I-II, 44

Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Gli effetti del timore


Prima pars secundae partis
Quaestio 44
Prooemium

[35395] Iª-IIae q. 44 pr.
Deinde considerandum est de effectibus timoris. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum timor faciat contractionem.
Secundo, utrum faciat consiliativos.
Tertio, utrum faciat tremorem.
Quarto, utrum impediat operationem.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 44
Proemio

[35395] Iª-IIae q. 44 pr.
Ed eccoci a considerare gli effetti del timore.
Sull'argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se il timore produca una contrazione;
2. Se disponga al consiglio, o deliberazione;
3. Se produca il tremito;
4. Se ostacoli l'operazione.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Gli effetti del timore > Se il timore produca una contrazione


Prima pars secundae partis
Quaestio 44
Articulus 1

[35396] Iª-IIae q. 44 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod timor non faciat contractionem. Contractione enim facta, calor et spiritus ad interiora revocantur. Sed ex multitudine caloris et spirituum in interioribus, magnificatur cor ad audacter aliquid aggrediendum, ut patet in iratis, cuius contrarium in timore accidit. Non ergo timor facit contractionem.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 44
Articolo 1

[35396] Iª-IIae q. 44 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il timore non produca una contrazione. Infatti:
1. All'atto della contrazione il calore e gli spiriti vitali vengono richiamati all段nterno. Ora, dall'aumento del calore e degli spiriti vitali all段nterno, il cuore si leva su a tentare qualche mossa audace, come è evidente nel caso dell'ira: invece nel timore avviene il contrario. Dunque il timore non produce una contrazione.

[35397] Iª-IIae q. 44 a. 1 arg. 2
Praeterea, multiplicatis spiritibus et calore in interioribus per contractionem, sequitur quod homo in vocem prorumpat, ut patet in dolentibus. Sed timentes non emittunt vocem, sed magis redduntur taciturni. Ergo timor non facit contractionem.

 

[35397] Iª-IIae q. 44 a. 1 arg. 2
2. Crescendo all段nterno gli spiriti vitali e il calore, a causa della contrazione, uno finisce col gridare: com'è evidente nei sofferenti. Invece chi ha paura non grida, ma piuttosto ammutolisce. Quindi il timore non produce una contrazione.

[35398] Iª-IIae q. 44 a. 1 arg. 3
Praeterea, verecundia est quaedam species timoris, ut supra dictum est. Sed verecundati rubescunt, ut dicit Tullius, IV de Tusculanis quaest., et philosophus in IV Ethic. Rubor autem faciei non attestatur contractioni, sed contrario. Non ergo contractio est effectus timoris.

 

[35398] Iª-IIae q. 44 a. 1 arg. 3
3. La vergogna è una delle specie del timore, come abbiamo detto. Ma "i vergognosi arrossiscono", come notano Cicerone e il Filosofo. E d'altra parte il rossore non sta a indicare una contrazione, ma il suo contrario. Dunque la contrazione non è effetto del timore.

[35399] Iª-IIae q. 44 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Damascenus dicit, in III libro, quod timor est virtus secundum systolen, idest secundum contractionem.

 

[35399] Iª-IIae q. 44 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il Damasceno scrive, che "il timore è una virtù caratterizzata dalla sistole", cioè dalla contrazione [del cuore].

[35400] Iª-IIae q. 44 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, in passionibus animae est sicut formale ipse motus appetitivae potentiae, sicut autem materiale transmutatio corporalis, quorum unum alteri proportionatur. Unde secundum similitudinem et rationem appetitivi motus, sequitur corporalis transmutatio. Quantum autem ad animalem motum appetitus, timor contractionem quandam importat. Cuius ratio est, quia timor provenit ex phantasia alicuius mali imminentis quod difficile repelli potest, ut supra dictum est. Quod autem aliquid difficile possit repelli, provenit ex debilitate virtutis, ut supra dictum est. Virtus autem, quanto est debilior, tanto ad pauciora se potest extendere. Et ideo ex ipsa imaginatione quae causat timorem, sequitur quaedam contractio in appetitu. Sicut etiam videmus in morientibus quod natura retrahitur ad interiora, propter debilitatem virtutis, et videmus etiam in civitatibus quod, quando cives timent, retrahunt se ab exterioribus, et recurrunt, quantum possunt, ad interiora. Et secundum similitudinem huius contractionis, quae pertinet ad appetitum animalem, sequitur etiam in timore ex parte corporis, contractio caloris et spirituum ad interiora.

 

[35400] Iª-IIae q. 44 a. 1 co.
RISPONDO: Come abbiamo già detto, nelle passioni dell'anima la parte formale è costituita dal moto stesso della potenza appetitiva, la parte materiale invece da un'alterazione fisiologica: ma le due sono reciprocamente proporzionate. Infatti l'alterazione fisiologica si uniforma alla natura del moto appetitivo. Ora, quale moto dell'appetito sensitivo, il timore implica una certa contrazione. E ciò si deve al fatto che il timore deriva dall'immaginazione di un male imminente, che è difficile impedire, come sopra abbiamo spiegato.
Ma la difficoltà ad allontanare una cosa proviene dalla debolezza della propria virtù, come abbiamo già detto. E una virtù quanto più è debole, tanto più si restringe. Perciò dalla stessa immaginazione che causa il timore deriva una certa contrazione nell'appetito. Del resto anche nei moribondi vediamo che la natura tende a ritirarsi verso l'interno, per la debolezza della sua virtù: e in guerra vediamo che la città, quando il popolo è preso dalla paura, si ritira dai dintorni e si rifugia per quanto è possibile dentro le mura. E secondo codeste contrazioni dell'appetito animale, sotto l'assillo del timore, deriva anche nel corpo una contrazione interiore del calore e degli spiriti vitali.

[35401] Iª-IIae q. 44 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut philosophus dicit in libro de problematibus, licet in timentibus retrahantur spiritus ab exterioribus ad interiora, non tamen est idem motus spirituum in iratis et timentibus. Nam in iratis, propter calorem et subtilitatem spirituum, quae proveniunt ex appetitu vindictae, interius fit spirituum motus ab inferioribus ad superiora, et ideo congregantur spiritus et calor circa cor. Ex quo sequitur quod irati redduntur prompti et audaces ad invadendum. Sed in timentibus, propter frigiditatem ingrossantem, spiritus moventur a superioribus ad inferiora, quae quidem frigiditas contingit ex imaginatione defectus virtutis. Et ideo non multiplicantur calor et spiritus circa cor, sed magis a corde refugiunt. Et propter hoc, timentes non prompte invadunt, sed magis refugiunt.

 

[35401] Iª-IIae q. 44 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Filosofo insegna che, sebbene in chi è impaurito gli spiriti vitali si ritirino all段nterno, tuttavia il moto di codesti spiriti non è identico a quello di chi è adirato. Infatti in chi è adirato il moto degli spiriti vitali va dal basso verso l'alto, per il loro calore e la loro sottilità, provocati dal desiderio della vendetta: perciò gli spiriti e il calore si raccolgono intorno al cuore. E da ciò segue che chi è adirato diviene pronto e temerario nell'aggredire. - Invece in chi è impaurito gli spiriti vitali si muovono dall'alto verso il basso, per il freddo che lì appesantisce: la quale freddezza deriva dall'impressione della propria impotenza.
Perciò allora il calore e gli spiriti vitali non si affollano intorno al cuore, ma piuttosto se ne allontanano. Quindi coloro che temono non sono pronti ad aggredire, ma piuttosto a fuggire.

[35402] Iª-IIae q. 44 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod naturale est cuilibet dolenti, sive homini sive animali, quod utatur quocumque auxilio potest, ad repellendum nocivum praesens quod infert dolorem, unde videmus quod animalia dolentia percutiunt vel faucibus vel cornibus. Maximum autem auxilium ad omnia in animalibus est calor et spiritus. Et ideo in dolore natura conservat calorem et spiritum interius, ut hoc utatur ad repellendum nocivum. Et ideo philosophus dicit, in libro de problematibus, quod multiplicatis introrsum spiritibus et calore, necesse est quod emittantur per vocem. Et propter hoc, dolentes vix se possunt continere quin clament. Sed in timentibus fit motus interioris caloris et spirituum a corde ad inferiora, ut dictum est. Et ideo timor contrariatur formationi vocis, quae fit per emissionem spirituum ad superiora per os. Et propter hoc, timor tacentes facit. Et inde est etiam quod timor trementes facit, ut dicit philosophus, in libro de problematibus.

 

[35402] Iª-IIae q. 44 a. 1 ad 2
2. È naturale per qualsiasi sofferente, uomo o animale che sia, servirsi di qualsiasi mezzo per respingere la cosa nociva che arreca dolore: infatti vediamo che gli animali che soffrono percuotono con i denti o con le corna. Ora, per l'animale i mezzi principali, in tutti i casi, sono il calore e gli spiriti vitali. Perciò la natura nel dolore raccoglie interiormente il calore e gli spiriti vitali, per servirsene contro le cose nocive. Per questo il Filosofo nota, che, crescendo interiormente il calore e gli spiriti vitali, è necessario che vengano emessi mediante la voce. Perciò chi soffre, difficilmente può trattenersi dal gridare. - Ma in chi ha paura il moto interno del calore scende dal cuore verso il basso, come abbiamo detto. Perciò il timore impedisce la formazione della voce, che avviene mediante la bocca, con l'emissione degli spiriti verso l'alto. Ecco perché il timore fa ammutolire. Di qui deriva pure che "il timore dia il tremito", come nota il Filosofo.

[35403] Iª-IIae q. 44 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod pericula mortis non solum contrariantur appetitui animali, sed etiam contrariantur naturae. Et propter hoc, in huiusmodi timore non solum fit contractio ex parte appetitus, sed etiam ex parte naturae corporalis, sic enim disponitur animal ex imaginatione mortis contrahens calorem ad interiora, sicut quando naturaliter mors imminet. Et inde est quod timentes mortem pallescunt, ut dicitur in IV Ethic. Sed malum quod timet verecundia, non opponitur naturae, sed solum appetitui animali. Et ideo fit quidem contractio secundum appetitum animalem, non autem secundum naturam corporalem, sed magis anima, quasi in se contracta, vacat ad motionem spirituum et caloris, unde fit eorum diffusio ad exteriora. Et propter hoc, verecundati rubescunt.

 

[35403] Iª-IIae q. 44 a. 1 ad 3
3. I pericoli di morte non sono soltanto in contrasto con l'appetito animale, ma anche con la natura. Perciò nel timore, che li riguarda, non solo si ha una contrazione nell'appetito, ma anche nel corpo: infatti l'animale, immaginando la morte, contrae il calore verso l'interno, e acquista la disposizione in cui si trova quando la morte è naturalmente imminente. Ecco perché "coloro che temono la morte impallidiscono", come nota Aristotele. - Invece il male che si teme nella vergogna non è in contrasto con la natura, ma solo con l'appetito animale. Perciò vi è la contrazione dell'appetito animale, ma non quella di ordine fisiologico: anzi l'anima, come contratta in se medesima, sospende il suo influsso sul calore e sugli spiriti vitali, provocandone l'espansione verso l'esterno. Ed è per questo che i vergognosi arrossiscono.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Gli effetti del timore > Se il timore disponga al consiglio o deliberazione


Prima pars secundae partis
Quaestio 44
Articulus 2

[35404] Iª-IIae q. 44 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod timor non faciat consiliativos. Non enim est eiusdem consiliativos facere, et consilium impedire. Sed timor consilium impedit, omnis enim passio perturbat quietem, quae requiritur ad bonum usum rationis. Ergo timor non facit consiliativos.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 44
Articolo 2

[35404] Iª-IIae q. 44 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il timore non disponga al consiglio, o deliberazione.
Infatti:
1. Una stessa cosa non può disporre ed essere di ostacolo al consiglio. Ora, il timore ostacola il consiglio: infatti tutte le passioni turbano la quiete, richiesta per il buon uso della ragione. Dunque il timore non dispone al consiglio.

[35405] Iª-IIae q. 44 a. 2 arg. 2
Praeterea, consilium est actus rationis de futuris cogitantis et deliberantis. Sed aliquis timor est excutiens cogitata, et mentem a suo loco removet, ut Tullius dicit, in IV de Tusculanis quaest. Ergo timor non facit consiliativos, sed magis impedit consilium.

 

[35405] Iª-IIae q. 44 a. 2 arg. 2
2. Il consiglio è un atto della ragione, che pensa e delibera sul futuro. Ora, certi timori, come dice Cicerone, "sconvolgono i pensieri, e fanno uscire la mente da se stessa". Perciò il timore non favorisce, anzi ostacola il consiglio.

[35406] Iª-IIae q. 44 a. 2 arg. 3
Praeterea, sicut consilium adhibetur ad vitanda mala, ita etiam adhibetur ad consequenda bona. Sed sicut timor est de malis vitandis, ita spes est de bonis consequendis. Ergo timor non facit magis consiliativos quam spes.

 

[35406] Iª-IIae q. 44 a. 2 arg. 3
3. Si ricorre ugualmente al consiglio, o deliberazione, e per evitare il male, e per raggiungere il bene. Ma come il timore mira ad evitare il male, la speranza mira a raggiungere il bene. Dunque il timore non dispone alla deliberazione più della speranza.

[35407] Iª-IIae q. 44 a. 2 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in II Rhetoric., quod timor consiliativos facit.

 

[35407] Iª-IIae q. 44 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo insegna, che "il timore dispone al consiglio".

[35408] Iª-IIae q. 44 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod aliquis potest dici consiliativus dupliciter. Uno modo, a voluntate seu sollicitudine consiliandi. Et sic timor consiliativos facit. Quia, ut philosophus in III Ethic. dicit, consiliamur de magnis, in quibus quasi nobis ipsis discredimus. Ea autem quae timorem incutiunt, non sunt simpliciter mala, sed habent quandam magnitudinem, tum ex eo quod apprehenduntur ut quae difficiliter repelli possunt; tum etiam quia apprehenduntur ut de prope existentia, sicut iam dictum est. Unde homines maxime in timoribus quaerunt consiliari. Alio modo dicitur aliquis consiliativus, a facultate bene consiliandi. Et sic nec timor, nec aliqua passio consiliativos facit. Quia homini affecto secundum aliquam passionem, videtur aliquid vel maius vel minus quam sit secundum rei veritatem, sicut amanti videntur ea quae amat, meliora; et timenti, ea quae timet, terribiliora. Et sic ex defectu rectitudinis iudicii, quaelibet passio, quantum est de se, impedit facultatem bene consiliandi.

 

[35408] Iª-IIae q. 44 a. 2 co.
RISPONDO: Uno può essere disposto a deliberare in due maniere. Primo, per il proposito e la preoccupazione di deliberare. E in questo senso il timore dispone al consiglio. Poiché, come dice il Filosofo, "deliberiamo sulle cose importanti, dove quasi non ci fidiamo di noi stessi". Ora, le cose che incutono timore non sono semplicemente dei mali, ma hanno una certa gravità: sia perché sono appresi come difficili a impedirsi, sia perché considerati imminenti, secondo le spiegazioni date. Perciò gli uomini, specialmente quando temono, cercano di consigliarsi.
Secondo, si dice che uno è disposto a deliberare, per l'attitudine a farlo. E in questo senso né il timore, né altre passioni dispongono alla deliberazione. Poiché a chi è affetto da qualche passione, le cose si presentano maggiori o minori di quanto siano nella realtà: così a chi ama l'oggetto amato si presenta più buono, e a chi teme le cose temute si presentano più temibili. Perciò, per questa mancanza di rettitudine nel giudicare, qualsiasi passione di suo impedisce la facoltà di ben deliberare.

[35409] Iª-IIae q. 44 a. 2 ad 1
Et per hoc patet responsio ad primum.

 

[35409] Iª-IIae q. 44 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. È così risolta anche la prima difficoltà.

[35410] Iª-IIae q. 44 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod quanto aliqua passio est fortior, tanto magis homo secundum ipsam affectus, impeditur. Et ideo quando timor fuerit fortis, vult quidem homo consiliari, sed adeo perturbatur in suis cogitationibus, quod consilium adinvenire non potest. Si autem sit parvus timor, qui sollicitudinem consiliandi inducat, nec multum rationem conturbet; potest etiam conferre ad facultatem bene consiliandi, ratione sollicitudinis consequentis.

 

[35410] Iª-IIae q. 44 a. 2 ad 2
2. Più una passione è forte, e più ostacola chi la subisce. Perciò quando il timore è forte, l'uomo vuole deliberare, ma si turba tanto nei suoi pensieri, da non poter trovare una deliberazione. Se invece il timore è così lieve, da suscitare la preoccupazione di deliberare, senza turbare gravemente la ragione, può anche favorire la capacità di ben deliberare, con la preoccupazione che produce.

[35411] Iª-IIae q. 44 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod etiam spes facit consiliativos, quia, ut in II Rhetoric. philosophus dicit, nullus consiliatur de his de quibus desperat; sicut nec de impossibilibus, ut dicitur in III Ethic. Timor tamen facit magis consiliativos quam spes. Quia spes est de bono, prout possumus ipsum consequi, timor autem de malo, prout vix repelli potest, et ita magis respicit rationem difficilis timor quam spes. In difficilibus autem, maxime in quibus nobis non confidimus, consiliamur, sicut dictum est.

 

[35411] Iª-IIae q. 44 a. 2 ad 3
3. Anche la speranza dispone al consiglio, o deliberazione: poiché, come dice il Filosofo, "nessuno delibera su cose di cui dispera"; e altrove osserva, che non si delibera sugli impossibili. Però il timore dispone al consiglio più della speranza. Poiché la speranza ha per oggetto il bene possibile a conseguirsi: il timore invece ha per oggetto il male difficile ad impedirsi; perciò il timore è legato alla difficoltà più della speranza. E noi deliberiamo specialmente nelle cose difficili, in cui quasi non ci fidiamo di noi stessi.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Gli effetti del timore > Se il timore produca il tremito


Prima pars secundae partis
Quaestio 44
Articulus 3

[35412] Iª-IIae q. 44 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod tremor non sit effectus timoris. Tremor enim ex frigore accidit, videmus enim infrigidatos tremere. Timor autem non videtur causare frigus, sed magis calorem desiccantem, cuius signum est quod timentes sitiunt, et praecipue in maximis timoribus, sicut patet in illis qui ad mortem ducuntur. Ergo timor non causat tremorem.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 44
Articolo 3

[35412] Iª-IIae q. 44 a. 3 arg. 1
SEMBRA che il tremito non sia effetto del timore. Infatti:
1. Il tremito viene dal freddo: infatti chi ha freddo, vediamo che trema. Ora, il timore non sembra causare il freddo, ma piuttosto un calore che dissecca: se ne ha un segno nel fatto che gli spauriti hanno sete, specialmente nei più gravi timori, com'è evidente nel caso dei condannati condotti alla morte. Dunque il timore non produce il tremito.

[35413] Iª-IIae q. 44 a. 3 arg. 2
Praeterea, emissio superfluitatum ex calore accidit, unde, ut plurimum, medicinae laxativae sunt calidae. Sed huiusmodi emissiones superfluitatum ex timore frequenter contingunt. Ergo timor videtur causare calorem. Et sic non causat tremorem.

 

[35413] Iª-IIae q. 44 a. 3 arg. 2
2. La secrezione del superfluo avviene per il calore: difatti i purganti per lo più sono medicine calorose. Ora, spesso il timore provoca cedeste secrezioni. Dunque il timore produce il calore. E quindi non produce il tremito.

[35414] Iª-IIae q. 44 a. 3 arg. 3
Praeterea, in timore calor ab exterioribus ad interiora revocatur. Si igitur propter huiusmodi revocationem caloris, in exterioribus homo tremit; videtur quod similiter in omnibus exterioribus membris deberet causari tremor ex timore. Hoc autem non videtur. Non ergo tremor corporis est effectus timoris.

 

[35414] Iª-IIae q. 44 a. 3 arg. 3
3. In chi teme, il calore viene richiamato dall'esterno all段nterno. Se dunque per codesta fuga del calore uno esteriormente trema, dovrebbe tremare, per il timore, in tutte le sue membra esterne. Ora, questo non si vede. Perciò il tremito del corpo non è effetto del timore.

[35415] Iª-IIae q. 44 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Tullius dicit, in IV de Tusculanis quaest., quod terrorem sequitur tremor, et pallor, et dentium crepitus.

 

[35415] Iª-IIae q. 44 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Cicerone scrive, che "al timore segue il tremito, il pallore e il batter dei denti".

[35416] Iª-IIae q. 44 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, in timore fit quaedam contractio ab exterioribus ad interiora, et ideo exteriora frigida remanent. Et propter hoc in eis accidit tremor, qui causatur ex debilitate virtutis continentis membra, ad huiusmodi autem debilitatem maxime facit defectus caloris, qui est instrumentum quo anima movet, ut dicitur in II de anima.

 

[35416] Iª-IIae q. 44 a. 3 co.
RISPONDO: Come abbiamo già spiegato, il timore provoca una contrazione dall'esterno all段nterno: e quindi le parti rimangono fredde. Ecco perché in esse si produce il tremito, che è causato dalla debolezza della virtù che tiene unite le membra: e ciò che più contribuisce a codesta debolezza è l'assenza del calore, il quale, a dire di Aristotele, è lo strumento di cui si serve l'anima per muovere il corpo.

[35417] Iª-IIae q. 44 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, calore ab exterioribus ad interiora revocato, multiplicatur calor interius, et maxime versus inferiora, idest circa nutritivam. Et ideo, consumpto humido, consequitur sitis, et etiam interdum solutio ventris, et urinae emissio, et quandoque etiam seminis. Vel huiusmodi emissio superfluitatum accidit propter contractionem ventris et testiculorum, ut philosophus dicit, in libro de problematibus.

 

[35417] Iª-IIae q. 44 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Richiamato dall'esterno all'interno, il calore aumenta internamente, in modo speciale verso il basso, cioè intorno alla facoltà nutritiva. E quindi, dissolvendo l'elemento umido, provoca la sete; e talora anche la diarrea, l'emissione dell'urina e qualche volta persino quella dello sperma. - Ma può anche darsi che codeste secrezioni del superfluo derivino dalla contrazione del ventre e dei testicoli, come scrive il Filosofo.

[35418] Iª-IIae q. 44 a. 3 ad 2
Unde patet solutio ad secundum.

 

[35418] Iª-IIae q. 44 a. 3 ad 2
2. È così risolta anche la seconda difficoltà.

[35419] Iª-IIae q. 44 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, quia in timore calor deserit cor, a superioribus ad inferiora tendens, ideo timentibus maxime tremit cor, et membra quae habent aliquam connexionem ad pectus, ubi est cor. Unde timentes maxime tremunt in voce, propter vicinitatem vocalis arteriae ad cor. Tremit etiam labium inferius, et tota inferior mandibula, propter continuationem ad cor, unde et crepitus dentium sequitur. Et eadem ratione brachia et manus tremunt. Vel etiam quia huiusmodi membra sunt magis mobilia. Propter quod et genua tremunt timentibus; secundum illud Isaiae XXXV, confortate manus dissolutas, et genua trementia roborate.

 

[35419] Iª-IIae q. 44 a. 3 ad 3
3. A coloro che sono presi dalla paura tremano specialmente il cuore e le membra connesse in qualche modo col petto, dove il cuore risiede; perché nella paura il calore abbandona il cuore, passando dall'alto verso il basso. Perciò a chi ha paura trema specialmente la voce, per la vicinanza al cuore della laringe. Trema anche il labbro inferiore e tutta la mandibola per la sua connessione col cuore: di qui nasce anche il batter dei denti. E per lo stesso motivo tremano le braccia e le mani. - Oppure codeste membra tremano perché più mobili. Poiché a chi teme tremano anche le ginocchia, giustificando l'espressione di Isaia: "Confortate le braccia infiacchite, e le ginocchia rinfrancate".




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Gli effetti del timore > Se il timore ostacoli l'attività [umana]


Prima pars secundae partis
Quaestio 44
Articulus 4

[35420] Iª-IIae q. 44 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod timor impediat operationem. Operatio enim maxime impeditur ex perturbatione rationis, quae dirigit in opere. Sed timor perturbat rationem, ut dictum est. Ergo timor impedit operationem.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 44
Articolo 4

[35420] Iª-IIae q. 44 a. 4 arg. 1
SEMBRA che il timore ostacoli l'attività [umana]. Infatti:
1. Codesta attività è ostacolata soprattutto dal turbamento della ragione, che guida nell'operare. Ma il timore, come abbiamo visto, turba la ragione. Dunque il timore ostacola l'attività umana.

[35421] Iª-IIae q. 44 a. 4 arg. 2
Praeterea, illi qui faciunt aliquid cum timore, facilius in operando deficiunt, sicut si aliquis incedat super trabem in alto positam, propter timorem de facili cadit; non autem caderet, si incederet super eandem trabem in imo positam, propter defectum timoris. Ergo timor impedit operationem.

 

[35421] Iª-IIae q. 44 a. 4 arg. 2
2. Chi compie una cosa con timore, facilmente sbaglia nell'azione: così se uno cammina su una trave posta in alto, per la paura cade facilmente; invece non cadrebbe camminando sulla stessa trave in basso, per l'assenza del timore. Dunque il timore, o paura, ostacola l'operazione.

[35422] Iª-IIae q. 44 a. 4 arg. 3
Praeterea, pigritia, sive segnities, est quaedam species timoris. Sed pigritia impedit operationem. Ergo et timor.

 

[35422] Iª-IIae q. 44 a. 4 arg. 3
3. La pigrizia è una specie di timore. Ma la pigrizia impedisce la nostra attività. Dunque anche il timore.

[35423] Iª-IIae q. 44 a. 4 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, ad Philipp. II, cum metu et tremore vestram salutem operamini, quod non diceret, si timor bonam operationem impediret. Timor ergo non impedit bonam operationem.

 

[35423] Iª-IIae q. 44 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo scrive: "Con timore e tremore procacciate la vostra salvezza"; ora egli non avrebbe così esortato i Filippesi, se il timore ostacolasse il ben operare. Perciò il timore non ostacola il ben operare.

[35424] Iª-IIae q. 44 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod operatio hominis exterior causatur quidem ab anima sicut a primo movente, sed a membris corporeis sicut ab instrumentis. Contingit autem operationem impediri et propter defectum instrumenti, et propter defectum principalis moventis. Ex parte igitur instrumentorum corporalium, timor, quantum est de se, semper natus est impedire exteriorem operationem, propter defectum caloris qui ex timore accidit in exterioribus membris. Sed ex parte animae, si sit timor moderatus, non multum rationem perturbans; confert ad bene operandum, inquantum causat quandam sollicitudinem, et facit hominem attentius consiliari et operari. Si vero timor tantum increscat quod rationem perturbet, impedit operationem etiam ex parte animae. Sed de tali timore apostolus non loquitur.

 

[35424] Iª-IIae q. 44 a. 4 co.
RISPONDO: L'attività esterna dell'uomo è prodotta dall'anima come da primo movente, e dalle membra del corpo in qualità di strumenti. Ora, l'operazione può essere ostacolata e da un difetto dello strumento, e da un difetto dell'agente principale. Rispetto agli strumenti corporali il timore di suo è fatto per ostacolare sempre l'attività esterna, per la mancanza di calore che esso produce nelle membra. Invece rispetto all'anima, se il timore è moderato, così da non turbare eccessivamente la ragione, aiuta a ben operare, in quanto produce una certa preoccupazione, e fa sì che l'uomo sia più attento nel deliberare e nell'agire. - Se invece il timore cresce fino al punto di turbare la ragione, ostacola l'attività umana anche rispetto all'anima. L'Apostolo però non parla di questo timore.

[35425] Iª-IIae q. 44 a. 4 ad 1
Et per haec patet responsio ad primum.

 

[35425] Iª-IIae q. 44 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Così è risolta anche la prima difficoltà.

[35426] Iª-IIae q. 44 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod illi qui cadunt de trabe in alto posita, patiuntur perturbationem imaginationis, propter timorem casus imaginati.

 

[35426] Iª-IIae q. 44 a. 4 ad 2
2. Chi cade da una trave sospesa in alto patisce un turbamento nell'immaginativa, prodotto dal timore della caduta già immaginata.

[35427] Iª-IIae q. 44 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod omnis timens refugit id quod timet, et ideo, cum pigritia sit timor de ipsa operatione, inquantum est laboriosa, impedit operationem, quia retrahit voluntatem ab ipsa. Sed timor qui est de aliis rebus, intantum adiuvat operationem, inquantum inclinat voluntatem ad operandum ea per quae homo effugit id quod timet.

 

[35427] Iª-IIae q. 44 a. 4 ad 3
3. Chiunque teme rifugge da ciò che teme: perciò, essendo la pigrizia il timore dello stesso operare in quanto faticoso, ostacola l'attività umana, perché distoglie da essa la volontà. Invece il timore che ha per oggetto altre cose favorisce l'attività, perché spinge la volontà a compiere quanto occorre per fuggire ciò che si teme.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva