Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Gli effetti del timore > Se il timore produca una contrazione
Prima pars secundae partis
Quaestio 44
Articulus 1
[35396] Iª-IIae q. 44 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod timor non faciat contractionem. Contractione enim facta, calor et spiritus ad interiora revocantur. Sed ex multitudine caloris et spirituum in interioribus, magnificatur cor ad audacter aliquid aggrediendum, ut patet in iratis, cuius contrarium in timore accidit. Non ergo timor facit contractionem.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 44
Articolo 1
[35396] Iª-IIae q. 44 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il timore non produca una contrazione. Infatti:
1. All'atto della contrazione il calore e gli spiriti vitali vengono richiamati all段nterno. Ora, dall'aumento del calore e degli spiriti vitali all段nterno, il cuore si leva su a tentare qualche mossa audace, come è evidente nel caso dell'ira: invece nel timore avviene il contrario. Dunque il timore non produce una contrazione.
|
[35397] Iª-IIae q. 44 a. 1 arg. 2 Praeterea, multiplicatis spiritibus et calore in interioribus per contractionem, sequitur quod homo in vocem prorumpat, ut patet in dolentibus. Sed timentes non emittunt vocem, sed magis redduntur taciturni. Ergo timor non facit contractionem.
|
|
[35397] Iª-IIae q. 44 a. 1 arg. 2
2. Crescendo all段nterno gli spiriti vitali e il calore, a causa della contrazione, uno finisce col gridare: com'è evidente nei sofferenti. Invece chi ha paura non grida, ma piuttosto ammutolisce. Quindi il timore non produce una contrazione.
|
[35398] Iª-IIae q. 44 a. 1 arg. 3 Praeterea, verecundia est quaedam species timoris, ut supra dictum est. Sed verecundati rubescunt, ut dicit Tullius, IV de Tusculanis quaest., et philosophus in IV Ethic. Rubor autem faciei non attestatur contractioni, sed contrario. Non ergo contractio est effectus timoris.
|
|
[35398] Iª-IIae q. 44 a. 1 arg. 3
3. La vergogna è una delle specie del timore, come abbiamo detto. Ma "i vergognosi arrossiscono", come notano Cicerone e il Filosofo. E d'altra parte il rossore non sta a indicare una contrazione, ma il suo contrario. Dunque la contrazione non è effetto del timore.
|
[35399] Iª-IIae q. 44 a. 1 s. c. Sed contra est quod Damascenus dicit, in III libro, quod timor est virtus secundum systolen, idest secundum contractionem.
|
|
[35399] Iª-IIae q. 44 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il Damasceno scrive, che "il timore è una virtù caratterizzata dalla sistole", cioè dalla contrazione [del cuore].
|
[35400] Iª-IIae q. 44 a. 1 co. Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, in passionibus animae est sicut formale ipse motus appetitivae potentiae, sicut autem materiale transmutatio corporalis, quorum unum alteri proportionatur. Unde secundum similitudinem et rationem appetitivi motus, sequitur corporalis transmutatio. Quantum autem ad animalem motum appetitus, timor contractionem quandam importat. Cuius ratio est, quia timor provenit ex phantasia alicuius mali imminentis quod difficile repelli potest, ut supra dictum est. Quod autem aliquid difficile possit repelli, provenit ex debilitate virtutis, ut supra dictum est. Virtus autem, quanto est debilior, tanto ad pauciora se potest extendere. Et ideo ex ipsa imaginatione quae causat timorem, sequitur quaedam contractio in appetitu. Sicut etiam videmus in morientibus quod natura retrahitur ad interiora, propter debilitatem virtutis, et videmus etiam in civitatibus quod, quando cives timent, retrahunt se ab exterioribus, et recurrunt, quantum possunt, ad interiora. Et secundum similitudinem huius contractionis, quae pertinet ad appetitum animalem, sequitur etiam in timore ex parte corporis, contractio caloris et spirituum ad interiora.
|
|
[35400] Iª-IIae q. 44 a. 1 co.
RISPONDO: Come abbiamo già detto, nelle passioni dell'anima la parte formale è costituita dal moto stesso della potenza appetitiva, la parte materiale invece da un'alterazione fisiologica: ma le due sono reciprocamente proporzionate. Infatti l'alterazione fisiologica si uniforma alla natura del moto appetitivo. Ora, quale moto dell'appetito sensitivo, il timore implica una certa contrazione. E ciò si deve al fatto che il timore deriva dall'immaginazione di un male imminente, che è difficile impedire, come sopra abbiamo spiegato.
Ma la difficoltà ad allontanare una cosa proviene dalla debolezza della propria virtù, come abbiamo già detto. E una virtù quanto più è debole, tanto più si restringe. Perciò dalla stessa immaginazione che causa il timore deriva una certa contrazione nell'appetito. Del resto anche nei moribondi vediamo che la natura tende a ritirarsi verso l'interno, per la debolezza della sua virtù: e in guerra vediamo che la città, quando il popolo è preso dalla paura, si ritira dai dintorni e si rifugia per quanto è possibile dentro le mura. E secondo codeste contrazioni dell'appetito animale, sotto l'assillo del timore, deriva anche nel corpo una contrazione interiore del calore e degli spiriti vitali.
|
[35401] Iª-IIae q. 44 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut philosophus dicit in libro de problematibus, licet in timentibus retrahantur spiritus ab exterioribus ad interiora, non tamen est idem motus spirituum in iratis et timentibus. Nam in iratis, propter calorem et subtilitatem spirituum, quae proveniunt ex appetitu vindictae, interius fit spirituum motus ab inferioribus ad superiora, et ideo congregantur spiritus et calor circa cor. Ex quo sequitur quod irati redduntur prompti et audaces ad invadendum. Sed in timentibus, propter frigiditatem ingrossantem, spiritus moventur a superioribus ad inferiora, quae quidem frigiditas contingit ex imaginatione defectus virtutis. Et ideo non multiplicantur calor et spiritus circa cor, sed magis a corde refugiunt. Et propter hoc, timentes non prompte invadunt, sed magis refugiunt.
|
|
[35401] Iª-IIae q. 44 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Filosofo insegna che, sebbene in chi è impaurito gli spiriti vitali si ritirino all段nterno, tuttavia il moto di codesti spiriti non è identico a quello di chi è adirato. Infatti in chi è adirato il moto degli spiriti vitali va dal basso verso l'alto, per il loro calore e la loro sottilità, provocati dal desiderio della vendetta: perciò gli spiriti e il calore si raccolgono intorno al cuore. E da ciò segue che chi è adirato diviene pronto e temerario nell'aggredire. - Invece in chi è impaurito gli spiriti vitali si muovono dall'alto verso il basso, per il freddo che lì appesantisce: la quale freddezza deriva dall'impressione della propria impotenza.
Perciò allora il calore e gli spiriti vitali non si affollano intorno al cuore, ma piuttosto se ne allontanano. Quindi coloro che temono non sono pronti ad aggredire, ma piuttosto a fuggire.
|
[35402] Iª-IIae q. 44 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod naturale est cuilibet dolenti, sive homini sive animali, quod utatur quocumque auxilio potest, ad repellendum nocivum praesens quod infert dolorem, unde videmus quod animalia dolentia percutiunt vel faucibus vel cornibus. Maximum autem auxilium ad omnia in animalibus est calor et spiritus. Et ideo in dolore natura conservat calorem et spiritum interius, ut hoc utatur ad repellendum nocivum. Et ideo philosophus dicit, in libro de problematibus, quod multiplicatis introrsum spiritibus et calore, necesse est quod emittantur per vocem. Et propter hoc, dolentes vix se possunt continere quin clament. Sed in timentibus fit motus interioris caloris et spirituum a corde ad inferiora, ut dictum est. Et ideo timor contrariatur formationi vocis, quae fit per emissionem spirituum ad superiora per os. Et propter hoc, timor tacentes facit. Et inde est etiam quod timor trementes facit, ut dicit philosophus, in libro de problematibus.
|
|
[35402] Iª-IIae q. 44 a. 1 ad 2
2. È naturale per qualsiasi sofferente, uomo o animale che sia, servirsi di qualsiasi mezzo per respingere la cosa nociva che arreca dolore: infatti vediamo che gli animali che soffrono percuotono con i denti o con le corna. Ora, per l'animale i mezzi principali, in tutti i casi, sono il calore e gli spiriti vitali. Perciò la natura nel dolore raccoglie interiormente il calore e gli spiriti vitali, per servirsene contro le cose nocive. Per questo il Filosofo nota, che, crescendo interiormente il calore e gli spiriti vitali, è necessario che vengano emessi mediante la voce. Perciò chi soffre, difficilmente può trattenersi dal gridare. - Ma in chi ha paura il moto interno del calore scende dal cuore verso il basso, come abbiamo detto. Perciò il timore impedisce la formazione della voce, che avviene mediante la bocca, con l'emissione degli spiriti verso l'alto. Ecco perché il timore fa ammutolire. Di qui deriva pure che "il timore dia il tremito", come nota il Filosofo.
|
[35403] Iª-IIae q. 44 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod pericula mortis non solum contrariantur appetitui animali, sed etiam contrariantur naturae. Et propter hoc, in huiusmodi timore non solum fit contractio ex parte appetitus, sed etiam ex parte naturae corporalis, sic enim disponitur animal ex imaginatione mortis contrahens calorem ad interiora, sicut quando naturaliter mors imminet. Et inde est quod timentes mortem pallescunt, ut dicitur in IV Ethic. Sed malum quod timet verecundia, non opponitur naturae, sed solum appetitui animali. Et ideo fit quidem contractio secundum appetitum animalem, non autem secundum naturam corporalem, sed magis anima, quasi in se contracta, vacat ad motionem spirituum et caloris, unde fit eorum diffusio ad exteriora. Et propter hoc, verecundati rubescunt.
|
|
[35403] Iª-IIae q. 44 a. 1 ad 3
3. I pericoli di morte non sono soltanto in contrasto con l'appetito animale, ma anche con la natura. Perciò nel timore, che li riguarda, non solo si ha una contrazione nell'appetito, ma anche nel corpo: infatti l'animale, immaginando la morte, contrae il calore verso l'interno, e acquista la disposizione in cui si trova quando la morte è naturalmente imminente. Ecco perché "coloro che temono la morte impallidiscono", come nota Aristotele. - Invece il male che si teme nella vergogna non è in contrasto con la natura, ma solo con l'appetito animale. Perciò vi è la contrazione dell'appetito animale, ma non quella di ordine fisiologico: anzi l'anima, come contratta in se medesima, sospende il suo influsso sul calore e sugli spiriti vitali, provocandone l'espansione verso l'esterno. Ed è per questo che i vergognosi arrossiscono.
|
|
|