I-II, 52

Seconda parte > Gli atti umani in generale > Sviluppo degli abiti


Prima pars secundae partis
Quaestio 52
Prooemium

[35706] Iª-IIae q. 52 pr.
Deinde considerandum est de augmento habituum. Et circa hoc quaeruntur tria.
Primo, utrum habitus augeantur.
Secundo, utrum augeantur per additionem.
Tertio, utrum quilibet actus augeat habitum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 52
Proemio

[35706] Iª-IIae q. 52 pr.
Passiamo ora a studiare lo sviluppo degli abiti.
Sull'argomento si pongono tre quesiti.

1. Se gli abiti possano avere un aumento;
2. Se il loro aumento sia dovuto a un'aggiunta;
3. Se ogni atto provochi l'aumento dell'abito.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Sviluppo degli abiti > Se gli abiti possano avere un aumento


Prima pars secundae partis
Quaestio 52
Articulus 1

[35707] Iª-IIae q. 52 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod habitus augeri non possint. Augmentum enim est circa quantitatem, ut dicitur in V Physic. Sed habitus non sunt in genere quantitatis, sed in genere qualitatis. Ergo circa eos augmentum esse non potest.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 52
Articolo 1

[35707] Iª-IIae q. 52 a. 1 arg. 1
SEMBRA che gli abiti non possano avere un aumento. Infatti:
1. L'aumento, come insegna Aristotele, interessa la quantità. Ma gli abiti non sono nel genere della quantità, bensì in quello della qualità. Dunque in essi non può esserci aumento.

[35708] Iª-IIae q. 52 a. 1 arg. 2
Praeterea, habitus est perfectio quaedam, ut dicitur in VII Physic. Sed perfectio, cum importet finem et terminum, non videtur posse recipere magis et minus. Ergo habitus augeri non potest.

 

[35708] Iª-IIae q. 52 a. 1 arg. 2
2. L'abito è una perfezione, come nota Aristotele. Ora, una perfezione, implicando il concetto di fine e di termine, non ammette gradazioni. Quindi gli abiti non possono avere aumento.

[35709] Iª-IIae q. 52 a. 1 arg. 3
Praeterea, in his quae recipiunt magis et minus, contingit esse alterationem, alterari enim dicitur quod de minus calido fit magis calidum. Sed in habitibus non est alteratio, ut probatur in VII Physic. Ergo habitus augeri non possunt.

 

[35709] Iª-IIae q. 52 a. 1 arg. 3
3. Nelle cose che ammettono gradazioni troviamo l'alterazione: infatti una cosa che da meno calda diventa più calda si dice che si altera. Ora, come Aristotele dimostra, negli abiti non ci sono alterazioni. Dunque gli abiti non possono aumentare.

[35710] Iª-IIae q. 52 a. 1 s. c.
Sed contra est quod fides est quidam habitus, et tamen augetur, unde discipuli domino dicunt, domine, adauge nobis fidem, ut habetur Luc. XVII. Ergo habitus augentur.

 

[35710] Iª-IIae q. 52 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: La fede è un abito, e tuttavia può aumentare; infatti i discepoli dissero al Signore: "Signore, aumenta in noi la fede". Perciò gli abiti possono avere un aumento.

[35711] Iª-IIae q. 52 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod augmentum, sicut et alia ad quantitatem pertinentia, a quantitatibus corporalibus ad res spirituales intelligibiles transfertur; propter connaturalitatem intellectus nostri ad res corporeas, quae sub imaginatione cadunt. Dicitur autem in quantitatibus corporeis aliquid magnum, secundum quod ad debitam perfectionem quantitatis perducitur, unde aliqua quantitas reputatur magna in homine, quae non reputatur magna in elephante. Unde et in formis dicimus aliquid magnum, ex hoc quod est perfectum. Et quia bonum habet rationem perfecti, propter hoc in his quae non mole magna sunt, idem est esse maius quod melius, ut Augustinus dicit, in VI de Trin. Perfectio autem formae dupliciter potest considerari, uno modo, secundum ipsam formam; alio modo, secundum quod subiectum participat formam. Inquantum igitur attenditur perfectio formae secundum ipsam formam, sic dicitur ipsa esse parva vel magna; puta magna vel parva sanitas vel scientia. Inquantum vero attenditur perfectio formae secundum participationem subiecti, dicitur magis et minus; puta magis vel minus album vel sanum. Non autem ista distinctio procedit secundum hoc, quod forma habeat esse praeter materiam aut subiectum, sed quia alia est consideratio eius secundum rationem speciei suae, et alia secundum quod participatur in subiecto. Secundum hoc igitur, circa intensionem et remissionem habituum et formarum, fuerunt quatuor opiniones apud philosophos, ut Simplicius narrat in commento praedicamentorum. Plotinus enim et alii Platonici ponebant ipsas qualitates et habitus suscipere magis et minus, propter hoc quod materiales erant, et ex hoc habebant indeterminationem quandam, propter materiae infinitatem. Alii vero in contrarium ponebant quod ipsae qualitates et habitus secundum se non recipiebant magis et minus; sed qualia dicuntur magis et minus, secundum diversam participationem; puta quod iustitia non dicatur magis et minus, sed iustum. Et hanc opinionem tangit Aristoteles in praedicamentis. Tertia fuit opinio Stoicorum, media inter has. Posuerunt enim quod aliqui habitus secundum se recipiunt magis et minus, sicuti artes; quidam autem non, sicut virtutes. Quarta opinio fuit quorundam dicentium quod qualitates et formae immateriales non recipiunt magis et minus, materiales autem recipiunt. Ut igitur huius rei veritas manifestetur, considerandum est quod illud secundum quod sortitur aliquid speciem, oportet esse fixum et stans, et quasi indivisibile, quaecumque enim ad illud attingunt, sub specie continentur; quaecumque autem recedunt ab illo, vel in plus vel in minus, pertinent ad aliam speciem, vel perfectiorem vel imperfectiorem. Unde philosophus dicit, in VIII Metaphys., quod species rerum sunt sicut numeri, in quibus additio vel diminutio variat speciem. Si igitur aliqua forma, vel quaecumque res, secundum seipsam vel secundum aliquid sui, sortiatur rationem speciei; necesse est quod, secundum se considerata, habeat determinatam rationem, quae neque in plus excedere, neque in minus deficere possit. Et huiusmodi sunt calor et albedo, et aliae huiusmodi qualitates quae non dicuntur in ordine ad aliud, et multo magis substantia, quae est per se ens. Illa vero quae recipiunt speciem ex aliquo ad quod ordinantur, possunt secundum seipsa diversificari in plus vel in minus, et nihilominus sunt eadem specie, propter unitatem eius ad quod ordinantur, ex quo recipiunt speciem. Sicut motus secundum se est intensior et remissior, et tamen remanet eadem species, propter unitatem termini, ex quo specificatur. Et idem potest considerari in sanitate, nam corpus pertingit ad rationem sanitatis, secundum quod habet dispositionem convenientem naturae animalis, cui possunt dispositiones diversae convenientes esse; unde potest variari dispositio in plus vel in minus, et tamen semper remanet ratio sanitatis. Unde philosophus dicit, in X Ethic., quod sanitas ipsa recipit magis et minus, non enim eadem est commensuratio in omnibus, neque in uno et eodem semper; sed remissa permanet sanitas usque ad aliquid. Huiusmodi autem diversae dispositiones vel commensurationes sanitatis se habent secundum excedens et excessum, unde si nomen sanitatis esset impositum soli perfectissimae commensurationi, tunc ipsa sanitas non diceretur maior vel minor. Sic igitur patet qualiter aliqua qualitas vel forma possit secundum seipsam augeri vel minui, et qualiter non. Si vero consideremus qualitatem vel formam secundum participationem subiecti, sic etiam inveniuntur quaedam qualitates et formae recipere magis et minus, et quaedam non. Huiusmodi autem diversitatis causam Simplicius assignat ex hoc, quod substantia secundum seipsam non potest recipere magis et minus, quia est ens per se. Et ideo omnis forma quae substantialiter participatur in subiecto, caret intensione et remissione, unde in genere substantiae nihil dicitur secundum magis et minus. Et quia quantitas propinqua est substantiae, et figura etiam consequitur quantitatem; inde est quod neque etiam in istis dicitur aliquid secundum magis aut minus. Unde philosophus dicit, in VII Physic., quod cum aliquid accipit formam et figuram, non dicitur alterari, sed magis fieri. Aliae vero qualitates, quae sunt magis distantes a substantia, et coniunguntur passionibus et actionibus, recipiunt magis et minus secundum participationem subiecti. Potest autem et magis explicari huiusmodi diversitatis ratio. Ut enim dictum est, id a quo aliquid habet speciem, oportet manere fixum et stans in indivisibili. Duobus igitur modis potest contingere quod forma non participatur secundum magis et minus. Uno modo, quia participans habet speciem secundum ipsam. Et inde est quod nulla forma substantialis participatur secundum magis et minus. Et propter hoc philosophus dicit, in VIII Metaphys., quod, sicut numerus non habet magis neque minus, sic neque substantia quae est secundum speciem, idest quantum ad participationem formae specificae; sed si quidem quae cum materia, idest, secundum materiales dispositiones invenitur magis et minus in substantia. Alio modo potest contingere ex hoc quod ipsa indivisibilitas est de ratione formae, unde oportet quod, si aliquid participet formam illam, quod participet illam secundum rationem indivisibilitatis. Et inde est quod species numeri non dicuntur secundum magis et minus, quia unaquaeque species in eis constituitur per indivisibilem unitatem. Et eadem ratio est de speciebus quantitatis continuae quae secundum numeros accipiuntur ut bicubitum et tricubitum; et de relationibus, ut duplum et triplum; et de figuris, ut trigonum et tetragonum. Et hanc rationem ponit Aristoteles in praedicamentis, ubi, assignans rationem quare figurae non recipiunt magis et minus, dicit, quae quidem enim recipiunt trigoni rationem et circuli, similiter trigona vel circuli sunt, quia scilicet indivisibilitas est de ipsa eorum ratione, unde quaecumque participant rationem eorum, oportet quod indivisibiliter participent. Sic igitur patet quod, cum habitus et dispositiones dicantur secundum ordinem ad aliquid, ut dicitur in VII Physic., dupliciter potest intensio et remissio in habitibus et dispositionibus considerari. Uno modo, secundum se, prout dicitur maior vel minor sanitas; vel maior vel minor scientia, quae ad plura vel pauciora se extendit. Alio modo, secundum participationem subiecti, prout scilicet aequalis scientia vel sanitas magis recipitur in uno quam in alio, secundum diversam aptitudinem vel ex natura vel ex consuetudine. Non enim habitus et dispositio dat speciem subiecto, neque iterum in sui ratione includit indivisibilitatem. Quomodo autem circa virtutes se habeat, infra dicetur.

 

[35711] Iª-IIae q. 52 a. 1 co.
RISPONDO: Il termine aumento, come del resto tutti gli altri che si riferiscono alla quantità, dalla quantità materiale è passato a indicare cose spirituali, data la connaturalità del nostro intelletto con gli esseri corporei, che sono oggetto dell'immaginativa. Ora, un essere si dice grande nella quantità materiale, per il fatto che raggiunge la perfetta quantità a lui dovuta: cosicché per l'uomo si considera grande una quantità, che invece non è grande per un elefante. Perciò, trattandosi di forme, diciamo che una cosa è grande, per il fatto che è perfetta. E poiché il bene si identifica con la perfezione, "negli esseri che non sono grandi in estensione, il più si identifica col meglio", come nota S. Agostino.
Ma la perfezione di una forma si può considerare da due lati: primo, dal lato della forma medesima; secondo, dal lato del soggetto che ne partecipa. Considerata dal lato della forma, la forma stessa viene denominata piccola o grande; e così si parlerà di grande o di scarsa salute, o scienza. Considerata invece codesta perfezione dal lato del soggetto che ne partecipa, si dirà che una forma è più o meno intensa; si dirà, p. es., che un soggetto è più o meno bianco, più o meno sano. Questa distinzione, però, non significa che la forma ha un'esistenza distinta dalla materia e dal soggetto; ma significa soltanto che considerare la forma nella sua specie, non è come considerarla in rapporto al soggetto che ne partecipa.
Ora, a proposito dello sviluppo e del decadimento degli abiti e delle forme, ci furono presso i filosofi quattro opinioni, come riferisce Simplicio. Infatti Plotino ed altri platonici ritenevano che le qualità e gli abiti stessi avessero delle gradazioni, perché sarebbero stati d'ordine materiale, e quindi avrebbero avuto una certa indeterminazione, dato il carattere indefinito della materia. - Altri invece sostenevano che le qualità e gli abiti non avrebbero delle gradazioni per se stessi; ma piuttosto l'avrebbero i soggetti qualificati, secondo la diversa partecipazione delle qualità; le gradazioni, per intendersi, non sarebbero nella giustizia ma nel giusto. Aristotele accenna a questa opinione nelle Categorie. - La terza opinione, quella degli Stoici, è una via di mezzo tra le due. Infatti essi ritenevano che alcuni abiti, le arti p. es., avessero in se stessi delle gradazioni; e altri no, p. es., le virtù. - La quarta fu l'opinione di coloro, i quali affermavano che le qualità non ammettono gradazioni se immateriali, mentre l'ammettono se sono materiali.
Per chiarire la vera soluzione del problema, bisogna tener presente che l'elemento determinante della specie deve essere qualche cosa di fisso e di stabile, e quasi d'indivisibile: cosicché quanto ad esso si adegua fa parte della specie; mentre ciò che da esso si scosta, in più o in meno, appartiene ad un'altra specie, o più perfetta, o più imperfetta. Ecco perché il Filosofo afferma, che le specie delle cose sono come i numeri, nei quali l'addizione e la sottrazione portano una differenza specifica. Se, dunque, una forma, o un'altra entità qualsiasi ha ragione di specie, sia in se stessa che per qualche sua proprietà, è necessario che considerata in se stessa abbia una struttura così determinata da non ammettere aumenti o diminuzioni. Tali sono il calore, la bianchezza, e altre qualità del genere, che non implicano una relazione: e più ancora la sostanza, che è un ente per se. - Invece le cose che ricevono la specie dal termine cui sono ordinate, possono avere per se stesse queste diversità di gradazione, pur restando della medesima specie, in forza dell'unicità del termine cui sono ordinate, e dal quale ricevono la specie. Il moto, p. es., è per se stesso più o meno intenso: e tuttavia rimane sempre della medesima specie, per l'unità del termine da cui è specificato. Lo stesso si dica della salute: infatti il corpo raggiunge la salute, in quanto ha le disposizioni che convengono alla natura dell'animale, disposizioni però che possono rimanere sempre convenienti anche se diverse; e quindi codesta disposizione può variare in più o in meno, entro i limiti della salute. Perciò il Filosofo afferma, che "la salute ammette delle gradazioni: poiché l'equilibrio (degli umori) non è uguale in tutti, e non è sempre uguale in un medesimo soggetto; ma anche se diminuito fino a un certo limite rimane sempre salute". Ora, codeste diverse disposizioni relative alla salute sono l'una superiore, o inferiore all'altra: se quindi il termine salute fosse riservato alla sola disposizione più perfetta, non si potrebbe parlare di una salute maggiore o minore. - Così abbiamo chiarito in che modo una qualità o una forma è, per se stessa, passibile o meno di aumento e di diminuzione.
Se invece consideriamo qualità o forme come partecipate e inerenti a un soggetto, anche allora troviamo che alcune sono passibili di gradazioni, e altre no. Simplicio fa dipendere questa diversità dal fatto che la sostanza per se stessa non ammette gradazioni, essendo un ente per se. E quindi qualsiasi forma venga ricevuta in un soggetto in maniera sostanziale non ammette aumento o diminuzione: infatti nel genere di sostanza non si parla di gradazioni. E poiché la quantità è vicina alla sostanza, e la figura è legata alla quantità, anche in queste non si ammettono gradazioni. E quindi il Filosofo fa notare che quando una cosa riceve forma o figura, non si dice che viene alterata, ma piuttosto che viene fatta. - Invece le altre qualità, che sono più distanti dalla sostanza, e che sono connesse con le funzioni della passione e dell'azione, ammettono gradazioni, secondo la diversa partecipazione del soggetto.
Però di codesta differenza si può dare una spiegazione migliore. Infatti, come abbiamo già notato, l'elemento che costituisce la specie di una cosa deve rimanere fisso e stabile in un dato indivisibile. Perciò per due motivi una forma può escludere delle gradazioni nel soggetto che ne partecipa. Primo, perché codesto soggetto viene da essa specificato. Ecco perché nessuna forma sostanziale viene partecipata secondo una gradazione. Per questo il Filosofo afferma, che, "come il numero non ammette gradazioni, così non l'ammette la sostanza, in quanto forma la specie", cioè in quanto partecipazione della forma specifica; "ma (tutt'al più) se è considerata unita alla materia", cioè in forza delle disposizioni materiali si ammettono delle gradazioni nella sostanza. - Secondo, per il fatto che l'indivisibilità stessa è implicita nel concetto di una data forma; e quindi è necessario, perché un essere partecipi di codesta forma, che la partecipi nella sua indivisibile unità. Ecco perché le specie dei numeri non ammettono gradazioni: poiché in essi ogni specie è costituita da una unità indivisibile. Lo stesso si dica delle varie specie della quantità continua numericamente determinate, p. es., delle grandezze di due cubiti, di tre cubiti, ecc.; oppure dei numeri correlativi, come il doppio e il triplo; ovvero delle misure geometriche, come il triangolo, il quadrilatero, ecc. Aristotele accenna a questo argomento, nel determinare il motivo per cui le figure non ammettono gradazioni: "Le cose che attuano la nozione di triangolo, o di circolo, sempre sono ugualmente triangoli e circoli"; questo perché l'indivisibilità è implicita nel loro concetto, e quindi tutti i soggetti che ne partecipano sono costretti a parteciparne in maniera indivisibile.
Ecco perciò chiarito perché gli abiti e le disposizioni, essendo, come Aristotele insegna, delle qualità correlative a un dato termine, possono ammettere delle gradazioni. E questo in due maniere. Primo, in se medesimi: e cioè nel senso che diciamo maggiore o minore la salute, o la scienza, la quale può avere maggiore o minore estensione. - Secondo, in rapporto alla loro partecipazione o inesione in un soggetto: nel senso che un'uguale scienza, o un'uguale salute può essere ricevuta più in un soggetto che in un altro, secondo la diversa attitudine di natura o di assuefazione. Infatti l'abito e la disposizione non danno la specie al soggetto: e nel loro concetto non implicano indivisibilità.
In che modo ciò si applichi alle virtù, lo vedremo in seguito.

[35712] Iª-IIae q. 52 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut nomen magnitudinis derivatur a quantitatibus corporalibus ad intelligibiles perfectiones formarum; ita etiam et nomen augmenti, cuius terminus est magnum.

 

[35712] Iª-IIae q. 52 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come la parola grandezza, che pure deriva dalla quantità materiale, è passata a indicare le perfezioni immateriali delle forme; così è avvenuto per la nozione di aumento, il quale termina appunto nella grandezza.

[35713] Iª-IIae q. 52 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod habitus quidem perfectio est, non tamen talis perfectio quae sit terminus sui subiecti, puta dans ei esse specificum. Neque etiam in sui ratione terminum includit, sicut species numerorum. Unde nihil prohibet quin recipiat magis et minus.

 

[35713] Iª-IIae q. 52 a. 1 ad 2
2. Certamente l'abito è una perfezione: tuttavia non è una perfezione che segna un limite fisso del soggetto, dandogli, p. es., la sua natura specifica. E neppure include la nozione di limite o di termine, come le specie dei numeri. Dunque niente impedisce che possa avere delle gradazioni.

[35714] Iª-IIae q. 52 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod alteratio primo quidem est in qualitatibus tertiae speciei. In qualitatibus vero primae speciei potest esse alteratio per posterius, facta enim alteratione secundum calidum et frigidum, sequitur animal alterari secundum sanum et aegrum. Et similiter, facta alteratione secundum passiones appetitus sensitivi, vel secundum vires sensitivas apprehensivas, sequitur alteratio secundum scientias et virtutes, ut dicitur in VII Physic.

 

[35714] Iª-IIae q. 52 a. 1 ad 3
3. L'alterazione si riscontra direttamente nelle qualità della terza specie. Invece può trovarsi solo indirettamente nelle qualità della prima specie: infatti in seguito all'alterazione dal caldo al freddo, l'animale si altera da sano a malato. Parimenti, in seguito a un'alterazione nelle passioni dell'appetito sensitivo o nelle potenze conoscitive sensibili, si produce un'alterazione nella scienza e nelle virtù, come nota Aristotele.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Sviluppo degli abiti > Se gli abiti debbano a un'aggiunta il loro aumento


Prima pars secundae partis
Quaestio 52
Articulus 2

[35715] Iª-IIae q. 52 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod augmentum habituum fiat per additionem. Nomen enim augmenti, ut dictum est, a quantitatibus corporalibus transfertur ad formas. Sed in quantitatibus corporalibus non fit augmentum sine additione, unde in I de Generat. dicitur quod augmentum est praeexistenti magnitudini additamentum. Ergo et in habitibus non fit augmentum nisi per additionem.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 52
Articolo 2

[35715] Iª-IIae q. 52 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'aumento degli abiti avvenga mediante un'aggiunta. Infatti:
1. Come abbiamo detto, il termine aumento applicato alle forme deriva dalla quantità materiale. Ora, tra le quantità materiali non c'è aumento senza un'aggiunta: infatti Aristotele scrive, che "aumentare è aggiungere a una grandezza preesistente". Perciò negli abiti non c'è aumento senza un'aggiunta.

[35716] Iª-IIae q. 52 a. 2 arg. 2
Praeterea, habitus non augetur nisi aliquo agente. Sed omne agens aliquid facit in subiecto patiente, sicut calefaciens facit calorem in ipso calefacto. Ergo non potest esse augmentum nisi aliqua fiat additio.

 

[35716] Iª-IIae q. 52 a. 2 arg. 2
2. Un abito non può aumentare senza un agente. Ma ogni agente produce qualche cosa nel soggetto paziente: chi riscalda, p. es., produce il calore nel corpo che viene riscaldato. Quindi non può esserci aumento senza un'aggiunta.

[35717] Iª-IIae q. 52 a. 2 arg. 3
Praeterea, sicut id quod non est album, est in potentia ad album; ita id quod est minus album, est in potentia ad magis album. Sed id quod non est album, non fit album nisi per adventum albedinis. Ergo id quod est minus album, non fit magis album nisi per aliquam aliam albedinem supervenientem.

 

[35717] Iª-IIae q. 52 a. 2 arg. 3
3. Come una cosa non bianca è in potenza al bianco, così una cosa poco bianca è in potenza a un bianco più vivo. Ora, la cosa non bianca non diviene tale che con l'aggiunta della bianchezza. Perciò quella che è poco bianca non diviene più bianca che mediante l'aggiunta di altra bianchezza.

[35718] Iª-IIae q. 52 a. 2 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in IV Physic., ex calido fit magis calidum, nullo facto in materia calido, quod non esset calidum quando erat minus calidum. Ergo, pari ratione, nec in aliis formis quae augentur, est aliqua additio.

 

[35718] Iª-IIae q. 52 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo scrive: "Un corpo caldo diviene più caldo, senza che si produca nella materia un calore nuovo, che non esisteva quando era meno caldo". Dunque, per lo stesso motivo, anche nelle altre forme che aumentano non ci sono aggiunte.

[35719] Iª-IIae q. 52 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod huius quaestionis solutio dependet ex praemissa. Dictum est enim supra quod augmentum et diminutio in formis quae intenduntur et remittuntur, accidit uno modo non ex parte ipsius formae secundum se consideratae, sed ex diversa participatione subiecti. Et ideo huiusmodi augmentum habituum et aliarum formarum, non fit per additionem formae ad formam; sed fit per hoc quod subiectum magis vel minus perfecte participat unam et eandem formam. Et sicut per agens quod est actu, fit aliquid actu calidum, quasi de novo incipiens participare formam, non quod fiat ipsa forma, ut probatur VII Metaphys.; ita per actionem intensam ipsius agentis efficitur magis calidum, tanquam perfectius participans formam, non tanquam formae aliquid addatur. Si enim per additionem intelligeretur huiusmodi augmentum in formis, hoc non posset esse nisi vel ex parte ipsius formae, vel ex parte subiecti. Si autem ex parte ipsius formae, iam dictum est quod talis additio vel subtractio speciem variaret; sicut variatur species coloris, quando de pallido fit album. Si vero huiusmodi additio intelligatur ex parte subiecti, hoc non posset esse nisi vel quia aliqua pars subiecti recipit formam quam prius non habebat, ut si dicatur frigus crescere in homine qui prius frigebat in una parte, quando iam in pluribus partibus friget, vel quia aliquod aliud subiectum additur participans eandem formam, sicut si calidum adiungatur calido, vel album albo. Sed secundum utrumque istorum duorum modorum, non dicitur aliquid magis album vel calidum, sed maius. Sed quia quaedam accidentia augentur secundum seipsa, ut supra dictum est, in quibusdam eorum fieri potest augmentum per additionem. Augetur enim motus per hoc quod ei aliquid additur vel secundum tempus in quo est, vel secundum viam per quam est, et tamen manet eadem species, propter unitatem termini. Augetur etiam nihilominus motus per intensionem, secundum participationem subiecti, inquantum scilicet idem motus potest vel magis vel minus expedite aut prompte fieri. Similiter etiam et scientia potest augeri secundum seipsam per additionem, sicut cum aliquis plures conclusiones geometriae addiscit, augetur in eo habitus eiusdem scientiae secundum speciem. Augetur nihilominus scientia in aliquo, secundum participationem subiecti, per intensionem, prout scilicet expeditius et clarius unus homo se habet alio in eisdem conclusionibus considerandis. In habitibus autem corporalibus non multum videtur fieri augmentum per additionem. Quia non dicitur animal sanum simpliciter, aut pulchrum, nisi secundum omnes partes suas sit tale. Quod autem ad perfectiorem commensurationem perducatur, hoc contingit secundum transmutationem simplicium qualitatum; quae non augentur nisi secundum intensionem, ex parte subiecti participantis. Quomodo autem se habeat circa virtutes, infra dicetur.

 

[35719] Iª-IIae q. 52 a. 2 co.
RISPONDO: La soluzione di questo problema dipende da quanto abbiamo detto. Infatti nell'articolo precedente abbiamo visto che lo sviluppo e la diminuzione delle forme soggette a codeste variazioni dipendono in primo luogo, non dalle forme considerate in se stesse, ma dal diverso modo con cui il soggetto ne partecipa. Perciò l'aumento di questi abiti, o forme, non avviene mediante l'aggiunta di una forma sull'altra: ma mediante la partecipazione più o meno perfetta di una data forma. E come quando un corpo si riscalda sotto l'azione di un principio caldo, sembra che cominci a partecipare dal niente la nuova forma, senza che ciò implichi la creazione della medesima, come Aristotele dimostra: così quando l'influsso dell'agente è più intenso, il corpo diviene più caldo, perché partecipa più perfettamente di quella medesima forma, ma senza aggiunger niente alla forma stessa.
Infatti se codesto aumento si concepisce come un'aggiunta, questa potrebbe avvenire soltanto, o nella forma stessa, o nel soggetto di essa. Se avvenisse nella forma, codesta addizione o sottrazione muterebbe la specie, secondo le spiegazioni date; come cambia la specie del colore, quando da giallo diviene bianco. - Se invece codesta aggiunta si attribuisce al soggetto, essa potrebbe concepirsi in due modi soltanto: o in quanto una parte del soggetto riceve la forma che prima non aveva, come si dice che il freddo aumenta in un uomo perché da una parte si estende alle altre parti del corpo; o in quanto accanto al primo si aggiunge un secondo soggetto partecipe della medesima forma, come se a un corpo caldo avviciniamo un altro corpo caldo, o a una superficie bianca altra superficie dello stesso colore. Però in questi due casi non si dice che una cosa è più bianca o più calda, ma solo che è più estesa.
Siccome però alcuni accidenti, come abbiamo dimostrato, aumentano per se stessi, in qualcuno l'aumento può avvenire per addizione. Infatti il moto aumenta mediante l'aggiunta di qualche cosa, o rispetto al tempo in cui si svolge, o rispetto alla via che deve percorrere: e tuttavia rimane specificamente identico, per l'unità del termine cui mira. Il moto però può crescere anche d'intensità, secondo la sua partecipazione in un soggetto: cioè per il fatto che un identico moto può essere compiuto in maniera più o meno pronta e spedita. - Anche la scienza può aumentare direttamente per addizione: quando uno, p. es., apprende un numero superiore di conclusioni geometriche, ottiene un aumento nell'abito specifico di una medesima scienza. Tuttavia la scienza può anche aumentare in intensità, secondo la maggiore sua partecipazione in un soggetto: un uomo, cioè, può essere più o meno pronto, più o meno chiaro nello svolgere le medesime conclusioni.
Invece negli abiti (entitativi) del corpo non sembra che l'aumento per addizione abbia molte possibilità di attuarsi. Poiché l'animale non si denomina realmente sano, o bello, se non è tale in tutte le sue membra. D'altra parte il raggiungimento di un maggiore equilibrio (degli umori) avviene mediante la trasmutazione delle qualità semplici, le quali hanno il solo aumento intensivo, da parte del soggetto che ne partecipa.
Vedremo in seguito come ciò si applichi alle virtù.

[35720] Iª-IIae q. 52 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod etiam in magnitudine corporali contingit dupliciter esse augmentum. Uno modo, per additionem subiecti ad subiectum; sicut est in augmento viventium. Alio modo, per solam intensionem, absque omni additione; sicut est in his quae rarefiunt, ut dicitur in IV Physic.

 

[35720] Iª-IIae q. 52 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Anche nella quantità materiale ci sono due tipi di aumento. Primo, mediante l'aggiunta di altra materia a quella preesistente; come nell'aumento dei viventi. Secondo, mediante la sola intensificazione, senza alcuna aggiunta; come avviene nei corpi soggetti alla rarefazione, secondo l'insegnamento di Aristotele.

[35721] Iª-IIae q. 52 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod causa augens habitum, facit quidem semper aliquid in subiecto, non autem novam formam. Sed facit quod subiectum perfectius participet formam praeexistentem, aut quod amplius se extendat.

 

[35721] Iª-IIae q. 52 a. 2 ad 2
2. La causa che dà l'aumento a un abito produce sempre qualche cosa nel soggetto, non però una nuova forma. Ma fa sì che il soggetto partecipi più perfettamente la forma preesistente, o che questa abbia una maggiore estensione.

[35722] Iª-IIae q. 52 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod id quod nondum est album, est in potentia ad formam ipsam, tanquam nondum habens formam, et ideo agens causat novam formam in subiecto. Sed id quod est minus calidum aut album, non est in potentia ad formam, cum iam actu formam habeat, sed est in potentia ad perfectum participationis modum. Et hoc consequitur per actionem agentis.

 

[35722] Iª-IIae q. 52 a. 2 ad 3
3. La cosa che non è bianca è in potenza alla forma medesima, non possedendola ancora: perciò l'agente produce una nuova forma nel soggetto. Invece quella che è meno calda o meno bianca non è più in potenza alla forma, avendola in atto: ma è in potenza al modo perfetto di parteciparla. Ed è quello che si raggiunge mediante l'azione dell'agente.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Sviluppo degli abiti > Se qualsiasi atto possa aumentare l'abito


Prima pars secundae partis
Quaestio 52
Articulus 3

[35723] Iª-IIae q. 52 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod quilibet actus augeat habitum. Multiplicata enim causa, multiplicatur effectus. Sed actus sunt causa habituum aliquorum, ut supra dictum est. Ergo habitus augetur, multiplicatis actibus.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 52
Articolo 3

[35723] Iª-IIae q. 52 a. 3 arg. 1
SEMBRA che qualsiasi atto possa aumentare l'abito. Infatti:
1. Se cresce la causa deve crescere anche l'effetto. Ora, gli atti sono la causa di certi abiti, come abbiamo spiegato. Dunque l'abito deve aumentare se si moltiplicano gli atti.

[35724] Iª-IIae q. 52 a. 3 arg. 2
Praeterea, de similibus idem est iudicium. Sed omnes actus ab eodem habitu procedentes sunt similes, ut dicitur in II Ethic. Ergo, si aliqui actus augeant habitum, quilibet actus augebit ipsum.

 

[35724] Iª-IIae q. 52 a. 3 arg. 2
2. Per cose simili si richiedono identiche affermazioni. Ora, tutti gli atti che promanano da un identico abito sono simili, come dice Aristotele. Perciò, se è vero che alcuni di questi atti aumentano l'abito, l'aumenteranno anche gli altri.

[35725] Iª-IIae q. 52 a. 3 arg. 3
Praeterea, simile augetur suo simili. Sed quilibet actus est similis habitui a quo procedit. Ergo quilibet actus auget habitum.

 

[35725] Iª-IIae q. 52 a. 3 arg. 3
3. Ogni cosa cresce in forza di cose consimili. Ma qualsiasi atto è simile all'abito da cui deriva. Dunque qualsiasi atto fa crescere l'abito.

[35726] Iª-IIae q. 52 a. 3 s. c.
Sed contra, idem non est contrariorum causa. Sed, sicut dicitur in II Ethic., aliqui actus ab habitu procedentes diminuunt ipsum; utpote cum negligenter fiunt. Ergo non omnis actus habitum auget.

 

[35726] Iª-IIae q. 52 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: L'identica cosa, non produce effetti contrari. Ora, come scrive Aristotele, alcuni atti derivando dall'abito lo indeboliscono; quando, cioè, sono compiuti con negligenza. Dunque non tutti gli atti aumentano gli abiti.

[35727] Iª-IIae q. 52 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod similes actus similes habitus causant, ut dicitur in II Ethic. Similitudo autem et dissimilitudo non solum attenditur secundum qualitatem eandem vel diversam; sed etiam secundum eundem vel diversum participationis modum. Est enim dissimile non solum nigrum albo, sed etiam minus album magis albo, nam etiam motus fit a minus albo in magis album, tanquam ex opposito in oppositum, ut dicitur in V Physic. Quia vero usus habituum in voluntate hominis consistit, ut ex supradictis patet; sicut contingit quod aliquis habens habitum non utitur illo, vel etiam agit actum contrarium; ita etiam potest contingere quod utitur habitu secundum actum non respondentem proportionaliter intensioni habitus. Si igitur intensio actus proportionaliter aequetur intensioni habitus, vel etiam superexcedat; quilibet actus vel auget habitum, vel disponit ad augmentum ipsius; ut loquamur de augmento habituum ad similitudinem augmenti animalis. Non enim quodlibet alimentum assumptum actu auget animal, sicut nec quaelibet gutta cavat lapidem, sed, multiplicato alimento, tandem fit augmentum. Ita etiam, multiplicatis actibus, crescit habitus. Si vero intensio actus proportionaliter deficiat ab intensione habitus, talis actus non disponit ad augmentum habitus, sed magis ad diminutionem ipsius.

 

[35727] Iª-IIae q. 52 a. 3 co.
RISPONDO: Come dice Aristotele, "atti simili causano abiti consimili". Ora, la somiglianza, o la dissomiglianza, non si desume soltanto dalla qualità, ma anche dal modo di parteciparne. Infatti non c'è dissomiglianza soltanto tra il bianco e il nero, ma anche tra il meno bianco e il bianco più vivo; infatti dal meno bianco al bianco più vivo si richiede una trasmutazione, come tra due opposti, secondo l'insegnamento di Aristotele. E poiché l'uso degli abiti dipende dalla volontà dell'uomo, il che è evidente da quanto abbiamo detto; come può capitare che il possessore di un abito non ne faccia uso, o che compia un atto ad esso contrario; così può capitare che ne usi mediante un atto il quale non corrisponde in maniera adeguata all'intensità dell'abito. Perciò, se l'intensità dell'atto è proporzionata a quella dell'abito, oppure è ad essa superiore; allora qualsiasi atto, o fa aumentare l'abito, oppure lo predispone all'aumento: per parlare dell'aumento degli abiti a somiglianza dello sviluppo organico e vitale. Infatti non qualsiasi alimento accresce attualmente l'animale, come non ogni goccia scava la pietra: però, somministrando altri alimenti finalmente si produce l'aumento. Così con la ripetizione di codesti atti l'abito cresce. - Se invece l'intensità dell'atto è al di sotto di quella dell'abito, tale atto non dispone all'aumento dell'abito, ma piuttosto alla sua diminuzione.

[35728] Iª-IIae q. 52 a. 3 ad arg.
Et per hoc patet responsio ad obiecta.

 

[35728] Iª-IIae q. 52 a. 3 ad arg.
Sono così risolte anche le difficoltà.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva