur in III de anima. Et ideo opus cognitionis in intellectu terminatur. Et propter hoc, virtutes cognoscitivae sunt in ipso intellectu vel ratione.

 

[35870] Iª-IIae q. 56 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'appetito sensitivo rispetto alla volontà, che è l'appetito razionale, ha la funzione di strumento che ne subisce il moto. Perciò l'operazione delle facoltà appetitive ha il suo compimento nell'appetito sensitivo. Ed ecco perché quest'ultimo è sede di virtù. - Invece le potenze sensitive di ordine conoscitivo sono piuttosto moventi rispetto all'intelletto: poiché i fantasmi stanno all'anima intellettiva, come i colori alla vista, secondo l'espressione di Aristotele. Perciò l'operazione conoscitiva termina nell'intelletto. E quindi le virtù d'ordine conoscitivo sono nell'intelletto, o nella ragione.

[35871] Iª-IIae q. 56 a. 5 ad 2
Et per hoc patet solutio ad secundum.

 

[35871] Iª-IIae q. 56 a. 5 ad 2
2. È così risolta anche la seconda difficoltà.

[35872] Iª-IIae q. 56 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod memoria non ponitur pars prudentiae, sicut species est pars generis, quasi ipsa memoria sit quaedam virtus per se, sed quia unum eorum quae requiruntur ad prudentiam, est bonitas memoriae; ut sic quodammodo se habeat per modum partis integralis.

 

[35872] Iª-IIae q. 56 a. 5 ad 3
3. Si dice che la memoria fa parte della prudenza, come si dice che la specie fa parte del genere, prendendo la memoria come una virtù a sé stante: siccome, però, tra le cose richieste per la prudenza c'è la bontà della memoria, sotto questo aspetto la memoria ne è una parte integrante.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le virtù > La sede delle virtù > Se la volontà possa esser sede di virtù


Prima pars secundae partis
Quaestio 56
Articulus 6

[35873] Iª-IIae q. 56 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod voluntas non sit subiectum alicuius virtutis. Ad id enim quod convenit potentiae ex ipsa ratione potentiae, non requiritur aliquis habitus. Sed de ipsa ratione voluntatis, cum sit in ratione, secundum philosophum in III de anima, est quod tendat in id quod est bonum secundum rationem, ad quod ordinatur omnis virtus, quia unumquodque naturaliter appetit proprium bonum, virtus enim est habitus per modum naturae, consentaneus rationi, ut Tullius dicit in sua rhetorica. Ergo voluntas non est subiectum virtutis.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 56
Articolo 6

[35873] Iª-IIae q. 56 a. 6 arg. 1
SEMBRA che la volontà non possa esser sede di nessuna virtù. Infatti:
1. Non si richiede nessun abito per orientarsi verso ciò che si conviene a una data facoltà in forza della sua natura. Ora, essendo la volontà nella ragione, come afferma il Filosofo, in forza della sua natura tende, come del resto tutte le virtù, verso ciò che è conforme alla ragione, poiché ogni essere desidera per natura il proprio bene: infatti, come scrive Cicerone, "la virtù è un abito connaturato, che si conforma alla ragione". Dunque la volontà non è sede di virtù.

[35874] Iª-IIae q. 56 a. 6 arg. 2
Praeterea, omnis virtus aut est intellectualis, aut moralis, ut dicitur in I et II Ethic. Sed virtus intellectualis est, sicut in subiecto, in intellectu et ratione, non autem in voluntate, virtus autem moralis est, sicut in subiecto, in irascibili et concupiscibili, quae sunt rationales per participationem. Ergo nulla virtus est in voluntate sicut in subiecto.

 

[35874] Iª-IIae q. 56 a. 6 arg. 2
2. Qualsiasi virtù, o è intellettuale, o è morale, a dire di Aristotele. Ora, le virtù intellettuali risiedono nell'intelletto e nella ragione, ma non nella volontà: le virtù morali risiedono nell'irascibile e nel concupiscibile, che sono potenze razionali per partecipazione. Quindi nessuna virtù risiede nella volontà.

[35875] Iª-IIae q. 56 a. 6 arg. 3
Praeterea, omnes actus humani, ad quos virtutes ordinantur, sunt voluntarii. Si igitur respectu aliquorum humanorum actuum sit aliqua virtus in voluntate, pari ratione respectu omnium actuum humanorum erit virtus in voluntate. Aut ergo in nulla alia potentia erit aliqua virtus, aut ad eundem actum ordinabuntur duae virtutes, quod videtur inconveniens. Voluntas ergo non potest esse subiectum virtutis.

 

[35875] Iª-IIae q. 56 a. 6 arg. 3
3. Tutti gli atti umani, ai quali le virtù sono ordinate, sono atti volontari. Se dunque ci fosse una virtù nella volontà rispetto ad alcuni atti umani, per lo stesso motivo bisognerebbe ammetterne per tutti. Perciò, o si dovranno rifiutare a tutte le altre facoltà; oppure al medesimo atto dovranno essere ordinate due virtù differenti; il che evidentemente non è possibile. Dunque la volontà non può essere sede o subietto di virtù.

[35876] Iª-IIae q. 56 a. 6 s. c.
Sed contra est quod maior perfectio requiritur in movente quam in moto. Sed voluntas movet irascibilem et concupiscibilem. Multo ergo magis debet esse virtus in voluntate, quam in irascibili et concupiscibili.

 

[35876] Iª-IIae q. 56 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Si richiede maggiore perfezione in chi muove che in chi subisce la mozione. Ora, la volontà muove l'irascibile e il concupiscibile. Dunque la virtù deve trovarsi nella volontà più che nell'irascibile e nel concupiscibile.

[35877] Iª-IIae q. 56 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod, cum per habitum perficiatur potentia ad agendum, ibi indiget potentia habitu perficiente ad bene agendum, qui quidem habitus est virtus, ubi ad hoc non sufficit propria ratio potentiae. Omnis autem potentiae propria ratio attenditur in ordine ad obiectum. Unde cum, sicut dictum est, obiectum voluntati sit bonum rationis voluntati proportionatum, quantum ad hoc non indiget voluntas virtute perficiente. Sed si quod bonum immineat homini volendum, quod excedat proportionem volentis; sive quantum ad totam speciem humanam, sicut bonum divinum, quod transcendit limites humanae naturae, sive quantum ad individuum, sicut bonum proximi; ibi voluntas indiget virtute. Et ideo huiusmodi virtutes quae ordinant affectum hominis in Deum vel in proximum, sunt in voluntate sicut in subiecto; ut caritas, iustitia et huiusmodi.

 

[35877] Iª-IIae q. 56 a. 6 co.
RISPONDO: L'abito ha il compito di predisporre la potenza all'operazione; perciò una potenza per ben operare ha bisogno di un abito, e cioè di una virtù, quando a ciò non sia sufficiente la sua stessa natura. Ora, la natura propria di ciascuna potenza si desume dall'oggetto. Perciò, avendo noi già dimostrato che oggetto della volontà è il bene di ordine razionale ad essa proporzionato, rispetto a codesto bene la volontà non ha bisogno di essere predisposta da una virtù. Ma se un uomo è tenuto a volere un bene che supera le proporzioni del volente; o rispetto a tutta la specie umana, come il bene divino, che trascende i limiti dell'umana natura; o rispetto a un determinato individuo, come il bene del prossimo; allora la volontà ha bisogno di virtù. Perciò le virtù, che ordinano l'affetto dell'uomo verso Dio e verso il prossimo, come la carità, la giustizia, e simili, hanno la loro sede nella volontà.

[35878] Iª-IIae q. 56 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ratio illa habet locum de virtute quae ordinat ad bonum proprium ipsius volentis, sicut temperantia et fortitudo, quae sunt circa passiones humanas et alia huiusmodi, ut ex dictis patet.

 

[35878] Iª-IIae q. 56 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il primo argomento è valido per le virtù che dispongono al bene proprio di chi vuole: quali sono la temperanza e la fortezza, le quali, come si è visto, hanno per oggetto le passioni umane, o altre cose del genere.

[35879] Iª-IIae q. 56 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod rationale per participationem non solum est irascibilis et concupiscibilis; sed omnino, idest universaliter, appetitivum, ut dicitur in I Ethic. Sub appetitivo autem comprehenditur voluntas. Et ideo, si qua virtus est in voluntate, erit moralis, nisi sit theologica, ut infra patebit.

 

[35879] Iª-IIae q. 56 a. 6 ad 2
2. Razionale per partecipazione non è soltanto l'irascibile e il concupiscibile; ma "tutto il genere appetitivo", come dice Aristotele. E nell'appetito è compresa anche la volontà. Perciò ogni virtù, che eventualmente ha sede nella volontà, è una virtù morale, a meno che, come vedremo in seguito, non sia teologale.

[35880] Iª-IIae q. 56 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod quaedam virtutes ordinantur ad bonum passionis moderatae, quod est proprium huius vel illius hominis, et in talibus non est necessarium quod sit aliqua virtus in voluntate, cum ad hoc sufficiat natura potentiae, ut dictum est. Sed hoc solum necessarium est in illis virtutibus quae ordinantur ad aliquod bonum extrinsecum.

 

[35880] Iª-IIae q. 56 a. 6 ad 3
3. Alcune virtù sono ordinate ad assicurare un bene che consiste nella moderazione delle passioni, bene particolare e proprio di ciascuno: e in rapporto ad esso non è necessario che vi siano delle virtù nella volontà, poiché per questo basta la natura della potenza, come abbiamo detto. Ma ciò è necessario per quelle virtù che sono ordinate a un bene che sorpassa quei limiti.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva