I-II, 51

Seconda parte > Gli atti umani in generale > Genesi o formazione degli abiti


Prima pars secundae partis
Quaestio 51
Prooemium

[35675] Iª-IIae q. 51 pr.
Deinde considerandum est de causa habituum. Et primo, quantum ad generationem ipsorum; secundo, quantum ad augmentum; tertio, quantum ad diminutionem et corruptionem. Circa primum quaeruntur quatuor.
Primo, utrum aliquis habitus sit a natura.
Secundo, utrum aliquis habitus ex actibus causetur.
Tertio, utrum per unum actum possit generari habitus.
Quarto, utrum aliqui habitus sint in hominibus infusi a Deo.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 51
Proemio

[35626] Iª-IIae q. 50 pr.
Passiamo a studiare la causa degli abiti. Primo, rispetto alla loro genesi; secondo, rispetto al loro crescere; terzo, rispetto al loro decrescere e corrompersi.
Sul primo argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se qualche abito derivi dalla natura;
2. Se qualche abito sia causato dagli atti;
3. Se un solo atto possa produrre l'abito;
4. Se nell'uomo alcuni abiti siano infusi da Dio.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Genesi o formazione degli abiti > Se qualche abito derivi dalla natura


Prima pars secundae partis
Quaestio 51
Articulus 1

[35676] Iª-IIae q. 51 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod nullus habitus sit a natura. Eorum enim quae sunt a natura, usus non subiacet voluntati. Sed habitus est quo quis utitur cum voluerit, ut dicit Commentator, in III de anima. Ergo habitus non est a natura.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 51
Articolo 1

[35676] Iª-IIae q. 51 a. 1 arg. 1
SEMBRA che nessun abito derivi dalla natura. Infatti:
1. L'uso di quanto deriva dalla natura non sottostà al nostro volere. Ma "l'abito è un mezzo di cui uno si serve quando vuole", come dice Averroè. Dunque non deriva dalla natura.

[35677] Iª-IIae q. 51 a. 1 arg. 2
Praeterea, natura non facit per duo quod per unum potest facere. Sed potentiae animae sunt a natura. Si igitur habitus potentiarum a natura essent, habitus et potentia essent unum.

 

[35677] Iª-IIae q. 51 a. 1 arg. 2
2. La natura non compie con due mezzi quello che può fare con uno solo. Ora, le potenze dell'anima derivano dalla natura. Se dunque anche i loro abiti derivassero dalla natura, l'abito e la potenza sarebbero una cosa sola.

[35678] Iª-IIae q. 51 a. 1 arg. 3
Praeterea, natura non deficit in necessariis. Sed habitus sunt necessarii ad bene operandum, ut supra dictum est. Si igitur habitus aliqui essent a natura, videtur quod natura non deficeret quin omnes habitus necessarios causaret. Patet autem hoc esse falsum. Ergo habitus non sunt a natura.

 

[35678] Iª-IIae q. 51 a. 1 arg. 3
3. La natura non ha mancanze in ciò che è necessario. Ora, gli abiti sono (tutti) necessari a ben operare, come abbiamo visto. Perciò, se alcuni abiti derivassero dalla natura, la natura per non mancare dovrebbe produrre tutti gli abiti necessari. Ma questo evidentemente è falso. Quindi gli abiti non derivano dalla natura.

[35679] Iª-IIae q. 51 a. 1 s. c.
Sed contra est quod in VI Ethic., inter alios habitus ponitur intellectus principiorum, qui est a natura, unde et principia prima dicuntur naturaliter cognita.

 

[35679] Iª-IIae q. 51 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Aristotele mette tra gli altri abiti l'intelletto dei primi principi, il quale deriva dalla natura: tanto è vero che i primi principi si dicono noti per natura.

[35680] Iª-IIae q. 51 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod aliquid potest esse naturale alicui dupliciter. Uno modo, secundum naturam speciei, sicut naturale est homini esse risibile, et igni ferri sursum. Alio modo, secundum naturam individui, sicut naturale est Socrati vel Platoni esse aegrotativum vel sanativum, secundum propriam complexionem. Rursus, secundum utramque naturam potest dici aliquid naturale dupliciter, uno modo, quia totum est a natura; alio modo, quia secundum aliquid est a natura, et secundum aliquid est ab exteriori principio. Sicut cum aliquis sanatur per seipsum, tota sanitas est a natura, cum autem aliquis sanatur auxilio medicinae, sanitas partim est a natura, partim ab exteriori principio. Sic igitur si loquamur de habitu secundum quod est dispositio subiecti in ordine ad formam vel naturam, quolibet praedictorum modorum contingit habitum esse naturalem. Est enim aliqua dispositio naturalis quae debetur humanae speciei, extra quam nullus homo invenitur. Et haec est naturalis secundum naturam speciei. Sed quia talis dispositio quandam latitudinem habet, contingit diversos gradus huiusmodi dispositionis convenire diversis hominibus secundum naturam individui. Et huiusmodi dispositio potest esse vel totaliter a natura, vel partim a natura et partim ab exteriori principio, sicut dictum est de his qui sanantur per artem. Sed habitus qui est dispositio ad operationem, cuius subiectum est potentia animae, ut dictum est, potest quidem esse naturalis et secundum naturam speciei, et secundum naturam individui. Secundum quidem naturam speciei, secundum quod se tenet ex parte ipsius animae, quae, cum sit forma corporis, est principium specificum. Secundum autem naturam individui, ex parte corporis, quod est materiale principium. Sed tamen neutro modo contingit in hominibus esse habitus naturales ita quod sint totaliter a natura. In Angelis siquidem contingit, eo quod habent species intelligibiles naturaliter inditas, quod non competit animae humanae, ut in primo dictum est. Sunt ergo in hominibus aliqui habitus naturales, tanquam partim a natura existentes et partim ab exteriori principio; aliter quidem in apprehensivis potentiis, et aliter in appetitivis. In apprehensivis enim potentiis potest esse habitus naturalis secundum inchoationem, et secundum naturam speciei, et secundum naturam individui. Secundum quidem naturam speciei, ex parte ipsius animae, sicut intellectus principiorum dicitur esse habitus naturalis. Ex ipsa enim natura animae intellectualis, convenit homini quod statim, cognito quid est totum et quid est pars, cognoscat quod omne totum est maius sua parte, et simile est in ceteris. Sed quid sit totum, et quid sit pars, cognoscere non potest nisi per species intelligibiles a phantasmatibus acceptas. Et propter hoc philosophus, in fine posteriorum, ostendit quod cognitio principiorum provenit nobis ex sensu. Secundum vero naturam individui, est aliquis habitus cognoscitivus secundum inchoationem naturalis, inquantum unus homo, ex dispositione organorum, est magis aptus ad bene intelligendum quam alius, inquantum ad operationem intellectus indigemus virtutibus sensitivis. In appetitivis autem potentiis non est aliquis habitus naturalis secundum inchoationem, ex parte ipsius animae, quantum ad ipsam substantiam habitus, sed solum quantum ad principia quaedam ipsius, sicut principia iuris communis dicuntur esse seminalia virtutum. Et hoc ideo, quia inclinatio ad obiecta propria, quae videtur esse inchoatio habitus, non pertinet ad habitum, sed magis pertinet ad ipsam rationem potentiarum. Sed ex parte corporis, secundum naturam individui, sunt aliqui habitus appetitivi secundum inchoationes naturales. Sunt enim quidam dispositi ex propria corporis complexione ad castitatem vel mansuetudinem, vel ad aliquid huiusmodi.

 

[35680] Iª-IIae q. 51 a. 1 co.
RISPONDO: Una cosa può esser naturale per una creatura in due maniere. Primo, in forza della natura specifica: e in tal senso è naturale per l'uomo essere visibile, e al fuoco il tendere verso l'alto. Secondo, in forza della natura individuale: così può essere naturale per Socrate o per Platone avere, per complessione individuale, buona o cattiva salute. - Inoltre, in forza dell'una e dell'altra di codeste nature, una cosa può esser naturale in due maniere: primo, perché dipende interamente dalla natura: secondo, perché in parte dipende dalla natura, e in parte da un principio esterno. Quando uno, p. es., guarisce da se stesso, tutta la sua guarigione deriva dalla natura; quando invece guarisce con l'aiuto della medicina, la sua guarigione in parte deriva dalla natura, e in parte da un principio esterno.
Perciò, se parliamo dell'abito in quanto disposizione del soggetto in ordine alla forma o alla natura, possono esserci abiti naturali in ciascuno dei modi predetti. Ci sono infatti delle disposizioni naturali dovute alla specie umana, di cui nessun uomo può mancare. E queste sono naturali secondo la natura specifica. - Ma poiché codeste disposizioni hanno una certa ampiezza, possono adattarsi in grado diverso ai diversi uomini secondo la loro natura individuale. E codeste disposizioni possono derivare, o totalmente dalla natura; oppure in parte dalla natura, e in parte da principi esterni, come si è detto di coloro che sono guariti dalla medicina.
L'abito, invece, che dispone all'operazione, e che risiede, come abbiamo detto, nelle potenze dell'anima, può esser naturale e secondo la natura specifica, e secondo la natura individuale. Secondo la natura specifica, in quanto dipende direttamente dall'anima, che, essendo forma del corpo, è principio specifico. Secondo la natura individuale, in dipendenza dal corpo che è principio di ordine materiale. Ma in nessuno di questi due modi ci sono nell'uomo degli abiti naturali, che dipendono totalmente dalla natura. Ciò capita negli angeli, per il fatto che possiedono le specie intelligibili infuse per natura; il che non può dirsi per l'anima umana, come abbiamo spiegato nella Prima Parte.
Ci sono, dunque, nell'uomo degli abiti naturali, dovuti in parte alla natura, e in parte a un altro principio; però nelle potenze conoscitive ciò avviene in modo diverso che in quelle appetitive. Infatti nelle potenze conoscitive ci possono essere abiti naturali incipienti, e secondo la natura specifica, e secondo la natura individuale. Secondo la natura specifica, cioè in dipendenza dall'anima: e ne è un esempio l'intelletto dei principi, che è un abito naturale. Infatti in forza della natura stessa dell'anima intellettiva l'uomo ha la proprietà di intendere che qualsiasi tutto è maggiore della sua parte, appena conosciuto il tutto e la parte: e così per gli altri principi. Ma egli non può conoscere il tutto e la parte se non mediante le specie intelligibili, che riceve dai fantasmi. Per questo il Filosofo dimostra che la nostra conoscenza dei principi deriva dai sensi. - Anche secondo la natura individuale ci sono abiti conoscitivi naturali incipienti, in quanto un uomo è più adatto di un altro ad intendere, in forza delle disposizioni organiche, poiché per le funzioni dell'intelletto si richiedono le facoltà sensitive.
Invece nelle potenze appetitive non ci sono abiti naturali incipienti in dipendenza dell'anima, per quello che l'abito è in se stesso; ma soltanto in rapporto a certi suoi principi, quali i principi del diritto universale che si dicono germi delle virtù. E questo perché l'inclinazione verso l'oggetto proprio, che si potrebbe considerare l'inizio di un abito, non appartiene all'abito, ma piuttosto alla natura delle potenze. - Però in dipendenza dal corpo possono esserci degli abiti appetitivi incipienti, secondo la natura individuale. Infatti alcuni dalla complessione particolare del loro corpo sono predisposti alla castità, alla mansuetudine o ad altri abiti.

[35681] Iª-IIae q. 51 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod obiectio illa procedit de natura secundum quod dividitur contra rationem et voluntatem, cum tamen ipsa ratio et voluntas ad naturam hominis pertineant.

 

[35681] Iª-IIae q. 51 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'obiezione parte dalla natura come contraddistinta dalla ragione e dalla volontà: ma anche la ragione e la volontà appartengono alla natura umana.

[35682] Iª-IIae q. 51 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod aliquid etiam naturaliter potest superaddi potentiae, quod tamen ad ipsam potentiam pertinere non potest. Sicut in Angelis non potest pertinere ad ipsam potentiam intellectivam quod sit per se cognoscitiva omnium, quia oporteret quod esset actus omnium, quod solius Dei est. Id enim quo aliquid cognoscitur, oportet esse actualem similitudinem eius quod cognoscitur, unde sequeretur, si potentia Angeli per seipsam cognosceret omnia, quod esset similitudo et actus omnium. Unde oportet quod superaddantur potentiae intellectivae ipsius aliquae species intelligibiles, quae sunt similitudines rerum intellectarum, quia per participationem divinae sapientiae, et non per essentiam propriam, possunt intellectus eorum esse actu ea quae intelligunt. Et sic patet quod non omne id quod pertinet ad habitum naturalem, potest ad potentiam pertinere.

 

[35682] Iª-IIae q. 51 a. 1 ad 2
2. È sempre possibile che si aggiunga per natura alla potenza ciò che non può appartenere alla potenza per se stessa. Negli angeli, p. es., non può appartenere alla stessa potenza intellettiva l'attitudine a conoscere tutte le cose: perché bisognerebbe che essa fosse l'atto di tutte le cose, il che è solo di Dio. Infatti il mezzo col quale si conosce, deve essere l'attuale somiglianza di ciò che viene conosciuto: perciò ne seguirebbe, se la potenza dell'angelo conoscesse per se stessa tutte le cose, che essa sarebbe la somiglianza e l'atto di tutti gli esseri. Perciò è necessario che alla sua facoltà intellettiva si aggiungano delle somiglianze o immagini delle cose conosciute: poiché l'intelletto degli angeli può essere attualmente le cose che conosce, non mediante le loro essenze, ma mediante una partecipazione della sapienza di Dio. Da ciò si dimostra che non tutto ciò che appartiene a un abito naturale può appartenere alla potenza (correlativa).

[35683] Iª-IIae q. 51 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod natura non aequaliter se habet ad causandas omnes diversitates habituum, quia quidam possunt causari a natura, quidam non, ut supra dictum est. Et ideo non sequitur, si aliqui habitus sint naturales, quod omnes sint naturales.

 

[35683] Iª-IIae q. 51 a. 1 ad 3
3. La natura non ha un'efficacia uniforme nel causare tutte le varietà degli abiti: poiché alcuni possono essere causati dalla natura, e altri no, come abbiamo spiegato. Perciò dal fatto che ci sono alcuni abiti naturali, non segue che tutti gli abiti siano naturali.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Genesi o formazione degli abiti > Se qualche abito sia causato dagli atti


Prima pars secundae partis
Quaestio 51
Articulus 2

[35684] Iª-IIae q. 51 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod nullus habitus possit ex actu causari. Habitus enim est qualitas quaedam, ut supra dictum est. Omnis autem qualitas causatur in aliquo subiecto, inquantum est alicuius receptivum. Cum igitur agens ex hoc quod agit, non recipiat aliquid, sed magis ex se emittat; videtur quod non possit aliquis habitus in agente ex propriis actibus generari.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 51
Articolo 2

[35684] Iª-IIae q. 51 a. 2 arg. 1
SEMBRA che nessun abito sia causato dalle operazioni. Infatti:
1. Come abbiamo visto, l'abito è una qualità. Ora, tutte le qualità sono causate in un dato soggetto, in quanto questo è recettivo. E poiché l'agente, dal fatto che agisce non riceve, ma piuttosto dona; sembra che nessun abito possa prodursi in un agente mediante i propri atti.

[35685] Iª-IIae q. 51 a. 2 arg. 2
Praeterea, illud in quo causatur aliqua qualitas, movetur ad qualitatem illam, sicut patet in re calefacta vel infrigidata, quod autem producit actum causantem qualitatem, movet, ut patet de calefaciente vel infrigidante. Si igitur in aliquo causaretur habitus per actum sui ipsius, sequeretur quod idem esset movens et motum, agens et patiens. Quod est impossibile, ut dicitur in VII Physic.

 

[35685] Iª-IIae q. 51 a. 2 arg. 2
2. Il soggetto in cui viene causata una qualità è mosso verso quella qualità, come è evidente nelle cose che vengono riscaldate o raffreddate: invece chi produce l'atto, che causa una qualità, muove, come è evidente nelle cose che riscaldano e che raffreddano. Perciò, se in un soggetto venisse causato l'abito dal proprio atto, una medesima cosa sarebbe movente e mossa, agente e paziente. Il che è assurdo come Aristotele dimostra.

[35686] Iª-IIae q. 51 a. 2 arg. 3
Praeterea, effectus non potest esse nobilior sua causa. Sed habitus est nobilior quam actus praecedens habitum, quod patet ex hoc, quod nobiliores actus reddit. Ergo habitus non potest causari ab actu praecedente habitum.

 

[35686] Iª-IIae q. 51 a. 2 arg. 3
3. Un effetto non può essere superiore alla sua causa. Ora, l'abito è superiore all'atto che lo precede: e ciò è evidente per il fatto che l'abito accresce il valore degli atti. Dunque l'abito non può essere causato dall'atto che lo precede.

[35687] Iª-IIae q. 51 a. 2 s. c.
Sed contra est quod philosophus, in II Ethic., docet habitus virtutum et vitiorum ex actibus causari.

 

[35687] Iª-IIae q. 51 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo insegna, che gli abiti delle virtù e dei vizi sono causati dagli atti.

[35688] Iª-IIae q. 51 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod in agente quandoque est solum activum principium sui actus, sicut in igne est solum principium activum calefaciendi. Et in tali agente non potest aliquis habitus causari ex proprio actu, et inde est quod res naturales non possunt aliquid consuescere vel dissuescere, ut dicitur in II Ethic. Invenitur autem aliquod agens in quo est principium activum et passivum sui actus, sicut patet in actibus humanis. Nam actus appetitivae virtutis procedunt a vi appetitiva secundum quod movetur a vi apprehensiva repraesentante obiectum, et ulterius vis intellectiva, secundum quod ratiocinatur de conclusionibus, habet sicut principium activum propositionem per se notam. Unde ex talibus actibus possunt in agentibus aliqui habitus causari, non quidem quantum ad primum activum principium, sed quantum ad principium actus quod movet motum. Nam omne quod patitur et movetur ab alio, disponitur per actum agentis, unde ex multiplicatis actibus generatur quaedam qualitas in potentia passiva et mota, quae nominatur habitus. Sicut habitus virtutum moralium causantur in appetitivis potentiis, secundum quod moventur a ratione, et habitus scientiarum causantur in intellectu, secundum quod movetur a primis propositionibus.

 

[35688] Iª-IIae q. 51 a. 2 co.
RISPONDO: Nell'agente talora si trova soltanto il principio attivo del suo operare: nel fuoco, p. es., c'è il solo principio attivo del riscaldamento. E in tale agente è impossibile che un abito sia causato dal proprio atto: da ciò deriva che gli esseri fisici non sono capaci di acquistare o di perdere un'abitudine, come nota Aristotele. - Ci sono però degli agenti che hanno in se stessi, sia il principio attivo, sia il principio passivo dei propri atti: ciò è evidente nel caso degli atti umani. Poiché gli atti della facoltà appetitiva derivano da essa dietro la mozione della facoltà conoscitiva, che presenta l'oggetto: a sua volta la facoltà intellettiva, nel tirare delle conclusioni ha come principio attivo una data proposizione di per sé evidente. Perciò in forza di codesti atti può essere causato qualche abito nell'agente, non già rispetto al primo principio attivo, ma rispetto a quel principio dell'atto che muove perché mosso. Infatti tutto ciò che subisce l'atto o la mozione di un altro, viene predisposto dall'atto di esso: perciò dalla ripetizione degli atti viene causata nella potenza passiva una qualità che si denomina abito. Così gli abiti delle virtù morali sono prodotti nelle potenze appetitive, per il fatto che queste sono mosse dalla ragione; e gli abiti delle scienze sono causati nell'intelletto per il fatto che quest'ultimo è mosso dai primi principi.

[35689] Iª-IIae q. 51 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod agens, inquantum est agens, non recipit aliquid. Sed inquantum agit motum ab alio, sic recipit aliquid a movente, et sic causatur habitus.

 

[35689] Iª-IIae q. 51 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'agente non riceve nulla in quanto agente. Ma in quanto agisce sotto la mozione di un altro, può ricevere qualche cosa da chi lo muove: ed è così che sono causati gli abiti.

[35690] Iª-IIae q. 51 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod idem, secundum idem, non potest esse movens et motum. Nihil autem prohibet idem a seipso moveri secundum diversa, ut in VIII Physic. probatur.

 

[35690] Iª-IIae q. 51 a. 2 ad 2
2. Una stessa cosa non può essere insieme movente e mossa sotto il medesimo aspetto. Niente però impedisce che una cosa sia mossa da se stessa sotto aspetti diversi, come Aristotele dimostra.

[35691] Iª-IIae q. 51 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod actus praecedens habitum inquantum procedit a principio activo, procedit a nobiliori principio quam sit habitus generatus, sicut ipsa ratio est nobilius principium quam sit habitus virtutis moralis in vi appetitiva per actuum consuetudines generatus; et intellectus principiorum est nobilius principium quam scientia conclusionum.

 

[35691] Iª-IIae q. 51 a. 2 ad 3
3. L'atto che precede l'abito, in quanto è causato da un principio attivo, proviene da un principio superiore all'abito che ne deriva: così la ragione è un principio più alto che l'abito delle virtù morali, prodotto dagli atti nelle potenze appetitive; e l'"intelletto dei primi principi" è superiore alla scienza delle conclusioni.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Genesi o formazione degli abiti > Se l'abito possa essere prodotto da un solo atto


Prima pars secundae partis
Quaestio 51
Articulus 3

[35692] Iª-IIae q. 51 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod per unum actum possit habitus generari. Demonstratio enim actus rationis est. Sed per unam demonstrationem causatur scientia quae est habitus conclusionis unius. Ergo habitus potest causari ex uno actu.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 51
Articolo 3

[35692] Iª-IIae q. 51 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l'abito possa essere generato da un solo atto. Infatti:
1. La dimostrazione è un atto della ragione. Ora, una sola dimostrazione è sufficiente a causare la scienza, quale abito di una data conclusione. Dunque l'abito può essere causato da un solo atto.

[35693] Iª-IIae q. 51 a. 3 arg. 2
Praeterea, sicut contingit actus crescere per multiplicationem, ita contingit actum crescere per intensionem. Sed multiplicatis actibus, generatur habitus. Ergo etiam si multum intendatur unus actus, poterit esse causa generativa habitus.

 

[35693] Iª-IIae q. 51 a. 3 arg. 2
2. Un atto può crescere sia di numero che d'intensità. Ora, se moltiplicando il numero degli atti, si può produrre un abito; intensificando un unico atto si potrà avere lo stesso risultato.

[35694] Iª-IIae q. 51 a. 3 arg. 3
Praeterea, sanitas et aegritudo sunt habitus quidam. Sed ex uno actu contingit hominem vel sanari vel infirmari. Ergo unus actus potest habitum causare.

 

[35694] Iª-IIae q. 51 a. 3 arg. 3
3. La salute e la malattia sono abiti. Ma un uomo può guarire, o ammalarsi, per un unico atto. Dunque un unico atto può causare un abito.

[35695] Iª-IIae q. 51 a. 3 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in I Ethic., quod una hirundo ver non facit, nec una dies, ita utique nec beatum nec felicem una dies, nec paucum tempus. Sed beatitudo est operatio secundum habitum perfectae virtutis, ut dicitur in I Ethic. Ergo habitus virtutis, et eadem ratione alius habitus, non causatur per unum actum.

 

[35695] Iª-IIae q. 51 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo scrive, che "una rondine e un giorno non fanno la primavera: così non rende beato e felice un giorno oppure poco tempo". Ma, com'egli dice, "la beatitudine è un'operazione secondo l'abito della virtù perfetta". Dunque l'abito della virtù, e per lo stesso motivo ogni altro abito, non viene prodotto da un unico atto.

[35696] Iª-IIae q. 51 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut iam dictum est, habitus per actum generatur inquantum potentia passiva movetur ab aliquo principio activo. Ad hoc autem quod aliqua qualitas causetur in passivo, oportet quod activum totaliter vincat passivum. Unde videmus quod, quia ignis non potest statim vincere suum combustibile, non statim inflammat ipsum, sed paulatim abiicit contrarias dispositiones, ut sic totaliter vincens ipsum, similitudinem suam ipsi imprimat. Manifestum est autem quod principium activum quod est ratio, non totaliter potest supervincere appetitivam potentiam in uno actu, eo quod appetitiva potentia se habet diversimode et ad multa; iudicatur autem per rationem, in uno actu, aliquid appetendum secundum determinatas rationes et circumstantias. Unde ex hoc non totaliter vincitur appetitiva potentia, ut feratur in idem ut in pluribus, per modum naturae, quod pertinet ad habitum virtutis. Et ideo habitus virtutis non potest causari per unum actum, sed per multos. In apprehensivis autem potentiis considerandum est quod duplex est passivum, unum quidem ipse intellectus possibilis; aliud autem intellectus quem vocat Aristoteles passivum, qui est ratio particularis, idest vis cogitativa cum memorativa et imaginativa. Respectu igitur primi passivi, potest esse aliquod activum quod uno actu totaliter vincit potentiam sui passivi, sicut una propositio per se nota convincit intellectum ad assentiendum firmiter conclusioni; quod quidem non facit propositio probabilis. Unde ex multis actibus rationis oportet causari habitum opinativum, etiam ex parte intellectus possibilis, habitum autem scientiae possibile est causari ex uno rationis actu, quantum ad intellectum possibilem. Sed quantum ad inferiores vires apprehensivas, necessarium est eosdem actus pluries reiterari, ut aliquid firmiter memoriae imprimatur. Unde philosophus, in libro de memoria et reminiscentia, dicit quod meditatio confirmat memoriam. Habitus autem corporales possibile est causari ex uno actu, si activum fuerit magnae virtutis, sicut quandoque medicina fortis statim inducit sanitatem.

 

[35696] Iª-IIae q. 51 a. 3 co.
RISPONDO: Come abbiamo già spiegato, l'abito viene a prodursi per il fatto che una potenza passiva viene mossa da un principio attivo. Ma perché in una potenza passiva si produca una qualità, è necessario che il principio attivo la domini totalmente. Vediamo infatti che il fuoco, non potendo dominare subito il combustibile, non lo infiamma immediatamente, ma un po' per volta ne scaccia le contrarie disposizioni, in modo da dominarlo totalmente, imprimendovi la propria somiglianza.
Ora, è evidente che la ragione quale principio attivo non può dominare totalmente la potenza appetitiva in un unico atto: poiché la potenza appetitiva è predisposta in molte maniere a una molteplicità di oggetti, mentre il giudizio della ragione, mediante un atto, stabilisce che una data cosa è da desiderare secondo determinati motivi e circostanze. Perciò da questo fatto la potenza appetitiva non è dominata totalmente, da indirizzarsi poi ordinariamente verso il medesimo oggetto, quasi per natura: come l'abito virtuoso richiede. Perciò l'abito della virtù non può essere prodotto da un atto unico, ma da molti.
Si deve poi notare che nelle potenze conoscitive c'è un duplice soggetto passivo: il primo è lo stesso intelletto possibile; il secondo è quell'intelletto che Aristotele chiama passivo, vale a dire la ragione particolare, cioè la cogitativa accompagnata dalla memoria e dall'immaginativa. Perciò rispetto al primo si può trovare un elemento attivo capace di dominarne totalmente la passività con un unico atto; un principio per sé noto, p. es., può costringere l'intelletto ad assentire stabilmente a una conclusione; il che non può fare un principio soltanto probabile. Ecco perché è necessario ricorrere a molti atti della ragione per produrre un abito in materia opinabile, anche per quanto riguarda l'intelletto possibile: mentre nell'intelletto si può produrre un abito di scienza con un unico atto della ragione. - Invece per le facoltà conoscitive inferiori è necessario ripetere più volte i medesimi atti, per imprimere l'oggetto nella memoria. Perciò il Filosofo scrive, che "la meditazione rafforza la memoria".
Invece è possibile produrre con un unico atto gli abiti del corpo, se il principio attivo è di grande vigore: così talora una medicina potente può subito ridare la salute.

[35697] Iª-IIae q. 51 a. 3 ad arg.
Et per hoc patet responsio ad obiecta.

 

[35697] Iª-IIae q. 51 a. 3 ad arg.
Sono così risolte anche le difficoltà.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Genesi o formazione degli abiti > Se nell'uomo alcuni abiti siano infusi da Dio


Prima pars secundae partis
Quaestio 51
Articulus 4

[35698] Iª-IIae q. 51 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod nullus habitus hominibus infundatur a Deo. Deus enim aequaliter se habet ad omnes. Si igitur quibusdam infundit habitus aliquos, omnibus eos infunderet. Quod patet esse falsum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 51
Articolo 4

[35698] Iª-IIae q. 51 a. 4 arg. 1
SEMBRA che nessun abito sia infuso nell'uomo da Dio. Infatti:
1. Dio è uguale con tutti. Se, dunque, infondesse degli abiti in qualcuno, li infonderebbe in tutti. Il che è falso.

[35699] Iª-IIae q. 51 a. 4 arg. 2
Praeterea, Deus operatur in omnibus secundum modum qui convenit naturae ipsorum, quia divinae providentiae est naturam salvare, ut dicit Dionysius, IV cap. de Div. Nom. Sed habitus in homine naturaliter causantur ex actibus, ut dictum est. Non ergo causat Deus in hominibus aliquos habitus absque actibus.

 

[35699] Iª-IIae q. 51 a. 4 arg. 2
2. Dio agisce in tutti gli esseri in modo conforme alla loro natura: poiché, come scrive Dionigi, "è proprio della divina provvidenza salvare la natura". Ora, nell'uomo gli abiti in via naturale sono causati dagli atti, come abbiamo spiegato. Quindi Dio non produce in noi certi abiti senza i nostri atti.

[35700] Iª-IIae q. 51 a. 4 arg. 3
Praeterea, si aliquis habitus a Deo infunditur, per illum habitum homo potest multos actus producere. Sed ex illis actibus causatur similis habitus, ut in II Ethic. dicitur. Sequitur ergo duos habitus eiusdem speciei esse in eodem, unum acquisitum, et alterum infusum. Quod videtur esse impossibile, non enim duae formae unius speciei possunt esse in eodem subiecto. Non ergo habitus aliquis infunditur homini a Deo.

 

[35700] Iª-IIae q. 51 a. 4 arg. 3
3. Se un abito viene infuso da Dio, con esso l'uomo può compiere molti atti. Ma "da questi atti viene prodotto un abito consimile", a dire di Aristotele. Perciò ne seguirebbe che nel medesimo soggetto ci sarebbero due abiti della medesima specie, uno acquisito e l'altro infuso. E questo è impossibile: poiché due forme della medesima specie non possono trovarsi nel medesimo soggetto. Dunque nessun abito è infuso nell'uomo da Dio.

[35701] Iª-IIae q. 51 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur Eccli. XV, implevit eum dominus spiritu sapientiae et intellectus. Sed sapientia et intellectus quidam habitus sunt. Ergo aliqui habitus homini a Deo infunduntur.

 

[35701] Iª-IIae q. 51 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Lo riempirà dello spirito di sapienza e d'intelletto". Ma la sapienza e l'intelletto sono abiti. Quindi alcuni abiti sono infusi nell'uomo da Dio.

[35702] Iª-IIae q. 51 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod duplici ratione aliqui habitus homini a Deo infunduntur. Prima ratio est, quia aliqui habitus sunt quibus homo bene disponitur ad finem excedentem facultatem humanae naturae, qui est ultima et perfecta hominis beatitudo, ut supra dictum est. Et quia habitus oportet esse proportionatos ei ad quod homo disponitur secundum ipsos, ideo necesse est quod etiam habitus ad huiusmodi finem disponentes, excedant facultatem humanae naturae. Unde tales habitus nunquam possunt homini inesse nisi ex infusione divina, sicut est de omnibus gratuitis virtutibus. Alia ratio est, quia Deus potest producere effectus causarum secundarum absque ipsis causis secundis, ut in primo dictum est. Sicut igitur quandoque, ad ostensionem suae virtutis, producit sanitatem absque naturali causa, quae tamen per naturam posset causari; ita etiam quandoque, ad ostendendam suam virtutem, infundit homini illos etiam habitus qui naturali virtute possunt causari. Sicut apostolis dedit scientiam Scripturarum et omnium linguarum, quam homines per studium vel consuetudinem acquirere possunt, licet non ita perfecte.

 

[35702] Iª-IIae q. 51 a. 4 co.
RISPONDO: Alcuni abiti dell'uomo sono da attribuirsi all'infusione di Dio, per due motivi. Primo, perché alcuni di essi servono a disporre l'uomo a un fine che supera la capacità della natura umana, e cioè all'ultima e perfetta beatitudine, di cui abbiamo già parlato. E poiché gli abiti devono essere proporzionati alla cosa cui dispongono, è necessario che gli abiti che dispongono al suddetto fine siano superiori alla capacità della natura umana. Perciò codesti abiti non possono trovarsi nell'uomo che per una infusione da parte di Dio: come è per tutte le virtù nell'ordine della grazia.
Secondo, perché Dio ha il potere di produrre tutti gli effetti delle cause seconde, senza di esse, come abbiamo spiegato nella Prima Parte. Perciò, come per mostrare la sua potenza, talora egli produce delle guarigioni senza le cause naturali, che pure avrebbero la capacità di farlo; così, per lo stesso scopo, talora infonde nell'uomo quegli abiti, che potrebbero essere prodotti dalle capacità della natura. Così Dio diede agli Apostoli la conoscenza delle Scritture e di tutte le lingue, conoscenza che gli uomini possono acquistare, sia pure in modo meno perfetto, mediante lo studio e la pratica.

[35703] Iª-IIae q. 51 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Deus, quantum ad suam naturam, aequaliter se habet ad omnes, sed secundum ordinem suae sapientiae certa ratione quaedam tribuit aliquibus, quae non tribuit aliis.

 

[35703] Iª-IIae q. 51 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Rispetto alla sua propria natura Dio è uguale per tutti: ma rispetto all'ordine della sua sapienza distribuisce ad alcuni, per determinati scopi, cose che non dà ad altri.

[35704] Iª-IIae q. 51 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod hoc quod Deus in omnibus operatur secundum modum eorum, non excludit quin Deus quaedam operetur quae natura operari non potest, sed ex hoc sequitur quod nihil operatur contra id quod naturae convenit.

 

[35704] Iª-IIae q. 51 a. 4 ad 2
2. Il fatto che Dio agisce in tutti gli esseri in conformità con la loro natura, non esclude che compia in essi quello che la natura non può compiere: ma ne segue soltanto che Dio non agisce mai contro quello che è conforme alla natura.

[35705] Iª-IIae q. 51 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod actus qui producuntur ex habitu infuso, non causant aliquem habitum, sed confirmant habitum praeexistentem, sicut medicinalia remedia adhibita homini sano per naturam, non causant aliquam sanitatem, sed sanitatem prius habitam corroborant.

 

[35705] Iª-IIae q. 51 a. 4 ad 3
3. Gli atti che sono prodotti da un abito infuso non causano un altro abito, ma rafforzano quello già esistente: così le medicine applicate a un uomo naturalmente già sano non producono una nuova salute, ma rafforzano quella già posseduta.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva