I-II, 53

Seconda parte > Gli atti umani in generale > Dissoluzione e decadimento degli abiti


Prima pars secundae partis
Quaestio 53
Prooemium

[35729] Iª-IIae q. 53 pr.
Deinde considerandum est de corruptione et diminutione habituum. Et circa hoc quaeruntur tria.
Primo, utrum habitus corrumpi possit.
Secundo, utrum possit diminui.
Tertio, de modo corruptionis et diminutionis.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 53
Proemio

[35729] Iª-IIae q. 53 pr.
Passiamo a studiare la dissoluzione e il decadimento degli abiti.
In proposito tratteremo tre argomenti.

1. Se un abito possa dissolversi;
2. Se possa decadere;
3. La maniera del suo dissolversi e decadere.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Dissoluzione e decadimento degli abiti > Se un abito possa dissolversi


Prima pars secundae partis
Quaestio 53
Articulus 1

[35730] Iª-IIae q. 53 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod habitus corrumpi non possit. Habitus enim inest sicut natura quaedam, unde operationes secundum habitum sunt delectabiles. Sed natura non corrumpitur, manente eo cuius est natura. Ergo neque habitus corrumpi potest, manente subiecto.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 53
Articolo 1

[35730] Iª-IIae q. 53 a. 1 arg. 1
SEMBRA che un abito non possa dissolversi. Infatti:
1. L'abito si trova nel soggetto come una (seconda) natura: infatti le azioni che ne derivano sono piacevoli. Ma la natura non si dissolve finché rimane l'essere di cui è natura. Dunque neppure l'abito può dissolversi finché rimane il soggetto.

[35731] Iª-IIae q. 53 a. 1 arg. 2
Praeterea, omnis corruptio formae vel est per corruptionem subiecti, vel est a contrario, sicut aegritudo corrumpitur corrupto animali, vel etiam superveniente sanitate. Sed scientia, quae est quidam habitus, non potest corrumpi per corruptionem subiecti, quia intellectus, qui est subiectum eius, est substantia quaedam, et non corrumpitur, ut dicitur in I de anima. Similiter etiam non potest corrumpi a contrario, nam species intelligibiles non sunt ad invicem contrariae, ut dicitur in VII Metaphys. Ergo habitus scientiae nullo modo corrumpi potest.

 

[35731] Iª-IIae q. 53 a. 1 arg. 2
2. La dissoluzione di una forma, dipende, o dalla dissoluzione del suo soggetto, o dal suo contrario: la malattia, p. es., viene a cessare, o per la morte dell'animale, o per la guarigione. Ma la scienza, che pure è un abito, non può cessare per la dissoluzione del soggetto: poiché "l'intelletto", che ne è il soggetto "è una sostanza, che non si corrompe", come insegna Aristotele. Così non può distruggerla il suo contrario: perché le specie intelligibili non sono mai contrarie tra loro, come dice il medesimo Autore. Perciò l'abito della scienza in nessun modo può andare in dissoluzione.

[35732] Iª-IIae q. 53 a. 1 arg. 3
Praeterea, omnis corruptio est per aliquem motum. Sed habitus scientiae, qui est in anima, non potest corrumpi per motum per se ipsius animae, quia anima per se non movetur. Movetur autem per accidens per motum corporis. Nulla autem transmutatio corporalis videtur posse corrumpere species intelligibiles existentes in intellectu, cum intellectus sit per se locus specierum, sine corpore, unde ponitur quod nec per senium nec per mortem corrumpuntur habitus. Ergo scientia corrumpi non potest. Et per consequens, nec habitus virtutis, qui etiam est in anima rationali, et, sicut philosophus dicit in I Ethic., virtutes sunt permanentiores disciplinis.

 

[35732] Iª-IIae q. 53 a. 1 arg. 3
3. Ogni distruzione dipende da un moto. Ora, l'abito della scienza, che è nell'anima, non può essere distrutto direttamente da un moto dell'anima: perché l'anima direttamente non ha moto. Può esser mossa soltanto indirettamente dal moto del corpo. D'altra parte nessuna trasmutazione del corpo può distruggere le specie intelligibili che si trovano nell'intelletto; poiché l'intelletto per se stesso, indipendentemente dal corpo, è il luogo delle specie (intenzionali): per questo si ritiene che gli abiti non vengano distrutti né dalla vecchiaia, né dalla morte. Dunque la scienza non può essere distrutta. E per conseguenza neppure gli abiti delle virtù, che sono anch'essi nell'anima razionale: infatti, come scrive il Filosofo, "le virtù sono più persistenti delle discipline".

[35733] Iª-IIae q. 53 a. 1 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in libro de longitudine et brevitate vitae, quod scientiae corruptio est oblivio et deceptio. Peccando etiam aliquis habitum virtutis amittit. Et ex contrariis actibus virtutes generantur et corrumpuntur, ut dicitur II Ethic.

 

[35733] Iª-IIae q. 53 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Aristotele afferma, che "corruzione della scienza è la dimenticanza e l'errore". Inoltre chi pecca perde l'abito della virtù. E d'altra parte, come dice il medesimo Autore, le virtù nascono e muoiono in forza di atti contrari.

[35734] Iª-IIae q. 53 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod secundum se dicitur aliqua forma corrumpi per contrarium suum, per accidens autem, per corruptionem sui subiecti. Si igitur fuerit aliquis habitus cuius subiectum est corruptibile, et cuius causa habet contrarium, utroque modo corrumpi poterit, sicut patet de habitibus corporalibus, scilicet sanitate et aegritudine. Illi vero habitus quorum subiectum est incorruptibile, non possunt corrumpi per accidens. Sunt tamen habitus quidam qui, etsi principaliter sint in subiecto incorruptibili, secundario tamen sunt in subiecto corruptibili, sicut habitus scientiae, qui principaliter est quidem in intellectu possibili, secundario autem in viribus apprehensivis sensitivis, ut supra dictum est. Et ideo ex parte intellectus possibilis, habitus scientiae non potest corrumpi per accidens; sed solum ex parte inferiorum virium sensitivarum. Est igitur considerandum si possunt huiusmodi habitus per se corrumpi. Si igitur fuerit aliquis habitus qui habeat aliquod contrarium, vel ex parte sua vel ex parte suae causae, poterit per se corrumpi, si vero non habet contrarium, non poterit per se corrumpi. Manifestum est autem quod species intelligibilis in intellectu possibili existens, non habet aliquid contrarium. Neque iterum intellectui agenti, qui est causa eius, potest aliquid esse contrarium. Unde si aliquis habitus sit in intellectu possibili immediate ab intellectu agente causatus, talis habitus est incorruptibilis et per se et per accidens. Huiusmodi autem sunt habitus primorum principiorum, tam speculabilium quam practicorum, qui nulla oblivione vel deceptione corrumpi possunt, sicut philosophus dicit, in VI Ethic., de prudentia, quod non perditur per oblivionem. Aliquis vero habitus est in intellectu possibili ex ratione causatus, scilicet habitus conclusionum, qui dicitur scientia, cuius causae dupliciter potest aliquid contrarium esse. Uno modo, ex parte ipsarum propositionum ex quibus ratio procedit, etenim enuntiationi quae est, bonum est bonum, contraria est ea quae est, bonum non est bonum, secundum philosophum, in II Periherm. Alio modo, quantum ad ipsum processum rationis; prout syllogismus sophisticus opponitur syllogismo dialectico vel demonstrativo. Sic igitur patet quod per falsam rationem potest corrumpi habitus verae opinionis, aut etiam scientiae. Unde philosophus dicit quod deceptio est corruptio scientiae, sicut supra dictum est. Virtutum vero quaedam sunt intellectuales, quae sunt in ipsa ratione, ut dicitur in VI Ethic., de quibus est eadem ratio quae est de scientia vel opinione. Quaedam vero sunt in parte animae appetitiva, quae sunt virtutes morales, et eadem ratio est de vitiis oppositis. Habitus autem appetitivae partis causantur per hoc quod ratio nata est appetitivam partem movere. Unde per iudicium rationis in contrarium moventis quocumque modo, scilicet sive ex ignorantia, sive ex passione, vel etiam ex electione, corrumpitur habitus virtutis vel vitii.

 

[35734] Iª-IIae q. 53 a. 1 co.
RISPONDO: Una forma viene distrutta direttamente dal suo contrario; e indirettamente mediante la distruzione del suo subietto. Perciò, se esiste un abito il cui subietto è corruttibile e la cui causa può essere contrariata, quest'abito è soggetto alla dissoluzione in tutti e due i modi: la cosa è evidente per gli abiti del corpo, cioè per la salute e per la malattia. - Invece gli abiti il cui subietto è incorruttibile, non possono avere una dissoluzione indiretta. Tuttavia ci sono degli abiti, i quali, pur avendo un subietto principale incorruttibile, hanno anche un subietto secondario corruttibile: gli abiti scientifici, p. es., sono principalmente nell'intelletto possibile, ma in modo secondario risiedono nelle facoltà conoscitive sensibili, come abbiamo detto sopra. Perciò un abito scientifico non può avere una dissoluzione indiretta rispetto all'intelletto possibile; ma può subirla limitatamente alle facoltà sensitive.
Ed eccoci a considerare, se codesti abiti possano subire una dissoluzione diretta. Un abito può subire una dissoluzione diretta, se ammette il suo contrario, o per se stesso, o nella propria causa: se invece non ammette contrari, non potrà subire una diretta dissoluzione. Ora, è evidente che le specie intelligibili, le quali risiedono nell'intelletto possibile, non hanno contrari. Così non ci può essere un contrario per l'intelletto agente, che è la loro causa. Perciò se nell'intelletto possibile esiste un abito causato immediatamente dall'intelletto agente, tale abito è incorruttibile, sia direttamente che indirettamente. Tali sono gli abiti dei primi principi, sia di quelli speculativi, che di quelli pratici, i quali non possono essere distrutti da nessuna dimenticanza e da nessun errore: come il Filosofo afferma a proposito della prudenza, la quale "non si può perdere per dimenticanza". - Ci sono però nell'intelletto possibile degli abiti causati dalla ragione, cioè gli abiti delle conclusioni, chiamati scienze: e le loro cause in due modi ammettono contrari. Primo, per parte degli stessi enunciati di cui la ragione si serve: infatti, come nota il Filosofo, all'enunciato "Il bene è bene", si contrappone l'altro, "Il bene non è bene". Secondo, rispetto al procedimento della ragione; poiché al sillogismo dialettico, o a quello dimostrativo, si oppone quello sofistico. Ed è per questo che mediante un ragionamento falso si può distruggere l'abito dell'opinione vera, oppure della scienza. E il Filosofo può affermare, come abbiamo già visto, che "l'errore è corruzione della scienza".
Ora, ci sono delle virtù che sono intellettuali, e che risiedono nella ragione stessa, come Aristotele insegna: la loro condizione è identica a quella della scienza e dell'opinione. - Altre invece sono nella parte appetitiva dell'anima, e sono le virtù morali: lo stesso si dica dei vizi contrari corrispettivi. Ora, gli abiti della parte appetitiva sono causati dal fatto che la ragione muove la parte appetitiva. Perciò gli abiti delle virtù e dei vizi possono essere distrutti dal giudizio della ragione che muove in direzione contraria, o per ignoranza, o per passione, oppure per una deliberazione.

[35735] Iª-IIae q. 53 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut dicitur in VII Ethic., habitus similitudinem habet naturae, deficit tamen ab ipsa. Et ideo, cum natura rei nullo modo removeatur ab ipsa, habitus difficile removetur.

 

[35735] Iª-IIae q. 53 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'abito, come afferma Aristotele, ha una somiglianza con la natura, ma è al di sotto di essa. Perciò, come la natura di una cosa in nessun modo si separa da essa, così l'abito se ne separa con difficoltà.

[35736] Iª-IIae q. 53 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, etsi speciebus intelligibilibus non sit aliquid contrarium, enuntiationibus tamen et processui rationis potest aliquid esse contrarium, ut dictum est.

 

[35736] Iª-IIae q. 53 a. 1 ad 2
2. Sebbene le specie intelligibili non abbiano contrari, tuttavia i contrari possono trovarsi negli enunciati e nel procedimento della ragione, come abbiamo spiegato.

[35737] Iª-IIae q. 53 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod scientia non removetur per motum corporalem quantum ad ipsam radicem habitus, sed solum quantum ad impedimentum actus; inquantum intellectus indiget in suo actu viribus sensitivis, quibus impedimentum affertur per corporalem transmutationem. Sed per intelligibilem motum rationis potest corrumpi habitus scientiae, etiam quantum ad ipsam radicem habitus. Et similiter etiam potest corrumpi habitus virtutis. Tamen quod dicitur, virtutes esse permanentiores disciplinis, intelligendum est non ex parte subiecti vel causae, sed ex parte actus, nam virtutum usus est continuus per totam vitam, non autem usus disciplinarum.

 

[35737] Iª-IIae q. 53 a. 1 ad 3
3. Dal moto del corpo la scienza non viene distrutta nella radice stessa del suo abito, ma soltanto viene impedita nei suoi atti: poiché l'intelletto nel suo esercizio ha bisogno delle potenze sensitive, che vengono ostacolate dalle trasmutazioni organiche. Ma l'abito di una scienza può essere distrutto anche nella sua radice da un moto intellettivo della ragione. E allo stesso modo può essere distrutto l'abito delle virtù. - E quando si dice, che "le virtù sono più persistenti delle discipline", si deve intendere non in rapporto al subietto o alla loro causa, ma in rapporto all'operazione: infatti l'esercizio delle virtù è continuo per tutto il corso della vita, non così l'uso del sapere.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Dissoluzione e decadimento degli abiti > Se un abito possa diminuire


Prima pars secundae partis
Quaestio 53
Articulus 2

[35738] Iª-IIae q. 53 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod habitus diminui non possit. Habitus enim est quaedam qualitas et forma simplex. Simplex autem aut totum habetur, aut totum amittitur. Ergo habitus, etsi corrumpi possit, diminui non potest.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 53
Articolo 2

[35738] Iª-IIae q. 53 a. 2 arg. 1
SEMBRA che un abito non possa diminuire. Infatti:
1. L'abito è una qualità e una forma semplice. Ora, ciò che è semplice, o si possiede intero, o tutto intero si perde. Perciò gli abiti, si possono perdere, ma non possono subire diminuzioni.

[35739] Iª-IIae q. 53 a. 2 arg. 2
Praeterea, omne quod convenit accidenti, convenit eidem secundum se, vel ratione sui subiecti. Habitus autem secundum seipsum non intenditur et remittitur, alioquin sequeretur quod aliqua species de suis individuis praedicaretur secundum magis et minus. Si igitur secundum participationem subiecti diminui possit, sequeretur quod aliquid accidat habitui proprium, quod non sit commune ei et subiecto. Cuicumque autem formae convenit aliquid proprium praeter suum subiectum, illa forma est separabilis, ut dicitur in I de anima. Sequitur ergo quod habitus sit forma separabilis, quod est impossibile.

 

[35739] Iª-IIae q. 53 a. 2 arg. 2
2. Tutto ciò che appartiene a un accidente, o gli appartiene direttamente, o a motivo del soggetto in cui si trova. Ora, l'abito non ha direttamente aumenti e diminuzioni: altrimenti si verrebbe a dire che una data specie si può attribuire a diversi individui secondo una gradazione. Se poi dovesse diminuire solo a motivo del soggetto, ne seguirebbe che un abito verrebbe ad avere delle proprietà nelle quali è indipendente dal soggetto. Ora, se c'è una forma che ha delle proprietà indipendenti dal soggetto in cui si trova, codesta forma è separabile, come dice Aristotele. Quindi ne seguirebbe che l'abito è una forma separabile: il che è assurdo.

[35740] Iª-IIae q. 53 a. 2 arg. 3
Praeterea, ratio et natura habitus, sicut et cuiuslibet accidentis, consistit in concretione ad subiectum, unde et quodlibet accidens definitur per suum subiectum. Si igitur habitus secundum seipsum non intenditur neque remittitur, neque etiam secundum concretionem sui ad subiectum diminui poterit. Et ita nullo modo diminuetur.

 

[35740] Iª-IIae q. 53 a. 2 arg. 3
3. Per la sua nozione e natura un abito, come qualsiasi accidente, consiste nella sua unione concreta col soggetto: infatti ogni accidente si definisce mediante il soggetto in cui si trova. Se, dunque, un abito non può aumentare né diminuire per se stesso, non potrà decadere neppure in forza della sua inclusione nel soggetto. E quindi non potrà decadere in nessun modo.

[35741] Iª-IIae q. 53 a. 2 s. c.
Sed contra est quod contraria nata sunt fieri circa idem. Augmentum autem et diminutio sunt contraria. Cum igitur habitus possit augeri, videtur quod etiam possit diminui.

 

[35741] Iª-IIae q. 53 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: I contrari sono fatti per prodursi nel medesimo soggetto. Ora, crescere e decrescere sono contrari. Quindi, dal momento che gli abiti possono crescere, possono anche decrescere.

[35742] Iª-IIae q. 53 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod habitus dupliciter diminuuntur, sicut et augentur, ut ex supradictis patet. Et sicut ex eadem causa augentur ex qua generantur, ita ex eadem causa diminuuntur ex qua corrumpuntur, nam diminutio habitus est quaedam via ad corruptionem, sicut e converso generatio habitus est quoddam fundamentum augmenti ipsius.

 

[35742] Iª-IIae q. 53 a. 2 co.
RISPONDO: Gli abiti in due modi possono diminuire, come in due modi possono crescere, secondo le spiegazioni date. E come crescono in forza della causa stessa che li produce, così diminuiscono in forza di quella stessa che li distrugge: infatti il decadimento è la via alla distruzione degli abiti, come, viceversa, la loro generazione è il fondamento del loro sviluppo.

[35743] Iª-IIae q. 53 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod habitus secundum se consideratus, est forma simplex, et secundum hoc non accidit ei diminutio, sed secundum diversum modum participandi, qui provenit ex indeterminatione potentiae ipsius participantis, quae scilicet diversimode potest unam formam participare, vel quae potest ad plura vel ad pauciora extendi.

 

[35743] Iª-IIae q. 53 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Considerato in se stesso un abito è una forma semplice, e non ammette diminuzioni: ma ciò può avvenire per il diverso modo con cui viene partecipato, dovuto all'indeterminazione delle facoltà in cui si trova, le quali possono diversamente partecipare una data forma, ed estendersi a un numero superiore o inferiore di oggetti.

[35744] Iª-IIae q. 53 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio illa procederet, si ipsa essentia habitus nullo modo diminueretur. Hoc autem non ponimus, sed quod quaedam diminutio essentiae habitus non habet principium ab habitu, sed a participante.

 

[35744] Iª-IIae q. 53 a. 2 ad 2
2. L'argomento sarebbe valido, se l'essenza stessa dell'abito non subisse nessun decadimento. Noi però non diciamo questo: ma solo che certi decadimenti degli abiti non hanno inizio dall'abito, bensì dal soggetto che ne partecipa.

[35745] Iª-IIae q. 53 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod, quocumque modo significetur accidens, habet dependentiam ad subiectum secundum suam rationem, aliter tamen et aliter. Nam accidens significatum in abstracto, importat habitudinem ad subiectum quae incipit ab accidente, et terminatur ad subiectum, nam albedo dicitur qua aliquid est album. Et ideo in definitione accidentis abstracti non ponitur subiectum quasi prima pars definitionis, quae est genus; sed quasi secunda, quae est differentia; dicimus enim quod simitas est curvitas nasi. Sed in concretis incipit habitudo a subiecto, et terminatur ad accidens, dicitur enim album quod habet albedinem. Propter quod in definitione huiusmodi accidentis ponitur subiectum tanquam genus, quod est prima pars definitionis, dicimus enim quod simum est nasus curvus. Sic igitur id quod convenit accidentibus ex parte subiecti, non autem ex ipsa ratione accidentis, non attribuitur accidenti in abstracto, sed in concreto. Et huiusmodi est intensio et remissio in quibusdam accidentibus, unde albedo non dicitur magis et minus, sed album. Et eadem ratio est in habitibus et aliis qualitatibus, nisi quod quidam habitus augentur vel diminuuntur per quandam additionem, ut ex supradictis patet.

 

[35745] Iª-IIae q. 53 a. 2 ad 3
3. L'accidente, comunque venga indicato, presenta sempre una stretta dipendenza dal soggetto nella sua nozione: però i modi sono diversi. Infatti l'accidente indicato in astratto implica un rapporto che ha inizio dall'accidente e ha il suo termine nel soggetto: infatti la bianchezza è quello per mezzo del quale una cosa è bianca. Perciò nella definizione di un accidente astratto non si mette il soggetto come prima parte della definizione, cioè al posto del genere; ma come seconda, cioè al posto della differenza; infatti diciamo che l'aquilinità è la curvatura del naso. Invece negli accidenti indicati in concreto il rapporto inizia dal soggetto e ha il suo termine nell'accidente: bianco, p. es., è ciò che possiede la bianchezza. Perciò nella definizione di questi accidenti il soggetto assume le funzioni di genere, cioè della prima parte della definizione: infatti diciamo che aquilino è il naso ricurvo. - Concludendo, ciò che appartiene all'accidente a motivo del soggetto, ma non in forza della natura stessa dell'accidente, non viene attribuito all'accidente in astratto, bensì in concreto. E per certi accidenti tali sono la crescita e il decadimento: difatti non si parla di maggiore o minore bianchezza, ma solo di soggetti più o meno bianchi. Lo stesso si dica degli abiti e delle altre qualità: eccetto quegli abiti i quali come abbiamo già visto, crescano e decrescano anche per addizione.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Dissoluzione e decadimento degli abiti > Se gli abiti possano dissolversi o diminuire per la sola mancanza di esercizio


Prima pars secundae partis
Quaestio 53
Articulus 3

[35746] Iª-IIae q. 53 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod habitus non corrumpatur aut diminuatur per solam cessationem ab opere. Habitus enim permanentiores sunt quam passibiles qualitates, ut ex supradictis apparet. Sed passibiles qualitates non corrumpuntur neque diminuuntur per cessationem ab actu, non enim albedo diminuitur si visum non immutet, neque calor si non calefaciat. Ergo neque habitus diminuuntur vel corrumpuntur per cessationem ab actu.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 53
Articolo 3

[35746] Iª-IIae q. 53 a. 3 arg. 1
SEMBRA che gli abiti non possano dissolversi e diminuire per la sola mancanza di esercizio. Infatti:
1. Gli abiti sono più duraturi delle qualità passibili, come abbiamo visto sopra. Ora, le qualità passibili non si perdono e non decadono per mancanza di esercizio: infatti la bianchezza non diminuisce se cessa dall'impressionare la vista, né cessa il calore se non riscalda. Perciò neppure decade e si dissolve l'abito per la mancanza di esercizio.

[35747] Iª-IIae q. 53 a. 3 arg. 2
Praeterea, corruptio et diminutio sunt quaedam mutationes. Sed nihil mutatur absque aliqua causa movente. Cum igitur cessatio ab actu non importet aliquam causam moventem, non videtur quod per cessationem ab actu possit esse diminutio vel corruptio habitus.

 

[35747] Iª-IIae q. 53 a. 3 arg. 2
2. Distruzione e decadimento sono due mutazioni. Ma niente può essere mutato senza una causa movente. Quindi, siccome la mancanza di esercizio non importa nessuna causa movente, sembra che essa non possa produrre il decadimento o la distruzione di un abito.

[35748] Iª-IIae q. 53 a. 3 arg. 3
Praeterea, habitus scientiae et virtutis sunt in anima intellectiva, quae est supra tempus. Ea vero quae sunt supra tempus, non corrumpuntur neque diminuuntur per temporis diuturnitatem. Ergo neque huiusmodi habitus corrumpuntur vel diminuuntur per temporis diuturnitatem, si diu aliquis absque exercitio permaneat.

 

[35748] Iª-IIae q. 53 a. 3 arg. 3
3. Gli abiti della scienza e della virtù risiedono nell'anima intellettiva, che è al di sopra del tempo. Ora, le cose che sono sopra il tempo non vengono né distrutte né logorate dalla durata del tempo. Dunque neppure codesti abiti vengono distrutti dal fatto che uno per lungo tempo non li esercita.

[35749] Iª-IIae q. 53 a. 3 s. c.
Sed contra est quod philosophus, in libro de Longit. et Brevit. vitae, dicit quod corruptio scientiae non solum est deceptio, sed etiam oblivio. Et in VIII Ethic. dicitur quod multas amicitias inappellatio dissolvit. Et eadem ratione, alii habitus virtutum per cessationem ab actu diminuuntur vel tolluntur.

 

[35749] Iª-IIae q. 53 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo afferma, che "la corruzione della scienza" non è soltanto "l'errore", ma anche "la dimenticanza". E altrove nota, che "molte amicizie si dissolvono per mancanza di contatti". Per lo stesso motivo anche gli altri abiti di virtù decadono e si perdono per mancanza di esercizio.

[35750] Iª-IIae q. 53 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dicitur in VIII Physic., aliquid potest esse movens dupliciter, uno modo, per se, quod scilicet movet secundum rationem propriae formae, sicut ignis calefacit; alio modo, per accidens, sicut id quod removet prohibens. Et hoc modo cessatio ab actu causat corruptionem vel diminutionem habituum, inquantum scilicet removetur actus qui prohibebat causas corrumpentes vel diminuentes habitum. Dictum est enim quod habitus per se corrumpuntur vel diminuuntur ex contrario agente. Unde quorumcumque habituum contraria subcrescunt per temporis tractum, quae oportet subtrahi per actum ab habitu procedentem; huiusmodi habitus diminuuntur, vel etiam tolluntur totaliter, per diuturnam cessationem ab actu; ut patet et in scientia et in virtute. Manifestum est enim quod habitus virtutis moralis facit hominem promptum ad eligendum medium in operationibus et passionibus. Cum autem aliquis non utitur habitu virtutis ad moderandas passiones vel operationes proprias, necesse est quod proveniant multae passiones et operationes praeter modum virtutis, ex inclinatione appetitus sensitivi, et aliorum quae exterius movent. Unde corrumpitur virtus, vel diminuitur, per cessationem ab actu. Similiter etiam est ex parte habituum intellectualium, secundum quos est homo promptus ad recte iudicandum de imaginatis. Cum igitur homo cessat ab usu intellectualis habitus, insurgunt imaginationes extraneae, et quandoque ad contrarium ducentes; ita quod, nisi per frequentem usum intellectualis habitus, quodammodo succidantur vel comprimantur, redditur homo minus aptus ad recte iudicandum, et quandoque totaliter disponitur ad contrarium. Et sic per cessationem ab actu diminuitur, vel etiam corrumpitur intellectualis habitus.

 

[35750] Iª-IIae q. 53 a. 3 co.
RISPONDO: Una cosa può esercitare in due modi funzioni causali: primo, direttamente, e cioè mediante la natura stessa della propria forma, come il fuoco quando riscalda; secondo, indirettamente, come fa tutto ciò che toglie un ostacolo. Ebbene la mancanza di esercizio produce la distruzione, o il decadimento degli abiti in questo secondo modo: cioè togliendo quegli atti che ostacolavano le cause di codesta distruzione o decadimento. Infatti abbiamo detto sopra che gli abiti vengono distrutti o menomati direttamente da agenti contrari. Ora, crescendo col passar del tempo tutte le disposizioni contrarie ai vari abiti, le quali invece andrebbero eliminate con i loro atti, è chiaro che gli abiti vengono menomati, oppure totalmente distrutti per la prolungata mancanza di esercizio; com'è evidente nel caso della scienza e della virtù.
Infatti è evidente che l'abito di una virtù morale rende l'uomo pronto a scegliere il giusto mezzo negli atti e nelle passioni. Ora, se uno non fa uso dell'abito virtuoso nel moderare le proprie passioni e i propri atti, è necessario che ne nascano molti atti e passioni contrari alla virtù, portato dalle inclinazioni dell'appetito sensitivo, e dalle altre cause che muovono dall'esterno. Perciò la virtù viene distrutta o menomata dalla cessazione del suo atto. - Lo stesso vale per gli abiti intellettivi, che rendono l'uomo pronto a giudicare le cose offerte dall'immaginativa. Perciò quando un uomo si astiene dall'esercitare un dato abito intellettivo, insorgono immaginazioni estranee, che orientano persino in senso contrario; cosicché, senza l'uso frequente di codesto abito, che in qualche modo le taglia e le soffoca, quest'uomo diviene meno pronto a giudicare rettamente, e talora acquista addirittura una disposizione contraria. Quindi la mancanza di esercizio può menomare e anche distruggere un abito intellettivo.

[35751] Iª-IIae q. 53 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ita etiam calor per cessationem a calefaciendo corrumperetur, si per hoc incresceret frigidum, quod est calidi corruptivum.

 

[35751] Iª-IIae q. 53 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Anche il calore potrebbe perdersi cessando di riscaldare, se nel frattempo crescesse il freddo, che ne è l'elemento distruttivo.

[35752] Iª-IIae q. 53 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod cessatio ab actu est movens ad corruptionem vel diminutionem, sicut removens prohibens, ut dictum est.

 

[35752] Iª-IIae q. 53 a. 3 ad 2
2. Come abbiamo spiegato, la mancanza di esercizio è causa movente della distruzione e del decadimento, quale removens prohibens.

[35753] Iª-IIae q. 53 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod pars intellectiva animae secundum se est supra tempus, sed pars sensitiva subiacet tempori. Et ideo per temporis cursum, transmutatur quantum ad passiones appetitivae partis et etiam quantum ad vires apprehensivas. Unde philosophus dicit, in IV Physic., quod tempus est causa oblivionis.

 

[35753] Iª-IIae q. 53 a. 3 ad 3
3. La parte intellettiva dell'anima per se stessa è al di sopra del tempo: non così però la parte sensitiva. Perciò quest'ultima col passar del tempo viene ad alterarsi, sia rispetto alle passioni dell'appetito, che rispetto alle facoltà conoscitive. Infatti il Filosofo afferma che il tempo è causa di dimenticanza.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva