Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Le cause del timore > Se l'amore sia causa del timore
Prima pars secundae partis
Quaestio 43
Articulus 1
[35379] Iª-IIae q. 43 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod amor non sit causa timoris. Illud enim quod introducit aliquid, est causa eius. Sed timor introducit amorem caritatis, ut Augustinus dicit, super canonicam Ioan. Ergo timor est causa amoris, et non e converso.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 43
Articolo 1
[35379] Iª-IIae q. 43 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'amore non sia causa del timore. Infatti:
1. Chi introduce una cosa è causa di essa. Ora, S. Agostino afferma, che "il timore introduce l'amore di carità". Dunque il timore è causa dell'amore, e non viceversa.
|
[35380] Iª-IIae q. 43 a. 1 arg. 2 Praeterea, philosophus dicit, in II Rhetoric., quod illi maxime timentur, a quibus expectamus imminere nobis aliqua mala. Sed per hoc quod ab aliquo expectamus malum, magis provocamur ad odium eius quam ad amorem. Ergo timor magis causatur ab odio quam ab amore.
|
|
[35380] Iª-IIae q. 43 a. 1 arg. 2
2. Il Filosofo scrive, che "i più temuti sono quelli dai quali ci aspettiamo del male". Ma dal fatto che ci aspettiamo del male da qualcuno, siamo piuttosto spinti a odiarlo che ad amarlo. Perciò il timore è più causato dall'odio che dall'amore.
|
[35381] Iª-IIae q. 43 a. 1 arg. 3 Praeterea, supra dictum est quod ea quae sunt a nobis ipsis, non habent rationem terribilium. Sed ea quae sunt ex amore, maxime proveniunt ex intimo cordis. Ergo timor ex amore non causatur.
|
|
[35381] Iª-IIae q. 43 a. 1 arg. 3
3. Come abbiamo già detto, ciò che dipende da noi stessi non è cosa temibile. Ora, ciò che deriva dall'amore proviene quanto mai dall'intimo del cuore. Dunque il timore non è prodotto dall'amore.
|
[35382] Iª-IIae q. 43 a. 1 s. c. Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro octoginta trium quaest., nulli dubium est non aliam esse metuendi causam, nisi ne id quod amamus, aut adeptum amittamus, aut non adipiscamur speratum. Omnis ergo timor causatur ex hoc quod aliquid amamus. Amor igitur est causa timoris.
|
|
[35382] Iª-IIae q. 43 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Agostino: "Nessuno dubita che il nostro temere abbia altra causa che la paura di perdere ciò che amiamo, o di non raggiungere ciò che speriamo". Perciò ogni timore è causato da ciò che amiamo. Quindi l'amore è causa del timore.
|
[35383] Iª-IIae q. 43 a. 1 co. Respondeo dicendum quod obiecta passionum animae se habent ad eas tanquam formae ad res naturales vel artificiales, quia passiones animae speciem recipiunt ab obiectis, sicut res praedictae a suis formis. Sicut igitur quidquid est causa formae, est causa rei constitutae per ipsam; ita etiam quidquid, et quocumque modo, est causa obiecti, est causa passionis. Contingit autem aliquid esse causam obiecti vel per modum causae efficientis, vel per modum dispositionis materialis. Sicut obiectum delectationis est bonum apparens conveniens coniunctum, cuius causa efficiens est illud quod facit coniunctionem, vel quod facit convenientiam vel bonitatem, vel apparentiam huiusmodi boni; causa autem per modum dispositionis materialis, est habitus, vel quaecumque dispositio secundum quam fit alicui conveniens aut apparens illud bonum quod est ei coniunctum. Sic igitur, in proposito, obiectum timoris est aestimatum malum futurum propinquum cui resisti de facili non potest. Et ideo illud quod potest inferre tale malum, est causa effectiva obiecti timoris, et per consequens ipsius timoris. Illud autem per quod aliquis ita disponitur ut aliquid sit ei tale, est causa timoris, et obiecti eius, per modum dispositionis materialis. Et hoc modo amor est causa timoris, ex hoc enim quod aliquis amat aliquod bonum, sequitur quod privativum talis boni sit ei malum, et per consequens quod timeat ipsum tanquam malum.
|
|
[35383] Iª-IIae q. 43 a. 1 co.
RISPONDO: Gli oggetti stanno alle passioni, come le forme stanno agli esseri naturali e ai prodotti dell'arte: poiché le passioni ricevono la loro specie dagli oggetti, come le cose suddette dalle loro forme. Perciò, quanto causa una forma, causa pure la cosa che essa costituisce; e quindi tutto ciò che in qualche modo è causa dell'oggetto, è causa della passione corrispondente. Ora, una cosa può essere causa dell'oggetto come causa efficiente; oppure come disposizione materiale. Per portare un esempio, oggetto del piacere è il bene raggiunto ritenuto conveniente: causa efficiente di codesto oggetto è ciò che ce lo fa raggiungere, o che ce lo rende conveniente e buono, oppure che ci dà la convinzione di codesta bontà; ne è invece causa come disposizione materiale l'abito, oppure qualsiasi altra predisposizione in forza della quale per uno diviene conveniente, almeno in apparenza, il bene da lui raggiunto.
Venendo al caso nostro, oggetto del timore è quanto viene considerato un male futuro e imminente, al quale non è facile resistere. Perciò le cose che possono arrecare codesto male sono cause efficienti dell'oggetto del timore, e quindi del timore stesso. Ne è invece causa come disposizione materiale, ciò che predispone il soggetto a considerare temibile in quel modo una data cosa. E in questo senso l'amore è causa del timore: infatti proprio perché uno ama un bene, la privazione di esso è per lui un male, e come tale lo teme.
|
[35384] Iª-IIae q. 43 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut supra dictum est, timor per se et primo respicit ad malum, quod refugit, quod opponitur alicui bono amato. Et sic per se timor nascitur ex amore. Secundario vero respicit ad id per quod provenit tale malum. Et sic per accidens quandoque timor inducit amorem, inquantum scilicet homo qui timet puniri a Deo, servat mandata eius, et sic incipit sperare, et spes introducit amorem, ut supra dictum est.
|
|
[35384] Iª-IIae q. 43 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come abbiamo già visto, in primo luogo e di per sé il timore ha di mira il male da fuggire, che si oppone a un bene amato. Perciò di suo è il timore che nasce dall'amore. - Però secondariamente il timore ha di mira colui, dal quale codesto male deriva. Ed a questo lato talora il timore indirettamente porta all'amore: un uomo, p. es., temendo di essere punito da Dio, ne custodisce i comandamenti; e così comincia a sperare, e la speranza porta all'amore, come sopra abbiamo dimostrato.
|
[35385] Iª-IIae q. 43 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod ille a quo expectantur mala, primo quidem odio habetur, sed postquam ab ipso iam incipiunt sperari bona, tunc incipit amari. Bonum autem cui contrariatur malum quod timetur, a principio amabatur.
|
|
[35385] Iª-IIae q. 43 a. 1 ad 2
2. Colui dal quale ci si aspetta del male, in un primo tempo è odiato: ma dopo che si è cominciato a sperarne del bene, si comincia ad amare. Invece il bene contrario al male temuto fin da principio era oggetto di amore.
|
[35386] Iª-IIae q. 43 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod ratio illa procedit de eo quod est causa mali terribilis per modum efficientis. Amor autem est causa eius per modum materialis dispositionis, ut dictum est.
|
|
[35386] Iª-IIae q. 43 a. 1 ad 3
3. L'argomento è valido per la causalità efficiente del male temibile. Ma l'amore è causa di codesto male come disposizione materiale, secondo le spiegazioni date.
|
|
|