[35711] Iª-IIae q. 52 a. 1 co. Respondeo dicendum quod augmentum, sicut et alia ad quantitatem pertinentia, a quantitatibus corporalibus ad res spirituales intelligibiles transfertur; propter connaturalitatem intellectus nostri ad res corporeas, quae sub imaginatione cadunt. Dicitur autem in quantitatibus corporeis aliquid magnum, secundum quod ad debitam perfectionem quantitatis perducitur, unde aliqua quantitas reputatur magna in homine, quae non reputatur magna in elephante. Unde et in formis dicimus aliquid magnum, ex hoc quod est perfectum. Et quia bonum habet rationem perfecti, propter hoc in his quae non mole magna sunt, idem est esse maius quod melius, ut Augustinus dicit, in VI de Trin. Perfectio autem formae dupliciter potest considerari, uno modo, secundum ipsam formam; alio modo, secundum quod subiectum participat formam. Inquantum igitur attenditur perfectio formae secundum ipsam formam, sic dicitur ipsa esse parva vel magna; puta magna vel parva sanitas vel scientia. Inquantum vero attenditur perfectio formae secundum participationem subiecti, dicitur magis et minus; puta magis vel minus album vel sanum. Non autem ista distinctio procedit secundum hoc, quod forma habeat esse praeter materiam aut subiectum, sed quia alia est consideratio eius secundum rationem speciei suae, et alia secundum quod participatur in subiecto. Secundum hoc igitur, circa intensionem et remissionem habituum et formarum, fuerunt quatuor opiniones apud philosophos, ut Simplicius narrat in commento praedicamentorum. Plotinus enim et alii Platonici ponebant ipsas qualitates et habitus suscipere magis et minus, propter hoc quod materiales erant, et ex hoc habebant indeterminationem quandam, propter materiae infinitatem. Alii vero in contrarium ponebant quod ipsae qualitates et habitus secundum se non recipiebant magis et minus; sed qualia dicuntur magis et minus, secundum diversam participationem; puta quod iustitia non dicatur magis et minus, sed iustum. Et hanc opinionem tangit Aristoteles in praedicamentis. Tertia fuit opinio Stoicorum, media inter has. Posuerunt enim quod aliqui habitus secundum se recipiunt magis et minus, sicuti artes; quidam autem non, sicut virtutes. Quarta opinio fuit quorundam dicentium quod qualitates et formae immateriales non recipiunt magis et minus, materiales autem recipiunt. Ut igitur huius rei veritas manifestetur, considerandum est quod illud secundum quod sortitur aliquid speciem, oportet esse fixum et stans, et quasi indivisibile, quaecumque enim ad illud attingunt, sub specie continentur; quaecumque autem recedunt ab illo, vel in plus vel in minus, pertinent ad aliam speciem, vel perfectiorem vel imperfectiorem. Unde philosophus dicit, in VIII Metaphys., quod species rerum sunt sicut numeri, in quibus additio vel diminutio variat speciem. Si igitur aliqua forma, vel quaecumque res, secundum seipsam vel secundum aliquid sui, sortiatur rationem speciei; necesse est quod, secundum se considerata, habeat determinatam rationem, quae neque in plus excedere, neque in minus deficere possit. Et huiusmodi sunt calor et albedo, et aliae huiusmodi qualitates quae non dicuntur in ordine ad aliud, et multo magis substantia, quae est per se ens. Illa vero quae recipiunt speciem ex aliquo ad quod ordinantur, possunt secundum seipsa diversificari in plus vel in minus, et nihilominus sunt eadem specie, propter unitatem eius ad quod ordinantur, ex quo recipiunt speciem. Sicut motus secundum se est intensior et remissior, et tamen remanet eadem species, propter unitatem termini, ex quo specificatur. Et idem potest considerari in sanitate, nam corpus pertingit ad rationem sanitatis, secundum quod habet dispositionem convenientem naturae animalis, cui possunt dispositiones diversae convenientes esse; unde potest variari dispositio in plus vel in minus, et tamen semper remanet ratio sanitatis. Unde philosophus dicit, in X Ethic., quod sanitas ipsa recipit magis et minus, non enim eadem est commensuratio in omnibus, neque in uno et eodem semper; sed remissa permanet sanitas usque ad aliquid. Huiusmodi autem diversae dispositiones vel commensurationes sanitatis se habent secundum excedens et excessum, unde si nomen sanitatis esset impositum soli perfectissimae commensurationi, tunc ipsa sanitas non diceretur maior vel minor. Sic igitur patet qualiter aliqua qualitas vel forma possit secundum seipsam augeri vel minui, et qualiter non. Si vero consideremus qualitatem vel formam secundum participationem subiecti, sic etiam inveniuntur quaedam qualitates et formae recipere magis et minus, et quaedam non. Huiusmodi autem diversitatis causam Simplicius assignat ex hoc, quod substantia secundum seipsam non potest recipere magis et minus, quia est ens per se. Et ideo omnis forma quae substantialiter participatur in subiecto, caret intensione et remissione, unde in genere substantiae nihil dicitur secundum magis et minus. Et quia quantitas propinqua est substantiae, et figura etiam consequitur quantitatem; inde est quod neque etiam in istis dicitur aliquid secundum magis aut minus. Unde philosophus dicit, in VII Physic., quod cum aliquid accipit formam et figuram, non dicitur alterari, sed magis fieri. Aliae vero qualitates, quae sunt magis distantes a substantia, et coniunguntur passionibus et actionibus, recipiunt magis et minus secundum participationem subiecti. Potest autem et magis explicari huiusmodi diversitatis ratio. Ut enim dictum est, id a quo aliquid habet speciem, oportet manere fixum et stans in indivisibili. Duobus igitur modis potest contingere quod forma non participatur secundum magis et minus. Uno modo, quia participans habet speciem secundum ipsam. Et inde est quod nulla forma substantialis participatur secundum magis et minus. Et propter hoc philosophus dicit, in VIII Metaphys., quod, sicut numerus non habet magis neque minus, sic neque substantia quae est secundum speciem, idest quantum ad participationem formae specificae; sed si quidem quae cum materia, idest, secundum materiales dispositiones invenitur magis et minus in substantia. Alio modo potest contingere ex hoc quod ipsa indivisibilitas est de ratione formae, unde oportet quod, si aliquid participet formam illam, quod participet illam secundum rationem indivisibilitatis. Et inde est quod species numeri non dicuntur secundum magis et minus, quia unaquaeque species in eis constituitur per indivisibilem unitatem. Et eadem ratio est de speciebus quantitatis continuae quae secundum numeros accipiuntur ut bicubitum et tricubitum; et de relationibus, ut duplum et triplum; et de figuris, ut trigonum et tetragonum. Et hanc rationem ponit Aristoteles in praedicamentis, ubi, assignans rationem quare figurae non recipiunt magis et minus, dicit, quae quidem enim recipiunt trigoni rationem et circuli, similiter trigona vel circuli sunt, quia scilicet indivisibilitas est de ipsa eorum ratione, unde quaecumque participant rationem eorum, oportet quod indivisibiliter participent. Sic igitur patet quod, cum habitus et dispositiones dicantur secundum ordinem ad aliquid, ut dicitur in VII Physic., dupliciter potest intensio et remissio in habitibus et dispositionibus considerari. Uno modo, secundum se, prout dicitur maior vel minor sanitas; vel maior vel minor scientia, quae ad plura vel pauciora se extendit. Alio modo, secundum participationem subiecti, prout scilicet aequalis scientia vel sanitas magis recipitur in uno quam in alio, secundum diversam aptitudinem vel ex natura vel ex consuetudine. Non enim habitus et dispositio dat speciem subiecto, neque iterum in sui ratione includit indivisibilitatem. Quomodo autem circa virtutes se habeat, infra dicetur.
|
|
[35711] Iª-IIae q. 52 a. 1 co.
RISPONDO: Il termine aumento, come del resto tutti gli altri che si riferiscono alla quantità, dalla quantità materiale è passato a indicare cose spirituali, data la connaturalità del nostro intelletto con gli esseri corporei, che sono oggetto dell'immaginativa. Ora, un essere si dice grande nella quantità materiale, per il fatto che raggiunge la perfetta quantità a lui dovuta: cosicché per l'uomo si considera grande una quantità, che invece non è grande per un elefante. Perciò, trattandosi di forme, diciamo che una cosa è grande, per il fatto che è perfetta. E poiché il bene si identifica con la perfezione, "negli esseri che non sono grandi in estensione, il più si identifica col meglio", come nota S. Agostino.
Ma la perfezione di una forma si può considerare da due lati: primo, dal lato della forma medesima; secondo, dal lato del soggetto che ne partecipa. Considerata dal lato della forma, la forma stessa viene denominata piccola o grande; e così si parlerà di grande o di scarsa salute, o scienza. Considerata invece codesta perfezione dal lato del soggetto che ne partecipa, si dirà che una forma è più o meno intensa; si dirà, p. es., che un soggetto è più o meno bianco, più o meno sano. Questa distinzione, però, non significa che la forma ha un'esistenza distinta dalla materia e dal soggetto; ma significa soltanto che considerare la forma nella sua specie, non è come considerarla in rapporto al soggetto che ne partecipa.
Ora, a proposito dello sviluppo e del decadimento degli abiti e delle forme, ci furono presso i filosofi quattro opinioni, come riferisce Simplicio. Infatti Plotino ed altri platonici ritenevano che le qualità e gli abiti stessi avessero delle gradazioni, perché sarebbero stati d'ordine materiale, e quindi avrebbero avuto una certa indeterminazione, dato il carattere indefinito della materia. - Altri invece sostenevano che le qualità e gli abiti non avrebbero delle gradazioni per se stessi; ma piuttosto l'avrebbero i soggetti qualificati, secondo la diversa partecipazione delle qualità; le gradazioni, per intendersi, non sarebbero nella giustizia ma nel giusto. Aristotele accenna a questa opinione nelle Categorie. - La terza opinione, quella degli Stoici, è una via di mezzo tra le due. Infatti essi ritenevano che alcuni abiti, le arti p. es., avessero in se stessi delle gradazioni; e altri no, p. es., le virtù. - La quarta fu l'opinione di coloro, i quali affermavano che le qualità non ammettono gradazioni se immateriali, mentre l'ammettono se sono materiali.
Per chiarire la vera soluzione del problema, bisogna tener presente che l'elemento determinante della specie deve essere qualche cosa di fisso e di stabile, e quasi d'indivisibile: cosicché quanto ad esso si adegua fa parte della specie; mentre ciò che da esso si scosta, in più o in meno, appartiene ad un'altra specie, o più perfetta, o più imperfetta. Ecco perché il Filosofo afferma, che le specie delle cose sono come i numeri, nei quali l'addizione e la sottrazione portano una differenza specifica. Se, dunque, una forma, o un'altra entità qualsiasi ha ragione di specie, sia in se stessa che per qualche sua proprietà, è necessario che considerata in se stessa abbia una struttura così determinata da non ammettere aumenti o diminuzioni. Tali sono il calore, la bianchezza, e altre qualità del genere, che non implicano una relazione: e più ancora la sostanza, che è un ente per se. - Invece le cose che ricevono la specie dal termine cui sono ordinate, possono avere per se stesse queste diversità di gradazione, pur restando della medesima specie, in forza dell'unicità del termine cui sono ordinate, e dal quale ricevono la specie. Il moto, p. es., è per se stesso più o meno intenso: e tuttavia rimane sempre della medesima specie, per l'unità del termine da cui è specificato. Lo stesso si dica della salute: infatti il corpo raggiunge la salute, in quanto ha le disposizioni che convengono alla natura dell'animale, disposizioni però che possono rimanere sempre convenienti anche se diverse; e quindi codesta disposizione può variare in più o in meno, entro i limiti della salute. Perciò il Filosofo afferma, che "la salute ammette delle gradazioni: poiché l'equilibrio (degli umori) non è uguale in tutti, e non è sempre uguale in un medesimo soggetto; ma anche se diminuito fino a un certo limite rimane sempre salute". Ora, codeste diverse disposizioni relative alla salute sono l'una superiore, o inferiore all'altra: se quindi il termine salute fosse riservato alla sola disposizione più perfetta, non si potrebbe parlare di una salute maggiore o minore. - Così abbiamo chiarito in che modo una qualità o una forma è, per se stessa, passibile o meno di aumento e di diminuzione.
Se invece consideriamo qualità o forme come partecipate e inerenti a un soggetto, anche allora troviamo che alcune sono passibili di gradazioni, e altre no. Simplicio fa dipendere questa diversità dal fatto che la sostanza per se stessa non ammette gradazioni, essendo un ente per se. E quindi qualsiasi forma venga ricevuta in un soggetto in maniera sostanziale non ammette aumento o diminuzione: infatti nel genere di sostanza non si parla di gradazioni. E poiché la quantità è vicina alla sostanza, e la figura è legata alla quantità, anche in queste non si ammettono gradazioni. E quindi il Filosofo fa notare che quando una cosa riceve forma o figura, non si dice che viene alterata, ma piuttosto che viene fatta. - Invece le altre qualità, che sono più distanti dalla sostanza, e che sono connesse con le funzioni della passione e dell'azione, ammettono gradazioni, secondo la diversa partecipazione del soggetto.
Però di codesta differenza si può dare una spiegazione migliore. Infatti, come abbiamo già notato, l'elemento che costituisce la specie di una cosa deve rimanere fisso e stabile in un dato indivisibile. Perciò per due motivi una forma può escludere delle gradazioni nel soggetto che ne partecipa. Primo, perché codesto soggetto viene da essa specificato. Ecco perché nessuna forma sostanziale viene partecipata secondo una gradazione. Per questo il Filosofo afferma, che, "come il numero non ammette gradazioni, così non l'ammette la sostanza, in quanto forma la specie", cioè in quanto partecipazione della forma specifica; "ma (tutt'al più) se è considerata unita alla materia", cioè in forza delle disposizioni materiali si ammettono delle gradazioni nella sostanza. - Secondo, per il fatto che l'indivisibilità stessa è implicita nel concetto di una data forma; e quindi è necessario, perché un essere partecipi di codesta forma, che la partecipi nella sua indivisibile unità. Ecco perché le specie dei numeri non ammettono gradazioni: poiché in essi ogni specie è costituita da una unità indivisibile. Lo stesso si dica delle varie specie della quantità continua numericamente determinate, p. es., delle grandezze di due cubiti, di tre cubiti, ecc.; oppure dei numeri correlativi, come il doppio e il triplo; ovvero delle misure geometriche, come il triangolo, il quadrilatero, ecc. Aristotele accenna a questo argomento, nel determinare il motivo per cui le figure non ammettono gradazioni: "Le cose che attuano la nozione di triangolo, o di circolo, sempre sono ugualmente triangoli e circoli"; questo perché l'indivisibilità è implicita nel loro concetto, e quindi tutti i soggetti che ne partecipano sono costretti a parteciparne in maniera indivisibile.
Ecco perciò chiarito perché gli abiti e le disposizioni, essendo, come Aristotele insegna, delle qualità correlative a un dato termine, possono ammettere delle gradazioni. E questo in due maniere. Primo, in se medesimi: e cioè nel senso che diciamo maggiore o minore la salute, o la scienza, la quale può avere maggiore o minore estensione. - Secondo, in rapporto alla loro partecipazione o inesione in un soggetto: nel senso che un'uguale scienza, o un'uguale salute può essere ricevuta più in un soggetto che in un altro, secondo la diversa attitudine di natura o di assuefazione. Infatti l'abito e la disposizione non danno la specie al soggetto: e nel loro concetto non implicano indivisibilità.
In che modo ciò si applichi alle virtù, lo vedremo in seguito.
|